lunedì 2 ottobre 2017

Il paese della disuguaglianza

Il prof. Marcel Fratzscher è uno stimato economista nonché il direttore del prestigioso Deutsches Institut für Wirtschaftsforschung (DIW). Nel suo ultimo libro analizza la distribuzione dei redditi e dei patrimoni in Germania e giunge ad una conclusione netta: la Germania del 2017 è il paese della disuguaglianza sociale in cui il sogno del "benessere per tutti" di Ludwig Erhard ormai è solo uno slogan vuoto e privo di senso. L'economia sociale di mercato tedesca ormai da tempo non è piu' sociale. Dall'Huffington Post


Il motto di Ludwig Erhard, creare "benessere per tutti", oggi puo' essere considerato solo un'illusione. L'economia sociale di mercato tedesca, almeno per come l'abbiamo conosciuta nei decenni durante i quali era garantita la protezione di tutti i gruppi sociali, oggi non esiste piu'.

Nell'economia tedesca si gioca con le carte truccate - di concorrenza e di mercato nell'economia reale ce n'é sempre meno. 

La nuova economia di mercato tedesca mostra il suo vero volto in una disuguaglianza sociale sempre piu' forte. In nessun'altro paese industrializzato le opportunità, ma anche i patrimoni e i redditi, sono distribuiti in maniera cosi' disuguale.

Questa disuguaglianza non è solo un problema sociale ma anche economico: rallenta la crescita economica, impedisce l'aumento degli investimenti e la creazione di posti di lavoro migliori. Si tratta di danni reali, che pongono la Germania davanti a una grande sfida.

La Germania è il paese della disuguaglianza

Nel mondo industrializzato la Germania di oggi è uno dei paesi con le piu' grandi disuguaglianze sociali. Le ragioni non sono immediatamente evidenti. I fatti sono come le tessere di un puzzle che ad un primo sguardo non sembrano incastrarsi.


Il primo esempio è il "puzzle patrimoniale": la Germania è un paese ricco con un reddito pro-capite che è fra i piu' elevati al mondo. Ed è anche un campione di risparmio - in nessun'altro paese industriale i cittadini e le imprese risparmiano una quota cosi' elevata del loro reddito.

Sarebbe quindi logico aspettarsi che i tedeschi grazie ad un alto reddito e ad una elevata quota di risparmi possano accumulare dei grandi patrimoni privati per potersi assicurare una certa prosperità in vecchiaia e fare quindi della previdenza pensionistica. La realtà tuttavia sembra essere diversa: la ricchezza di molti tedeschi è notevolmente inferiore rispetto a quella dei loro vicini. E' fra le piu' basse in Europa ed è meno della metà rispetto a quella di molti europei.

Fanno parte della ricchezza le attività finanziarie e monetarie, gli immobili, gli oggetti di valore, le assicurazioni e le immobilizzazioni. Il loro valore nel portafoglio di molti tedeschi negli ultimi 15 anni è chiaramente sceso. Come è possibile che questi fatti possano andare d'accordo? Come è possibile che in un paese economicamente cosi' di successo e forte le persone abbiano cosi' poca ricchezza privata?

Come è possibile che le persone in Germania guadagnino e risparmino piu' dei loro vicini e tuttavia abbiano dei patrimoni inferiori? Allo stesso tempo la ricchezza è suddivisa in maniera profondamente diseguale. In nessun'altro paese della zona Euro la disuguaglianza dei redditi è superiore. La metà piu' povera della nostra popolazione praticamente non ha alcun patrimonio netto. Se le persone hanno dei beni, i loro debiti hanno un valore almeno uguale o superiore.

Nel 20% piu' povero, i debiti sono superiori ai patrimoni. Questi cittadini hanno una posizione debitoria netta. Ma anche al vertice della piramide della ricchezza la situazione tedesca è piu' estrema rispetto a quella dei suoi vicini: in nessun'altro paese in Europa il 10% piu' ricco della popolazione dispone di patrimoni maggiori.


Lo stato cerca di bilanciare l'elevata disuguaglianza attraverso la fiscalità e la redistribuzione finanziaria

La disuguaglianza nella distribuzione dei patrimoni in Germania è simile al livello registrato negli Stati uniti. Il secondo puzzle è il "puzzle del reddito": non solo per quanto riguarda i patrimoni, ma anche per quanto riguarda i salari e i redditi, l'aggettivo "sociale" nell'economia tedesca da tempo è stato messo in secondo piano.

Il divario fra i redditi piu' alti e quelli piu' bassi nel nostro paese continua ad ampliarsi. Quasi la metà dei lavoratori tedeschi negli ultimi 15 anni ha dovuto fare i conti con salari che hanno perso un parte del loro potere d'acquisto. La perdita di potere d'acquisto è stata accusata soprattutto dai lavoratori con i salari piu' bassi. 


Solo chi aveva salari piu' alti ha potuto approfittare di un aumento reale delle retribuzioni. A scendere non è stato solo il potere d'acquisto, anche i redditi per la maggior parte dei lavoratori sono cresciuti lentamente; soprattutto perché in Germania c'è un numero insolitamente elevato di persone con un'occupazione precaria o che - spesso involontariamente - hanno un lavoro a tempo. La Germania è uno dei paesi industrializzati con le piu' alte disparità di reddito.

Lo stato tedesco cerca di compensare questo elevato livello di disuguaglianza attraverso la fiscalità e la redistribuzione finanziaria - anche se i suoi sforzi hanno un successo molto limitato. La disuguaglianza dei salari e dei redditi disponibili negli ultimi anni è aumentata notevolmente. Dopo il 2005 questo aumento è stato in parte rallentato dal forte incremento dell'occupazione.


E cosi' la disuguaglianza crescente si riflette anche in un forte aumento del tasso di povertà - soprattutto i piu' anziani e i piu' giovani sono sempre piu' minacciati dalla povertà - così come accade per la diminuzione della giustizia sociale intergenerazionale. Proprio all'ingresso nel mondo del lavoro la disuguaglianza nelle attuali giovani generazioni, per quanto riguarda i patrimoni e i redditi, è chiaramente piu' alta rispetto a quanto accadeva in passato.


La mobilità sociale in Germania resta molto bassa

Il terzo puzzle è il "puzzle della mobilità". Le persone con un basso reddito e una bassa ricchezza raramente sono in grado di migliorare significativamente la loro situazione ed avere quindi "un'ascesa sociale". Una simile situazione di immobilità la si puo' riscontrare anche fra i redditi piu' alti e fra i patrimoni piu' grandi: chi ce l'ha fatta ad ottenere un buon reddito e ad accumulare un buon patrimonio, in Germania ha molte piu' opportunità di mantenere questa posizione rispetto a quanto accade in molti altri paesi.

Il rischio di un declino sociale è molto inferiore rispetto alla media dei paesi OCSE. La ridotta mobilità delle condizioni sociali è particolarmente evidente nel 10% piu' alto e nel 10% piu' basso, cioè nel decile piu' ricco e in quello piu' povero della popolazione. Nel confronto internazionale risulta eccezionale anche la forte interazione fra i valori del reddito e del patrimonio: i cittadini piu' ricchi sono anche quelli con un reddito piu' elevato. Chi ha già molto, riceve anche di piu'. 

Questo basso livello di mobilità sociale interessa anche le generazioni successive: in nessun'altro paese l'origine sociale influenza il proprio reddito come in Germania. In nessun'altro paese il povero resta cosi' spesso povero e il ricco cosi' spesso ricco - per generazioni.

In Germania la metà del reddito di un lavoratore è determinata dal reddito e dal livello di istruzione dei genitori. I figli di genitori ricchi non solo possono sperare in una grande eredità o in donazioni, ma hanno significativamente anche maggiori possibilità di raggiungere un reddito superiore alla media.

I bambini provenienti da famiglie a basso reddito e con un basso patrimonio raramente riescono a raggiungere una posizione sociale migliore rispetto a quella dei genitori. Questa ridotta mobilità negli ultimi decenni è persino diminuita. La classe media tedesca è sicuramente fra i grandi perdenti di questo sviluppo. Si tratta delle persone al centro della società, il cui lavoro spesso è a rischio, i cui salari stanno diminuendo e che hanno poche possibilità di fare della previdenza per la vecchiaia e di costruirsi un patrimonio.

Proprio le persone che fino ad ora sono state la spina dorsale di ogni economia e società - anche della nostra. La disuguaglianza in Germania ha molti volti. Le donne, gli abitanti delle regioni rurali, i tedeschi dell'est, i migranti, le persone appartenenti a famiglie socialmente deboli con un basso livello di istruzione, i genitori single, gli anziani e i bambini - tutti si trovano in una posizione chiaramente peggiore.

E' soprattutto lo stato tedesco ad avere sul lavoro un carico fiscale decisamente piu' forte rispetto a quello che ha sul capitale - il confronto internazionale lo mostra chiaramente. Già da tempo ormai la Germania non è piu' il paese che offre "benessere per tutti". Il "benessere per tutti" si è trasformato in benessere per pochi.



sabato 30 settembre 2017

Intervista a Toncar della FDP sull'unione di trasferimento

Deutschlandfunk.de intervista Toncar della FDP sull'unione di trasferimento e sul discorso di Macron: il deputato ribadisce la contrarietà della FDP "alla creazione di un meccanismo europeo per la redistribuzione automatica delle risorse". Da deutschlandfunk.de


DLF: Herr Toncar, lei è un avvocato. Di fronte alle paure del presidente Macron, ci tiene davvero tanto ad essere considerato l'affossatore?

Toncar: io credo che si possa rassicurare il sig. Macron. La FDP è un partito europeo, chiaramente, e vogliamo contribuire al progetto, come lui del resto. Condividiamo con lui i principi fondamentali delle riforme,  come sempre ci saranno delle discussioni e resteranno sempre delle differenze. Ma ci stiamo avvicinando con un atteggiamento simile, con la volontà di cambiare le cose e affrontare i problemi.

DLF: quanto c'è in Macron che puo' andare d'accordo con la FDP?

Toncar: abbiamo ovviamente delle aree in cui la pensiamo in maniera molto simile, sulla politica di sicurezza, nell'ambito dell'asilo politico, nel controllo delle frontiere, nella difesa dei confini, nel mercato interno digitale. In quello che ha suggerito c'è davvero molto su cui la possiamo pensare allo stesso modo. La differenza principale è sicuramente nel futuro dell'Eurozona. Nei fatti siamo contrari alla creazione di un meccanismo europeo per la redistribuzione automatica delle risorse.

DLF: il suo compagno di partito Wolfgang Kubicki lo ha espresso in maniera molto vivida: "l'idea che possa essere la Germania a dover pagare per tutti, se fossi stato un politico francese l'avrei avuta anche io", dice Wolfgang Kubicki. Quindi la domanda è: per Macron si tratta solo di fare piu' trasferimenti?

Toncar: beh, il bilancio dell'area euro che egli propone è esattamente questo. Per noi si tratta di mettere nelle mani dello stesso soggetto l'azione e la responsabilità, e cioè' gli investitori dovranno assumersi il rischio derivante dai loro investimenti, mentre gli stati che spendono piu' soldi dovranno essere anche responsabili, senza fare il passo piu' lungo della gamba. Questo è un programma che dice: chi agisce, deve anche essere responsabile delle sue azioni

DLF: si tratta del rifiuto a livello europeo della nozione di solidarietà?

Toncar: non è affatto cosi'. Se la solidarietà consiste nel fatto che un investitore sia esentato dal rischio per il suo investimento, allora direi che il concetto di solidarietà è stato stravolto. Solidarietà deve significare: chi investe del denaro, chi presta soldi ad uno stato, deve anche essere responsabile per quel rischio. Chi ha preso una decisione sbagliata, deve anche sopportare delle perdite. Se puoi investire senza rischi, allora dove è la solidarietà.

DLF: che cosa intende quando parla di investimenti senza rischi? Non l'ho ancora capito.

Toncar: un investitore, una banca, una grande assicurazione che prestano denaro ad uno stato e che possono sperare che ci sarà sempre qualcuno a ripagargli il denaro prestato, questo significa investire senza rischi. Avere un profitto garantito senza pero' assumersi alcun rischio. Non esiste in nessun altro luogo del mondo e non si tratta di solidarietà, almeno non la solidarietà che io mi immagino.

DLF: per Macron non si tratta delle banche. Si tratta ad esempio dell'alta disoccupazione e questo è un problema con cui molti paesi devono combattere, soprattutto con un'alta disoccupazione giovanile. Ancora: in questi casi non è necessario praticare la solidarietà?

Toncar: ci sono già oggi molti programmi europei, basta guardare ai fondi strutturali dell'UE o al piano Junker, attraverso i quali le istituzioni europee promuovono le attività economiche nei paesi membri dell'UE. Non mancano i programmi pubblici e non manca certo la volontà degli stati. Mancano piuttosto le strutture che in seguito possano portare alla creazione di posti di lavoro. I posti di lavoro non possono essere decretati per legge, devono crescere sul posto.

DLF: ma manca la conseguenza...

Toncar: sì! Bisogna naturalmente parlare del modo in cui l'Europa puo' essere resa economicamente piu' competitiva. C'è ad esempio il tema del mercato digitale interno, una chiara regolamentazione ad esempio dell'economia di internet, una delle proposte di Herr Macron, interessante in quanto potrebbe generare crescita in futuro. Ma una redistribuzione del denaro che naturalmente porta gli investitori a trovarsi in una condizione di immunità - e questo è l'obiettivo - non servirà certo a creare nuovi posti di lavoro. In questo modo invece di ridurle, le differenze dell'Eurozona sarebbero invece mantenute, approfondite e cementate.

DLF: Herr Toncar, quali sono le proposte di Macron che potrebbero gravare sui negoziati della coalizione, e che forse potrebbero portare anche ad un fallimento definitivo?

Toncar: non c'è nulla che minacci i negoziati, piuttosto ci sono approcci diversi. Io credo che per l'Eurozona dobbiamo trovare una soluzione che sia anche ragionevole e in grado di funzionare. Come Freie Demokraten durante la nostra conferenza programmatica tenutasi dieci giorni prima delle elezioni abbiamo adottato dieci decisioni, e una di queste riguarda l'Eurozona e il principio dell'azione e della responsabilità. Un principio che riguarda il meccanismo di insolvenza per gli stati membri ed è in grado di chiudere le lacune nel processo bancario. Lo abbiamo deciso, e ci crediamo seriamente.

DLF: Bütikofer dei Verdi, sostiene che Juncker e Macron abbiano detto: piu' soldi, piu' Europa. Se vogliamo essere onesti, dopo il discorso di Bruxelles e Parigi, non pensa che sarebbe necessario un discorso di Varsavia o Budapest, e cioè una visione completamente diversa dell'Europa?

Toncar: è giusto. Io credo che in Europa sia necessario discutere apertamente i nuovi approcci, e naturalmente c'è un punto di vista dell'Europa orientale, anche se siamo irritati da cio' che è accaduto nei due paesi citati negli ultimi anni. Sicuramente è necessario condurre una discussione.

DLF: Macron è sulla strada giusto o sta andando fuori carreggiata?

Toncar: Macron vuole modellare l'Europa, la vuole portare avanti, e io la vedo come una possibilità. Naturalmente le diversità nell'approccio non scompariranno immediatamente. Penso che le proposte per l'Eurozona non siano adatte a risolvere i problemi strutturali, abbiamo bisogno invece di approcci diversi in grado di mettere una maggiore enfasi sulle iniziative imprenditoriali. 

DLF: cosi' ha parlato il parlamentare della FDP Florian Toncar. 

mercoledì 27 settembre 2017

L'incubo di Parigi (e Roma) si chiama Lindner

Con un commento sulla FAZ, Holger Steltzner, il condirettore del prestigioso quotidiano di Francoforte risponde al discorso di Macron sul futuro dell'Eurozona e lancia la candidatura di Lindner al Ministero delle Finanze. Il leader della FDP sarebbe l'unico in grado di difendere gli interessi dei contribuenti tedeschi, un vero incubo per Macron. Dalla Frankfurter Allgemeine Zeitung 


Il presidente francese e quello della Commissione Europea si sono messi d'accordo? Oppure è solo un caso che Jean-Claude Juncker abbia tenuto il suo discorso sull'UE pochi giorni prima delle elezioni per il Bundestag ed Emmanuel Macron abbia presentato la sua visione per l'Europa solo due giorni dopo?

Entrambi i presidenti speravano in una prosecuzione della Grande Coalizione e volevano influenzare la formazione del prossimo governo tedesco.  I Nero-Rossi (ma anche Verdi) sarebbero disponibili ad ogni concessione o quasi, pensavano entrambi, perché in caso contrario la Germania finirebbe per rafforzare i partiti piu' radicali nei paesi vicini. 

Lindner sa quanto è importante il Ministero delle Finanze

Ma i nero-rosso-verdi e anche i partner europei avevano fatto i loro conti senza gli elettori tedeschi. Molti dei quali rifiutano la trasformazione dell'Eurozona in una unione di trasferimento perché sanno bene che i falsi incentivi non portano al successo, come del resto tutti possono vedere in Italia, dove in 150 anni di unione di trasferimento il divario fra nord e sud non si è ridotto, bensì è cresciuto.

Per Parigi e Bruxelles (e Roma) c'è un incubo che potrebbe trasformarsi in realtà: una coalizione "Jamaica" con al suo interno la FDP, a proposito un partito pro-europeo, che sotto una nuova leadership prende una posizione chiaramente contraria alla strada sbagliata dell'unione di trasferimento. Con Christian Linder non potrà esserci un proseguimento dell'attuale politica europea, sempre che la FDP non voglia tradire le promesse elettorali ed esserne travolta. Lindner ha imparato dagli errori dei suoi predecessori, conosce l'importanza del Ministro delle Finanze, il ministro che in Europa ha diritto di parola sulle questioni piu' importanti relative alla moneta unica e che nel governo è l'unico in grado di prendere decisioni allo stesso livello con la Cancelliera.

Macron alla Sorbona ha ribadito i suoi piani per un bilancio dell'Eurozona: in altre precedenti occasioni calcolato "in diversi" punti percentuali di PIL e definito come "un minimo di solidarietà". Si tratta di una quantità inimmaginabile di denaro, sono centinaia di miliardi di euro. Il Ministro delle Finanze dell'Eurozona avrebbe il controllo sull'utilizzo delle risorse provenienti dalla tassazione, un diritto fondamentale dei parlamenti nazionali che di fatto verrebbe cancellato. Macron vorrebbe anche un fondo sociale dell'UE e un adeguamento dei salari minimi e delle imposte sulle società.

Sulla lunga strada che conduce alla "Jamaika" la Cancelliera Angela Merkel (CDU) nei difficili negoziati di coalizione dovrà necessariamente venire incontro alle richieste dei partner di coalizione, FDP, Verdi e CSU. I liberali come secondo partner piu' importante dovrebbero chiedere il Ministero delle Finanze. Li' il segretario Lindner dovrebbe garantire una politica europea migliore e una maggiore concorrenza nell'UE, sempre che la FDP non intenda tradire i propri elettori.

martedì 26 settembre 2017

Hainer Flassbeck: finiremo per rimpiangere Schäuble

Hainer Flassbeck su Makroskop commenta le elezioni politiche: per il grande economista tedesco Angela Merkel avrebbe dovuto dare le dimissioni già domenica sera, Schulz è stato e sarà ininfluente, con la coalizione "Jamaika" ci aspettano tempi di grande instabilità, mentre se la FDP di Lindner dovesse ottenere il Ministero delle Finanze, saremmo costretti a rimpiangere Schäuble. Da Makroskop.de


In quattro anni puo' succedere di tutto. Dopo le elezioni del 2013 c'era una maggioranza a sinistra del centro e una leadership socialdemocratica un po' piu' coraggiosa avrebbe potuto prendere l'iniziativa e formare un governo con i Verdi e la Linke. Un governo in grado di superare lo stallo interno e dare nuovo slancio, soprattutto in Europa. Sarebbe stato anche possibile spingere Angela Merkel in un governo di minoranza, cercando di cambiare la politica del governo dall'opposizione. Data la mancanza di coraggio si è scelta la strada piu' agevole: entrare in una Grande Coalizione e per un periodo di tempo infinitamente lungo si è lasciato che accadessero cose che contraddicevano i veri valori e i veri obiettivi socialdemocratici.

E oggi i socialdemocratici sono davanti ad un cumulo di rovine, sebbene la CDU/CSU, il suo avversario principale, abbia raggiunto il peggior risultato della sua storia recente. Ci si puo' solo chiedere quanta birra gratis sia stata spillata ieri sera prima delle 18:00 alla Willi-Brandt-Haus per spingere i compagni presenti ad applaudire con gioia il discorso del segretario del partito. La SPD ha perso tutte le opzioni politiche ragionevoli, e almeno questo è stato riconosciuto dalla leadership del partito. Per il resto continueranno a fare esattamente quello che hanno fatto fino ad ora, perché fare affidamento sul restare all'opposizione, senza avere a disposizione concetti politici alternativi, renderà ancora piu' difficile un riposizionamento politico efficace nei confronti di una coalizione politicamente variegata come quella "Jamaicana".

Il commento piu' assurdo della serata di ieri è stata senza dubbio la formula ripetuta da tutti i socialdemocratici, quasi come se fosse un giuramento: "vinciamo insieme e perdiamo insieme". Bisogna pensare ad una squadra di calcio in lotta per la retrocessione in cui nessuno è disponibile ad assumersi la responsabilità per la debacle. Cio' significa implicitamente anche che non siamo in grado di cambiare alcunché, perché al vertice del partito, sin dall'inizio, nella migliore delle ipotesi c'era un figurante, non una personalità in grado di assumersi la responsabilità oggettiva per un programma ben definito. Jeremy Corbyn si sarebbe sicuramente dimesso se avesse perso le elezioni in questo modo, perché era stato lui a delineare il nuovo programma dei socialdemocratici britannici. Martin Schulz non ha dato nulla, di conseguenza non gli si può' nemmeno togliere nulla.

Angela Merkel ieri sera nella tavola rotonda televisiva dei candidati è sembrata infinitamente stanca e frustrata. Anche lei si sarebbe dovuta dimettere ieri sera, perché - e lei stessa lo ha realizzato durante la trasmissione - tutto ciò' che accadrà d'ora in poi non potrà piu' essere gestito con la sua famosa "attenzione per i dettagli". Non solo sarà molto difficile dal punto di vista dei contenuti, ma anche e soprattutto perché il segretario dei Liberali è un pallone gonfiato e ogni decisione si trasformerà in una battaglia che non vorrei augurare a nessuno.

E questo accade in una società che soprattutto in questa campagna elettorale ha mostrato di aver completamente perso la misura per il significato delle cose. Non solo nella discussione fra Merkel e Schulz, ma in quasi tutte le discussioni elettorali confezionate dai media, la questione dei rifugiati è stata trattata come un tema vitale per il destino della Germania. Fatto che ha offerto ad AfD un meraviglioso terreno fertile per il suo chiacchiericcio nazionalista. Non so quante volte la Cancelliera abbia già risposto alla domanda sulla sua decisione del 2015 in merito all'ingresso dei rifugiati, ma quando ieri ha sentito che il partito neo-eletto in parlamento come primo atto politico intende avviare una commissione d'inchiesta su molte delle decisioni prese negli ultimi anni, si sarà sicuramente chiesta se anche per lei non ci sia un prezzo troppo alto da pagare.

Non c'è da meravigliarsi se Angela Merkel nel corso della discussione in realtà si sia trovata d'accordo solo con Katja Kipping della Linke, la quale lamentava una eccessiva attenzione per il tema dei rifugiati in campagna elettorale e sollecitava piuttosto una discussione urgente sulle questioni di sostanza. Temi sociali, disuguaglianza, ampliamento del divario sociale, povertà e pensioni, infrastrutture fatiscenti per la mancanza di investimenti pubblici, oppure lo stato deplorevole dell'Europa; tutto è passato in secondo piano, perché il giornalismo tedesco e in particolare i media pubblici, con un inedito errore di valutazione, hanno messo la questione dei rifugiati al di sopra di tutto.

Io non credo affatto che nella maggioranza dei giornalisti ci sia un esplicito orientamento a destra, ma il tema è semplice e a portata di mano, le domande non sono difficili e le differenze fra i partiti sono chiare. Perché avventurarsi su dei temi complessi come la politica economica e finanziaria europea quando è possibile inscenare uno spettacolo decisamente migliore con un argomento cosi' semplice?

Quello che ora accadrà, sarà di una insignificanza senza precedenti. Angela Merkel proporrà di andare avanti come se nulla fosse accaduto, ma i Verdi come partner piu' debole di una eventuale coalizione "Jamaika" si batteranno per ogni millimetro di terreno sui temi del cambiamento climatico, mentre la FDP insisterà su ogni minimo provvedimento concernente l'arretramento del perimetro dello stato. Questa di per sé è già una contraddizione fondamentale, anche se nella retorica a volte si somigliano. La FDP vorrà fare emergere ad ogni costo il suo profilo politico e insisterà per privatizzare in ogni settore e per rafforzare le piccole e medie imprese tedesche, politiche che da un lato contribuiranno a far aumentare la disuguaglianza e dall'altro rafforzeranno gli errori del passato, soprattutto nel settore delle pensioni.

La posizione della FDP sulla politica europea è decisamente negativa, mentre i Verdi su questo tema presumibilmente non sono cosi' forti da poter evitare il peggio. I liberali invece insistono per responsabilizzare ogni singolo stato per gli errori degli anni passati, non hanno mai sentito parlare di un problema sul lato tedesco dell'unione monetaria e vorrebbero implementare immediatamente un procedimento di insolvenza ordinata per gli stati della zona euro. Poiché non hanno un'idea di politica economica degna di questo nome, rifiuteranno tutte le conoscenze a cui negli ultimi anni nemmeno gli ambienti piu' conservatori sono riusciti a sottrarsi. Se Christian Lindner dovesse veramente assumere il ruolo di Ministro delle Finanze e riuscisse anche ad imporre la sua linea politica, allora saremmo tutti costretti a rimpiangere Wolfgang Schäuble.

domenica 24 settembre 2017

Quel grave errore di valutazione sui rifugiati

Solo una piccola parte dei rifugiati arrivati in Germania nel corso del 2015 è riuscita a trovare un lavoro. Non si trattava di medici e ingegneri siriani, come ci spiegavano i media esuberanti all'epoca, e il miracolo economico di cui tanto si parlava, ancora non si è visto. Un commento di Sven Astheimer sulla FAZ.net


Le affermazioni sono molto simili. Durante l'esposizione dell'auto, in corso in questi giorni a Francoforte, Dieter Zietsche ha espresso la ferma volontà di voler essere "una parte della soluzione" del problema. Due anni fa l'Amministratore Delegato di Daimler dal palco di Francoforte aveva inviato al mondo intero un messaggio simile, solo che allora il problema era un altro. Mentre oggi l'industria automobilistica subisce una grande pressione, e a causa dell'enorme discredito dei motori diesel dovrà rapidamente riorientarsi verso i motori elettrici, nell'autunno del 2015 c'era solo un argomento: la crisi dei rifugiati.

Dopo la decisione della Cancelliera tedesca di accogliere i rifugiati bloccati in Ungheria e provenienti dal mondo arabo, centinaia di migliaia di persone si sono sentite invitate e si sono messe in cammino sulla rotta balcanica in direzione Germania. Alla fin dell'anno erano circa 900.000. E' stato il momento in cui il governo tedesco ha perso il controllo sul numero di persone che stavano entrando nel paese e su chi erano i nuovi arrivati. "Possiamo farlo", raramente una citazione della Cancelliera ha polarizzato cosi' tanto la popolazione come in quei giorni.

I migranti economici hanno bisogno di una prospettiva

Il manager automobilistico Zetsche in quell'occasione e in quel clima surriscaldato aveva parlato del coraggio della Cancelliera e aveva addirittura sottolineato la possibilità di un "nuovo miracolo economico" nel caso in cui si fosse riusciti ad integrare i rifugiati nel mercato del lavoro. Non era affatto solo. Gli economisti calcolavano diligentemente che l'inattesa offerta di capitale umano, soprattutto giovane, sarebbe stata una benedizione per la popolazione tedesca, invecchiata e in costante calo. I profughi come risposta alla mancanza di figure professionali e al cambiamento demografico?

Cio' che è assurdo in questa equazione è che si mettono in relazione fra loro due cose nettamente separate: la migrazione per motivi umanitari e quella sulla base di considerazioni economiche. Il primo è un atto di solidarietà internazionale nei confronti di persone minacciate e perseguitate, la seconda dal punto di vista dello stato accogliente un elemento fondamentale per l'economia nazionale. Mentre l'asilo è un diritto temporaneo, i migranti economici per poter restare devono avere una prospettiva permanente.

Gli esperti avevano avvisato fin dall'inizio

La politica ha preferito tenersi alla larga dalle discussioni su questa distinzione. Solo verso la fine della campagna elettorale è stato possibile ascoltare voci come quella del leader della FDP Christian Lindner, il quale ha ribadito la prospettiva temporanea del diritto d'asilo e allo stesso tempo l'importanza di avere un sistema di immigrazione chiaro. La Grande Coalizione, al contrario, sull'argomento ha preferito tacere temendo di portare acqua al mulino di AfD.

Due anni dopo il grande arrivo, la cultura del benvenuto di allora ha fatto spazio ad una nuova forma di disincanto. I veri esperti avevano messo in guardia sin dall'inizio su quanto difficile potesse essere l'integrazione dei rifugiati in una economia complessa che si stava preparando per il passaggio all'era digitale. Perché la maggior parte dei nuovi arrivati sono persone con qualificazioni inadeguate e con nessuna conoscenza del tedesco, e non ingegneri o medici siriani, come invece spesso riportavano all'epoca certi racconti particolarmente esuberanti.

Molti fattori impediscono l'integrazione

Al momento in Germania ci sono circa 150.000 persone provenienti dai principali paesi d'asilo che hanno trovato un lavoro socialmente assicurato, soprattutto nel settore dei servizi, come nella ristorazione, nelle pulizie, nella logistica o nel lavoro temporaneo, spesso definiti dai politici di sinistra come i peggiori settori. A fronte di questi, ci sono circa 200.000 disoccupati che percepiscono sussidi Hartz IV. Un altro quarto di milione è ancora alla ricerca di un lavoro, ma partecipa ai corsi di lingua e qualificazione e pertanto non compare in queste statistiche, la tendenza sta aumentando. 

Un successo rapido non è in vista, anzi: le esperienze mostrano che spesso molti corsi di lingua non vengono conclusi con il livello desiderato. Non di rado i partecipanti a un certo punto scompaiono e non si presentano piu'. Inoltre i diversi Arbeitsamt si lamentano del fatto che alcuni Laender non controllano efficacemente il rispetto dei requisiti di residenza. Se un rifugiato improvvisamente per conto proprio si trasferisce dalla Baviera al Bacino della Ruhr, probabilmente la sua ricerca di lavoro è destinata a fallire. Il programma degli "ein-euro-Job" per i rifugiati, introdotto dal Ministro Nahles, nel frattempo si è rivelato un flop. Soprattutto perché per queste semplici attività i comuni spesso non hanno trovato i candidati che cercavano - sia perché non erano adatti, sia perché agli occhi dei richiedenti asilo si trattava di compiti troppo bassi.

Un miracolo economico causato dai rifugiati non è in vista. Se oggi alcuni di loro riescono a sostenersi con le proprie forze, bisogna ringraziare soprattutto un mercato del lavoro particolarmente robusto. Ma la buona situazione economica non è una legge naturale. Sarebbe già un grande successo se dopo 5 anni la metà dei rifugiati rimanenti avesse un lavoro con cui pagarsi da vivere. La lunga strada verso l'integrazione richiede tempo e costa molto denaro. Sostenere qualcosa di diverso sarebbe un errore fatale.

sabato 23 settembre 2017

Hainer Flassbeck: perchè è ragionevole e giusto votare a sinistra

Questo blog rilancia l'appello elettorale di Hainer Flassbeck su Makroskop.de. Il grande economista alla vigilia delle elezioni federali chiede un voto a sinistra, l'unica soluzione ragionevole e giusta, per la Germania e per l'Europa. Da Makroskop.eu


Che cosa è di sinistra?

La Linke chiede un salario minimo di 12 euro. Per molti commentatori si tratta solo di vuoto populismo; vorrebbero farci credere che un salario minimo cosi' alto porta alla perdita di posti di lavoro e alla fine danneggia proprio quelli che ci si prefiggeva di aiutare. Ma come fanno a saperlo questi commentatori cosi' sapienti? Non erano esattamente gli stessi commentatori ed economisti che in passato avevano anticipato un massiccio aumento della disoccupazione già dopo l'introduzione dell'attuale salario minimo? E invece cosa è successo? Esattamente niente. Nessun evento ha avuto sulla disoccupazione un'influenza minore rispetto all'introduzione del salario minimo.

Invece di aver imparato qualcosa, continuano ad essere certi che l'aumento del salario minimo, come richiesto dalle sinistre, avrebbe esattamente le conseguenze che loro si aspettano, unicamente sulla base dei loro pregiudizi. Anche se molte volte è stato dimostrato il contrario, semplicemente non vogliono accettare il fatto che il mercato del lavoro non funziona come il mercato delle patate. Probabilmente nessuno gli ha mai spiegato che al mercato del lavoro, per ragioni logiche, non si puo' applicare una normale curva della domanda e dell'offerta. Per questo tutti coloro che la pensano in maniera diversa vengono accusati di essere dei populisti o degli ingenui, difetti tipici della sinistra. Ma cio' che viene considerato di sinistra, è anche ragionevole, perché in realtà è la posizione dominante a non essere sostenibile.

Secondo esempio. La Linke vuole abolire Hartz IV e chiede un reddito minimo incondizionato di oltre 1000 euro al mese per combattere la povertà. Anche questo per l'opinione pubblica dominante sarebbe populismo, e anche la SPD nonostante la sua campagna elettorale basata sulla giustizia sociale non ha avuto il coraggio di chiedere niente di simile. Anche qui è facile individuare la ragione del grande rifiuto: per anni ci hanno detto che era stato Hartz IV a portare una svolta sul mercato del lavoro tedesco. Si sarebbe trattato dunque della disponibilità delle persone colpite dalla disoccupazione a mettersi sul serio in cerca di un lavoro perché l'indennità contro la disoccupazione era diventata molto piu' bassa rispetto al sistema precedente.

E qui per una persona calma e senza troppi pregiudizi potrebbe bastare anche solo uno sguardo alle statistiche per sollevare dei forti dubbi. Hartz IV è stato introdotto nel dicembre 2003, ma la disoccupazione in Germania ha iniziato a diminuire a metà del 2006. I disoccupati avrebbero impiegato 2 anni e mezzo per prendere sul serio gli "incentivi". La Bundesbank dal 2006 registra un aumento della produzione industriale rispetto alla tendenza precedente, che è una chiara prova della ripresa economica in atto. Sarebbero stati quindi i disoccupati a creare i nuovi ordini per l'industria, nella misura in cui hanno iniziato ad offrirsi sul mercato del lavoro in maniera piu' convinta rispetto a quanto facevano prima? Oppure non è stato piuttosto il fatto che i salari - anche a causa di Hartz IV naturalmente - sono cresciuti piu' lentamente e l'industria tedesca ha iniziato ad andare meglio rispetto a quella dei partner dell'unione monetaria e la Germania si è quindi trovata nella condizione di poter esportare una parte della propria disoccupazione?

La sinistra è logica?

Se quest'ultimo punto è corretto, si capisce allora perché a fronte delle grandi eccedenze delle partite correnti, anche istituzioni conservatrici come la Bundesbank oppure il FMI, chiedono una crescita piu' forte dei salari tedeschi in modo da favorire un riequilibrio nei confronti dei partner commerciali, prima che questi applichino contro-misure radicali. Anche il presidente del Bundesverband der Deutschen Industrie (BDI), appena rientrato dagli USA, ha chiesto che la Germania inizi a prendere sul serio le critiche nei confronti degli avanzi commerciali che arrivano dall'estero e che ci si dia da fare per ridurli. Di conseguenza, possiamo dire che la Linke, con la sua richiesta di invertire gli effetti negativi di Hartz IV sui salari, si trova pienamente nel giusto. E' solo di sinistra, oppure è anche ragionevole?

Terzo esempio, il debito pubblico. La Linke chiede di eliminare dalla Costituzione lo Schuldenbremse (freno al debito) - richiesta che in ogni caso puo' essere considerata in maniera positiva - e chiede che con l'aiuto del nuovo debito si possa immediatamente avviare un grande programma di investimenti pubblici. Questa sicuramente è la peggiore forma di populismo: vivere a debito a spese delle generazioni future. Anche in questo caso un aiuto ci arriva dal pensare in maniera diretta e lungimirante. Come abbiamo già ampliamento mostrato, non ci puo' essere nuovo risparmio, senza che vi sia nuovo debito. Chi attraverso lo Schuldembremse vuole impedire che lo stato faccia nuovo debito, deve anche impedire che si crei nuovo risparmio (attualmente la creazione di risparmio privato è superiore ai 200 miliardi di euro all'anno), oppure deve individuare dei gruppi o dei settori disponibili ad indebitarsi.

Ora qui per poter fare un ulteriore passo in avanti bisogna prendere atto dei fatti. E' fuori di dubbio che le imprese tedesche da oltre 10 anni sono venute meno alla loro responsabilità di fare debiti, fatto che ha portato la Germania a doversi affidare alla disponibilità a creare nuovo debito da parte dei paesi stranieri. E questo significa nient'altro che i soggetti economici esteri acquistano i beni tedeschi a debito. Si tratta come detto sopra di una situazione non sostenibile e per questo ogni nuovo governo dovrà riflettere soprattutto su una domanda: chi sarà in futuro in Germania a doversi indebitare?

Se non si ha il coraggio di obbligare le imprese, posizione che si puo' attribuire ai partiti borghesi, allora non c'è nessuna alternativa ad un intervento dello stato e al suo indebitamento. Lo Schuldenbremse è pertanto una legge obsoleta ed è necessario aprire la porta agli investimenti pubblici, che inoltre ora sono anche gratis. La posizione della Linke d'altro canto non è necessariamente di sinistra, piuttosto è ragionevole e quindi appropriata, anche per coloro che altrimenti non possono identificarsi con tutto cio' che il partito sostiene. 

In nessun caso il governo puo' evitare di affrontare questi temi, come invece ha fatto il candidato alla Cancelleria della SPD nella trasmissione della ARD Wahlarena. Martin Schulz alla domanda relativa alla riduzione del debito pubblico ha tentennato e poi ha annunciato di voler investire per ridurre il debito. Una risposta decisamente assurda, ma anche le risposte della CDU, della FDP, dei Verdi o di AfD ad una domanda  cosi' centrale per il destino della Germania e dell'Europa non sarebbero state molto diverse. E questo non è né di centro né coraggioso (perché non è populista), piuttosto è non informato, per non chiamarlo stupido. 

La scelta, messa in questo modo, non è per niente difficile. Vi auguro in ogni caso, che domenica possiate trovare il giusto cerchio per la vostra croce.

mercoledì 20 settembre 2017

In Germania cercano disperatamente 45.000 autisti all'anno

Cercasi autisti disperatamente! In un paese con oltre 2.5 milioni di disoccupati ufficiali e un altro milione e mezzo occultato nelle statistiche ufficiali, le associazioni di categoria nel settore del trasporto continuano a lamentarsi per la mancanza di autisti di camion in Germania. Ne mancherebbero oltre 40.000, e nei prossimi anni la situazione potrebbe peggiorare tanto da mettere in pericolo lo sviluppo economico del paese. Ne parla Die Welt.

in Germania mancano 45000 autisti all'anno



Cercasi autisti disperatamente!

Alcuni spedizionieri ci provano con parole semplici: "Ciao Peter, ci vediamo piu' tardi?", hanno fatto scrivere nella parte anteriore di un camion cisterna dell'azienda Anhalt di Dithmarschen. Il numero di telefono della sede aziendale è grande abbastanza da poter essere letto e copiato.

L'azienda di medie dimensioni della Germania del Nord sta cercando disperatamente autisti e per questo fa scrivere le sue offerte di lavoro direttamente sui mezzi. Ma in realtà raramente riescono a trovare qualcuno interessato. 

La carenza di camionisti in Germania sta diventando un problema molto serio nel settore della logistica. Anche dei salari orari decisamente piu' alti o degli incentivi salariali per chi inizia a lavorare, in molti casi, probabilmente non servirebbero a molto. Le aziende colpite ritengono che presto non sarà piu' possibile trasportare le merci dove ce n'è bisogno.


Ogni 50.000 pensionamenti ci sono 10.000 nuovi arrivi

Le associazioni di categoria danno l'allarme. Secondo un recente studio realizzato dalla Kühne Logistics University per la Banca Mondiale, in tutta Europa c'è una mancanza di conducenti di camion. "Al momento i problemi principali sono in Germania e nel Regno Unito", è scritto nell'analisi.

Il calcolo è semplice: in Germania lavorano circa 1.5 milioni autisti di camion, un milione di questi ha piu' di 45 anni. Ogni anno circa 50.000 autisti vanno in pensione, la tendenza è crescente. I dati sono forniti dal rapporto sul mercato del lavoro di Dekra.

Si tratta di lavoratori che devono essere sostituiti. Ma anche questo non basta. Il trasporto stradale in Germania cresce di anno in anno ad un ritmo di poco inferiore al 10%. Dietro a questo trend, ad esempio, c'è la crescita degli ordini nel commercio elettronico. D'altro canto il settore delle spedizioni, in media, negli anni scorsi ha formato solamente 10.000 autisti di camion all'anno in Germania.


Anche i soldi non aiutano

Attualmente secondo i dati dell'Associazione Tedesca degli Spedizionieri e della Logistica (DSLV) in Germania mancherebbero almeno 45.000 autisti di camion. "Il mercato del lavoro si è prosciugato, non riusciamo piu' a trovare camionisti", dice Mathias Krage, presidente dell'associazione di categoria e proprietario dell'omonima impresa di trasporti di Hannover.

Anche offrire piu' soldi non aiuta. "Con i salari ci stiamo muovendo in direzione della IG Metall (sindacato metalmeccanico)", dice Krage. Invece dei 2.000 lordi mensili che solitamente offrivamo fino a pochi anni fa, oggi gli autisti di camion in Germania iniziano da 2500-3000 euro lordi mensili.

Nelle grandi città come Berlino i salari orari sono intorno ai 18 euro lordi. A questi si devono aggiungere le indennità per i viaggi a lunga percorrenza.

Rendere nuovamente attraente il lavoro del camionista in Germania

Secondo i dati osservati dall'associazione di categoria, a chi inizia a fare questo lavoro i trasportatori attualmente pagano uno stipendio di partenza di circa 2.000 euro lordi mensili. Negli Stati Uniti, dove la situazione sul mercato del lavoro nel settore è similie, i media specializzati parlano di compensi a partire da 10.000 dollari (8.340 euro).

Il problema riguarda la grande maggioranza delle aziende: secondo un'indagine rappresentativa condotta dall'Associazione tedesca di logistica (BVL), l'82% delle imprese prevede che la carenza di lavoratori qualificati avrà un impatto negativo o molto negativo sul successo della propria azienda nei prossimi 10 anni.

"Al momento ci stiamo rubando il personale l'uno con l'altro. I soldi da soli non aiutano a risolvere il problema", dice Krage. Semplicemente c'è troppo poco personale qualificato. Il settore deve riuscire a far tornare attraente il lavoro dell'autista professionista.


Le pause prescritte in aree industriali desolate

Sicuramente il mestiere non è particolarmente attraente. Cosi' i lobbisti ad esempio si lamentano "delle spiacevoli situazioni al carico e allo scarico sia nell'industria che nel commercio". Tutti i giorni i camionisti arrivano in aree di stoccaggio alquanto affollate, dove nei momenti di punta ci sono anche piu' di 100 carichi in attesa.

Sono situazioni comuni ad esempio nel centro logistico di Amazon a Bad Hersfeld oppure di fronte al magazzino centrale della catena di supermercati Rewe all'aeroporto di Monaco. Per quanto riguarda l'organizzazione delle consegne ai magazzini, Amazon fra gli spedizionieri ha una pessima reputazione.

Ma anche il grande complesso di Rewe, che si estende accanto alle piste di partenza e atterraggio, dagli autisti viene considerato un caso problematico. A causa delle code nelle rampe di carico, i conducenti perdono tempo di guida prezioso - il tempo consentito dalla legge al volante.

L'abolizione del servizio militare obbligatorio ha aggravato il problema

Spesso gli autisti sono costretti a trascorrere la pausa di lavoro, come prescritto, in aree industriali inospitali, senza servizi, docce o ristorazione.

Per quanto riguarda la formazione, il settore delle spedizioni soffre ancora per l'eliminazione della leva obbligatoria: ai tempi del servizio militare obbligatorio la Bundeswehr formava ogni anno fra i 10.000 e i 15.000 autisti.

Da allora all'intero settore mancano disperatamente tutti questi giovani. Fino ad ora l'industria è riuscita a compensare questa cifra solo grazie alla formazione in proprio. Tuttavia non è stato sufficiente.

Per gli studenti questo lavoro non è sexy

Gli spedizioni pertanto già mettono le mani avanti e dicono che "la situazione dell'approvvigionamento in Germania è in pericolo". Come conseguenza: presto gli articoli di Amazon potrebbero non essere piu' disponibili oppure gli scaffali dei supermercati restare vuoti.

Un manager nel settore trasporti ci riferisce che spesso deve posticipare i carichi parziali per una grande catena di drogherie. Ritardi di piu' di una settimana non sono eccezioni, ci dice il direttore. Ci sono colli di bottiglia nella fornitura. "Alla fine della catena di approvvigionamento, nei negozi al dettaglio mancano alcuni articoli", dice il manager del settore. 

Secondo uno studio della società di consulenza Pricewaterhouse Coopers il settore delle spedizioni per gli studenti è "unsexy". Fino a quando non si riuscirà a migliorare l'immagine nell'opinione pubblica, non cambierà molto.