domenica 30 aprile 2017

La solitudine dei primi della Klasse

Il governo tedesco continua a difendere con ogni mezzo gli avanzi commerciali con l'estero e su questo tema non intende mollare, ma è sempre piu' isolato, in Europa e nel mondo. Un'analisi molto interessante basata sui dati arriva da Querschusse.de


Anche nel 2017 è riemersa una discussione assurda: gli avanzi tedeschi con l'estero sono buoni oppure cattivi, e lo stato può' intervenire per gestirli e guidarli? Secondo il Ministro Schäuble, come al solito, è tutto molto chiaro: "Non ci sono misure ragionevoli che possano ridurre il surplus delle partite correnti tedesco e non abbiamo bisogno di adottare misure di politica economica per raggiungere questo obiettivo". I difensori degli avanzi commerciali esteri tedeschi che sulla scena internazionale continuano a difendere questa posizione sono alquanto isolati. Perché la realtà delle logiche economiche e i dati mostrano chiaramente il contrario!


Sviluppo del saldo delle partite correnti tedesche dal 1950. Nel 2016 il saldo ha raggiunto 261.309 miliardi di Euro, vale a dire l'8.3% del PIL nominale 

Il saldo delle partite correnti, insieme al conto capitale, è una parte fondamentale della bilancia dei pagamenti. La bilancia delle partite correnti riflette il saldo commerciale, la bilancia dei servizi, il conto dei redditi e i trasferimenti correnti con l'estero.


Lo sviluppo del saldo cumulativo su base mensile delle partite correnti tedesche dal gennaio 1956. Fino a febbraio 2017 si è accumulato un avanzo di conto corrente cumulativo di 2.451 miliardi di Euro! La tabella mostra chiaramente come questo squilibrio sia rapidamente cresciuto dopo il 2002 (+ 2.336 miliardi di Euro).

L'aggeggiamento di Schäuble e del governo federale, dei loro consulenti e dei partiti di governo è sempre lo stesso: i prodotti tedeschi sono molto richiesti, è questa la causa dell'avanzo commerciale tedesco. Sicuramente non è del tutto sbagliato ma è troppo sbrigativo. Un aumento dei salari causerebbe infatti anche un innalzamento dei prezzi dei prodotti tedeschi e in questo modo finirebbe per ridurne la competitività.

Per lo sviluppo della domanda interna i salari sono naturalmente importanti e su questo tema, attraverso una riforma fiscale ed una riduzione della pressione fiscale, lo stato potrebbe dare un contributo alla crescita dei salari netti reali. Da tempo ormai non sono piu' collegati alla crescita del PIL reale:


Lo sviluppo del PIL reale (blu) e dei salari netti reali (aggiustati per i prezzi)

In questo caso è evidente che la politica, i sindacati e la contrattazione collettiva hanno agito nell'interesse degli esportatori e dei grandi gruppi industriali. La partecipazione dei lavoratori è troppo bassa, cio' indebolisce la domanda interna e quindi l'import, a causa di cio' il costo del lavoro per unità di prodotto e i conseguenti prezzi all'esportazione restano relativamente bassi. Il risultato: grazie ad un Euro che per la Germania resta estremamente sottovalutato, metà del mondo viene invaso dalle esportazioni tedesche.

Comunque si voglia approcciare il tema, il quadro resta invariato:


Sviluppo della produttività del lavoro (rosso) e dell'indice dei salari reali (blu).

Lo stesso vale per gli investimenti, che sicuramente crescono, ma se consideriamo le condizioni di migliaia di ponti, di molti chilometri di rotaie e strade, delle scuole pubbliche e degli edifici pubblici è evidente che gli ammortamenti sono superiori agli investimenti lordi. Per questo il contributo alla riduzione degli avanzi con l'estero è sempre troppo basso ed insufficiente per favorire una maggiore domanda interna.


Lo sviluppo degli investimenti netti dello stato in miliardi di Euro dal 1960 al 2016.

Situazione simile se si guarda agli investimenti netti totali (pubblico piu' privato), aggiustati per i fattori di prezzo:


Sviluppo degli investimenti netti nell'intera economia dal 1960 al 2016 in miliardi di Euro.

Considerando la produttività dell'economia tedesca, il livello dei salari e delle pensioni è in media ancora troppo basso, fatto che implicitamente comprime il patrimonio netto mediano delle famiglie, rispetto agli altri paesi. Considerando un livello di investimenti dello stato troppo basso (pareggio di bilancio) e i pochi investimenti privati, aggiungendo l'elevata produttività dell'industria ed un Euro troppo debole per l'economica tedesca, è chiaro che per la Germania si vengono a creare giganteschi avanzi commerciali. La Germania vince e mette in grande difficoltà i partner della zona Euro, perché gli squilibri pesano e insieme all'export netto si esportano anche la disoccupazione e la mancanza di futuro per milioni di sud-europei nell'Eurozona. 

Esemplare il confronto fra lo sviluppo delle attività manifatturiere in Germania e in Italia:


I giganteschi avanzi commerciali tedeschi con l'estero e gli squilibri nel commercio estero mondiale non solo sono un pericolo per l'Eurozona, ma contribuiscono ad un crescente indebitamento di altre economie (prima di tutto UK e USA), e alla fine il flusso continuo di capitali genera gravi crisi finanziarie in cui una parte delle attività tedesche sull'estero, causate dalle eccedenze croniche, finiranno per essere bruciate. Si tratta di una politica economica e finanziaria sbagliata da cui in pochi (esportatori, gruppi industriali, banche, detentori di patrimoni) traggono vantaggi di breve periodo


I dati sul valore del patrimonio netto mediano delle famiglie tedesche nel 2014, dati BCE.


Importo delle pensioni, considerando i percettori di piu' pensioni, e il numero di percettori in milioni.


Confronto fra la quota di lavoratori che percepiscono un basso salario in alcuni paesi dell'Europa occidentale e dell'Eurozona nel 2014.

Saldo cumulativo delle partite correnti (blu), delle attività estere (rosso) e della differenza (verde).

Mentre gli avanzi delle partite correnti cumulativi nel quarto trimestre del 2016 raggiungevano i 2.410 miliardi di Euro, l'ammontare delle attività nette sull'estero di tutti i settori dell'economia tedesca ammontava a 1.705 miliardi. Si è quindi manifestato un gap di 705 miliardi di Euro, miliardi che probabilmente sono andati perduti nel casino' dei mercati finanziari. Il gap è in parte ancora nascosto, perché una parte significativa delle attività verso l'estero è composto dai crediti netti Target2, che probabilmente non saranno mai recuperati né recuperabili. Nel marzo 2017 si trattava di 829,7 miliardi di euro di credit Target 2.


Sviluppo dei saldi Target2 di Germania, Italia, e Spagna

Solo il massiccio ricorso al denaro della banca centrale tiene in vita l'Eurozona e nasconde tutti gli squilibri e le distorsioni.


Sviluppo della somma del bilancio della BCE in miliardi di Euro 

sabato 29 aprile 2017

Handelsblatt: l'inutile dibattito intorno alla BCE

Handeslblatt, il quotidiano dell'industria e della finanza, sta con Draghi. Frank Wiebe, editorialista e commentatore sul quotidiano economico scrive: il dibattito intorno alla BCE e a Draghi è inutile ed è solo al servizio della campagna elettorale. Da Handelsblatt.de


Nessun dibattito superfluo è necessariamente anche innocuo. Questo vale soprattutto per la politica monetaria della BCE. Il suo obiettivo è riportare l'inflazione dell'Eurozona "vicino al 2%". Ora il valore è intorno all'1.9%, leggermente superiore a quanto previsto dagli economisti, perciò' avrebbe raggiunto il suo obiettivo. Perché allora il presidente della BCE Mario Draghi non cambia marcia e decide di aumentare i tassi di interesse a breve termine, oppure interrompe gli ampi acquisti di obbligazioni con i quali puo' spingere verso il basso i tassi di interesse a lungo termine?

Draghi ha ripetuto piu' volte la risposta a questa domanda: l'aumento dell'inflazione è in buona parte solo un effetto temporaneo, inoltre vuole essere sicuro che le misure della BCE siano stabili. Che con queste parole egli riesca a trovare molta comprensione è un'altra questione: il tema dei tassi di interesse rischia di diventare un problema in campagna elettorale. Il Ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble recentemente ha messo in guardia: la BCE deve seguire l'esempio della FED americana e iniziare a tirare il freno.

La discussione sui bassi tassi di interesse è comprensibile. Alla fine la Germania è un paese in cui si fanno pochi figli. Il sistema pensionistico per ripartizione si appoggia su di una base molto stretta. I tedeschi devono ricorrere alla previdenza integrativa privata per potersi garantire un sostentamento in vecchiaia. E senza interessi tutto cio' sarà molto difficile - le preoccupazioni sono quindi giustificate.

Tuttavia il dibattito sulla BCE resta ampiamente inutile. Soprattutto perché i banchieri centrali in ogni caso, prima o poi, dovranno modificare il loro corso. Non ne possono parlare ad alta voce, perché altrimenti i mercati cercherebbero di anticipare questo movimento che quindi nei fatti si realizzerebbe prima del previsto. La politica monetaria è un atto di bilanciamento. Non solo penalizza chi arriva troppo tardi, ma colpisce anche chi si muove troppo presto, perché in seguito sarà costretto a modificare il proprio corso, e in questo modo si farà ancora piu' male.  

Il dibattito è anche pericoloso. Non perché potrebbe spostare Draghi dal suo corso, e sicuramente non accadrà. Ma perché distrae dai veri problemi politici, che comunque nel corso del tempo non si risolvono da soli. Perché promuove l'ostilità nei confronti dell'Europa. Perché mette la Germania in una posizione isolata - visto da fuori, il nostro paese, con la sue continue critiche alla BCE e con la sua politica finanziaria estremamente prudente, sembra incorreggibile ed estremamente egoista.

Non sapremo mai se esiste una reale alternativa alla politica monetaria espansiva della BCE. Portando l'inflazione esattamente dove dovrebbe essere crea l'illusione che la situazione non sia poi cosi' difficile, fa credere che il ritorno alla deflazione non sia mai stato una reale minaccia e che lo sviluppo sarebbe comunque andato nella giusta direzione. Anche gli stessi economisti sul tema non sono d'accordo, ma ormai si tratta di una questione accademica. La BCE prima o poi annuncerà un cambio di rotta - e probabilmente questo arriverà troppo tardi per la campagna elettorale tedesca.

FAZ: la BCE a tutto gas

Puntuale, dopo ogni riunione della BCE, dalla FAZ arriva il solito attacco a Draghi. L'accusa è sempre la stessa, spingere al massimo la politica monetaria della BCE per aiutare i paesi indebitati del sud-Europa. Da FAZ.net



La BCE non ha nessuna intenzione di uscire dalla politica monetaria ultra-espansiva. Le colombe nel consiglio direttivo della BCE vedono rischi ovunque, per questo è necessario premere sull'acceleratore fino al massimo dei giri. Cosi' la BCE, da qui alla fine dell'anno, vuole pompare un altro mezzo trilione di Euro e lasciare i tassi di interesse a zero per un lungo periodo. Perchè?

L'economia è sempre piu' forte, alcuni indicatori di fiducia sono ai livelli piu' alti degli ultimi sei anni. Inoltre, l'inflazione non è cosi' lontana da quel 2% che la BCE si era posta come obiettivo, anche se l'aumento finora è da ricondurre per lo piu' al prezzo del petrolio. La crescita dei salari e degli altri fattori di costo puo' rafforzarsi.

Il presidente della BCE con le sue continue procrastinazioni non è per niente credibile. Non c'è alcuna ragione per avere oggi una politica della banca centrale molto piu' espansiva di quella praticata al culmine della crisi finanziaria. La BCE dovrebbe ridurre gli acquisti di obbligaazioni. O forse non si tratta in realtà solo del fatto che paesi fortemente indebitati - come ad esempio l'Italia - sono dipendenti dall'aiuto discreto della BCE?


mercoledì 26 aprile 2017

Il candidato di Berlino

German Foreign Policy racconta l'ingerenza tedesca nella campagna elettorale francese: prima l'endorsement sfortunato a Fillon, poi la correzione di rotta e l'appoggio di Merkel e Gabriel per Macron, un candidato compatibile con gli interessi tedeschi. Da german-foreign-policy.com


Compatibile con la Germania

Pochi giorni prima delle elezioni presidenziali francesi, la Deutsche Gesellschaft für Auswärtige Politik (DGAP), con un articolo comparso su DGA Kompakt di aprile, analizzava il programma elettorale dei cinque candidati più promettenti e le possibili conseguenze per gli interessi tedeschi. "Solo 2 candidati" sarebbero "veramente compatibili con la Germania", spiegava la DGAP: "Emmanuel Macron e François Fillon".[1] Le loro posizioni "su molti aspetti importanti si sovrappongono a quelle del governo federale", si legge nell'analisi del Think-Tank; entrambi "propongono un ambizioso programma di riforme", la cui realizzazione "sarebbe un prerequisito per poter attuare iniziative comuni in materia di unione economica e monetaria". Non si può certo negare che “su alcuni temi i punti di vista sono diversi": tuttavia "un compromesso è realistico". Il candidato socialista Benoît Hamon, lamentava la DGAP, propone invece di "ignorare i criteri di Maastrichit mettendo a rischio la stabilità". Jean-Luc Mélenchon (Parti de Gauche) e Marine Le Pen (Front National) respingono addirittura alcuni elementi centrali dell'UE e mettono in dubbio la partecipazione della Francia alla Nato: "è difficile immaginare una cooperazione costruttiva con loro".

Il favorito numero uno

Con un'aperta e decisa ingerenza nella campagna elettorale del vicino e coerentemente con i propri interessi, Berlino, sin dall'inizio dell’anno, ha sostenuto in maniera convinta prima Fillon e poi Macron. Inizialmente a Berlino su Fillon c'erano state anche delle obiezioni, il candidato gollista aveva infatti parlato di una possibile riconciliazione con la Russia; tuttavia poco dopo sono stati gli stessi commentatori francesi a ipotizzare che questa non sarebbe stata in contrasto con gli interessi tedeschi [2]. Nella capitale tedesca sono stati sicuramente accolti con favore alcuni degli annunci fatti da Fillon: la cancellazione della settimana lavorativa di 35 ore, l’aumento dell'età di pensionamento a 65 anni, la deregolamentazione del mercato del lavoro, l'aumento dell'Iva di 2 punti percentuali e la cancellazione di mezzo milione di posti di lavoro nella pubblica amministrazione; proposte che vanno a braccetto con la politica dell'austerità tedesca. Secondo la stampa economica francese, già nel novembre 2016, il Ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble aveva espressamente elogiato il programma elettorale di Fillon [3]. Il 23 gennaio 2017,  Schäuble, il Ministro della Difesa Ursula von der Leyen e la Cancelliera Angela Merkel hanno ricevuto Fillon a Berlino per un colloquio - gli hanno così permesso di potersi presentare davanti agli elettori francesi come il candidato sostenuto dai poteri europei. Durante la partecipazione ad un incontro pubblico presso la sede berlinese della Konrad-Adenauer-Stiftung, fondazione vicina alla CDU, tenutosi lo stesso giorno, il Sottosegretario di governo Peter Altmaier ha commentato: "Ci auguriamo che lei possa tornare quanto prima a farci visita in qualità di presidente".

Favorito numero 2

Poco dopo però il governo è stato costretto a fare una correzione di rotta: Fillon a causa dello scandalo causato dagli alti stipendi assegnati alla moglie e ai figli è crollato nei sondaggi. Berlino perciò ha iniziato a sostenere la candidatura di Macron. La Cancelliera il 16 marzo gli ha concesso un incontro; poco dopo Sigmar Gabriel si è presentato davanti alla stampa al Ministero degli Esteri insieme a Macron. La stessa sera del 16 Marzo nella capitale tedesca si è tenuta una tavola rotonda pubblica sul futuro dell'Europa con Macron, il filoso Jürgen Habermas e Sigmar Gabriel [5], l'obiettivo era quello di aumentare il prestigio del candidato francese; un evento che ha avuto una discreta risonanza anche in Francia. Non solo Macron si auspica una cooperazione incondizionata con Berlino, nel quadro di una Unione Europea dominata dalla Germania, ma ha sicuramente lasciato al governo tedesco un'ottima impressione di sé visto che durante il suo mandato (agosto 2014-agosto 2016) è riuscito a far passare una completa deregolamentazione del mercato del lavoro francese. Recentemente anche il Ministro Schäuble ha fatto apertamente campagna per Macron. L'uomo "ha sicuramente molto fascino", ha continuato Schäuble: "probabilmente voterei per Macron". [7] Poiché il massiccio interventismo tedesco nella campagna elettorale poteva risultare controproducente, recentemente Macron è stato costretto a prendere le distanze da Berlino. Gli avanzi commerciali tedeschi "e la forza economica della Germania nelle loro dimensioni attuali non sono sostenibili", ha dichiarato il candidato la scorsa settimana [8]. Questa affermazione tuttavia secondo diverse interpretazioni era motivata solo da tattica elettorale, senza una vera presa di distanza.

Modello CDU

L'intervento tedesco, che con l'articolo del Presidente della Repubblica Frank-Walter Steinmeier del 15 aprile sul quotidiano Ouest-France completava il coro delle sirene che invitano ad ignorare i partiti anti UE, non è un caso isolato. Già durante la campagna per le presidenziali francesi del 2012 il governo tedesco era intervenuto massicciamente, allora a favore del conservatore Nicolas Sarkozy. Il partito di Sarkozy, l'UMP, nell'autunno del 2011 aveva  addirittura redatto il proprio programma elettorale in stretta collaborazione con la Konrad-Adenauer-Stiftung; sulla UMP, la stampa tedesca, con un'aria di sufficienza, scriveva  allora che "si erano addirittura messi a studiare la sede centrale della CDU al Tiergarten di Berlino", per "poter meglio pianificare il nuovo quartier generale del loro partito" .[10] A proposito di Sarkozy, la stessa DGAP scriveva "che Sarkozy l'americano", come lui si era ridefinito all'inizio del suo mandato, per via del suo temporaneo riavvicinamento a Washington, "ora è diventato Sarkozy il tedesco" [11]

[1] Claire Demesmay (Hg.): Frankreichs Präsidentschaftswahl 2017: Was die fünf wichtigsten Kandidaten für Deutschland bedeuten. DGAPkompakt Nr. 4, April 2017.
[2] S. dazu Ohne Chance.
[3] Wolfgang Schäuble loue le programme de François Fillon. www.lesechos.fr 29.11.2016.
[4] Thomas Hanke: CDU empfängt Fillon wie den neuen Präsidenten. www.handelsblatt.com 24.01.2017.
[5] Zu Habermas' Europakonzeption: Hans-Rüdiger Minow: Zwei Wege - Eine Katastrophe. Flugschrift No. 1. Aachen 2016. german-foreign-policy.com/bestellung_flugschrift/ .
[6] S. dazu Der Preis der Deregulierung.
[7] "Wahrscheinlich würde ich Macron wählen". www.spiegel.de 11.04.2017.
[8] Hollande warnt vor Populisten. Frankfurter Allgemeine Zeitung 18.04.2017.
[9] Interview mit der Funke-Mediengruppe. www.bundespraesident.de 15.04.2017. Ouest-France ist die meistverkaufte Tageszeitung Frankreichs.
[10], [11] S. dazu Sarkozy, der Deutsche.

lunedì 24 aprile 2017

La lezione tedesca per Trump

Schäuble è volato in America in occasione della riunione del FMI per difendere gli avanzi con l'estero tedeschi dalle accuse di Trump e della sua amministrazione. Der Spiegel pubblica i punti piu' importanti del documento con il quale i tedeschi intendono difendersi. La lezioncina dei primi della Klasse. Da Der Spiegel


Le partite correnti per il governo tedesco non sono un indice di riferimento rilevante, scrivono gli esperti che hanno redatto il documento per conto del governo tedesco. Il motivo: possono essere influenzate solo in maniera molto ridotta da misure di natura politica. "L'avanzo delle partite correnti tedesco è prima di tutto il risultato dell'incontro fra domanda e offerta, fra imprese e consumatori, sul mercato mondiale".

Circa la metà dell'avanzo commerciale sarebbe riconducibile ad elementi strutturali sui quali la politica nel breve periodo non puo' fare molto. Fra questi ci sono: "l'elevata competitività dei produttori tedeschi sui mercati mondiali", ma anche "la struttura delle produzioni complesse e di alto valore qualitativo". In parole povere: la Germania produce ed esporta beni richiesti in altre parti del mondo, che nessun altro paese è in grado di offrire.


Inoltre, nel documento si sottolinea che l'avanzo delle partite correnti tedesco avrebbe raggiunto e superato il picco. Nel 2015 era pari all'8.6% del PIL, nel 2016 era sceso all'8.3%. "Secondo le previsioni attuali l'avanzo corrente con l'estero quest'anno sarà del 7.5% e del 7% il prossimo anno", recita il documento con tono rassicurante.

Anche l'elevato ammontare di attività estere dei tedeschi, secondo il documento, sarebbe una conseguenza inevitabile degli elevati avanzi con l'estero. Sono una conseguenza dell'elevata esportazione di capitali: le imprese tedesche negli anni passati hanno investito molto denaro all'estero per conquistare nuovi mercati, mentre i risparmiatori privati erano in cerca di rendimenti piu' elevati. Gli investimenti esteri generano dei redditi che a loro volta alimentano il surplus delle partite correnti. Questo effetto da solo spiegherebbe circa un quarto degli avanzi esteri tedeschi, scrivono gli esperti governativi.

Dell'export di capitali tedeschi hanno beneficiato prima di tutto gli Stati Uniti. "Gli investitori tedeschi sono fra i piu' grandi datori di lavoro stranieri negli Stati Uniti". Partecipano ad oltre 3.000 società, che con oltre 672.000 occupati generano un fatturato di circa 466 miliardi di Euro. Solo nel 2016 sono arrivati negli Stati Uniti 63 miliardi di dollari di capitali tedeschi. Le imprese tedesche hanno investito fino al 2015 circa 319 miliardi di dollari negli Stati Uniti, cifra che li rende il terzo piu' grande investitore estero.

"L'alta attrattività degli Stati Uniti per gli investimenti di portafoglio esteri deriva anche dalla loro importanza economica e politica per l'economia globale e dal ruolo del dollaro come valuta di riserva internazionale.", ricordano gli esperti tedeschi. Detto diversamente: fino a quando gli Stati Uniti pretenderanno di essere una potenza mondiale, attrarranno capitali esteri, che in ultima istanza significa importare piu' beni di quanti se ne esportano.

Tali squilibri commerciali, piu' volte messi sul banco degli imputati dalla nuova amministrazione americana, continuano gli esperti tedeschi cercando di rassicurare gli americani, non sarebbero in fondo nulla di male, anzi "in un'economia aperta sono la norma". "Sono l'espressione di diversi vantaggi comparati e della conseguente specializzazione produttiva". Detto in tedesco: ognuno fa quello che sa fare meglio.

Piu' pensionati, meno surplus

La causa dei risparmi relativamente elevati investiti all'estero, secondo le valutazioni del governo tedesco, deve essere ricercata nella attuale situazione previdenziale. "Diverse stime parlano di una quota tra uno e tre punti percentuali di avanzo corrente con l'estero dovuti alla situazione demografica", è scritto nel documento. La prospettiva confortante: quanti più' tedeschi andranno in pensione e quindi inizieranno ad utilizzare i loro risparmi, tanto più' forte sarà la riduzione degli avanzi esteri tedeschi.

Gli autori non mettono in dubbio il fatto che uno squilibrio nelle partite correnti "potrebbe giustificare anche misure economiche da parte del governo". Tuttavia la Germania secondo Schäuble e Zypries ha già fatto abbastanza per ridurre il surplus. Fra le misure prese c'è anche il salario minimo, introdotto nel 2015 e incrementato nel 2017. Inoltre, i contribuenti in questa fase elettorale hanno beneficiato di una riduzione delle tasse di undici miliardi di Euro. "Si tratta di misure che aumentano la domanda interna".

Il governo ha inoltre incrementato gli investimenti pubblici nel bilancio federale di quasi il 45% e ha introdotto misure per aumentare gli investimenti privati. "La quota di investimenti in rapporto al PIL nel corso dell'anno dovrebbe crescere dal 20 al 20,2%"

Gli esperti governativi rispondono con veemenza alle accuse degli americani, secondo le quali la Germania si procurerebbe vantaggi commerciali ricorrendo a mezzi sleali: "la Germania non ha alcuna influenza sul tasso di cambio e non applica strumenti protezionistici", scrivono nel documento. Gli stati europei, come anche la Commissione UE, non possono in alcun modo modificare la politica monetaria della BCE.

Da una prospettiva globale, riassumono gli autori del documento, le partite correnti tedesche non sarebbero molto significative. Su scala globale ciò che conta è l'equilibrio complessivo della zona Euro con il resto del mondo. "Cosi' come la bilancia delle partite correnti della California verso la Cina non è l'oggetto della discussione, ugualmente non dovrebbe esserlo quella degli Stati Uniti con la Germania".

Se questi confronti riusciranno davvero a convincere lo staff di Trump tuttavia è discutibile. Wolfgang Schäuble aveva già fatto il confronto scherzoso con la California a metà marzo nel corso della visita iniziale del suo nuovo omologo Steven Mnuchin. Il quale pero' era rimasto impassibile. 

domenica 23 aprile 2017

2 notizie interessanti dalla Germania

Due notizie molto interessanti uscite questa settimana sulla stampa tedesca: il Ministro dell'Economia Brigitte Zypries (SPD) in un'intervista dichiara candidamente che il governo tedesco non si considera responsabile per il surplus delle partite correnti e quindi non intende scusarsi con il resto del mondo, dalla Rheinische Post.

"L'economia tedesca è competitiva e forte. Nessuno deve scusarsi per il fatto che le nostre attrezzature e i nostri macchinari si vendono bene all'estero", ha dichiarato il Ministro Zypires alla Rheinische Post. E' stata la risposta del ministro alle critiche, fra le altre, del presidente del FMI Christine Lagarde, in riferimento al surplus delle partite correnti tedesco.

"I principali fattori che influenzano l'avanzo delle partite correnti tedesco sono ad esempio il prezzo del petrolio oppure il corso dell'Euro. Fattori che non possono essere influenzati o controllati dal governo", ha sottolineato Zypres. "Con l'introduzione del salario minimo, la riduzione delle imposte sul reddito e il rafforzamento degli investimenti, abbiamo già fatto abbastanza per stimolare la domanda interna", ha detto il Ministro. Lagarde ha tuttavia "ragione quanto chiede ulteriori sforzi per maggiori investimenti in Germania, ad esempio nelle infrastrutture digitali oppure nel supporto alla ricerca. Anche io la penso cosi'", ha detto Zypries.

Nonostante i continui attacchi alla BCE, il Ministro Schäuble negli ultimi 8 anni avrebbe risparmiato 145,7 miliardi di Euro in spesa per interessi rispetto ai budget di spesa precedentemente formulati dal governo. Da Handelsblatt Global


Grazie ai bassi tassi di interesse, il governo tedesco ha risparmiato 145,7 miliardi di Euro in spesa per interessi rispetto alle previsioni di bilancio. Questo è quanto emerge da una risposta del Ministero delle Finanze ad una interrogazione dei Verdi, di cui Handelsblatt è in possesso.

Nei suoi budget dal 2008 al 2016, il Ministero delle Finanze aveva calcolato una spesa per interessi pari a 416.2 miliardi di Euro, il governo tuttavia alla fine del periodo ha speso solo 270,5 miliardi di Euro. I risparmi sono stati particolarmente significativi lo scorso anno: nella sua relazione finanziaria del 2012, il Ministero aveva stimato per l'intero 2016 una spesa per interessi pari a 41.2 miliardi di €. "Al termine dell'anno finanziario sono stati registrati 17,5 miliardi di Euro di spesa per interessi per l'intero anno", ha dichiarato il Ministro. Il  Ministro Schäuble, solo nel 2016, avrebbe risparmiato 23.7 miliardi di Euro rispetto al piano originario.

mercoledì 19 aprile 2017

Lettera aperta alla "cara Europa" di Heiner Flassbeck

Bellissima lettera aperta di Heiner Flassbeck alla "cara Europa" con un consiglio: guardati dai falsi amici e non ti fidare troppo di chi ostenta una grande amore per il progetto europeo, probabilmente ha un'agenda nascosta. Da Makroskop.de

Cara Europa,

in questo momento così difficile ti penso spesso. Sono dispiaciuto per le tue condizioni, che non sono affatto buone. Ed è per questo che ti scrivo una lettera Pasquale, speriamo rassicurante.

Non saprei dire esattamente chi ha coniato quel detto molto saggio che dice: "chi ha gli amici giusti, non ha bisogno di avere dei nemici". E io credo sia proprio questa la ragione delle tue sofferenze.


Siamo in una fase storica in cui tutti vogliono essere amici dell'Europa. Ovunque non si parla altro che di te. Ogni partito cerca di radunare intorno a sé gli amici dell'Europa, i quali versano poi fiumi di inchiostro per farci sapere quanto siano buoni amici dell'Europa. Il Presidente della Repubblica, la Cancelliera e i Ministri, soprattutto in Germania, non si stancano di sottolineare che sono animati da un sincero spirito europeo. Anche le radio regionali tedesche esortano quotidianamente a partecipare alla prossima manifestazione di "Pulse of Europe", a sventolare con gioia le bandiere blu e a cantare ad alta voce l'inno europeo.

"Europa ueber alles", diciamo cosi'. E proprio questo, tu lo sai meglio di chiunque altro, puo' diventare pericoloso. Prendiamo ad esempio "Pulse of Europe". Probabilmente si tratta di qualcuno che ha speso un bel po' di soldi per cercare di disabituare gli europei dall'esercitare il loro pensiero autonomo. Gli amici dell'Europa devono esultare, ma non pensare. Qualche anno fà ci avevano provato con dei temi simili attraverso la campagna "Du bist Deutschland". Quello che realmente volevano era immobilizzare i tedeschi per potergli applicare una pomata bianca anestetizzante, affinché non si mettessero a protestare per avere dei reali miglioramenti.

Sicuramente anche questa assurdità scomparirà alla svelta, come del resto sono scomparse tutte le campagne precedenti. Ma chi sta dietro la campagna è responsabile per aver coperto con tanta gioia superficiale l'indispensabile pensiero critico, specialmente in un momento difficile come questo, impedendo ogni forma di reale progresso. Perchè i miglioramenti hanno bisogno di critiche, di una diagnosi concreta e in nessun caso di tanti discorsi vuoti.

Sono stato recentemente in Italia, dove si puo' toccare con mano quello che realmente ti manca. Li' lo si può' vedere meglio che nella maggior parte degli altri paesi: tanti italiani potrebbero essere dei buoni europei ma non riescono piu' ad esserlo. Perché oggi per loro l'Europa è direttamente collegata con la paura del declino sociale e l'incertezza del futuro, invece che con la prosperità e la fiducia. E anche li' ad ogni angolo c'è un politico che finge di essere il tuo miglior amico e racconta alla gente storie di pace, felicità e pane per tutti, che nulla hanno a che fare con la realtà quotidiana. Questi tuoi "buoni amici" risultano ancora piu' frustranti, perché le persone capiscono che non li si vuole realmente ascoltare e non si vuole prendere sul serio le loro preoccupazioni.

Voglio mostrare un esempio di cosa intendo per presunta amicizia e presunta ostilità. Un esempio da cui è facile capire una cosa: chi senza esitazione dichiara di essere il tuo migliore amico, spesso è il tuo peggior nemico. Su Le Monde e Der Spiegel sono apparsi contemporaneamente sul tema Europa ed Unione Monetaria un articolo dell'economista francese Agnès Bénassy-Quéré e uno dell'economista tedesco Marcel Fratzscher.

Agnès Bénassy-Quéré ha scritto un articolo molto intelligente, senza "Euroeuforia", ma con una diagnosi della situazione chiara e critica. Per lei il Trattato di Maastricht ha fallito e per questo chiede alla Germania di modificare la propria politica economica, perché una politica di grandi avanzi commerciali non è compatibile con l'unione monetaria. Il suo riassunto: "i francesi non credono ad una politica dei bassi salari per l'intera Eurozona. Ci sarebbe probabilmente un apprezzamento del corso dell'Euro, ma sicuramente nessuna competitività aggiuntiva in Europa. Detto in altre parole: con le ricette tedesche non è possibile cucinare per tutta l'unione monetaria".

Ben diverso Marcel Fratzscher che fa riferimento all'origine francese del suo nome e che si presenta come un grande europeista. La Francia ha senza dubbio una produttività elevata e puo' quindi guardare con fiducia al futuro. Il paese si trova tuttavia in una situazione di depressione mentale, la disoccupazione è alta e i redditi non crescono. La Francia, secondo Fratzscher, dovrebbe prendere esempio dalla Germania che all'inizio degli anni 2000 con la sua Agenda 2010 è uscita con successo da una simile situazione di depressione.

L'Agenda 2010, secondo Fratzscher, ha favorito un cambio di mentalità che ha portato ad una cooperazione fra le parti sociali e lo stato. La Francia dovrebbe seguire l'esempio tedesco e flessibilizzare il suo mercato del lavoro. Le sue conclusioni: 

"la Germania ha bisogno di una Francia pronta a lanciare le riforme economiche necessarie. Queste riforme includono le liberalizzazioni nel settore dei servizi, il rafforzamento degli investimenti privati, piu' investimenti pubblici nella formazione e nell'innovazione e piu' apertura verso le critiche che arrivano dall'esterno. La Germania ha bisogno di una Francia che l'aiuti a capire che un elevato avanzo commerciale con l'estero non è necessariamente un segno di forza, ma anche e soprattutto, un segno di debolezza e squilibrio".

Quindi gli avanzi commerciali tedeschi sarebbero un segno di debolezza, la bassa disoccupazione invece un segno di cooperazione per ulteriori "riforme in Germania", che addirittura dovrebbero essere sollecitate dalla Francia. Secondo Fratzscher solo una cosa non dovrebbe essere consentita alla Francia: criticare apertamente la Germania per aver approfittato del passaggio all'unione monetaria al fine di ottenere un vantaggio competitivo, grazie a un dumping salariale decretato dallo stato che i paesi partner possono pareggiare solo con dei tagli salariali, che quasi sicuramente porterebbero al potere le forze nazionaliste anti-europee. Proprio questo, cio' di cui parla la sua collega francese, non è affatto desiderato.

Vedi cara Europa, il tedesco dice di essere tuo "grande amico", pero' quello che sta facendo per te è completamente sbagliato, la francese, invece, sembra meno amichevole, ma quello che dice è molto piu' saggio. Spesso l'aspetto esteriore è ingannevole. Solo chi fa una diagnosi onesta vuole realmente risolvere i problemi. Chi fa tanti giri di parole, o è un pessimo dottore, oppure ha un'agenda nascosta, che è tutto fuorché pro-europea.

Devi fare attenzione specialmente ai tedeschi, che dicono di voler portare l'Europa fuori dalla crisi oppure di voler essere dei buoni europei in quanto tedeschi, perché pensano di avere una responsabilità storica verso il continente. Nulla puo' essere piu' pericoloso. In questa prospettiva molti socialdemocratici tedeschi potrebbero essere particolarmente dannosi. Notoriamente hanno una cattiva coscienza, perché sono fra i responsabili della miseria attuale e per questo usano la clava dell'Euroeuforia per sferrare colpi intorno a sé.

Un esempio particolarmente negativo lo ha dato l'imprenditore e socialdemocratico Harald Crist, che senza imbarazzo è riuscito ad insinuare che i tedeschi hanno l'Europa nel cuore, mentre i francesi e gli italiani preferiscono restare prima di tutto francesi ed italiani. In questo caso il presunto amico si è trasformato in un nemico giurato.

Purtroppo anche i tuoi amici istituzionali stanno fallendo miseramente. Le istituzioni che sono state create appositamente con questo scopo, per dare appunto all'Europa un proprio volto e un proprio potere, si sono rinchiuse in scatole ideologiche profondamente sbagliate oppure nelle piu' importanti capitali europee non hanno il coraggio di battersi contro queste ideologie. Chi oggi vuole fare davvero qualcosa per l'Europa, deve cercare il confronto con coloro che si propongono come amici dell'Europa, ma che in realtà considerano l'Europa solo come una piattaforma dove poter cucinare la loro minestra politica o economica.

Non è esagerato dire che oggi il progetto europeo, di cui per un lungo periodo siamo stati anche orgogliosi, è degenerato in un progetto ideologico in cui il neoliberismo è diventato piu' importante di cio' che dovrebbe unire tutti i cittadini europei. Invece di una discussione aperta a livello europeo è in corso la battaglia difensiva del neoliberismo, che sebbene abbia fallito, cerca di difendere con ogni mezzo le posizioni conquistate. Chi protesta contro questo stato di cose, non deve pero' essere considerato automaticamente un anti-europeo oppure un nazionalista, ma un cittadino arrabbiato che si batte per i diritti che un tempo gli erano stati promessi in nome dell'Europa.

Cosi' mia cara Europa, non mi resta che sperare che alla tua età e nonostante le tue cattive condizioni di salute, tu riesca a trovare la forza necessaria per smascherare finalmente i falsi amici e per mostrargli la porta d'uscita. Invecchiando, non necessariamente tutto peggiora.

Con i migliori saluti e auguri, resto un tuo amico fedele

Heiner Flassbeck