In un’aula di tribunale di Berlino, conosciuta sarcasticamente come la “Sezione speciale per la punizione della povertà”, ogni giorno si vedono storie di ingiustizia contro i più poveri. Qui, per piccoli furti o viaggi senza biglietto, chi già fatica a tirare avanti viene colpito duramente, peggiorando ancora di più la sua situazione. Ne scrive akweb.de
Nella sala del tribunale, la luce del giorno non entra mai. La lunga finestra di vetro opaco sul lato destro della stanza è coperta da una tenda bianca. Alle pareti azzurre sono montate lampade da soffitto, che insieme alle luci nel soffitto sospeso illuminano artificialmente la stanza.
Questa è la sala delle udienze della sede distaccata del Tribunale di primo grado di Tiergarten, conosciuta come la “Sezione speciale di Berlino per la punizione della povertà“. Qui, al Tempelhofer Damm 12, due giudici trattano i cosiddetti procedimenti giudiziari accelerati, principalmente per furto di beni di poco valore o per l’uso dei trasporti pubblici senza biglietto.
Gli imputati sono generalmente persone povere, socialmente svantaggiate, malate o, come loro stesse affermano, “colpite dal destino”. Queste persone non conducono una vita facile e, continuamente, la loro situazione viene resa ancora più difficile. Mentre i vigilanti nei negozi possono chiudere un occhio e non sporgere denuncia se un accademico, per esempio, ruba un rossetto, non mostrano alcuna misericordia verso queste persone. Anche in tribunale, le archiviazioni per insignificanza sono estremamente rare. In oltre cento udienze osservate, non ho mai visto un caso in cui un procedimento sia stato archiviato con lavori socialmente utili o con una condanna sospesa.
Un Esempio di Ingiustizia: 750 Euro di Multa per il Furto di Carta Igienica
Un mercoledì di febbraio 2024, gli altoparlanti chiamano le parti in causa per un processo penale per furto in negozio. Entra un uomo nato a Berlino nel 1965, senza figli, che zoppica verso la sedia riservata agli imputati. Durante l’interrogatorio, emergono dettagli sulla sua vita: vive di pensione d’invalidità, il suo affitto mensile di circa 518 euro è pagato dall’ufficio assistenza sociale, e ha subito gravi perdite familiari. Inoltre, è in cura psichiatrica e ha difficoltà a camminare a causa di un incidente d’auto.
L’accusa sostiene che nel novembre 2023, in un negozio Rossmann nel Prenzlauer Berg, abbia tentato di lasciare il negozio senza pagare una confezione di carta igienica del valore di 6,95 euro. La merce è stata recuperata dal negozio, quindi non vi è stato alcun danno. Nonostante le scuse dell’imputato e il pagamento di una multa contrattuale di 75 euro, il negozio ha insistito sulla denuncia penale.
Il pubblico ministero chiede 50 giorni di multa a 15 euro ciascuno, e così viene stabilito: in totale 750 euro. Inoltre, il condannato deve pagare le spese del processo. Una multa di questa entità rappresenta più di un mese e mezzo di reddito per una persona in pensione d’invalidità. Per chi non può pagare, la multa si trasforma in pena detentiva, con 50 giorni di multa che equivalgono a 25 giorni di prigione.
Condanne a Ritmo di 15 Minuti
Il caso del berlinese quasi sessantenne è esemplare per i circa 20-30 casi che vengono trattati settimanalmente al Tempelhofer Damm, dove le sentenze vengono emesse a ritmo di 15 minuti. Qui vengono punite principalmente persone povere che, a causa della mancanza di denaro, hanno tentato di rubare cibo, articoli per l’igiene, abbigliamento o simili, o che non hanno comprato un biglietto per i mezzi pubblici.
Altri esempi di queste ingiustizie abbondano. Una coppia ha avuto l’elettricità temporaneamente sospesa perché non poteva pagare le bollette e non è riuscita a concordare un pagamento rateale. In una situazione di emergenza, per frullare il cibo per la fidanzata ferita, l’uomo ha utilizzato l’elettricità di una presa esterna. Sono stati denunciati per “furto di energia elettrica” e condannati a 30 giorni di multa a 15 euro ciascuno.
Un uomo nato a Berlino nel 1977, definito “fan della vodka”, ha preso una bottiglia del suo drink preferito del valore di circa otto euro da Edeka sotto l’influenza dell’alcol. Con circa 20 annotazioni nel registro penale, è stato condannato a una multa di 90 giorni a 15 euro ciascuno.
Una pensionata ha messo dei rotoli di nastro adesivo e limonate per un valore di circa otto euro nel suo deambulatore ed è stata accusata di furto. Nonostante abbia pagato una multa contrattuale nel negozio, il caso non è stato chiuso a causa di una direttiva del procuratore. Alla fine, è stata condannata a cinque giorni di multa a 15 euro ciascuno.
Una lavoratrice di panetteria nata in Iran è stata accusata di aver preso uno shampoo del valore di 4,40 euro da Rossmann. Con sette annotazioni nel registro penale, è stata condannata a due mesi di prigione con sospensione della pena.
Pene e Recidiva
Molti imputati non sono alla loro prima comparizione in tribunale, e con ogni reato successivo, le pene diventano sempre più severe, fino a includere pene detentive senza sospensione. Ad esempio, un’imputata con un bambino di cinque mesi ha ricevuto una pena detentiva senza sospensione per il suo dodicesimo furto.
Le sanzioni per i reati legati alla povertà non raggiungono l’obiettivo dichiarato di prevenzione. Non risolvono i problemi degli imputati, anzi li peggiorano. Le pene sempre più severe non sembrano contribuire a “educare” gli imputati, ma piuttosto dimostrano una logica di escalation che porta a sentenze sproporzionate e disumane.
La Dura Realtà del Tribunale
In un’aula di tribunale, vengono chiamati un uomo e una donna. L’uomo tiene in braccio un bambino di circa sei mesi, visibilmente malato. Con loro c’è anche una bambina di circa sette anni. Non appena entrano, la giudice chiede: «Non avete dei connazionali a cui lasciare i vostri figli?» Su richiesta della presidente, la bambina viene fatta uscire dall’aula e resta sola fuori. La giudice, riferendosi al bambino, dice: «Assicuratevi che il bambino rimanga tranquillo, altrimenti non possiamo procedere con il processo». Poco dopo, quando il bambino emette un breve suono, la giudice commenta: «Vedete, sta già iniziando».
La coppia, proveniente dalla Moldavia, vive in Germania da cinque mesi ed è accusata di furto di abbigliamento per bambini. Un interprete traduce l’interrogatorio. La giudice chiede innanzitutto perché i due sono venuti in Germania e se intendono rimanere. Poi, chiede i motivi del furto. La madre risponde che non riesce a spiegarsi il suo comportamento e che quello che ha fatto è stato sbagliato, specificando che era «per i nostri figli». Nel frattempo, il padre intrattiene amorevolmente il bambino per farlo smettere di piangere.
«Provate a lasciare il bambino fuori», consiglia la giudice. Quando il padre esce con il bambino, questo inizia a piangere. La madre segue il padre e rientra poco dopo, allattando il bambino. «Non potete allattare qui», si indigna la giudice. «Non possiamo continuare così!» Dopo una pausa, la madre rientra in aula e chiede se può rimanere in piedi con il bambino in braccio.
Alla fine, l’amministrazione giudiziaria, che in questi procedimenti svolge le funzioni della procura, inizia la sua arringa. Durante il discorso, l’imputato interviene, forse per chiedere chiarimenti sulla traduzione. La procuratrice lo interrompe: «Per favore, non interrompetemi!» Al secondo intervento dell’imputato, la procuratrice alza ancora di più la voce: «Parlo io ora!» La sentenza prevede 50 giorni di reclusione per l’uomo e 80 giorni per la donna, ciascuno a 15 euro al giorno, a causa di una precedente condanna. Questo caso è un esempio di come gli imputati vengano trattati in modo indegno, senza considerare le violazioni della Convenzione sui diritti dell’infanzia dell’ONU.
Non alla pari
L’aula si trova nell’edificio della polizia criminale di Berlino, al Tempelhofer Damm. Nell’area di ingresso siedono agenti di polizia in uniforme, noti per non essere amichevoli con le persone socialmente svantaggiate, che spesso entrano in conflitto con l’ordine pubblico. Ogni persona deve passare davanti a loro per arrivare alla porta del tribunale, che conduce al controllo di sicurezza. Già come persona che viene qui volontariamente, ci si sente a disagio. L’atmosfera è intimidatoria. Nell’aula, i giudici hanno il controllo: chiamano i partecipanti al processo, indicano dove devono sedersi gli imputati, concedono la parola e istruiscono gli imputati a togliere le mani dalle tasche durante la sentenza.
Giudici e procuratori appaiono agli imputati come un’istituzione unificata. Questa impressione si conferma ascoltando le loro conversazioni durante le pause: parlano con disprezzo di un condannato appena giudicato: «Chi era quello?» e concordano nella loro valutazione: «Ci ha mentito.»
Chi ancora crede nella giustizia del sistema giudiziario tedesco, qui si ricrederà.
Gli imputati non vengono trattati come pari, e questo si nota anche dal modo in cui ci si rivolge a loro. Un esempio: in presenza di un interprete, una giudice si rivolge all’imputata non direttamente, ma tramite l’interprete in terza persona, dicendo: «Perché è venuta in Germania?» Questo alla lunga appare dispregiativo. Dopo la sentenza, la giudice si rivolge nuovamente all’interprete: «Abbiamo finito. Può andare.»
Da giudici e procuratori ci si aspetterebbe un trattamento professionale degli imputati. Ma anche la configurazione dello spazio non permette conversazioni alla pari: i giudici siedono a un grande tavolo imponente con una protezione fino al pavimento che nasconde le gambe. Siedono in alto, su un podio sopra tutti gli altri partecipanti al processo, guardando dall’alto in basso gli imputati.
Gli imputati nei procedimenti giudiziari non sono quasi mai soggetti attivi e non vengono nemmeno autorizzati ad esserlo. Molti faticano a seguire il processo. Diventa davvero difficile quando devono agire da soli e interrogare il detective del negozio. «Ha domande per il testimone?» chiede una giudice a un’imputata. Questa contraddice subito la dichiarazione del detective: «Avevo uno scontrino!» e viene immediatamente ripresa: «Questa non è una domanda. Ha domande per il testimone?» Già sopraffatta dalla situazione, l’imputata non riesce a formulare la domanda se fosse possibile che il testimone non avesse visto il suo scontrino.
Formulare abilmente domande e interrogare i testimoni è qualcosa che anche gli avvocati imparano solo nella pratica e non è raro che facciano errori iniziali. Questo e come presentare richieste (ad esempio una richiesta di pagamento rateale), gli imputati di solito non lo sanno. Raramente hanno con sé un avvocato autorizzato, la cui presenza spesso porta automaticamente a un’atmosfera di negoziazione più umana e a una sentenza più mite o addirittura alla sospensione del procedimento con pagamento a un’organizzazione benefica.
Conseguenze dell’inflazione
Nel gennaio 2023, un’indagine del gruppo parlamentare della Linke ad Amburgo ha rivelato che i controlli sui biglietti avvengono in misura maggiore nei quartieri poveri. Non è noto se ciò valga anche per Berlino. Sarebbe comunque possibile, poiché molte stazioni della metropolitana dove gli imputati sono stati sorpresi senza biglietto si trovano sulle linee U1, U5, U6, U7 e U8 a Kreuzberg, Friedrichshain, Wedding o Neukölln.
L’introduzione di tariffe socialmente eque, richiesta tra l’altro dalle associazioni sociali, sarebbe un passo per ridurre la criminalità da povertà. Solo l’aumento del reddito di cittadinanza all’inizio dell’anno ha portato a un miglioramento tangibile, come riportano diversi imputati single in tribunale. Uno di loro ha sottolineato di riuscire ora «a cavarsela meglio».
Per l’anno scorso, il 2023, le statistiche della polizia hanno registrato un aumento significativo dei furti nei negozi, come riportato dalla Lebensmittelzeitung all’inizio di aprile 2024. Se con l’inflazione e l’aumento dei prezzi dal 2022 anche il numero di procedimenti a Tempelhof sia aumentato, né l’amministrazione del Senato di Berlino né l’ufficio stampa della giustizia possono dirlo.
Per l’amministrazione del Senato, la domanda su quanti procedimenti si tengano a Tempelhof in un anno è «troppo specifica», come hanno comunicato a febbraio 2024 su richiesta. I dati richiesti «non sono disponibili all’amministrazione del Senato per la giustizia e la protezione dei consumatori». Anche l’ufficio stampa dei tribunali penali di Berlino afferma di avere una panoramica interna solo sul numero di processi svolti a Moabit. Per la sede distaccata al Tempelhofer Damm, questi dati non vengono registrati, dice l’ufficio stampa.
Più potenti delle persone
Alle udienze di Tempelhof c’è poco interesse pubblico e politico. Non appartengono ai processi selezionati che la giustizia berlinese promuove nei confronti dei media. L’ufficio stampa ha persino difficoltà a indicare le prossime udienze nella sede di Tempelhof, perché di solito non ne è a conoscenza. Tuttavia, questi procedimenti fanno parte della quotidianità giudiziaria e i reati, ma soprattutto le persone accusate, sono parte di questa società.
Quando arrivano rappresentanti della stampa, si fanno notare e rimangono nella memoria anche dopo anni, come Ronen Steinke della Süddeutsche Zeitung, che ha ricercato qui per il suo libro sulla giustizia di classe, «Davanti alla legge non sono tutti uguali», e che i giudici mi hanno più volte fatto notare: una volta è venuto un giornalista di un quotidiano.
I procedimenti in questa aula meriterebbero però maggiore attenzione pubblica. Gli osservatori processuali possono talvolta vedere profondi abissi umani e una barbarie statale quotidiana e spesso percepita come normale. Chi ancora crede nella giustizia del sistema giudiziario tedesco, qui si ricrederà.
La conclusione che ogni delitto, per quanto piccolo, debba comportare conseguenze penali e, in caso di recidiva, essere punito ancora più severamente, diventa rapidamente routine quotidiana per i giudici di questa sezione speciale. Riflettere su cosa potrebbe realmente aiutare le persone non rientra nelle loro competenze. Spesso non riescono nemmeno a immedesimarsi negli imputati, nei loro pensieri, nei loro problemi, nelle loro malattie, nella loro fame, nella loro povertà e nella loro appartenenza sociale. Gli imputati che hanno di fronte e le loro vite sono loro estranei.
Inoltre, «le istituzioni sono più potenti delle persone», come dicevano il giovane Karl Marx e il vecchio Johannes Agnoli. Pertanto, il problema non sono solo i singoli giudici incaricati. Se vengono trasferiti o vanno in pensione, ne arriveranno altri, si inseriranno nelle strutture esistenti e agiranno con la stessa coerenza, forse solo un po’ più sottilmente. Ma il sistema di base, con la sua logica punitiva, rimane.
Nessun commento:
Posta un commento