domenica 17 settembre 2017

Quello che sappiamo sulla riforma dell'eurozona, secondo la Frankfurter Allgemeine Zeitung

Questa settimana sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung è uscito un articolo che prova a fare il punto sulla riforma dell'eurozona di cui Francia e Germania, lontano dai riflettori e dalla campagna elettorale tedesca, continuano a discutere: quello che sappiamo fino ad ora. Dalla FAZ.net


[...] Soprattutto per Macron la riforma dell'unione monetaria ha un ruolo centrale - anche se per rispetto nei confronti della campagna elettorale tedesca non ha ancora spiegato bene le sue idee. A Parigi e a Bruxelles la speranza è che venga eletto un nuovo governo federale che non faccia troppa resistenza nei confronti di un approfondimento istituzionale dell'eurozona. Per questo Macron ha scelto, almeno per ora, di non fare richieste concrete. Anche la Commissione Europea si augura un proseguimento della Grande Coalizione. Questa sarebbe sicuramente piu' disponibile a concedere nuovi poteri all'eurozona, rispetto ad un governo federale con la partecipazione della FDP.

La Cancelliera si tiene coperta

Come spesso accade la Cancelliera si tiene coperta. Da un lato, già piu' volte ha espresso una certa simpatia nei confronti di un "eurobilancio" e di un Ministro delle Finanze dell'eurozona. Nell'intervista con la Frankfurter Allgemeine Sonntagszeitung di domenica scorsa ha detto che gli stati della zona euro devono "inserire nei trattati cio' che all'interno dell'eurozona già oggi viene praticato. Finora abbiamo agito in buona parte attraverso accordi tra gli stati perché fino ad ora gli stati membri non hanno avuto né il tempo né la forza di modificare i trattati europei".

Cio' che in un primo momento puo' sembrare una arringa a favore dell'approfondimento dell'unione monetaria attraverso la modifica dei trattati, in realtà potrebbe significare anche il contrario. Tutto cio' che richiede una modifica dei trattati, difficilmente puo' essere reso esecutivo. Anche se la Germania e la Francia dovessero mettersi d'accordo su un approccio comune, una modifica dei trattati sarebbe possibile solo con il consenso di tutti gli stati membri dell'UE. Ci vuole un bel po' di immaginazione per ipotizzare che Polonia e Ungheria possano approvare una simile modifica.

Nonostante cio' dietro le quinte si continua a lavorare su diversi modelli di riforma. L'Ue ha già presentato le sue idee in primavera e Juncker le chiarirà ulteriormente mercoledi. C'è già un gruppo di lavoro franco-tedesco che fra qualche mese dovrebbe presentare delle proposte. La piu' probabile è la trasformazione del fondo ESM in una sorta di Fondo Moneterio Europeo (FME). La Germania e la Francia su questo punto sono sostanzialmente d'accordo - anche nel lasciare l'ESM un organo intergovernativo, cioè una istituzione gestita dagli stati membri.

In questo caso dovrebbe essere modificato all'unanimità "solo" il trattato ESM, adottato solo dagli stati dell'eurozona. Con l'istituzione di un FME in pratica non si avrebbe un grande cambiamento rispetto allo status quo. All'inizio della crisi, nel 2010, il FMI è stato fortemente coinvolte nei prestiti ai paesi euro, dal 2013 tuttavia non ha piu' erogato crediti e nel medio periodo vorrebbe ritirarsi completamente dall'unione monetaria. Anche la BCE non si trova piu' a proprio agio come membro della ex-troika. Percio' è ipotizzabile che il compito di esaminare le riforme nei "paesi oggetto di un programma", originariamente assegnato a FMI, BCE e Commissione venga completamente trasferito al Fondo ESM - cioè ad una istituzione che in nome dell'area euro ha il compito di accordare i crediti.

Piu' trasferimenti nell'eurozona?

In questo caso i prestiti dell'ESM, secondo l'esempio del FMI, sarebbero legati a condizioni piu' rigide: solo un paese minacciato dall'insolvenza potrebbe aspettarsi aiuti finanziari e per ottenere i prestiti dovrebbe promettere riforme di grande portata. Poiché i fondi ESM sono al momento in gran parte inutilizzati, c'è naturalmente un grande interesse. Perché non trasformarlo in un bilancio pubblico dell'eurozona con il quale si potrebbe finanziare un po' di tutto? Al momento un tale cambio di uso del fondo non verrebbe condiviso da alcuni paesi membri. Pertanto i compiti di un bilancio pubblico europeo dovrebbero essere limitati. I paesi membri non hanno intenzione di mettere a disposizione ulteriore denaro. Merkel ha recentemente ricordato che lei, già durante la fase piu' difficile dell'eurocrisi, aveva proposto una "capacità fiscale". Allora si trattata tuttavia di un importo in miliardi di euro ad una sola cifra.

Mentre una parte della Commissione Europea e alcuni paesi del sud ipotizzano che il bilancio dell'eurozona possa essere una leva per ulteriori trasferimenti verso il sud-Europa, Berlino vorrebbe limitare l'uso di questo strumento ad un determinato obiettivo: le risorse sarebbero messe a disposizione solo come un incentivo per fare le riforme strutturali e dovrebbero servire ad accrescere la produttività. Come compromesso potrebbe essere pensabile un fondo per "le fasi difficili" già proposto dalla Commissione, il quale avrebbe il compito di attenuare gli schock macroeconomici nei singoli paesi. La pericolosità politica di un tale fondo dipenderà dal suo volume e dalle condizioni con le quali potrà essere utilizzato.

I compiti di un Ministro delle Finanze comune

La discussione sul Ministro delle Finanze per l'eurozona resta al momento ancora molto confusa. Questo Euroministro dovrebbe controllare prima di tutto la disciplina di bilancio degli stati membri? Oppure dovrebbe gestire e spendere quanto piu' denaro europeo possibile? La domanda collegata è anche in quale luogo dovrebbero trovarsi un tale Ministro e il nuovo Tesoro Europeo? L'Eurogruppo, l'organo informale dei Ministri delle Finanze europei dovrebbe essere promosso nella misura in cui in futuro potrebbe avere un capo a tempo pieno? Oppure il Ministro delle Finanze europeo dovrebbe essere parte della Commissione Europea? Il Commissario agli Affari Monetari dell'UE dovrebbe essere il capo dell'Eurogruppo, come vorrebbe l'attuale Commissario Moscovici? Poiché le idee sul tema sono cosi' diverse, è probabile che in un primo momento non accada nulla.

I cambiamenti rapidi sono alquanto improbabili. Non importa quale sarà il risultato delle elezioni tedesche, i negoziati per la formazione di una coalizione potrebbero durare a lungo. Anche in Austria si voterà ad ottobre, con una formazione del governo ancora piu' difficile. In Olanda va avanti già da 6 mesi. Quando a l'Aja ci sarà un nuovo governo, l'attuale Ministro delle Finanze Jeroen Dijsselbloem lascerà l'ufficio e cesserà di essere il capo dell'Eurogruppo - fatto che porterà anche in questo caso ad un piccolo vuoto di potere. Juncker vede nella prima metà del 2018 una finestra temporale per le riforme europee. Che l'eurozona in questo periodo di tempo possa essere cambiata radicalmente è molto improbabile - nonostante tutte le visioni e i piani programmatici.

4 commenti:

  1. Ottimo articolo, almeno abbiamo dei punti fissi:
    1. Grazie al gruppo di Visegrad (Polonia, Ungheria, Cechia e Slovacchia), Bruxel ed i fautori del più europa si possono scordare revisioni dei trattati con ulteriore cessione di sovranità.
    2. Sappiamo che nei Paesi Bassi la grande vittoria delle forze democratiche contro quelle xenofobe e anti UE non ha ancora prodotto un governo dopo 6 mesi di discussioni.
    3. Il ministro delle Finanze UE difficilmente si farà, perchè voglio vedere quale governo nazionale accetterà la cessione della gestione finanziaria a un ministro non eletto.
    Vediamo cosa esce dalle elezioni tedesche e austriache, poi tocca all'Italia, ma la finestra temporale per le riforme nella prima metà 2018 la vede solo Juncker...forse era sbronzo?

    RispondiElimina
  2. Piu che Macron è la FAZ ad essere cauta. Non ci sono tante alternative per il prossimo cancellierato: proseguirà la Große Koalition! Un ritorno all'alleanza giallo-nera la vedo difficile considerando che i sondaggi prevedono una calo dell'Unione. E la campagna elettorale è lì a confermarlo, lo scontro Merkel-Schulz assomigliava più ad un confronto tra esponenti di correnti diverse ma dello stesso partito. Schäuble è intoccabile e quindi proseguirà nel suo ruolo di ministro delle finanze. Ci saranno quindo avvicendamenti altrove ma la politica verso la UE non cambierà. Subito dopo le delegazioni franco-tedesche metteranno a punto il progetto di un euroministero delle finanze che potrà essere accolto favorevolmente o meno e di certo in caso di "niet" non saranno loro a perderci ma quelli Stati ai quali farebbe comodo poter contare su questa possibilità di ottenere fondi.

    RispondiElimina
  3. altri trasferimenti verso il sud europa...interessante. l'Italia ad oggi ha visto solo prelievi. chissà quei trasferimenti dove li sognano.

    RispondiElimina
  4. Un fondo monetario europeo cioè una Troika al quadrato che verrà gestito da un Gauleiter, il ministro delle finanze europeo, probabilmente un crucco. A questo punto sè un paese vuole avere nuovi crediti, potranno essere erogati solo a condizione di cessioni di territori. E un governo PD approverà senza batter cilio su questo non ho nessun dubbio.



    RispondiElimina