lunedì 20 gennaio 2020

"Il fallimento delle assicurazioni sulla vita ormai è inevitabile"

"Il 2021 sarà l'anno del fallimento delle assicurazione sulla vita tedesche", scrive Axel Kleinlein, presidente dell'associazione per la difesa dei clienti delle assicurazioni. Anni e anni di tassi a zero, indispensabili per tenere in piedi il carrozzone della moneta unica, in Germania hanno spinto un intero settore, quello dei fondi pensione e delle assicurazioni sulla vita, ad un passo dal disastro. Ne scrive Axel Kleinlein su Manager Magazin


Il 2019 ancora una volta ha dolorosamente messo il settore delle assicurazioni sulla vita di fronte alla cruda realtà. La ripresa non è in vista. Ma almeno fino a quando l'industria potrà ancora strisciare, c'è speranza. Ma il 2019 mi fa dubitare del futuro, la speranza vacilla. La capacità di adattamento del settore delle assicurazioni sulla vita è decisamente in calo.


I portavoce e i rappresentanti del settore assicurativo cullano i clienti, la politica e i media con delle notizie confortanti su dei presunti successi. Ma da queste storie di successo non dovrebbe in alcun modo scaturire una fiducia cieca e immotivata. Gli osservatori dovrebbero piuttosto preoccuparsi per la reale situazione in cui versa il settore delle assicurazioni sulla vita. Le paure qui espresse tuttavia hanno un obiettivo: nessuno, per favore, nel 2021 potrà dire che non sapeva nulla e che non ha avuto modo di prepararsi.

L'anno che si è appena concluso ci ha fornito delle prime impressioni su quello che ci aspetta. Con Generali Deutschland, quattro milioni di contratti sono stati inviati al run-off - con un futuro alquanto incerto e ceduti ad un investitore che essenzialmente con quei contratti già stipulati intende ottenere un profitto. La soddisfazione dei clienti della previdenza integrativa ormai è di importanza secondaria. Nel 2019 abbiamo anche visto il fallimento del primo fondo pensione e l'autorità di vigilanza ne sta attualmente gestendo l'attività. Tutti cattivi presagi.

Ma l'esperienza del 2019 che più mi preoccupa è che gli assicuratori sulla vita e i loro lobbisti non hanno alcuna consapevolezza della situazione.

Siamo in condizioni catastrofiche perché gli assicuratori non sono stati in grado di effettuare dei calcoli ragionevoli. Per decenni le aziende hanno fatto dei calcoli con dei tassi di interesse garantiti molto elevati, basandosi unicamente sul principio della speranza. Cosa hanno calcolato i matematici e gli attuariali quando hanno preso in considerazione il tre, il tre e mezzo o il quattro percento? "Andrà bene", "Ci saranno sempre interessi" - con frasi simili negli anni '80 e '90 gli attuariali erano soliti confortarsi a vicenda. E l'autorità di controllo ha sempre annuito.

I fondi pensione sono stati i primi ad essere colpiti

Solo con un grande sforzo e  grazie a leggi e regolamenti sempre nuovi, a partire dal 2011 è stato possibile aiutare le compagnie assicurative. Il solo cambiamento della legge sulla riserva degli interessi aggiuntivi poco più di un anno fa ha salvato dalla bancarotta almeno sei compagnie di assicurazioni sulla vita. Ma il settore non è riuscito a utilizzare il 2019 per agire e preparare i clienti ai futuri tagli delle garanzie e al fallimento delle stesse compagnie assicurative.

In ogni caso, gli assicurati da anni sono costretti a subire delle gravi perdite.

Non solo a causa degli scarsi risultati commerciali che quasi ovunque affossano i ritorni. Gli assicurati vengono privati anche ​​dei ritorni che dovrebbero essere trasferiti ai clienti nell'ambito della cosiddetta "assegnazione minima". Miliardi di euro, che in realtà dovrebbero essere una importante componente della previdenza integrativa, restano fermi nelle riserve speciali per sostituire il capitale proprio e i fondi propri. Quello che sembra complicato, tuttavia, ha una conseguenza fatale per le società per azioni: i dividendi degli azionisti sono più alti.

Molti assicuratori hanno optato per gli azionisti

Nella battaglia fra gli interessi degli azionisti e quelli degli assicurati, le compagnie assicurative hanno scelto gli azionisti. Nel 2020 probabilmente vedremo ancora una volta il pagamento di dividendi ad un livello molto elevato, mentre il ritorno dagli interessi continuerà a diminuire e verranno usati sempre più fondi per coprire le garanzie previste.

In sintesi: nel 2020 saranno ancore di piu' i fondi pensione a ritrovarsi in ginocchio, molti assicuratori sulla vita chiuderanno la loro attività ai nuovi clienti, andranno in ristrutturazione o cederanno tutti i loro clienti insieme ai contratti. L'industria non riuscirà a evitare gravi squilibri, il 2021 quindi sarà l'anno del fallimento delle assicurazioni sulla vita tedesche. E anche nel 2020 il settore assicurativo non sarà in grado di ammettere i propri errori, imparare dagli errori e ripensare la propria attività.

Il settore non sarà in grado di evitare gravi squilibri

Cosa ci si può quindi aspettare da questo anno: il settore assicurativo e i politici della GroKo probabilmente impediranno un limite massimo alle commissioni. Anche se il collasso di alcune aree del settore delle assicurazioni sulla vita è imminente, probabilmente si continueranno a pagare delle commissioni molto salate, in particolare ai distributori e alle strutture di distribuzione, fino all'ultimo minuto.

È un peccato che, ancora una volta, sia un'associazione di consumatori a dover dare delle cattive notizie. Sfortunatamente l'industria stessa non sembra essere in grado di farlo. Si tratta di una domanda cruciale per il futuro: oltre alla pensione statale, vogliamo anche dei piani pensionistici coperti dal capitale versato? Ora dovrebbe essere finalmente chiaro che se vogliamo continuare a fare affidamento su un po 'di copertura del capitale, ciò non dovrà accadere con un'assicurazione sulla vita, in nessun modo con una simile frode legalizzata.


Axel Kleinlein è a capo del Bundes der Versicherten (BdV) Deutschlands, la principale associazione per la difesa dei clienti delle assicurazioni. 


domenica 19 gennaio 2020

"La modifica del MES al Bundestag non ha la maggioranza necessaria"

"La modifica del MES al Bundestag non ha la maggioranza necessaria" afferma Frank Schäffler, deputato al Bundestag per la FDP e capogruppo in commissione finanze. Un articolo uscito qualche giorno fà su Die Welt ci spiega perché al Bundestag AfD e FDP sul MES daranno battaglia. Da Die Welt


(...) La trasformazione dell'ESM in una sorta di Fondo monetario europeo è costata diversi mesi di negoziati e molte discussioni. E ora la sua approvazione potrebbe fallire proprio al Bundestag tedesco. Il governo federale non lo esclude.

Il motivo è una coalizione composta da AfD e FDP che si sta mobilitando contro i piani del Ministero delle finanze per far approvare l'ESM al Bundestag. Gli esperti del governo hanno reagito e attualmente stanno cercando di chiarire quale sia la maggioranza necessaria per far approvare in parlamento il trattato modificato.

"La questione dei requisiti di maggioranza necessari è ancora all'esame", afferma il governo federale in risposta a una interrogazione del gruppo parlamentare della FDP al Bundestag.

Gli esperti di diritto europeo: i cambiamenti del MES richiedono una maggioranza parlamentare di 2/3

La FDP ha incaricato il giurista ed esperto di diritto europeo Frank Schorkopf dell'Università di Gottinga per chiarire la questione del voto. Schorkopf ha presentato il suo parere a inizio dicembre e ha concluso che affinché la Germania possa ratificare la rifoma dell'ESM al Bundestag il trattato dovrà essere approvato con una maggioranza di due terzi del parlamento.

Il MES non fa parte del diritto UE, ma si basa su di un trattato indipendente tra i paesi dell'euro. Come tutti i trattati internazionali, pertanto, la riforma dovrà essere ratificata dai parlamenti nazionali. A Berlino tuttavia c'è preoccupazione per la maggioranza necessaria con la quale la riforma dovrà essere approvata al Bundestag.

La domanda centrale è la seguente: le modifiche al trattato sono solo degli adeguamenti tecnici oppure, con l'approvazione dell'ESM graveranno sul bilancio pubblico dei rischi aggiuntivi con un impatto significativo sulle competenze di bilancio del Bundestag? Questo è ciò che è accaduto con il primo trattato ESM.

All'epoca, tuttavia, il governo federale in parlamento aveva la maggioranza dei due terzi. Nel frattempo però ha perso questa maggioranza. Il gruppo della FDP avverte che le maggiori competenze del fondo in materia di salvataggi bancari creeranno dei nuovi significativi rischi per il bilancio pubblico. Il gruppo parlamentare di AfD al Bundestag nel frattempo ha annunciato che se la modifica del trattato dovesse avvenire a maggioranza semplice si rivolgerà sicuramente alla Corte costituzionale federale.

"La modifica del MES al Bundestag non ha la maggioranza necessaria", afferma Frank Schäffler, deputato della FDP al Bundestag. "Ciò risulta chiaramente dal rapporto di Schorkopf e persino il governo federale non è sicuro di quale sia la maggioranza parlamentare necessaria". Schäffler e i suoi colleghi di partito, inoltre, sono alquando disturbati dal fatto che il governo federale e l'amministrazione dell'ESM stiano operando come se la riforma fosse già stata approvata.

Cosi' Berlino ha già stanziato 1,9 milioni di euro per fare in modo che l'ESM entro l'estate possa assumere 15 nuovi dipendenti aggiuntivi per i nuovi compiti. "I nuovi posti potranno essere creati solo e nella misura in cui l'accordo per la modifica del MES è stato ratificato da tutti i parlamenti nazionali", afferma un parere della FDP in commissione bilancio. (...)

-->

sabato 18 gennaio 2020

"La Baviera è la più grande istituzione caritatevole tedesca"

"La Baviera è la più grande istituzione caritatevole tedesca" scrive Handelsblatt in riferimento al sistema di compensazione finanziaria fra i Laender tedeschi grazie al quale negli ultimi 10 anni i bavaresi hanno versato piu' di 50 miliardi di euro ai "fratelli" meno fortunati dell'est, una buona parte dei quali finiti ai berlinesi che in 10 anni hanno incassato quasi 40 miliardi. Dopo anni di proteste e un ricorso alla corte costituzionale, a partire dal 2020 il sistema della compensazione fra i Laender sarà smantellato, la domanda tuttavia è sempre la stessa: se un bavarese non vuole finanziare lo stile di vita rilassato dei berlinesi, perché dovrebbe essere disposto a pagare il sussidio per un disoccupato andaluso, greco o calabrese? Da Handelsblatt


La Baviera è la più grande istituzione caritatevole tedesca, almeno per quanto riguarda la politica finanziaria. Nell'ultimo decennio, infatti, il  Freistaat bavarese ha versato 50,7 miliardi di euro nel sistema della perequazione finanziaria statale (Länderfinanzausgleich). Gran parte del denaro proveniente da Monaco tuttavia è finito a Berlino: dal 2010 al 2019, infatti, la capitale tedesca ha ricevuto finanziamenti per 39,5 miliardi di euro provenienti dal fondo per la compensazione finanziaria ed il Land è stato il leader indiscusso fra i 16 stati federali. Lo mostrano i dati di Handelsblatt sulla base degli ultimi dati forniti dal Ministero delle finanze tedesco.

Solo nell'ultimo anno, la Baviera ha versato nel fondo per la compensazione finanziaria piu' di quanto non avesse mai fatto fino ad ora: 6,7 miliardi di euro. Il Freistaat da solo ha contribuito per più della metà dell'intero fondo. Segue a distanza considerevole il Baden-Württemberg, che ha contribuito con 2,44 miliardi di euro, circa 600 milioni in meno rispetto all'anno precedente. Al contrario è aumentata la quota degli altri due "paesi donatori": il Land Hessen ha pagato 1,91 miliardi di euro, Amburgo 120 milioni.

Markus Soeder presidente della Baviera
I restanti dodici stati federali hanno invece ricevuto denaro. Anche nel 2019 Berlino resta di gran lunga il principale Land destinatario: con 4,33 miliardi di euro ha ricevuto solo qualcosina in meno rispetto al 2018. Gli altri grandi Laender beneficiari sono stati la Sassonia con 1,18 miliardi, il NRW con 1,04 miliardi e la Bassa Sassonia, che per la prima volta in sei anni è scesa a 831 milioni di euro.

In totale nel 2019 sono stati redistribuiti circa 11,16 miliardi di euro, un po' meno rispetto all'anno record 2018, quando i miliardi distribuiti erano stati 11,45. 

Oltre alla Baviera, negli ultimi dieci anni anche il Baden-Württemberg ha versato molto denaro nel fondo per la compensazione: un totale di 24,24 miliardi di euro. L'Assia invece ha raggiunto i 18,39 miliardi di euro, Amburgo, che durante lo scorso decennio è stato sia un Land donatore che destinatario, ha versato nel fondo 440 milioni di euro.


Tra il 2010 e il 2019 i maggiori beneficiari, oltre a Berlino, sono stati la Sassonia, che ha ricevuto circa 10,5 miliardi di euro e il NRW con poco più di 8 miliardi di euro. Anche Brema in rapporto alle sue dimensioni, con circa sei miliardi di euro, ha incassato molto.

La perequazione finanziaria statale in Germania ha lo scopo di garantire condizioni di vita uniformi in tutto il paese. Viene calcolata sulla base di diversi parametri come la forze economica e fiscale di un paese. Ciò significa ad esempio che la Sassonia riceve molto denaro dal fondo, anche se non ha debiti, mentre da sola la Baviera deve farsi carico di più della metà della compensazione. Ci sono sempre stati da parte dei Laender pagatori delle forti critiche nei confronti della perequazione finanziaria fra le regioni, Baviera e Assia avevano anche minacciato un ricorso alla corte costituzionale.

Da quest'anno si applica un nuovo sistema 

Da quest'anno si applicherà un nuovo sistema, quello vecchio infatti è scaduto a fine 2019 insieme al Solidarpakt II pensato in favore dei Laender orientali. Il precedente sistema di compensazione finanziaria statale perciò non è più applicabile. I Laender federali in cambio riceveranno più di 9 miliardi di euro di stanziamenti dal governo federale e entro il 2030 l'importo aumenterà fino a 13 miliardi di euro ogni anno. In cambio il governo federale riceve maggiori diritti di intervento in aree che sono in realtà di competenza degli stati federali, come le autostrade, l'amministrazione fiscale, gli investimenti nelle scuole e la gestione delle amministrazioni online.


domenica 22 dicembre 2019

H. W. Sinn - Perché i saldi Target stanno scendendo

Dalle colonne della FAZ, il professore H. W. Sinn prosegue la sua battaglia sulla natura dei saldi Target e questa volta risponde a chi nei giorni scorsi, dopo una inattesa riduzione dei saldi tedeschi, aveva subito ipotizzato una normalizzazione della situazione sui mercati finanziari europei. Dalla FAZ.net, il professore Hans Werner Sinn


Dopo anni di saldi Target in crescita, nell'ottobre 2019 c'è stato un primo calo dei saldi che a molti è sembrata quasi un'inversione di tendenza. Il solo saldo Target della Bundesbank, che nel mese precedente era stato di 915 miliardi di euro, è sceso di 78 miliardi arrivando a 837 miliardi di euro. A novembre questo crollo è stato parzialmente compensato da un nuovo aumento fino a 871 miliardi di euro, ma resta comunque un calo considerevole.

Alcuni commentatori hanno individuato in questa svolta un segno della normalizzazione della situazione sui mercati finanziari. È stato "un duro colpo per tutti i critici della moneta unica e per i profeti della crisi dell'euro", si poteva leggere su Internet, e parole simili erano riportate anche nelle cronache dei giornali. Questa valutazione è errata, se non completamente sbagliata.

Lo è perché implicitamente equipara il rischio di un crash con l'esistenza stessa dei saldi Target. In realtà il sistema Target protegge l'economia da un'improvvisa fuga degli investitori privati ​​e aiuta a evitare il crollo del sistema. I crediti pubblici all'interno dell'eurosistema, misurati dai saldi target, in caso di emergenza sostituiscono i prestiti dei privati ​​ed evitano in questo modo  dei possibili fallimenti.




Il problema con i saldi target in realtà non è il rischio di un crash, ma il rischio di credito implicito per la Germania. I beni, le azioni, le società, i beni immobili e i titoli di debito che sono diventati di proprietà estera o che sono stati estinti in cambio dei crediti target della Bundesbank sono ormai andati, resta solo da vedere se il corrispettivo equivalente verrà mai rimborsato. Il rischio di credito non riguarda solo l'eventuale uscita di un paese dalla zona euro, ma ciò che  spesso viene trascurato, è che quando uno stato fallisce, fallisce anche il sistema bancario locale.

A ciò si aggiunge il fatto che i crediti target minano la democrazia, rendono la Germania ricattabile, hanno effetti redistribuivi significativi e rallentano la crescita economica. In primo luogo, senza chiedere il loro consenso e senza la partecipazione dei loro parlamenti, i cittadini vengono resi  responsabili per i rischi di credito. Se l'Eurosistema fosse stato costruito sulla base dei sistemi di pagamento privati, consentiti dal Trattato di Maastricht, i rischi sarebbero stati spostati sugli investitori privati. In secondo luogo i rischi Target rappresentano una potenziale minaccia da parte dei paesi debitori, grazie ai quali possono forzare un'unione di trasferimento e l'introduzione di una garanzia congiunta sui depositi bancari. In terzo luogo, la copertura assicurativa gratuita garantita dai contribuenti riduce il premio al rischio con il quale i paesi con un indebitamento eccessivo possono indebitarsi. Ciò provoca ulteriore debito aggiuntivo e priva i paesi esportatori di capitali di una parte dei loro proventi derivanti dagli investimenti all'estero. In quarto luogo, i saldi Target non proteggono solo le banche, le aziende e gli stati sani da una possibile irrazionalità dei mercati, ma consentono anche agli stati in difficoltà e alle aziende zombie che non possono più far fronte ai debiti di astenersi dal fare le riforme necessarie per il proprio risanamento.

È perciò errato ipotizzare che il calo dei saldi Target indichi una "normalizzazione" della situazione sui mercati finanziari. In realtà il calo è il risultato dell'introduzione degli interessi negativi sui depositi bancari introdotti da parte delle rispettive banche centrali nazionali. E ciò non deriva dalla crescente fiducia del mercato, ma da una mossa draconiana da parte del Consiglio direttivo della BCE per indirizzare i capitali privati nei paesi della zona euro colpiti dalla crisi.

Con la decisione del consiglio direttivo del settembre 2019, il tasso di interesse negativo sui depositi delle banche è stato fissato allo 0,5% e allo stesso tempo è stata introdotta una soglia molto alta al di sotto della quale non si applicano gli interessi per l'eccesso di liquidità delle banche (superiori al requisito di riserva), pari a sei volte il requisito minimo di riserva. L'importo di questa soglia corrisponde a circa la metà della liquidità in eccesso complessiva all'interno dell'Eurosistema, vale a dire circa 900 miliardi di euro.

Se la liquidità in eccesso fosse stata distribuita uniformemente in tutti i paesi, gli interessi negativi non avrebbero avuto alcun effetto sui saldi Target. Tuttavia non è stato così. Piuttosto, l'estrema disparità nella distribuzione della liquidità all'interno della zona euro, misurata e resa possibile anche dai saldi target, ha creato tra le banche europee delle transazioni di arbitraggio reciprocamente vantaggiose che hanno ridotto nuovamente questi saldi. A causa di questa disparità nella distribuzione, si sono resi disponibili nei paesi in crisi dell'area mediterranea dell'eurozona  degli importi significativi inutilizzati di liquidità in eccesso, che potevano essere riempiti con della liquidità aggiuntiva senza dover pagare interessi negativi. Contemporaneamente le banche tedesche detenevano enormi somme di liquidità in eccesso rispetto agli importi di esenzione al di sopra dei quali devono pagare degli interessi negativi. Prestando una parte di tali eccedenze all'Europa meridionale a un tasso di interesse che si trovava da qualche parte tra meno 0,5% e 0, sia le banche tedesche che le banche dell'Europa meridionale sono state in grado di realizzare un profitto: le prime perché hanno dovuto pagare meno interessi negativi, le seconde perché avevano dei prestiti di rifinanziamento che avevano ottenuto dalla loro banca centrale allo 0%, e che erano in grado di rimborsare con prestiti concessi dalle banche tedesche a tassi di interesse negativi. Il prestito di denaro all'Europa meridionale, ottenuto in modo quasi forzoso, ha ridotto i saldi Target tedeschi perché in questo modo si è ridotta la somma dei trasferimenti netti verso la Germania, misurata dal saldo target tedesco. 

Sarà necessario capire fino a che punto si spingeranno le misure finalizzate ad evitare gli interessi negativi. Sicuramente in Germania non porteranno alla completa eliminazione della liquidità in eccesso tramite la soglia priva di interessi negativi, perché in qual caso gli interessi negativi sarebbero dovuti anche al sud. Ad un certo punto l'effetto si esaurirà. Ovviamente, ciò non significa, come si potrebbe pensare, che i saldi target non possano scendere ulteriormente, dato che i profitti della Bundesbank derivanti dagli interessi negativi pagati dalle banche tedesche vengono condivisi all'interno dell'Eurosistema e accreditati alle banche centrali del sud grazie al sistema Target. I crediti Target tedeschi diminuiscono a causa del trasferimento degli interessi negativi sui depositi alle altre banche centrali dell'Eurosistema, e in questo modo scendono anche i debiti Target dei paesi in crisi. Analogamente a quanto accade nel caso di partner privati in un contratto di credito, l'accumulo dei tassi di interesse negativi porta a una riduzione sia dei crediti che delle passività.

La riduzione dei saldi target legata agli interessi negativi ovviamente è solo un effetto di lungo termine, che nel breve periodo non è molto significativo. In futuro i saldi potrebbero anche essere sommersi dall'effetto dei nuovi acquisti di titoli di stato appena decisi dalla BCE. Ma qualunque cosa accada: da un punto di vista economico è difficile interpretare un declino dei saldi, che è stato e sarà causato dai tassi di interesse negativi e dagli sconti sugli interessi negativi, come una qualche forma  di normalizzazione del mercato dei capitali o anche come una pillola calmante per gli investitori e i contribuenti tedeschi.



Perché la ratifica del MES al Bundestag non è scontata

La ratifica dell'ESM al Bundestag potrebbe essere tutta in salita perché la Groko non dispone della maggioranza di due terzi dei voti necessaria per ratificare i trattati internazionali che abbiano delle implicazioni sulle competenze di bilancio del Bundestag. I gruppi parlamentari della FDP e di AfD sono pronti a dare battaglia e preparano un ricorso alla Corte Costituzionale. Ne scrive Welt




(...) Il fondo di salvataggio ESM, preceduto dall'organismo conosciuto come EFSF, creato dal nulla nove anni fa al culmine della crisi dell'euro, ha svolto un ruolo centrale nella crisi debitoria, rifornendo di denaro freso quei paesi della zona euro che avevano perso l'accesso ai mercati a condizioni accettabili. Il fondo di salvataggio prende in prestito denaro dai grandi investitori in tutto il mondo grazie al suo eccellente merito di credito e lo trasferisce ai paesi in crisi a condizioni favorevoli.

La troika è storia, ora arriva il duetto 

La portata è enorme: dal 2011 il fondo e il suo predecessore hanno concesso prestiti per salvataggi per un valore di 205 miliardi di euro, trasformando l'ESM nel principale creditore dello stato in ciascuno dei paesi in crisi, dall'Irlanda al Portogallo. Il fondo detiene oltre la metà del debito pubblico greco. Il fondo di salvataggio, che ha solo sette anni, tuttavia, è destinato a diventare molto vecchio: alcuni dei prestiti concessi dall'ESM e dall'organizzazione precedente scadranno infatti nel 2070.

L'organizzazione, nata in una situazione di bisogno, ora dovrà essere rafforzata. I paesi dell'euro vorrebbero convertirlo in una specie di fondo monetario europeo. Recentemente il ministro delle finanze italiano, a Bruxelles,  per motivi di politica interna ha impedito all'ultimo minuto l'approvazione della riforma dello scudo protettivo praticamente ormai completamente negoziato. Il trattato sarà di nuovo all'ordine del giorno il prossimo anno.

Il MES riformato dovrebbe svolgere un ruolo centrale nel caso in cui gli stati dovessero tornare a vacillare e dovessero nascere dei nuovi programmi di salvataggio. Durante l'eurocrisi, infatti, a dare il tono era stata la cosiddetta troika composta da Banca centrale europea, dalla Commissione europea e dal Fondo monetario internazionale (FMI): avevano negoziato dei prestiti per il salvataggio degli Stati colpiti dalla crisi, avevano definito i programmi di austerità e di riforma che i governi avrebbero dovuto attuare per ottenere i credito, e quindi monitorato il rispetto degli impegni.

In futuro l'ESM avrà più voce in capitolo, afferma il suo direttore Klaus Regling: “In passato c'era la troika e l'ESM si è aggiunto solo in seguito per formare un quartetto. In futuro ci sarà un duetto fra Commissione europea e MES; ciò si rifletterà nel trattato ESM modificato”. Insieme, i due organismi europei in futuro dovranno progettare, prescrivere e monitorare i programmi di salvataggio. Sarebbe la fine della cooperazione con il FMI, con il quale gli europei nel corso della crisi greca avevano avuto piu' di un conflitto.

Non potrà essere chiamato fondo monetario 

In Lussemburgo si sono anche accorti che il nome di Fondo monetario europeo si sarebbe ben adattato all'entità riformata. La BCE per ragioni tecniche ha avuto qualcosa da dire contro questa denominazione, afferma Regling. "Il nome non è importante", dice oggi: "è importante la sostanza e il MES si è fortemente spostato in direzione di un fondo monetario europeo".

In alcuni ambiti l'ESM ha dei poteri ancora più estesi e ad esempio nel caso di fallimento di una grande banca potrà avviare un pacchetto di salvataggio. Esiste già un fondo di risoluzione a livello europeo, e cioè l'SRF, nel quale tutte le banche europee stanno già versando un contributo e che si assume i costi della risoluzione europea in caso di fallimento.

Se, tuttavia, durante una crisi finanziaria, a fallire fossero diverse banche o una banca particolarmente grande e il fondo di risoluzione dovesse esaurirsi e le altre banche non fossero in grado di iniettare denaro abbastanza rapidamente, l'ESM dovrebbe intervenire con dei prestiti. "Il sostegno fornito dall'ESM ha senso", afferma Bert Van Roosebeke del Centrum für europäische Politik. "Il fondo di risoluzione è in fase di realizzazione, ma al momento non è chiaro cosa succederebbe se un fallimento bancario dovesse colpire prima il fondo e poi lo stato membro interessato".

La FDP teme enormi rischi per il bilancio pubblico

La riforma dell'ESM è tutt'altro che certa, perché il MES non fa parte dell'UE, ma si basa su un trattato indipendente tra i paesi dell'euro. La modifica del trattato, come tutti i trattati internazionali, pertanto dovrà essere ratificata dai parlamenti nazionali.

Al Bundestag, ovviamente, c'è resistenza nei confronti del progetto. A Berlino, infatti, si discute se il Bundestag possa approvare gli emendamenti del trattato a maggioranza semplice oppure se sia necessaria una maggioranza di due terzi. Questo sarebbe il caso se il trattato influisse in modo significativo sulla sovranità legislativa in materia di bilancio, come è accaduto nel caso del primo trattato ESM.

La questione ora riguarda se le modifiche al trattato siano solo degli adeguamenti tecnici senza rischi significativi per il bilancio oppure se l'impatto sulle competenze di bilancio siano rilevanti. La domanda non è priva di conseguenze, perché a differenza di quanto accadde con l'approvazione del primo trattato ESM, la grande coalizione al Bundestag non ha una maggioranza dei due terzi. E due gruppi parlamentari si stanno già mettendo di traverso.

"La riforma del MES crea dei rischi di bilancio aggiuntivi a causa dei nuovi compiti in materia di salvataggio bancario", afferma Florian Toncar, portavoce del gruppo FDP in materia di politica finanziaria. "Al Bundestag la modifica del trattato potrà quindi essere approvata solo con una maggioranza di due terzi".

Il suo gruppo parlamentare ha già commissionato un parere di esperti per chiarire il punto. Il gruppo parlamentare di AfD al Bundestag ha già annunciato che si rivolgerà sicuramente alla Corte costituzionale federale se la modifica del trattato dovesse essere approvata a maggioranza semplice.
-->

sabato 21 dicembre 2019

Heiner Flassbeck - La crisi attuale è figlia di Hartz IV (seconda parte)

"Le politiche dell'Agenda 2010 hanno solo scelto un modo alquanto primitivo per esportare la disoccupazione nei paesi vicini. E questo, non bisogna mai dimenticarlo, è stato possibile solo perché in Europa c'era un'unione monetaria". Nei giorni in cui la SPD finalmente mette in discussione Hartz IV, il grande economista tedesco Heiner Flassbeck, commenta cosi' le tanto lodate riforme rosso-verdi. Seconda parte, si arriva da qui. Da Flassbeck Economics


La soluzione dell'enigma

Questi semplici risultati empirici contengono la chiave per risolvere l'enigma dell'Agenda: non c'è stato solo un canale attraverso il quale i tagli ai salari hanno influenzato il mercato dei beni e del lavoro, ma i canali sono sempre 2: il canale del mercato interno e il canale delle esportazioni. Il primo è stato un disastro - non ultimo per la dottrina prevalente - il secondo invece è stato alla base dell'apparente storia di successo della Germania.

Il fatto che gli effetti interni previsti non si siano verificati, è reso evidente dal fatto che la domanda interna non sia aumentata. L'idea neoclassica di eliminare la disoccupazione riducendo o moderando i salari si fonda sull'ipotesi che se i salari vengono ridotti (o se i salari reali restano indietro rispetto alla produttività), le aziende inizieranno a ristrutturare i loro processi produttivi aumentando l'impiego  della forza lavoro (relativamente) più economica e quindi sostituendo il capitale relativamente più costoso (il cui prezzo non è cambiato). Questa sostituzione del capitale con il lavoro tenderà quindi a ridurre la produttività del lavoro o a farla aumentare più lentamente, in modo da evitare ulteriori licenziamenti, o almeno ridurli.

Questo concetto di sostituzione è completamente irrealistico per vari motivi. Se questa teoria fosse valida, nel tempo si assisterebbe ad una crescita della produttività inferiore rispetto a quella di paesi comparabili che non hanno usato la moderazione salariale. Questo non è il caso del confronto con la Francia. In Germania, la produttività ha continuato ad aumentare a un ritmo molto simile a quello che ha preceduto la fase di moderazione salariale e simile alla Francia, dove non vi era stata alcuna moderazione salariale. Ma se la produttività continua ad aumentare, come è accaduto in Germania, è chiaro fin dall'inizio che la tesi della sostituzione non può essere provata empiricamente. Il fatto che l'occupazione sia aumentata senza che la domanda interna sia cresciuta in modo adeguato può essere spiegato solo dall'aumento della domanda estera.

Se l'approccio neoclassico aiutasse a spiegare la realtà, si dovrebbe anche osservare che un taglio salariale viene immediatamente compensato dagli effetti positivi sull'occupazione. Quindi, se i salari reali orari, invece di aumentare del 2%, stagnano, l'occupazione (il numero di ore) dovrebbe aumentare immediatamente del 2%. Solo in questo caso il salario reale rimarrebbe lo stesso e di conseguenza solo in questo caso potrebbe essere escluso un effetto negativo sulla domanda interna (...).

Ciò significa che in un'economia come quella tedesca, dove la produttività è aumentata nonostante la moderazione salariale, ma la domanda interna è cresciuta meno della produttività, l'effetto ipotizzato dai neoclassici sicuramente non si è verificato. Ciò ha reso la moderazione salariale un fallimento, indipendentemente da cosa poi sia accaduto. E quindi è stato il solo canale dell'export ad avere reso il paese un caso "di successo" (misurato secondo le statistiche del mercato del lavoro), nonostante la riduzione relativa dei salari.

Cosa sarebbe successo senza le "riforme"?

Se la domanda interna in Germania non fosse stata imbavagliata, e se i salari orari avessero seguito la produttività, la domanda interna sarebbe cresciuta e il caos europeo non ci sarebbe mai stato. Le esportazioni tedesche e quindi le eccedenze nell'export tedesco non sarebbero mai cresciute alle stelle così come poi è accaduto, e non avrebbero mai spinto il debito estero dei paesi partner dell'unione monetaria cosi' in alto. I paesi partner inoltre, dipenderebbero in misura molto inferiore dalla "politica debitoria" dello stato, decisamente vietata in Europa.

Non vi è alcun dubbio che in un'unione monetaria un paese con un'economia aperta che riesce a produrre sottocosto rispetto ai suoi vicini beneficerà prima o poi di grandi eccedenze delle partite correnti, se i vicini non dovessero agire in tempo. Sappiamo tuttavia che questi successi non dureranno. Perché i vicini prima o poi andranno in bancarotta oppure si comporteranno allo stesso modo; per questo nel lungo periodo con una strategia di riduzione dei salari non si ottiene nulla.

E' accaduto il contrario, e ora in Europa lo si può osservare chiaramente: nel lungo periodo il processo di aggiustamento sarà molto costoso, anche per chi ha fatto la prima mossa. Perché la riduzione salariale a cui sono costretti i paesi in deficit li spinge a ridurre la loro domanda, in modo da ridurre anche la domanda dei prodotti del primo che ha ridotto i salari. Il quale tuttavia si trova già su un sentiero sbagliato perché la sua economia si fonda su una struttura economica estremamente orientata all'export. Il fatto che la struttura economica dipendente dalle auto e dall'export abbia un posizionamento fatale anche sui requisiti universalmente riconosciuti come necessari per la protezione del clima, rende la situazione tedesca ancora più drammatica.

Nel complesso c'è da fare una semplice conclusione: la strategia di riduzione dei salari non ha successo né in termini di crescita economica né in termini di crescita dei posti di lavoro, perché funziona solo attraverso il canale dell'export, il quale non è mai sostenibile. Se si desidera creare un'occupazione sostenibile, è necessario fare in modo che la domanda interna si sviluppi in modo dinamico. Se la produttività aumenta con gli investimenti, i salari dovranno aumentare in maniera tale che la dinamica della domanda agli occhi degli imprenditori sia così forte da convincerli che valga la pena fare degli investimenti che vadano ben oltre l'attuale utilizzo della capacità produttiva. In questo modo saranno creati dei nuovi posti di lavoro per ridurre la disoccupazione esistente.

Le politiche dell'Agenda non hanno raggiunto questo obiettivo, ma hanno solo scelto un modo alquanto primitivo per esportare la disoccupazione nei paesi vicini. E questo, non bisogna mai dimenticarlo, è stato possibile solo perché in Europa c'era un'unione monetaria. Se la Germania avesse ancora avuto il D-Mark, prima o poi sarebbe stato rivalutato e lo spettro di Hartz IV si sarebbe rapidamente dissolto.

Cosa accadrà?

Se in Europa si vogliono contrastare le forze centrifughe, la Germania dovrà procedere con una messa in discussione delle sue riforme e normalizzare gli sviluppi salariali. L'economia tedesca risulterebbe senza dubbio molto colpita da uno scenario di uscita dell'Italia o della Francia. E' prevedibile che la sua struttura produttiva estremamente orientata all'export, formatasi negli anni dell'unione monetaria, sarebbe soggetta a un duro adeguamento. Già ora la recessione tedesca sta dimostrando quanto il paese sia vulnerabile agli shock esogeni.

La decisione di fondo dell'euro, ancora oggi, può essere giustificata con dei buoni argomenti economici. La teoria economica dominante, tuttavia, ha ignorato fin dall'inizio questi argomenti respingendoli politicamente. Costruita sulla base delle idee monetariste della Banca centrale europea e sulle delle idee grezze in merito alla concorrenza fra le nazioni provenienti dal più grande paese membro, l'unione monetaria in questo modo non poteva funzionare. Chiunque voglia salvare l'Europa come idea politica dovrà riconoscere che ciò può accadere solo con una diversa teoria e una diversa politica economica. L'idea di un'Europa pacificamente unita può essere salvata solo garantendo la partecipazione di tutti al progresso economico e scaricando l'idea della concorrenza fra le nazioni.


-->

Heiner Flassbeck - La crisi attuale è figlia di Hartz IV (prima parte)

Dopo il congresso della SPD, Der Spiegel ha lodato le riforme Hartz definendole una "benedizione" per la Germania. Il grande economista Heiner Flassbeck capovolge questa narrazione filo-governativa della cosiddetta "stampa di qualità" e propone un'analisi molto interessante: la recessione attuale è figlia di Hartz IV, perché se riduci intenzionalmente i salari per pompare l'export allora devi anche prendere in considerazione il fatto che prima o poi questo comportamento scorretto ti si ritorcerà contro. Ne scrive Heiner Flassbeck su Flassbeck Economics


Hartz IV è stato una "benedizione", titolava Der Spiegel qualche giorno fa, intevistando un professore di economia dell'Università di Ratisbona che lavora anche per lo IAB di Norimberga (Institut für Arbeitsmarkt- und Berufsforschung) (...).

Quando si tratta di fare una valutazione globale e politicamente rilevante degli effetti di Hartz IV, tramite la cosiddetta efficienza del matching fra domanda e offerta di lavoro, bisogna sapere che si tratta senza dubbio di una procedura problematica. Come tutte le analisi di questo tipo, infatti, si basa sul presupposto che sia sempre valida una clausola ceteris-paribus: semplicemente si presume che, a parte le riforme Hartz, nel periodo di indagine non sia accaduto nulla di importante. Ciò tuttavia trascura sin dall'inizio il fatto che le riforme Hartz hanno notevolmente rafforzato una tendenza che era già in atto sin dalla fine degli anni '90 e che in Germania ha comportato una crescita dei salari molto inferiore rispetto a quanto sarebbe stato richiesto dallo sviluppo della produttività. All'epoca anche i sindacati, che nel 1999 avevano sottoscritto questo corso nell'ambito di un'alleanza per il lavoro, volevano "utilizzare la produttività per aumentare l'occupazione" (qui una valutazione data all'epoca). Se si vuole investigare empiricamente una misura come Hartz IV, non si possono e non si devono separare gli effetti che derivano dalla riforma in quanto tale, dagli effetti che provengono dal quadro complessivo in cui era inquadrato Hartz IV.

Il motivo per cui la tesi di Hartz IV come "benedizione" è lontana dalla realtà, può essere facilmente illustrato se si fa ciò che gli economisti dovrebbero effettivamente fare: includere nell'analisi tutti gli effetti - a livello nazionale e internazionale - innescati o rafforzati da un tale cambiamento istituzionale della portata di Hartz IV. Gli economisti tedeschi, tuttavia, nei loro studi (o nelle interviste) non evidenziano mai alcun effetto internazionale. Ciò tuttavia in un'economia globale fortemente interconnessa non può essere mai giustificato, ma in un'unione monetaria come quella che abbiamo in Europa da vent'anni, è senza dubbio un elemento di negligenza.

Se qualcuno nel 1995 mi avesse chiesto come sarebbe andato il tentativo della Germania di ridurre i suoi salari nell'ambito dell'eurozona (o aumentarli meno della crescita della produttività), la risposta sarebbe stata molto semplice. Avrei detto che se gli altri paesi avessero accettato il dumping salariale tedesco senza contromisure o addirittura avessero aumentato i loro salari più di quanto fosse stato giustificato dalla loro rispettiva produttività, la Germania avrebbe senza senza dubbio sperimentato un boom delle esportazioni e uno sviluppo economico eccezionalmente buono. Ma avrei anche detto che una tale politica nel lungo periodo avrebbe portato alla distruzione dell'unione monetaria e avrebbe avuto conseguenze catastrofiche per la Germania.

Per comprendere a fondo la portata di Hartz IV, bisogna inquadrarlo nella costellazione complessiva che nell'ambito della definizione dei salari era presente in Germania e in Europa all'epoca. Hartz IV è stato solo l'ultimo passaggio lungo il percorso di una politica economica volta a contenere i salari mantenendoli al di sotto di quella che chiamiamo la regola d'oro nella negoziazione dei salari: la crescita che deriva dall'andamento della produttività più il tasso di inflazione fissato politicamente. Hartz IV ha notevolmente indebolito il potere contrattuale dei sindacati in quanto la disponibilità dei lavoratori a battersi per ottenere salari più alti è diminuita a causa della minaccia di dover scendere rapidamente al livello della sicurezza sociale di base nel caso in cui fossero diventati disoccupati. Il singolo lavoratore, infatti, ritiene semplicemente che la sua lotta per avere un salario più alto gli si possa rapidamente ritorcere contro.

Le conseguenze dell'Agenda

Il problema principale nell'analisi scientifica delle riforme del mercato del lavoro attuate dai rosso-verdi dopo il 2000 risiede nell'orientamento unilaterale dell'approccio economico. Molti economisti in Germania, infatti, fanno ricorso ad una semplice argomentazione con la quale sin dall'inizio dell'unione monetaria difendono la politica tedesca: se, come è accaduto in Germania ai tempi dell'Agenda 2010 e con l'aiuto dell'Agenda 2010, è possibile imporre una riduzione (relativa) dei salari (rispetto all'estero) e quindi 20 anni di maggiore occupazione, meno disoccupazione e una forte posizione all'interno dell'UE, allora questa politica tedesca deve essere davvero giusta.

Questa semplice narrativa sembra giustificare l'Agenda 2010 e i media tedeschi continuano a farlo acriticamente. Anche se alcuni membri della SPD nella nuova leadership del partito sembrano aver capito che occorre correggere urgentemente i gravi errori dell'Agenda. Ma la crucialità della dimensione europea anche per loro è irrilevante. Con la CDU, che resta il più grande sostenitore dell'Agenda 2010, non ci si può certo aspettare che nel governo federale vi sia anche una sola voce in grado di rielaborare questa storia.

In un tale quadro molte analisi economiche risentono del fatto che partono dalle condizioni tipiche di un'economia relativamente chiusa e collegata al resto del mondo grazie ad un sistema di tassi di cambio flessibili. La Germania, però, sin dall'inizio dell'esperimento di riduzione dei salari, era un'economia relativamente aperta e nel corso degli anni e a causa della moderazione salariale è diventata una forma estrema di economia aperta. La Germania è anche membro di una grande unione monetaria, e quindi nel commercio estero ha operato in condizioni che sono diametralmente opposte rispetto al modello dei tassi di cambio flessibili. Le analisi che non mettono al primo posto questo aspetto non possono pertanto aggiungere alcuna  seria conoscenza.

Ma cosa è successo esattamente in realtà? Nonostante un aumento della produttività relativamente normale, l'aumento dei salari reali tedeschi nel primo decennio del secolo è stato vicino allo zero. A causa del deliberato contenimento dei salari orchestrato politicamente, le aziende tedesche hanno avuto sempre maggiori possibilità di sottrarre quote di mercato ai concorrenti esteri riducendo i prezzi (ma anche in mercati terzi, non solo all'interno dell'unione monetaria), oppure di conseguire profitti significativamente più alti con dei prezzi invariati rispetto alle aziende dei paesi dell'unione monetaria con andamenti salariali "normali".

In termini di export, la Germania ha quindi fatto molto meglio di tutti gli altri partner europei, come mostra la Figura 1 con l'esempio della Francia. Nel 2006 e nel 2007 e dopo la crisi finanziaria, le esportazioni tedesche sono letteralmente esplose. La Germania è stata in grado di mantenere la sua quota di mercato globale nonostante la concorrenza crescente della Cina, mentre Italia e Francia sono rimaste molto indietro. La quota delle esportazioni sul PIL in Germania è aumentata drammaticamente ed è ora a quasi il 50 %.


Come mostrato nella Figura 2, tuttavia il prezzo da pagare per la moderazione salariale è stata una debole domanda interna, perché, come prevedibile, le famiglie tedesche e i privati hanno reagito ad una prospettiva di reddito significativamente deteriorata limitando i loro consumi. I consumi privati ​​sono rimasti estremamente deboli per un lungo periodo e si sono adattati quasi perfettamente alla stagnazione dei salari reali orari.


E ciò ha comportato uno sviluppo economico separato raramente visto nella storia. Mentre le esportazioni sono decollate, la domanda interna è rimasta ferma e ha iniziato a riprendersi solo dopo il 2010. E' cresciuta all'incirca come in Francia, e ciò significa che il divario in termini di livello della domanda interna tra i due paesi resta ampio 



.
Se si confronta la domanda interna ed esterna dal 1991 in poi (Figura 4), è facile vedere quanto sia grande il divario che è emerso fra la domanda estera tedesca e quella della Francia, in rapporto alla domanda interna tedesca.


-->