Pagine

giovedì 16 luglio 2020

Ricordi da un'altra unione monetaria

Trenta anni fa, nel luglio del 1990, nella DDR veniva introdotto il D-Mark, una scelta precipitosa che distrusse l'industria della Germania orientale e stravolse la vita di milioni di tedeschi dell'est. Nei decenni successivi lo stesso copione si sarebbe ripetuto nell'Europa del sud, questa volta però con l'euro. Ne scrive Daniela Dahn sulla Berliner Zeitung


Le riflessioni condotte sulla riunificazione tedesca, sempre più di spesso ammettono che lungo il cammino sono stati commessi degli errori, a volte anche gravi. Ma questa ammissione di solito viene relativizzata dalla seguente affermazione: in considerazione della caduta del Muro, dell'emigrazione di massa, del declino economico e del desiderio generale di avere il D-Mark in tasca, non c'erano alternative. E' necessario opporsi a questa narrazione: chi non ha mai sperimentato alternative, difficilmente può risultare credibile quando afferma che  all'epoca non ce ne fossero.

Ciò vale in particolare anche per l'introduzione del D-Mark come mezzo di pagamento nella DDR. Ma cosa successe esattamente in quei giorni?

Dopo l'incontro del 6 febbraio 1990 con il presidente della Banca centrale della DDR, Horst Kaminsky, e il suo ministro dell'economia, Christa Luft, il presidente della Bundesbank Karl Otto Pöhl aveva rilasciato un comunicato stampa nel quale ribadiva che i piani per un'unione monetaria dovevano essere considerati prematuri. Il ministro federale dell'economia Helmut Haussmann aveva aggiunto che la DDR avrebbe gradualmente reso convertibile la sua moneta con un forte sostegno da parte dell'ovest. Anche un'analisi del Consiglio dei saggi economici confermava questo approccio.

Ma solo un giorno dopo, il cancelliere Kohl, dopo aver consultato a quattr'occhi il suo ministro delle Finanze Theo Waigel, senza averci riflettuto piu' di tanto, decise di offrire pubblicamente l'unione monetaria ai tedeschi dell'est. La Bundesbank non era stata consultata, e Pöhl in piu' occasioni in seguito se ne è anche lamentato. Il D-Mark è stata la promessa elettorale più difficile da mantenere. I sondaggi della CDU orientale per le elezioni della Volkskammer del 18 marzo, infatti, erano stati spiacevoli quanto i sondaggi personali sulla popolarità del Cancelliere in Occidente. L'eccellente istinto politico di Kohl per il potere, tuttavia, era stato poi premiato da una vittoria schiacciante ottenuta con il 48% dei voti dall'Alleanza per la Germania da lui creata.



L'ormai imminente introduzione del Marco dell'ovest aveva suscitato da un lato una grande cupidigia, dall'altro un'incertezza di fondo sul ritmo al quale questa riforma monetaria avrebbe potuto essere realizzata con successo. La bozza del trattato era rimasta sotto chiave, ma a metà aprile erano trapelate alcune indiscrezioni. Finalmente era chiaro quale prezzo sarebbe stato richiesto per impedire che la moneta pregiata  fosse usata per scopi riprovevoli: la DDR doveva accettare una restrizione della propria sovranità. I principi costituzionali più importanti della DDR dovevano essere abrogati, in particolare veniva messo in discussione l'ordinamento giuridico socialista, in modo da poter garantire l'acquisizione della proprietà privata di terreni e mezzi di produzione. Per la prima volta veniva introdotto il diritto di licenziare senza preavviso. Chiunque rinunci alla propria sovranità monetaria, del resto, non viene più considerato un partner contrattuale degno di essere preso sul serio.


La gioia dell'attesa era mista alla disillusione e alla paura per la propria esistenza: nelle fabbriche c'erano stati scioperi di avvertimento. La PDS aveva affisso migliaia di manifesti: "se il D-Mark arriva troppo presto, la ragione arriva troppo tardi". Ma le telecamere avevano preferito soffermarsi solo sugli slogan di senso opposto. Le elezioni locali del 6 maggio nella DDR, appena sette settimane dopo le elezioni della Volkskammer, con oltre un milione di elettori che hanno cambiato partito, avevano mostrato una perdita di fiducia dell'elettorato. La CDU aveva perso 800.000 voti, i piccoli partiti come i Verdi, gli attivisti per i diritti civili e gli altri partiti che erano contro la grande Germania, diventata molto in fretta la nuova Patria, insieme erano passati dal 20 al 30 %. Ma questa tendenza era stata comprata con il D-Mark e fermata anche dalla legge sui Treuhand approvata nello stesso periodo, legge che liberava la proprietà pubblica e ne rendeva possibile la privatizzazione.  



L'atto più importante della prima e ultima Volkskammer liberamente eletta, corteggiata dai consiglieri occidentali, è stato proprio quello di espropriare il popolo dell'est. Il politico della SPD Rudolf Dreßler ne ha parlato descrivendola come una "terribile omissione": "perché dopo l'unità dello Stato, c'era stata una chiara e unica opportunità storica di trasformare la ricchezza nazionale in una forma di proprietà del capitale produttivo ampiamente diffusa, in modo da rendere i tedeschi dell'est comproprietari di aziende sane e riorganizzate". Volker Braun aveva riassunto questo "affare poco trasparente" in poche parole: il popolo ha rinunciato alle sue proprietà e si è fatto consegnare la libertà.

La mattina del 1° luglio i cittadini della DDR hanno scambiato le loro monetine di alluminio con il ben piu' resistente D-Mark, e nei loro grandi magazzini hanno poi trovato le merci occidentali in tutto il loro splendore. L'ho sperimentato personalmente nelle abitudini di consumo del nostro villaggio. Non è vero che i beni dell'est non venivano piu' comprati, semplicemente erano completamente scomparsi dai supermercati. Non c'era piu' il solito dentifricio, e niente più pomodori prodotti sul luogo, quelli nuovi erano un po' piu' pallidi, ma almeno  arrivavano dall'Olanda. Anche l'edicola non era riconoscibile - accanto alla Bild e a Die Welt c'erano i tascabili Welt Goldmann. E la prima concessionaria di auto in città! La promessa fatta ai consumatori era stata mantenuta, nell'entusiasmo generale. I punti più importanti del trattato, in realtà, non erano mai stati mantenuti.

"Dentro c'erano davvero tutte queste sciocchezze?" aveva chiesto Karl Otto Pöhl, il presidente della Bundesbank, la cui opinione sulla riforma monetaria non era stata nemmeno ascoltata, due anni dopo mentre gli leggevo alcuni passaggi del Trattato. "All'epoca non l'avevo nemmeno letto, ero così arrabbiato che sapevo già che mi sarei dimesso". E' stata una scelta politica che andava contro l'economia. Se nella Repubblica Federale fosse stato introdotto da un giorno all'altro il dollaro, molto più forte, mi aveva spiegato, anche l'economia tedesca ne sarebbe uscita fortemente danneggiata. L'editorialista economico del Guardian descrisse l'impatto dell'unione monetaria con l'est come quello di una "bomba atomica economica".

Quello che ne seguì invece furono dei paesaggi politici alquanto appassiti. Dopo che il 95 % della proprietà del popolo era passata in mani occidentali, iniziò un periodo di siccità durato 18 anni, dopo il quale si riuscì di nuovo a raggiungere la produzione economica della DDR. Secondo i sondaggi rappresentativi della sociologa Yana Milev, tra il 1990 e il 1994 tre milioni di persone hanno manifestato contro i licenziamenti e contro le disparità di trattamento - il doppio rispetto alla "rivoluzione pacifica" - ma sono state ignorate. Parallelamente alla deindustrializzazione, anche il tasso di natalità è sceso del 70%, un barometro alquanto affidabile sull'andamento dell'opinione pubblica.

Il numero di persone emigrate ad ovest ha continuato a crescere. Ad est, invece le persone venivano spesso inserite in inutili programmi per la creazione di posti di lavoro, e alla fine hanno dovuto fare richiesta di assistenza sociale. Il fatto che la rete di sicurezza sociale esista, bisogna ammetterlo, ha anche a che fare con la ripresa che la riunificazione ha causato in occidente. Il 1990 è stato il miglior anno finanziario nella storia  centenaria della Deutsche Bank. E non solo per questa banca. E' diventato conveniente degradare i tedeschi dell'est facendoli diventare percettori permanenti di elemosine. "Viziare" è un termine accettabile in una economia di mercato, senza nascondere il suo sottofondo umiliante.

L'isolamento economico post-coronavirus, in confronto, è un gioco da ragazzi. Ancora oggi, i nuovi Länder federali dell'est non sono più così lontani dal riuscire a produrre completamente da soli quanto consumano. Tuttavia sono stati riconciliati con il paese grazie all'introduzione del D-Mark e poi con l'euro. Secondo il rapporto annuale del governo federale del 2019, due terzi dei tedeschi dell'est hanno dichiarato che la loro situazione personale è migliorata notevolmente rispetto al 1990. Finalmente sono stati in grado di viaggiare dove volevano e di migliorare le loro condizioni di vita, di creare delle piccole imprese e di consumare quasi quanto i loro compatrioti, che una volta si chiamavano fratelli e sorelle.

Già nel 1994, l'allora ministro degli Affari sociali, Regine Hildebrandt, lamentava che l'est socialmente egualitario si era allineato alla società dei due terzi occidentale. Ed è lì che è rimasto.

Secondo i "Glückatlas", quasi la metà dei tedeschi dell'est è preoccupata per la coesione sociale. La ricca Germania di oggi è un paese che tollera la nuova povertà, che ha una sottoclasse sociale creata grazie ad Hartz IV, che emargina i gruppi sociali, che spende poco per i richiedenti asilo, dove la salute costa tanti soldi e le opportunità educative sono ereditarie. E questi sono anche gli effetti tardivi di questa folle unione monetaria, che alla fine ha portato il costo netto dell'unificazione tedesca ben oltre i due trilioni di euro. Soldi che non sono stati pagati usando gli spiccioli e le monetine, ma in gran parte sono stati finanziati da prestiti ancora oggi lungi dall'essere estinti. Secondo la Corte dei conti tedesca, il debito federale oggi è quattro volte superiore rispetto a quello di 30 anni fa. Questo fardello non solo sarà ereditato dalle prossime generazioni, ma per anni ha imposto, a est come a ovest, lo Schwarze Null, sotto il cui ombrello dimagrante le politiche pubbliche per il clima, la salute, l'istruzione, i trasporti o la digitalizzazione hanno perso spessore.

Dove l'ottimizzazione per il mercato isola le persone e ogni forma di solidarietà ha il suo prezzo, dove la demolizione degli spazi abitativi lascia i giovani emotivamente senza casa, fioriscono la violenza, la xenofobia e l'estremismo di destra. Tutto ciò era senza alternative?

Un'introduzione graduale del D-Mark, anche se non così esitante come era accaduto nella Saarland, davvero non sarebbe stata possibile? I tedeschi dell'ovest non furono  nemmeno interpellati, ma i loro esperti erano pienamente consapevoli degli effetti che la frettolosa introduzione del D-Mark avrebbe causato. Il consulente di direzione Roland Berger aveva preparato una perizia nella quale prevedeva quattro milioni di disoccupati e l'intero disastro qui descritto. Ma lo studio era finito in una cassetta di sicurezza.

Perché questo rapporto è stato tenuto segreto? L'unica spiegazione è che delle persone consapevoli dei rischi alla fine avrebbero deciso diversamente. Se fosse stato pubblicato in tempo, non è affatto certo che i partiti che avevano elogiato questo rullo distruttore come un'offerta allettante, e che lo avevano fatto solo per mantenere il loro potere, alla fine sarebbero stati davvero rieletti. Così, questo accordo, che nelle sue promesse economiche non è mai stato mantenuto, era la continuazione di quella "irresponsabilità organizzata" che Rudolf Bahro una volta attribuiva all'economia della DDR.


3 commenti:

  1. Racconto dell’orrore di politici che se ne infischiano delle più semplici regole di macroeconomia. Stesso orrore visto con l’Euro.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Peccato che non c'eri tu a consigliare tedeschi ed europei con la tua profonda conoscenza in macroeconomia conseguita dall'universo dei blog. I tedeschi della ex DDR stanno decisamente meglio di quanto gli articoli che traduce e pubblica qui VdG fanno pensare. Basta fare un giro per le città come Dresda, Lipsia, Berlino etc... per rendersene conto. A proposito, sei mai stato nei Länder orientali VdG?

      Elimina
    2. Tutte queste domande molte interessanti dovresti farle direttamente all'ottima Daniela Dahn che sull'argomento ha pubblicato un libro oltre ad aver vissuto in prima persona quegli avvenimenti...L'introduzione del D-Mark nell'est è stato un passaggio traumatico, l'articolo lo racconta benissimo, si parla di 30 anni fa, ed è normale che nel frattempo di acqua sotto i ponti ne sia passata molta...

      Elimina