martedì 23 ottobre 2018

Flassbeck: l'Italia verso la tempesta perfetta (creata appositamente per affondare il governo)

Il grande economista Heiner Flassbek su Makroskop ci spiega perché sull'Italia si sta addensando una tempesta perfetta e perché questa volta il governo tedesco preferisce tenere un basso profilo e lasciare il lavoro sporco alle istituzioni europee. Per Flassbeck in questi giorni stiamo assistendo al funerale della socialdemocrazia europea: l'ultimo socialista francese con un incarico politico importante che per qualche decimale di deficit diventa il boia di un paese che sta cercando di uscire da una lunga crisi economica. Ma se i socialisti francesi sono a un passo dall'estinzione, per Flassbeck non è un caso. Da Makroskop un ottimo Heiner Flassbeck


Il fatto che l'ultimo socialista francese con un alto incarico politico, sia il anche il boia dell'Italia, è più che tragico. Ci mostra il modo in cui alla fine i socialdemocratici cadranno in rovina: per la paura che hanno del neoliberismo.

Pierre Moscovici, che nel suo ruolo di Commissario europeo per gli affari economici e finanziari potrebbe essere l'ultimo socialista francese a ricoprire un alto incarico politico, insieme al vicepresidente della Commissione, Valdis Dombrovskis, ha scritto una lettera. Nel testo inviato al Ministro delle finanze italiano, in risposta al progetto di bilancio del governo, Moscovici scrive che rispetto ai tagli concordati, nella bozza di bilancio sarebbe presente una deviazione senza precedenti nella storia del Patto di stabilità e crescita. Entrambi danno tempo al governo italiano fino ad oggi pomeriggio per rispondere.

E' roba forte, ed è chiaro il significato: la Commissione, sotto la guida di un commissario francese, che appartiene a un partito ormai defunto chiamato Parti Socialiste, vorrebbe fare dell'Italia un esempio. E dal momento che la BCE non sta facendo nulla per frenare i  cosiddetti "mercati", dove la speculazione sui titoli di stato italiani va avanti, sopra il governo italiano si sta addensando una tempesta perfetta. Non c'è dubbio che questa tempesta abbia l'obiettivo di indebolire il governo italiano appena eletto o almeno di intimidirlo abbastanza da farlo rientrare all'interno della "disciplina" europea.

Chi ha preparato la tempesta perfetta?

Si può essere certi del fatto che la preparazione di questa tempesta sia avvenuta in maniera concertata e che il governo tedesco vi sia decisamente coinvolto. È davvero incredibile come ormai da settimane da parte del governo tedesco sul caso italiano si senta molto poco. A parte un'intervista relativamente moderata del ministro federale delle finanze, dal governo tedesco o dai partiti che lo sostengono, sull'Italia non si sono registrate praticamente altre uscite significative. Anche se i media  tedeschi "mainstream" da settimane commentano con la bava alla bocca, la politica è rimasta sorprendentemente silenziosa. Questo può solo significare che nel governo tedesco e al vertice dei partiti c'è un accordo: in considerazione dell'atmosfera anti-tedesca presente fra la popolazione italiana, questa volta il lavoro sporco sarà lasciato alle istituzioni europee, invece di farlo fare ai brutti tedeschi

Sicuramente anche la BCE è stata pienamente coinvolta, e data la sua posizione legale (divieto di finanziamento agli stati), la massiccia pressione politica e il fatto che al vertice si trova un italiano, non avrà altra scelta che fare quello che da lei ci si aspetta, cioè restare passivamente in attesa e lasciar fare i "mercati". Anche i critici della BCE dovrebbero essere consapevoli che nonostante la resistenza dei tedeschi e contro la giurisprudenza tedesca, la Corte di giustizia europea non ha classificato l'intera operazione del Quantitative Easing come un finanziamento pubblico, semplicemente perché la BCE è riuscita ad argomentare in maniera convincente che questo programma doveva essere considerato uno strumento di politica monetaria, in quanto aveva l'obiettivo di evitare la deflazione in tutta l'eurozona. Un intervento a favore di un paese, che è esattamente ciò che sarebbe necessario vista la speculazione sulle obbligazioni italiane, dati gli ostacoli giuridici, non potrebbe in alcun modo essere realizzato.

Cosa dovrebbe fare l'Italia?

È difficile prevedere il modo in cui il governo italiano reagirà. Soprattutto in considerazione delle numerose voci che anche in Italia mettono in guardia dall'avviare un percorso che si concluderebbe con un'uscita dall'Italia dall'euro e in cui il Movimento 5 Stelle in particolare, che ha scarse competenze economiche al proprio interno, potrebbe uscirne indebolito. Tuttavia, nel merito della questione, è certo che un cedimento avrebbe  degli effetti fatali per l'Europa.

Le vie d'uscita dell'Italia dalla crisi sono legalmente impossibili, bloccate da altri paesi oppure impraticabili per ragioni di cui l'Italia non è responsabile. La strada verso l'aumento dell'avanzo commerciale con l'estero, percorso sul quale in passato l'Italia ha avuto successo, nell'unione monetaria non è piu' possibile, perché da anni la Germania attraverso  il suo dumping salariale e grazie ad una posizione competitiva decisamente migliore impedisce ogni tentativo in questa direzione. Tagli salariali assoluti, non diversamente dalla Grecia, porterebbero al collasso del già debole mercato interno e farebbero aumentare immediatamente la disoccupazione.

Le possibilità offerte dalla politica monetaria sono da tempo esaurite, sia per l'Italia che per tutta l'Europa, e non ci si può certo aspettare una soluzione da parte delle aziende, o dal "mercato". Inoltre, anche in Italia, le imprese sono dei risparmiatori netti, il che significa che invece di migliorarla, contribuiscono a peggiorare la situazione complessiva della domanda. In questa situazione logicamente resta solo lo stato, vale a dire il solo che grazie a spese e deficit crescenti potrebbe provare a portare il paese fuori da una crisi che dura ormai da anni. Chiunque blocchi questo percorso, politicamente o legalmente, è un folle.

La fine della socialdemocrazia

Il fatto che la socialdemocrazia in Europa da anni non sia piu' in grado, oppure non sia disposta, ad appropriarsi di un contesto così chiaro e ad usarlo politicamente, dimostra che i loro giorni sono contati. Né i socialisti francesi né i socialdemocratici tedeschi (e molti altre "sinistre", in particolare i Verdi) si oppongono alla follia neo-liberista, perché già diversi decenni fa non sono riusciti a fondare il loro programma su una base macroeconomica ragionevole. La loro paura del Keynesianismo con i suoi "debiti" era talmente grande che hanno preferito scegliere la variante codarda dell'arruffianamento al mainstream.

Oggi che quella dei "debiti" è diventata una questione esistenziale per le nazioni e per l'Europa, la vendetta è amara. Un partito in grado di affrontare con sicurezza questo problema e tematizzare il nuovo mondo economico avrebbe sin dall'inizio un enorme vantaggio intellettuale rispetto ai suoi concorrenti. Poiché si tratta di considerazioni puramente logiche e non di una "teoria", un partito (o un movimento!) potrebbero facilmente comunicarlo anche a una popolazione scettica, e spiegare agli elettori il modo in cui il cittadino comune spesso viene ingannato dai cosiddetti benpensanti. Ma evidentemente manca il coraggio e la capacità di comprendere tre semplici passaggi logici. Chi sceglie di affondare in questo modo, evidentemente non meritava di meglio.



-->

domenica 21 ottobre 2018

Evasione fiskale alla tedeska

Il mito della presunta superiorità morale dei germanici era già stato messo in crisi dai numerosi scandali degli ultimi anni, fra i quali Volkswagen, Deutsche Bank, Siemens e tanti altri, ora con la gigantesca truffa sui rimborsi fiscali, i cosiddetti "Cum-cum" e "Cum-ex", lo possiamo tranquillamente sotterrare. La truffa dei volenterosi evasori di Francoforte non riguardava solo il fisco tedesco, ma è arrivata a sottrarre anche 4.5 miliardi di euro al fisco italiano, almeno secondo le ricostruzioni di un gruppo di coraggiosi giornalisti europei. Il governo tedesco sapeva tutto sin dal 2002 ma non ha mai trovato il tempo di informare i paesi amici. Dalla ARD, la tv pubblica tedesca, un'ottima inchiesta sul piu' grande scandalo fiscale di tutti i tempi.


Sono almeno 55 miliardi di euro: l'aggressione organizzata alle casse pubbliche attraverso "operazioni in ambito fiscale" è molto più grande di quanto ipotizzato. Lo confermano le ricerche di un gruppo di testate giornalistiche europee a cui ha partecipato anche ARD.

Proprio in cima, dal 32 ° piano di una torre per uffici nel distretto finanziario di Francoforte, hai una vista impressionante. All'orizzonte si vede il Taunus, e se ti avvicini alle finestre e guardi in basso, vedi le persone giù nelle strade piccole come formiche. Forse è proprio per questo che è diventata la scena del crimine nel più grande scandalo fiscale di tutti i tempi.

Un insider vuota il sacco

"Abbiamo guardato fuori dalla finestra e abbiamo pensato: siamo i più intelligenti, siamo i geni e voi siete tutti stupidi". L'uomo che lo afferma oggi non siede piu' in cima al grattacielo, ma in un arido loft di Colonia. Indossa una maschera per non essere riconosciuto in TV.

Solo dopo aver ottenuto delle rassicurazioni sul suo anonimato ha accettato di concedere un'intervista, perché il top-insider della falange degli evasori è il principale testimone del procuratore di Colonia nella più grande inchiesta fiscale mai esistita. Da solo era riuscito a impossessarsi di almeno 50 milioni di euro di quel tesoro. L'inchiesta è ancora in corso, ma presto ci saranno i primi rinvii a giudizio e l'uomo con la maschera dovrà essere un testimone dell'accusa. Una persona del genere quando inizia a cantare non si fa certo molti amici - e ora si presenta per la prima volta davanti al pubblico.

Almeno 55,2 miliardi di euro di danni

L'intervista è parte di un'inchiesta giornalistica pubblicata in tutto il mondo sotto il titolo "Cum-Ex-Files". 19 testate giornalistiche di dodici diversi paesi si sono unite sotto la direzione del centro di ricerca CORRECTIV per indagare sull'aggressione organizzata alle finanze pubbliche mediante complicate operazioni sui titoli azionari, comprese quelle note come transazioni "cum-cum" e "cum-ex". La ricerca mostra che la portata di questi affari, noti nel settore come "operazioni in ambito tributario" è di gran lunga superiore a quanto si pensasse in precedenza. Oltre alla Germania, ad essere colpiti ci sono almeno altri dieci paesi europei.

Nel settore finanziario sono noti anche come "affari fiscali": blocchi di azioni in grandi volumi, spesso per miliardi di euro, movimentati avanti e indietro, a breve o a brevissimo termine, per ottenere indebitamente un rimborso delle tasse. Nel caso di transazioni ex-cum e delle loro varianti, una volta che una tassa è stata versata, viene persino rimborsata più volte.

Il danno fiscale ammonterebbe ad almeno 55,2 miliardi di euro. Il governo federale per anni ha omeso di mettere in guardia i partner europei, anche se era da tempo a conoscenza della ruberia. In Germania, ad essere coinvolte nella ricerca sono state la ARD Panorama, "Zeit", "Zeit Online" e NDR Info.

Per i "Cum-Ex-Files" sono state valutate oltre 180.000 pagine di file riservati nonché i documenti delle commissioni parlamentari di inchiesta, i rapporti interni di banche e studi legali, i file dei clienti, i libri contabili e le e-mail. Altre interviste con addetti ai lavori e ricerche segrete nel settore finanziario dimostrano che il business è andato avanti fino ad oggi.

"Crimine organizzato in gessato"

Nell'intervista, l'insider descrive le "operazioni fiscali sulle azioni" come un "crimine organizzato in gessato". "Tutti sapevano di cosa si trattava: ottenere un ritorno utilizzando le casse fiscali". Apparentemente ha deciso di parlare per evitare la prigione. Rischia infatti molti anni in galera. Dovrà rimborsare i soldi sottratti. Gli investigatori lo considerano credibile.

Nell'intervista racconta come funzionava l'aggressione ai contribuenti europei. La Germania, la più grande economia d'Europa, era anche il più grande mercato per le "operazioni fiscali sulle azioni". Il business in Germania funzionava nel periodo in cui le grandi società azionarie distribuivano i loro dividendi. "Avevamo creato una macchina infernale, ma funzionava sempre e solo in primavera. Così siamo arrivati all'idea di creare una macchina che funzionasse tutto l'anno. E per fare ciò erano disponibili le azioni di altri paesi. Paesi come  Francia, Spagna e Italia, ma anche paesi più piccoli come Austria, Belgio, e Danimarca". Possono esserci variazioni nella regolamentazione da paese a paese. Ma ci siamo adattati ad esse. "In sostanza, a pagare il conto è stato il contribuente del paese colpito".

La ricerca nell'ambito del "cum-ex-files" conferma le dichiarazioni e mostra chiaramente che tramite le operazioni fiscali sulle azioni realizzate nei giorni in cui veniva staccato il dividendo, oltre a quello tedesco sono stati danneggiati anche il fisco di Francia, Spagna, Italia, Paesi Bassi, Danimarca, Belgio, Austria, Finlandia, Norvegia e Svizzera. Il danno di almeno 55,2 miliardi di euro lo si ottiene unendo le informazioni fornite dalle autorità fiscali e dalle analisi dei dati di mercato. Il professore di diritto tributario Christoph Spengel dell'Università di Mannheim l'anno scorso aveva già calcolato che alle autorità fiscali tedesche tra il 2001 e il 2016 erano stati sottratti almeno 31,8 miliardi di euro. Nell'ambito dei "Cum-Ex Files" si aggiungono ora altri 17 miliardi in Francia, 4,5 miliardi in Italia, 1,7 miliardi in Danimarca e 201 milioni in Belgio. Alcuni stati potrebbero richiedere una parte della somma. Per gli altri paesi interessati non ci sono dati ufficiali o altri dati di mercato affidabili.

Il ministero federale delle finanze ne era a conoscenza sin dal 2002

La Germania ha avvertito i suoi vicini europei in merito alle transazioni Cum-Ex solo nel 2015 tramite una banca dati OCSE, anche se il Ministero delle Finanze tedesco ne era a conoscenza almeno dal 2002. Il Ministero federale delle finanze, ad una richiesta, non smentisce di aver avvertito i vicini solo nel 2015, ma in generale afferma che "in passato, vari stati, anche su loro richiesta, erano stati informati delle procedure relative alle transazioni Cum-Ex".

Cum-Ex è stato classificato dal governo federale come illegale ed è oggetto di numerose indagini da parte di diversi pubblici ministeri. Il Cum-cum non è illegale di per sé, ma il governo federale presuppone un uso improprio della struttura nel caso in cui l'attività sia puramente motivata dai rimborsi fiscali. Secondo Spengel quasi tutti i modelli offerti sul mercato sono riconducibili a questa tipologia.

Quasi tutte le grandi banche sono coinvolte

Ad essere coinvolte nelle transazioni azionarie a spese del contribuente sono quasi tutte le principali banche. "Può tranquillamente sceglierne una, non ne conosco nemmeno una che non ne facesse parte", dice l'insider.

Una inchiesta in incognito mostra che il business a spese dei contribuenti europei continua ancora oggi. I giornalisti di Panorama e CORRECTIV si sono finti dei miliardari alla ricerca di opportunità di investimento e hanno contattato una banca di investimenti. Durante un incontro a Londra il trader ha mostrato una presentazione contenente le attuali offerte per "operazioni in ambito fiscale" in sette paesi europei, tra cui Francia, Italia e Spagna. Confermando che il profitto nelle transazioni azionarie offerte proviene dalle casse fiscali.

Gerhard Schick, esperto finanziario dei Verdi e promotore della commissione d'inchiesta "cum-ex" del Bundestag, in merito all'offerta ha detto: "La interpreto come un proseguimento diretto del Cum-Ex e Cum-cum. I ritorni arrivano sempre e comunque solo dai soldi delle tasse .."

-->

sabato 20 ottobre 2018

Thomas Fricke su Der Spiegel: fermate l'Italien-Bashing!

Un ottimo Thomas Fricke su Der Spiegel ci spiega il livello di assurdità raggiunto dalla politica e dai media mainstream tedeschi. Di fronte alla crisi economica e democratica in cui si trova una parte dell'Europa, i primi della Klasse per pochi decimali di deficit fanno partire un Italien-Bashing a reti unificate. Una decisione assurda e ingiustificabile, che nasconde una certa Schadenfreude per la situazione italiana e che rappresenta l'ennesima scelta miope che si ritorcerà contro l'establishment tedesco. Un ottimo Thomas Fricke su Der Spiegel


A volte si ha l'impressione che qualcuno da noi provi una certa gioia nel poter mostrare agli altri paesi che non sono bravi come noi tedeschi. E se il greco al momento non è disponibile, l'italiano è sempre un ottimo oggetto per poterglielo insegnare.

Questo mi sembra l'unico modo per spiegare l'entusiasmo con cui i grandi giornalisti e i rappresentanti della politica attualmente stanno sparlando di ciò che il governo populista a Roma ha proposto come prossimo bilancio pubblico. E in questo quadro è legittima ogni sobria considerazione - ma nessun panico in merito alla possibilità che l'Italia possa fallire o che ci minacci con la sua rovina.

A meno che non si voglia nutrire con altri drammi grotteschi il ​​panico degli operatori sui mercati finanziari già alquanto nervosi.

Il vero dramma non è tanto che un governo populista voglia realizzare le promesse per le quali è stato eletto democraticamente. Per quanto stupide si possa pensare che siano. Ma il fatto che di questi tempi le persone siano così disperate da votare per tali governi. Fatto che a sua volta ha poco a che fare con la presunta mancanza di una cultura italiana della stabilità, ma che ha molto più a che fare con la profonda crisi creatasi dopo decenni di globalizzazione. E notoriamente questo problema tiene molto occupati anche gli americani, gli inglesi, i francesi, gli olandesi e i bavaresi. Solo per citarne alcuni.

Ciò che sembra ancora più sbagliato è cercare di contrastarne le conseguenze con i soliti sermoni sulla stabilità e insistere nel mantenere le promesse sul deficit fatte dai precedenti governi di Roma, già deposti in maniera alquanto spettacolare. Ad ogni modo, uno strano concetto di democrazia.

L'Italia non sta violando i criteri di Maastricht

Leggere quello che in Germania in questi giorni si scrive sull'Italia toglie il fiato. Si paventa una crescita incontrollata del debito. E degli sprechi. Si parla di denaro pubblico usato per gozzovigliare. Oppure si scrive che il governo vuole distribuire mance elettorali. Certo: tipicamente italiano.

Signori, avete ancora tutte le tazzine da caffè nella vostra credenza? Giusto per fare un po' di ordine: il governo ha avuto il coraggio di preventivare solo una piccola parte di ciò che effettivamente intendeva fare. Allo stato attuale il governo italiano con i suoi piani non intende infrangere i criteri di Maastricht - con il 2,4% sul PIL il deficit pubblico rimarrebbe ancora al di sotto del tre per cento. Era stato il governo precedente a voler ambiziosamente ridurre il deficit a solo lo 0,8%. Nel confronto internazionale con un dato simile l'Italia sarebbe stato un modello - fra i paesi del G7 secondo solo ai tedeschi. Il deficit dell'America di Trump probabilmente sarà più di sette volte maggiore.

Questo fa sembrare assurdo anche il grande sospiro preoccupato: hujujuj, il deficit di bilancio statale italiano è triplicato! Attualmente lo si ripete in ogni cronaca, sia nelle foreste che sui prati, come se fosse il frutto di una matematica molto avanzata. Da quasi zero a qualcosa che ancora non è drammatico. Come esempio per lo stammtisch dell'osteria: se qualcuno ogni tanto prende mezzo bicchiere di birra e poi ne triplica la quantità, non è ancora un alcolizzato. Se passa da tre a nove bottiglie al giorno, decisamente lo è. Cosa che l'italiano non fa. E' tutto molto relativo.

Italia: una riforma dopo l'altra

E qui non è di aiuto anche continuare a strillare che gli italiani hanno così tanti (vecchi) debiti. È giusto. Solo in Giappone sono molto piu' alti - senza che nessuno tuttavia continui a strillare che il paese è sull'orlo della bancarotta. Sin dall'inizio della crisi finanziaria globale nel 2008 in Giappone non c'è stato un singolo anno in cui il paese avrebbe potuto adempiere ai criteri Maastricht.

Anche con un deficit del 2,4%, il rapporto debito/PIL in Italia nei prossimi anni non continuerà a salire, lo ammette anche il boss dell'Ifo Clemens Fuest. Non eccezionale, ok. Ma nessuna ragione per sproloquiare di una sciatteria sfrenata.

La cosa incredibile è che la scoperta tedesca della presunta sciatteria italiana è esattamente il contrario di ciò che gli italiani sperimentano da anni. Dopo l'arrivo di Mario Monti nel 2011, nei sette anni successivi c'è stata una lunga sequenza di governi riformatori.

Le pensioni sono state tagliate e i contratti di lavoro flessibilizzati. Secondo le valutazioni dell'OCSE da nessun'altra parte sono state fatte cosi' tante riforme strutturali conformi con i libri di testo ortodossi. In nessun altro grande paese da anni lo stato spende, escluso il pagamento degli interessi, meno di quanto raccoglie dai suoi cittadini. Il che significa che per i cittadini c'è sempre meno denaro (almeno per coloro che non hanno titoli di stato). Nessun altro paese dell'UE negli ultimi anni ha tagliato così tanto gli investimenti pubblici.

È qui inizia il dramma. Tutto ciò è stato fatto dai governi di Roma in nome di una dottrina della salvezza secondo la quale con l'austerità il paese sarebbe diventato più dinamico, perché prima o poi le politiche di austerità dovrebbero pagare. La conosciamo. Almeno dai tempi in cui il nostro Gerd era Cancelliere.

Solo che il nuovo dinamismo economico, nonostante tutte le promesse, è rimasto troppo debole - anche perché è stato necessario fare molti tagli, fatto che non è stato positivo per l'economia. Per questa ragione nel paese è cresciuto il divario sociale. E ad essere in fase di boom in Italia sono soprattutto i lavori precari e temporanei. Il che potrebbe spiegare perché così tanti italiani hanno perso la voglia di votare per tali governi. Anche questo per noi non è poi così strano.

Tali drammi hanno contribuito all'ascesa dei populisti

Vi sono forti prove del fatto che il calo di fiducia nei confronti della gloriosa globalizzazione, le continue ondate di austerità e i cicli di riforme abbiano contribuito all'ascesa dei populisti italiani riuniti intorno a Matteo Salvini. Come è accaduto anche altrove. Se è vero che le cose stanno così, è davvero grottesco e negligente affrontare il problema spingendo i governi a fare piu' austerità e piu' riforme contro la volontà di una buona parte della popolazione.

Non può funzionare né in Italia né altrove. Con un approccio simile i socialdemocratici tedeschi sono riusciti a passare dal 40 % dei voti a meno del 20 % per cento attuale. Come i colleghi italiani o francesi. Nessuna coincidenza.

Non è necessario essere italiani. Non è che anche a Berlino c'è un governo che da anni sta  disperatamente cercando di riparare il danno collaterale fatto con delle riforme troppo dure e le conseguenti fratture sociali, facendo delle spese aggiuntive, introducendo il salario minimo e un'età di pensionamento anticipata. E gli italiani non lo possono fare solo perché hanno dei debiti pregressi? Questo non migliorerà la situazione.

Questo vale anche per inglesi, americani, francesi e tedeschi, fra i quali un numero sempre maggiore tende a scegliere i populisti. Ovunque c'è questo vago senso di perdita di controllo. E la situazione non migliorerà certo se un governo riceve da Bruxelles (o Berlino) una raccomandazione a fare il contrario di ciò per cui è stato eletto.

Certo, un'unione monetaria dove ognuno fa quello che vuole non potrebbe funzionare. Ma un'unione monetaria non funziona anche se in essa viene praticata quella stessa dottrina di salvezza che ha contribuito a creare la grande crisi in cui viviamo - e che nel lungo periodo non ha alcuna credibilità.

L'Italia deve spendere di più

Ci sono buone ragioni per le quali il governo italiano dovrebbe spendere piu' denaro, soprattutto per ridare una speranza alle persone frustrate e ai perdenti degli ultimi anni. E per far uscire l'economia dal dilemma della mancanza di domanda interna. E tornare a investire in innovazione.

Senza crescita, il deficit pubblico, come l'esperienza insegna, non può scendere in maniera permanente. Come tutto diventi piu' facile quando l'economia torna a crescere, i tedeschi lo stanno già sperimentando da anni.

Tutto il resto non è  democraticamente sostenibile.

-->

giovedì 18 ottobre 2018

FAZ: Scholz vuole aiutare chi se ne frega delle regole, fermatelo!

Il ministro delle finanze Scholz nei giorni scorsi ha aperto alla possibilità di sostenere insieme ai francesi un'assicurazione europea contro la disoccupazione. E' stato immediatamente impallinato dai colleghi di governo della CDU, da Merkel e da buona parte della stampa. Dalla Frankfurter Allgemeine Zeitung, Manfred Schaefers nel suo dottissimo pistolotto ci spiega perché i tedeschi non devono aiutare chi se ne frega delle regole, cioè gli italiani. 


L'Italia se ne frega delle regole. La proposta di Scholz per un'assicurazione europea contro la disoccupazione arriva nel momento sbagliato, crea dei falsi incentivi e fa delle promesse sbagliate.

Come fanno a stare insieme le cose? Ogni giorno è sempre piu' chiaro che il governo italiano se ne frega delle regole europee. Allo stesso tempo il ministro delle finanze tedesco lavora ad un concetto che porterebbe gli stati membri a non essere piu' responsabili del loro operato.

A Olaf Scholz si può sicuramente attribuire il merito di aver sviluppato a un livello astratto un bellissimo modello teorico: i paesi dell'UE in crisi ricevono dei prestiti in modo da non dover aumentare i contributi sociali nelle fasi economiche piu' difficili, fatto che aggrava ulteriormente ogni recessione.

Ma ogni teoria notoriamente è grigia. L'idea non funzionerà: se l'aiuto esterno è prevedibile, nel paese diminuisce ogni spinta a provvedere con le proprie forze a organizzare il mercato del lavoro nazionale in modo da poter affrontare autonomamente una crisi. E se la situazione dovesse davvero superare le possibilità nazionali, già oggi ci sono gli aiuti europei - anche se a determinate condizioni.

Applicando quanto suggerito da Scholz, Roma avrebbe ancora meno motivi per ridurre il suo indebitamento eccessivo. In breve: momento sbagliato, incentivi sbagliati, promesse sbagliate. L'Unione deve fermare la SPD.



-->

mercoledì 17 ottobre 2018

Altri 30 miliardi di euro pubblici per la bad bank tedesca

Nel silenzio dei grandi media "di qualità" il governo tedesco in tutta tranquillità nei giorni scorsi ha annunciato che il prossimo anno chiederà ai mercati 30 miliardi di euro aggiuntivi con i quali ricapitalizzare la bad bank di Hypo Real Estate, la banca bavarese nazionalizzata nel 2009 nel corso della crisi finanziaria. Ne parla la Reuters


A causa della pesante eredità lasciata della crisi finanziaria il governo federale tedesco chiederà fino a 30 miliardi di euro aggiuntivi agli investitori.

"Il governo federale intende emettere un volume aggiuntivo di titoli di stato federali", ha detto martedì in un'intervista alla Reuters Tammo Diemer, amministratore delegato della Finanzagentur. Il ricavato sarà disponibile per il rifinanziamento a lungo termine di FMS Wertmanagement - la Bad Bank della nazionalizzata Hypo Real Estate (HRE). "Nei prossimi anni il volume dei titoli di stato federali in circolazione potrebbe aumentare fino a 30 miliardi di euro", ha affermato Diemer, amministratore dell'agenzia finanziaria che si occupa della gestione del debito federale.

Nell'anno che volge al termine, la Finanzagentur federale emetterà nel complesso circa 170 miliardi di euro di titoli di stato per rifinanziare il debito in scadenza del governo federale. "L'offerta di titoli aumenterà", ha detto Diemer riferendosi al fabbisogno del prossimo anno e alle garanzie del governo federale per le passività della FMS Wertmanagement (Bad-Bank).

Fondato nel 2010 come istituto di proprietà statale per la liquidazione della banca, a metà 2018 la FMS aveva un portafoglio con un valore nominale di poco inferiore ai 72 miliardi di euro. Il compito della "bad-bank" è quello di estinguere la montagna di titoli inesigibili della HRE e mantenere quanto piu' piccolo possibile il danno per il contribuente. Le parti ancora sane della HRE sono sopravvissute all'interno della banca di nuova fondazione Pfandbriefbank pbb, che è tornata in borsa come un istituto di dimensioni piu' piccole.
-->

venerdì 5 ottobre 2018

Perché l'uomo globalizzato è uno schiavo

Riflessione molto interessante dello storico Klaus-Rüdiger Mai sul rapporto fra sinistra e stato nazionale. Per l'autore la sinistra non puo' fare a meno dello stato nazione perché l'uomo globalizzato è solo uno schiavo degli interessi finanziari ed economici internazionaliUn ottimo Klaus-Rüdiger Mai da Deutschlandfunkkultur.de


Il futuro della sinistra si decide nel suo rapporto con lo stato nazione, lo storico Klaus-Rüdiger Mai ne è convinto. Perché non tutti gli stati nazione sono uno stato sociale, ma ogni stato sociale è uno stato nazionale.

Lo stato nazione ha una brutta reputazione nel nostro paese. Le élite tedesche perseguono l'obiettivo del suo graduale superamento e della creazione degli Stati Uniti d'Europa. La ragione principale ce la forniscono coloro che si considerano razionalisti e che si sono alleati con gli economisti neo-liberisti secondo i quali solo un'Europa unita può sopravvivere alla globalizzazione e allo scontro con la Cina e gli Stati Uniti. L'Europa come una comunità di emergenza nell'era della globalizzazione, della quale presumibilmente saremmo in balia.

Per gli ideologi, d'altra parte, la storia ne è la prova: l'Europa unita è la lezione storica che arriva dalle due guerre mondiali. Un'Europa unita servirebbe ad impedire ogni guerra sanguinosa, almeno in Europa.

L'addio della sinistra alle questioni sociali

Il terzo argomento a dominare i sogni della sinistra è difficilmente riconoscibile. Deriva infatti dall'internazionalismo del movimento operaio. La sinistra nel suo motto "proletari di tutti il mondo unitevi" ha sostituito la nozione di proletariato con quella di europei, perché nel frattempo ha abbandonato la questione sociale e si è rivolta alle élite urbane; alcuni di loro addirittura si riferiscono al proprio elettorato parlando di "popolino".

Tutti e tre gli argomenti sono infondati perché da un lato a causa di culture e sistemi sociali molto diversi non puo' emergere uno spazio economico e sociale unitario, a meno che non si instauri uno spazio forzoso comune con un sistema di trasferimenti continui. Ma tutto ciò un giorno imploderebbe portandoci a conflitti e lotte per la redistribuzione in tutta Europa; il ritorno in termini di pace di un'Europa unificata in questo modo resterebbe quindi un sogno incompiuto.

Dall'altro lato la politica di minoranza di una élite porta ad una nazionalizzazione della maggioranza. Perché per la maggior parte dei cittadini in primo luogo è necessario uno stato funzionante in grado di far valere i propri poteri sovrani in ogni parte del paese - che inizia ai propri confini esterni - e che deve essere in grado di organizzare un sistema di sicurezza sociale solidale ed equo per i suoi cittadini. Milton Friedman diceva: puoi avere uno stato assistenziale e puoi avere i confini aperti, ma non puoi averli entrambi contemporaneamente.

Lo stato nazione come prerequisito per la giustizia sociale

Non tutti gli stati nazionali sono uno stato sociale, ma ogni stato sociale è uno stato nazionale. Se in questo paese gli esponenti di sinistra facessero davvero una politica per la maggioranza delle persone, allora dovrebbero prima di tutto sostenere lo stato nazione, che è la condizione preliminare per la giustizia sociale. In questo senso lo stato-nazione è un progetto di sinistra. Il futuro della sinistra si decide nel suo rapporto con lo stato-nazione.

Quindi, al di là degli spettri del nazionalismo e dell'isolamento e oltre il sogno della dissoluzione delle nazioni in un super-stato europeo, dobbiamo finalmente riflettere su come è possibile far funzionare una leale cooperazione europea fondata sugli stati nazionali.

L'uomo globalizzato è uno schiavo

Politicamente, socialmente, culturalmente ed economicamente, l'Europa avrà un futuro stabile solo negli stati-nazione fondati sulla democrazia, all'interno dei quali i cittadini potranno definire democraticamente il quadro all'interno del quale dovrà operare la cooperazione europea. Dopotutto è una contraddizione inestricabile il fatto che a parlare continuamente di diversità siano proprio quelli che in Europa vorrebbero imporre una omogeneizzazione per livellare ogni diversità.

La forza e la grandezza dell'Europa arrivano dalle diverse culture dalle quali sono emerse le nazioni come istituzioni sociali e democratiche. Questa diversità dell'Europa presuppone la libertà, perché solo una persona che vive nella propria regione può davvero essere libera. L'uomo globalizzato è semplicemente uno schiavo degli interessi finanziari ed economici internazionali. È arrivato il momento di ridare allo stato nazione e alla nazione una definizione positiva.




-->

mercoledì 3 ottobre 2018

107 miliardi di integrazioni salariali che sembrano tanto sovvenzioni pubbliche alle imprese

Lo stato sociale tedesco tramite Hartz IV garantisce delle integrazioni salariali ai lavoratori che non raggiungono il minimo previsto dalle tabelle Hartz. Nel 2017 in media 982.089 nuclei hanno percepito dallo stato un sussidio integrativo in quanto lo stipendio di almeno uno dei componenti era al di sotto dei minimi previsti dalle leggi Hartz. Tra il 2007 e il 2017 lo stato ha erogato 107 miliardi di euro di integrazioni. Sebbene l'introduzione di un minimo salariale nel 2015 abbia invertito la tendenza degli ultimi anni, sono in molti a considerare le integrazioni salariali un aiuto di stato indiretto alle imprese tedesche che possono continuare ad offrire salari al minimo di legge perché tanto sarà lo stato a dover integrare gli stipendi. Dalla Faz.net



Centinaia di migliaia di persone in Germania pur avendo un'occupazione dipendono dalla sicurezza sociale di base. Lo stato paga per loro più di dieci miliardi di euro all'anno di sussidi. La Linke è molto critica e considera questa somma un aiuto di stato nascosto garantito ai datori di lavoro che pagano dei bassi salari.

Sono sempre di più i sussidi Hartz IV pagati a persone occupate. La somma ricevuta dalle cosiddette comunità di bisogno Hartz con almeno un componente occupato lo scorso anno ha superato i dieci miliardi di euro. L'anno prima erano stati 9,85 miliardi di euro. Nel complesso in Germania centinaia di migliaia di Aufstocker (percettori di un'integrazione salariale), sebbene abbiano un lavoro dipendente devono fare affidamento sulla  sicurezza di base (Hartz IV). Ciò emerge da una statistica della Bundesagentur für Arbeit su cui la Linke al Bundestag ha voluto portare l'attenzione.


Negli anni fra il 2007 e il 2017 a tali comunità di bisogno Hartz IV sono stati pagati un totale di oltre 107 miliardi di euro di integrazioni salariali. Il valore è oscillato tra i 9 e i 10,36 miliardi di euro e dal 2011 è sempre stato inferiore ai dieci miliardi di euro.

Una comunità di bisogno include i familiari più stretti all'interno di un nucleo per il quale l'Arbeitslosengeld II viene calcolato congiuntamente. Lo scorso anno ci sono state in media 982.089 comunità di bisogno con almeno un lavoratore occupato, fra queste 362.303 comprendevano almeno un minijobber. In media, i nuclei di questo tipo lo scorso anno hanno ricevuto 849 euro al mese.

"Da molti anni ormai l'intera società sovvenziona i datori di lavoro che pagano bassi salari o offrono ai dipendenti solo part-time o mini-job, anche se in realtà molti lavoratori vorrebbero lavorare di più", ha detto la portavoce per il mercato del lavoro della Linke Sabine Zimmermann. La sua proposta prevede di aumentare il salario minimo, di impedire l'assunzione sistematica a basso salario sotto forma di lavoro interinale e di trasformare i mini-jobs in posti di lavoro soggetti a contribuzione per la sicurezza sociale.