giovedì 6 aprile 2023

Deregolamentazione, flessibilizzazione e liberalizzazione, cosi' Bruxelles ha imposto il nuovo corso neoliberista ai lavoratori della periferia

La Nuova Politica del Lavoro Europea accresce la divisione fra i lavoratori della periferia sud e gli Stati del centro, con la Germania nel ruolo di paese egemone. E' questo il risultato di un'analisi molto interessante condotta dal politologo Felix Syrovatka sugli ultimi 10 anni di politiche europee. Ne scrive Makroskop.de



L'UE non è amica degli alti salari. Per esercitare pressioni sull'andamento dei salari nei paesi membri, infatti, ricorre agli strumenti della Troika o del Semestre europeo. E lo fa con "successo": uno "sviluppo salariale moderato", unito a un settore finanziario deregolamentato e a una politica monetaria espansiva hanno innescato una deflazione dei prezzi dei beni di consumo e un'inflazione degli asset patrimoniali.

L'economista politico Felix Syrovatka ha ridefinito questa politica salariale restrittiva come la nuova politica europea del lavoro (NEA). "Nuova" è NEA nel senso che la politica del lavoro prima della crisi dell'euro per gli Stati dell'UE era essenzialmente una questione nazionale. Nel suo studio omonimo, New European Labour Policy. Embattled Integration in the Euro Crisis, esplora tre questioni centrali: in primo luogo, si interroga sulla trasformazione della politica del lavoro europea nel periodo in esame, dal 2009 al 2017, e sulle lotte sociali che ne sono alla base. In secondo luogo è interessato al ruolo degli strumenti di politica del lavoro nella gestione della crisi europea e alla narrazione egemonica della crisi su cui si basano le politiche del lavoro. In terzo luogo, vuole individuare le forze sociali costitutive nel conflito sulla politica del lavoro e quali sono le strategie e gli interessi che stanno perseguendo.



Deregolamentazione, flessibilizzazione, liberalizzazione: la divisione dell'Europa

Syrovatka inizia notando uno spostamento di competenze nella politica del lavoro dal livello nazionale a quello sovranazionale. Prima della crisi dell'euro, il potere di disporre in materia di politica del lavoro [1] era principalmente di competenza degli Stati membri dell'UE. La situazione è cambiata con l'eurocrisi. La regolamentazione della politica del lavoro è stata spostata dal livello nazionale a quello europeo. Sempre più spesso, infatti, gli Stati membri sono stati privati della possibilità di plasmare direttamente e attivamente la direzione politica in materia di politica del lavoro. Sempre piu' spesso è stato loro applicato un "corsetto" liberale di mercato, come dice uno degli oltre 30 esperti UE intervistati da Syrovatka. La politica del lavoro è diventata sempre più esecutiva e sempre meno controllabile democraticamente.

Certo, la forma specifica e la direzione della politica del lavoro europea talvolta sono state molto contestate. Tuttavia, una rete di attori neoliberali è riuscita ad affermarsi sugli attori della regolamentazione sociale. Nella prima fase, che Syrovatka fa risalire al periodo compreso tra il 2009 e il 2014, i neoliberisti non sono stati né in grado né disposti a fare concessioni: "Piuttosto, la pratica dominante dell'esercizio del potere ha consistito in una divisione e smobilitazione permanente degli attori della regolamentazione sociale".

Nella seconda fase, dal 2014 in poi, tuttavia, la resistenza della rete di attori sociali e normativi si è rafforzata e le politiche del lavoro neoliberiste sono state attuate in misura minore. Il successo nel dividere e smobilitare gli attori sociali e normativi è stato sempre minore. Allo stesso tempo, la coerenza interna del blocco di potere neoliberale ha iniziato a sgretolarsi. Di conseguenza, la rete degli attori sociali e normativi è riuscita a partire dal 2017 a strappare alcune concessioni agli attori neoliberali grazie ad una "offensiva di politica sociale. Le misure di politica sociale che sono state approvate includono, ad esempio, la revisione della direttiva sul distacco dei lavoratori e la proposta di direttiva per un salario minimo europeo.



La rete degli attori neoliberali è riuscita ad imporre una narrativa che vede la causa della crisi essenzialmente nella mancanza di competitività dovuta a costi salariali troppo elevati. Di conseguenza, l'attenzione si è concentrata sul deficit delle partite correnti, che in tempi di crisi rischia di verificarsi nelle economie periferiche come Portogallo, Spagna o Grecia. Questo perché questi Paesi hanno avuto uno sviluppo relativamente debole della loro capacità produttiva e restano strutturalmente dipendenti dalle importazioni.

La caratteristica specifica dell'Eurozona - la stessa moneta per tutti - si esprime nella mancanza di sovranità monetaria degli Stati dell'Eurozona. I Paesi periferici sono quindi privati della possibilità di aumentare il saldo delle partite correnti attraverso la svalutazione della moneta. Ai Paesi dell'euro, fortemente colpiti dalla crisi, resta quindi solo la possibilità di aumentare le esportazioni attraverso una svalutazione interna. Ciò significa che la domanda dovrà essere radicalmente smorzata dai tagli salariali.

"Più un paese era integrato perifericamente nella divisione europea del lavoro, più era probabile che fosse incoraggiato dalle istituzioni europee a intraprendere delle riforme di politica del lavoro e maggiori interventi di politica del lavoro".

Di conseguenza, sono stati soprattutto i Paesi del Sud Europa, già integrati in maniera periferica, a subire una maggiore deregolamentazione, flessibilizzazione e liberalizzazione dei rapporti di lavoro. Come conseguenza, lo sviluppo ineguale all'interno dell'UE e il relativo divario tra centro e periferia si sono ulteriormente intensificati.

Syrovatka individua nel "capitale europeo industriale e organizzato, orientato al mercato mondiale" la forza trainante della NEA. Questo è stato in grado di dominare la rete degli attori neoliberali durante il periodo in esame e di esercitare una notevole influenza sul processo di definizione dell'agenda politica. Sono stati soprattutto gli Stati membri dell'UE del Nord Europa, orientati all'export, ad articolare gli interessi e le iniziative del capitale industriale europeo. Il blocco di potere del Nord Europa è stato guidato dal governo tedesco. D'altro canto, i Paesi dell'Europa meridionale e la Francia si sono dimostrati ampiamente incapaci di attuare una contro-strategia efficace.

Già all'inizio della crisi, infatti, il capitale industriale è riuscito a consolidare il proprio orientamento strategico e a inserire la gestione della crisi in una strategia offensiva dell'UE. L'obiettivo è stato quello di imporre il progetto di "salvataggio dell'euro" nel loro interesse. Vale a dire: evitare il collasso dell'Eurozona e allo stesso tempo utilizzare la crisi per la ristrutturazione competitiva dell'UE. Syrovatka valuta questo obiettivo come ampiamente raggiunto.

La doppia deindustrializzazione del Sud

Syrovatka sottoliinea che è soprattutto il capitale industriale europeo orientato all'export che riesce a far valere i propri interessi attraverso la NEA. Questa intuizione tuttavia non emerge con altrettanta chiarezza in tutti i punti. Si parla anche di capitale industriale europeo o solo di capitale industriale. Sembra quindi ancora più utile esaminare da vicino le componenti del capitale industriale da suddividere in capitale industriale domestico e capitale industriale orientato al mercato mondiale. La suddivisione del processo di NEA in diverse fasi suggerisce inoltre di evidenziare i cambiamenti temporali nella produzione industriale e le lotte sociali che ne sono alla base.



Il processo di ripresa dimostra quindi che - anche se con un po' di ritardo - la svalutazione interna attraverso gli strumenti della NEA ha funzionato? I Paesi dell'Europa meridionale hanno raggiunto con successo il processo di svalutazione interna che la Germania ha attuato negli anni 2000 con le riforme dell'Agenda 2010? All'epoca, Hartz IV e altre politiche economiche orientate all'offerta hanno portato a uno sviluppo deflazionistico dei salari che ha reso la Germania il "campione mondiale dell'export".



Ma se si guarda allo sviluppo di Grecia, Spagna e Portogallo nel contesto del processo di integrazione europea, si dubita che possano seguire il percorso tedesco.

Rispetto alla Germania, i Paesi dell'Europa meridionale hanno vissuto un processo di integrazione quasi inverso, che ha portato a una costellazione di politiche del lavoro diverse da quella dell'economia tedesca. Mentre la Germania, in quanto membro fondatore della Comunità europea del carbone e dell'acciaio ha potuto svolgere un ruolo decisivo nel plasmare l'intero processo di integrazione europea in favore del capitale industriale locale, a Grecia, Spagna e Portogallo è stato negato un simile sviluppo. Al contrario, l'economista politico Etienne Schneider ipotizza che gli europei meridionali abbiano subito due processi di deindustrializzazione con l'adesione alla Comunità economica europea (CEE) e successivamente all'UE. [2]

Con l'adesione alla CEE, infatti, gli europei meridionali hanno perso importanti barriere commerciali ed eventuali misure protezionistiche per sviluppare la loro base industriale relativamente debole. Queste economie si sono trovate in gran parte indifese contro la concorrenza dei prezzi e le acquisizioni da parte di aziende orientate al mercato mondiale provenienti dalle economie dell'Europa centrale. Con l'adesione all'UE e l'adozione dell'euro, è stato avviato il secondo processo di deindustrializzazione. Questo ha eliminato l'ultimo strumento di protezione dell'industria nazionale: la svalutazione del tasso di cambio.

Così, mentre l'industria tedesca altamente sviluppata è stata in grado di compensare il crollo della domanda interna causato dalle riforme dell'Agenda 2010 esportando all'estero, ciò non è stato possibile per i Paesi del Sud Europa, già doppiamente deindustrializzati. Per il capitale industriale orientato all'esportazione non è mai stato possibile emergere su larga scala nell'Europa meridionale. All'epoca dell'introduzione degli strumenti NEA, il capitale industriale nazionale era principalmente orientato al mercato interno. Quando la domanda interna è crollata a causa della svalutazione interna, è seguita un'ondata di fallimenti che ha colpito le imprese industriali del sud.

La ripresa della base industriale dell'Europa meridionale a partire da inizio/metà anni "10 ha quindi poco a che fare con la NEA, ma è dovuta principalmente a spostamenti di forze nazionali ed europee. Da un lato, le politiche del lavoro neoliberali si sono indebolite a partire dal 2014 grazie al rafforzamento degli attori sociali di regolamentazione. Dall'altro lato, si sono verificati importanti cambiamenti nei parlamenti dell'Europa meridionale. È vero che il movimento di sinistra Syriza non è riuscito a contrastare i programmi di austerità dell'UE durante il periodo di governo dal 2015 in poi. E anche in Spagna un governo social-regolatore è fallito a causa delle dispute tra i socialdemocratici e il movimento Podemos.

In Portogallo, invece, le cose sono andate diversamente. Dopo un rigido programma di austerità iniziato nel 2010, il governo portoghese è stato in grado di imporre un maggiore margine di manovra nella politica del lavoro e in quella fiscale. Questo si è concretizzato con l'insediamento nel 2015 di un governo "anti-liberista" che ha avviato una serie di importanti misure di riforma, tra cui l'aumento degli stipendi nel settore pubblico, l'inversione dei tagli alle pensioni adottati dal governo precedente e l'aumento del 25% annuo del salario minimo. A ciò è seguito un processo di ripresa relativamente forte, non solo nella produzione industriale, ma anche nella disoccupazione e nell'andamento dei salari.

Lo studio di Syrovatka è anche un monito

Lo studio di Felix Syrovatka offre un importante contributo agli studi critici europei. Riesce a rendere visibile lo spostamento spaziale e temporale dell'equilibrio di potere nella politica del lavoro all'interno delle istituzioni europee e degli Stati membri. Come dimostra la mancanza di classificazione delle componenti del capitale industriale, manca un po' di differenziazione in alcune sue parti. Ma lo stesso Syrovatka sottolinea la difficoltà di cogliere in modo esaustivo i cambiamenti politici ed economici all'interno degli Stati membri in considerazione del quadro incentrato sull'UE.

Tuttavia, egli crea preziosi punti di contatto per la ricerca critica europea. Soprattutto in tempi di alti tassi di inflazione, gli attori neoliberali cercano sempre più di attaccare la capacità di determinazione salariale dei sindacati. Di conseguenza, lo studio di Syrovatka va inteso anche come un avvertimento su ciò che può accadere quando i salari vengono messi sotto attacco.

Nessun commento:

Posta un commento