Negli ultimi anni, molte aziende internazionali, comprese alcune tedesche, sono state coinvolte nel cosiddetto land grabbing – l’acquisizione massiva di terreni agricoli, spesso in paesi poveri, per scopi commerciali. Un esempio emblematico di questo fenomeno è la società tedesca Amatheon Agri, che sta acquisendo vasti appezzamenti di terreno in Africa, causando non pochi problemi alle popolazioni locali. Ne scrive German Foreign Policy
Amatheon Agri: una storia controversa
Amatheon Agri Holding N.V., con sede a Berlino, è un’azienda agricola e alimentare che opera prevalentemente in Africa. Fondata nel 2011 dall’imprenditore tedesco Lars Windhorst e dall’ex dirigente della latteria Müller, Carl Heinrich Bruhn, l’azienda si occupa di agricoltura, allevamento e commercio alimentare, estendendo le sue attività lungo tutta la catena del valore. I suoi prodotti principali sono le cash crops, ovvero colture destinate principalmente all’esportazione, come mais e soia, oltre alla produzione di carne.
Amatheon Agri si è insediata in Zambia nel 2012, per poi espandersi in Uganda, Zimbabwe e, più recentemente, nella Repubblica Democratica del Congo. L’azienda promuove la sua presenza in Africa come una “win-win situation” per tutte le parti coinvolte, sfruttando il “know-how europeo” per valorizzare quelle che descrive come risorse “inutilizzate” nel continente africano. Tuttavia, la realtà sul campo sembra raccontare una storia molto diversa.
Le conseguenze del land grabbing in Zambia
In Zambia, Amatheon Agri ha acquisito circa 40.000 ettari di terreni agricoli – una superficie simile a quella del Lago di Costanza in Germania. Ma per fare spazio alle sue monocolture di soia e mais, l’azienda ha costretto centinaia di piccoli agricoltori locali ad abbandonare le proprie terre. Questi sgomberi forzati hanno distrutto le comunità rurali, privando molte famiglie del loro unico mezzo di sussistenza.
Le terre acquisite da Amatheon Agri sono state recintate, impedendo ai contadini locali di accedervi. Questo li costringe a percorrere chilometri di deviazioni per raggiungere i mercati o i centri urbani, ostacolando persino il trasporto dei malati. A complicare ulteriormente la situazione, si registrano casi in cui la compagnia ha proibito l’uso dell’acqua fluviale per scopi domestici, aggravando la scarsità di risorse idriche in un paese già duramente colpito dalla siccità.
Le accuse contro Amatheon Agri
Le azioni di Amatheon Agri in Zambia sono state duramente criticate dall’ONG FIAN (FoodFirst Informations- und Aktions-Netzwerk), che ha documentato una serie di violazioni dei diritti delle comunità locali. L’azienda è accusata di aver chiuso i percorsi che collegano i villaggi ai centri urbani e di aver persino catturato il bestiame fuggito, restituendolo ai contadini solo dopo il pagamento di cifre esorbitanti.
Inoltre, due dighe costruite dall’azienda per l’irrigazione delle proprie colture hanno prosciugato i letti fluviali, lasciando diverse centinaia di famiglie senza accesso all’acqua durante la stagione secca. Nonostante queste gravi accuse, Amatheon Agri è stata recentemente elogiata da un funzionario dell’ambasciata tedesca in Zambia per i suoi presunti “successi in termini di sostenibilità economica, sociale ed ecologica”. Questo atteggiamento ha sollevato molte critiche, soprattutto in considerazione del fatto che due terzi della popolazione zambiana vive in condizioni di povertà e il paese sta affrontando una grave crisi alimentare.
Land grabbing: una tendenza globale in crescita
Il caso di Amatheon Agri non è isolato. Il land grabbing è un fenomeno globale che si sta diffondendo rapidamente, con investitori internazionali sempre più interessati all’acquisizione di terre agricole, specialmente in Africa. Nel 2018, si stimava che oltre 26,7 milioni di ettari di terreni agricoli fossero stati acquistati da investitori stranieri dal 2000, una superficie superiore ai due terzi dell’intera Germania. Di questi, solo il 9% era destinato alla produzione di alimenti per il consumo umano, mentre il 38% era riservato alla coltivazione di mangimi per animali o biocarburanti.
Oggi, oltre alle terre agricole, vengono acquistate anche immense aree forestali, come nel caso dell’azienda Blue Carbon con sede a Dubai, che sfrutta i mercati delle emissioni di carbonio per ottenere profitti dalle terre africane, asiatiche e latinoamericane.
La responsabilità delle aziende e del governo tedesco
Oltre ad Amatheon Agri, anche altre aziende tedesche sono coinvolte nel land grabbing. La Deutsche Bank, ad esempio, ha investito attraverso la sua filiale DWS in società che acquistano o affittano terreni agricoli in Sud America, Africa e Sud-est asiatico. Allo stesso modo, la cassa pensionistica dei medici di Westfalia-Lippe ha destinato 100 milioni di dollari a un fondo per l’acquisizione di terreni, principalmente in Brasile, per coltivazioni di soia su larga scala.
Secondo Roman Herre, esperto di agricoltura per FIAN Germania, il governo tedesco dovrebbe intervenire per garantire che queste attività non violino i diritti fondiari delle popolazioni locali. In base alle attuali interpretazioni delle Nazioni Unite sui diritti umani e fondiari, la Germania ha l’obbligo di regolamentare le attività delle sue aziende all’estero e di impedire violazioni dei diritti legittimi sulle terre.
Conclusione: il silenzio del governo tedesco
Nonostante le crescenti pressioni delle ONG e delle organizzazioni internazionali, il governo tedesco sembra restio a intervenire contro il land grabbing. Le dichiarazioni di sostegno provenienti dall’ambasciata tedesca in Zambia nei confronti di Amatheon Agri sono un chiaro segnale della mancanza di volontà politica di affrontare la questione.
Mentre il land grabbing continua a privare le comunità locali delle loro terre e risorse, le aziende internazionali, comprese quelle tedesche, continuano a trarre profitti da una pratica che, in molti casi, peggiora le condizioni di vita nei paesi più poveri del mondo.