Merkel e Schäuble in segreto lavorano per portare Jens Weidmann alla presidenza della BCE, ma i loro sforzi potrebbero non bastare: per avere finalmente una BCE a guida tedesca e vincere le resistenze dei francesi e dei sud-europei potrebbe essere necessaria qualche concessione sul terreno dei tanto odiati Eurobond. German Foreign Policy racconta il dibattito in corso.
Berlino rivendica la presidenza della Banca Centrale Europea (BCE), vacante dal 2019, per poter massimizzare l'influenza tedesca sulla politica monetaria nell'Eurozona. Già in maggio Der Spiegel riferiva che la Cancelliera Angela Merkel e il Ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble stavano prendendo in considerazione la candidatura di Jens Weidmann per la successione dell'attuale presidente italiano della BCE Mario Draghi. Le chance di Weidmann di ottenere la posizione di vertice "non sarebbero poi cosi' cattive", scriveva Der Spiegel. [1] La Frankfurter Allgemeine Zeitung giustificava invece la richiesta di Berlino sottolineando che "Weidmann sarebbe stato il primo tedesco al vertice della banca centrale dalla sua fondazione nel 1998"; la "piu' grande economia dell'Eurozona", fino ad ora "non è stata presa in considerazione per questa posizione cosi' importante". [2] Il Ministro Schäuble rivendica questa posizione per la Germania nel contesto di un piu' ampio ricambio di personale ai vertici dell'UE. Della discussione farebbero parte anche il ruolo di presidente dell'Eurogruppo, attualmente ricoperto dall'olandese Jeroen Dijsselbloem, da sempre un sodale di Schäuble, e la posizione di Vicepresidente della BCE, attualmente ricoperta dal portoghese Vítor Constâncio. Il Ministro delle Finanze francese, Bruno Le Maire, come nuovo capo dell'Eurogruppo "sarebbe compatibile con Weidmann nell'ambito di un pacchetto franco-tedesco", era scritto sulla FAZ, mentre la Spagna chiederebbe l'attuale posizione di Constancio.
Controversie sulla politica monetaria
Nella situazione attuale, tuttavia, l'ampio ricambio ai vertici potrebbe non bastare per superare la massiccia resistenza nei confronti di una presidenza Weidmann. Sin dall'inizio dell'Eurocrisi il corso monetario della BCE è stato criticato da piu' parti, sebbene la Germania con la sua richiesta di porre fine alla politica monetaria espansiva fino ad ora non sia riuscita ad imporsi. Weidmann è considerato come uno dei piu' convinti oppositori della attuale linea monetaria della BCE, che con i bassi tassi di interesse e l'acquisto massiccio di titoli di stato ha cercato di alleviare nell'Europa del sud i disastrosi effetti dei diktat tedeschi. I critici dell'austerità tedesca temono che con Weidmann al vertice della BCE, oltre ad una forte influenza sulla politica economica e finanziaria, Berlino potrà finalmente dominare anche la politica monetaria dei paesi della zona Euro.
Rivolta nella banca centrale
La prospettiva di una presidenza Weidmann "fa paura a molti funzionari della BCE", cosi' il Financial Times ad inizio luglio commentava le crescenti divergenze politiche dietro le quinte. [3] Il problema principale è rappresentato dal suo costante tentativo di affondare pubblicamente il corso politico della BCE, chiarisce un insider: "Der Jens", è sicuramente un "ragazzo simpatico", tuttavia "non ha mai difeso la BCE davanti all'opinione pubblica tedesca". Deve ancora dimostrare "di essere in grado di parlare per tutti", e questa è una "grande debolezza se si vuole diventare il presidente di una istituzione multilaterale". Molti responsabili politici nell'UE temono soprattutto che Weidmann presidente della BCE "non saprà agire in maniera tempestiva e decisa" nel caso in cui "in futuro una escalation della crisi dovesse rendere l'Eurozona vulnerabile". Per questo alla banca centrale si "sentirebbero piu' sicuri" se l'UE rafforzasse l'unione bancaria oppure introducesse gli eurobond "prima di mettere nelle mani di un tedesco la responsabilità della banca centrale". Già nel 2012 era stato piu' volte riferito che Weidmann avrebbe "preso in considerazione la possibilità di dare le dimissioni" come segno di protesta nei confronti della politica imposta dalla maggioranza nel consiglio della BCE. [4]
Concessioni inevitabili
Per superare le resistenze dei paesi dell'Europa del sud nei confronti di un mandato a Weidmann, secondo i commentatori economici tedeschi, saranno inevitabili delle concessioni da parte della Germania. Prima di tutto l'attuale vice-presidente della vigilanza bancaria europea, la tedesca Sabine Lautenschläger, potrebbe rinunciare alla sua candidatura per la posizione di vertice alla vigilanza in modo da segnalare che "la Germania non intende dominare la banca centrale", cosi' scriveva Handelsblatt. [4] Lautenschläger dopo l'elezione di Weidmann potrebbe ritirarsi dalla BCE e prendere il posto di Weidmann al vertice della Bundesbank. Il governo federale, tuttavia, probabilmente non sarà in grado di evitare l'introduzione degli Eurobond - "uno strumento da sempre osteggiato da parte del governo tedesco". [6] Recentemente sono stati soprattutto i politici francesi a chiederli - e fino ad ora sono sempre stati rifiutato da Berlino in quanto ritenuti "una messa in comune del debito" . [7]
Il prezzo per l'euro
Con la scelta di Weidmann sembra che Berlino abbia finalmente formulato il prezzo necessario per il mantenimento dell'euro e per una parziale presa in considerazione degli interessi francesi: vale a dire il controllo della BCE. Il riavvicinamento fra Francia e Germania, di cui si parla con molta enfasi dall'elezione di Macron, potrebbe finalmente compiersi dopo le elezioni federali tedesche, nella misura in cui sarà possibile ridurre i grandi squilibri all'interno dell'Eurozona.
Fino alla prossima crisi
Il Ministro delle Finanze Schäuble si rifiuta da sempre di tentare di ridurre le conseguenze dell'offensiva dell'export tedesca attraverso qualsiasi forma di trasferimento. In questo modo Berlino ha ampliato la distanza economica fra la Repubblica Federale e il resto dell'UE, destabilizzando l'unione monetaria. Con l'introduzione degli Eurobond, di cui a Berlino si discute internamente, pare ci sia la volontà da parte della Germania di andare incontro alle richieste di Parigi arginando gli effetti centrifughi derivanti dalla sua politica socio-economica e quindi mantenere in vita la zona Euro, almeno nel medio periodo - se il prezzo da pagare si rivelerà adeguato. Gli Eurobond permetterebbero alle economie del sud-Europa, fiaccate dopo molti anni di crisi, di beneficiare dei bassi tassi di interesse di cui gode la Repubblica Federale. Si tratterebbe di un modo per ridurre almeno parzialmente gli squilibri nella zona Euro, sempre nella prospettiva di una egemonia tedesca un po' piu' stabile, prolungando l'esistenza della moneta unica - almeno fino alla prossima crisi.
[1] An der Reihe. Der Spiegel 2017/21.
[2] Bald erstmals ein Deutscher an der Spitze der EZB? faz.net, 19.05.2017.
[3] Prospect of Weidmann in top job raises hackles at ECB. ft.com 03.07.2017.
[4] Bundesbank chief Jens Weidmann 'considered resigning over ECB bond buying'. telegraph.co.uk 31.08.2012.
[5], [6] Merkel's ECB Candidate. handelsblatt.com 21.05.2017.
[7] Große Koalition lehnt Macrons Ideen geschlossen ab. faz.net 09.05.2017.
Si gli eurobond, gestiti però dall'ESM...
RispondiElimina