domenica 12 luglio 2020

Heiner Flassbeck - Anche i giudici supremi possono sbagliare

"Non vi è alcuna separazione o demarcazione netta tra politica monetaria e politica economica, non c'è mai stata e mai ci sarà. Non sarà mai ripetuto a sufficienza: la separazione prevista dal Trattato di Maastricht è dovuta esclusivamente al monetarismo, una dottrina sui sistemi monetari fondamentalmente errata che a livello globale e nella maggior parte dei paesi è stata superata e messa da parte da almeno vent'anni. Per quanti decenni ancora nei tribunali europei si dovrà discutere di tali assurdità?", scrive il grande economista tedesco Heiner Flassbeck dopo il recente voto del Bundestag che di fatto archivia la sentenza della Corte di Karlsruhe del 5 maggio. Per Flassbeck ancora una volta in Germania si è scelto di continuare a mettere la polvere sotto il tappeto, invece di affrontare il problema di fondo: la profonda inadeguatezza dei trattati europei. Ne scrive Heiner Flassbeck su Makroskop


Quello che è accaduto alla sentenza della Corte costituzionale federale probabilmente potrebbe essere considerato come un funerale di terza categoria. Nei giorni scorsi, infatti, il Bundestag ha esaminato e approvato il materiale che la BCE ha fatto pervenire al Parlamento tedesco tramite la Bundesbank.

Questo materiale spiega come la BCE, in tutte le sue decisioni, abbia fatto in modo che il principio di proporzionalità, richiesto - in modo del tutto sproporzionato - dalla Corte costituzionale, non venisse violato. La maggioranza del Bundestag è giunta alla conclusione che la proporzionalità è stata soddisfatta anche nel senso della sentenza della massima Corte tedesca e che ora si possa passare al normale ordine del giorno. La Corte di Karlsruhe probabilmente sarà soddisfatta. La Corte costituzionale, come ha recentemente confermato il relatore della sentenza della BCE, il giudice Peter Huber, non ha nulla a che vedere con l'esecuzione effettiva della sentenza.

Dopo una conclusione della vicenda piuttosto tranquilla, i querelanti in azione permanente della truppa di Gauweiler, probabilmente stanno già preparando un altro ricorso e proveranno ad attaccare un'altra volta il nuovo programma di acquisti della BCE. Il tribunale poi per diversi anni ancora sarà impegnato a cercare di emettere una sentenza su una questione che è completamente estranea ai giudici, pur con il loro alto livello di competenza giuridica, e che probabilmente rimarrà tale per sempre.

Questo dimostra che mettere la polvere sotto il tappeto, il  principio politico di fondo in Germania, è la più assurda fra tutte le "soluzioni" possibili, perché alla fine ci sarà sempre qualche "testa dura" che avrà l'audacia di sollevare il tappeto. Se la politica si fosse occupata pubblicamente e seriamente del verdetto e avesse chiarito alla Corte costituzionale quanto questo fosse sbagliato, avrebbe reso un servizio duraturo alla democrazia, allo stato di diritto e probabilmente anche alla Corte.

Se la terra fosse piatta per legge...

E' chiaro che se al tribunale di Karlsruhe fosse stato risparmiato di dover trattare un'altra volta con la BCE, alla fine gli avrebbero fatto un favore. In ogni caso, quello che dice il giudice Huber alla FAZ suona più o meno come una "voglia zero", sempre che sia permesso descrivere la motivazione della più alta corte tedesca in modo così irrispettoso. Anche dal punto di vista del contenuto, le successive esternazioni dei giudici hanno una nota di rassegnazione che non può essere ignorata. Ovviamente la Corte di Karlsruhe è rimasta scioccata dalla veemenza e dalla forza delle critiche espresse nei confronti della sua sentenza. Ma proprio questo punto solleva una questione di principio, che in uno Stato di diritto non dovrebbe mai essere evitata: come bisogna affrontate un verdetto della massima Corte che di fatto è evidentemente sbagliato?



Il giudice Huber dice infatti intervistato dalla FAZ:

"La demarcazione fra politica monetaria e politica economica viene indicata dai trattati. In ogni caso, finora non c'è stata alcuna demarcazione di competenze ad averci convinto pienamente. Questo non significa che non esista, e sarei felice di esserne sorpreso"

Sì, non ci si può fare nulla, quello che dicono i Trattati è immutabile. Se i "Trattati" affermassero che la terra è piatta, i giudici sosterrebbero allora che non vi è alcuna prova di una tesi sferica che possa convincere i giuristi e che quindi si deve continuare ad agire come se la terra fosse un disco?

La giurisprudenza, ed è quello che si può concludere da queste parole, di fatto non ha alcuna procedura e nessun mezzo per proteggersi dall'essere vittima di leggi che contengono qualcosa di impossibile da attuare o di semplicemente sbagliato.

Non vi è alcuna separazione o demarcazione netta tra politica monetaria e politica economica, non c'è mai stata e mai ci sarà. Non sarà mai ripetuto a sufficienza: la separazione prevista dal Trattato di Maastricht è dovuta esclusivamente al monetarismo, una dottrina sui sistemi monetari fondamentalmente errata che a livello globale e nella maggior parte dei paesi è stata superata e messa da parte da almeno vent'anni. Per quanti altri decenni ancora i tribunali europei dovranno discutere di questa assurdità e si faranno trascinare da queste assurdità impersonate da soggetti come il signor Gauweiler, che sono completamente ignoranti in materia di politica economica?

In altri casi, al contrario, la Corte costituzionale federale era stata meno impotente quando si era trattato di giudicare su leggi che considerava insostenibili. Perché invece la Corte costituzionale in questo caso non afferma chiaramente che gli Stati europei possono ovviamente cooperare in materia di politica monetaria, ma non è possibile farlo nel modo in cui viene stabilito dai trattati.

... dovremmo poi anche rispettare questa legge?

Molti dicono che l'Europa deve convivere con il fatto che queste leggi (i trattati) esisteranno per sempre, perché non sarà mai raggiunta l'unanimità necessaria per una modifica dei trattati da parte dell'esecutivo. Ma questo è un argomento senza senso. Se non si riesce a rispettare i trattati, non si è tenuti a rispettarli. Nessuno deve rispettare i trattati che si basano su degli errori oggettivi.

Ed è quello che abbiamo in questo caso. Al momento della firma del Trattato di Maastricht, infatti, le parti contraenti hanno erroneamente ritenuto che esistesse una politica monetaria e del cambio che potesse essere chiaramente distinta dal resto della politica economica e che non potesse avere un impatto "sproporzionato" sull'economia reale. Ma non può esistere nulla del genere. L'unica cosa che si può fare ora, quindi, sarà chiarire chi e in quale forma potrà dare lo stimolo necessario a modificare questi trattati.

Come nel resto della vita giuridica, l'impulso a cambiare le leggi può venire anche dai tribunali. Se la Corte Costituzionale tedesca dovesse ammettere il suo errore, dovrebbe anche cogliere la prossima occasione per far capire al legislatore tedesco e, tramite la Corte di Giustizia europea, al legislatore europeo, che i cittadini europei non devono e non possono vivere con leggi che non possono essere rispettate. Invece di esigere che la politica rispetti dei vecchi trattati ormai tramontati, il grande potere indipendente all'interno dello Stato dovrebbe obbligare i politici a negoziare dei nuovi trattati piu' realistici.

Chi non vuole abusare del potere deve sapere

Per prepararsi a ciò, tuttavia i giudici dovranno informarsi in modo molto più ampio e approfondito. La sentenza sbagliata della Corte di Karlsruhe si basa chiaramente su informazioni insufficienti in merito al quadro complessivo, dato che il tribunale ha raccolto informazioni in modo estremamente unilaterale. L'Associazione Federale delle Banche Tedesche non è certo un'organizzazione presso la quale il più alto tribunale tedesco può rifinanziarsi spiritualmente e mentalmente.

Se, d'altra parte, il tribunale avesse preso piu' tempo per ascoltare gli esperti di tutte le direzioni economiche e si fosse formato un giudizio autonomo su questa base, probabilmente avrebbe scoperto da solo ciò che è ovvio a tutti, e cioè che il monetarismo non poteva essere una base adeguata per il Trattato di Maastricht, ed oggi è diventato completamente obsoleto.

Ci sarebbe voluta poi tutta l'abilità dei giudici per arrivare da questa intuizione fino ad una soluzione costruttiva per l'Europa intera. Anche in questo caso, infatti, una richiesta di rinvio da parte della Corte di Giustizia sarebbe stata comunque un modo per risollevare fino al giusto livello decisionale una questione indubbiamente europea. Entrambi i tribunali avrebbero dovuto chiedere in maniera congiunta al legislatore europeo, attraverso la Commissione europea, di redigere dei nuovi trattati e di sottoporli alle istituzioni europee. I Trattati, avrebbero dovuto affermare i giudici, indirizzano la vita politica europea e rendono la politica monetaria della BCE una parte integrante della politica economica europea, che a sua volta fornisce il quadro macroeconomico per le azioni dei governi nazionali.

Finora, di conseguenza, facendo riferimento a quanto affermato dal giudice Huber, non vi è stata una delimitazione convincente delle competenze, poiché questa non può emergere dai fatti. Nulla di ciò che la BCE finora ha riferito sarà in grado di dimostrare la ripartizione delle competenze attesa dal tribunale di Karlsruhe. L'unica cosa che sarà provata è che la BCE ha valutato le conseguenze delle sue politiche, le ha comunicate all'esterno e ne ha discusso con i politici.

Non è quello che la Corte si aspettava. Di conseguenza, sarebbe sbagliato accettare semplicemente questo messaggio da parte dei politici e della BCE. Dei giudici intelligenti non aspettano che l'impossibile diventi possibile, ma fanno in modo che le leggi corrispondano alle reali possibilità delle persone.


Nessun commento:

Posta un commento