giovedì 4 maggio 2017

Potente e impenetrabile

Ottima traduzione appena ricevuta da Claudio, che pubblichiamo molto volentieri. Chi controlla la BCE? Quali sono i confini fra politica monetaria e politica economica? Il blocco della liquidità di emergenza per le banche greche nell'estate del 2015 era in linea con il mandato della banca centrale? La Frankfurter Rundschau dedica un articolo alla battaglia per avere accesso ai documenti della BCE portata avanti dall'eurodeputato della Linke Fabio De Masi. Dalla Frankfurter Rundschau



Il potere della Banca Centrale Europea è cresciuto enormemente negli ultimi anni. Ma chi sorveglia veramente i controllori della Frankfurter Tower?

Se è vero che la mancanza di trasparenza è all'origine di tanti vizi, dobbiamo forse pensare che la Banca Centrale Europea (BCE) stia procedendo su un sentiero scosceso? Le critiche nei suoi confronti sembrano destinate a crescere quantomeno nella stessa misura del potere che esercita. Le reprimende provengono da molteplici direzioni: la Corte dei Conti Europea lamenta il fatto che la BCE non fornirebbe i documenti necessari per una verifica. L'organizzazione non governativa Transparency International (TI) reclama una sorveglianza più stretta nei confronti della BCE. Le varie Sinistre invece la ritengono responsabile dell'acuirsi della crisi debitoria greca.

Era l'estate del 2015 quando un intero popolo fu tagliato fuori dall'approvvigionamento monetario. Migliaia di greci si ritrovarono in fila davanti alle banche reclamando i propri risparmi. In quell'occasione non solo furono imposti dei limiti per i prelievi agli sportelli, ma furono anche decretati alcuni “giorni festivi” speciali per le banche in modo da far fronte all'assalto dei correntisti. Ancor più grave fu la decisione del Consiglio della BCE del 28 giugno 2015: alla Banca Centrale Greca fu negata la possibilità di aumentare il proprio livello di liquidità di emergenza (ELA). In questo modo le banche greche restavano di fatto all'asciutto. Infatti nel febbraio del 2015 l'organo decisionale superiore della BCE aveva revocato il waiver, ossia la possibilità per le banche greche di vedersi garantiti i propri titoli di Stato dalla BCE stessa. A quel punto alla Banca Centrale Greca non restava altra possibilità che ricorrere a prestiti di emergenza, una forma di liquidità particolarmente gravosa, il cui volume – inoltre – non può essere ulteriormente ampliato. In precedenza il Consiglio della BCE aveva decretato che le obbligazioni bancarie greche coperte dalla garanzia statale non potessero essere più contabilizzate come depositi.

Inizialmente la BCE si era avvalsa di pareri giuridici esterni. Yannis Varoufakis, in quel momento Ministro delle Finanze greco, e Fabio De Masi, eurodeputato della Linke, ora si chiedono: c'è stato un conflitto di interessi? La decisione della BCE può essere considerata legale e in linea con gli obiettivi del suo mandato? Forse lo stesso Mario Draghi non si sentiva così sicuro e richiese pertanto dei pareri legali indipendenti? Dopo tutto la BCE non rappresenta soltanto la Banca Centrale Greca bensì fa anche parte, assieme al Fondo Monetario Internazionale e all'Unione Europea, della Troika che stipulò con la Grecia un programma di prestiti e che, in seguito all'allargamento di quest'ultimo al Meccanismo di Stabilità Europea, prese il nome di Quadriga. 

La disputa sui pareri legali va avanti già da diversi anni ma ora potrebbe surriscaldarsi ancor di più: sembrerebbe che lo staff di De Masi voglia presentare una cosiddetta “petizione per la libertà d'informazione”. In caso di rifiuto verrebbe inoltrata al Direttorio della BCE una seconda richiesta di accesso alla documentazione in loro possesso; in caso di un ulteriore giudizio negativo ci si rivolgerebbe alla Corte di Giustizia Europea.

Dopo alcune indicazioni De Masi è venuto a conoscenza dell'esistenza di questi pareri legali solamente all'inizio del 2015, in occasione di un discorso a quattr'occhi con Yves Mersch, membro del Direttorio della BCE. Questi, nell'ottobre 2014, durante un viaggio con la Commissione a cui aveva preso parte, aveva lasciato intendere che la BCE avrebbe chiuso i rubinetti alle banche greche qualora il partito di sinistra Syriza fosse andato al potere – così riferisce De Masi. È documentato che nel settembre del 2015, durante un colloquio di politica monetaria avvenuto a Bruxelles, De Masi pose la questione dei pareri legali direttamente a Draghi. Secondo quanto riportato dal verbale la risposta di Draghi fu: “Non sono sicuro se possediamo un parere legale circa la bocciatura delle obbligazioni greche”. Alcuni giorni dopo una richiesta parlamentare scritta di De Masi risalente a luglio 2015 e riguardante l'accesso a questi pareri legali fu respinta da Draghi. Nella lettera è scritto che “la BCE non ha intenzione di pubblicare i pareri legali riguardanti la separazione tra politica monetaria e politica economica” cui De Masi fa riferimento. Inoltre veniva tirato in causa il principio di riservatezza della consulenza legale.

In seguito a ciò la coalizione Sinistra Unitaria Europea – Sinistra Verde Nordica del Parlamento Europeo ha incaricato l'esperto di problemi giuridici Andreas-Fischer Lescano di esaminare le possibilità per un'azione di rivendicazione dei documenti. Nel settembre del 2016  Andreas-Fischer Lescano è giunto alla conclusione che in riferimento ai pareri giuridici relativi alle decisioni del Consiglio della BCE del 4 febbraio 2015 e del 28 giugno 2015 di non accettare più i titoli di stato greci come depositi e di bloccare la liquidità di emergenza (ELA) ad un determinato livello “sussista un interesse pubblico predominante in favore della loro pubblicazione”. Il segreto professionale, inoltre, varrebbe solo per lo studio legale e non per la BCE.

All'inizio di quest'anno Varoufakis e De Masi hanno iniziato una “campagna per la libertà d'informazione”, che annovera tra i vari sostenitori Gustav Horn, direttore dell'Istituto di macroeconomia e ricerca economica della fondazione Hans-Böckler vicina al sindacato, e la socialdemocratica Gesine Schwan. Il movimento DiEM25 (Democracy in Europe Movement 2025), di cui Varoufakis è cofondatore, ha inoltre promosso una petizione pubblica su Change.org, che è stata già sottoscritta da più di 26000 persone. Prima di Pasqua a Bruxelles, De Masi ha richiesto al vice-presidente della BCE Vitor Constancio di poter esaminare i pareri legali, vedendosi però negata tale possibilità a causa della riservatezza legale, come già avvenuto con Draghi. Constancio si trovava alla presentazione del rapporto annuale della BCE davanti alla Commissione competente del Parlamento Europeo. 

Il fatto che la BCE impedisca l'accesso ai pareri legali con lo scopo di occultare una valutazione critica sul piano giuridico della sua decisione è una possibilità ma non è l'unica spiegazione plausibile. La BCE ha affermato alla Frankfurter Rundschau che pareri legali indipendenti non rappresentano certo la regola, però in “circostanze complesse” sono stati già occasionalmente richiesti senza essere in seguito pubblicati. Per ciò che riguarda il controverso innalzamento del waiver la BCE si appellò già all'epoca alle regole del sistema Euro: se una Paese desidera giovare di un regime speciale deve necessariamente concordare un programma di aiuti economici con l'obbligo di attenersi alle conseguenti prescrizioni – questo è quanto precisò Draghi durante il colloquio di politica monetaria del 2015.   

D'altronde la BCE rivendica anche la propria indipendenza: secondo quanto previsto dai trattati europei è tenuta a rendere conto innanzitutto al Parlamento Europeo in qualità di rappresentante dei cittadini europei. Inoltre deve tenere regolarmente informato il Consiglio Europeo in cui sono presenti i governi dei vari Paesi membri. Il suo obiettivo prioritario è quello di garantire la stabilità dei prezzi. 

Critiche rivolte alla BCE di oltrepassare il proprio mandato non sono nuove. L'Outright Monetary Transactions della BCE – l'acquisto di titoli di Stato sul mercato secondario – e' già' finito in tribunale. Sulla domanda se ciò “debba ancora essere considerata politica monetaria o se invece rappresenti già politica economica” - quest'ultima è infatti prerogativa esclusiva dei Paesi membri – si è espressa l'anno scorso la Corte di Giustizia Europea (in sintonia con Karlsruhe): la BCE può ma entro certi limiti.

“La BCE si è già da tempo spinta nell'ambito politico” afferma tuttavia Leo Hoffmann-Axthelm che coordina il lavoro di Transparency International sull'Eurozona. Il suo team ha analizzato l'indipendenza e l'obbligo di rendiconto della BCE. La Banca Centrale ha sfruttato la crisi debitoria per ampliare il proprio potere. Ciò è stato possibile solo grazie al “vuoto politico” presente. Sarebbe opportuno ridurre il ruolo della BCE all'interno della Quadriga a mero livello consultivo. Inoltre sarebbe il caso di istituire una sorveglianza bancaria separata.

Da novembre 2014 è ingente il numero degli istituti di credito finiti sotto la sorveglianza della BCE e in futuro saranno sempre meno quelli controllati dalle rispettive istituzioni nazionali. Da allora i compiti di revisione riguardanti le attività di sorveglianza bancaria della BCE sono stati trasferiti dalla Corte dei Conti Tedesca alla Corte dei Conti Europea. Da ciò deriverebbe una “lacuna nelle verifiche” a cui sarebbe necessario porre rimedio, scrive la Corte dei Conti Tedesca a Gesine Lötzsch, presidente della commissione per il bilancio nel Parlamento tedesco. La Corte dei Conti Europea afferma che la BCE si rifiuterebbe di fornire una serie di documenti di cui la Corte dei Conti avrebbe bisogno per svolgere correttamente il proprio lavoro. 

“Le richieste della Corte dei Conti sono più che legittime. Se la BCE non permette di esaminare la propria scatola nera per ciò che riguarda la sua funzione di vigilanza bancaria, ciò deve essere disciplinato in modo inequivocabile. Una carente sorveglianza bancaria è già costata parecchio denaro ai contribuenti europei” ha detto Gesine Lötzsch di Linke. La questione non riguarda soltanto dove cessa l'indipendenza e dove comincia la trasparenza bensì anche chi in fin dei conti controlla i controllori – e magari anche se qualcuno compie degli intrallazzi alle spalle dei contribuenti.

Vanno infine ricordate le intercettazioni del 2008, pubblicate in prima pagina dalla BBC ad inizio aprile. Queste registrazioni inducono a pensare che le banche private non siano state le sole ad essere implicate nelle manipolazioni dei tassi di riferimento Libor protrattesi per diversi anni. “Abbiamo ricevuto forti pressioni da parte del governo britannico e della Bank of England al fine di tenere bassi i nostri tassi Libor” rivela nelle intercettazioni un manager della Barclays ad un trader.


Nessun commento:

Posta un commento