Pagine

giovedì 23 febbraio 2017

La lotta di classe è qui - Il successo di AfD nell'est

Ottima traduzione appena ricevuta da Claudio. Prima parte di un bellissimo reportage che Die Zeit dedica allo straordinario successo elettorale di AfD a Bitterfeld, in Sachsen-Anhalt, e in molte altre zone dell'Est. A Bitterfeld alle regionali del 2016 AfD ha superato il 31%: un risultato che non puo' essere spiegato solo con la rabbia per l'ondata di migranti. Grazie Claudio per l'articolo! Da Zeit.de


A Bitterfeld, città della working class, AfD è il primo partito. I loro elettori non hanno problemi solo con gli immigrati, bensì anche con il capitalismo.



Quando il deputato dell'Afd Daniel Roi vuole spiegare perché la gente della sua circoscrizione elettorale è così arrabbiata non va al centro dei rifugiati. Va al lago. L'acqua riluce oscura, sulla riva ci sono le panchine per il picnic e nei lotti dei camper permanenti svernano le canoe. Lì accanto campeggia la réclame del circolo nautico: “la vela non deve essere costosa”. 



Goitzsche è il nome del lago che è sito all'estremità di Bitterfeld-Wolfen, una città nella parte sud-orientale della Sassonia-Anhalt. Qui in estate le persone stendono i loro teli, fanno il bagno, vanno in canoa e praticano lo sci d'acqua. 


È un mercoledì di dicembre, il bavero del cappotto di Roi è sollevato verso l'alto e la barba è accuratamente rasata. Lui ha 29 anni ed è uno dei pochi giovani che qui non è solamente nato ma anche deciso di restarci. A dieci anni entra nel corpo dei volontari dei vigili del fuoco. A diciotto avvia la sua prima iniziativa civica. A 25 diventa membro dell'AfD. Alle elezioni regionali del marzo 2016 riceve il 31% dei voti, primo fra i candidati del suo collegio elettorale. In tutto ciò il lago ha svolto un ruolo importante.

Prima, quando Roi era un bambino e il muro non era ancora stato abbattuto, qui rimbombavano le scavatrici che lavoravano in una delle aree minerarie ricche di lignite più estese della DDR. In seguito al crollo della Germania Est la zona si deindustrializzò e dalla cava a cielo aperto fu ricavato un lago artificiale. Il suolo venne bonificato, il cratere fu riempito d'acqua e lungo i pendii vennero piantati gli alberi. In seguito furono tracciati dei percorsi pedonali e furono costruiti parcheggi. Il tutto richiese più di 200 milioni di euro tra incentivi allo sviluppo federali, regionali, europei e soldi dei contribuenti. Tre anni fa però il comune di Bitterfeld-Wolfen ha venduto larga parte del lago ad una società privata per soli 2,9 milioni di euro. Il nome della compagnia è “Blausee” (n.d.t. “lago blu”) ed è specializzata nella privatizzazione di patrimonio naturalistico, avendo già acquistato dallo Stato diversi laghi. Il proprietario è l'imprenditore farmaceutico multimiliardario Adolf Merckle.

“La collettività ha pagato affinché il lago fosse abbellito” dice Roi “e chi ne ha tratto giovamento?” Punta il dito verso un tratto recintato della riva. Là, dietro delle canne palustri alte quanto un uomo, ci sono due case galleggianti con i tetti a terrazza costruite in vetro e legno chiaro e con un accesso esclusivo al lago. In una rimessa per le barche si trova uno yacht a motore cromato sollevato con il cric. Sulla recinzione è affisso il cartello “Proprietà privata, vietato l'accesso”. Un po' più a nord, su un'incantevole penisoletta, dei cingolati spianano la riva: direttamente a ridosso dello specchio d'acqua stanno costruendo un complesso residenziale. “Miliardari” dice Roi e la parola risuona come se fosse un'ingiuria.

Alle elezioni in Sassonia-Anhalt Bitterfeld-Wolfen è il Comune dove l'AfD ha preso più voti. Nei giorni successivi al voto sono venuti giornalisti da Amburgo, da Berlino, dalla Gran Bretagna e dagli Stati Uniti. Volevano sapere i motivi che avevano spinto così tanta gente a votare l'AfD. Hanno ripreso la piazza del mercato, hanno mostrato persone che indossavano pantaloni da jogging grigi, che si ingozzavano di grassi würstel e che apostrofavano come “negri” gli immigrati e come “criminali” i politici. Hanno documentato la realtà, ma hanno raccontato solo mezza verità. 

È da parecchio tempo che il successo dell'AfD non si basa più soltanto sull'odio nei confronti degli stranieri o sulla rabbia nei confronti della cancelliera Merkel; sono riusciti – più di ogni altro partito – ad approfittare dello strappo sociale che attanaglia la Germania, quello tra ricchi e poveri, tra città e campagna, tra l'élite globalizzata e il piccolo uomo di provincia. L'indignazione dei politici come Roi è generata tanto dall'accoglienza verso i rifugiati quanto dai trucchetti contabili delle grandi multinazionali, dalla privatizzazione di beni pubblici e dalle aziende che prima ricevono sovvenzioni dallo Stato per milioni di euro e poi delocalizzano all'estero. 

Il popolo umile contro il capitale globale: con questo slogan la destra sta racimolando i voti di quanti – in passato – votavano a sinistra, un fenomeno che si registra in tutta l'Europa: nelle aree deindustrializzate dell'Inghilterra settentrionale, nelle campagne della Polonia, nella Germania orientale e nel sud della Francia. Marine Le Pen, leader del Front National, si presenta come la paladina della classe lavoratrice francese, il quasi presidente austriaco Norbert Hofer dell'FPÖ viene visto come il difensore del numero crescente di lavoratori a rischio di esclusione sociale. Nella regione della Ruhr, un tempo feudo rosso, vista l'alta densità di acciaierie e miniere di carbone, l'AfD sta mettendo su un'organizzazione per i lavoratori con l'intento di strappare voti all'SPD e alla Linke. 

A Bitterfeld tutto ciò non è più necessario. Qui l'SPD durante l'ultima tornata elettorale ha ottenuto solo l'8% dei voti. La Linke è scesa al 13%, che per gli standard dell'ex Germania Est rappresenta un pessimo risultato. E, sebbene nelle recenti votazioni per il sindaco non abbia vinto l'AfD, bensì il candidato della CDU sostenuto da un'ampia coalizione, alle elezioni per il Parlamento regionale di settembre l'AfD è riuscita a superare tutti i singoli grandi partiti. 

“Che ne è di quelli che dal successo non ottengono nulla?”

Daniel Roi monta nella sua Skoda grigia. Nel portaoggetti della portiera c'è un volantino dell'AfD, un depliant per la circoscrizione elettorale: la parola “profugo” non compare nemmeno una volta, si parla però di argomenti come i pensionati in difficoltà, i tagli ai vigili del fuoco, i quartieri operai in degrado e le scuole che vengono chiuse. Roi dichiara di avere paura per il proprio Paese. Quando spiega perché non fa riferimento tanto ad una questione d'identità quanto al problema della ridistribuzione; quando cita “quelli di sopra” intende politici influenti ma anche potenti multinazionali, Merkel&Merckle insomma. “Quelli che stanno in alto” dice Roi “sono quelli che si sono presi il Goitzsche”. 

Roi preme sull'acceleratore. Si lascia il lago alle spalle e si dirige verso la zona industriale, là dove ai tempi della DDR l'impianto chimico di Bitterfeld e Wolfen avvelenava l'aria; dopo la riunificazione grandi multinazionali vi hanno costruito i propri impianti di produzione. Roi passa davanti alla fabbrica di colore bianco del colosso farmaceutico Bayer che a Bitterfeld produce le compresse dell'aspirina. Poi è la volta dell'impianto giallo-grigio dell'Heraeus che qui produce vetro al quarzo, cui fa seguito il forno di fusione della Guardian Industries, una multinazionale americana che fabbrica lastre di vetro.

Osservata da qui Bitterfeld può sembrare un piccolo miracolo economico. Dove un tempo c'erano fabbriche decrepite adesso si produce secondo standard ambientali elevati. Là dove decine di migliaia di persone persero il proprio lavoro in seguito alla dissoluzione della DDR il tasso di disoccupazione è nel frattempo nuovamente calato: da oltre il 20% nel 2003 a meno dell'8% nel 2016. Nel reparto chimico, il settore economico più importante della regione, gli stipendi continuano a salire. “L'economia mette il turbo” dice il sindaco della città, “la via del successo è spianata” fa eco il presidente dell'agenzia locale per l'incentivazione dell'economia. Il deputato Afd Daniel Roi invece si interroga: “Che ne è di coloro che dal successo non ottengono nulla?”

Lungo la strada si snoda un imponente sistema di tubazioni, un reticolato di oleodotti multicolori trasportano idrogeno e cloro gassoso da una fabbrica all'altra: attraversano la città come un sistema vascolare e riforniscono le fabbriche di prodotti chimici, mentre queste ultime dovrebbero provvedere a rifornire la città di posti di lavoro. Quantomeno questo era il piano.

Molti dipendenti lautamente retribuiti dalla Bayer o dalla Guardian non vivono però a Bitterfeld ma a Halle o a Lipsia, ed è lì che spendono i loro guadagni. Anche il tasso di disoccupazione non appare più così roseo se osservato più da vicino: molte persone infatti sono andate via o in pensione. Pertanto non è facile stabilire se sia più la città a trarre profitto dalle multinazionali o viceversa. “La Bayer realizza alti profitti ma versa pochissime tasse” rivela Kay-Uwe Ziegler, un collega di partito di Daniel Roi, anch'egli di Bitterfed. Né la Bayer né la città hanno voglia di esprimersi su questo punto: segreto fiscale. Ma un consigliere comunale della Linke afferma che la Bayer effettivamente non pagherebbe cifre esorbitanti in tasse ,un “segreto di Pulcinella” a suo giudizio. Preferisce non dire altro, non vuole inimicarsi un colosso industriale tanto potente. 

Sia ben chiaro: non è che siccome le statistiche sulla disoccupazione non sono negative tutti qui se la passino bene. Nell'autunno 2016 l'istituto demoscopico di Allensbach ha interrogato gli elettori. Il 38% dei sostenitori dell'AfD riteneva di far parte “ della schiera di coloro che in Germania sono rimasti indietro mentre agli altri va sempre meglio”, la percentuale più alta fra tutti i partiti.

In un isolato vicino alla zona industriale, in un piccolo appartamento con il pavimento in laminato, abita Diana Riemann. Sul bracciolo del sofà c'è un pupazzo di Arlecchino, nell'armadio a parete un angelo di porcellana. Sul tavolino in vetro nel salotto, tra la guida TV e un numero di Wochenspiegel, è riposta una brochure azzurra: è il programma dell'AfD. Alle politiche di settembre 2017 Riemann vuole andare a votare; per la prima volta da quasi venti anni. 

Diana Riemann in realtà si chiama in un altro modo, ma lei non vuole essere riconosciuta, teme di perdere il lavoro. Riemann non lavora alla Bayer, dove gli stipendi sono alti e c'è un autorevole consiglio di fabbrica. Lavora per la Soex, un'azienda che ricicla vestiti usati. 700 lavoratori smistano cappotti, pantaloni, t-shirt e scarpe. In tre turni, giorno e notte. Lei trascorre otto ore al giorno immersa tra gli stridii dei carrelli elevatori e il frastuono delle presse, continuamente chinata. Sul tavolo ci sono i monitor che controllano se i lavoratori svolgono correttamente le loro mansioni, a seconda del reparto si arriva fino a due tonnellate di vestiti al giorno.

Gli abiti che Riemann smista puzzano. L'aria che respira è stantia. Il lavoro che svolge è monotono. “Piglia, piglia, piglia” dice lei, aprendo e chiudendo i pugni; il suo dito medio è storto. “Dito a scatto” e lo fa balzare in avanti. Nervi infiammati e mal di schiena, questo è il prezzo da pagare per il suo posto di lavoro. Quando ha il turno mattutino si alza alle quattro meno dieci. Quando torna a casa è distrutta. Alle 18:45 guarda il telegiornale RTL. Non va a letto più tardi delle 20:30. 

Il salario della Riemann è leggermente più alto di quello minimo. Non ha diritto alle ferie pagate e alla tredicesima. Le spettano tre settimane di ferie ma non decide lei quando prenderle. Alla Soex la gran parte dei dipendenti ricevono le ferie a luglio, quando le macchine sono in manutenzione: luglio però è alta stagione e farsi una vacanza è quasi ovunque troppo costoso. 

Riemann dice che se trovasse qualcosa di meglio, magari un'occupazione in un'attività commerciale, come cassiera da KiK o da Edeka, cambierebbe subito lavoro. Che le aziende cercano manodopera, che il tasso di disoccupazione scende e che il gettito fiscale è in aumento, queste sono tutte cose che Riemann ha già sentito. Ma non ne sente gli effetti. La sua condizione nel 2016 è la stessa del 2003. 

All'epoca in Sassonia-Anhalt una persona su cinque era disoccupata e chi aveva un lavoro aveva la sensazione di essere facilmente rimpiazzabile. Era il tempo della disoccupazione di massa, dei tagli e delle riforme “Agenda 2010”. Il governo a guida socialdemocratica ridusse i sussidi per la disoccupazione, diminuì le tutele sui licenziamenti e cominciò a controllare meticolosamente i bisogni e le necessità di coloro che richiedevano aiuti sociali. Tutto ciò mirava a rinforzare l'economia e a preparare il Paese alla globalizzazione e al cambiamento demografico. Alla fine queste riforme sarebbero dovute tornare utili a tutti.

La CDU pretese tagli ancora più radicali. Nel 2003 tenne un congresso di partito non lontano da Bitterfeld. Sul palco c'era una signora in tailleur. Con voce ferma richiese “un abbassamento del costo del lavoro”. Propose un patto ai lavoratori come Diana Riemann: promise loro “benessere e sicurezza” reclamando in cambio “flessibilità e rendimento”. Questa donna di nome faceva Angela Merkel e quel congresso tenutosi a Lipsia viene oggi ricordato come la cesura neoliberista nella storia della CDU. Dimostrarsi flessibili, rafforzare il senso di autoresponsabilità, stringere la cinghia. Questo era il leitmotiv dell'anno zero, l'imperativo della recessione.

(Fine prima parte) ...Seconda parte

sabato 18 febbraio 2017

Oskar Lafontaine sul pericolo di un'Europa tedesca

Riflessione molto interessante di Oskar Lafontaine sull'evoluzione dell'egemonia tedesca in Europa e sulle nuove ambizioni militari di Berlino: dopo la moneta unica un ruolo di primo piano nell'integrazione degli eserciti europei. Dal profilo FB di Oskar Lafontaine.

oskar lafontaine


L'Europa tedesca, la nuova nazione guida,

presto avremo l'Europa da cui Thomas Mann ci aveva messo in guardia: l'Europa tedesca. Senza mostrare il minimo imbarazzo, qualche tempo fa i media hanno celebrato Merkel come la nuova regina o imperatrice d'Europa. I fatti: nella politica economica la Germania domina i paesi europei, e l'euro - per la Germania una moneta troppo debole, per i paesi del sud troppo forte - garantisce la supremazia dell'industria dell'export tedesca in Europa e nel mondo. E quando un paese come la Grecia per un po' di tempo cerca di opporsi alle richieste tedesche, il Feldmaresciallo di Merkel, Wolfgang Schäuble, ci fa sapere la data in cui la sua pazienza finirà: e quel giorno "isch over".

Ora la nazione guida tedesca ha scoperto un nuovo terreno di gioco. La FAZ con un certo orgoglio scrive: "La Bundeswehr sta diventando l'esercito guida in Europa all'interno della NATO". Una brigata della Repubblica Ceca ed una rumena saranno portate sotto il comando di una divisione tedesca, in modo da poter aumentare il potenziale di combattimento congiunto. Le forze armate olandesi hanno dato il buon esempio ed hanno di fatto già subordinato due terzi delle loro unità alle strutture di comando tedesche. Anche con la Polonia sono in corso sforzi analoghi per creare strutture comuni nelle forze armate, trattative che il governo polacco sta portando avanti in silenzio. La FAZ non dimentica di sottolineare che ciò' aprirà "nuove prospettive di business per i produttori di armi tedeschi ed europei". Contemporaneamente fra le forze politiche conservatrici e i giornalisti cresce la richiesta di un'arma nucleare tedesca. E naturalmente, almeno cosi' si dice, dovremmo ampliare il bilancio militare per arginare la "minaccia russa", sebbene la Nato spenda in armi 13 volte quanto spende la Russia. 

Senza rendersene conto, gli "exportnazionalisti tedeschi" e i sostenitori di un "esercito àncora" tedesco in Europa stanno lavorando per danneggiare ulteriormente il progetto europeo. Gli europei non vogliono essere governati da Berlino. Thomas Mann aveva ragione: i tedeschi non dovrebbero battersi per "un'Europa tedesca", ma per una "Germania europea".



mercoledì 15 febbraio 2017

Martin Schulz, l'europeista nazionalista

Schulz l'europeista che risale nei sondaggi ed è in grado di sfidare Merkel e la CDU. Schulz grande speranza per l'Euro e l'Europa, dopo gli anni bui del merkelismo e dell'austerità, saprà rilanciare il progetto europeo? Secondo Taz.de è altamente improbabile, perché la SPD è storicamente piu' vicina agli interessi nazionali che non a quelli europei, e con Schulz non andrà diversamente. Un'analisi di Martin Reeh da Taz.de


La battuta "si è formato un gruppo di lavoro di socialdemocratici all'interno della SPD" nasce ai tempi dell'agenda 2010, oggi probabilmente ha perso un po' di smalto. Ma illustra in maniera abbastanza chiara il problema della SPD: fare una politica sociale perché ci si chiama socialdemocratici non è una cosa ovvia

Perché allora l'opinione pubblica crede che Martin Schulz sia un "europeo purosangue" (FAZ), un "convinto europeista" "(Tagesschau), "un europeo appassionato" ((Wirtschaftswoche), forse solo perché i leader della SPD lo vendono come un "grande europeista" (Frank-Walter Steinmeier)? 

Perché non dovrebbe esserlo?

Per rispondere a questa domanda bisogna andare a scavare un po' nella storia. Nel 1998 - Kohl è ancora Cancelliere, Lafontaine capo della SPD - Ingrid Matthäus-Maier tiene al Bundestag la madre di tutti i discorsi della SPD sull'Euro. All'epoca era portavoce del gruppo SPD sui temi di politica fiscale, e quel giorno parlò in qualità di principale relatore d'opposizione, Ministro delle Finanze era Theo Wagel (CSU).

Dobbiamo spiegare ai cittadini l'Euro in maniera comprensibile, disse lei: "Mi ricordo di un caso nel mio collegio elettorale nel 1994. Pochi giorni dopo la svalutazione della Lira stavo visitando l'acciaieria Klöckner-Mann­staedt. Il morale era a terra. Dobbiamo licenziare personale, mi dicevano. La Lira è andata giu'. Cinque giorni dopo gli italiani avevano cancellato tutti gli ordini a questa acciaieria tedesca. Avrebbero dovuto pagare le fatture in Marchi, a causa della svalutazione della Lira servivano molte piu’ Lire di quante non ne sarebbero state necessarie prima. Qualche giorno dopo hanno deciso di spostare tutti gli ordini in altri paesi. Questi esempi concreti ci mostrano che le turbolenze valutarie sono pericolose anche per il nostro paese. Per questa ragione l'Euro è una buona cosa, soprattutto per noi". 

Egoismo nazionale

Matthäus-Maier giustificava un progetto europeo con l'egoismo nazionale, sorvolava sul fatto che gli altri paesi avrebbero avuto dei problemi, a differenza della Germania - alla fine del discorso chiedeva un coordinamento delle economie, delle finanze e delle politiche fiscali europee dopo le elezioni del 1998, coordinamento che pero' non è mai arrivato: "Non è possibile che in Europa ci siano ancora dei paradisi fiscali e si pratichi il dumping fiscale su larga scala".

Con l'Agenda 2010, invece, la maggioranza rosso-verde inizia un'aggressione ai modelli economici dei paesi vicini. Piu' tardi con l'Eurocrisi, le profezie di Matthäus-Maier diventano realtà: Italia, Francia e Grecia non possono più' svalutare le loro valute, la Germania ne approfitta. Il sud Europa non riesce ad uscire dalla crisi. 

Pezzi del discorso di Matthäus-Maier si possono trovare ancora oggi fra le paraole dei leader socialdemocratici attuali, anche se con qualche piccola variazione. Il candidato alla cancelleria Schulz parla dell'industria automobilistica, invece dell'acciaio, e ci spiega perché l'Europa deve assolutamente mantenere l'Euro. Secondo Schulz, in una sua intervista del 2012, con la reintroduzione del Marco, "l'industria automobilistica tedesca non dovrebbe piu' avere paura solo dei cinesi, ma anche della Francia e dell'Italia, di Peugeot, Citroën e Fiat". L'Euro ai suoi occhi è un mezzo per proteggere i lavoratori specializzati che votano SPD, dalla concorrenza degli altri paesi europei.

Nella campagna elettorale del 2017 vuole far rivivere le promesse di armonizzazione fiscale europea fatte all'epoca da Matthäus-Meier: "Se il piccolo fornaio paga onestamente le tasse, ma la catena di caffetterie globali parcheggia i suoi utili in un paradiso fiscale, siamo di fronte a una grande ingiustizia. La lotta contro l'evasione fiscale sarà dunque una questione elettorale chiave", ha detto Schulz nella suo discorso inaugurale a Berlino.

Il populismo „Blame your neighbour" 

La SPD è il partito dello Status Quo nella politica europea. Ogni passo indietro nel processo europeo (ad esempio la fine dell’Euro) toccherebbe gli interessi del proprio elettorato, come del resto ogni passo in avanti verso il piu’ Europa (una assicurazione sociale comune, la messa in comune del debito, o le sanzioni per il surplus commerciale elevato). La sola eccezione è l’armonizzazione fiscale: mentre la Germania ha beneficiato dell’Euro, altri paesi come l’Irlanda o l’Olanda ottengono vantaggi dalle basse aliquote fiscali.

Se l'Europa dovesse mantenere l'Euro e unificare la tassazione, la Germania avrebbe un ulteriore vantaggio competitivo. Schulz, che come Matthäus-Maier non parla mai di cio' che le esportazioni tedesche causano all'estero, con la sua campagna sulle imposte sta portando avanti una politica populista del tipo "blame your neighbour".

I cambiamenti politici arrivano raramente da coloro che beneficiano dello status quo. I socialdemocratici hanno ampiamente supportato le politiche di austerità di Merkel e Schäuble. La richiesta di emettere gli Eurobond, e cioè la messa in comune dei debiti, Schulz l’ha sostenuta solo per un breve periodo. Per lui, in ultima analisi, era poco importante, come del resto la richiesta di un vasto programma di investimenti e crescita per tutta l'Europa. Per entrambi i progetti Schulz non ha combattuto in maniera credibile.

3 fasi nella politica europea

Nella politica europea socialdemocratica si possono distinguere a grandi linee 3 fasi: nella prima la SPD ignora completamente le richieste di solidarietà arrivate dai partiti fratelli europei, dalla Francia, dall’Italia e dalla Grecia. Quando nel 2013 si trova a negoziare nuovamente una Grande Coalizione, fra le condizioni per l'accordo non c'è una diversa politica europea. Isolato politicamente, François Hollande lancia un programma economico vicino agli interessi dell'economia, programma che di fatto renderà la sua ricandidatura impossibile. Il Pasok greco si è dissolto. Matteo Renzi si è dimesso.

Quando il centro lascia uno spazio politico libero, sebbene le condizioni siano difficili, altre forze si fanno avanti. Nella seconda fase vincono i partiti alla sinistra dei socialdemocratici. In Grecia, Syrizia conquista il potere nel 2015. Il suo tentativo di bloccare le politiche di austerità finisce durante una lunga notte di negoziati a Bruxelles. Verso i democratico-cristiani come Juncker, Schulz è sempre stato molto cordiale, il governo Tsipras invece percepisce immediatamente la sua ira: "sono stufo", annuncia Schulz. Un'uscita a sinistra dalla crisi dell'Eurozona, dopo l'inchino di Syriza, appare ormai alquanto improbabile.

Nel 2016 inizia la terza fase - i populisti di destra prendono il sopravvento: in Gran Bretagna vincono i sostenitori della Brexit. Nell'Inghilterra del Nord, a causa della migrazione di manodopera dall'est Europa, una parte dei lavoratori vota Si'. Quando i britannici chiedono di mantenere un accesso privilegiato al mercato interno dell'UE, Schulz risponde che la libertà di movimento dei lavoratori non è negoziabile. Per non stravolgere il senso del referendum sulla Brexit, Theresa May annuncia una "Hard Brexit". Promette alle aziende imposte piu' basse e dà vita ad un'alleanza con Trump.

La solidarietà nazionalista con Merkel

Questo è il bilancio nella gestione dell'Eurocrisi della SPD: nessuna alleanza con i socialdemocratici europei, piuttosto la scelta di una solidarietà nazionale con Merkel. Come conseguenza la fine dei governi socialdemocratici in Francia e in Italia. La sconfessione dei partiti a sinistra. Alla fine: aver spinto i britannici verso una "Hard Brexit", e quindi l'annessa minaccia di concorrenza fiscale in Europa e la conseguente alleanza con Trump contro l'UE.

Ma le egemonie non durano all'infinito, come la buona congiuntura tedesca. Il surplus commerciale tedesco negli ultimi tempi è stato messo sotto pressione. In primo luogo grazie ad una politica piu' isolazionista degli Stati Uniti e della Gran Bretagna. Secondo, perchè anche altri paesi potrebbero applicare riforme simili all'Agenda 2010 - ad esempio Emannuel Macron in Francia se dovesse vincere. Terzo, perché potrebbe esserci l'uscita di uno o piu' paesi dall'Euro, nel caso in cui Marine Le Pen dovesse vincere. 

Come reagirebbe la SPD guidata da Martin Schulz? Prendiamo il passato come esempio: in caso di uscita della Francia o dell'Italia, ci sarebbe sicuramente un'espulsione dura. E in politica interna? Schulz ancora oggi sostiene che l'Agenda 2010 "è stata la risposta giusta ad una fase di stagnazione". Vale a dire: se il boom dell'export dovesse fermarsi, i tagli sociali tornerebbero al centro della discussione politica?

Il concetto della SPD è il seguente: se vuoi che per i tuoi elettori le cose vadano bene, allora ai tuoi vicini di casa europei devono andare male. Se la SPD fosse stata veramente pro-europea, avrebbe già da tempo trovato un accordo comune con i suoi partiti fratelli nell'UE: sul salario minimo, sugli investimenti, sulle assicurazioni sociali, sulle tasse, sulle sanzioni per gli eccessi negli avanzi commerciali. Avrebbe spiegato ai suoi elettori che a Volkswagen deve andare un po' peggio, affinché le cose per Fiat e Peugeot possano andare un po' meglio.

Invece, la Germania con l'Agenda 2010 ha esportato la sua crisi economica all'estero. Donald Trump, Theresa May, Emmanuel Macron e Marine Le Pen lavorano affinché la crisi torni di nuovo in Germania.

mercoledì 8 febbraio 2017

Lettera aperta di Heiner Flassbeck al Presidente della Repubblica Frank-Walter Steinmeier

Nachdenkseiten.de pubblica una bellissima lettera aperta di Heiner Flassbeck al futuro Presidente federale Frank-Walter Steinmeier. L'economista scrive al futuro presdente per spiegare quanto potrebbe essere importante il suo ruolo nel cambiare la narrazione dell'eurocrisi e nel togliere il vento dalle ali dei partiti nazionalisti di destra, prima che sia troppo tardi. Dalle Nachdenkseiten



Sehr geehrter Herr Steinmeier,

pochi giorni prima della sua elezione a Presidente della Repubblica, vorrei cogliere l'occasione per parlare brevemente del Suo ruolo nella politica tedesca degli ultimi 15 anni e per chiederLe in che modo il presidente Frank-Walter Steinmeier intende prendere posizione contro il crescente nazionalismo in Europa.

In un'intervista alla SZ del 27 gennaio ha detto:

"La politica deve dire chiaramente che le risposte non potranno essere sempre piu' semplici se i problemi diventano sempre piu' complessi. Cio' presuppone una fiducia nelle istituzioni democratiche. E queste istituzioni possono essere difese solo se non ci muoviamo in un mondo fantastico in cui la distinzione fra verità e menzogna lentamente tende a scomparire. La democrazia è il quadro all'interno del quale possiamo discutere le nostre controversie. Possiamo discutere sui modi e sulle soluzioni - ma sempre con rispetto reciproco e senza il veleno della menzogna, della diffamazione e della delegittimazione. Non dobbiamo disperare: dove e quando il populismo è stato capace di governare e in grado di mostrare risultati?“

Discutere senza il veleno della menzogna, chi non sarebbe d'accordo? Purtroppo non ha detto nulla su come si possa distinguere fra verità e menzogna e su come ci si dovrebbe comportare quando la verità viene taciuta.

Nella stessa intervista ha anche detto:

"Sono profondamente convinto che l'Europa come progetto di pace, libertà e benessere non sia superato. L'Europa è il nostro futuro, e l'Europa ha un futuro. In nessun altro luogo è possibile mostrare che la cooperazione e la collaborazione non sono giochi a somma zero, ma portano benefici a tutti. Dalle macerie di un'Europa distrutta dalla guerra è sorto uno spazio di meravigliosa diversità, tolleranza senza precedenti e di coesistenza pacifica, del quale possiamo essere solo orgogliosi e che rappresenta un esempio per il mondo intero".

E' davvero possibile dimostrare che la cooperazione europea non è un gioco a somma zero? Prendiamo ad esempio un semplice problema politico che per il futuro dell'Europa ha un'importanza primaria: l'eurocrisi. Ci sono diverse spiegazioni possibili di questa crisi, che qui non elencherò. Ma una di queste varianti mostra chiaramente che con l'inizio dell'unione monetaria c'è stato un importante gioco a somma zero, un gioco che la Germania ha vinto.

In questa variante, con l'inizio dell'Unione monetaria, la Germania ha immediatamente migliorato la sua competitività grazie alla pressione esercitata dalla politica sui sindacati. I salari sono stati ridotti in maniera significativa. La Germania in questo modo ha violato al ribasso il target di inflazione del 2% concordato con tutti gli altri paesi europei, sebbene fosse lo stesso obiettivo tedesco che tutti gli altri paesi membri si erano dati volontariamente. La Germania ha quindi svalutato in termini reali, mentre i paesi vicini non si aspettavano o forse non avevano capito la strategia di svalutazione tedesca. Le istituzioni preposte non hanno saputo monitorare l’unione monetaria.

La Germania grazie a questo vantaggio competitivo è riuscita ad aumentare in maniera massiccia le sue esportazioni, raggiungendo un enorme surplus delle partite correnti e riducendo nel corso degli anni il proprio livello di disoccupazione. La Francia, di gran lunga il paese che più' si è attenuto agli obiettivi di inflazione della BCE, deve fare i conti con una disoccupazione crescente. Lei conosce molto bene questa analisi perché era presente quando qualche anno fa ho avuto la possibilità di presentarla al Segretario del partito Sigmar Gabriel.

Qui non si tratta di stabilire se la mia interpretazione delle cause sia giusta o sbagliata. Piuttosto, se la politica tedesca si rifiutasse di discutere questa spiegazione della crisi, non ci troveremmo di fronte alla scomparsa di ogni differenza fra menzogna e verità? La vera domanda dovrebbe quindi essere: coloro che consapevolmente si rifiutano di discutere questa analisi, devono forse essere considerati dei bugiardi oppure semplicemente dei disonesti? Ormai se ne parla apertamente in tutta Europa. Nel mondo anglosassone questa spiegazione appartiene da tempo alla comprensione standard della crisi, in Italia e in Francia sempre piu’ persone ne sono consapevoli e ciò' genera sempre più’ odio nei confronti della Germania. La Commissione Europea ormai ha ampiamente accettato questa spiegazione, fatto che si riflette nelle crescenti critiche verso i giganteschi avanzi commerciali tedeschi.

In Germania invece non se ne parla. La politica fa finta che questa spiegazione non esista, i media ne parlano solo brevemente e di passaggio, magari quando all'estero sale la tensione, spesso viene descritta come un'ipotesi stravagante. Ma il silenzio puo' essere molto rumoroso, quando viene tirata via la tenda della menzogna collettiva. 

Un classico esempio lo ha offerto il Ministro dell'Economia uscente la scorsa settimana. Ha avuto 25 minuti di tempo per presentare al Bundestag la relazione economica annuale sul 2017. Ha elogiato in dettaglio i risultati dell'ultima legislatura, la descrizione della buona situazione economica ha occupato una lunga parte del discorso, in particolar modo la bassa disoccupazione e l'elevato tasso di occupazione. La situazione degli altri paesi europei è stata toccata a malapena, solo una volta, in una frase il Ministro ha parlato dell'avanzo delle partite correnti tedesche, previsto in ribasso nel 2017, fatto che dovrebbe rallegrare la Commissione Europea (un segnale che forse la Commissione potrebbe aprire una procedura di infrazione contro la Germania a causa degli avanzi commerciali).

Il riferimento alla Commissione è interessante perché dimostra che il Ministro dell'Economia sa bene quanto le eccedenze tedesche in Europa siano viste in maniera critica. Se ne è consapevole, perché non ne parla, e si comporta come se la Commissione potesse essere ignorata, passando rapidamente all'argomento successivo? Non siamo forse al punto in cui la distinzione fra menzogna e verità è già scomparsa? Se io so molto bene che il mio comportamento è oggetto di aspre critiche da parte dei miei vicini, ma mi rifiuto anche solo di parlarne, siamo di fronte a una menzogna o a disonestà? Se io violo le regole stabilite di comune accordo, pero' allo stesso tempo esorto costantemente gli altri a rispettare le regole, che cosa è questo: faccia tosta o sfacciataggine?

Se io sono potente ma mi rifiuto di parlare del mio comportamento discutibile, di cosa si tratta allora? Abuso di potere oppure un ricatto verso i meno potenti da parte dei potenti? Se io poi in pubblico nego questo problema in modo da non turbare i cittadini, di cosa si tratta? Sviamento dell'opinione pubblica, disonestà oppure bugia? Se non affronto con argomenti validi un partito nazionalista, magari ammettendo le responsabilità tedesche, secondo il quale gli altri europei sono da biasimare per la crisi dell'euro e sempre secondo il quale i tedeschi saranno costretti a pagare per gli errori dei vicini, a cosa siamo di fronte: viltà, stupidità oppure auto-inganno?

Come Presidente della Repubblica, sehr geehrter Frank-Walter Steinmeier, molto probabilmente lei vorrà essere di esempio per la gioventù' tedesca incoraggiandola a non evitare le domande scomode. Intende quindi esortare la SPD a rinnovare la sua responsabilità europea affrontando una discussione aperta con i giovani su questo tema, in modo da togliere il vento nazionalista dell'arroganza dalle ali dei partiti di destra?

Quando l'Agenda 2010 ha compiuto 10 anni, lei ha festeggiato l'anniversario insieme agli altri responsabili, sottolineando l'ottimo stato dell'economia tedesca e l'importante ruolo svolto dalle politiche dell'Agenda. All'epoca tuttavia si era dimenticato di menzionare che per gli altri paesi le cose non vanno troppo bene, proprio a causa delle politiche dell'Agenda: ad esempio Francia e Italia dall'inizio dell'unione monetaria hanno perso quote di commercio con l'estero, mentre la Germania ne ha guadagnate. In questo caso il "partenariato" è stato chiaramente un gioco a somma zero. Lei pero' tace sull'argomento, sebbene il futuro dell'Europa sia in dubbio.

Come Ministro degli Esteri è rimasto in silenzio quando il suo collega Schäuble ha costretto la Grecia ad accettare una politica insensata, e come tutti oggi ormai dovrebbero sapere, disastrosa nelle conseguenze. In qualità di Presidente della Repubblica, al di là dei vincoli di appartenenza politica, intende lanciare un segno di riconciliazione scusandosi con il popolo francese, italiano e greco?

Come vede, sehr geehrter Herr Steinmeier, è una cosa complicata quella della menzogna e della verità. Nulla è semplicemente nero o bianco, le tonalità di grigio sono sempre decisive. Un Presidente della Repubblica che fa solo prediche ce l'avevamo già. Lei arriva dal cuore della politica degli ultimi 20 anni, lei ha avuto delle importanti responsabilità. Lei puo' smuovere quello che gli altri nella stessa posizione non potevano muovere. Le crederanno, se dovesse ammettere che all'inizio degli anni 2000 non aveva realmente capito gli effetti devastanti che, politiche pensate solo per la Germania, hanno poi avuto sul resto d'Europa. Con un solo colpo potrebbe dare nuovo slancio ad una traballante Europa e togliere ai nemici dell'Europa a destra, in patria e all'estero, il loro argomento principale. 

Le auguro successo nel suo nuovo ufficio e le invio i miei migliori saluti. 

Heiner Flassbeck


sabato 4 febbraio 2017

L'egemonia a metà

Hans Kundnani, grande esperto di politica internazionale britannico, in una bellissima intervista a Taz.de ci parla dell'arroganza tedesca, della politica europea della SPD, delle similitudini fra il 2016 e il 1871 e dell'egemonia tedesca in Europa. Da Taz.de



Taz: Herr Kundnani, Angela Merkel è il candidato alla Cancelleria per la CDU-CSU. La Germania sembra un'isola di stabilità, forse solo perché la Cancelliera è la causa del caos all'estero, ad esempio in Italia o in Grecia? 

Hans Kundnani: c'è qualcosa di vero in questo. L'euroscetticismo in Europa è come un gioco a somma zero. Se volessimo cambiare le politiche europee per far arretrare l'euroscetticismo in Francia e in Italia, ad esempio con una condivisione del debito, in Germania crescerebbe.

Taz: nella SPD si è discusso a lungo se Martin Schulz doveva essere o meno il candidato alla Cancelleria. Nessuno pero' si è chiesto quali sarebbero le implicazioni per le politiche europee se Schulz dovesse diventare Cancelliere. Viene venduto come il grande europeista. 

Kundnani: non vedo una grande differenza fra lui e Gabriel, per quanto riguarda l'Europa. E non vedo nemmeno una grande differenza fra SPD e CDU, sempre in merito alle politiche europee. Sin dall'inizio dell'eurocrisi, le politiche europee della SPD sono state una delle piu' grandi delusioni. Nel 2010 Steinmeier e Steinbrück avevano parlato pubblicamente di una messa in comune del debito. Ma poi si sono resi conto: la paura di una unione di trasferimento in Germania è cosi' grande che per ragioni di Realpolitik non è possibile sostenere una simile posizione.

Taz: Schulz sostiene una "unione piu' profonda fra stati sovrani" - è un modo diverso di riformulare il piu' Europa.

Kundnani:  una delle mie maggiori frustrazioni è che nel dibattito tedesco sull'Europa domini questo pensiero lineare: o si è per il piu' Europa oppure per il meno Europa. Io in Germania vedo pero' un "europeismo pro-tedesco". Cioè: la Germania è pro-europea, nel senso che chiede un'Europa tedesca. Si è disposti a compiere ulteriori passi verso l'integrazione, ma solo secondo il modello tedesco. Il miglior esempio è lo Schuldenbremse (pareggio di bilancio aggiustato per il ciclo economico). In Germania lo ha introdotto Steinbrück nel 2009, prima dell'inizio dell'Eurocrisi, in seguito è stato imposto agli altri paesi europei.

Taz: la narrazione più' diffusa nel sud-Europa è quella dell'egemonia tedesca dall'inzio dell'Eurocrisi. Lei dice invece, la situazione è molto piu' complessa: quella della Germania è solo un'egemonia a metà - ci troviamo quindi in una situazione simile a quella successiva alla fondazione del Reich nel 1871. Come si spiega?

Kundnani:  con tutte le dovute differenze fra l'impero e la situazione attuale, la similitudine prima di tutto ha a che fare con la geografia. La Germania è piu' meno nella posizione in cui si trovava allora, e dalla riunificazione ha piu' o meno le stesse dimensioni che aveva allora. La Germania è di nuovo il centro d'Europa. Durante la guerra fredda era al confine fra est e ovest. Sempre che la geografia abbia ancora un ruolo...

Taz: non c'è piu' una minoranza tedesca all'estero da riportare a casa all'interno del Reich. E se l'Austria appartiene o meno alla Germania, non sembra essere poi cosi' importante.

Kundnani:  io non credo che la questione tedesca possa essere espressa in un solo modo. Ai tempi del Reich la questione tedesca era prima di tutto una questione geopolitica, ora è una questione geo-economica. La potenza tedesca crea in Europa un'instabilità simile a quella che allora causava il Reich con la sua potenza militare. E la questione tedesca e quella europea sono ancora strettamente collegate fra loro. 

Taz: lei dice, la Germania non è abbastanza grande per imporre la pace economica in Europa, e cioè farsi carico dei debiti degli altri paesi, ma da un altro punto di vista, è sufficientemente grande da dominare il continente con i suoi interessi economici.

Kundnani:  si', è troppo grande per una qualche forma di equilibrio, ma troppo piccola per l'egemonia. Dopo il 1871 l'egemonia voleva dire essere in grado di battere militarmente tutte le altre grandi potenze europee. Ora invece si tratta di imporre in maniera brutale la propria volontà in tutta Europa, oppure di farsi carico dei problemi europei. L'Eurocrisi ha mostrato che la Germania non è stata in grado di farlo. La Germania, ad esempio, non è riuscita ad imporre i suoi interessi contro Mario Draghi e contro la sua politica dei tassi a zero. La Germania non puo' essere un buon egemone...

Taz: un po' come gli Stati Uniti in Europa dopo il 1945.

Kundnani: ...e cioè consentire una messa in comune del debito, tollerare una moderata inflazione oppure pagare dei trasferimenti fiscali permanenti - tutte quelle cose che potrebbero tenere unita l'UE. Per entrambe le varianti dell'egemonia, quella brutale e quella piu' soft, bisogna disporre delle risorse. Nella tradizionale questione tedesca si trattava di risorse militari per poter battere le altre grandi potenze militari. 

Taz: il tentativo è fallito 2 volte.

Kundnani: non c'è da stupirsi. Ma ora la Germania non ha le risorse economiche per una politica di egemonia. In questo senso io difendo i tedeschi dalle critiche anglosassoni, tipo quelle di Paul Krugman, che dice piu' o meno: i tedeschi non hanno capito nulla di come funziona l'economia.

Taz: la sua toeria sull'egemonia tedesca a metà è ancora valida anche dopo il Brexit e la crisi dei migranti? Se Marine Le Pen dovesse diventare il presidente francese, la Germania sarebbe di nuovo isolata invece di essere semi-egemonica.

Kundnani: l'uno non esclude l'altro. Sarebbe tipico per la storia tedesca: la posizione di egemonia a metà porta prima o poi all'isolamento e poi all'accerchiamento. Solo un egemone completo non puo' essere isolato.

Taz: se la politica europea tedesca ha un fondamento razionale, come si esce dalla crisi attuale? Lei diffonde fatalismo.

Kundnani: io guardo alla crisi europea e vedo che il ruolo tedesco è alquanto tragico. Non c'è una soluzione facile - e per questo io sono alquano pessimista sul futuro europeo. Al di là della situazione oggettiva in cui ci troviamo c'è anche un secondo parallelo con la storia tedesca: lo stato d'animo successivo all'unità tedesca del 1871.

Taz: lei si riferisce all'arroganza tedesca.

Kundnani: si' al trionfalismo - al senso della misssione: la Germania in Europa sente di avere una missione, guidare gli altri sulla retta via.

Taz: la politica tedesca nella crisi dei rifugiati è stata troppo trionfale?

Kundnani: no, alla fine non c'era alcun motivo per esserlo: la Germania non è stata in grado di imporre la sua posizione. Tuttavia vi troviamo l'elemento centrale della missione. Quello che unisce entrambe le crisi, è la tendenza tedesca a pensare: noi sappiamo come agire in modo corretto - gli altri in Europa semplicemente non riescono a capirlo

Taz: le élite tedesche oggi sono internazionali come non lo erano mai state fino ad ora. Nonostante cio' pensano tedesco. Perché non prendono in considerazione le opinioni degli altri?

Kundnani: nel dibattito tedesco c'è uno strano mix fra provincialismo e internazionalismo. Dall'inizio dell'Eurocrisi la Germania si preoccupa meno delle critiche che arrivano dall'estero. Prima i tedeschi erano ipersensibili in materia di critiche dall'estero, soprattutto se arrivavano dalla Gran Bretagna, dagli Stati Uniti o dalla Francia. I tedeschi avevano bisogno di conferme...

Taz:...di non aver fatto errori dopo il 1945?

Kundnani: è stata la mia impressione, come britannico. All'epoca ci si auspicava che i tedeschi diventassero solo un po' più' fiduciosi e che non prestassero troppa attenzione a quello che gli altri dicevano di loro. Ora siamo nella situazione opposta. Probabilmente è iniziato tutto con la guerra in Irak, dopo la quale i tedeschi hanno pensato: noi lo sapevamo. 

Taz: l'asse franco-tedesco si è spezzato, nonostante sulla guerra in Irak entrambi i paesi avessero la stessa opinione.

Kundnani: si', è vero. Mi spaventa il modo in cui a Berlino dall'inizio della crisi Euro si parla della Francia.

Taz: ad esempio?

Kundnani: non voglio fare qui nessuna citazione diretta, ma alcuni funzionari tedeschi di alto livello, oppure i membri di qualche influente Think-Tank, parlano dei francesi con un certo disprezzo: li trovano ridicoli oppure semplicemente stupidi. I francesi non avrebbero alcuna idea e per questo devono essere messi in riga.

Taz: lei scrive che fino al 1914 quella tedesca è stata un'egemonia solo a metà, per questo è stato possibile creare delle alleanze contro il Reich. Nella situazione attuale pero', già da molto tempo Francia e Italia avrebbero potuto unirsi contro la Germania per difendere i loro interessi.

Kundnani: la lezione della storia è ambigua. E cioè: queste coalizioni sono necessarie - oppure queste coalizioni portano alla guerra? Se prendiamo in considerazione la classica questione tedesca...

Taz: la Germania ha perso le guerre a causa di coalizioni anti-tedesche?

Kundnani: sul tema delle coalizioni anti-tedesche c'è molta divisione. Anche i francesi, gli italiani e gli spagnoli le temono. Anche io, e credo che le coalizioni anti-tedesche distruggerebbero l'Europa. Io vedo pero' una pressione strutturale verso la costruzione di una coalizione - e comunque avrei preferito che a costruire la coalizione anti-tedesca fossero stati Renzi e Hollande, piuttosto che il Movimento 5 Stelle e Le Pen

Taz: che cosa è cambiato con l'elezione di Trump?

Kundnani: è' sorprendente il modo in cui dopo le elezioni americane si parla di "Merkel come il vero leader del mondo libero". L'idea che la Germania possa sostituire gli Stati Uniti è ridicola. Primo perché gli USA sono un potere globale, la Germania al massimo è una potenza regionale. Secondo perché l'espressione "leader del mondo libero" durante la guerra fredda aveva senso solo perché gli Stati Uniti erano pronti ad impiegare il loro potere militare per difendere la democrazia. La Germania ha poco potere militare.

Taz: ci si riferisce piu' che altro ad una leadership morale tedesca.

Kundnani: dubito che Merkel possa svolgere questo ruolo. Proprio perché la Germania negli ultimi 6 anni ha imposto una politica brutale nell'Eurozona. Indipendentemente dal fatto che fosse giusta o sbagliata, credo che la leadership tedesca non possa essere riconosciuta in Europa. Trump tuttavia solleva una nuova domanda in merito al ruolo di egemone a metà della Germania. Non sappiamo se la garanzia di sicurezza americana resterà invariata anche per la Germania. Si tratta probabilmente di un game-changer. La Germania ne esce indebolita, perchè non è una potenza nucleare. E la Francia al contrario sembra piu' forte.

Taz: l'economista americano Joseph Stiglitz nel suo ultimo libro scrive che il piu' grande rischio per l'Europa è il „muddling through“, e cioe' tirare a campare invece di decidersi per il piu' o il meno Europa.

Kundnani: sono d'accordo. Si immagini cosa accadrebbe se il Front National  dovesse veramente prendere il potere in Francia.  Per eliminare davvero questo pericolo in Europa avremmo bisogno di una politica radicalmente diversa, una politica per la crescita e l'occupazione. Ma i tedeschi non possono e non intendono avviare una politica economica diversa in Europa.



mercoledì 1 febbraio 2017

Il risparmio privato dei tedeschi è fra i più bassi d'Europa

Marcel Fratzscher, economista e direttore del prestigioso Deutsches Institut für Wirtschaftsforschung, su Die Zeit ci spiega perché nella Germania del grande boom economico, la ricchezza privata resta nelle mani di poche fortunate famiglie. Alla favola della Germania ricca e felice, in piena occupazione e con alti stipendi non crede piu' nessuno. Ne scrive Marcel Fratzscher su Die Zeit




La Germania è il Paese europeo dove si registra la maggiore disparità nella ripartizione del patrimonio privato e nemmeno lo stato sociale riesce a compensare questa stortura: è giunta l'ora di politiche più eque.

A Natale la BCE ha portato ai Tedeschi una cattiva notizia: secondo un recentissimo censimento la Germania possiede il triste primato della disparità più accentuata dell'Eurozona per ciò che riguarda la ripartizione del patrimonio privato. Il problema non è tanto che in nessun altro Paese il 10% più ricco possiede quanto in Germania; il vero dato scioccante è che circa il 40% dei Tedeschi non possiede praticamente nulla: dispone a malapena di qualche risparmio su cui fare affidamento in vecchiaia, con cui stipulare un'assicurazione sanitaria o da investire nell'educazione dei propri figli. L'ingente sproporzione del patrimonio privato è già in questo momento alla base di conflitti sociali che negli anni a venire si acuiranno ulteriormente. 


Le cifre provenienti dalla BCE non sono certe confortanti. Nonostante il reddito medio dei Tedeschi risulti tra i più alti d'Europa, il patrimonio medio risulta decisamente modesto. Il patrimonio mediano tedesco – ossia che si situa in posizione esattamente intermedia tra una metà più ricca e un'altra più povera – consiste di 60.000 € di patrimonio netto (depositi, azioni, immobili, polizze assicurative ma anche auto e masserizie, al netto dei debiti) contro gli oltre 100.000 € di molti altri Paesi europei, tra cui Spagna e Italia dove è addirittura più del doppio.

Il 40% più povero non possiede praticamente nulla

Ciò non significa che in Germania ci sia meno risparmio privato in assoluto, bensì che questo è ripartito in modo sproporzionato. Il 10% più ricco ne possiede il 60% mentre il 40% più povero deve accontentarsi di meno dell'1% del patrimonio privato totale. Dal 2010, ossia da quando la BCE ha effettuato per la prima volta tali rilevamenti, questa disparità è perfino aumentata e, di conseguenza, il patrimonio delle fasce più deboli ha registrato una contrazione.



-->

Alcuni politici e alcuni economisti affermano che il livello di armonia sociale in Germania è molto alto, che questa disparità è normale e che non rappresenta affatto un problema. Facendo ricorso a tre argomenti provano a liquidare come apparentemente irrilevante la questione della disuguaglianza: il più diffuso di questi fa leva sul presupposto che i Tedeschi non avrebbero bisogno del risparmio privato dal momento che dispongono già di un generoso Stato sociale, il quale, oltre a garantire loro una sicura pensione, li tutela in caso di difficoltà.

Lo Stato sociale non può compensare la disuguaglianza

Lo Stato sociale non può però supplire completamente alla mancanza di risparmio, né potrà mai farlo. La promessa di una cospicua pensione non è di alcun aiuto ad una madre di 35 anni che si vede costretta a crescere i figli da sola, nel momento in cui bisogna provvedere alle spese per l'educazione o è necessario comprare una nuova auto. 


Cionondimeno è piuttosto spiacevole che sempre più Tedeschi in vecchiaia dipendano finanziariamente quasi esclusivamente dallo Stato. Un tasso di sostituzione del 48% dello stipendio medio comporta già oggi una considerevole riduzione degli standard di vita di un pensionato. Considerando che il livello delle pensioni è destinato a diminuire, molti guardano come un successo se fino al 2030 l'abbassamento si arresterà ai 45 punti percentuali (rispetto ai 43 finora previsti).

In breve, per quasi metà dei Tedeschi lo Stato sociale non può sopperire nemmeno lontanamente al mancato risparmio privato.

Chi non ha nulla non può trarre giovamento dai bassi tassi d'interesse

Altrettanto errata è la recriminazione di quanti vedono nei bassi tassi d'interesse la causa fondamentale dell'esiguo risparmio privato in Germania. Il 40% dei Tedeschi non è assolutamente nella condizione di accantonare risparmi dallo stipendio mensile. Per chi non possiede delle riserve sul proprio conto è del tutto indifferente se gli interessi sono del 10% o dello 0%.

La terza argomentazione con cui si prova a relativizzare la questione della disuguaglianza è rappresentata dalla constatazione che il risparmio privato più alto negli altri Paesi europei dipenderebbe sostanzialmente dal maggiore tasso di case di proprietà (85%) che in Germania, il “Paese degli affittuari”, è fermo al 44%. In effetti il patrimonio immobiliare ammonta a circa la metà del patrimonio privato complessivo in Europa. Attualmente i Tedeschi stanno sperimentando sulla propria pelle quanto sia faticoso far fronte ai continui rincari degli affitti. Inoltre viene a mancare una forma di assicurazione per la vecchiaia: l'acquisto di una casa di proprietà rappresenterebbe per molti, se non per tutti, un modo assennato per cautelarsi e per iniziare a disporre di un proprio capitale privato.


Chi ha guadagnato poco ora non ottiene nulla in più

Com'è possibile che in un Paese ricco come la Germania così tante persone possiedono così poco? Il motivo principale risiede nella disparità dei redditi, la cui forbice negli ultimi 30 anni si è notevolmente ampliata. Negli ultimi due decenni il 40% dei lavoratori a basso reddito ha dovuto perfino sopportare una diminuzione del proprio salario reale. Quando i redditi ristagnano o addirittura si riducono la prima cosa che generalmente si fa è salvaguardare il proprio standard di vita, limitando però le possibilità di risparmio o di accumulazione di capitale. 

Altrettanto importante è il sistema fiscale tedesco. In quasi nessun altro Paese industrializzato lo Stato tassa così poco i patrimoni e, al contrario, in modo così gravoso i redditi da lavoro. E quando i patrimoni vengono tassati i ricchi spesso la fanno franca. Un esempio calzante è rappresentato dalla tassa di successione: chi eredita più di 20 milioni di Euro paga all'incirca l'1%; coloro che invece ereditano un patrimonio ben più modesto pagano il 10% o anche di più.

I ricchi sono più istruiti ed ereditano molto

Un terzo motivo che spiega la forte disuguaglianza dei patrimoni privati in Germania è l'esiguo livello di pari opportunità e la ristretta mobilità sociale. I bambini che provengono da famiglie socialmente ed economicamente disagiate conseguono il più delle volte un diploma di basso livello, dispongono di un reddito limitato ed ereditano poco o niente. Al contrario i bambini che provengono da famiglie benestanti ricevono di norma un livello di istruzione elevato, hanno stipendi alti ed inoltre ereditano molto; i beni ereditati costituiscono quasi la metà del patrimonio complessivo di coloro che hanno accesso ad un'eredità. 


Ciò significa che i ricchi diventano sempre più ricchi e che per i poveri si fa sempre più difficile raggiungere l'ascensore sociale tramite una buona istruzione e un robusto salario. La forte disuguaglianza dei patrimoni privati non comporta unicamente che quasi la metà dei Tedeschi è fortemente dipendente dallo Stato sociale, bensì riduce anche l'uguaglianza di prospettive e la mobilità sociale, congelando con ciò le strutture vigenti.

È finalmente giunta l'ora di tenere conto dei più deboli

La grande sproporzione del patrimonio privato in Germania non è il frutto di un'economia sociale di mercato funzionante, bensì rappresenta innanzitutto il fallimento della politica tedesca dal punto di vista sociale ed economico. Alcuni politici provano a strumentalizzare il tema della disuguaglianza, sostenendo il principio secondo cui è possibile aiutare i poveri soltanto a patto di sottrarre qualcosa ai ricchi. Questo è un errore fatale. Non si può rimediare alla mancanza di pari opportunità evocando più ridistribuzione.


L'obiettivo primario per la politica dovrebbero essere un miglior sistema educativo e un corretto sistema fiscale in cui le famiglie in difficoltà, invece di essere penalizzate, possano ricevere un supporto maggiore. Ciò richiede delle politiche che, sia nell'ambito del mercato del lavoro quanto in quello della formazione, tengano conto degli interessi dei più deboli, in modo da ridurre anche il divario nelle retribuzioni. È anche necessario che la politica aiuti più di quanto fatto finora le persone prive di averi a risparmiare per crearsi un proprio patrimonio. Solo in questo modo sarà possibile disinnescare stabilmente la miccia sociale rappresentata dalla disuguaglianza economica.