Pagine

mercoledì 23 agosto 2017

Il vero obiettivo della "unioncina di trasferimento" di cui si parla a Berlino

Su Makroskop.eu, il sito web di Heiner Flassbeck, un articolo molto interessante di Andreas Nölke prova a far luce sul vero obiettivo della "unioncina di trasferimento" secondo i piani tedeschi: usare i trasferimenti del nord per indebolire le opposizioni euroscettiche nel sud-Europa e supportare gli "sforzi riformatori" dei governi filo-UE.  Andreas Nölke da Makroskop.de


Consapevoli del limitato sostegno di cui godono i piani fiscali dell'UE nell'opinione pubblica tedesca, i grandi partiti non vogliono fornire ad AfD (Alternative fuer Deutschland) nuove munizioni per la campagna elettorale. Dal punto di vista della tattica politica potrebbe anche essere un approccio razionale, non sembra pero' essere una strategia adeguata se l’obiettivo è quello di ridurre la grande distanza che c'è fra i partiti rappresentati al Bundestag e l'opinione pubblica sui temi della politica europea, né sembra essere di aiuto alla fragile legittimazione democratica dell'UE.

Giustificazione e realizzazione di una unione di trasferimento

Per i progressisti la parola chiave "unione di trasferimento" suona bene: senza dubbio il sostegno economico alle debolezze sociali ed economiche altrui è un importante obbligo morale. E cio' è ancora piu' vero se i vantaggi di un'impresa comune sono suddivisi in maniera cosi' disomogenea come nell'Eurozona, di cui la Germania è il principale beneficiario, a scapito dei paesi del sud-Europa. Nell'Europa del sud servirebbero risorse fiscali aggiuntive, come ad esempio quelle necessarie per finanziare una politica di innovazione che possa contrastare l'avanzato processo di deindustrializzazione.

Ci sono diversi approcci all'unione di trasferimento in discussione nell'Eurozona: dall'assicurazione paneuropea contro la disoccupazione alle varie forme di eurobond, o un'assicurazione europea sui depositi bancari, fino ai trasferimenti diretti da un bilancio comune europeo finanziato con la tassazione ("capacità fiscale" oppure "funzione di stabilizzazione macroeconomica"). Tuttavia anche il candidato super-eurofilo Schulz al momento non sembrerebbe pronto ad investire molto capitale politico in queste iniziative. Se ne riparlerà piu’ concretamente solo dopo le elezioni federali di settembre e dopo le elezioni per il parlamento austriaco, ma anche dopo le elezioni del prossimo parlamento italiano, si tratta di una strategia di medio periodo.

Il lato negativo: l'approfondimento del lato autoritario dell'Unione

I progressisti pero’ non dovrebbero esultare troppo presto. Innanzitutto le forme di solidarietà supplementare all'interno dell'Eurozona saranno sempre piu’ legate ad ulteriori diritti di interferenza europea nella politica interna dei paesi destinatari dei trasferimenti. E queste misure saranno tanto piu' draconiane, quanto maggiore sarà il denaro in gioco („The larger and more generous the mechanism, the more national discretion will need to be limited“, cosi' scrive il capo dell’importante Think Tank Bruegel).

Ogni forma di aiuto nella storia degli eurosalvataggi è sempre stata collegata a delle condizioni ben precise, dal primo pacchetto di aiuti per la Grecia fino alla creazione del Meccanismo Europeo di Stabilità (ESM), la cui possibilità di utilizzo era condizionata dalla ratifica del Fiskalpakt. La prima vittima di questi trasferimenti è sempre stata la democrazia negli stati riceventi, come il caso della Grecia ha chiaramente mostrato anche agli osservatori meno informati sui temi del diritto europeo.


Anche le iniziative attuali mirano ad intensificare i diritti di intervento dell'Unione nel processo decisionale dei singoli paesi membri. Tutti gli accordi raggiunti fino ad ora, dal Six-pack ald Two-pack fino al Fiskalpakt, per i sostenitori di una tale sovranazionalizzazione, non sembrano tuttavia essere sufficienti affinché i paesi del sud-Europa e la Francia si attengano realmente ai programmi di convergenza strutturale. Le abituali formulazioni dei politici francesi e italiani, sulla assurdità economica delle regole europee, indicano che le premesse fondamentali non sono state ancora sufficientemente interiorizzate.

La parola chiave del momento nella lunga serie di misure disciplinari dell'UE è il "Ministero delle Finanze Europeo". Mentre nel sud-Europa questo termine è associato con la creazione di una capacità fiscale per il sostegno dei paesi membri in difficoltà economiche, dal punto di vista tedesco la sua funzione dovrebbe essere quella di vigilare sulla politica di bilancio dei paesi membri. E questo sarebbe un altro crimine nei confronti della democrazia in Europa. Ci dovremmo ricordare che i parlamenti nazionali restano ancora le istituzioni politiche piu' legittime - soprattutto se confrontate con un Ministro Europeo delle Finanze, indipendentemente da come sarà determinato – nella misura in cui la legge di bilancio resta il potere principale di cui dispone ogni parlamento.

Il modo in cui la Germania e i suoi alleati cercano di strumentalizzare i trasferimenti per disciplinare i parlamenti dei paesi europei piu’ riottosi è ben visibile in questi giorni, soprattutto in riferimento all'Europa dell'est e al finanziamento delle politiche di coesione di medio periodo. Per obbligare i parlamenti dell'Europa dell'est ad accettare i rifugiati, oppure per dissuadere la maggioranza di governo polacca dall'applicare la riforma del sistema giudiziario, si fa intendere che i paesi insubordinati nella prossima programmazione dei fondi di coesione saranno trattati in maniera meno generosa. E su questo punto ad esempio si ignora che i paesi in questione, nell'accoglienza del grande contingente di rifugiati arrivato nel 2015, una scelta unilaterale del governo tedesco, non hanno avuto alcuna voce in capitolo. E anche in Germania le maggioranze parlamentari e i governi, sia a livello federale che regionale, da sempre si prendono la libertà di influenzare la nomina dei giudici. E’ di conseguenza assurdo voler mettere la Polonia sotto pressione, senza considerare che la nomina dei giudici da parte dei partiti, praticata dal precedente governo liberale polacco, non ha danneggiato in alcun modo l'UE. E alla fine si dimentica che la pianificazione dei fondi strutturali e di coesione non è un atto di clemenza dei paesi ricchi dell'UE, ma uno degli accordi principali all'intero dell'UE con il quale i paesi economicamente piu' deboli consentono alle imprese dei paesi piu' forti un ampio accesso al mercato e in cambio ricevono i mezzi per la modernizzazione della loro economia. 

L'utilità limitata di una "unioncina di trasferimento"

Ma anche se vogliamo ignorare l’egemonia dei paesi donatori in quanto lato spiacevole di ogni unione di trasferimento, restano nelle proposte attuali un certo numero di aspetti che gli osservatori progressisti dovrebbero guardare con scetticismo. In primo luogo il volume dei trasferimenti sostenibile a livello politico sarà sempre troppo limitato per poter ottenere un miglioramento significativo nelle economie dell'Europa meridionale. Si tratterà sempre di una "unioncina di trasferimento".

L'attuale rapporto mensile del Ministero delle Finanze tedesco rende piu' che chiara la totale avversione del governo federale tedesco ad ogni forma di ampia unione di trasferimento all'interno dell'UE. E se sul tema i socialdemocratici, i verdi o anche i liberali, in quanto partito di coalizione della CDU, riuscissero ad imporre prestazioni piu' alte, le dimensioni dei trasferimenti resterebbero comunque insufficienti, data la scarsa popolarità di ogni aumento delle tasse o del debito, oppure dei tagli di spesa presso gli elettori tedeschi, olandesi e austriaci.

Ma anche gli stessi effetti positivi dei possibili trasferimenti non sono affatto risolutivi. I trasferimenti realizzati fino ad ora nell'ambito degli eurosalvataggi non sono mai arrivati alla popolazione in difficoltà, sono serviti principalmente per il salvataggio delle banche. I trasferimenti sarebbero inoltre incompatibili con la strategia della convergenza strutturale, strategia che vorrebbe rimodellare le economie del sud-Europa secondo l’esempio del capitalismo tedesco. Anche se per buone ragioni si considera questa strategia sbagliata, per lo meno è coerente; in pratica tuttavia verrebbe contrastata con dei trasferimenti pubblici, fatto che metterebbe in discussione il processo di restringimento dei settori vicini allo stato nelle economie del sud-Europa. Nel lungo periodo c'è il rischio di sviluppare un grande Mezzogiorno europeo, permanentemente dipendente dai trasferimenti del nord, con lamentele reciproche e continue fra gli “avidi” paesi donatori e i paesi beneficiari "senza vergogna".

Il vero obiettivo del progetto

Il progetto dell'unione di trasferimento non comporterà un sostanziale miglioramento economico o sociale per le economie piu' deboli dell'Unione (altrimenti si potrebbe sostenere direttamente le economie piu' povere dell’UE, che si trovano tutte fuori dall'unione monetaria). La funzione principale di questo progetto è il miglioramento dell'immagine della Germania e dell'Eurozona nei paesi dell’Europa del sud. L'obiettivo è il sostegno politico ai governi in carica in Francia, Italia e Spagna in modo che possano continuare a portare avanti il processo di convergenza strutturale, anche contro una resistenza crescente. Il riferimento ai trasferimenti dalla Germania, e dagli altri paesi, in questa situazione sarà molto utile per mettere a tacere le critiche verso l'UE da parte dei gruppi e dei partiti di opposizione.

La "unioncina di trasferimento" si farà, anche se Schäuble dovesse opporsi e Söder mettersi di traverso, una opposizione tutta di facciata, per non regalare voti ad AfD. La unioncina di trasferimento – grazie alla politica interna degli stati menzionati - porterà ad una temporanea stabilizzazione della zona Euro. Nel medio periodo pero' la delusione sarà inevitabile su entrambi i lati - da una parte il sud per la mancanza di un vero miglioramento della situazione economica, dall'altro lato il nord per l'ingratitudine degli europei meridionali. La legittimità politica e la stabilità dell'Unione Europea subiranno pertanto ulteriori danni.

Gli amici dell'Europa nel campo progressista hanno fondamentalmente ragione. Un sostegno finanziario al sud da parte del nord è piu' che necessario, in considerazione dei benefici cosi' diversi che i paesi europei hanno ottenuto dalla moneta comune. La potenziale disponibilità alla solidarietà finanziaria nelle società del nord dovrebbe tuttavia essere utilizzata con un altro obiettivo: rendere piu' facile l'uscita dall'euro e la fase di passaggio ad un nuovo sistema monetario, tramite un ampio programma di sostegno finanziario (incluso un taglio del debito), per quei paesi del sud che soffrono e hanno sofferto a causa della loro adesione all'Euro. D'altra parte una duratura unione di trasferimento è politicamente meno popolare ed economicamente non sarà d'aiuto, ma servirà solo a danneggiare in maniera duratura la democrazia in Europa e nel medio termine contribuirà a rafforzare le tensioni fra gli stati membri dell'unione monetaria.

1 commento:

  1. Niente di nuovo sul fronte occidentale... Si conferma quanto sapevamo in base alle analisi fatte da Bagnai, Borghi, i gruppi di sinista anti euro ecc. Si estende a livello europeo (dottrina Juncker) quello che poi è successo in Grecia.

    RispondiElimina