Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Hartz IV. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Hartz IV. Ordina per data Mostra tutti i post

venerdì 7 settembre 2018

Perché Hartz IV non è un reddito di cittadinanza ma un sistema fondato sulle sanzioni

Non è un mistero che l'Hartz IV tedesco sarà il modello per il futuro reddito di cittadinanza italiano. Hartz IV tuttavia prevede un sistema sanzionatorio molto rigido affidato allo zelo degli impiegati dei Jobcenter i quali possono accanirsi sul singolo percettore di sussidio vessandolo con richieste e minacce fino alla cancellazione dell'intera indennità. La trasmissione televisiva PlusMinus della ARD (tv pubblica) affronta il problema e offre un'ottima sintesi delle vessazioni tipiche del regime sanzionatorio Hartz. 


Klaus Brieger era un uomo di successo. Viveva in una villetta a Iserlohn, nel Nord Reno-Westfalia. Aveva fatto prima il direttore delle vendite, poi si era messo in proprio con una sua palestra. Non erano rari i giorni in cui lavorava fino a 14 o 16 ore. La situazione è cambiata bruscamente, come dice Klaus Brieger: "c'è stato un crollo totale, un burn-out, mi sono semplicemente accasciato, sono svenuto e quando mi sono svegliato ero in ospedale".

Dopo un anno si sente nuovamente in buona forma fisica tanto da accettare un mini-job come conducente di autobus. Al mattino porta i bambini disabili a scuola. E fa domanda per Hartz IV. Vorrebbe avere accesso alle prestazioni, ma solo temporaneamente, almeno secondo il suo piano. A causa dell'impegno con il suo mini-job chiede agli impiegati del Jobcenter di essere convocato per gli appuntamenti nell'orario successivo a quello in cui porta i bambini a scuola, almeno dopo le 10. Ma nessuno dal jobcenter prende in considerazione la sua richiesta: "Mi hanno sempre convocate alle 7.30, anche se sapevano che avevo un mini-job e gli avevo anche detto che in quell'orario non potevo andare. Nonostante cio' hanno continuato a chiamarmi in quell'orario e dato che non mi sono potuto recare al centro per l'impiego sono stato sanzionato".

Poiché non si è presentato nelle date assegnate, il suo sussidio Hartz IV è stato tagliato, prima per 30%, poi del 60% e alla fine in maniera completa. L'Arbeitsamt non gli pagava piu' nemmeno l'affitto - secondo l'ufficio del lavoro avrebbe ripetutamente omesso di adempiere ai propri obblighi.

La pressione sulle persone fa parte del programma

Dietro Hartz c'è anche l'idea di fare pressione sui disoccupati affinché questi accettino un lavoro. "A nessuno in futuro sarà permesso di essere pigro a spese della collettività. Chi rifiuterà un lavoro ragionevole - e cambieremo i criteri di ragionevolezza - onorevoli colleghi, dovrà fare i conti con le sanzioni" cosi' parlava nel 2003 il cancelliere Gerhard Schröder al Bundestag.

Destini tragici

Rifiutare un lavoro ritenuto inadeguato, scrivere troppe poche applicazioni, saltare gli appuntamenti al centro per l'impiego: tutto questo può costare il cosiddetto "sostegno". Ma i Jobcenter spesso mancano l'obiettivo, afferma l'avvocato Dirk Feiertag. Circa il 90% di tutte le notifiche sanzionatorie contiene un errore, tuttavia vengono applicate perché le persone colpite non sanno difendersi. Feiertag lo ha imparato con il suo lavoro: "Ho avuto dei casi anche qui, c'è stato ad esempio un uomo che per mesi si è nutrito di foglie, perché in pratica non riceveva il denaro del sussidio, nemmeno i buoni alimentari. Il numero non quantificabile di persone che non va dall'avvocato, che non va in tribunale, che non presenta un'obiezione, specialmente nel caso di sanzioni, è incredibilmente alto. Le sanzioni causano una sofferenza enorme".


Senso e dignità portati via

Lo stesso è accaduto a Klaus Brieger. Presumibilmente in diverse occasioni non è riuscito a rispettare gli obblighi previsti dal Jobcenter e per questo ha ricevuto la sanzione di livello piu' alto: il pagamento del sussidio mensile è stato completamente annullato e l'affitto è stato bloccato. Ciò ha avuto delle conseguenze fatali: Brieger prima ha fatto debiti per pagare l'affitto, poi senza preavviso gli hanno tolto l'appartamento.

"Quello è il momento in cui ti chiedi se tutto ciò abbia ancora un senso. Stai lì e ti chiedi: cosa ci sarà in serbo ancora per me, niente di più? Se questa gente può rovinare una persona in questo modo e farla anche diventare un senzatetto, allora mi chiedo: per quale motivo andare avanti? "

Perché il Jobcenter abbia punito così duramente Klaus Brieger, anche se stava lavorando ed era disponibile per un appuntamento in una data successiva, l'Arbeitsamt di Iserlohn non intende rivelarlo davanti ai microfoni - ufficialmente per ragioni di protezione dei dati.

Nessuna punizione affrettata

Il ricercatore di Colonia, il Prof. Christoph Butterwegge, esperto in materia di povertà, da tempo chiede che i centri per l'impiego, invece di sanzionare frettolosamente, facciano uso del loro margine discrezionale: "La punizione non può essere la soluzione, ma deve essere un aiuto per le persone colpite. Soprattutto chi si trova in Hartz IV da molto tempo ha bisogno di sostegno. Alcuni hanno problemi psico-sociali, altri hanno problemi di dipendenza e per questo devono essere aiutati: se vieni tormentato e vessato, come accade con le sanzioni, allora spingi le persone verso la totale rassegnazione".

Tribunale sociale: il sostentamento ha la precedenza

Il Tribunale sociale di Gotha ha messo in discussione il regime sanzionatorio nei confronti dei beneficiari di Hartz IV nel suo complesso. Secondo una sentenza del tribunale i tagli all'Alg II (sussidio Hartz) sarebbero addirittura incostituzionali: "la Costituzione tedesca stabilisce che le persone abbiano diritto almeno ad una sussistenza minima e che abbiano a disposizione un minimo di mezzi finanziari per assicurarsi il proprio sostentamento e per poter partecipare attivamente alla vita sociale. Per questa ragione secondo il tribunale non sarebbe più possibile applicare le sanzioni previste dal SGB II (Sozialgesetzbuch Zweites Buch)".

I giudici di Gotha hanno inviato le loro conclusioni alla Corte costituzionale federale con la richiesta di esaminarle. La Corte dovrebbe pronunciarsi entro l'anno. Le sanzioni nei confronti dei beneficiari di Hartz IV sono destinate a sparire?

aufRecht – L'associazione che aiuta gli Hartz IV

Klaus Brieger non è diventato un senzatetto solo grazie agli amici e ai familiari. Ha anche ricevuto aiuto da Ulrich Wockelmann. Egli stesso vive di Hartz IV e con la sua piccola associazione "aufRecht" ha già aiutato piu' di 2.400 persone in difficoltà. Wockelmann è riuscito a convincere Klaus Brieger ad andare in tribunale: "La sanzione non era valida, ma è stata ugualmente eseguita, i soldi non c'erano piu' e le vie legali purtroppo sono troppo lunghe".

Il tribunale non ha riscontrato alcuna violazione degli obblighi e ha pertanto ordinato al centro per l'impiego di pagare a Klaus Brieger i soldi trattenuti ingiustamente. Per lui, tuttavia si è trattato di una vittoria amara: "Ho recuperato tutto, ma il momento in cui vieni accusato, in cui non hai piu' nulla, ti senti come un monticello di miseria. I miei diritti fondamentali, tutto ciò che avevo, l'umanità, la dignità, tutto ciò mi è stato tolto da queste persone ". E questa dignità, che gli è stata tolta per cinque anni, non gliela restituirà nessun ufficio del lavoro.

Il servizio della ARD su PlusMinus:





martedì 20 marzo 2018

Vita di una madre Hartz IV: 5 euro al giorno per mangiare

Per chi in Italia sogna un reddito di cittadinanza vale la pena dare uno sguardo al dibattito tedesco su Hartz IV: Jens Spahn, politico CDU e neoministro alla sanità nel governo Merkel, nei giorni scorsi ha dichiarato che in fondo ai percettori di Hartz IV non manca nulla. Risponde Sandra S., una giovane madre destinataria di Hartz IV che dopo aver lanciato una petizione online contro Jens Spahn, spiega alla FAZ quanto sia difficile la vita di chi è costretto a sopravvivere con il sussidio di base, ovviamente in una costosa città dell'ovest. Dalla FAZ.net


Lo scorso fine settimana Jens Spahn, politico CDU, in un'intervista ha affermato che essere un Hartz IV non significa vivere in povertà e che con Hartz IV "tutti ricevono ciò di cui hanno bisogno". Sandra S., che è una madre single e da 5 anni dipende da Hartz IV, si è molto arrabbiata.

"Quando sui media ne ho sentito parlare ho provato tanta rabbia". Per la quarantenne certe affermazioni sono "ingiuste, irrispettose e lontane da qualsiasi realtà". Secondo lei Spahn sta spingendo la gente a pensare male dei percettori di Hartz IV. Un'amica le ha quindi consigliato di lanciare una petizione online: su change.org ha chiesto a Spahn di gestire per un mese la sua vita quotidiana secondo le regole e con il budget previsto da Hartz IV.

Il sussidio standard è di 416 € al mese ed è composto da diverse voci. Sandra stima quanto il Jobcenter calcola per le diverse uscite e quanto la somma prevista possa essere realistica: per gli alimenti ci sono 145,04 euro al mese, appena  5 euro al giorno. Sandra deve quindi gestire il budget. "Non è possibile farlo senza un piano", ci dice, e ci racconta che scandaglia le brochure dei supermercati alla ricerca di offerte speciali e fa la spesa la sera dopo le 18 perché la frutta e la verdura a volte sono piu' economiche. Si puo' anche sopravvivere con questa somma per il cibo e gli alimenti, ma "ci sono altri ambiti in cui ti fanno sentire davvero povero".

Un'altra voce sono lo svago e la cultura. "Ti tieni lontano dalle attività sociali perché la cultura semplicemente è costosa e qui io posso risparmiare quando i soldi scarseggiano per altre necessità", chiarisce Sandra. Non le capita quasi mai di andare a mangiare fuori con gli amici e quando le hanno chiesto se voleva andare ad un concerto rock ha dovuto rifiutare. Il biglietto costava 80 euro, la tariffa standard prevede 39.91 euro al mese.

Con il "Karlsruhe Pass", che dovrebbe permettere ai piu' bisognosi di partecipare alla vita sociale, lei e suo figlio possono entrare gratuitamente allo zoo e hanno uno sconto per il museo. "Sono grata di avere questa possibilità, ma le attività costano comunque dei soldi e non dobbiamo andare necessariamente ogni fine settimana allo zoo, non ne abbiamo bisogno".

Anche le spese per gli altri bisogni sono molto contenute. Per i vestiti e le scarpe ci sono 36,45 euro. Per questa ragione fa acquisti in maniera anticiclica: in inverno i sandali e in estate le scarpe invernali.  Rovista nei negozi di seconda mano - "eccetto la biancheria intima!". E questo per lei è molto importante. E' molto piu' difficile invece per suo figlio. "Certo che vuole le scarpe di marca da 80 euro, ma non è possibile," dice Sandra S., e subito percepisci una certa sofferenza nella sua voce. Che pero' nella frase successiva scompare immediatamente in un leggero orgoglio: "cosi' impara che è una buona cosa risparmiare per poi un giorno poterselo permettere ".


Nessun soldo per i viaggi

Nel sussidio standard ci sono anche 36.89 euro per l'alloggio, l'energia e la manutenzione. L'affitto viene pagato in gran parte dall'Arbeitsamt, l'elettricità pero' deve pagarla lei. "Peccato, perché la mia tariffa costa 10 euro in più" commenta Sandra.

Anche i 25,64 euro per gli elettrodomestici e gli articoli per la casa non bastano mai. Sandra S. prega ogni giorno che la sua lavatrice arrugginita continui a funzionare ancora un po' e che al forno, che ha comprato quattro anni fa usato, non si rompano le piastre. Per comprarli nuovi semplicemente non ci sono i soldi.

All'elenco mancano ancora 32.99 euro per "altri beni e servizi", comprese le visite dal parrucchiere. Riceve inoltre 34.66 euro per i mezzi di trasporto. Bastano per il "Karlsruhe Sozialticket" (abbonamento scontato), che costa 22 euro, ma appena ci sono dei viaggi extra fuori città -  come ad esempio per i colloqui di lavoro - la situazione si fa immediatamente complicata.

Per la voce "salute e cura", Sandra riceve 15,80 euro al mese con cui deve coprire una parte dei costi degli articoli per l'igiene, sia dal medico che in farmacia. Raramente bastano. Il sussidio standard è completato poi dai 37.20 euro per i media, dai 10.35 euro per il ristorante o la Kneipe e da 1.06 euro per l'istruzione. "Quanta istruzione posso permettermi con questa cifra è abbastanza chiaro", ride amaramente.

Contratti pessimi, lavoro autonomo, poi la bancarotta

Sandra S. riceve dal centro per l'impiego piu' di quanto previsto dal sussidio di base, in totale sono 950 euro piu' i 194 euro di Kindergeld per suo figlio. In questo importo sono tuttavia compresi il contributo per l'affitto e i benefici che suo figlio riceve dall'Arbeitsamt. Il Kindergeld viene in parte detratto dal suo sussidio standard, quindi non riceve il sussidio pieno di 416 €. "È così complicato che devi aver studiato per capirlo", scherza mentre piega la ricevuta del mese scorso. Di norma per lei e suo figlio restano fra i 350 e i 400 euro al mese. "Non moriremo di fame, ma è povertà finanziaria!"

Sandra S. percepisce Hartz IV dal 2013. In precedenza aveva lavorato per 19 anni con piccole interruzioni. Dopo un tirocinio come impiegata d'ufficio ha lavorato come receptionist in un hotel, agente di call-center per un fornitore di energia elettrica e per il supporto tecnico di una compagnia di telecomunicazioni. Si trattava principalmente di contratti precari seguiti poi da altri contratti di lavoro vessatori.

Cinque anni fà per la prima volta non è piu' riuscita a trovare un lavoro. "Da allora cerco di uscire da questa situazione disastrosa", ci racconta. Poiché nessuna candidatura sembrava avere successo ha deciso di mettersi in proprio. Ha creato un suo negozio online di articoli da regalo „kleinpreiszauber.de“ con il quale riusciva almeno a guadagnare un po' di denaro. E' diventata cosi' "Aufstockerin" (percettore di un'integrazione salariale)". Dopo 3 anni pero' l'attività stava andando cosi' male che Sandra ha dovuto scegliere fra il prendere un prestito oppure rinunciare al suo portale. Ai suoi occhi un dilemma: "Ho un figlio, non posso accollarmi dei debiti". E' scivolata di nuovo e completamente in Hartz IV.

Quando ha iniziato a dubitare di se stessa è arrivato Jens Spahn

A causa di una sua malattia Sandra non ha potuto accettare anche quei lavori che avrebbe fatto volentieri: "non sarebbe stato difficile trovare qualcosa da fare con i bambini oppure qualcosa come badante, ma avrei avuto troppo stress emotivo". Poiché non voleva "sentirsi di peso per nessuno", Sandra ha continuato a candidarsi e nel 2018 ha iniziato a sperare quando un installatore le ha offerto un lavoro d'ufficio. L'ultimo giorno del periodo di prova pero' è arrivato il licenziamento. Come madre sono troppo poco flessibile, c'era scritto, cercavano qualcuno per un lavoro a tempo pieno. 

"E' stata davvero una bella botta per me", ha detto, e per la prima volta ha perso la determinazione del passato e la sicurezza in se stessa. "Ho iniziato a chiedermi: ce la farai davvero?", oppure, "non è che alla fine hanno davvero ragione?".

E mentre la sua mente era invasa dai dubbi, lo scorso fine settimana è arrivato Jens Spahn.


domenica 22 settembre 2019

3 siriani su 4 (in età lavorativa) vivono di Hartz IV

Secondo i recenti dati della Bundesagentur für Arbeit, 3 siriani su 4 in Germania vivono di Hartz IV e quindi di sussidi pubblici. E ci troviamo in un mercato del lavoro ancora forte e in crescita da anni. La rapida integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro, alla prova dei fatti, è solo una favola. Ne scrive Die Welt

Siriani immigrati in Germania

Più del 60 % dei destinatari di Hartz IV sono tedeschi. I siriani costituiscono il secondo gruppo più numeroso con il 10%. Il loro tasso di disoccupazione è alto, certifica una statistica - e tre quarti di loro ha bisogno del sussidio di base.

Circa tre quarti dei siriani residenti in Germania in età lavorativa vivono in tutto o in parte di Hartz IV. Secondo le statistiche della Bundesagentur für Arbeit (BA) hanno recentemente raggiunto il 74,9 %. Il tasso di disoccupazione per i cittadini siriani a giugno di quest'anno si è attestato al 44,2 %, in leggero calo. Un anno prima era ancora del 49,6 %.


Chi frequenta un corso di integrazione o un corso di lingua a carattere professionale non viene considerato disoccupato ma "persona sottoccupata". A ricevere Hartz IV sono anche coloro che guadagnano così poco da non potersi permettere di vivere del loro salario.

Subito dopo l'arrivo in Germania, chi è in cerca di protezione riceve denaro dallo stato - come previsto dalla legge sui benefici per i richiedenti asilo. Poiché le procedure di asilo per i siriani in media vengono completate più rapidamente rispetto a quelle per chi arriva da paesi con un tasso di riconoscimento più basso, i siriani entrano più rapidamente nel sistema della sicurezza sociale di base.

Secondo la BA circa il 43 % degli afgani in età lavorativa a maggio riceveva prestazioni Hartz IV. Il tasso di disoccupazione per questo gruppo a giugno era del 26%. Per fare un confronto: a giugno erano disoccupati il 4,7% dei tedeschi e il 12,2% di tutti gli stranieri.

Rifugiati dalla Siria con un livello di istruzione superiore

Come mostra una tabella creata dalla BA per il parlamentare di AfD René Springer, a settembre il 63,6 % di tutti i destinatari di Hartz IV erano cittadini tedeschi. I siriani sono il secondo gruppo più numeroso con il 10,5 %, seguiti dai percettori di Hartz IV provenienti dalla Turchia (4,2 %). Il 2,5 % dei beneficiari proveniva dall'Iraq, il 2,2 % dall'Afghanistan. L'1,6 per cento dei beneficiari proveniva dalla Bulgaria, paese UE. Il numero include anche bambini e persone in età da pensione. Per chi ha doppia cittadinanza, l'Agenzia federale considera solo una delle due cittadinanze.

Secondo l'Ufficio federale per la migrazione e i rifugiati (Bamf), il livello di istruzione dei rifugiati dalla Siria è superiore a quello dei rifugiati provenienti da altri paesi di fuga come Afghanistan, Eritrea o Somalia.

Il fatto che i richiedenti asilo provenienti dai paesi con un basso tasso di riconoscimento cerchino relativamente in fretta un lavoro ha anche a che fare con il fatto che durante la procedura di asilo non hanno avuto accesso ai corsi di integrazione finanziati dallo Stato, afferma Panu Poutvaara, responsabile presso l'Ifo del Centro per la ricerca sulla migrazione. Ha poi detto: "il boom economico degli ultimi anni è stato un buon presupposto per l'integrazione - anche per i meno qualificati. Alla luce delle prospettive attuali sempre peggiori, sarà necessario compiere sforzi ancora maggiori". Poutvaara che è anche consulente presso il Consiglio consultivo per l'integrazione e la migrazione (SVR), ha sottolineato che le persone con una scarsa possibilità di restare nel paese spesso cercano di assicurarsi il diritto di restare tramite il lavoro oppure tramite il cosiddetto "permesso per l'Ausbildung".

AfD è pessimista. "La famosa immigrazione di lavoratori qualificati non c'è mai stata. Al suo posto invece assistiamo ad un'immigrazione sistematica nel nostro stato sociale", ha detto il parlamentare AFD Springer.

lunedì 26 novembre 2018

Arbeit muss sich lohnen

Mentre in Italia si parla del reddito di cittadinanza, la politica tedesca vorrebbe superare Hartz IV aumentando i sussidi ed eliminando le odiatissime sanzioni. Ora anche gli economisti finalmente ci spiegano quello che l'uomo della strada sa da sempre: tra lo stare a casa a prendere il sussidio facendo finta di cercare un impiego e lo svolgere uno dei tanti lavori malpagati o pagati al salario minimo (8.84 euro lordi l'ora), la differenza in termini di retribuzione non è poi cosi' grande. "Arbeit muss sich lohnen" significa che fino a quando non si aumenteranno i salari più bassi, mettendo in crisi interi settori dell'economia tedesca fondati sul lavoro a bassa retribuzione, sarà difficile andare oltre l'attuale Hartz IV. Ne parla su Die Zeit Marcel Fratzscher, economista e direttore del Deutsches Institut für Wirtschaftsforschung di Berlino.


Hartz IV per molti è un drappo rosso. E negli ultimi tempi la discussione su come sostituire o superare Hartz IV si è riaccesa. Queste riforme spesso vengono considerate la causa dell'aumento della povertà, della crescita della disuguaglianza e della polarizzazione sociale. Hartz IV spesso viene usato come capro espiatorio per problemi la cui responsabilità risiede altrove. Invece di concentrarsi sul dibattito intorno ad Hartz IV, la politica dovrebbe riflettere su cosa fare affinché per molte persone torni ad essere conveniente andare a lavoro, e allo stesso tempo su come in questi anni di vacche grasse sia ancora possibile rendere i sistemi sociali a prova di futuro.

Il segretario dei Verdi Robert Habeck vorrebbe superare Hartz IV introducendo un sistema di garanzia con dei sussidi più elevati e senza sanzioni. Il segretario generale della SPD Lars Klingbeil propone un sussidio di disoccupazione Q, nel quale i disoccupati ricevono dei sussidi di disoccupazione fintanto che si trovano in un percorso di formazione e qualifica.

Con tali proposte lo stato sociale si mostrerebbe più generoso verso i disoccupati. Molto di cio' è certamente vero, specialmente l'abolizione delle sanzioni. Si deve rimettere al centro del sistema sociale il principio del sostegno, e non più quello della punizione. Abbiamo bisogno di un cambio di mentalità per riuscire a capire che le persone che oggi non lavorano non lo fanno per pigrizia, ma perché sono costrette da ragioni di salute, oppure per mancanza di qualifiche o perché non trovano un lavoro adatto alle loro competenze.

Una riforma intelligente dei sistemi di assistenza sociale non deve limitarsi alla riforma di Hartz IV. Sarebbe pericoloso e, nel peggiore dei casi, controproducente. Molte delle persone che oggi in Germania sono minacciate dalla povertà vivono in un nucleo familiare dove si lavora, ma in cui il reddito è insufficiente. Il settore a bassa retribuzione in Germania  negli ultimi 20 anni è cresciuto costantemente: oggi il 20 % di tutti i dipendenti lavora per un basso salario o si trova in un rapporto di lavoro precario o atipico. Soprattutto le donne, i genitori single, le persone con un background migratorio e gli anziani sono particolarmente a rischio povertà.

Anche con un lavoro a tempo pieno retribuito al salario minimo svolto per oltre 40 anni, quando il lavoratore andrà in pensione avrà comunque bisogno del sostegno dello stato. Quasi due milioni di lavoratori aventi diritto al salario minimo, in realtà non lo ricevono nemmeno perché i datori di lavoro riescono ad eludere il  minimo salariale di legge.

Molte persone in Germania lavorano solo part-time - non necessariamente perché vogliono farlo, ma perché ad esempio è quanto gli chiede di fare il datore di lavoro, oppure perché a causa della mancanza di servizi per l'infanzia non possono lavorare full-time, oppure perché per i minijob, i midijob o per via di un sistema fiscale e dei trasferimenti disfunzionale, alle persone con un reddito basso viene tolta una larga parte di quello che guadagnano.

Una riforma intelligente dei sistemi sociali dovrebbe quindi consistere di tre elementi: un miglioramento della sicurezza di base; un lavoro pagato meglio che valga la pena di essere svolto; e un rafforzamento dei sistemi sociali per renderli più sostenibili. Qualsiasi riforma del sistema della sicurezza di base sarà controproducente se renderà il lavoro sempre meno conveniente. Ancora oggi, chi lavora per un salario minimo riceve solo poco di più di quello che prenderebbe se fosse disoccupato. La stragrande maggioranza delle persone continua a lavorare perché il lavoro per loro ha un valore in sé, o perché magari trovano gratificante far parte di un team e ottenere un riconoscimento per quello che fanno. C'è il grande rischio, infatti, che molte persone possano considerare un miglioramento della sicurezza di base come una forma di svalutazione del proprio lavoro.

In altre parole, il lavoro deve essere ricompensato. Ciò richiede non solo che il settore dei bassi salari si riduca in maniera significativa, ma anche che le persone abbiano a disposizione delle opportunità di carriera migliori. Molti politici la fanno troppo facile quando pensano che un salario minimo più alto possa essere l'unica soluzione. Se si gira troppo la ruota del salario minimo, al prossimo rallentamento dell'economia un certo numero di persone finirà disoccupato. Ciò non significa tuttavia che il salario minimo sia uno strumento spuntato. Ma in aggiunta a ciò c'è una percentuale molto più alta di persone occupate nel settore dei bassi salari che deve essere garantita tramite contratti collettivi di categoria. A ciò si aggiunge la liberalizzazione di molti settori dei servizi, che servirebbe ad aumentare la concorrenza, l'efficienza e, in ultima analisi, i salari.

Altrettanto importante sarebbe un'offensiva nella formazione, perché troppi beneficiari di Hartz IV e troppi lavoratori a basso reddito non hanno qualifiche sufficienti o non ne hanno affatto. A tal fine i centri per l'impiego dovrebbero essere ridisegnati e diventare delle agenzie che si occupano dell'assistenza attiva e del supporto alle persone in stato di bisogno. Anche un mercato del lavoro come quello del modello del reddito sociale di base proposto a Berlino, che in definitiva darebbe a ogni disoccupato il diritto a lavorare e quindi la possibilità di accedere al mercato del lavoro privato, è una delle soluzioni possibili.

Per la politica è facile promettere grandi benefici sociali in questi tempi di vacche grasse. I forzieri sono ancora pieni. Ma deve essere chiaro a tutti che con il cambiamento demografico e la normalizzazione economica, le prestazioni dello stato sociale tedesco nei prossimi due decenni diminuiranno drasticamente. Ciò significa che per la politica sarà ancora più importante concentrarsi sul mercato del lavoro e sul modo in cui sempre più persone possano trovare lavoro a condizioni e salari migliori, e quindi alla fine, poter assumere una maggiore responsabilità per la propria vita. Il duplice obiettivo di un aumento delle pensioni e della spesa sociale oggi è facile da promettere, ma non potrà essere mantenuto nel lungo termine.

La politica deve dare alla riforma della sicurezza sociale un'elevata priorità. Allo stesso modo non dovrà esservi una politica del capro espiatorio che incolpa erroneamente Hartz IV dei problemi sociali e della eccessiva polarizzazione in Germania. I problemi - e con essi le soluzioni - si trovano altrove.



-->

martedì 17 ottobre 2017

Gli Hartz IV non possono avere risparmi

Un altro esempio chiarisce la natura vessatoria ed invasiva di Hartz IV. Il Tribunale Sociale  di Kassel con una recente sentenza ha deciso che i percettori di Hartz IV (circa 400 € al mese) non sono autorizzati a mettere da parte qualche soldo, anche se per risparmiare  decidono di privarsi del cibo. Dalla  Berliner Zeitung



I disoccupati non sono autorizzati a mettere da parte qualche soldo risparmiando una parte del sussidio Hartz IV. Lo ha deciso giovedi scorso il Tribunale Sociale Federale di Kassel, il provvedimento esclude solo i prodotti previdenziali e assicurativi ai quali il disoccupato momentaneamente non ha accesso.

E' la sentenza emessa nei confronti di un uomo di 60 anni della Sassonia-Anhalt che grazie alle prestazioni Hartz IV ricevute, nel corso degli anni era riuscito a mettere da parte un piccolo patrimonio pari a 18.540 euro.

L'uomo disponeva di un deposito azionario di 1300 €, di un libretto di deposito di 424 € e di un'assicurazione sulla vita per un valore di circa 16.800 €.

Ho risparmiato una parte del sussidio Hartz IV "privandomi del cibo"

Il Jobcenter Mansfeld-Südharz ritiene che il denaro risparmiato debba essere utilizzato. Nel suo ricorso contro il Jobcenter l'uomo ha evidenziato invece che in questo caso dovrebbe essere fatta un'eccezione visto che il denaro "è stato risparmiato privandosi del cibo".

Il Tribunale Sociale ha rigettato il ricorso. L'utilizzo dei risparmi accumulati "su prestazioni non necessarie" non rappresenta una misura di particolare durezza. La legge non prevede in questo caso nessuna esenzione. Sebbene sia possibile risparmiare una parte delle prestazioni Hartz IV, tali risparmi sono pensati in previsione di spese piu' grandi, come la sostituzione di un vecchio elettrodomestico ad esempio. Per queste spese il disoccupato puo' far valere un credito di imposta fino a 750 euro, oltre all'importo base di 9.000 euro di risparmio permesso dalla legge.

Sono previsti diritti aggiuntivi per le prestazioni previdenziali, ma solo per quelle assicurazioni sulla vita che non siano immediatamente disponibili. Nel caso specifico il tribunale sociale regionale della Sassonia-Anhalt deve tuttavia chiarire se l'assicurazione sulla vita in questione puo' essere utilizzata in ogni momento o meno.

lunedì 5 novembre 2018

Perché Hartz IV potrebbe diventare un reddito di cittadinanza incondizionato

La Corte Costituzionale tedesca di Karlsruhe ha fatto sapere che entro gennaio si pronuncerà sulla costituzionalità del regime sanzionatorio Hartz. Se le sanzioni e le decurtazioni del sussidio fossero dichiarate illegittime in quanto lesive dei diritti fondamentali, Hartz IV potrebbe finalmente trasformarsi in un reddito di cittadinanza incondizionato. Difficile che accada contro la volontà del governo di Berlino, tuttavia per gli oltre 400.000 sussidiati che ogni anno vengono puniti e privati del minimo esistenziale sarebbe senza dubbio una svolta. Ne parla Susan Bonath su Junge Welt



Neanche un soldo per il cibo e l'elettricità, il padrone di casa minaccia lo sfratto, le bollette restano sul tavolo, i debiti si accumulano, nessun aiuto dagli uffici pubblici preposti: uno scenario che minaccia costantemente i percettori di un sussidio Hartz IV, e che a partire dal 2005 milioni di persone hanno dovuto sperimentare. Il "reato" da loro commesso: hanno interrotto una misura di formazione assegnata dal centro per l'impiego, hanno rifiutato un'offerta di lavoro, non hanno fatto un numero sufficiente di candidature o semplicemente si sono allontanate dalla zona di residenza senza il permesso del centro per l'impiego. Ogni anno, i centri per l'impiego infliggono quasi un milione di sanzioni a circa 420.000 persone in stato di bisogno. A seconda del tipo di "infrazione" possono ridurre il sussidio minimo di sussistenza del 10, del 30, del 60 o del 100 %. Le sanzioni Hartz IV tuttavia, secondo il Tribunale sociale di Gotha, violerebbero i diritti fondamentali relativi alla dignità umana, alla libertà di scelta e all'integrità fisica. E nel 2015 i giudici di Gotha per questa ragione si sono rivolti alla Corte costituzionale tedesca (BVerfG). Le persone colpite dalle misure punitive hanno dovuto attendere a lungo ma ora Karlsruhe ha dato luce verde: il 15 o 16 Gennaio 2019 la Corte dovrà discutere il ricorso, ha fatto sapere l'associazione dei senza lavoro Tacheles, che martedì scorso ha pubblicato la lettera.

Il ricorso si basa sul caso di un giovane a cui il Jobcenter di Erfurt aveva comminato 2 sanzioni consecutive di tre mesi. La riduzione iniziale era stata del 30% per non aver accettato una prima offerta di lavoro. Poco dopo però l'uomo si è rifiutato di iniziare un periodo di lavoro di prova. L'ufficio del lavoro gli ha cancellato il 60 % del sussidio. I giudici del tribunale di Gotha in Turingia dubitano che la pratica del Jobcenter sia compatibile con la Costituzione e per questo si sono rivolti alla Corte. Il primo tentativo è fallito a causa di un "errore formale", ma nel 2016 ci hanno riprovato. L'Arbeitslosengeld II (Hartz IV) copre a malapena il minimo indispensabile, per questo i giudici del tribunale sociale ritengono che la decurtazione dell'indennità potrebbe "implicare un peggioramento dello stato di salute oppure un pericolo per la vita stessa".

L'associazione Tacheles è una delle 19 associazioni che due anni fa aveva chiesto alla corte suprema di Karlsruhe di pronunciarsi sul tema. E non sono gli unici a ritenere le sanzioni Hartz "completamente sproporzionate" e quindi una grave violazione della legge. Anche l'associazione "Paritätische Wohlfahrtsverband" sostiene che le sanzioni creano terrore e conducono alla miseria, facendo riferimento ad una decisione della Corte di Karlsruhe del 1977. Secondo questa sentenza, anche ai peggiori criminali sarebbe doveroso assicurare il minimo esistenziale. E il rifiuto di un lavoro, inoltre, non è nemmeno un reato. L'associazione di assistenza sociale "Erlacher Höhe" parla invece di casi drammatici criticando soprattutto l'arbitrarietà con cui gli impiegati dei Jobcenter possono applicare la legge. E' sufficiente un'accusa unilaterale, in quanto le obiezioni e le denunce nella giurisprudenza speciale Hartz IV non hanno un effetto sospensivo.

Le persone vengono spinte a vivere al di sotto del minimo esistenziale, sostiene la Confederazione dei sindacati tedeschi (DGB). Le prestazioni in natura con le quali lo stato giustifica le sanzioni devono essere richieste separatamente dal disoccupato e non sempre vengono concesse. In secondo luogo si tratta per lo più di buoni alimentari per un valore massimo della metà di quanto previsto da Hartz IV. Resta tuttavia completamente ignorato il fatto che anche i costi dell'abitazione e dell'energia hanno natura esistenziale. "Il regime delle sanzioni non tiene conto delle necessità minime", sostiene la DGB. L'Associazione degli avvocati tedeschi ha accusato i Centri per l'impiego di accanirsi in particolar modo con i percettori mentalmente instabili, malati o indifesi. L'associazione sociale VdK ha condannato la sanzioni e le ha definite una grave interferenza nei diritti fondamentali. La Caritas e la Diakonie accusano la responsabilità solidale dei membri della famiglia, la riduzione dei sussidi per l'alloggio e le dure sanzioni nei confronti dei ragazzi fra i 15 e i 24 anni, tuttavia si limitano a chiedere una riduzione delle sanzioni. Anche l'associazione "Deutsche Sozialgerichtstag" la vede in maniera simile: la pratica deve essere riesaminata e rivalutata. Al momento "è molto probabile che possa causare o esacerbare problemi di salute", accusa l'associazione.

Solo cinque istituzioni sostengono con convinzione la pratica crudele. Oltre alla Bundesagentur für Arbeit (BA), al Ministero federale del lavoro e degli affari sociali (BMAS) e alla Confederazione delle associazioni dei datori di lavoro (BdA), ci sono anche le associazioni dei distretti e delle città. Come al solito ritengono che i centri per l'impiego possono comunque concedere un buono per il cibo. Le persone colpite avrebbero semplicemente il dovere di "collaborare" per evitare di incorrere nelle sanzioni. Inoltre, a loro avviso, non esisterebbe un "diritto fondamentale alla concessione incondizionata di benefici sociali".

Martedì il presidente di Tacheles Harald Thomé ha accolto con favore il fatto che la corte di Karlsruhe abbia finalmente messo in agenda una sentenza su questo ricorso "dopo che per mesi e anni era stata data priorità ad altre decisioni". "Possiamo almeno essere curiosi" ha constatato Thomé.
-->

venerdì 2 dicembre 2016

Lavoro in affitto, schiavitu' moderna?

NachDenkSeiten.de intervista Mag Wompel, giornalista, sociologa ed attivista sindacale, impegnata nella difesa dei diritti dei lavoratori interinali.  

Fra i meccanismi che nel nostro paese favoriscono l'impoverimento e la diffusione della miseria, accanto ad Hartz IV, c'è soprattutto il cosiddetto lavoro in affitto (Leiharbeit), con il quale i lavoratori vengono dati in affitto, come se fossero merci, e spesso sono costretti a vivere in condizioni precarie e in povertà. Nonostante la posizione espressa dalla confederazione sindacale DGB, stesso salario per lo stesso lavoro, c'è da temere che anche la prossima tornata di contrattazione collettiva non cambi la situazione. Intervista alla giornalista e attivista sindacale Mag Wompel.

Frau Wompel, abbiamo già parlato piu' volte della logica disumana di Hartz IV, e del fatto che con Hartz IV le élite abbiano aperto il fuoco automatico sui salariati. Quali sono le conseguenze concrete?

Io preferisco parlare di leggi Hartz, poiché l'Agenda 2010, in tema di politica sociale e del lavoro, non si è occupata solamente di ridurre i diritti dei disoccupati, al suo interno contiene infatti anche norme di deregolamentazione massiccia, ad esempio per quanto riguarda il lavoro interinale. Si tratta di un elemento particolarmente significativo in quanto i lavoratori possono essere messi sotto pressione con due morse: da un lato la paura della disoccupazione, dall'altro la paura dell'impoverimento e della privazione dei diritti nei periodi di disoccupazione. 

Vorrei ribadire che nel nostro paese ci sono circa 5 milioni di persone che non possono vivere del loro salario e che per questo devono chiedere un sussidio Hartz IV. Detto diversamente, e considero questo punto importante, le aziende possono permettersi di pagare uno "stipendio" insufficiente per vivere. Prima, in queste condizioni, dovevano presentare istanza di fallimento, oggi al contrario fanno degli extra-profitti. Perchè? Perché noi lavoratori paghiamo una parte dei loro costi del personale. L'economia di mercato funziona in maniera splendida - soprattutto per il capitale, perché il rischio d'impresa è a carico delle  vittime del sistema.

Questa crescita massiccia della dipendenza dal salario è stata agevolata anche dalla condotta dei sindacati, sotto l'influenza del "feticcio del lavoro", come lo chiamo io: per loro "qualsiasi posto di lavoro" era molto piu' importante, ad esempio, della qualità della vita. E anche oggi, dopo molti anni, motivano la loro ridotta capacità di mobilitazione ripetendo che le leggi Hartz IV ne sarebbero la vera causa: tagli salariali, povertà, intensificazione del lavoro, straordinari non pagati, enormi disturbi da stress - tutto cio' per molti è sempre meglio dello spettro di Hartz IV.

E la situazione continua a peggiorare, perché una volta che la ricattabilità dei salariati è stata riconosciuta, non è facile levarsela di dosso. E non dobbiamo dimenticarlo: in piu' di 10 anni di leggi Hartz, oltre 10 milioni di persone sono entrate nell'inferno dei Jobcenter come clienti. 

Lei parla del lavoro in affitto come di un elemento molto importante in questo contesto. Che cosa si intende per lavoro temporaneo -  e come si è sviluppato nel nostro paese?

Legalmente si parla di lavoro temporaneo per nascondere il fatto che le persone sono date in affitto come se fossero merci: da un prestatore ad un altro che le prende in prestito. Noi invece preferiamo parlare di moderna "tratta degli schiavi". E come in ogni commercio anche qui alla fine ci deve essere un guadagno, che infatti i lavoratori interinali pagano con un salario che è fino al 40% inferiore rispetto a quello dei dipendenti a tempo indeterminato.

La diffusione dei bassi salari anche nel settore del lavoro interinale favorisce sempre piu' una sostituzione dei lavoratori fissi con i lavoratori temporanei. Molte aziende hanno un loro bacino di lavoratori da cui attingono. Quello del lavoro in affitto è stato un settore relativamente stabile e di nicchia fino al 2003: nel 1996 i lavoratori temporanei erano 177.935 mentre nel 2003 erano saliti a 327.789. Hanno continuato a crescere fino a triplicare nel 2011, mentre alla fine del 2016 gli interinali saranno probabilmente piu' di un milione.


Possiamo dire che senza il consenso dei sindacati non ci sarebbe stato il boom del lavoro in affitto?

La risposta piu' semplice è si'. Ma da un lato bisogna anche aggiungere che il lavoro temporaneo non è la sola forma di precarizzazione. La precarizzazione, in quanto condizione di vita e di lavoro non sicura e non pianificabile, inizia con i contratti di lavoro a tempo determinato, passa attraverso le clausole tariffarie diversificate e finisce con i contratti d'opera. Gli ultimi dati disponibili ci dicono che nel 2014 i contratti collettivi si applicavano solo al 45 % degli occupati.

Per i lavoratori a tempo quali sono gli elementi piu' negativi in questa situazione?

Possiamo dire che cosi' come i disoccupati e i migranti sono utilizzati contro la forza lavoro per ottenere rinunce salariali e peggiori condizioni, i lavoratori interinali svolgono lo stesso ruolo all'interno delle aziende nei confronti degli occupati stabili, a volte sono usati anche come "crumiri".

Il lavoro temporaneo non ha una buona reputazione, ed è normale che sia cosi'. I  lavoratori interinali spesso non hanno un'alternativa, in quanto la maggioranza delle posizioni aperte sono nel lavoro interinale e i Jobcenter le propongono ai disoccupati sotto la minaccia di sanzioni. Fino al 40% di salario in meno - con una forte differenziazione a seconda del settore - spesso senza alcun elemento salariale accessorio aggiuntivo e meno diritti. Dei loro pochi diritti la maggior parte non sa nulla, oppure se li conoscono vi rinunciano volontariamente, per paura di perdere il lavoro.

Dalle aziende sono considerati come un fattore per la riduzione del costo del lavoro, fanno paura ai lavoratori dipendenti stabili e in piu' sono un carico di lavoro aggiuntivo perché ogni volta devono ricevere la formazione necessaria. L'economia del lavoro temporaneo al contrario vive di queste differenze salariali e dell'arte di sottrarre una parte del salario alle sue vittime. Anche la nuova legge sui contratti a tempo non cambierà molto. 

Vuole aggiungere un'ultima parola?

Per uscire dalla trappola della ricattabilità di ogni posto di lavoro, che di fatto spinge i sindacati a considerare ogni lavoro temporaneo qualcosa che è sempre meglio della disoccupazione, dovremmo modificare il centro della nostra attenzione. L'immenso settore a basso salario, la diffusione della povertà fra i lavoratori, le divisioni che ci paralizzano, si fondano sull'accettazione su larga scala e a qualsiasi prezzo della dipendenza da un lavoro salariato.

I sindacati, e non solo, hanno perso di vista il fatto che il lavoro ha un senso sociale solo quando riesce a garantire le funzioni di sostentamento e di socializzazione e i suoi frutti hanno un'utilità sociale. Sappiamo che cio' molto spesso non accade. Perché allora non rimettiamo al centro la qualità della vita, e non iniziamo a valutare la qualità del lavoro secondo questo parametro?

domenica 3 maggio 2020

Quintuplicate le nuove domande di Hartz IV

Sono soprattutto i cassintegrati provenienti dai settori a basso salario e i lavoratori autonomi senza dipendenti che in queste prime settimane di crisi economica stanno facendo domanda per ottenere l'aiuto di Hartz IV, alimentando un vero e proprio boom di domande. E nelle prossime settimane la situazione è destinata a peggiorare, anche nella "ricca" Monaco di Baviera. Ne scrive la Süddeutsche Zeitung


-->

Al Job Center di Monaco gli effetti della crisi causata dal Coronavirus sono già ben visibili: nelle ultime quattro settimane, infatti, il numero delle nuove domande per avere accesso ai sussidi Hartz IV è quintuplicato rispetto alla media dei mesi precedenti, salendo fino a circa 4.700 richieste. Particolarmente colpiti dalla crisi sono soprattutto i freelance, i lavoratori autonomi senza dipendenti e i cassintegrati nei settori a basso salario, e molti di loro probabilmente nei prossimi mesi dovranno chiedere l'aiuto di Hartz IV. 

Il direttore del centro per l'impiego di Monaco, Anette Farrenkopf, ritiene che i numeri continueranno a salire molto rapidamente. La città di Monaco sarebbe particolarmente colpita a causa della sua variegata scena artistica e culturale, che soffre per la cancellazione degli eventi, e a causa dell'alta percentuale di dipendenti nel settore dei servizi. Per il settore alberghiero e della ristorazione, ad esempio, le prospettive sembrano alquanto desolate a causa delle attività commerciali chiuse e della mancanza di turisti.

All'inizio dell'anno, tuttavia, le cose stavano andando molto bene: il Jobcenter aveva registrato un calo del numero di persone in cerca di lavoro. Il numero delle famiglie percettrici di un sussidio Hartz IV era sceso di circa il 7% passando a 36.000, per un totale di 70.000 persone. Ma da quando sono state applicate le restrizioni di movimento e l'economia si è fermata, il numero è aumentato in maniera significativa. "Siamo lieti che il pacchetto sociale del governo federale adottato a fine di marzo ci consenta di garantire un livello di sicurezza di base a condizioni facilitate per tutti quei cittadini che stanno perdendo una parte del loro reddito oppure non hanno piu' i mezzi di sostentamento economico", sottolinea Farrenkopf. "Non è previsto un controllo sui risparmi, in modo che le persone non debbano mettere mano alle loro riserve di emergenza". Il limite per una persona è di 60.000 euro di risparmi per i beni immediatamente utilizzabili, e di 30.000 euro per ogni altro membro della famiglia.

In questo periodo di crisi, diversamente dal solito, nei primi sei mesi di ricezione delle prestazioni viene riconosciuto l'intero ammontare delle spese di abitazione e di riscaldamento. Il processo di richiesta è stato reso più semplice e di conseguenza più breve. Anche per le persone che percepivano Hartz IV prima della crisi, l'approvazione ora avviene automaticamente. (...)

Non ci sono previsioni affidabili sugli sviluppi possibili. Le restrizioni nella vita pubblica, tuttavia, si ripercuoteranno con un certo ritardo sul lavoro del Jobcenter. Il direttore del Jobcenter, infatti, prevede un ulteriore aumento delle domande a partire da maggio. Perché molti di coloro che in aprile hanno ricevuto solo un'indennità di cassa integrazione, come i parrucchieri e i dipendenti nel settore della ristorazione, dopo il primo pagamento probabilmente scopriranno che hanno bisogno di ulteriori sussidi Hartz IV, perché altrimenti i soldi per vivere non bastano. Già ora circa un quarto delle nuove domande per la sicurezza di base supplementare provengono da lavoratori già in cassa integrazione (Kurzarbeit). Gli sviluppi ulteriori sono difficili da prevedere, anche perché in futuro le indennità di cassa integrazione saranno aumentate. D'altro canto è probabile che il numero dei beneficiari di un sussidio di disoccupazione che necessitano anche della sicurezza di base sia destinato a crescere, visto che molti di questi lavoravano in un settore a basso salario.

Particolarmente colpiti sono i cosiddetti lavoratori autonomi senza dipendenti (Solo-Selbstständig). Ad esempio, tassisti, insegnanti di musica con clienti privati, artisti, grafici, designer, allenatori, istruttori di fitness, docenti e liberi professionisti. Il Jobcenter consiglia di richiedere gli aiuti in tempo utile e di non aspettare troppo a lungo solo per falso orgoglio. E' sempre piu' evidente, ad esempio, che molti lavoratori autonomi stanno facendo affidamento sugli aiuti di emergenza garantiti dalla Baviera, ma che questi soldi non sono affatto sufficienti per garantire il sostentamento di chi ne fa richiesta, e al massimo coprono solo i costi operativi delle loro società.

Nonostante la difficile situazione, il centro per l'impiego cerca di continuare con la normale intermediazione di lavoro per i disoccupati. Ci sono offerte di lavoro principalmente nella vendita al dettaglio di generi alimentari e nella logistica, anche l'agricoltura è alla ricerca di lavoratori, ma questa a Monaco non ha un ruolo così importante. C'è anche bisogno di personale nell'assistenza ai malati e agli anziani e nelle ferrovie, afferma Farrenkopf. Quando le restrizioni sulla vita pubblica verranno meno, il centro per l'impiego intende continuare ad offrire la formazione professionale, al momento fortemente limitata: "Due terzi dei nostri utenti non sono qualificati o non hanno qualifiche professionali". Nel frattempo, non resta che rimanere in contatto telefonicamente, senza lasciare le persone sole.

Nonostante tutti gli oneri, la motivazione resta alta, e riflette la coesione che a Monaco si può vedere ovunque: "Tutti danno una mano affinché le persone ricevano il denaro che è urgentemente necessario". Farrenkopf sottolinea che tanto piu' rapidamente vengono compilate le domande, tanto più velocemente saranno pagati gli aiuti; il tempo medio di elaborazione è di otto giorni.


venerdì 14 settembre 2018

Vita di una giovane Hartz IV

Sarah è una studentessa diciassettenne del Nord Reno-Westfalia e insieme a sua madre sopravvive con un sussidio Hartz. La sua testimonianza diretta ci spiega perché molto spesso la burocrazia degli Arbeitsamt, invece di aiutare i giovani ad uscire dalla povertà, impedisce di pianificare un futuro normale e dignitoso. Da Vice.com la lettera di Sarah Heinrich


Lavorare per 450 euro al mese e tenere per sé solo 170 euro? Sembrerebbe una tassazione sul reddito estrema - come si potrebbe sospettare dai numeri - ma con i ricchi non ha nulla a che fare, al contrario. Si tratta invece dei figli dei sussidiati Hartz IV.

Sono Sarah, ho 17 anni e sono la figlia di un Hartz IV. L'anno prossimo farò la maturità nel Nord Reno-Westfalia, e vorrei poter mettere da parte qualche soldo per il periodo che seguirà. Per viaggiare con gli amici, per i mobili del primo appartamento, o forse solo per avere un piccolo cuscinetto se dovesse accadere qualche imprevisto e se dovessi avere bisogno di un po' di denaro.

Ma il problema è che fino a quando vivo a casa, difficilmente riuscirò a mettere da parte qualcosa.

Poiché mia madre percepisce un sussidio Hartz IV, secondo la lingua dei burocrati formiamo una cosiddetta "comunità di bisogno" (Bedarfsgemeinschaft). Altri la chiamerebbero una famiglia, una comunità in cui ci si sostiene l'un l'altro. L'agenzia federale per l'impiego inquadra la situazione in maniera molto precisa. Tutto ciò che io, figlia diciassettenne, guadagno oltre i 100 euro al mese, viene detratto all'80% dal sussidio Hartz IV della nostra "comunità di bisogno". L'Arbeitsamt ci darà quindi di meno, perché io appunto guadagno una parte dei soldi che secondo l'ufficio ci spettano.


Di per sé è logico che in una famiglia ci si prenda cura dell'altro, ma i minorenni devono provvedere anche ai loro genitori? Io non credo sia così.

Piuttosto, dovremmo fare in modo che i figli non vadano a finire nella stessa situazione di povertà finanziaria dei genitori. Perché questa spesso passa di generazione in generazione.

Ho escluso sin dall'inizio la possibilità di partecipare con la mia classe alla gita scolastica di fine anno. Certamente ci sono ragazzi con dei genitori ricchi che possono permettersela. Ma ci sono anche molti adolescenti che hanno dei genitori che non possono permettersi con facilità nulla del genere. Ma almeno hanno la possibilità di fare qualche lavoretto per un paio di mesi e di mettere da parte qualche soldo. Io non posso farlo, proprio come molti altri figli di sussidiati Hartz IV.

La povertà fa ammalare le persone, questo è noto, e anche i bambini e gli adolescenti ne sono colpiti. La marginalizzazione è fatale per la loro psiche, sebbene non possano fare molto per la situazione in cui si trovano.

I primi 100 euro che i giovani come me possono guadagnare e tenere per sé spesso vengono spesi nelle associazioni sportive, nei viaggi del fine settimana o anche in attività banali come il cinema, il cibo o fare festa. Non si tratta di uno spreco, ma del tentativo di vivere una vita come quella gli altri.

Molti adolescenti sognano di lasciare definitivamente la casa dei genitori dopo aver terminato la scuola. Per me invece non è un sogno, perché so che dovrò uscire di casa il prima possibile se non voglio restare legata all'Arbeitsamt ancora a lungo. Il pensiero di dover traslocare tuttavia mi spaventa.

Posso richiedere al Jobcenter una sovvenzione con la quale poter arredare il mio appartamento o la mia stanza in un appartamento condiviso. Tuttavia l'ufficio può anche rifiutare la richiesta se ritiene che il mio trasloco non sia necessario. E poi c'è la cauzione. Su cui io non posso risparmiare e per la quale il Jobcenter dovrebbe decidere se vuole concedermi o meno un prestito.

Dopo il diploma mi piacerebbe molto fare un anno di servizio sociale volontario, ma per farlo dovrei trasferirmi. Perché vivo in campagna, e i lavori del FSJ (Freiwilliges Soziales Jahr) sono disponibili solo nelle città. L'unica alternativa sarebbe un'auto privata. Se rimanessi con mia madre, sarei autorizzata a tenere fino ad un massimo di 200 euro dalla paga che prenderei come volontaria. Ma quei soldi servirebbero solo per coprire i costi per l'auto e il carburante. Senza considerare che non posso risparmiare denaro nemmeno per comprare una piccola auto usata.

Se dopo aver finito la scuola o dopo il FSJ decidessi di andare all'università avrei diritto al BAföG (borsta di studio), ma mi troverei immediatamente di fronte alla prossima sfida finanziaria: pagare le tasse del primo semestre (Semesterbeitrag). Nelle università piu' vicine, quelle di Dortmund e Duisburg-Essen, sono 291 o 305 euro. Soldi che dovrei mettere da parte, se solo potessi.

Ancora una volta il primo passo è il più difficile. Ma senza questo io non posso uscire dalla mia situazione.

Spesso si dice che i figli dei destinatari di Hartz IV mancano di esempi positivi nella vita. Per questo motivo spesso finiscono essi stessi a condurre una vita in povertà. Crescono senza considerare normale il fatto di dover lavorare otto ore al giorno. Non possono vedere i loro genitori mentre si felicitano per una promozione lavorativa oppure godersi una vacanza pagata con i soldi risparmiati. In breve: non imparano che il lavoro è utile.

Ma se questi figli decidessero di fare diversamente dai loro genitori - che forse nella loro adolescenza non potevano o non volevano guadagnare qualche soldo, verrebbero puniti.

In che modo dovremmo sviluppare una relazione positiva con il lavoro se il denaro ci viene semplicemente sottratto? È quasi impossibile trovare un annuncio di lavoro per 100 euro al mese, e poi oltre alla scuola, ai compiti a casa e soprattutto allo studio per il diploma, chi è disposto a lavorare molte più ore senza alla fine essere pagato? Non si dovrebbe forse sostenere proprio questi ragazzi a cui fin dall'inizio si prospettava una vita in povertà e che invece stanno cercando di intraprendere una strada diversa?

Dovreste essere contenti se ancora riusciamo a trovare la motivazione per uscirne con le nostre forze!

Non si dice sempre: chi è diligente e si dà da fare dovrebbe avere la possibilità di condurre una buona vita? Il lavoro deve essere utile? Se ci viene negato di fare esattamente ciò, allora è la dimostrazione che a molti non interessa il fatto che tutti possano avere le stesse opportunità. E forse a molti non interessa nemmeno se alcune persone restano  povere per sempre.

Le ragioni per le quali le persone fanno domanda per i sussidi di disoccupazione sono molteplici, e far sentire le persone in colpa è inappropriato. Ma ovviamente so che ci sono persone che la pensano in maniera diversa. Che considerano i percettori di Hartz IV come dei parassiti sociali. Ma anche loro sembrano essere d'accordo con il punto fondamentale secondo il quale i ragazzi non possono farci nulla se sono nati in condizioni sfavorevoli. Non è un caso che ogni partito scriva sulla propria bandiera di voler ridurre la povertà infantile e garantire le pari opportunità.

Dovremmo stimare questi ragazzi perché cercano di sfuggire alla povertà finanziaria, sostenerli e incoraggiarli. E non rendere ancora più difficile la loro strada già lunga e complicata.