sabato 31 agosto 2013

Münchau: ci vuole un rosso-rosso-verde!

Secondo Wolfgang Münchau, su Der Spiegel, la sola speranza per l'Euro e l'Europa è una coalizione rosso-rosso-verde (SPD, Linke e Grünen). La SPD troverà il coraggio? da Der Spiegel

Il programma elettorale della Linke sulla crisi Euro dimostra onestà e intelligenza. Con le sue proposte il partito è largamente in vantaggio su tutti gli altri - e potrebbe trasformarsi nel partner ideale per SPD e Grüne.

La Linke, insieme ai Grüne, è il solo partito ad avere nel proprio programma elettorale un'analisi intelligente ed onesta della crisi Euro. La SPD la evita, la CDU riduce tutto alla competitività economica, mentre la FDP alimenta un'irrazionale paura dell'inflazione.

La Linke ritiene invece che la crisi economica sia stata causata da squilibri eccessivi: "Il governo Merkel ha individuato le cause della crisi nell'eccesso di debito pubblico. Ma cio' è servito solo ad invertire causa ed effetto". E le cose stanno cosi'. Si tratta infatti di una crisi causata dal flusso di capitali dal nord al sud, la cui interruzione ha causato uno shock economico, terminato in una impennata dei deficit pubblici. Su questo punto sia la Linke che i Grünen hanno assolutamente ragione. Chi non lo capisce, non potrà mai risolvere questa crisi.

Nella posizione della Linke, mi piace particolarmente la coerenza dell'analisi con i loro comportamenti di voto al Bundestag. Diversamente da SPD e Grünen, la Linke in parlamento ha sempre votato contro la politica anti-crisi del governo federale. Il sostegno che invece i Grünen hanno dato al governo sembra piuttosto una scusa: lo hanno fatto a malincuore, solo per evitare una crisi maggiore. Trovo questo argomento assurdo.

Se accettiamo l'analisi fatta dai Grüne e dalla Linke, e cioe' che ci troviamo in una crisi finanziaria, allora l'Euro-politica del governo federale ci conduce alla catastrofe. In tal caso sarebbe molto meglio interromperla ora, che fra 5 anni. Su questo punto la Linke ha sicuramente ragione. Votare contro il Fiskalpakt, che di fatto prolunga all'infinito le politiche di austerità, è stata una logica conseguenza.

Come per i Grüne, anche l'analisi macroeconomica della Linke soffre di un eccesso ideologico. Anche il loro programma è inevitabilmente appesantito. La Linke strumentalizza la crisi per le sue richieste di aumenti salariali e per una maggiore redistribuzione. La quota dei salari - la percentuale dei salari rispetto al PIL - nella maggior parte dei paesi industrializzati a partire dagli anni '70 è scesa. Una delle ragioni piu' importanti è stata la globalizzazione, e la conseguente maggiore concorrenza salariale. A tale riguardo non si puo' pretendere dalla crisi un aumento dei salari, una redistribuzione dei salari fra paesi e una correzione nel rapporto tra profitti e salari coordinata a livello globale. Come tutto questo in pratica dovrebbe funzionare la Linke non lo dice.

Manca un coordinamento internazionale

Il problema piu' grande nel programma della Linke è che si pensa di poter risolvere la crisi finanziaria internazionale con delle politiche di redistribuzione nazionali. Il partito non dice nulla sul tema del coordinamento internazionale.

E senza di questo non si potrà risolvere la crisi. In questo momento poi la tendenza si muove in tutt'altra direzione. Subito dopo il crollo di Lehman Brothers nel 2008 c'è stata effettivamente una piccola finestra temporale in cui si è ipotizzato un riorientamento del sistema economico internazionale. Di quella proposta non si è piu' sentito niente. Il G20 è diventato un club per fare dibattiti.

Oltre ai Grüne e alla Linke, anche Alternative für Deutschland, dal punto di vista dei contenuti, fa un'analisi intelligente della crisi, arrivando tuttavia ad una conclusione finale completamente diversa, e che io non condivido affatto. Nel complesso ci sono 3 partiti con una posizione relativamente chiara, e ce ne sono altri 3 che non osano, oppure che non sono intellettualmente in grado. 

Qualunque sia il motivo che impedisce alla SPD di coalizzarsi con la Linke, non puo' certo essere la crisi Euro. Al contrario: se la SPD dovesse entrare in una "große Koalition" con la CDU, diventerebbe corresponsabile del fallimento delle politiche merkeliane. Mentre i Grünen e la Linken avrebbero un argomento per dare la caccia al governo. 

E cosi' la mia conclusione - sicuramente discutibile - sui 5 programmi: da un punto di vista macroeconomico, una coalizione rosso-rosso-verde sarebbe la soluzione migliore e l'unica variante in grado di combattere la crisi con successo. Anche solo per una ragione: una tale coalizione sarebbe in grado di proporre una narrativa della crisi completamente diversa.

giovedì 29 agosto 2013

Alternative für Deutschland ha già vinto?

In politica è piu' importante vincere o partecipare? Risponde Bettina Röhl su WirtschaftsWoche, il settimanale economico piu' letto, di orientamento conservatore: AfD avrebbe già vinto la sua battaglia, perché ha fatto capire ai tedeschi che la moneta unica non è piu' un tabu' inviolabile. Da WiWo.de

La campagna elettorale di AfD, nonostante l'ostilità delle altre forze politiche, va avanti. Nel frattempo l'intera classe politica si è messa in moto per appropriarsi delle sue posizioni.

AfD è già riuscita a cambiare la politica, prima del 22 settembre. Non è stata ancora votata, e forse non lo sarà mai. Ma l'influenza di AfD sull'Euro-politica dei partiti tradizionali, sia al governo che all'opposizione, è fondamentale. AfD è riuscita a rompere il tabu' dell'indiscutibilità della moneta unica. E' accaduto in maniera discreta, ed è ancora poco visibile.

La proposta di AfD, tesa ad arginare l'Euro-follia della classe politica, negli ultimi mesi ha dato i suoi frutti. E per aver fatto questo non potrà certo aspettarsi un riconoscimento dagli eurocrati. Al contrario, AfD viene attaccata con forza, ostracizzata e stigmatizzata.

In questo periodo pre-elettorale l'Euro-politica tedesca è caratterizzata da una grande schizofrenia. L'Euro e l’Euro-crisi restano temi politici fondamentali. Ma in campagna elettorale non sembrano avere un ruolo di primo piano. Ce lo ricordiamo bene: solo pochi mesi fa l'Euro-dibattito aveva raggiunto il suo punto piu' alto. Molti media avevano cavalcato l'argomento, e il tema suscitava un grande interesse, anche presso i molti elettori che notoriamente guardano con attenzione al loro portafoglio.

Il feticcio della mancanza di alternative è scomparso

Adesso, poco prima delle elezioni, il tema Euro, almeno come elemento elettorale decisivo, se non è proprio morto, diciamo che è imploso.

In scia al relativo disinteresse degli elettori per la crisi Euro, e per la dilettantesca gestione della crisi da parte dei governi, ma anche delle opposizioni, l'intera classe politica sembra essere scivolata in una nuova dimensione dell’Euro-politica. Improvvisamente l'Euro non è piu' senza alternative. E improvvisamente anche l’Euro-politica di Merkel, fino ad ora considerata l’unica possibile, non è piu' cosi' priva di alternative.

Il feticcio dell’assenza di alternative, e l’ostinata volontà di mantenere l'Euro nel suo perimetro attuale, sembravano scolpiti nel cemento. L'Euro-politica, fino a poco tempo fa, era segnata da una fede illimitata in quella che alla fine resta solo una moneta comune.

La vera crisi Euro riguarda i difetti di nascita e incurabili dell'Euro, e cioè la sua errata progettazione. I trattati Euro non hanno messo insieme, cio' che doveva stare insieme, piuttosto hanno spinto sotto un unico ombrello monetario 17 economie molto diverse fra loro, o addirittura divergenti. E hanno privato le diverse economie nazionali della loro piu' importante valvola di sfogo: la propria politica monetaria.

L'Euro era solo in parte una moneta, vale a dire una unità di pagamento razionale. L'Euro era piuttosto un tema politico privo di speranza e sovraccarico di nazionalismo europeo. Con l'aiuto dell'Euro, la migliore Europa di allora, che da 60 anni continuava a crescere e a svilupparsi, doveva essere forzata in una nuova forma di unità a durata millenaria.

Le intenzioni mai troppo chiarite dei padri dell'Euro, non particolarmente interessati all'economia e alla politica fiscale (ad es. Helmut Kohl e Francois Mitterand), miravano ad eliminare le numerose diversità presenti sul continente, altamente positive, per introdurre un concetto di uguaglianza. Apparentemente convinti che questa nuova uguaglianza potesse essere un miglioramento qualitativo dell'Europa politica. L'Europa, secondo le dichiarazioni di allora, con l'aiuto di una nuova moneta unica, doveva diventare la start-up di maggior successo di tutta la storia mondiale. L'Europa, nel giro di pochi anni, grazie all'Euro, sarebbe dovuta diventare la prima potenza economia sul continente. Non proprio modesto.

Fallimento e disorientamento

La classe politica ha cercato sistematicamente di discreditare e soffocare ogni critica alla sua Euro-politica. Chi ad esempio osava parlare pubblicamente di un'uscita della Grecia, era accusato di non capire molto di economia e finanza. Si diceva che un fallimento della Grecia avrebbe significato un fallimento dell'Europa, seguito da quello di tutta l'Europa. Cosi' l'Euro-mania è stata finalmente globalizzata.

La sovrastruttura degli Euro-fanatici è cresciuta all'infinito. Improvvisamente l'Euro non era piu' una moneta, piuttosto un progetto di pace inviolabile, una garanzia contro la guerra, uno strumento per addomesticare la volontà di supremazia teutonica, e la pietra miliare per un'Europa felice. Arrivo' finalmente il momento in cui il dibattito lascia i circoli degli esperti, e conquista spazio sui giornali e nelle discussioni fra la gente comune. 

Fino a qualche mese fa, qualsiasi fantasia sull'abolizione dell'Euro oppure la possibilità di sostenere finanziariamente l'uscita ordinata di alcuni stati, erano un sacrilegio, un mezzo suicidio politico.

E poi apparve un nemico giurato all'orizzonte. Un nuovo partito è entrato in scena nell'aprile di quest'anno, il suo nome è "Alternative für Deutschland." La sua proposta è l'uscita dall'Euro: rinominato partito dei professori, ha introdotto nel dibattito pubblico il tema dello scioglimento della moneta unica. Tutti i partiti, su entrambi gli schieramenti, temevano che il 22 settembre AfD potesse superare la soglia del 5% e affondare i loro sogni di potere.

All'unisono e con un minimo di credibilità, tutti i partiti politici hanno attaccato AfD, privi di conoscenze economiche e fiscali, ma animati da rabbia e intenti moralistici. Nonostante il mobbing rosso-verde, allineato alle forze di governo, abbia disturbato la campagna elettorale di AfD con una violenza eccessiva, la classe politica si è lasciata convincere in maniera silenziosa dall'Euro-critica di AfD, riprendendendone in parte lo scetticismo.

Un cambio di mentalità

Il leader di AfD, Bernd Lucke, ha utilizzato gli spazi offerti dai media per annunciare che AfD sosteneva un taglio del debito greco, affinché tutti i prestiti concessi fossero trasformati in donazioni. Con questo argomento, accettato pubblicamente anche dagli Euro-critici, l'establishment politico di fatto non si è diffenziato dalle posizioni di AfD o di altri partiti euro-critici, si è invece allontanato dalla testardaggine della propria Euro-politica.

A cio' ha contribuito anche il fatto che il leader di AfD, contrariamente alle sue affermazioni, non ha proposto un concetto definitivo per l'uscita ordinata di un paese dall'Euro. Ed allo stesso tempo è riuscito ad argomentare la sua Euro-critica in maniera plausibile e comprensibile a tutti, mettendo a tacere i politici o i giornalisti titolati che cercavano di attaccarlo.

Se la Linke si vanta, falsamente, di aver almeno contribuito ad introdurre il tema del salario minimo nel dibattito politico tedesco, allora la AfD puo' almeno reclamare per se stessa di essere riuscita a scardinare, sul tema Euro, un mentalità altrimenti chiusa e ostinata.

Improvvisamente, come se nulla fosse, Sigmar Gabriel, leader della SPD, il partito a suo tempo impegnato a far entrare la Grecia nell'Euro, ammette: l'ingresso della Grecia nell'Euro è stato un errore. Improvvisamente un barlume di ragione!

Brüderle (FDP) ad esempio pretende di vedere dai greci delle vere riforme, se il Bundestag dopo le elezioni dovesse essere chiamato a pompare altro denaro verso la Grecia. E l'uscita della Grecia dall'Euro, in tutti i partiti, non è piu' un tema cosi' noioso.

Schäuble dice di sfuggita che non ci sarà un nuovo taglio del debito greco. Naturalmente dopo le elezioni con molta probabilità sarà necessario. Ma nessun ulteriore taglio del debito greco, potrebbe anche essere considerato un annuncio: l'anticipo di un'uscita ordinata della Grecia dall'Euro nel 2014 o 2015.

lunedì 26 agosto 2013

Consumate di piu'!

Thomas Mayer, ex capo-economista di Deutsche Bank, dal suo blog su FAZ.net ci racconta un incontro-scontro fra economisti italiani e tedeschi. "Consumate di piu'!", chiedono gli italiani, "fate ordine a casa!" rispondono gli altri. Dal FAZ.net
La Villa Vigoni sul Lago di Como è una delle perle meno conosciute nel portafoglio immobiliare dello stato tedesco. Costruita nel diciannovesimo secolo come residenza estiva da un uomo d'affari e banchiere italo-tedesco, negli anni ottanta del secolo scorso l'ultimo membro della famiglia l'ha trasformata in un luogo di incontro fra Italia e Germania. Il donatore lo sapeva: solo quando durante la notte le luci provenienti dalla riva del lago brillano in cielo, e i riflessi del vino rosso splendono nei bicchieri, è possibile esplorare le profondità dell'anima italiana e tedesca.

Fate ordine a casa!

"Se vogliamo mantenere l'Euro come moneta comune, alla fine dovrete fare ordine a casa vostra!", esorta la parte tedesca. "Cio' di cui avete bisogno è un' "Agenda 2020". Il mercato del lavoro deve essere flessibilizzato, le vostre normative devono essere riviste - secondo la Banca Mondiale non siete molto meglio dei paesi in via di sviluppo - e soprattutto dovete organizzare la vostra politica in maniera migliore". "C'è qualcosa di vero", ammette la parte italiana. "E infatti ci sforziamo di affrontare i problemi. E invece voi cosa fate? Niente. Siete fieri della vostra competitività e vi vantate di essere i campioni del mondo dell'export. I vostri avanzi delle partite correnti minacciano di distruggere l'Unione Europea. Se voi non ci date la possibilità di esportare, non potremo permetterci il vostro import. Se compriamo a debito, non dovete meravigliarvi se poi alla fine non saremo in grado di rimborsare, e voi non rivedrete il vostro denaro. Siate un po' piu' rilassati, concedetevi dei salari un po' piu' alti, un po' piu' di tempo libero, e consumate di piu'!".

Ma cosi' non si vincono le elezioni

La parte tedesca non vuole sentirne nemmeno parlare: "I salari non devono crescere piu' della produttività, se vogliamo che la moneta resti stabile. Siamo disponibili a far crescere i nostri salari secondo la produttività. Voi pero' dovrete tenere la crescita salariale al di sotto della produttività, affinché possiate recuperare competitività nei nostri confronti. Sin dall'inizio dell'unione monetaria avete accettato che accadesse il contrario". "La nostra crescita della produttività è cosi' bassa, che abbiamo già avuto dei tagli salariali per poter recuperare competitività nei vostri confronti. I tagli salariali, pero', non sono politicamente sostenibili". "Allora aumentate la produttività riformando la vostra economia!". La parte italiana fa un respiro profondo: "Non è cosi' facile. Prima di tutto c'è bisogno di tempo, che noi adesso non abbiamo. Secondo, i nostri elettori non sono convinti che con le riforme strutturali si possa aumentare la crescita. Cio' che voi definite rigidità, sono strutture cresciute nel corso degli anni, che non possono semplicemente essere spazzate via dall'oggi al domani. Dietro ogni regolamentazione c'è un gruppo di interesse, che con la sua cancellazione finirà per perderci. La perdita è concreta, e viene percepita immediatamente, mentre il ritorno in termini di crescita arriva molto tempo dopo. In questo modo da noi non si vincono le elezioni, come dimostra l'esempio di Mario Monti".

La parte tedesca fa un altro tentativo: "Ma Monti ha perso le elezioni perché ha aumentato le tasse". "Non solo, ma anche per questo. C'è anche dell'altro. Gli italiani in generale non hanno fiducia nello stato. Per questo pagano a malincuore le tasse. Ma sono pronti a prestare denaro allo stato". "Ma questo non fa che aumentare il debito pubblico in maniera gigantesca". "Ma fino a quando siamo noi a finanziarlo senza fare debiti con l'estero? Voi pagate diligentemente allo stato le vostre tasse, noi invece preferiamo prestargli il nostro denaro". "Se voi aveste ancora la vostra moneta, potrebbe ancora andare bene; sebbene in questo modo state solo scaricandone il peso sui vostri figli. Ma in una unione monetaria il vostro debito pubblico minaccia la stabilità della nostra moneta comune. Se lo stato non è piu' in grado di rifinanziarsi sul mercato, la banca centrale deve intervenire". "Che c'è di male? La FED, la Bank of Japan o la Bank of England comprano già i titoli di stato. Aiutano lo stato a finanziarsi a basso costo, si occupano di tenere bassi i tassi  di interesse e indeboliscono il  cambio, in modo da aumentare la competitività. Perché la BCE non dovrebbe farlo anche per noi?" "Ma allora la politica monetaria per noi sarebbe troppo espansiva. I prezzi e i salari salirebbero". "Sarebbe solo auspicabile". Quando la conversazione sembra essere tornata al punto di partenza, c'è una pausa. "Perchè con i britannici non abbiamo queste discussioni?", chiede una parte. "Semplice, perché loro con la loro moneta possono fare ancora beatamente quello che vogliono", risponde l'altra.




-->

Tutto è ancora possibile

FAZ.net intervista Manfred Güllner, sondaggista di Forsa (istituto demoscopico), che spiega: tutto è ancora possibile, ma per AfD la strada verso il 5% è in salita. Da FAZ.net
Ultimo sondaggio Forsa

Anche se riuscisse a fare del salvataggio greco un tema da campagna elettorale, la SPD non avrebbe molto da guadagnare in termini di voti. Servirebbe solo ad aiutare l'Unione (CDU-CSU) e Alternative für Deutschland, secondo Manfred Güllner, presidente di Forsa (principale istituto demoscopico).

Herr Güllner, fino ad ora il governo è riuscito a tenere fuori dalla campagna elettorale l'Eurocrisi. Recentemente invece il ministro delle finanze ha portato al centro della discussione un terzo programma di sostegno alla Grecia. Costerà voti all'Unione?

I pacchetti di salvataggio, come le somme di cui si parla, sono concetti molto astratti per i cittadini. Quello che vogliono sapere, quando si parla della crisi Euro o della Grecia è: quale sarà l'impatto sulla mia vita quotidiana? Ad esempio, la mia pensione è a rischio, la valuta resterà stabile, oppure mancheranno risorse ai comuni per ristrutturare le strade danneggiate? Fino ad ora il governo ha cercato di rassicurare - come accaduto durante la crisi finanziaria del 2008/2009, quando è riuscito a tenere fuori dalla vita quotidiana le paure principali.

La SPD pero' su questo tema è convinta di poter guadagnare voti: Sigmar Gabriel e altri hanno chiesto alla Cancelliera di rivelare all'opinione pubblica la portata del prossimo piano di aiuti alla Grecia - e soprattutto di farlo prima delle elezioni.

La SPD si aggrappa ad ogni possibilità, ma allo stesso tempo deve mostrarsi responsabile. Fino ad ora non ha funzionato, e non andrà diversamente in futuro. Il dilemma è sempre lo stesso: hanno protestato e criticato, ma poi alla fine, sui temi della crisi Euro, hanno sempre sostenuto le decisioni del governo. E durante la crisi, il governo è stato percepito come il solo garante della sicurezza, l'unico in grado di difendere i cittadini.

Allora SPD e Verdi si auto-danneggiano, se pensano di fare della crisi Euro un tema da campagna elettorale?

Si'. E con gli attacchi personali a Merkel sottovalutano il serbatoio incredibile di popolarità di cui dispone la Cancelliera. Semplicemente è molto amata.

AfD e la Linke sono due partiti che hanno proposte diverse sulla crisi Euro. Avranno qualche vantaggio dall'arrivo di questo tema in campagna elettorale?

Per la Linke è molto difficile.

E per AfD?

Sono incerto, non so se effettivamente da qui alle elezioni si riuscirà a muovere qualcosa. Questo partito coltiva le paure quotidiane di cui parlavo poco fà. E trova ascolto presso i ceti sociali minacciati nel loro status, che si sentono schiacciati dall'alto e dal basso - e che volentieri credono alle teorie complottiste che dicono: a Berlino dominano le forze politiche tradizionali, le elite economiche e una parte dei media. Anche noi sondaggisti a volte siamo considerati fra questo insieme di forze.

Nei sondaggi pero' la AfD è sotto il 5%

Si, anche i nostri dati dicono questo. Gli indecisi sono ancora molti, e tutto è possibile. Non credo pero' che con una proposta politica monotematica anti-Euro si possano vincere le elezioni.




-->

domenica 25 agosto 2013

La verità in piccole dosi

La campagna elettorale tedesca si accende dopo la recente dichiarazione di Schäuble: la Grecia avrà bisogno di un nuovo piano di aiuti. La verità è troppo amara e difficile da digerire per il contribuente tedesco, meglio nasconderla oppure somministrarla in piccole dosi. Passo falso oppure mossa tattica? Da Süddeutsche Zeitung
Il governo federale ha mentito sull'Eurocrisi? I pochi miliardi ipotizzati all'inizio sono diventati sempre di piu'? L'opposizione con i suoi attacchi arriva al punto: la comunicazione della coalizione nero-gialla sulla crisi greca è incoerente e titubante. Le cause sono diverse, e il ministro delle finanze Schäuble le conosce molto bene.

In un martedi di agosto anche Wolfgang Schäuble ad Ahrensburg si è deciso a fare  campagna elettorale. Tema: le sfide per la Germania e per l'Europa. All'inizio suona come il discorso abituale di un uomo di stato, ma il ministro delle finanze ha deciso di utilizzare l'incontro con gli elettori nella Germania del nord per annunciare con disinvolutra una verità sgradevole: "Per la Grecia ci sarà un ulteriore programma di aiuti", dice Schäuble, e aggiunge: "Non lo abbiamo mai nascosto davanti all'opinione pubblica".

Cosi' almeno l'interpretazione delle sue dichiarazioni. La SPD, che vorrebbe fare degli aiuti alla Grecia un tema da campagna elettorale, parla invece di menzogne. Schäuble è il primo politico tedesco ad ammettere quello che per molti esperti è già una certezza: per la Grecia sono già stati stanziati 240 miliardi di Euro di fondi, ma ci sarà bisogno dell'aiuto dei partner finanziari anche dopo il 2014.

Ritorno graduale sul mercato dei capitali

Dagli ambienti governativi di Berlino, fino ad ora si era ipotizzato che un eventuale terzo pacchetto di aiuti sarebbe stato di portata decisamente inferiore rispetto ai primi due. Si tratterebbe soltanto di rendere piu' dolce il ritorno sul mercato dei capitali. Inoltre, Atene avrebbe già avviato una parte significativa delle riforme necessarie.

Non è la prima volta che Schäuble si corregge sulla questione greca. Nel dicembre 2009, quando l'opionione pubblica per la prima volta è venuta a sapere che i problemi debitori greci si sarebbero ripercossi sugli altri paesi europei, si era pronunciato contro un piano di aiuti per il paese. "Sarebbe una solidarietà sbagliata, se decidessimo di sostenere i greci con degli aiuti finanziari", disse il Ministro delle finanze in quell'occasione.

Nell'estate 2010 - quando un primo pacchetto di aiuti da 110 miliardi di Euro per la Grecia è già stato approvato - Schäuble rilascia un'altra dichiarazione. Questa volta il tema è il fondo temporaneo EFSF: "I fondi di salvataggio sono temporanei, dovranno terminare. E' cio' che abbiamo concordato", dice il portavoce della CDU.

Dopo pochi mesi è chiaro a tutti che anche in questo caso Schäuble si è sbagliato. Nel febbraio 2011 i ministri delle finanze europei trovano un accordo sul nuovo fondo di salvataggio ESM. Sostituisce il precedente EFSF, prevede un massimo di 500 miliardi - ed è a tempo indeterminato.

Le recenti esternazioni di Schäuble, osservate piu' da vicino, sono solo una precisazione rispetto alle precedenti dichiarazioni. Nel febbraio 2012, quando è stato concordato il secondo pacchetto di aiuti, ebbe a dire: "Probabilmente non è l'ultima volta che il Bundestag dovrà pronunciarsi sugli aiuti finanziari per la Grecia". In seguito, tuttavia, ha piu' volte ripetuto che la decisione era solo rimandata ad un momento successivo, e le parole "piano di salvataggio" non si erano piu' sentite. Fino a martedi scorso.

Non si puo' certo accusare Schäuble di essersi mosso secondo una tattica da campagna elettorale, altrimenti non avrebbe messo in campo, ad un mese dalle elezioni, un terzo pacchetto di aiuti. L'opposizione pero' con i suoi attacchi arriva diretta al punto: perché sulla Grecia la comunicazione del governo federale è cosi' incoerente e titubante? Perché si fanno dichiarazioni che poco tempo dopo devono essere riviste? Perché nessun politico ha il coraggio di dire tutta la verità, invece di raccontare solo una piccola parte della storia?

E' solo un'istantanea, ma forse puo' aiutare uno sguardo al 2010. "I greci vogliono i nostri soldi", titolava la Bild-Zeitung il 24 aprile 2010. In seconda pagina un giovane disoccupato di nome Kosta era fotografato mentre si stava rilassando al sole. E cosi' si è andati avanti: martedi 27 aprile: "Perché paghiamo ai greci le loro pensioni d'oro?". Giovedi 29 aprile: "25 miliardi - i greci vogliono ancora piu' denaro da noi", lunedi 3 maggio: "110 miliardi di Euro - i greci in bancarotta ottengono l'assegno piu' grande della storia!".

La Bild-Zeitung è stata aspramente criticata per questo tipo di campagna. Ma che cosa succede se invece essa riflette l'opinione pubblica? Cosa accade se almeno una parte dei cittadini la pensano in questo modo?

Ed è questa paura a guidare il governo nelle esternazioni sulla Grecia: il ministro delle finanze Schäuble e la cancelliera Angela Merkel  preferiscono non raccontare troppe verità spiacevoli ai tedeschi. Un atteggiamento che è tanto piu' sorprendente se si considera che fino ad ora il bilancio federale non ha sofferto per gli aiuti alla Grecia. Tutti gli aiuti concessi si basano su crediti che il paese del sud-Europa prima o poi dovrà rimborsare.

Ma non è stato solo il governo federale a doversi correggere: anche il FMI ha recentemente ammesso di aver commesso degli errori nella valutazione della crisi. All'inizio, nel 2009 e 2010, si ipotizzava che la crisi sarebbe durata non piu' di 2 anni. Una ipotesi che presto si è rivelata  essere solo un pio desiderio. La previsione originaria del FMI fino al 2012 prevedeva un - 5.5%, di fatto è stato un -17 %. La realtà è sempre peggiore delle previsioni.

Nel complesso, la dichiarazione coraggiosa di Schäuble potrebbe essere considerata come un tentativo di portare un po' di onestà nel dibattito. Non tutti pero' sembrano esserne entusiasti: "Schäuble ci minaccia con nuovi aiuti", titolava il giornale di sinistra "Efimarida ton Syntakton".




-->