Visualizzazione post con etichetta ESM. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ESM. Mostra tutti i post

lunedì 30 novembre 2020

La cancellazione del debito pubblico creato a causa del Covid ai commentatori tedeschi non è piaciuta piu' di tanto

La recente proposta di annullare il debito pubblico causato dalla pandemia, lanciata da Sassoli in un'intervista a Repubblica, ai tedeschi apparentemente non è piaciuta poi cosi' tanto e per alcuni importanti commentatori non sarebbe altro che l'ennesimo tentativo da parte dei sud-europei di scaricare il peso del loro enorme debito pubblico sugli operosi tedeschi. Ne scrivono die Welt e il leader di AfD Jörg Meuthen.



(...) Dal Parlamento europeo arrivano delle critiche verso questa idea e nei confronti delle recenti dichiarazioni di Sassoli. "Le esternazioni in merito ad un possibile taglio del debito italiano sono populismo a buon mercato e sono anche estremamente pericolose", avverte l'eurodeputato dei Verdi Sven Giegold. "Tali dichiarazioni dividono l'Europa e Sassoli, in qualità di Presidente del Parlamento europeo, non dovrebbe partecipare a dei dibattiti così distruttivi".

In ogni caso, la discussione non è giustificata dal punto di vista del contenuto, ha detto l'esperto di politica finanzaria dei Verdi. Non vi è alcun segnale in merito al fatto che i tassi di interesse ultra-bassi possano tornare a crescere anche nel prossimo futuro, e il basso livello dei tassi rende il debito pubblico italiano ancora sostenibile.

Avvertimento per una "inflazione elevata" in arrivo

L'eurodeputato della CSU Markus Ferber ha dichirato che un taglio del debito potrebbe anche ritorcersi contro di noi. "Quando Sassoli chiede un taglio del debito, sta parlando per conto del debitore italiano inadempiente", ha detto l'esperto di politica finanziaria.

Se l'Italia dovesse fare sul serio, allora gli auguro buon divertimento nel collocare delle nuove obbligazioni sui mercati finanziari. "Quello a cui assisteremmo, farebbe dimenticare la crisi del debito sovrano greco di qualche anno fa", dice Ferber.

Anche Hans-Werner Sinn, il controverso ex presidente dell'Ifo-Institute di Monaco di Baviera, reagisce con forza alla proposta di Sassoli: "David Sassoli ha fatto una proposta sfacciata, che calpesta il Trattato di Maastricht", dice Sinn.

C'è molto denaro in circolazione, dopo che la banca centrale per anni ha acquistato titoli di Stato italiani. Se questi titoli ora vengono annullati, il denaro immesso con l'acquisto comunque non potrà mai essere cancellato. "Il denaro resterà in circolazione anche quando non sarà più necessario. Il risultato poi ad un certo punto sarà una grande inflazione", dice Sinn.

Secondo Sinn, un taglio del debito significa che i possessori di denaro, praticamente tutti i cittadini europei, sarebbero chiamati a pagare per la cancellazione del debito pubblico italiano.


"Minaccia esistenziale per la sopravvivenza della zona euro"

Anche il Consiglio Economico della CDU è rimasto sorpreso dalle osservazioni di Sassoli. "Contrariamente a quanto suggerito da Sassoli, le soluzioni miracolose non aiutano né l'Europa né l'Italia. Tali richieste piuttosto dovrebbero essere un avvertimento per mettere in discussione dalle basi l'attuale politica di salvataggio", dice Wolfgang Steiger, segretario generale del Consiglio economico.

Da anni del resto era evidente che la catastrofica situazione del bilancio italiano si sarebbe potuta trasformare rapidamente in una minaccia esistenziale per tutta l'eurozona in caso di una nuova crisi. "Chi può contare su di un aiuto nei momenti di bisogno, perde ogni incentivo a scongiurare con i propri sforzi un'imminente emergenza finanziaria", dice Steiger.

Nell'intervista de "La Repubblica" Sassoli rilancia anche il dibattito sull'unione del debito europea. L'occasione è l'accordo dei capi di Stato e di governo dell'UE al vertice di luglio, secondo il quale la Commissione UE dovrà raccogliere 750 miliardi di euro di debiti per gli aiuti UE post-Corona. E' la prima volta che l'Unione europea contrae dei debiti congiunti di tale portata.

(...) Il Presidente del Parlamento Sassoli rilancia l'appello fatto da Lagarde, cioè trasformare il Recovery fund in una istituzione permanente dell'UE. Nell'intervista della scorsa settimana, infatti, il Presidente del Parlamento chiede che il prestito congiunto venga reso permanente. Il suo annuncio non è stato una sorpresa, e le reazioni non si sono fatte attendere.

"Con questa richiesta, Sassoli dimostra apertamente di considerare il Recovery fund come un primo passo verso l'unione di trasferimento", dice Markus Ferber, portavoce del gruppo conservatore del PPE alla Commissione economia e finanza del Parlamento europeo. "Questo del resto è sempre stato un interesse italiano, e ora a Roma qualcuno pensa che la pandemia causata dal Coronavirus abbia aperto tutte le porte".

La disputa sulla messa in comune del debito divide l'Europa. Anche alcuni importanti politici europei nelle ultime settimane hanno respinto categoricamente l'idea, fra questi c'è anche il cancelliere austriaco Sebastian Kurz.

Paschal Donohoe, il presidente dell'Eurogruppo, che deve fare da mediatore tra i ministri delle finanze dell'Eurozona, in una recente conversazione con WELT non ha voluto impegnarsi su di una posizione precisa. "In Europa potremmo anche discutere sul mantenimento di questo strumento", ha detto il politico irlandese a inizio mese. "Ma al momento il Recovery fund è la risposta a una crisi mondiale senza precedenti, il resto ci indicherà su quale strada proseguire in futuro".

Olaf Scholz elogia il Fondo per la ricostruzione post-Corona

Anche all'interno del governo federale ci sono voci che ipotizzano una messa in comune del debito, almeno nel medio termine. Fra questi il rappresentante più importante è il ministro federale delle finanze e vicecancelliere Olaf Scholz (SPD). Negli ultimi mesi, infatti, ha più volte indicato che i prestiti congiunti europei e il Fondo per la ricostruzione non sono una faccenda di breve durata legata alla crisi.

"Il Fondo per la ricostruzione è un vero e proprio passo in avanti per la Germania e per l'Europa che non può essere rinviato", dice l'uomo che l'anno prossimo vorebbe essere eletto Cancelliere. Lo considera un passo importante sulla strada verso gli Stati Uniti d'Europa.

Scholz considera un modello l'ex segretario del Tesoro statunitense Alexander Hamilton, che nel 1790 era riuscito a raggruppare diverse competenze a livello di governo centrale, competenze che comprendevano le entrate congiunte degli Stati americani e una capacità di indebitamento autonoma.

Anche il politico dei Verdi Sven Giegold è fondamentalmente positivo sulla capacità dell'UE di contrarre debiti congiunti. "Riscuotere le tasse a livello europeo, emettere debito comune ed investire insieme; in linea di principio, rafforzerà l'Europa", dice l'esperto di politica finanziaria. Molto dipenderà, tuttavia, se il denaro sarà speso in modo oculato - e il Fondo per la ricostruzione dovrà dimostrarlo, prima che si possa pensare a una politica fiscale europea comune.



Anche il leader di AfD Jörg Meuthen dal suo profilo FB ci spiega perché la proposta sarebbe un pericolo molto serio per il laborioso contribuente tedesco:



Cari lettori, i media del gruppo GEZ al momento non ritengono necessario informare i cittadini tedeschi in merito ad uno sviluppo esplosivo che potrebbe portare anche alla fine dell'euro.

In Italia è in corso un acceso dibattito sulla possibilità di cancellare gran parte del debito pubblico del Paese. Qualche giorno fa il quotidiano italiano "La Repubblica" ha pubblicato un'intervista a David Sassoli (niente di meno che l'influente Presidente del Parlamento europeo) dal titolo molto eloquente:

"L'Europa deve cancellare il debito Covid"


(...) L'Europa è la risposta ai nostri problemi? La valutazione non potrebbe essere più sbagliata: questa UE, che negli ultimi anni è andata alla deriva in una direzione completamente sbagliata - e con essa l'eurozona, contraria ad ogni logica economica - non è la risposta ai nostri problemi, ma in moltissimi casi ne è la vera causa.

Ed è proprio questa Unione Europea sbagliata che secondo il signor Sassoli e i suoi amici dell'Europa meridionale assuefatti al debito e ai trasferimenti, ora si trasformerà in un governo europeo che (senza alcun diritto di veto dei singoli Stati nazionali, che poi di fatto verrebbe abolito) dovrebbe decidere sulla ridistribuzione della ricchezza creata nei singoli paesi.

Si tratta del palese tentativo di spremere ulteriormente i paesi del nord in favore dei già molto ricchi paesi del sud - nel sud del nostro continente, infatti, solo gli stati sono poveri (perché non riscuotono abbastanza tasse dai loro cittadini, dato il livello di prosperità che si possono permettere), mentre i cittadini sono in media molto più ricchi di noi tedeschi, per esempio, e possono andare in pensione prima.

Allo stesso tempo vi è la minaccia di buttare via ciò che era stato stabilito all'epoca nel Trattato di Maastricht, come nel Patto di stabilità (e ciò che i politici tedeschi, specialmente quelli della CDU e della CSU, avevano solennemente promesso ai cittadini di questo paese). Una unione di trasferimento senza diritto di veto, l'emissione di debito da parte dell'UE, la responsabilità congiunta sul debito a carico della Germania, il finanziamento degli stati attraverso la stampa di denaro - e per finire, un taglio del debito per svariati miliardi di euro.

La violazione dell'art. 125 del TFUE, ora richiesta apertamente, non potrebbe essere più grave - si tratta infatti della cosiddetta clausola di no-bailout, cioè il divieto di farsi carico del debito di altri Stati dell'UE, vincolante per tutte le parti coinvolte.

Qualcuno che ha ancora un minimo di comprensione per il funzionamento delle economie nazionali e persino di intere società crede che questa folle costruzione possa ancora funzionare in maniera permanente a spese della Germania?

Sarà il contrario. Così questo euro sotto garanzia esploderà (rischio dal quale il nostro partito borghese ha sempre messo in guardia e a causa di ciò è stato messo nell'angolo assegnato ai presunti "nemici dell'Europa"!), e che senza l'aiuto energico della nostra un tempo solida Bundesbank, questo processo probabilmente sarebbe già iniziato.

Perché è proprio questa Bundesbank che attualmente sta violando sfacciatamente la ben nota sentenza della Corte costituzionale federale del 5 maggio 2020 (anche se molto probabilmente con l'appoggio del governo Merkel).

La corte suprema tedesca, infatti, aveva vietato alla Bundesbank di continuare a partecipare agli acquisti di titoli di Stato a partire dal 6 agosto 2020 "a meno che il Consiglio direttivo della BCE non dimostri chiaramente con una nuova decisione che gli obiettivi di politica monetaria (...) non sono sproporzionati rispetto ai relativi effetti in termini di politica economica e fiscale".

Ravel Meeth, presidente dell'associazione senza scopo di lucro "Bündnis Bürgerwille", ha affrontato questo argomento in un commento molto interessante sulla "Junge Freiheit". Egli sostiene infatti che la "spiegazione comprensibile" richiesta dalla Corte costituzionale federale in realtà non è mai stata fornita, ma che invece in una grande auto-assoluzione si è voluto semplicemente sostenere che i vantaggi della politica della BCE "superano chiaramente" i suoi svantaggi.

Meeth sottolinea inoltre che dopo la già citata sentenza della Corte costituzionale federale, la BCE non avrebbe stretto le redini del suo programma di acquisto di titoli, e che nel nuovo programma di acquisto d'emergenza pandemico "PEPP" (che è stato istituito solo dopo il ricorso alla corte costituzionale) avrebbe addirittura aumentato il volume degli acquisti di titoli di Stato di altri 1,35 trilioni di euro. Cito dal suddetto articolo:

"Questo nuovo programma viola molti dei criteri che la Corte costituzionale federale aveva ritenuto essenziali per la delimitazione del finanziamento pubblico monetario:

Ad esempio, le obbligazioni italiane vengono acquistate in modo piu' che proporzionale (in relazione alla quota di capitale della BCE), non c'è uno scenario di uscita e ancora una volta, non si fa un'analisi sul fatto che i presunti vantaggi del programma superino il suo impatto negativo sul reddito da interessi percepito dai risparmiatori, sulle pensioni, sui prezzi degli immobili e degli affitti, sulla stabilità delle banche e sull'eccesso di debito pubblico.

In questo senso il PEPP costituisce quindi anche una violazione dei trattati europei. Grazie al nuovo programma, infatti, il volume del debito pubblico detenuto dalla BCE presto salirà a 3.550 miliardi di euro. Si tratta di circa dieci volte il totale delle entrate del bilancio federale nel 2020".

---

Consideriamo quindi che la Bundesbank, nell'ambito degli obblighi previsti dalla BCE, mese dopo mese acquista un numero sempre maggiore di obbligazioni italiane (in realtà in misura sproporzionata), e che in Italia si sta già chiedendo di poterle cancellare, e la BCE finanzia molto volentieri il debito pubblico europeo a un livello tale da far venire le vertigini a chiunque riesca a capire quello che sta accadendo.

L'uscita della Germania da questa follia è assolutamente inevitabile. L'unica domanda da porsi è quale sarà il dolore che ciò potrebbe causare: attualmente a un livello molto elevato, ma appena sopportabile - oppure in futuro, con la perdita completa di quel che resta della nostra prosperità.

È giunto il momento di proteggere quel che resta della nostra ricchezza dal suo trasferimento verso l'Europa meridionale. Il momento per porre fine a tutta questa follia a spese della Germania e dei suoi cittadini. E' il momento di AfD!



martedì 24 marzo 2020

Handelsblatt - Verso una linea di credito dell'ESM, ma niente eurobonds

"Sempre meglio di nulla", dice ad Handelsblatt un diplomatico dell'Europa del sud in riferimento al piano anti-crisi dell'UE. Ci sarebbe la disponibilità di tedeschi, olandesi e finlandesi, infatti, ad aprire una linea di credito anti-crisi nell'ambito del fondo ESM, di somme precise ancora non si parla, anche se sarà ben al di sotto dei 410 miliardi di euro di capacità residua del MES, e per Handelsblatt questo è il massimo che il fronte rigorista del nord potrebbe concedere ai latini. Niente eurobonds incondizionati quindi. Ne scrive Handelsblatt


Il fondo di salvataggio ESM dovrebbe stendere una rete di sicurezza per quei paesi dell'eurozona che non sono in grado di fronteggiare finanziariamente la crisi causata dal corona virus. L'istituzione di una „Enhanced conditions credit line“ (ECCL) sarà discussa nell'Eurogruppo di martedì sera e probabilmente sarà approvata giovedì dai capi di governo dell'UE, come ha appreso Handelsblatt dagli ambiti diplomatici dell'UE.

I ministri delle finanze europei e i capi di governo dell'UE si riuniscono infatti questa settimana in videoconferenza. Entrambi gli incontri virtuali riguarderanno principalmente il modo in cui l'UE potrà fronteggiare le conseguenze economiche della crisi.

Sul tavolo ci sarebbero diverse opzioni, secondo quanto viene riferito da fonti dell'UE. Fra queste la "linea di credito a condizioni migliorate" dell'ESM sembrerebbe essere di gran lunga la più probabile. La linea di credito dovrebbe essere aperta a tutti i paesi dell'eurozona. Se un governo fosse interessato, tuttavia, dovrebbe fare domanda tramite l'ESM. Nessun ministro delle finanze europeo per ora avrebbe mostrato un tale interesse all'interno dell'eurogruppo, si dice da Bruxelles.


Un paese finanziariamente forte come la Germania non ha bisogno di un prestito dal fondo di salvataggio europeo, mentre paesi finanziariamente deboli come l'Italia vorrebbero poterne fare a meno il più a lungo possibile. Il governo di Roma, infatti, teme che una domanda di aiuto al MES potrebbe avere delle conseguenze negative per le condizioni di finanziamento sui mercati finanziari. L'Italia potrebbe quindi essere stigmatizzata da parte degli investitori privati come uno stato in crisi ed essere costretta a pagare un premio al rischio più elevato, ha detto il ministro delle finanze italiano Roberto Gualtieri lamentandosene con l'Eurogruppo la scorsa settimana.

L'Italia, la Francia e gli altri paesi dell'Europa meridionale chiedono pertanto l'istituzione di un nuovo strumento di credito presso il MES: il fondo di salvataggio dovrebbe creare un "Fondo-corona" in grado di erogare prestiti incondizioni ai paesi piu' bisognosi dell'eurozona. Germania, Paesi Bassi e Finlandia, tuttavia, vi si oppongono. La ragione di fondo è la paura che i corona-bonds emessi dal MES nell'ambito di tale fondo di aiuto possano in definitiva trasformarsi in eurobonds.

Berlino, L'Aia ed Helsinki intendono continuare ad impedire ogni messa in comune del debito pubblico nell'eurozona, nonostante la crisi in corso. Il Fondo-corona dell'ESM, richiesto dagli europei del sud, resta tuttavia un'opzione all'ordine del giorno dell'Eurogruppo di martedì sera. Anche se resta difficile ipotizzare una decisione in tal senso, sia nell'Eurogruppo, che nella riunione virtuale dei capi di governo dell'UE di giovedì, sostengono i diplomatici dell'UE.

"Meglio di nulla"

Germania, Paesi Bassi e Finlandia per ora vogliono contenere le dimensioni della linea di credito ECCL. La portata dell'ECCL probabilmente non sarà quantificata o comunque in maniera molto vaga, si dice a Bruxelles. In teoria, l'ESM attualmente potrebbe prestare fino ad un massimo di 410 miliardi di euro. Tale importo, tuttavia, non fluirà in alcun modo interamente nella linea di credito ECCL.

I capi di governo probabilmente questa settimana non commenteranno la quantità di risorse riservata per la linea di credito dedicata al Corona-virus dell'ESM. Si preferisce  ovviamente attendere e vedere se uno Stato membro ne farà domanda. Finora nessun paese lo ha annunciato.

Gli europei del sud e la Francia sono alquanto delusi per questa prima risposta dell'UE alle conseguenze economiche della crisi, ma sono costretti ad accettarla. "Dobbiamo accettare la realtà politica, e questo è meglio di nulla", ha affermato un diplomatico UE di un paese dell'Europa del sud. Con la linea di credito ECCL, si farà ricorso ad uno strumento che l'ESM fino ad ora non aveva mai utilizzato. La volontà dell'eurozona di farlo in questo momento rappresenta un segnale importante per i mercati finanziari.

Non è chiaro se i paesi beneficiari di un prestito dalla linea di credito ECCL dovranno soddisfare dei requisiti. Secondo il regolamento dell'ESM, i paesi beneficiari sono tenuti ad accettare un programma di riforma della politica economica in cambio di un prestito ECCL. Questo è esattamente il punto che l'Italia considera inadeguato. La crisi causata dal virus sta colpendo il Paese senza che questo abbia alcuna colpa e non ha nulla a che fare con gli errori di politica economica del passato, sostiene Roma.

Altre due opzioni

L'eurozona potrebbe anche tenere conto di questa obiezione, discostarsi dal regolamento ESM e rinunciare ai requisiti di riforma in materia di politica economica. I circoli governativi di Berlino segnalano una volontà in tal senso.

Ci sono anche altre due opzioni sul tavolo dell'Eurogruppo. La Commissione europea potrebbe emettere delle obbligazioni proprie e finanziare un programma di aiuti. Quando  nel 2009 è esplosa l'eurocrisi, infatti, la Commissione aveva utilizzato questo strumento. La Banca europea per gli investimenti potrebbe anche lanciare un fondo-corona ed emettere obbligazioni sul mercato finanziario. Finora, entrambe le opzioni sono rimaste molto vaghe; una decisione in merito tuttavia, non è attesa per questa settimana, fanno sapere da Bruxelles.


sabato 21 marzo 2020

Reazioni dalla Germania sul MES

Questo blog propone un "pastone politico-economico" per rilanciare alcuni passaggi importanti comparsi sulla stampa tedesca in merito al tema del momento: l'accesso al fondo ESM da parte dei paesi dell'Europa del sud.


Il ministro Olaf Scholz, non uno a caso, si mostra alquanto scettico sulla possibilità di attivare il fondo ESM, almeno per ora, da Deutschlandfunk del 20-03:

(...) DLF: perché ad esempio nel caso dell'Italia non è possibile mettere a disposizione i fondi del Meccanismo europeo di stabilità, il MES? Sono legati a delle condizionalità.

Scholz: L'ESM è già qui ed è una cosa molto, molto buona. All'inizio dell'ultima crisi finanziaria non esisteva nemmeno. Ora disponiamo di uno strumento stabile che in un certo senso è in grado di aiutare effettivamente con dei finanziamenti pubblici dei paesi per i quali un aiuto è utile e necessario. Ma ciò non significa che deve essere usato immediatamente, ma che lo si può usare in qualsiasi momento e tutti insieme stiamo osservando la situazione. Questa è un'azione collettiva in cui cerchiamo di capire se alcuni paesi ne hanno bisogno o meno. Per ora, dicono, non è ancora il momento.



Piu' possibilista invece Clemens Fuest, presidente del prestigioso istituto Ifo, intervistato da ARD il 19-03:

(...) ARD: all'inizio della settimana, i ministri delle finanze dell'eurozona si sono incontrati. L'Italia era già considerato un caso problematico anche prima della crisi e ora viene doppiamente colpita dai debiti e dai focolai infettivi. Quanto è in pericolo l'Italia?

Fuest: la cosa buona è che ora abbiamo dei tassi di interesse molto più bassi di un decennio fa. Soprattutto per l'Italia. Pertanto anche l'Italia può sopportare un rapporto debito/PIL più elevato. Tuttavia bisogna tenere d'occhio la situazione. Abbiamo visto che i tassi di interesse sui titoli di stato italiani negli ultimi giorni sono aumentati. Ciò dimostra che gli investitori sono estremamente nervosi. Se sei convinto che l'Italia stia perdendo la fiducia degli investitori, c'è il rischio di una fuga dai titoli di stato italiani. Un simile scenario di "paura della paura" deve essere prevenuto.

ARD : in che modo allora?

Fuest: Mi aspetto due cose soprattutto a livello europeo. Innanzitutto, la Banca centrale europea deve garantire che rimanga liquidità sufficiente per le banche. Nell'ambito della vigilanza bancaria, deve fare in modo che le banche commerciali riducano i prestiti a causa dei rigorosi requisiti in termini di capitale proprio. Il secondo riguarda il livello degli stati membri: deve esserci un chiaro segnale di solidarietà in merito al fatto che nessuno stato finirà nei guai, che tutti gli stati saranno supportati. Attualmente stiamo assistendo a una riduzione dei tassi di interesse sui titoli di Stato tedeschi perché lo stato tedesco viene percepito come un debitore sicuro. I tassi di interesse sulle obbligazioni italiane aumentano. Se questa tendenza continua, tornerà la crisi del debito sovrano, oltre a tutti gli altri problemi che già abbiamo. Pertanto, è necessario fornire un segnale chiaro: i default sul debito pubblico non sono un problema e non ci saranno, indipendentemente dalla profondità della crisi. Questo è quello che bisogna comunicare ora.

ARD: lo stesso governo italiano ha messo in campo il meccanismo europeo di stabilità ESM noto come "fondo di salvataggio". È uno strumento che ora può tornare ad esssere un'opzione?

Fuest: sì, questo è uno strumento che può essere utilizzato. Non si tratterebbe di un programma di ristrutturazione, come era accaduto all'epoca con la Grecia. Sarebbe possibile invece richiedere delle linee di credito preventive. Ciò riguarderebbe l'acquisto di titoli di Stato da parte della Banca centrale europea nell'ambito del cosiddetto programma OMT. Si tratta di uno strumento che deve essere considerato in modo alquanto critico perché la linea che separa la politica monetaria da quella fiscale è sfuocata. Ma nell'attuale situazione, alquanto critica, il suo uso è giustificato. Se un paese ha richiesto l'assistenza dell'ESM, la BCE in linea di principio può acquistare titoli di stato di quel paese in quantità illimitata. Con questa garanzia, gli investitori non avranno piu' alcun motivo per vendere i titoli di stato, la fiducia resterà.

ARD : per cui si pone immediatamente la questione se ciò rientri nel mandato della BCE...

Fuest : In realtà, in definitiva, si tratta di un'operazione di politica fiscale che garantisce la solvibilità di uno stato. Ma la Corte di giustizia europea ha stabilito che la BCE è autorizzata ad avviare questo programma. Non vi sarebbero immediati problemi legali. In una grave crisi, gli Stati hanno bisogno del sostegno della banca centrale e del finanziamento monetario, il cosiddetto prestatore di ultima istanza. Ci troviamo in una crisi del genere.


Intervistato da Handelsblatt, anche Volker Wieland, membro del prestigioso Consiglio dei saggi economici e quindi consigliere del governo tedesco, si mostra possibilista, anche se sembra porre l'accento sulla condizionalità dei fondi:

(...) HB: secondo i limiti che si è auto-imposta, la BCE non può acquistare più di un terzo delle obbligazioni in circolazione per ogni paese. Ora ha dichiarato di voler adeguare questi limiti se necessario. Cosa ne pensa?

Wieland: penso che i limiti siano molto importanti. Tuttavia, davanti alla Corte costituzionale federale in quanto "esperto", ho anche sottolineato che possono esserci situazioni in cui è possibile andare oltre questi limiti. Non avrei mai pensato che una simile situazione si sarebbe presentata così in fretta.

HB: Cosa bisogna fare dal lato politico?

Wieland: a mio avviso, per i paesi attualmente colpiti dalla crisi avrebbe senso presentare una domanda di assistenza al meccanismo europeo di stabilità (MES).

HB: perché?

Wieland: l'ESM è stato creato proprio per tali situazioni. Potrebbe concedere linee di credito ai paesi interessati, ma questi sarebbero soggetti a delle condizionalità. Anche se i paesi non dovessero utilizzare le risorse, sarebbe un segnale forte. Ciò consentirebbe inoltre alla BCE di acquistare specificamente titoli di Stato di singoli paesi attraverso il suo programma OMT.

HB: la BCE rimane inoltre libera di deviare dalla sua capital-key durante gli acquisti. Ad esempio, potrebbe acquistare più titoli di stato italiani. Qual è la differenza?

Wieland: la BCE attraverso il programma OMT può acquistare obbligazioni dei singoli paesi in quantità illimitata. Sarebbe un segnale ancora più deciso. Con l'attuale programma di acquisti, la  portata non è così chiara e anche la valutazione legale è incerta. La Corte costituzionale federale, tuttavia, ha dichiarato legittimo il programma OMT. A mio avviso, sarebbe la soluzione piu' chiara.


Robert Habeck, leader dei Verdi, quindi all'opposizione, intervistato da T-Online il 19-03, almeno a parole si mostra favorevole ad un intervento massiccio e incondizionato dell'ESM:

T-online: cosa chiede in maniera specifica?

Habeck: ora è chiaro a tutti che è anche nell'interesse della Germania se l'Europa sviluppa una maggiore influenza in materia di politica fiscale. Il meccanismo europeo di stabilità, il MES, dovrà aiutare incondizionatamente in modo che paesi come l'Italia possano essere sicuri che i finanziamenti siano disponibili in caso di emergenza. Altrimenti rischiamo sconvolgimenti economici. Siamo uno spazio economico europeo comune. Quando l'economia si ferma in un paese, è un fatto che riguarda tutti. La sicurezza reciproca rafforza il sistema e le economie nazionali. Dopo la crisi finanziaria, tuttavia, non abbiamo imparato questa lezione


-->

domenica 26 gennaio 2020

Perché il vero obiettivo del MES riformato è disciplinare i paesi debitori con lo spettro dell'insolvenza di stato (seconda parte)

L'ottimo Werner Polster su Makroskop ci spiega perché la riforma dell'ESM è il prodotto perfetto del radicalismo di mercato tedesco il cui vero unico grande obiettivo resta sempre lo stesso: disciplinare il settore pubblico con lo spettro dell'insolvenza di stato. Seconda parte, si arriva da qui




Educare il mercato dei capitali

Uno sguardo alla storia recente: i fanatici dell'ordoliberismo tedesco - ancora una volta - si sono fatti trovare pronti ai blocchi di partenza. Hanno fanno in modo che l'insolvenza di stato venisse proiettata sulla parete sin dalla prima fase della crisi greca. La gestione della crisi dovrà basarsi su "una partecipazione ai costi della crisi in maniera equa e sostanziale da parte del settore finanziario", recitava la dichiarazione del Consiglio europeo del 7 maggio 2010. Durante la famigerata passeggiata di Deauville (fra Merkel e Sarkozy) nell'ottobre dello stesso anno questa proposta era stata poi perfezionata: la legge sull'insolvenza degli stati dovrà confluire nel quadro normativo europeo. Ancora una volta un francese si era fatto condizionare da un tedesco. E quando, su pressione tedesca, si è messa in pratica l'insolvenza di stato ordinando alla Grecia di andare dal parrucchiere per un "hair-cut", era stato proprio un altro francese, l'allora capo della BCE Trichet, a ritenere che questa fosse una decisione catastrofica.

Ci aveva visto giusto. Pochi giorni dopo Deauville i mercati finanziari, infatti, hanno preso d'assalto l'Irlanda spingendo il paese sotto l'ombrello di protezione del fondo salva-stati, in seguito la stessa sorte è toccata al Portogallo. In seguito, nelle fasi di maggiore spavento, ci si è affrettati a sottolineare che l'hair-cut greco era stato un caso unico.

Nella letteratura giuridica, le leggi riguardanti l'insolvenza degli stati vengono trattate come un tentativo di mettere un po 'd'ordine nelle relazioni fra creditori e debitori nel caso si presentino dei problemi di pagamento o delle inadempienze, anche nel tentativo di creare una maggiore razionalità per entrambe le parti, non necessariamente a spese del debitore.

Ciò può essere vero per i paesi in via di sviluppo e per quelli emergenti, ma il dibattito europeo sul diritto fallimentare degli stati ha un contesto e un quadro completamente diverso. L'insolvenza statale in questo caso è un altro piccolo ingranaggio nella macchina complessa e allo stesso tempo fragile dell'unione monetaria, un'altra rotella che dovrebbe rallentare la tendenza dei governi a fare nuovo debito. Nel primo decennio dell'unione monetaria, questo macchinario consisteva essenzialmente in un solo ingranaggio, la cosiddetta clausola di no-bail-out nel TFUE. Questo piccolo marchingegno non ha impressionato piu' di tanto il mercato dei capitali, motivo per cui a tutte le obbligazioni europee si applicava lo stesso tasso di interesse, di fatto si praticavano gli Eurobond.

Nel frattempo i tedeschi si sono preoccupati di creare altri piccoli ingranaggi per rendere la macchina ancora più spaventosa agli occhi del mercato dei capitali: i memorandum d'intesa per i paesi sotto programma, compreso il bullismo della troika e delle istituzioni europee, il pareggio di bilancio in Costituzione, l'inasprimento del patto di stabilità, l'hair-cut greco, l'aggressione delle agenzie di rating, le società nazionalizzate ecc. Con il MES riformato e l'insolvenza statale incorporata verrà aggiunto un altro ingranaggio finalizzato alla soppressione del debito pubblico.

Gnomi da giardino nel fienile

Gli stati deboli sono occupati con le normative fallimentari e lasciano che le relative clausole siano aggiunte alle loro obbligazioni. Gli stati forti non ci pensano nemmeno lontanamente ad abbandonare una simile spazzatura di mercato così radicale. L'UE non è uno stato, quindi in qualche modo è un'istituzione ancora debole. A tale proposito, la discussione sull'insolvenza di stato contenuta nel MES è perfetta per l'UE - si potrebbe dire. Ma tutta questa spazzatura tipica del radicalismo di mercato, compresa l'implementazione dell'hair-cut greco, è stata introdotta nell'unione monetaria dagli gnomi da giardino tedeschi. Questa è una prima metà della luna.

L'altra metà della luna è dominata dalla seguente questione: di fronte a guerre commerciali, escalation di boicottaggi e a blocchi geo-economici fluidi come potrà l'euro restare una moneta riconosciuta e accettata a livello mondiale?. La semplice risposta è la seguente: funzionerà soltanto se gli gnomi da giardino tedeschi dediti alla regolamentazione si faranno da parte e lasceranno che la discussione economico-politica in Europa possa cambiare direzione: via dalla tendenza interna che spinge verso una guerra di logoramento contro il debito pubblico con l'unico obiettivo di instaurare una dittatura educativa finalizzata alla stabilità, verso invece una direzione esterna orientata ad un rafforzamento dello stato, possibile solo attraverso gli Eurobond.

I pochi studi critici sull'argomento presuppongono delle condizioni problematiche: da un lato un mercato dei capitali irrazionale ma dominante, dall'altro degli stati che vi si subordinano senza alcuna connessione.

In effetti, è vero che le regole e i regolamenti forniti dal radicalismo di mercato, come la sostenibilità del debito, le CACs e l'insolvenza statale mirano a simulare la sottomissione dello Stato nei confronti del mercato dei capitali. In effetti è cosi' - lo si è visto nella piu' recente crisi finanziaria del 2008 - ed è proprio quando si aprono delle voragini o degli abissi, che i mercati finanziari si affidano allo stato come ad un salvatore, come a una specie di prestatore di ultima istanza.

In situazioni normali i mercati dei capitali sono in parte irrazionali, ma in parte anche razionali. Nel primo decennio dell'unione monetaria, ad esempio, sul mercato dei capitali si riteneva - in maniera abbastanza razionale - che fosse impensabile per i principali attori dell'Unione monetaria esporre uno dei suoi membri a delle minacce esistenziali. Ecco perché si credeva all'ipotesi degli Eurobond. I rappresentanti degli stati, in particolare quelli tedeschi, hanno agito in maniera irrazionale intensificando la crisi greca. Le nuove obbligazioni con l'etichetta CAC e con il marchio "Attenzione al rischio!" non possono soddisfare le esigenze degli investitori sui mercati obbligazionari, i quali dovranno essere educati per riuscire ad entrare nel dettaglio delle nuove normative governative. Al contrario, sui mercati obbligazionari, oltre al rischio, sarà richiesto anche un certo livello di sicurezza. E gli asset di gran lunga più sicuri sono i titoli di stato emessi da uno stato forte e razionale. Per l'unione monetaria europea, questi sono gli Eurobond.




-->

sabato 25 gennaio 2020

Perché il vero obiettivo del MES riformato è disciplinare i paesi debitori con lo spettro dell'insolvenza di stato (prima parte)

L'ottimo Werner Polster su Makroskop ci spiega perché la riforma dell'ESM è il prodotto perfetto del radicalismo di mercato tedesco il cui vero unico grande obiettivo resta immutato: disciplinare il settore pubblico con lo spettro dell'insolvenza di stato. Ne scrive Werner Polster su Makroskop (prima parte)


Da molto tempo in Europa gli estremisti del mercato tedeschi si battono per avere una legge sull'insolvenza degli stati. Ora i solerti funzionari di Herr. Scholz hanno trovato il modo di introdurre l'insolvenza di stato in maniera clandestina all'interno del quadro normativo europeo.

"Vogliamo trasformare il meccanismo europeo di stabilità (MES) in un Fondo monetario europeo (FME) controllato dal parlamento, da inserire nel diritto europeo".

Questa proposta era già presente nell'accordo di coalizione fra Unione e  SPD siglato nel 2017. Anche se oggi non si parla piu' della trasformazione dell'ESM in un FME e di un suo ancoraggio nel diritto europeo. 

Il fatto che silenziosamente si sia abbandonata l'idea di ridefinire il meccanismo come un fondo monetario, potrebbe anche andare bene. Dopotutto, i fondi monetari sono responsabili della regolamentazione delle questioni monetarie internazionali e l'unione monetaria europea non è poi cosi' internazionale.

La questione del diritto UE è già più seria: se il MES dovesse essere ancorato nel diritto dell'UE, sulla scena europea si ripresenterebbero una parte delle divisioni provocate dalla Germania nel corso della cosiddetta crisi dell'euro. A Berlino i sovranisti e i liberali tedeschi si erano già opposti ad una sua introduzione nel diritto dell'Unione - a tal proposito la Commissione aveva presentato una proposta di riforma del trattato nel 2017 - e ovviamente avevano avuto successo. Del resto è scritto in maniera chiara ed esplicita sul documento di un think-tank nazional-liberale: l'elemento centrale è che nulla nel MES potrà essere deciso contro la volontà della Germania. E ciò non sarebbe più garantito se il trattato venisse inserito nel diritto dell'Unione.

Il nome del nuovo MES riformato in realtà è poco importante. Ma se l'onestà dovesse essere un criterio per la sua denominazione, allora sarebbe meglio chiamarlo "fondo per il salvataggio degli stati" o - ancora meglio - "Bail-out fund", in contrasto con l'attuale clausola di non salvataggio presente nel TFUE in vigore. Le questioni europee sono sempre così complicate.

La riforma del MES, che avrebbe dovuto essere approvata nel Consiglio europeo di dicembre 2019, è bloccata perché l'Italia (e altri paesi) vi si oppongono. Perché? Il punto è che il Consiglio europeo, nell'ambito del MES riformato, ha provvisoriamente concordato una sorta di diritto fallimentare per gli stati. Gli italiani sono stati spinti ad opporre resistenza dai sovranisti della Lega in quanto la riforma avrebbe reso piu' facile il fallimento degli stati, rendendo i titoli di stato italiani più costosi, riducendo significativamente in questo modo la sovranità del paese.

Una legge fallimentare per gli stati

La disciplina del diritto fallimentare per gli stati è in cima alla lista dei desideri politici degli estremisti di mercato. L'intervento dello stato nell'economia - diversamente dal tanto stimato stato di diritto - dovrebbe essere ulteriormente ridotto nelle sue possibilità fino a trasformare lo stato in un mero partecipante al mercato. O - ancora meglio - un non partecipante nel caso in cui non possa piu' prendere denaro in prestito, il che, come è noto, è una delle visioni del Ministero delle finanze tedesco, ora guidato da un socialdemocratico.

Sebbene nell'Europa del dopoguerra e prima della crisi europea ci fossero stati solo due casi di insolvenza, la Germania nel 1945 e la Russia nel 1997, il radicalismo di mercato ha continuato a condurre una vivace discussione sull'insolvenza degli stati. La Germania - ancora una volta - ha il merito di aver riaperto la discussione riportando dal Terzo mondo nell'Europa civilizzata del 2012 l'argomento della bancarotta di stato  e facendo della Grecia un esempio da imitare. Da allora, nel campo degli estremisti del mercato, la discussione è proseguita a un ritmo notevole.

Ma la legge sull'insolvenza degli stati è molto popolare anche nella sinistra, la quale si rallegra perché finalmente in caso di insolvenza di stato, anche le banche e gli stati imperialisti sarebbero costretti a versare un po' di sangue. Lo si può osservare in particolar modo nel dibattito sulle politiche di sviluppo, ma tali voci erano presenti anche nel dibattito sulla Grecia.

I contrabbandieri tedeschi al lavoro

Da molto tempo in Europa gli estremisti del mercato tedeschi si battono per avere una legge sull'insolvenza degli stati. Ora i solerti funzionari di Herr. Scholz hanno trovato il modo di introdurre l'insolvenza di stato in maniera clandestina all'interno del quadro normativo europeo. La cosa assurda è che la maggior parte dei paesi della zona euro si è fatta imporre questa follia.

Il trucco è il seguente: il MES deve essere riformato. Finora, il meccanismo in quanto tale era ancora relativamente libero dal radicalismo di mercato e avrebbe potuto essere utilizzato anche per una politica economica ragionevole. Ora invece nel trattato si dovrà inserire che prima di concedere un programma di assistenza finanziato dall'ESM è necessario garantire la sostenibilità del debito. E se il debito non dovesse essere sostenibile, allora ci sarà una ristrutturazione, fino a quando la sostenibilità del debito non sarà garantita. I mercati finanziari naturalmente ne saranno consapevoli e prezzeranno un livello di rischio aggiuntivo nelle loro richieste in termini di tassi di interesse. Questi sono i timori principali. E non sono del tutto infondati.

La sostenibilità del debito pubblico è un altro concetto che arriva dalla cucina velenosa degli estremisti di mercato. Si fa ricorso a criteri pseudoscientifici a piacimento, interrogando la sfera di cristallo per dare una risposta alla domanda: questo stato in futuro potrà ancora garantire il pagamento degli interessi e il rimborso delle obbligazioni?

Chi è responsabile della decisione sulla sostenibilità del debito? In realtà questo punto non viene affrontato nella bozza. Il testo si riduce a indicare che alla fine a decidere saranno il consiglio dei governatori del MES, vale a dire i ministri delle finanze della zona euro insieme alla Commissione europea, in ogni caso non sarà più lo stato interessato, fatto che rappresenta una  perdita significativa in termini di sovranità.

L'obiettivo evidente della riforma del MES è quello di agevolare l'insolvenza degli stati, secondo i gusti del radicalismo di mercato. Come dovrebbe funzionare tutto ciò? Dal 1 ° gennaio 2013, tutte le obbligazioni europee incorporano una cosiddetta „double-limb CACs“ (clausola di azione collettiva), una clausola che richiede una doppia maggioranza per la sua ristrutturazione: una maggioranza per la serie di obbligazioni e un'altra maggioranza per tutte le serie. Queste clausole tuttavia complicano la ristrutturazione. Il testo prevede pertanto che dal 1 ° gennaio 2022 a tutte le nuove obbligazioni si dovranno applicare solo delle "single-limb CACs", che varranno per la totalità delle emissioni, fatto che per i creditori renderebbe più semplice raggiungere la maggioranza e quindi il fallimento dello Stato.

Tutto ciò per creare un quadro normativo minaccioso in funzione del mercato dei capitali, un avvertimento indiretto ma esplicito, in modo che essi "finalmente" prezzino un giusto premio al rischio per le obbligazioni emesse. A proposito: uno studio empirico di Eichengreen e Mody (2004) giunge alla conclusione che l'introduzione delle CACs per i paesi deboli determina un aumento dei tassi di interesse, e una riduzione dei tassi, invece, per quelli forti.

La discussione sulla codificazione normativa dell'insolvenza degli stati originariamente proveniva dal dibattito sui paesi in via di sviluppo, in quanto i paesi emergenti in piu' occasioni sono stati interessati da una ristrutturazione del debito pubblico. Soprattutto perché avevano ceduto al "peccato originale": emettere debito in valuta estera. I paesi industrializzati sviluppati, tuttavia, per le loro emissioni hanno sempre respinto tali leggi, gli Stati Uniti lo fanno ancora oggi. In Germania, lo stato e le sue istituzioni a lungo sono stati esentati dalla legge sull'insolvenza

Una legge sull'insolvenza ordinata degli stati, internazionalizzata a livello del FMI, viene ostinatamente bloccata gli Stati Uniti. Le CAC non rappresentano una procedura di insolvenza statale complessiva, ma una forma soft in un ambito extra-giuridico. Con un po 'di fantasia, tuttavia, si puo' immaginare quali potrebbero essere i prossimi passi del radicalismo di mercato all'interno del diritto UE, se i tedeschi dovessero riuscire ad affermarsi senza incontrare alcuna resistenza: l'introduzione e la progettazione di una procedura completa per l'insolvenza degli stati da applicare a maggioranza qualificata in seno al Consiglio europeo.

Continua>>>

-->

domenica 19 gennaio 2020

"La modifica del MES al Bundestag non ha la maggioranza necessaria"

"La modifica del MES al Bundestag non ha la maggioranza necessaria" afferma Frank Schäffler, deputato al Bundestag per la FDP e capogruppo in commissione finanze. Un articolo uscito qualche giorno fà su Die Welt ci spiega perché al Bundestag AfD e FDP sul MES daranno battaglia. Da Die Welt


(...) La trasformazione dell'ESM in una sorta di Fondo monetario europeo è costata diversi mesi di negoziati e molte discussioni. E ora la sua approvazione potrebbe fallire proprio al Bundestag tedesco. Il governo federale non lo esclude.

Il motivo è una coalizione composta da AfD e FDP che si sta mobilitando contro i piani del Ministero delle finanze per far approvare l'ESM al Bundestag. Gli esperti del governo hanno reagito e attualmente stanno cercando di chiarire quale sia la maggioranza necessaria per far approvare in parlamento il trattato modificato.

"La questione dei requisiti di maggioranza necessari è ancora all'esame", afferma il governo federale in risposta a una interrogazione del gruppo parlamentare della FDP al Bundestag.

Gli esperti di diritto europeo: i cambiamenti del MES richiedono una maggioranza parlamentare di 2/3

La FDP ha incaricato il giurista ed esperto di diritto europeo Frank Schorkopf dell'Università di Gottinga per chiarire la questione del voto. Schorkopf ha presentato il suo parere a inizio dicembre e ha concluso che affinché la Germania possa ratificare la rifoma dell'ESM al Bundestag il trattato dovrà essere approvato con una maggioranza di due terzi del parlamento.

Il MES non fa parte del diritto UE, ma si basa su di un trattato indipendente tra i paesi dell'euro. Come tutti i trattati internazionali, pertanto, la riforma dovrà essere ratificata dai parlamenti nazionali. A Berlino tuttavia c'è preoccupazione per la maggioranza necessaria con la quale la riforma dovrà essere approvata al Bundestag.

La domanda centrale è la seguente: le modifiche al trattato sono solo degli adeguamenti tecnici oppure, con l'approvazione dell'ESM graveranno sul bilancio pubblico dei rischi aggiuntivi con un impatto significativo sulle competenze di bilancio del Bundestag? Questo è ciò che è accaduto con il primo trattato ESM.

All'epoca, tuttavia, il governo federale in parlamento aveva la maggioranza dei due terzi. Nel frattempo però ha perso questa maggioranza. Il gruppo della FDP avverte che le maggiori competenze del fondo in materia di salvataggi bancari creeranno dei nuovi significativi rischi per il bilancio pubblico. Il gruppo parlamentare di AfD al Bundestag nel frattempo ha annunciato che se la modifica del trattato dovesse avvenire a maggioranza semplice si rivolgerà sicuramente alla Corte costituzionale federale.

"La modifica del MES al Bundestag non ha la maggioranza necessaria", afferma Frank Schäffler, deputato della FDP al Bundestag. "Ciò risulta chiaramente dal rapporto di Schorkopf e persino il governo federale non è sicuro di quale sia la maggioranza parlamentare necessaria". Schäffler e i suoi colleghi di partito, inoltre, sono alquando disturbati dal fatto che il governo federale e l'amministrazione dell'ESM stiano operando come se la riforma fosse già stata approvata.

Cosi' Berlino ha già stanziato 1,9 milioni di euro per fare in modo che l'ESM entro l'estate possa assumere 15 nuovi dipendenti aggiuntivi per i nuovi compiti. "I nuovi posti potranno essere creati solo e nella misura in cui l'accordo per la modifica del MES è stato ratificato da tutti i parlamenti nazionali", afferma un parere della FDP in commissione bilancio. (...)

-->

mercoledì 18 dicembre 2019

Il bastone e la carota

Su Handelsblatt il professore Harald Benink ci spiega perché ormai con l'Italia e gli italiani è arrivato il momento del bastone e della carota: riforme strutturali in cambio di investimenti europei. Lo scambio dovrebbe essere formalizzato attraverso un "Grand Deal" fra governo italiano ed UE. Il timing di questa nuova strategia sembra perfetto per rispondere al dibattito italiano sul MES. Ne scrive il professor Benink su Handelsblatt


Gli ultimi mesi nella politica italiana sono stati alquanto turbolenti. E' nato un nuovo governo, senza la Lega di Matteo Salvini, per riaffermare la leadership politica e sostenere i mercati finanziari europei. Il leader della Lega chiedeva infatti nuove elezioni per poter diventare lui stesso il primo ministro.

Ma la fase di stabilità politica potrebbe non durare a lungo. L'Europa non dovrebbe farsi sfuggire l'occasione e tendere una mano all'Italia per trovare un accordo generale.

L'Unione europea si trova in una situazione critica. Da un lato, l'avvicinarsi della Brexit crea nuove incertezze sulle relazioni future con la Gran Bretagna, dall'altro, a causa dei problemi economici e finanziari, presto in Italia potrebbe svilupparsi una nuova crisi ancora più grande. La situazione attuale dovrebbe essere utilizzata per ripensare l'instabile situazione economica, finanziaria e politica europea.

In Europa è necessario circoscrivere le dinamiche negative del discorso politico. E ciò è particolarmente vero per la maggior parte della popolazione degli Stati membri dell'UE, che vede il progetto europeo come una minaccia, più che come un'opportunità.


Ciò è particolarmente evidente in Italia. Essendo uno dei membri fondatori dell'UE, il paese sta vivendo l'allontanamento e la mancanza di solidarietà nella governance della zona euro e nella gestione dell'immigrazione, in particolare da parte dei paesi dell'Europa settentrionale come Germania e Paesi Bassi. Ciò ha portato i partiti populisti ad essere ancora più popolari.

È ovvio che in Italia ci sono problemi strutturali ed economici. Ciò riguarda soprattutto la mancanza di drastiche riforme strutturali nel mercato del lavoro e dei servizi, nella riscossione delle imposte e nel sistema pensionistico. Per troppo tempo il paese ha rinviato le riforme necessarie, e in questo modo ha ridotto la sua competitività e il suo potenziale di crescita di lungo periodo.

La politica della BCE non ha creato gli incentivi

Allo stesso tempo le politiche dell'UE spesso non sono state adeguate. Da un lato la politica monetaria della BCE ha mantenuto i tassi di interesse sui titoli di stato italiani a un livello molto basso, senza pretendere delle condizioni speciali.

Questi bassi tassi di interesse hanno ridotto gli incentivi per la realizzazione di riforme economiche di vasta portata. D'altro canto le regole del Patto di stabilità e crescita dell'UE sono vincolanti e presto potrebbero portare a delle multe nei confronti dell'Italia, che a loro volta finirebbero per peggiorare ulteriormente la dinamica politica.

È giunto il momento di stringere un grande accordo fra Italia ed UE per migliorare la situazione politica. E ciò richiede un piano d'azione economico e politico per i prossimi cinque anni che metta in collegamento un'agenda dettagliata per le riforme economiche e strutturali da realizzare, con dei potenziali investimenti europei.

L'idea di base è che per ciascuno dei cinque anni siano previsti passi concreti sul piano normativo e nell'attuazione delle riforme. Alla fine di ciascuno di questi cinque anni, si dovrà quindi verificare se l'Italia ha attuato le misure concordate. In caso positivo l'Italia potrebbe essere premiata con ingenti investimenti dell'UE, in particolare nei settori come le infrastrutture e l'economia della conoscenza.

C'è molto in ballo

Un simile approccio fatto di carota e bastone non è mai stato provato prima. Ciò cambierebbe il discorso politico e darebbe la possibilità alla leadership politica italiana di spiegare alla propria popolazione che l'Europa non solo richiede difficili riforme economiche e disciplina di bilancio, ma agisce anche in maniera solidale sotto forma di investimenti. E questo potrebbe promuovere l'accettazione politica di misure anche difficili da parte dell'elettorato.

La sfida è quella di prevenire un'escalation della crisi politica tra Italia ed Europa. Tale escalation potrebbe portare a una crisi di fiducia nell'affidabilità creditizia del debito italiano e nelle banche del paese che hanno investito pesantemente in titoli di stato.

Date le dimensioni dell'economia italiana e, soprattutto, dato l'enorme debito pubblico, una crisi in Italia molto probabilmente porterebbe a una grave crisi bancaria e finanziaria nel resto d'Europa, fatto che avrebbe anche enormi conseguenze sul futuro dell'euro.

È quindi importante che il nuovo presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e il nuovo presidente della BCE, Christine Lagarde, approfittino del momento per concludere con l'Italia un grande accordo. C'è molto in ballo ed è urgente un nuovo approccio.