mercoledì 26 dicembre 2012

Qualche Euro in piu'

Inizia la stagione dei rinnovi contrattuali e si accende il dibattito sugli spazi di manovra per le parti sociali. Una cosa è certa: un paese con oltre 100 miliardi di avanzo commerciale, se lo vuole, puo' lasciar correre le retribuzioni e aiutare i vicini di casa. Da Der Spiegel

2%, 3% o addirittura il 4? Si accende il dibattito sui margini di aumento salariale. Mentre il presidente DIW, Gert Wagner, propone "il 4% o anche di piu'", il membro del Comitato dei Saggi economici Franz è a favore di "politiche contrattuali amiche dell'occupazione". 

Quanto dovrebbero guadagnare i tedeschi nei prossimi anni? Sul tema in Germania è inizato un dibattito. Il presidente del Deutschen Instituts für Wirtschaftsforschung (DIW), Gert Wagner, lunedi ha proposto aumenti salariali "in media del 4% o anche di piu". Cio' "servirebbe a stimolare la domanda interna e a ridurre l'eccessiva dipendenza dall'export". 

Wolgang Franz, il presidente del Consiglio dei saggi economici, al contrario si è pronunciato in favore di aumenti salariali piu' contenuti. E' necessaria "una politica contrattuale che aiuti l'occupazione". Il "margine di aumento" per il 2013 sarebbe intorno al 2%. 

Sulla "Rheinischen Post" Franz si è detto convinto che le parti contrattuali non dovranno utilizzare fino in fondo lo spazio di negoziazione. In questo modo si darà un contributo alla creazione di nuovi posti di lavoro. Il presidente dei Saggi economici ha aggiunto: "prima di arrivare alla piena occupazione, c'è ancora un bel pezzo di strada da fare". 

"La Germania vive al di sotto delle sue possibilità" 

Wagner ha criticato la moderazione salariale: "E' arrivato il momento per le parti sociali di essere piu' coraggiose". La politica salariale "per un lungo periodo non ha utilizzato in pieno i margini di negoziazione che gli aumenti di produttività e l'inflazione hanno creato". Anche per l'anno in corso, se misurati in relazione all'aumento della produttività, gli accordi tariffari sono stati molto contenuti. 

Il numero uno di DIW ha aggiunto: "Lo so: elevati aumenti salariali hanno un rischio - ma anche accordi modesti, poiché viviamo in Europa e non in un'isola". La Germania vive al di sotto delle sue possibilità, e questo mette in pericolo l'Eurozona, avvisa Wagner: "Se qui in Germania consumassimo di piu', importeremmo di piu' dai nostri vicini. E questo potrebbe essere uno stimolo alla crescita, urgente e necessario se si vogliono ridurre i debiti". 

Bsirske: 6.5 % per il settore pubblico 

Il segretario di Ver.di (organizzazione sindacale nel terziario) Frank Bsirske difende la richiesta di un aumento del 6.5% fatta dai sindacati per i dipendenti dei Länder. "Le regioni hanno registrato un significativo aumento delle entrate fiscali". E' convinto che al tavolo delle trattative si arriverà ad un accordo. 

Bsirske avverte: "Se la trattativa si arenasse, ci saranno effetti sulle normali attività produttive. I lavoratori sono pronti a impegnarsi a fondo per le loro richieste, e lo hanno già dimostrato due anni fa in diverse ondate di scioperi". Le contrattazioni sindacali iniziano il 31 gennaio a Berlino. 

Secondo uno studio del Deutschen Gewerkschaftsbundes sono sempre piu' i tedeschi qualificati a finire nella fascia dei lavoratori a basso salario. Nel 2010 erano 2.2 milioni i tedeschi con uno stipendio modesto, nonostante una formazione professionale completata e un lavoro full time. Circa 150.000 in piu' rispetto al 1999, come mostrano le statistiche.

lunedì 24 dicembre 2012

Münchau: ricorderemo il 2012 con nostalgia

Wolfgang Münchau su Der Spiegel, in un grande slancio di ottimismo ricorda ai tedeschi: il 2012 non è stato un bell'anno, il 2013 sarà peggio. Buon Natale!
Un altro anno di crisi è finito allo stesso modo in cui iniziato: con uno stato d'animo migliore rispetto alla situazione reale. Che cosa ci possiamo aspettare per il 2013? Le bugie dei politici nei prossimi mesi si riveleranno per quello che sono.

Le ragioni della calma autunnale sui mercati è senza dubbio l'annuncio di Mario Draghi di questa estate e l'intenzione della BCE di acquistare titoli di stato in maniera illimitata. In molti hanno visto in questo annuncio la fine della crisi. 

La BCE per ora ha solo fatto "Buh" e non ha acquistato nessun titolo. Ma per i mercati è stato sufficiente l'annuncio. In estate un investitore mi ha detto che non sapeva piu' come scommettere contro l'Euro: Draghi gli aveva reso la vita difficile. Complimenti! E' stata la mossa di un maestro della politica monetaria.

Ma se ci stropicciamo gli occhi e ci chiediamo che cosa effettivamente nel corso di questo anno sia cambiato, si arriva esattamente alla conclusione opposta. A causa della recessione la sostenibilità dei debiti privati e pubblici in molte parti della zona Euro è peggiorata. La crisi Euro dopo tutto non è stata partorita dalla mente degli speculatori. Sappiamo dalla storia economica e dall'applicazione della logica elementare che una unione monetaria non puo' funzionare se ci sono grandi differenze fra le diverse economie reali, se non ci sono trasferimenti di denaro e senza la messa in comune dei debiti. Qualcosa nell'impalcatura dovrà crollare.

Anche la sorveglianza bancaria, su cui nelle scorse settimane ci si è riusciti a mettere d'accordo, non cambierà molto. Ogni paese continuerà a garantire per il proprio settore bancario. Per la Spagna significa: il riallineamento durerà ancora molto, molto tempo, piu' a lungo che in Giappone - e li' la crisi va avanti da oltre 20 anni.

Accanto ai problemi strutturali, che resteranno ancora, per il 2013 vedo altri due meccanismi di fondo che renderanno difficile la situazione nella zona Euro. Il primo e piu' importante è l'effetto della politica di risparmio sulla congiuntura e indirettamente sul livello di indebitamento. I modelli di previsione attuali hanno radicalmente sottovalutato gli effetti di una politica di austerity in una fase recessiva. Già da 5 anni questi modelli pronosticano per la Grecia un'inversione di tendenza a partire dall'anno successivo. Anche per quest'anno dicono la stessa cosa. 

Questi modelli hanno fallito perché tutta una serie di stabilizzatori non sta funzionando: tutti gli stati stanno contemporaneamente risparmiando; il settore finanziario è in difficoltà; la politica monetaria ha esaurito il suo spazio di azione.

La crisi tornerà il prossimo anno.

Il secondo pericolo riguarda la spirale di svalutazione globale. E questo aumenterà gli effetti dei programmi di risparmio congiunturali. La banca centrale americana (FED) ha recentemente annunciato di voler lasciare i tassi vicini allo zero, fino a quando la quota di disoccupazione non sarà scesa al 6.5 %. E' la prima volta che una banca centrale definisce il suo obiettivo in termini di disoccupazione. Un annuncio cosi' chiaro in Europa sarebbe impensabile.

Ma la Fed sta dettando il trend. Mark Carney, il governatore della Bank of England appena nominato, pensa ad un obiettivo in termini di PIL nominale. Cio' spingerebbe la banca centrale a generare inflazione, se la crescita reale dovesse essere troppo bassa - come ora. E il capo di governo giapponese appena eletto, Shinzo Abe, pretende che la banca centrale acquisti titoli pubblici per aumentare l'inflazione. Ovunque intorno a noi la politica monetaria viene allentata, solo nella zona Euro questo non succede.

La BCE invece deve continuare a rendere omaggio al solito obiettivo della stabilità dei prezzi. Cosi' è scritto nei trattati europei. Quotidianamente la Bundesbank e tutti i piu' importanti editoriali tedeschi la esortano in questa direzione. Le conseguenze di questa discrepanza di politica monetaria fra BCE e tutte le altre banche centrali non sono ancora state percepite dai mercati. Mi aspetto una forte rivalutazione dell'Euro, che aggraverà ulteriormente la situazione economica dell'Eurozona.

La Spagna non solo dovrà ridurre il debito e allo stesso tempo riallinearsi alle altre economie, ma dovrà fare tutto questo sotto il peso di un cambio che si rafforza. Per uscire dalla trappola dell'indebitamento la Spagna ha bisogno di un taglio del debito, di trasferimenti di denaro oppure di una svalutazione della moneta. Poiché la Germania rifiuta le prime 2 varianti e la BCE la terza, per la Spagna non è possibile alcun riallineamento.

Secondo le mie previsioni la crisi tornerà il prossimo anno - probabilmente prima delle elezioni politiche per il Bundestag. Non sono affatto certo che la Grecia riuscirà ad applicare politicamente e giuridicamente le proprie riforme. Spagna e Portogallo sono allo stesso modo in pericolo. E in Italia il 2013 sarà sicuramente un anno critico.

Ricorderemo con nostalgia il 2012...

venerdì 21 dicembre 2012

La Transferunion e i socialisti di Brüssel


La Transferunion agita il sonno della stampa conservatrice: il contribuente tedesco è sotto assedio, stiamo andando verso una nuova forma di socialismo. Da WirstschaftsWoche

Brüssel vuole estendere l'unione di trasferimento. Il piano è eclatante. Gli oneri per la Germania nei prossimi anni cresceranno ulteriormente.

E' difficile da capire. Dopo lunghe trattative il bilancio EU non è ancora operativo e già a Brüssel si lavora a un nuovo programma di redistribuzione. Questa volta pero' in ballo c'è molto di piu' e il presidente Van Rompuy ha già un piano per il contribuente tedesco.

La parola chiave è "capacità fiscale" (Fiskalkapazität). Sotto questo pseudonimo a Brüssel si discute sull'ampliamento della già ben avviata unione di trasferimento europea. E si procede alla svelta. Uno per tutti, tutti per uno. Ovviamente Brüssel non è ancora soddisfatta degli enormi effetti redistributivi di lungo periodo dell'unione di trasferimento. Un'altra parte del gettito fiscale tedesco dovrà essere redistribuito in Europa.

Secondo un documento preparato da Van Rompuy sulla trasformazione dell'unione monetaria, dal 2014 la cosiddetta "capacità fiscale" dovrà funzionare come ammortizzatore per gli shock economici. Le somme in discussione sono ancora modeste. Ma potrebbero crescere in futuro a seconda delle necessità. Per la capacità fiscale sono in discussione due modelli di base. In un modello i trasferimenti dipendono dalla rispettiva posizione nel ciclo economico. Uno stato in boom paga, uno in recessione riceve denaro.

I criteri di trasferimento sono decisi a Brüssel. Anche all'ultimo eurofilo dovrebbe essere chiaro come ragionano i burocrati di Brüssel. Gli unici capaci di trasformare l'europa in un parco giochi per la creazione di una società socialista. Gli imprenditori in questo modello diverrebbero una specie in via di estinzione.

Ma c'è ancora di piu'. Nel secondo modello i pagamenti in entrata e in uscita dipendono dal mercato del lavoro. La capacità fiscale funziona come integrazione alle assicurazioni nazionali contro la disoccupazione. In altre parole: chi si trova in crisi a causa di una politica economica sbagliata, riceve denaro. Chi invece applica politiche economiche di successo, dovrà pagare. Un sistema simile l'abbiamo visto all'opera una volta soltanto, fino ad ora.

Evidentemente a Brüssel nessuno ha intenzione di imparare dalla Eurocrisi. E perchè il contribuente tedesco dovrebbe essere arrabbiato e lamentarsi con Brussel?  E' Berlino stessa  ad essere responsabile. Anche se ora la Cancelliera impaurita cerca di fare marcia indietro. E' stata proprio lei ad aver sostenuto in ottobre il concetto di capacità fiscale, dopo la  presentazione della prima relazione. Il suo principio di "solidarietà europea e controllo" a Brüssel è stato solo reinterpretato in maniera nuova. 

Van Rompuy troverà sicuramente nel 2013 un numero sufficiente di sostenitori per i suoi piani. I vantaggi sono cosi' evidenti. La Germania pagherà per la solidarietà europea, mentre le decisioni sull'utilizzo del denaro saranno prese nella socialista Brüssel. Ebbene: Fröhliche Weihnachten und ein gutes neues Jahr!

lunedì 17 dicembre 2012

Italia, ufficiale pagatore d'Europa.


Un articolo su Der Spiegel ci ricorda che il nostro martoriato paese, in rapporto al PIL, paga il contributo piu' alto al bilancio EU. Basteranno questi dati a scalfire i soliti pregiudizi?
Prendere solamente, e non dare niente? L'Italia è considerato il piu' grande beneficiario della UE. Errore. Non sono Germania o Francia a pagare il contributo piu' alto - almeno in relazione al PIL del paese.

Ad Alexander Dobrindt piace usare parole drastiche: "Chi mette i risultati in secondo piano rispetto alle politiche lassiste del sud-Europa, minaccia l'idea stessa di Europa", scriveva il segretario generale della CSU in giugno sulla sua pagina Facebook. Parole a conferma di quello che molti pensano: nel sud amano solamente oziare, noi al nord lavoriamo duro e paghiamo anche per i loro debiti.

Tanto piu' il gioco si fa duro, tanto piu' cattivi si fanno i pregiudizi. In queste settimane si sta discutendo del bilancio EU dei prossimi anni. I presunti pigri hanno buone possibilità per pretendere piu' trasferimenti. Ma quando i capi di stato e di governo si incontreranno, sarà già chiaro chi si merita il titolo di ufficiale pagatore: l'Italia.


--> In rapporto al PIL, nel 2011 nessun'altro paese ha contribuito al bilancio EU quanto l'Italia. Il suo contributo lo scorso anno è stato pari allo 0.38 % del PIL, circa 5.9 miliardi di Euro. Stiamo parlando di contributi netti: cio' che l'italia riceve da Brussel è già calcolato nel contributo italiano, siano sovvenzioni per gli olivicoltori toscani o fondi strutturali per la disastrata economia siciliana.

Proprio l'Italia, il cui capo di governo Mario Monti nel fine settimana ha annunciato le dimissioni, ormai senza sostegno per la sua politica di risparmio. Proprio l'Italia, che da tempo paga alti tassi sul debito pubblico e che in passato ha sempre dovuto smentire di avere bisogno di aiuti.

Nessun dubbio sul perchè la quota italiana sia salita: il suo PIL a causa della crisi si riduce, si potrebbe argomentare. Non è cosi'. Nel 2009 in Italia, come in Germania, c'è stato un crollo del PIL. Nei 2 anni successivi - anche nel 2011 - la ricchezza prodotta è di nuovo tornata a crescere. Questo è il primo anno in cui l'economia italiana dovrebbe di nuovo tornare indietro.

E dov'è la Germania nella classifica? Anche il Belgio e l'Olanda in rapporto al loro PIL hanno una quota maggiore rispetto alla Repubblica Federale. La Germania segue con Finlandia e Danimarca in terza posizione. Certo, se si guardano i numeri assoluti, la Germania è ancora il piu' grande contribuente di Brussel - dopo tutto la Germania resta l'economia piu' grande, e anche una piccola percentuale è sempre un bel po' di denaro. Il contributo netto tedesco è di circa 9 miliardi di Euro, vale a dire lo 0.34 % del PIL.

Ma la Germania è sempre stato il piu' grande contributore netto, potrebbe essere l'obiezione. Per niente. Dal 2000 in poi a guidare la classifica sono stati i Paesi Bassi, o addirittura il Belgio, che con un debito pubblico di oltre il 100% del PIL appartiene al gruppo dei paesi problematici.

Il titolo di ufficiale pagatore segreto - e involontario - lo merita l'Italia, che dopo Germania e Francia, resta il terzo contribuente ai fondi di salvataggio. E nonostante il suo alto indebitamente non ha ancora ricevuto un cent dal fondo salva stati.

L'esempio italiano mostra che l'ammontare dei contributi netti all'EU si basa molto piu' sulle capacità di negoziazione che sulle dimensioni dell'economia. O si potrebbe anche dire: sulla sfacciataggine. Alcuni paesi hanno negoziato sconti generosi, primo fra tutti la Gran Bretagna. Altri ricevono sconti dovuti ai costi aggiuntivi causati dallo sconto britannico - l'Italia non appartiene né all'uno né all'altro gruppo.

Le condizioni speciali britanniche fanno si' che lo UK contribuisca per una piccola parte del suo PIL (0.32 %),  molto meno dell'Italia. Questo è ingiusto, secondo Mario Monti, il quale insieme alla Francia chiede di abolire per intero lo sconto britannico

domenica 16 dicembre 2012

Sinn: la Germania deve dire solo no

H.W. Sinn, intervistato da Handelsblatt, commenta gli ultimi avvenimenti: la Germania deve imporre la propria volontà sull'unione bancaria e Monti è una benedizione per l'Italia.




Handelsblatt: Professor Sinn, dopo mesi di turbolenze il 2012 volge al termine: il Presidente del consiglio italiano Mario Monti ha annunciato le sue dimissioni, non è ancora chiaro se la Spagna chiederà l'intervento del fondo salva stati, i tempi per il riacquisto del debito greco si allungano. Quale paese europeo la preoccupa di piu'?


Sinn: Sicuramente la Spagna. Perché il debito estero del paese è piu' alto di quello di tutti gli altri paesi in crisi messi insieme. A questo si aggiunge la situazione disastrosa nel mercato del lavoro, sui livelli greci. La combinazione è spaventosa

Handelsblatt: Quello che sta succedendo in Italia la spaventa?

Sinn: Aspettiamo di vedere se Monti si presenterà alle elezioni del 2013. Sarebbe una benedizione. E' un professore di economia ed è stato commissario europeo - una combinazione migliore fra competenze specialistiche e politiche è difficile da trovare. Le sue riforme si sono pero' arenate quando il presidente BCE, Mario Draghi, con la usa "dicke Bertha“ ha annunciato acquisti illimitati prospettando una diversa via di uscita. I sindacati hanno rallentato le riforme, realizzabili solo in condizioni di emergenza.

Handelsblatt: Anche lei si sente di lodare la gestione della crisi dei nostri politici?

Sinn: Prendo atto con grande interesse che il Ministro delle finanze procede in maniera molto decisa verso l'unione bancaria e che le preoccupazioni espresse dagli economisti e dall'associazione delle casse di risparmio saranno accolte nella sua decisione finale. Vuole una rappresentanza dei Lander secondo il loro peso nell'organo decisionale della vigilanza bancaria e la separazione dell'autorità di controllo dalla BCE. Entrambi i punti mi fanno stare piu' tranquillo.

Handelsblatt: Wolfgang Schäuble (CDU) riuscirà ad imporsi?

Sinn: Se lo vuole, la Germania puo' imporsi. Poiché le decisioni devono essere unanimi e si tratta di denaro tedesco, se il risultato non le sta bene, la Germania dovrà dire solo no.

Handelsblatt: Ma è una questione di pressione politica...

Sinn: E' vero. Ma il presidente francese François Hollande ha bisogno del nostro denaro. Dovrà acconsentire.

Handelsblatt: Se guardiamo indietro al 2012, la crisi nel corso dell'anno si è intensificata oppure calmata?

Sinn: La crisi finanziaria per la prima volta sembra essersi assestata. Ma la crisi ha ancora una seconda dimensione irrisolta: la mancanza di competitività di alcuni paesi. 

Handelsblatt: La crisi finanziaria si è in parte calmata grazie alla BCE?

Sinn: La BCE ha chiarito agli investitori che il contribuente tedesco e di altri paesi ancora sani risponderà per il debito dei paesi in crisi, garantendo per gli altri. Ma l'allentamento della crisi mi preoccupa. I problemi di competitività dei paesi in crisi non saranno risolti dalle promesse di Draghi. La sola via per ridurre i deficit delle partite correnti, senza che i paesi siano trascinati in recessione o depressione, consiste nello spostare la domanda dai beni esteri a quelli nazionali, facendo in modo che i prezzi calino rispetto a quelli degli altri paesi. Ad eccezione dell'Irlanda, cio' non è ancora accaduto.

Handelsblatt: Che cosa dovrebbe succedere invece?

Sinn: Nella zona Euro cio' potrà accadere solo con una lunga fase di stagnazione, durante la quale il tasso di inflazione sarà spinto ad un livello inferiore rispetto a quello tedesco. Non possiamo posticipare ulteriormente questa fase di adattamento, approvando sempre nuovi trasferimenti. Fino a quando il denaro pubblico continuerà a fluire, i paesi coinvolti non saranno pronti per una dolorosa svalutazione reale da realizzare con un contenimento dei prezzi. Alla fine, chi non intende ridurre i prezzi, dovrà uscire dall'Euro. I paesi fuoriusciti dovranno essere aiutati con un taglio del debito e ulteriori crediti per il sistema bancario. Quanto piu' a lungo si attenderà per applicare le misure radicali, sempre di piu' saranno gli investitori che riusciranno a vendere i loro titoli tossici ai fondi di salvataggio e sempre piu' cara diventerà l'operazione per i contribuenti e i pensionati tedeschi.

Handelsblatt: In questo momento il processo non sembra pero' molto rapido...

Sinn: Chiaro. Gli obbligazionisti guadagnano tempo, i contribuenti e i pensionati lo perdono. Se il governo intende guadagnare tempo in questo modo, la conclusione è che sta assumendo la posizione degli investitori. La potenza di fuoco dell'industria finanziaria sa influenzare l'opinione pubblica con grande successo. Per questa ragione la politica ritiene una buona soluzione calmare i creditori dei paesi del sud con il denaro dei contribuenti del nord.

Handelsblatt: Come sarà il 2013 per noi?

Sinn: Fino alle elezioni probabilmente tranquillo, perché la BCE continuerà la politica dei bassi tassi di interesse e il governo federale spera di essere rieletto in una situazione di calma generale. Dopodiche' saranno prese nuove decisioni. Nel lungo periodo la politica BCE potrebbe sfociare in una fase di inflazione europea. Soprattutto in Germania, perche il capitale resterà in un porto sicuro e i segnali ci lasciano ipotizzare una fase di crescita nel breve e nel lungo periodo.

Handelsblatt: La situazione di bassi tassi di interesse ha causato un boom nel mercato immobiliare tedesco. E' una bolla?

Sinn: Dopo aver superato la prima fase di crisi, la Germania ha vissuto una meravigliosa fase espansiva. Il settore delle costruzioni ha spinto la domanda interna creando crescita economica e posti di lavoro. L'industria delle costruzioni si indebolirà un po' nel 2012. Ma anche se questo non succedesse, non siamo di fronte ad una bolla, perchè i prezzi degli immobili in Germania sono ancora piuttosto bassi. Un boom immobiliare dura in media 17 anni. Alla fine del decennio ci potremo chiedere se si è formata una bolla immobiliare.

Handelsblatt: La fase di debolezza dell'economia tedesca durerà o sarà solo di breve periodo?

Sinn: Cosi' sembra. La Germania ha una situazione strutturalmente migliore rispetto agli altri paesi europei. La domanda mondiale dei nostri prodotti è ancora molto alta. 

Handelsblatt: Le elezioni federali riusciranno ad influenzare la congiuntura?

Sinn: La previsione è molto difficile, perchè il governo di solito fa il contrario di quanto annunciato - per togliore vento alle vele dell'opposizione. Schröder ha abbassato le tasse e con l'Agenda 2010 ha tagliato il welfare. Merkel ha introdotto il salario minimo e ha deciso l'uscita dal nucleare.

Handelsblatt: Quale candidato alla cancelleria ha maggiori competenze economiche: il socialdemocratico Peer Steinbrück oppure il leader della CDU Angela Merkel?

Sinn: Peer Steinbrück è un economista di grande esperienza e come ministro delle finanze ha introdotto in Costituzione un limite all'indebitamento (Schuldenbremse), è stato sicuramente un grande risultato. Ma se da un punto di vista economico sia il miglior candidato è ancora in discussione, perchè non è chiaro se saprà liberarsi dai desideri del suo partito - a volte ci sono richieste che in quanto economista non possono essere tollerate.

sabato 15 dicembre 2012

Non lo stimano e non lo amano


Jan Fleischhauer, su Der Spiegel, torna a parlare di Italia e italiani. Lo fa attaccando il ritorno di B. e ricordando ai tedeschi che questa volta anche loro dovranno pagare  un prezzo. 
In generale ci rallegriamo per ogni artista dell'intrattenimento politico. Ma la minaccia di un ritorno di Silvio Berlusconi in politica, per noi tedeschi potrebbe avere sviluppi abbastanza tristi: il prezzo della buffoneria questa volta non dovranno pagarlo solo gli italiani.

Alla fine, le ragioni della crisi italiana sono state chiarite: noi tedeschi siamo i responsabili. Prima di tutto le banche tedesche per ordine del governo federale si sono liberate dei loro titoli pubblici e in questo modo hanno causato un'ondata  internazionale di vendite. Poi, per mezzo di Angela Merkel e Wolfgang Schäuble, abbiamo imposto al nostro vicino una rigida austerità. E ora che la crisi si è intensificata, oltre a Grecia e Spagna, stiamo spingendo anche l'Italia in recessione, fino a quando in Europa non resterà che una sola nazione: la Germania.

Sicuramente il signor Berlusconi è originale, non si puo' dire il contrario. Di solito queste eruzioni complottiste sono tipiche di qualche despota della giungla o paranoico iraniano e non certo di un uomo di stato che per 10 anni ha guidato le sorti di un paese, fra i piu' industrializzati al mondo. Di fatto ci manca solo l'accusa di nazismo e il riferimento al Quarto Reich, ma l'anno non è ancora finito. Al momento Berlusconi si sta solo scaldando per la gara.

Ammetto di avere un debole per gli eccentrici e soprattutto per tutti i politici artisti dell'intrattenimento. Per questo mi piacciono anche Helmut Schmidt e Peter Scholl-Latour. Il nostro uomo nel centro del capitalismo finanziario inglese, il columnist domiciliato a Londra, Wolfgang Munchau, mercoledi si è addirittura congratulato con il Cavaliere per la sua candidatura: in questo modo il dibattito sul "diktat di risparmio tedesco" avrebbe ricevuto una nuova spinta. Sull'isola hanno da sempre uno senso dell'humour un po' speciale. Purtroppo non tutti vedono gli annunci del buffone italiano in maniera così rilassata. Che cosa pensano coloro che dovranno prestare il denaro al nuovo presidente del consiglio per tenere il paese in piedi, lo si capisce dai mercati finanziari: l'annuncio del ritorno è costato all'Italia presumibilmente già almeno 7 miliardi di Euro.

La Germania paga il prezzo per i visionari politici italiani

La notizia triste per noi è: non saranno solo gli italiani a dover pagare il prezzo della buffoneria. I costi per questo numero di circo riguarderanno tutti, senza pero' avere la possibilità di influenzarlo con un voto. Non è molto democratico, ma le cose nell'Europa unita di oggi vanno cosi', e non sarà un premio Nobel ad aiutarci.

Quella che normalmente i leader politici potrebbero definire politica internazionale, in un'area monetaria unica diventa invece il pretesto per un ricatto. E un uomo del calibro di Berlusconi è cosi' intelligente, che l'ha capito. Il calcolo è semplice: se l'Euro collassa, le conseguenze per gli italiani sarebbero devastanti, ma per noi tedeschi ancora peggiori. Già il presidente Mario Monti al vertice di Brussel in estate ha minacciato la catastrofe, e viene considerato un uomo ragionevole e un amico dei tedeschi. Non ci si puo' nemmeno immaginare, che cosa succederebbe, se il magnate dei media di Milano o un satrapo da lui sostenuto dovesse prendere il timone. I commentatori cercano di rassicurarci scrivendo che una nuova vittoria elettorale di Berlusconi è improbabile. Ma si diceva cosi' anche l'ultima volta, prima che  diventasse nuovamente presidente del consiglio.

Ho avuto le mie esperienze personali con il berlusconismo, forse per questo vedo le cose in maniera pessimistica. Quando all'inizio dell'anno in occasione del naufragio davanti  all'Isola del Giglio ho fatto qualche battuta a spese dei nostri vicini, ho guadagnato la prima pagina sul quotidiano "Il Giornale" posseduto dal fratello di Berlusconi. Tuttavia al capo redattore non è bastato quello che io avevo scritto, e per semplicità ha aggiunto un paio di frasi, e ha completato il tutto con il titolo: "Noi abbiamo Schettino, voi Auschwitz". A confronto la Bild sembra un giornale parrocchiale.

Piu' pericolosi dei macchiavellici, sono i politici fantasisti che credono alla rappresentazione del mondo che essi stessi hanno creato. Il vero politico di potere è realista, e cio' lo rende responsabile delle sue azioni e prevedibile. Chi al contrario dispone di troppo potere o denaro, tende a crearsi una realtà nella quale tutto funziona come lui desidera. E a cio' appartiene anche concludere che l'economia è in salute perché i ristoranti sono pieni di gente, o dire che  gli spread fra titoli tedeschi e italiani sono "un imbroglio".

Non si puo' fare affidamento sul ritiro della spazzatura.

La popolarità di Berlusconi si è sempre fondata sulla volontà di assecondare negli elettori i loro desideri infantili e le loro passioni. "Molti italiani lo adorano per la sua illimitata avidità di denaro e potere, allo stesso modo in cui ammirano gli ultimi arrivati allo sportello che se ne fregano  delle persone in fila mettendosi davanti a tutti. Un americano, a cui un commerciante non emette nessuna ricevuta, pensa immediatamente: 'se non paga le tasse, lo stato per trovare il denaro dovrà aumentarle. Si sta danneggiando da solo'. Anche un lavoratore dipendente italiano che paga fino all'ultimo centesimo le sue tasse, trova un evasore fiscale in qualche modo ammirevole". Non è il mio giudizio, piuttosto quello dello psicoanalista e scrittore Sergio Benvenuto, nel suo articolo pubblicato 2 anni fa su "Lettre International". E allora non era ancora completamente chiaro in quale direzione il berlusconismo avrebbe guidato il paese.

Non è che agli italiani manchino i mezzi per risolvere i problemi senza un aiuto esterno. Le loro attività finanziarie sono maggiori di quelle dei tedeschi. Secondo il recente "Global Wealth Reports" di Allianz, ogni italiano possiede 42.800 € di patrimonio, 4.000 € in piu' di ogni tedesco. Il problema è che la maggior parte degli italiani non ritengono necessario pensare alla riduzione del debito del loro stato. Non gli si puo' certo dare torto: se anche da noi non si potesse fare affidamento sullo smaltimento dei rifiuti, non ci sentiremmo obbligati a pagare tutte le tasse.

Ma forse è arrivato il momento di portare al governo politici che mettano in discussione lo stato attuale delle cose, invece di aggravarlo. Non da ultimo, nella scelta dei suoi rappresentanti, si mostra la maturità di una nazione. 

Lo spettro dell'unione di trasferimento

La Transferunion sin dall'inizio della crisi agita il sonno dei tedeschi. Un commento di FAZ ci illustra il punto di vista della stampa conservatrice. Werner Mussler, da FAZ.net
Un nuovo termine si aggira per l'Europa: "capacità fiscale" (Fiskalkapazität). Già dalla scelta delle parole è chiara la volontà di essere poco chiari. Ma il presidente EU Herman Van Rompuy ha in programma qualcosa di ancora piu' grande.

Che cos'è la "capacità fiscale"? Da un po' di tempo il concetto aleggia sul processo di riforma dell'UE, e nessuno sa bene cosa si intenda. Una sola cosa è chiara: l'unione monetaria in futuro avrà a disposizione, in maniera ben definita, dei mezzi propri. Alle domande ovvie - perché, quanto, da chi, per chi, per quale scopo, quando - nessuno ha voluto ancora rispondere.

Con la relazione sulla riforma dell'unione monetaria del presidente del consiglio EU Van Rompuy, dei presidenti della commissione europea, della BCE e dell'Eurogruppo, la nebbia sembra essersi almeno un po' diradata. Il punto centrale del rapporto avrà certamente sorpreso il governo federale tedesco: a partire dal 2014 dovrà "essere istituita una determinata e limitata capacità fiscale", per "poter ammortizzare gli specifici shock economici nei diversi paesi". Fondo da realizzare con "un sistema di assicurazione a livello centrale". 

Il problema di Berlino, riferito prima di tutto all'idea di assicurazione, è comprensibile solo in parte. La cancelliera ha sempre sostenuto la "capacità fiscale": in futuro "solidarietà e controllo" in Europa dovranno andare mano nella mano, aveva detto Angela Merkel in ottobre, mentre i capi di governo discutevano sulla prima relazione di Van Rompuy. La cancelliera vorrebbe premiare con i fondi della "capacità fiscale" i paesi che si impegnano e lasciano che i loro sforzi siano controllati. Non ha ancora chiarito, tuttavia, secondo quali criteri valuterà la buona condotta degli stati e se lei si presenterà come il controllore degli stati. La sua strategia è davvero costruttiva come lei crede? Un piano e un controllo europeo sono davvero promettenti? E pensa veramente che tutti gli stati europei si lascino costringere a una "via tedesca"?  Già in ottobre e' emersa una nuova interpretazione maggioritaria: la "capacità" dovrà servire per assorbire gli shock economici.

Dietro c'è un pensiero corretto. Ammortizzare immediatamente gli shock nei singoli paesi prevenendo il contagio agli altri stati, se funzionasse, sarebbe molto piu' economico di ogni "savataggio definitivo" dell'Euro.

E' poco piu' di un pensiero corretto. A posteriori, le bolle immobiliari e le conseguenti crisi bancarie, come in Spagna o Irlanda, sono facilmente identificabili come uno schock. Appunto, a posteriori. Gli shock sono riconoscibili, quando ormai è troppo tardi per evitare il contagio.

Van Rompuy in verità ha in programma ancora di piu'. L'opzione da lui denominata "capacità fiscale" arriva fino ad una nuova macchina di redistribuzione europea.

L'approccio macroeconomico: guidare la congiuntura economica EU

In termini macroeconomici i flussi di pagamento in entrata e in uscita dalla "capacità" (Kapazität) dovranno dipendere dalla situazione economica del paese. Chiaramente e seriamente: uno stato in boom paga, uno in recessione riceve denaro.

La direzione a quanto pare dovrebbe essere assunta da Brussel. Poiché questa assurdità non puo' funzionare, la seconda opzione di Van Rompuy - l'approccio microeconomico - contiene molto piu' materiale esplosivo.

L'approccio microeconomico: integrazione delle assicurazioni nazionali contro la disoccupazione.

In questa variante i pagamenti in entrata e in uscita "dovrebbero dipendere direttamente dagli sviluppi del mercato del lavoro". La "capacità" dovrebbe servire come "integrazione parziale all'assicurazione nazionale contro la disoccupazione". Piu' avanti sarà chiaro che si tratta di una grande forma di redistribuzione. Quella che eufemisticamente viene definita "assicurazione", sarebbe l'ingresso in una grande unione sociale europea, in contrasto con ogni idea di sussidiarietà.

Ma l'assicurazione ci porta fuori strada anche per un altro motivo. Si basa sull'idea che una volta questo una volta quello stato Euro, senza colpa alcuna, venga colpito da difficoltà economiche e che i rischi corrispondenti siano assicurabili. Ma la premessa è falsa. Molto spesso le crisi economiche sono riconducibili ad una politica economica nazionale sbagliata. E sicuramente è sbagliata la conclusione. Un'assicurazione avrebbe senso, se i rischi ex ante fossero distribuiti equamente. Uno sguardo alla attuale Euro crisi ci dice che questo non era proprio il caso.  

Van Rompuy potrà comunque affermare di aver seguito il mandato ricevuto: piu' "solidarietà e controllo". L'insoddisfazione di Berlino sulla sua relazione sarà solo poco credibile. La creazione di una massiccia unione di trasferimento europea ipotizzata nel documento, dipenderà in ultima istanza dai fondi di cui disporrà la "capacità". In che modo il governo federale dovrà applicare la proposta, non è ancora chiaro. Van Rompuy sta aprendo cosi' tante porte che difficilmente la Cancelliera riuscirà a chiuderle tutte.