Visualizzazione post con etichetta export. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta export. Mostra tutti i post

mercoledì 1 maggio 2013

Hartz IV varca il Reno?


Dopo le critiche arrivate da Parigi, la politica e gli economisti tedeschi replicano attaccando la situazione di stallo in Francia: o avviate le riforme oppure finirete come i sud-europei. Da Handelsblatt.com
Il governo è preoccupato per le condizioni del vicino francese. Gli economisti tedeschi temono il peggio, se Parigi non dovesse affrontare le riforme con coraggio.

Crescente perdita di competitività, esodo incontrollato di società verso l'estero, costo del lavoro per unità di prodotto troppo alto (dall'introduzione dell'Euro è cresciuto del 30%), oneri fiscali e previdenziali fra i piu' alti di tutta la zona Euro: le informazioni che il ministero dell'economia ha raccolto sulle condizioni economiche della Francia, per usare un eufemismo, non sembrano lusinghiere. In considerazione delle critiche recentemente arrivate da Parigi e rivolte alla politica europea della cancelliera Angela Merkel, si potrebbe pensare che i funzionari del ministro Philipp Rösler (FDP) intendevano solamente replicare attaccando la politica economica e industriale del vicino di casa. La verità è un'altra.

Anche gli economisti tedeschi di spicco giungono alla stessa valutazione fatta dal Ministero di Rösler. Descrivono una situazione ancora peggiore per la Francia, con possibili conseguenze per il resto dell'Eurozona, se la Grande Nation non dovesse affrontare le riforme con il vigore necessario. "La Francia a mio avviso dovrà aprire il piu' grande cantiere per le riforme d'Europa", dice Stefan Bielmeier, capo-economista della DZ Bank. Tuttavia il governo francese è ancora riluttante nel mettere in pista un radicale programma di riforme, poiché teme il conflitto con i sindacati.

E' un gioco con il fuoco - a spese di tutta l'Eurozona. "Se lo stallo politico in Francia dovesse continuare e la credibilità nella capacità di fare riforme dovesse indebolirsi ulteriormente, cio' potrebbe portare ad una nuova ondata di incertezza sui mercati finanziari europei", ipotizza Bielmeier. Se il paese dovesse iniziare a vacillare, gli stessi euro-salvatori si troverebbero sotto pressione. Perché gli strumenti anti-crisi esistenti, secondo l'esperto di DZ Bank, non sarebbero piu' sufficienti per salvare la seconda economia della zona Euro.

"Date le dimensioni della Francia, i meccanismi di salvataggio previsti non sarebbero sufficienti", continua Belmeier. "In un caso del genere avremmo allora bisogno della solidarietà degli altri grandi paesi della zona Euro, in particolare della Germania, per ripristinare la fiducia". E allora, teme Bielmeier, anche il passo verso gli Euro-bond non sarebbe piu' cosi' lontano. Ma allora come è possibile che la Francia sia finita in difficoltà? E perché il governo non fa niente? I principali istituti di ricerca economica tedeschi, nelle loro relazioni di inizio anno, hanno fatto una diagnosi amara del paziente francese.

Tipico del declino: le case automobilistiche

"La perdita di quote di mercato superiore alla media, combinata con una tendenza al peggioramento delle partite correnti, è alquanto preoccupante", scrivono gli economisti. Cio' non ha solo a che fare con la competitività di prezzo, peggiorata costantemente dal 2000 al 2008, ma che da allora sta migliorando di nuovo. Un problema ancora maggiore sembra essere l'orientamento regionale dell'export: "l'economia legata all'export non è riuscita a beneficiare del boom economico nei paesi emergenti, e dipende ancora in buona parte dai mercati di sbocco all'interno della zona Euro", sostengono gli esperti.

Il capo-economista di Commerzbank, Jörg Krämer, teme che i francesi possano finire in una situazione difficile molto simile a quella italiana: "La Francia dall'introduzione dell'Euro ha perso un terzo della sua quota sui mercati mondiali, le partite correnti sono peggiorate tanto quanto quelle italiane", ha dichiarato Krämer ad Handelsblatt Online.

E cio' ha naturalmente a che fare con il fatto che il costo del lavoro per unità di prodotto è troppo alto. Mentre un'ora di lavoro in Germania costa in media 30,4 €, sull'altra sponda del Reno il costo medio è di 34,2 € per ora. Tipica del declino è la situazione dei costruttori di auto. "Qui si condensano i problemi della Francia", ci dice Krämer. "Il paese produce il 40 % di auto in meno rispetto al 2005, la Germania al contrario il 15% in piu'".

Krämer trova positivo il fatto che il governo francese non stia piu' ignorando i problemi economici. Ma i primi passi verso le riforme sono stati troppo timidi, secondo l'economista di Commerzbank. Il governo intende ridurre il peso dei contributi sociali per le imprese, ma la procedura di rimborso è cosi' complicata che molte imprese non potranno farne uso. Inoltre Krämer critica il fatto che le imprese in crisi, con l'accordo dei sindacati, potranno non applicare i contratti collettivi: "tuttavia i sindacati potranno inviare i loro rappresentanti nei consigli di amministrazione delle imprese, fatto che potrebbe essere dannoso per la flessibilità delle imprese".

Per il direttore della ricerca in Economia internazioanale presso il Deutschen Institut für Wirtschaftsforschung (DIW), Christian Dreger, è arrivato il momento per la Francia di prendere contromisure per evitare il declino. "Il paese deve tornare urgentemente ad essere competitivo a livello internazionale e ha bisogno di ulteriori riforme strutturali nel mercato dei prodotti e del lavoro, come ad esempio una maggiore flessibilizzazione delle condizioni di lavoro", ha dichiarato Dreger in un'intervista ad Handelsblatt Online. I modelli vecchi e molto popolari come ad esempio la svalutazione della moneta, all'interno della zona Euro non sono piu' disponibili e poi non farebbero che nascondere i problemi sottostanti.

Alla fine saranno i mercati a decidere

"Senza la partecipazione dello stato tuttavia la conversione non potrà funzionare", avverte Dreger. "Il bilancio pubblico non potrà concentrarsi solamente sul consolidamento, ma piuttosto dovrà dare piu' che in passato un maggiore impulso alla crescita". Un ruolo importante dovrebbe essere svolto da una maggiore cooperazione fra le imprese e l'università.

Anche il ricercatore sulla congiuntura economica dell'Istituto IFO di Monaco, Kai Carstensen, consiglia alla Francia di continuare con l'aggiustamento appena avviato: "Se questo sarà fatto con determinazione e in tempi rapidi, la Francia potrà superare i suoi problemi macroeconomici", ha dichiarato Carstensen ad Handelsblatt Online. I mercati finanziari continuano ad avere fiducia nello stato francese, che ancora dispone di un certo spazio di manovra finanziario. "Tuttavia, se le riforme necessarie dovessero essere posticipate, anche per la Francia la situazione potrebbe farsi piu' difficile".

Alla fine potrebbero essere i mercati a decidere il destino della Grand Nation. Il capo-economista di Deka-Bank Ulrich Kater osserva invece che i mercati finanziari già da tempo discutono delle condizioni problematiche francesi. Tuttavia egli è convinto che sui mercati finanziari il paese non finirà in difficoltà come invece è accaduto a Spagna e Italia. La situazione non sarebbe ancora cosi' difficile, ha detto Krämer ad Handelsblatt Online. "Tuttavia per le riforme resta poco tempo, perché i loro effetti sono molto lunghi, come del resto stiamo vedendo anche nel sud-Europa", ha sottolineato l'economista.

Gli sforzi fatti fino ad ora dal governo francese non sono abbastanza, sottolinea Kater. Per avviare ampie riforme dovrebbe essere sufficiente l'argomento dell'alta disoccupazione. "Se nei prossimi due anni non accadrà nulla, allora sarà il mercato dei capitali a chiedere una cambiamento di rotta".

In questa direzione va anche la valutazione del capo-economista di DZ-Bank Bielmeier. Ritiene la pressione dei mercati finanziari sulla Francia per il momento contenuta, se misurata in termini di differenza di rendimento con i bund tedeschi. "E' come se il governo per dare il via alle riforme necessarie avesse bisogno di un cambio di percezione degli investitori", ipotizza Bielmeier e mette in guardia dalle conseguenze, se non dovesse accadere nulla. "Una duratura assenza di crescita in Francia potrebbe influenzare negativamente l'intera Europa e in questo modo rendere le riforme strutturali nei paesi del sud-Europa piu' difficili".


-->

sabato 13 aprile 2013

Flassbeck: Berlino fa finta di non capire

Adesso è ufficiale, Berlino fa finta di non capire le logiche della crisi Euro e si rifiuta di cooperare alla sua soluzione. Le prove: la risposta del governo federale ad un'interrogazione parlamentare dei Verdi. Da Flassbeck Economics.
Il 20-03-2013 il governo federale ha risposto ad una interrogazione del gruppo parlamentare dei Verdi (BÜNDNIS 90/DIE GRÜNEN) sul "Coordinamento delle politiche salariali e la riduzione degli squilibri delle partite correnti" (Lohnpolitische Koordinierung und Abbau von Leistungsbilanzungleichgewichten). La risposta, grazie a una domanda molto precisa, è sia un interessante documento sulle posizioni del governo federale, che una testimonianza delle barriere intellettuali che impediscono una soluzione pacifica dell'Eurocrisi. Il riassunto del documento è: il governo federale non è disponibile a riconoscere la logica delle relazioni macroeconomiche generali. Se questo rifiuto sia basato su tattiche elettorali e riflessioni strategiche sull'Europa oppure sia una convinzione profonda, non è dato capirlo.

Per i nostri lettori riassumiamo le 13 pagine di questo documento e le commentiamo affinché possa emergere il nostro crescente scetticismo sulla possibilità di un salvataggio della moneta unica nella sua forma attuale. L'unico raggio di luce che abbiamo potuto scorgere nella dichiarazione del governo è l'ammissione che i temi al centro dell'Eurocrisi sono gli squilibri delle partite correnti e le politiche salariali. Chi ha avviato l'interrogazione almeno avrà questo merito.

Il tema centrale della tesi governativa, con cui si puo' già mostrare la parte principale dell'inconsistenza logica, l'abbiamo menzionata nel titolo di questo contributo. E sarebbe: "Alti e persistenti deficit delle partite correnti sono piu' critici rispetto ad elevati e duraturi avanzi correnti". Da un punto di vista microeconomico l'affermazione puo' essere spiegata solo se si considerano i paesi come singole persone all'interno di un mondo piu' grande fatto anche di altri individui. Sempre da un punto di vista microeconomico è chiaro che un risparmiatore non avrà mai un problema sul mercato dei capitali in quanto sarà considerato solvibile. Non avendo vissuto al di sopra dei propri mezzi, il risparmiatore non potrà essere accusato di aver causato una crisi di debito. Soprattutto egli è in condizione di generare un reddito cosi' alto, da poterne mettere da parte una parte per i periodi piu' difficili. Si suppone che economicamente non gli sia andata male.

Al contrario, da un punto di vista microeconomico, un debitore puo' finire in difficoltà per i suoi debiti quando la solvibilità viene meno oppure quando nessuno crede piu' alla sua capacità di ripagare i debiti, fatto che puo' avere a che fare con il livello di indebitamento raggiunto. Fare debiti significa vivere al di sopra dei propri mezzi, spendere piu' di quanto si incassi, oppure consumare piu' di quanto il proprio reddito possa permettere. Da un punto di vista microeconomico, vivere al di sopra dei propri mezzi in maniera duratura porta alla creazione di debito. E dal suo comportamento dipende anche il fatto che un giorno i suoi debiti saranno cosi' alti che nessuno vorrà piu' prestargli denaro. Il debitore non avrà avuto un successo economico tale da potersi garantire lo standard di vita che si era scelto.

Per il governo federale, senza alcun dubbio, i "buoni risparmiatori" sono i paesi con un avanzo delle partite correnti mentre i "cattivi debitori" i paesi con un disavanzo delle partite correnti. Da un punto di vista puramente contabile è infatti vero che un saldo positivo delle partite correnti aumenta la posizione attiva verso l'estero, mentre un disavanzo corrisponde ad un aumento dei debiti. Se consideriamo i singoli paesi come se fossero dei risparmiatori, sia che si tratti di fare avanzi o disavanzi delle partite correnti, secondo questa logica microeconomica sarà subito chiaro di chi è la colpa quando ci saranno problemi di bilancia dei pagamenti e conseguenti problemi di stabilità: il debitore, vale a dire il paese con il persistente disavanzo delle partite correnti. Per questa ragione, alti e persistenti deficit delle partite correnti devono essere valutati in maniera piu' critica rispetto ai corrispondenti avanzi delle partite correnti. E per questa ragione nel “Six-Pack" del 2011, a entrambe le forme di squilibrio sono state assegnate diverse soglie di allarme: sulla media degli ultimi 3 anni i deficit delle partite correnti sono considerati un pericolo se superano il 4 % del PIL, gli avanzi solo se superiori al 6 % del PIL.

La risposta del governo alla domanda sulla responsabilità tedesca negli squilibri delle partite correnti degli stati EMU è la seguente: "gli avanzi delle partite correnti devono essere considerati non problematici, quando - come nel caso della Germania - sono il risultato di un elevato livello di competitività delle imprese in mercati mondiali altamente concorrenziali". Di conseguenza il governo considera un obiettivo chiave del processo di aggiustamento concordato dalla Troika con i paesi membri "il miglioramento della competitività e della performance economica, in particolar modo dell'export". Tradotto nella logica microeconomica, questo significa che tutti dovranno diventare risparmiatori.

Come cio' debba essere raggiunto ce lo spiega sempre il governo federale: poichè "il problema centrale per la competitività dei paesi in crisi...è stata una dinamica salariale non sufficientemente orientata allo sviluppo della produttività", "le riforme del mercato del lavoro concordate con i paesi in crisi...fra l'altro hanno l'obiettivo della flessibilizzazione del salario, che in futuro dovrà essere orientato allo sviluppo della produttività. Questo è un requisito fondamentale per garantire l'occupazione e aumentarla".

Potrebbe sembrare in qualche modo coerente, ma non lo è. Il modo piu' semplice per capirlo, è considerare la specularità degli avanzi e dei deficit delle partite correnti. La loro somma (in tutto il mondo) deve essere sempre pari a zero. Nella trattazione microeconomica non sembra cosi' chiaro poiché si pensa sempre ad un singolo risparmiatore e ad un singolo debitore. Non si riflette abbastanza sul fatto che se il mondo fosse composto da un solo risparmiatore e da un solo debitore, uno non potrebbe risparmiare, se l'altro non si indebitasse. Se qualcuno vuole vivere al di sotto dei propri mezzi, ha bisogno di qualcuno che voglia vivere al di sopra dei propri mezzi. Se il risparmiatore non trova qualcuno cosi', allora o non potrà risparmiare (dovrà consumare tutto il reddito da sé) oppure dovrà necessariamente cambiare il proprio comportamento.

E poiché questa logica macroeconomica, a dispetto di tutte le categorie morali usate come "debitore" e "vivere al di sopra dei propri mezzi", non potrà essere abrogata allo stesso modo in cui non puo' esserlo la forza di gravità su questa terra, la trattazione microeconomica, secondo la prospettiva della "casalinga sveva" è necessariamente fuorviante, se si ha l'intenzione di risolvere la crisi Euro.

Una difesa degli avanzi commerciali, definiti come "non problematici" poiché basati sulla competitività, è semplicmente assurda, in quanto tautologica. Su cos'altro dovrebbero basarsi gli avanzi commerciali? L'accresciuta competitività di un paese nei confronti dei suoi vicini puo' essere dovuta a piu' fattori, ad esempio un aumento della produttività che non si è trasferito in maniera completa sui salari reali, oppure al dumping salariale, al ricatto dei fornitori, alla corruzione, all'evasione fiscale oppure ad altri fattori che tengono i prezzi piu' bassi rispetto ai paesi concorrenti.

Oppure si verifica perché un paese si è attenuto all'obiettivo standard di inflazione dell'unione monetaria, ma un altro membro non lo ha fatto. Allora, e solo allora, questa competitività relativa e i conseguenti avanzi commerciali potranno essere in qualche modo giustificati. E quel membro dell'unione monetaria potrà argomentare: sono stati gli altri membri che avrebbero dovuto con la loro politica salariale attenersi all'obiettivo di inflazione concordato.

Il mantenimento di un obiettivo di inflazione in sé non ci dice se il livello di competitività verso l'estero è giusto oppure no. Non ci dice nulla sui mezzi con cui l'inflazione obiettivo è stata raggiunta, se questi sono corretti o meno. Se ad esempio in un paese si applica il dumping salariale, oppure se le imprese private devono pagare tangenti per tenere le fabbriche aperte e nonostante cio' i prezzi dei prodotti salgono coerentemente con l'obiettivo di inflazione e il paese resta competitivo. La società di questo paese ha tuttavia un problema di redistribuzione e di giustizia sociale al proprio interno.

Una divergenza fra la competitività di alcuni paesi che rispettano gli obiettivi e altri che non lo fanno, non puo' essere "Non problematica". Poiché inevitabilmente il problema del debito prima o poi emergerà. Ma cio' puo' accadere solo quando la banca centrale dell'unione monetaria dorme. Poiché non appena si percepisce che ci sono due tipi di paesi, quelli che mantengono i loro obiettivi di inflazione, e altri che restano al di sopra, sarà chiaro che il tasso di inflazione fissato collettivamente non viene rispettato. E allora si dovrebbe intervenire con una politica dei tassi orientata alla stabilità, in modo da evitare tali divergenze permanenti.

Ma il costo del lavoro per unità di prodotto (CLUP) tedesco è di circa il 20% inferiore rispetto agli obiettivi della BCE e inferiore rispetto al CLUP dei paesi in crisi, che in parte sono già impegnati in un processo deflattivo con tutti gli effetti catastrofici sulla rispettiva domanda interna. Se i paesi in crisi vogliono uscire dalla loro posizione di indebitamento per poter tornare un giorno sul mercato dei capitali, dovranno smetterla di accumulare ulteriori disavanzi delle partite correnti, riportandole in territorio positivo. Vale a dire ripagare i loro debiti esteri. Questo richiede pero' necessariamente che gli altri paesi, preferibilmente quelli che fino ad ora sono stati in avanzo, facciano dei deficit.

In questo scenario è privo di ogni logica economica il fatto che la Germania difenda i suoi avanzi commerciali e si opponga alle sanzioni, come accaduto nel trattamento asimmetrico dei deficit e dei disavanzi nel "Six-pack". Quanto alla fine sia contradditoria la posizione del governo lo si puo' vedere anche nel documento ufficiale in questione, laddove si cita un'analisi della Commissione Europea e un rapporto mensile della Deut­sche Bun­des­bank: da una parte si dice che un aumento dei salari tedeschi non causerebbe necessariamente un peggioramento delle partite correnti tedesche, o addirittura un loro miglioramento, dall'altro si dice che nei paesi in crisi lo sviluppo dei salari nominali non collegato alla produttività è stata la causa principale per la loro bassa campetitività.

Se tutta l'Europa dovesse copiare la strategia tedesca, come del resto il governo federale spera apertamente, la mancanza di una logica prima o poi verrà fuori. Non tutti i paesi potranno migliorare la loro competitività. La competitività - non lo si ripete mai abbastanza - è un concetto relativo. Fare finta di credere che tutti possano emulare la Germania è irresponsabile perchè cio' porterà a dei duri conflitti con i paesi che già ora stanno facendo degli sforzi, e che presto capiranno che questi sforzi non hanno portato a nulla.

La Cancelliera nel suo discorso a Davos del 24 gennaio ha sostenuto che l'Europa nel suo complesso dovrà diventare piu' competitiva, e cio' significa che l'Europa e l'unione monetaria nel lungo periodo dovranno accumulare degli avanzi commerciali con il resto del mondo. Ma tutto cio' è falso, e lo abbiamo detto piu' volte: il resto del mondo avrà sempre la possibiltà di svalutare la propria moneta nei confronti dell'Euro. E di questa possibilità farà sicuramente uso se dovesse trovarsi a rischio di una crisi di debito come accaduto ai pesi del sud Europa. Anche questo tema monetario, non è difficile prevederlo, ci terrà occupati ancora per molto tempo. 


-->

mercoledì 27 marzo 2013

Flassbeck: saranno i sud europei ad uscire dall'euro

Heiner Flassbeck, grande economista tedesco, intervistato da wallstreetjournal.de, fa una dura analisi sullo stato della crisi e attacca: il rigorismo merkeliano sta affondando l'Europa, saranno i sud europei ad uscire mettendo nei guai i tedeschi. Da wallstreetjournal.de


La Germania non ha permesso che il costo del lavoro per unità di prodotto crescesse. Con questa politica ha violato le regole del patto di stabilità e crescita, ci racconta in un'intervista l'economista tedesco Heiner Flassbeck .

Herr Flassbeck, sui mercati finanziari c'è grande nervosità per il modo in cui Cipro dovrà essere salvato. Si teme che i risparmiatori corrano a ritirare il denaro dai conti. Cosa pensa di cio' che sta accadendo?

Estremamente irragionevole. Come accade ogni volta con i cosiddetti salvataggi. Non sono sistematici, perché non affrontano il vero problema.

Dal suo punto di vista, qual'è il vero problema di Cipro?

Lo stesso di tutti i paesi del sud Europa, vale a dire: non sono piu' competitivi. Il problema centrale di ogni sistema monetario è che deve dimostrare di poter funzionare. E funziona solamente se produce crescita e sviluppo. E questo non è il caso europeo.

La gente perde la fiducia nella moneta non solo in caso di iperinflazione, ma anche se l'unico risultato è la disoccupazione di massa. E' necessario normalizzare i flussi di reddito e farli tornare positivi. Se non si risolve questo problema, sarà impossibile risolvere gli altri, cioè i debiti o il problema dei risparmiatori a Cipro.

Come si potrebbe fare?

La situazione attuale la si potrebbe risolvere con una crescita dei flussi di reddito. Se i vari paesi sono troppo indebitati, nei prossimi 10 anni dovranno produrre un reddito tale da permettere loro di ripagare i debiti. Per un paese il taglio del debito non è mai una soluzione. Far partecipare i risparmiatori è la cosa piu' stupida che si possa fare per risanare un paese.

Come si arriva alla crescita?

Si avrà sviluppo economico solo con una politica completamente diversa. Al momento nell'area Euro solo la politica monetaria è amica della crescita. Quella fiscale invece resta profondamente prociclica, e anche la domanda estera non genera crescita a causa dei problemi di competitività del sud Europa.

A rigor di logica, in una comune unione monetaria, il paese che se lo puo' permettere, dovrebbe crescere. E cio' è particolarmente vero per la Germania. Gli altri paesi che non se lo possono permettere dovrebbero crescere esternamente grazie all'export. Ma la Germania lo impedisce. Ma cio' potrebbe accadere solo se la domanda in Germania crescesse con forza.

Ma se la Germania continua a risparmiare a oltranza, non si otterrà nulla di tutto cio'. Da qualche parte deve necessariamente arrivare uno stimolo positivo. E non è possibile ottenerlo solo con un miglioramento della competitività nel sud Europa.

Perchè no?

Quello che i paesi del sud Europa stanno facendo è: tagliare i salari. Ma la riduzione dei salari porta ad una forte compressione della crescita, perchè grava sulla domanda interna. La domanda interna pero' in Spagna, Francia, Portogallo e Italia è pari al 75 % della domanda complessiva.

Come se ne esce?

I paesi devono superare una barriera politica. Devono fare come la Spagna e raggiungere il 25% di disoccupazione. E allora prima o poi arriverà la competitività a redimerli. Purtroppo politicamente non puo' funzionare. I governi non sopravviveranno politicamente.

Ma in Spagna siamo già oltre il 25%

Si', e si renderanno conto che non potranno sopravvivere politicamente. Basta aspettare. In Italia e in Francia con queste politiche non abbiamo ancora iniziato. Il secondo punto è questo: maggiore è il numero di paesi a fare la stessa manovra, piu' la politica economica sarà anti-crescita nel suo complesso. In una unione monetaria non è possibile che tutti i membri migliorino la competitività in contemporanea.

Quando Frau Merkel dice, miglioriamo tutti insieme la nostra competitività, sta dicendo una falsità. La competitività è un concetto relativo. La si puo' migliorare solo rispetto a qualcun'altro, non in assoluto. Per questo nella zona Euro c'è bisogno della domanda interna. La si potrebbe stimolare, se la Germania fosse disponibile a creare domanda interna.

Che cosa potrebbe fare in concreto la politica tedesca?

Prima di tutto dovrebbe smetterla di fare pressione sugli altri paesi, spingendoli con forza in una durissima recessione causata da una manovra fiscale restrittiva. Oppure detto in altro modo: finirla con la politica del rigore. Secondo punto: la Germania deve riconoscere la propria responsabilità - non solo per i crediti e le garanzie concesse al fondo ESM. La Germania deve riconoscere il proprio ruolo in una prospettiva di sviluppo economico e dire: da noi cresceranno i salari.

Ma la politica tedesca non ha un ruolo nelle trattative salariali. Da noi c'è l'autonomia contrattuale delle parti.

Quando è stata fatta l'Agenda 2010 e tutto il resto, nessuno ha parlato di autonomia contrattuale. C'è stata una forte pressione sui sindacati. I sindacati sono stati smantellati, in particolar modo nella Germania dell'est. La politica ha sempre avuto un'influenza molto forte. Dovrebbero sedersi tutti ad un tavolo, come hanno fatto nel 1999, e dire agli imprenditori: i salari sono diminuiti per 10 anni, adesso dovranno crescere.

Sta chiedendo un cambio di paradigma?

Si', assolutamente. Questi festeggiamenti per i 10 anni dell'Agenda 2010 sono ridicoli. Adesso si vuole festeggiare, ma il resto d'Europa è finito con le spalle al muro. Si festeggia perché qui c'è un po' piu' di occupazione. Ma in realtà sono solo i posti di lavoro sottratti al sud Europa

Non mi pare un programma che possa essere realizzato in tempi brevi

E' vero, non è realistico. Ma se non è realistico, allora significa che andremo a sbattere contro il muro

Che cosa significa?

Ci dobbiamo chiedere prima di tutto che cosa succederà in Francia e in Italia. Alcuni paesi hanno già ridotto il loro costo del lavoro per unità di prodotto - non molto nei confronti della Germania, ma sicuramente nei confronti di Italia e Francia. Questo significa, la pressione su Francia e Italia per fare la stessa manovra è sempre piu' forte. Ma se la Francia e l'Italia applicano un programma come quello spagnolo o greco, l'intera Europa finisce in depressione.

E che succede allora?

Allora arriva una domanda interessante, che si pone sempre in queste situazioni: esiste da qualche parte un politico, con capacità di leadership oppure la conoscenza necessaria e che sappia urlare abbastanza forte da far credere alla gente di poter risolvere il problema? 

Sono quelli come Beppe Grillo che dicono: fuori da qui, torniamo a fare le cose come vogliamo noi. E allora l'Europa si rompe. Ritornano le guerre commerciali. L'intero commercio che abbiamo costruito negli ultimi 50 anni, ce lo possiamo scordare. Perchè tutti i paesi inizierebbero a combattere per poter vivere ordinatamente all'interno dei loro stessi confini.

Ma non si potrebbe far capire agli europei che quello che sta accadendo è sicuramente doloroso ma necessario? Che in alcuni paesi qualcuno dovrà pagare il conto per gli eccessi degli anni dell'unione monetaria?

La Francia non ha esagerato. La Francia è stato il solo paese ad essersi attenuto alle regole dell'unione monetaria. Il costo del lavoro è cresciuto coerentemente con la produttività nazionale e con gli obiettivi di inflazione. La Germania ha violato le regole, e anche il sud Europa non le ha rispettate.

Come si fa a spiegare al popolo francese che dovranno passare attraverso tutte le sofferenze già vissute dai greci? Vivo già da 10 anni in Francia. Le posso raccontare quello che succede: la gente scende in piazza, ma in dimensioni che noi non possiamo nemmeno immaginare. E nessun governo al mondo, nemmeno il governo Hollande, riuscirebbe a sopravvibere per piu' di 4 settimane.

Una delle sue tesi è che la Germania in rapporto all'obiettivo di inflazione della zona Euro pari al 2%, fin dall'ingresso nell'unione monetaria, ha tollerato un aumento del costo del lavoro troppo contenuto. Nella politica tedesca esiste la consapevolezza di questo problema?

Al Ministero delle Finanze per sei mesi...

Vale a dire fino a quando Oskar Lafontaine è stato Ministro delle Finanze e lei sottosegretario di stato...

C'è stata un'analisi economica fatta dal governo nel 1999, nel quale si parlava di questo problema. Ed io ho cercato di impostare un dialogo macroeconomico affinché nell'Eurozona si introducesse una politica salariale legata alla produttività nazionale. Ma sia la politica tedesca che la BCE non l'hanno voluta.

Dopo la nostra partenza, gli Schröderiani hanno semplicemente fatto quello che il main-stream economico gli ha suggerito, soprattutto il Consiglio dei Saggi economici. I funzionari della Cancelleria hanno copiato quello che il Consiglio dei Saggi suggeriva. Era l'Agenda 2010. Credo che nessuno in quel momento stesse pensando all'Europa.

Ma nell'industria dell'export tedesca, sono certo, sono stati in molti a fregarsi le mani: adesso le cose iniziano ad andare bene. E poi è arrivato il governo che attraverso i sindacati gli ha dato il via libera, e a questo punto hanno potuto approfittarne. Esattamente per questa ragione ci troviamo di fronte alle macerie d'Europa.

Prende in considerazione l'uscita di alcuni membri importanti?

In una unione monetaria uscire è l'operazione piu' difficile. Chi dice, lasciamo affondare Cipro, non ha alcuna idea. Dove andrebbe a finire Cipro? In una unione monetaria non puo' esserci un'assenza di stato come accade in Somalia.

Non è nemmeno possibile introdurre una nuova moneta in una notte. Se c'è il pericolo che un paese esca - non puo' restare un segreto, deve essere preparato per anni - le persone sono prese dal panico e ritirano il loro denaro. A quel punto il sistema finanziario in quei paesi collassa.

Allora meglio nessuna uscita?

Piu' ci penso, e piu' sono convinto che la soluzione potrebbe essere: qualche paese del sud Europa forma un'alleanza, possibilmente con Francia e Italia, e dice: usciamo tutti insieme. E allora potrebbe funzionare.

Bisogna naturalmente accordarsi su un tasso di cambio piu' basso nei confronti dell'Euro. In questa variante si potranno trovare facilmente dei sostituti per i prodotti tedeschi. Invece delle auto tedesche, si potrebbero comprare quelle francesi, perchè il loro prezzo non salirebbe. Oppure si potrebbero comprare le auto italiane. Si potrebbe semplicemente ricominciare a comprare da questi paesi quello che fino ad ora si comprava in Germania. I costi da sopportare in quei paesi non sarebbero poi cosi' grandi.

I costi maggiori invece sarebbero per la Germania. In poco tempo la metà dei suoi mercati di sbocco scomparirebbe e la sua economia collasserebbe. In Baden-Württemberg la metà delle fabbriche chiuderebbero. E' di questo scenario che stiamo parlando.

mercoledì 20 febbraio 2013

Flassbeck: gli economisti tedeschi ci sono o ci fanno?


Heiner Flassbeck, grande economista tedesco, da sempre critico verso la politica economica di Berlino, dal suo blog ironizza sugli economisti tedeschi che accusano di mercantilismo la Francia: ci sono o ci  fanno?
Gli economisti tedeschi sono capaci di tutto. Ieri avevo appena finito di scrivere il mio commento sulla congiuntura citando la dichiarazione davvero geniale del nostro ministro dell'economia Roesler: "rifiuto la svalutazione dell'Euro, ma considero decisiva la battaglia per la competitività". Pensiero immediatamente superato da quello degli esperti economici intervistati da FAZ sul tema.

"La proposta nasce dal tipico pensiero mercantilista di provenienza francese", ha dichiarato il membro del Consiglio dei saggi Lars Feld alla FAZ. La BCE dovrebbe fare attenzione a non seguire il suggerimento di Hollande, sempre secondo l'esperto.

Alla base del mercantilismo, secondo Wikipedia, c'è il perseguimento di un surplus nel commercio estero mediante una pressione esercitata sui lavoratori. "I lavoratori e i contadini dovevano vivere sulla soglia di povertà affinché i beni potessero essere prodotti a buon mercato.  L'obiettivo era la massimizzazione della produttività: il consumo e il piacere dei lavoratori non erano presi in considerazione. Se con un duro lavoro riuscivano ad avere il minimo necessario per il sostentamento, si era allora certi di raggiungere la produzione massima. Salari piu' alti, tempo libero e istruzione per le classi inferiori avrebbero portato al vizio, alla pigrizia e causato danni economici".

I francesi sono dei mercantilisti! La Germania ha ridotto i salari (in rapporto alla produttività) piu' di ogni altro paese, fatto che ha portato con sé una forte svalutazione reale. In Germania la domanda interna è cresciuta molto meno che in ogni altro paese industriale e la Germania ha accumulato avanzi commerciali con l'estero piu' di ogni altro paese nel mondo: ma sono i francesi ad essere mercantilisti.

Mancano le parole. E uno si chiede: è possibile che qualcuno pagato come professore possa fare tutto questo solo per ignoranza?

Aggiungo un testo scritto da me in passato e pubblicato da WSI con il titolo "Mercantilismo globalizzato":

"La Germania è di nuovo in piedi e la Francia non riesce piu' a capire il mondo. Tutta la Francia si chiede: che cosa abbiamo fatto di sbagliato negli ultimi anni tanto da perdere la battaglia economica sul Reno e da un giorno all'altro aver ricevuto dalla Germania il testimone di malato d'Europa. Il mondo si chiede di nuovo, o meglio, si dovrebbe chiedere, come è possibile che il peggior paese fra quelli ad alto salario, socialmente provato, considerato il fanalino di coda e il perdente della globalizzazione, sia risorto come una fenice dalle ceneri dell'economia europea? Dov'è la spiegazione? Dov'è lo specchio che chiarisce le relazioni d'insieme? E' stato Hartz IV? Sono state le numerose riforme? E' stata una scossa che finalmente ha risvegliato la società addormentata?

La risposta è semplice, ma nessuno la vuole ascoltare. E' andata cosi', come accade sempre quando un paese improvvisamente torna a volare ad altezze molto elevate. E' stato come in Svezia e in Gran Bretagna all'inizio degli anni '90, o come in Irlanda alla metà degli anni '80, come in Olanda all'inizio degli anni '80 o come in Finlandia dopo la caduta della cortina di ferro. E in fondo è andata come in Cina dopo il 1993, o in molti altri paesi asiatici dopo la grande crisi finanziaria, come in Giappone o in Svizzera all'inizio del decennio o come in Argentina dopo il crollo del 2001. Tutti questi paesi hanno qualcosa in comune: hanno svalutato drasticamente la loro moneta, prima che il boom iniziasse. O meglio, bisognerebbe dire che hanno fatto una svalutazione reale, migliorato la loro competitività internazionale, non importa se con il tasso di cambio oppure con il dumping salariale.

Questa spiegazione, lo so, non piace a tutti. I non economisti non la amano, perché non la capiscono e preferiscono storie piu' comprensibili. Che cosa significa "eliminare le rigidità strutturali" sarà chiaro a tutti coloro che almeno una volta hanno provato a rimuovere dal rubinetto dell'acqua le incrostazioni di calcare. Che la politica per il miglioramento della propria competitività abbia effetti internazionali, vale a dire la perdita di competitività altrove, viene semplicemente rimosso secondo il motto: il mondo è globalizzato, e cio' minaccia il nostro benessere. Poiché noi siamo sulla difensiva, nessuno ci potrà accusare se cerchiamo di resistere.

Il 99% degli economisti apprezzano questa spiegazione ancora meno. I neoclassici fra loro amano parlare della libertà di movimento dei risparmi, che non puo' essere limitata. Gli illuminati sostengono che i paesi non dovrebbero essere in competizione fra loro, perché la competizione non è una categoria macroeconomica. I sostenitori radicali del mercato sottolineano invece che la competizione fra paesi è necessaria quanto quella fra le imprese e che il risultato finale sarà superiore per tutti. I pragmatici fanno notare che la Germania in precedenza (a causa della riunificazione) aveva un cambio sopravvalutato e che negli ultimi anni ha solo fatto una correzione. Quelli ispirati dalla storia, dicono invece che il mercantilismo è stato superato già da molto tempo.

Perché preoccuparsi delle statistiche quando si hanno degli argomenti cosi' chiari? Le partite correnti tedesche ancora nel 1999 erano in deficit per 27 miliardi di dollari. Nel 2006 l'avanzo era di 160 miliardi di Euro dollari, con una tendenza crescente. La Francia nello stesso periodo ha trasformato un avanzo di 42 miliardi di dollari in un deficit di 45 miliardi. Tutti i paesi sopra indicati dopo il miglioramento della loro competitività hanno ottenuto degli avanzi commerciali. Poiché le partite correnti mondiali sono necessariamente in pareggio, questi paesi hanno spinto gli altri in una situazione di deficit sistematico e hanno migliorato la loro posizione grazie a una politica mercantilista. 

Sarebbe un bel tema per il vertice G-8: quanto è esteso il pensiero mercantilista nel mondo e che cosa si puo' fare contro di esso? Se si discute del ruolo della Cina nel mondo, siamo tutti buoni ad accusare. Perché invece per una volta non interroghiamo sistematicamente i paesi in surplus e chiediamo loro come hanno fatto in poco tempo a raggiungere un avanzo cosi' grande?"

sabato 5 gennaio 2013

Rischi tedeschi


Frank Wiebe, redattore di Handelsblatt, con un commento sul principale quotidiano economico, ci ricorda che anche al di sopra delle alpi qualcuno conosce i principi della Goofynomics. Da Handelsblatt.de
La Germania, almeno così pare, non ha perso slancio. Lo stato tedesco riceve dagli investitori denaro quasi gratis, le aziende tedesche prendono a prestito ad un tasso piu' basso di alcuni stati e mettono all'angolo i loro concorrenti, soprattutto in Europa. I tentativi degli stati in crisi di recuperare competitività sono in pericolo, e rischiano di fallire sotto la supremazia dell'economia tedesca.  Gli ingegneri tedeschi, cosi' sembra, sono imbattibili, e i manager tedeschi sono sempre capaci di vendere in tutto il mondo la tecnica prodotta dai loro ingegneri.

Lasciamo per un attimo da parte la domanda morale: "i tedeschi" con la loro politica di competitività senza rispetto spingono gli altri paesi verso l'abisso - o invece hanno solo fatto qualche errore in meno degli spagnoli, dei francesi e degli italani? Poniamoci piuttosto la domanda: dove risiedono i pericoli per il nostro modello economico? Abbiamo per caso trovato la pietra filosofale e sappiamo come crescere in maniera equilibrata, mentre gli americani, i britannici e gli europei del sud si nutrono di bolle nate sui mercati finanziari, che inevitabilmente finiranno per scoppiare? Oppure anche noi stiamo finendo, senza saperlo, in una bolla?

L'economista americano William White in un paper uscito in agosto, centrato sulle conseguenze di lungo periodo di una politica monetaria espansiva, ha fatto una annotazione istruttiva sulla Germania. Ha citato il governatore della banca centrale giapponese, il quale ha ripetuto in piu' occasioni: il Giappone non ha risolto i suoi problemi poiché non è riuscito ad orientare la sua economia verso i bisogni di una popolazione in rapido invecchiamento e a difendersi dalla concorrenza dei paesi in via di sviluppo.

Vi ricorda qualcosa? Anche noi abbiamo una popolazione in rapido invecchiamento e in alcuni settori, come l'industria solare, subiamo chiaramente la concorrenza dell'estremo oriente. White teme che la Germania, dopo la crisi finanziaria, abbia sovvenzionato una struttura economica obsoleta, troppo orientata all'export, e quindi dipendente dagli squilibri economici, che prima o poi dovranno necessariamente essere colmati.

E qui si arriva a un tema, che i critici della Germania come l'economista Heiner Flassbeck propongono già da anni: grandi avanzi commerciali non sono possibili senza l'accumulo di crediti verso l'estero - sia che si nascondano in investimenti privati, nei portafogli delle Landesbank tedesche o nei saldi Target della banca centrale. Detto altrimenti: se VW ora mette all'angolo Fiat anche in Italia, come potrà pretendere la Germania il rimborso dei suoi crediti verso l'Italia? Tali squilibri alla lunga non sono sostenibili, e questo è il pericolo per il modello economico tedesco. Anche la dipendenza di molte industrie dalla Cina come motore di crescita, potrebbe costarci cara. In Cina regna ancora un'economia di mercato controllata dallo stato, vale a dire: una allocazione delle risorse scorretta potrebbe restare nascosta a lungo, ed avere effetti per un tempo anche maggiore. 

Molte aziende tedesche sono consapevoli di questi rischi e agiscono con prudenza. E' molto difficile per la politica avere influenza su cosa l'economia produce e per chi. Ma discutere se abbiamo il giusto modello economico per una società in rapido invecchiamento in un ambiente incerto, tormentato da crisi continue, potrebbe anche tornarci utile.   

mercoledì 5 dicembre 2012

Italia - Germania 0-0


L'ufficio federale di statistica pubblica i dati sul commercio estero del terzo trimestre 2012: da luglio a settembre gli scambi commerciali fra Italia e Germania sono in sostanziale pareggio e l'export italiano è in grande rimonta. E' iniziata la riscossa italiana? L'export verso l'Eurozona scende al 36% del totale.
Le esportazioni tedesche nel terzo trimestre 2012 sono cresciute del 3.6% rispetto allo stesso trimestre del 2011 raggiungendo i 275,4  miliardi di Euro. L'export nei paesi extra EU (paesi terzi) è cresciuto  del 9.9%, raggiungendo i 122.3 miliardi di Euro: la quota sulle esportazioni tedesche dei paesi terzi è cresciuta nel terzo trimestre 2012 raggiungendo il 44.4 %.

Fuori dalla UE sono cresciute con forza le esportazioni verso gli Stati Uniti, del 25.7% fino a 23.6 miliardi di Euro. In maniera significativa sono cresciute anche le esportazioni verso la Corea (+15.8 %, a 3.4 miliardi di Euro) e verso il Giappone (+12.9% a 4.6 miliardi di Euro). Meno significativo è stato l'aumento delle esportazioni verso la Russia (+7.6%, a 10.2 miliardi di Euro) e Cina (+0.9 % a 16.6 miliardi di Euro).

Le esportazioni verso i paesi membri della EU sono scese dello 0.9 % a 153 miliardi di Euro. Fra questi gli andamenti sono stati diversi: mentre le consegne nella zona Euro sono scese del 3% raggiungendo i 99.1 miliardi di Euro, le vendite verso i paesi UE non Euro sono cresciute del 3.3 % a 54 miliardi di Euro.

Il cliente piu' importante della EU è ancora la Francia (+3.8 %, 25,3 miliardi di Euro). Meno merci rispetto allo stesso trimestre del 2011 sono state vendute in Spagna (-13.2%, a 7.2 miliardi di Euro), Italia (-12.4 % a 12.9 miliardi di Euro), Portogallo (-11 % a 1.5 miliardi di Euro) e Grecia (-6.9 % a 1.2 miliardi di Euro). 

Significativo l'aumento delle spedizioni verso il Regno Unito (+13.9% a 18.8 miliardi di Euro).


domenica 12 agosto 2012

Mourir pour Madrid?


Querschuesse.de pubblica un riepilogo con le tendenze dell'export tedesco: i commerci con il resto dell'Eurozona stanno perdendo importanza mentre quelli con i paesi non EU sono in pieno boom. A Berlino qualcuno forse si sta già chiedendo se vale davvero la pena rinunciare ad una parte della sovranità per tenere in piedi l'Eurozona.
Come comunicato dall'ufficio statistico, nel giugno 2012 le esportazioni di beni e merci sono cresciute del +7.4% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente ed hanno raggiunto i 94.618 miliardi di Euro, dopo i 92.7 miliardi del mese precedente e rispetto agli 88.14 miliardi dello stesso mese del 2011. Il volume record di export è stato raggiunto in marzo 2012 con 98.759 miliardi di Euro. Il modello economico tedesco basato sull'export resta ancora molto forte, nonostante la crisi nei paesi del sud Europa.

Variazione % delle esportazioni tedesche rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

La variazione percentuale dell'export tedesco in rapporto allo stesso mese dell'anno precedente (con riferimento ai valori originali non aggiustati) dal gennaio 1990. Nel giugno 2012 l'export è cresciuto del +7.4% sullo stesso mese dell'anno precedente


Export tedesco in miliardi di Euro, valori originali
Nel grafico i dati mensili sull'export dal gennaio 1990, con il dato di allora pari a 28.595 miliardi di Euro.

I dati destagionalizzati indicano una riduzione nel giugno 2012 dell'1.5% rispetto al mese precedente, dopo il +4.2% di maggio. I dati sull'export destagionalizzati da molti sono interpretati come un segno della crisi. Il grafico tuttavia non lo mostra, la tendenza non è realmente interrotta, e considerata la crisi nell'eurozona l'export tedesco dà una ulteriore prova di forza.

La parte piu' importante dell'export tedesco anche nel giugno 2012 è stata verso l'Europa: 53,6 miliardi di Euro di merci corrispondenti al 56.7% di tutto l'export sono andate nell'Europa dei 27. Nell'Eurozona (unione monetaria dei 17) sono state spedite merci per un valore di 35.5 miliardi di Euro, pari al 37.53% di tutto l'export tedesco. Nei paesi terzi (paesi esterni all'EU dei 27) sono state spedite merci per un valore di 41.1 miliardi di Euro, la quota è salita al 43.45%.

Export tedesco verso l'Eurozona in miliardi di Euro

Il grafico mostra il volume delle esportazioni tedesche nell'Eurozona da gennaio 1991 fino al giugno 2012. Nel giugno 2012 il volume dell'export è sceso a 35.5 miliardi di Euro, dai 35.8 del mese precedente.

Nonostante la crisi Euro, sono ancora dati molto sorprendenti. Possono sicuramente essere spiegati dal fatto che il denaro fornito dalla banca centrale sostituisce i capitali privati nella periferia del sud: per questa ragione l'export non si è completamente fermato. Ma soprattutto ciò accade perché la Francia continua ad importare, pur in deficit, merci in grande quantità. Nonostante ciò la quota di export diretta verso l'Eurozona è scesa ancora.

Percentuale dell'export tedesco diretto verso l'Eurozona in rapporto all'export complessivo.
Nel grafico lo sviluppo dell'export nell'Eurozona rispetto al totale delle esportazioni dal gennaio 1991 fino al giugno 2012. I dati mostrano chiaramente che prima dell'introduzione dell'Euro la quota di export tedesco diretto verso la zona Euro era perfino superiore a quella successiva all'introduzione dell'Euro.

La dinamica delle esportazioni si è poi sviluppata verso i paesi al di fuori dell'EU a 27 e questo ha compensato fino ad oggi la debolezza della zona Euro.

Export tedesco verso i paesi del Non EU (paesi terzi) in miliardi di Euro.
Nel grafico l'export tedesco verso i paesi terzi (Non EU) in miliardi di Euro dal 1993 fino al 2012. Nel giugno 2012 il volume dell'export è salito fino ai 41.1 miliardi di Euro, dopo i 39.11 miliardi di Euro del mese precedente e a confronto con i 34.3 miliardi di Euro dello stesso mese dell'anno precedente (+19.9%).

Import ed export mensile in miliardi di Euro
Nel grafico lo sviluppo dei dati originali dell'export (rosso) e dell'import (blu) di beni in miliardi di Euro dal giugno 1991 fino al giugno 2012.


Le importazioni tedesche nel giugno 2012 sono aumentate solamente dell'1.5% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, raggiungendo i 76.741 miliardi di Euro, dopo i 77.151 miliardi di Euro nel mese precedente e dopo i 75.6 miliardi di Euro dello stesso mese nel 2011. Destagionalizzato, l'import nel giugno 2012 è sceso del -3% sul mese precedente.


Bilancia commerciale tedesca in miliardi di Euro

Nel grafico lo sviluppo della bilancia commerciale tedesca dal gennaio 1950. L'avanzo commerciale tedesco nel giugno 2012 è salito a +17.877 miliardi di Euro, dopo i +15.559 miliardi di Euro del mese precedente e dopo i +15.536 miliardi di Euro nello stesso mese dell'anno precedente. Questi dati sono una ulteriore prova degli enormi squilibri nel commercio fra Germania e resto del mondo: gli avanzi commerciali con la zona Euro perdono importanza e diventano invece sempre piu' rilavanti gli squilibri con i paesi terzi al di fuori dell'EU a 27.

Nell'anno 2011 in totale si è avuto un avanzo commerciale di +158.1 miliardi di Euro, dopo i 154.9 miliardi di Euro nel 2010 e dopo i +138.7 miliardi di Euro del 2009. Da gennaio a giugno 2012 l'avanzo commerciale si è ulteriormente espanso del 18.4 % a +93.9 miliardi di Euro, dopo i 78.8 miliardi di Euro dello stesso periodo dell'anno precedente.

Partite correnti tedesche in miliardi di Euro
Nel grafico lo sviluppo della bilancia delle partite correnti tedesca dal gennaio 1970 al giugno 2012. Nel giugno 2012 le partite correnti sono salite a +16.5 miliardi di Euro, dopo gli 8.96 miliardi di Euro del mese precedente e in confronto agli 11.4 miliardi di Euro dello stesso mese nel 2011. 

Ancora uno sguardo alle partite correnti con i membri dell'Eurozona:


Partite correnti tedesche con i membri dell'Eurozona in miliardi di Euro

Lo sviluppo delle partite correnti tedesche nei confronti degli stati membri dell'Eurozona su base trimestrale dal Q1 1971 fino al Q1 2012. Nel Q1 2012 l'avanzo delle partite correnti è sceso a +17.563 miliardi di Euro. Dall'introduzione dell'Euro come moneta unica nel 2002 la Germania ha accumulato un avanzo delle partite correnti con gli stati Euro pari a +824.014 miliardi di Euro!!

Partite correnti tedesche verso la Francia in miliardi di Euro
Nel grafico lo sviluppo delle partite correnti tedesche verso la Francia su base trimestrale dal Q1 1971 al Q1 2012. Nel Q1 2012 l'avanzo commerciale è salito a +10.987 miliardi di Euro. Dall'introduzione dell'Euro nel 2002 la Germania ha accumulato con la Francia un avanzo delle partite correnti pari a +261.435 miliardi di Euro!!


Partite correnti tedesche verso i paesi della periferia del sud in miliardi di Euro


Nel grafico lo sviluppo della bilancia delle partite correnti dei paesi del sud (Portogallo, Italia, Spagna e Grecia) su base trimestrale dal Q1 1971 fino al Q1 nel 2012. Nel Q1 2012 l'avanzo delle partite correnti è salito a + 8.32 miliardi di Euro. Dall'introduzione dell'Euro nel 2002 la Germania ha accumulato un avanzo delle partite correnti pari a 419.561 miliardi di Euro!

Dei +824.014 miliardi di Euro di avanzo delle partite correnti tedesche verso l'Eurozona, dall'introduzione dell'Euro nel 2002, 680.996 miliardi di Euro di avanzo sono stati ottenuti con il Portogallo, l'Italia, la Grecia la Spagna e la Francia. Questi enormi avanzi delle partite correnti in normali condizioni non si sarebbero mai potuti realizzare. Gli avanzi commerciali tedeschi sono stati ottenuti solo attraverso il finanziamento del deficit degli altri paesi. Senza i deficit dei paesi partner nell'Eurozona questi avanzi non sarebbero mai emersi. Gli squilibri accumulati nella zona Euro dovevano portare in maniera inevitabile ad una crisi da bilancia dei pagamenti.