Visualizzazione post con etichetta thomas mayer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta thomas mayer. Mostra tutti i post

sabato 6 marzo 2021

Quella barriera insormontabile che divide Italia e Germania e che minaccia l'euro

A dividere Italia e Germania non ci sono solo le Alpi, ma c'è anche una enorme barriera in termini di politiche sociali, economiche e salariali. Data la lentezza degli aggiustamenti reciproci, secondo l'economista tedesco Thomas Meyer, è lecito avere dei forti dubbi sulla sopravvivenza dell'euro. Ne scrive Thomas Mayer su Die Welt


Il futuro dell'euro dipenderà dalla capacità delle parti sociali, dei politici e dei cittadini dei paesi dell'eurozona di adattarsi alle politiche salariali e sociali necessarie all'interno di un'unione monetaria. Ma Italia e Germania sono ancora lontane dal riuscire a farlo.

Si dice che i tedeschi amino gli italiani ma che non li rispettino. Al contrario, si dice gli italiani rispettano i tedeschi, ma che non li amano.

Quando si parla di come gestire il denaro, si ha come l'impressione che gli italiani rispettino così tanto i tedeschi che non vogliano altro che la corresponsabilità tedesca sul debito pubblico italiano. E i tedeschi amino così tanto gli italiani che vorrebbero far uscire l'Italia dall'unione monetaria.

Non c'è dubbio che la relazione è difficile, e la barriera tra i due paesi a volte sembra alta come le Alpi.

Gli esperti descrivono le differenze e le somiglianze

Quanto siano effettivamente alte queste barriere nell'ambito delle politiche monetarie e finanziarie viene esaminato nella raccolta antologica "The Value of Money – Controversial Economic Cultures", pubblicata dal Centro italo-tedesco di "Villa Vigoni".

22 contributi da parte di economisti, giornalisti e politici tedeschi e italiani esplorano le differenze e le somiglianze in termini di sviluppo economico e di visione dell'Unione economica e monetaria europea, a nord e a sud delle Alpi.

Tra gli autori ci sono nomi noti come l'ex Ministro italiano delle finanze Giulio Tremonti e Pier Carlo Padoan, così come gli ex membri del comitato esecutivo della Banca centrale europea Gertrude Tumpel-Gugerell e Otmar Issing. Anche l'ex presidente della BCE Jean-Claude Trichet ha contribuito scrivendone la prefazione.

Il trauma tedesco dell'iperinflazione

Il quadro che emerge dai contributi sulla visione tedesca e italiana dell'unione monetaria è certamente complesso. Ma è possibile discernere i contorni delle differenze e delle somiglianze italo-tedesche.


In Germania, la visione dell'ordine monetario è ancora fortemente influenzata dal trauma dell'iperinflazione dopo la prima guerra mondiale e dalla riforma monetaria dopo la seconda guerra mondiale. La risposta a questi traumi fu un orientamento ordoliberale della politica economica in cui erano le regole, invece della discrezionalità, a determinare le decisioni.

La banca centrale, indipendente e non influenzabile della politica, doveva garantire all'economia una moneta stabile come base per lo sviluppo economico. L'economia tedesca era orientata verso i mercati mondiali, e per molto tempo l'opinione pubblica tedesca si era potuta immaginare un'unione monetaria europea solo come il "culmine" di un aggiustamento strutturale e di una integrazione fra gli stati nazionali nell'ambito di un mercato comune europeo.

Politica monetaria e fiscale in stretta collaborazione

L'Italia al contrario, solo nella sfera politica ha compiuto una chiara rottura con la sua eredità fascista, ma ha invece mantenuto alcune delle istituzioni di base create durante il ventennio fascista. La struttura corporativa della società e dell'economia, ad esempio, continuano ad esistere, con attori economici orientati più verso il mercato interno che verso quello mondiale.

La politica economica italiana viene determinata da decisioni discrezionali degli attori politici, invece che da regole. La politica monetaria e la politica fiscale hanno agito di concerto e Banca d'Italia, grazie al suo ruolo di supervisore, ha sempre avuto una forte influenza sulle banche commerciali.

L'opinione pubblica italiana si augurava che le istituzioni europee potessero avere un'influenza stabilizzatrice sulle politiche nazionali. Ci si aspettava quindi che il necessario aggiustamento economico e l'integrazione europea sarebbero state forzati attraverso l'introduzione di una moneta comune.

Il tasso di cambio della lira è rimasto stabile

Ma nella storia economica dei due paesi ci sono anche notevoli somiglianze. Se si guarda allo sviluppo dell'inflazione, dei tassi d'interesse, dei tassi di cambio e del debito pubblico sin dalla fondazione dei due stati nazionali, è sorprendente che l'Italia fino agli anni '70 abbia avuto uno sviluppo dei tassi d'interesse e del tasso di cambio della moneta, paragonabile o migliore, rispetto a quello della Germania.



A differenza della Germania, l'Italia non ha mai sperimentato l'iperinflazione, la riforma monetaria o un default sul debito sovrano. Durante il periodo del gold standard (fino alla prima guerra mondiale) e del sistema monetario di Bretton Woods (fino ai primi anni '70), il tasso di cambio della lira è rimasto stabile.

A differenza della Germania, dopo entrambe le guerre mondiali, lo Stato italiano ha ripagato tutti i debiti accumulati durante il periodo bellico. E' stato solo negli anni '70 che in Italia l'inflazione ha iniziato a salire più rapidamente, la moneta si è svalutata e lo stato ha continuato ad accumulare un elevato debito pubblico.

L'economia italiana deve adattarsi

A differenza delle istituzioni in materia di politica economica e monetaria, tra i responsabili della politica estera e i capi di stato di entrambi i paesi, c'è da sempre un ampio accordo in merito ai benefici di una più profonda integrazione europea. E dal 1990 anche la Germania sperimenta una divisione regionale del potere economico tra Est e Ovest, simile alla divisione tra Nord e Sud presente in Italia sin dalla fondazione dello stato unitario.

Fra gli autori dei testi c'è un ampio accordo in merito alla necessità di realizzare grandi aggiustamenti strutturali sul lato dell'economia italiana per quanto riguarda i requisiti di una moneta comune. Gli autori tedeschi tuttavia hanno una visione più modesta delle prospettive di un tale successo e sono decisamente più scettici sul futuro dell'unione monetaria.

Dal punto di vista italiano, sarebbe auspicabile una maggiore integrazione europea in materia di politica fiscale, nel settore bancario e finanziario e nella politica estera.

Nella parte finale della sua prefazione, Jean-Claude Trichet mette il dito nella piaga: il futuro dell'euro dipenderà soprattutto dalla capacità delle parti sociali nei paesi dell'eurozona, sostenute dai rispettivi cittadini, di adattarsi alla politica salariale (e si potrebbe aggiungere "politica sociale") necessaria all'interno di un'unione monetaria. Oggi, tuttavia, entrambi i paesi sono ancora abbastanza lontani da questo obiettivo.





sabato 4 aprile 2020

Thomas Mayer - Chi ci chiede di fare gli Eurobonds non ha capito nulla dell'euro

Thomas Mayer, ex capo-economista di Deutsche Bank, su "Die Welt" replica indirettamente all'appello delle "truppe Calendate" e ci spiega perché dal punto di vista tedesco, chi si ostina a chiedere gli eurobonds probabilmente non ha ancora capito la natura dell'euro: un progetto che secondo Mayer resta molto piu' simile ad un accordo di cambio fisso che non ad una moneta unica. Ne scrive Thomas Mayer su Die Welt


Lo scorso settembre, il Consiglio della BCE ha deciso di riprendere il programma di acquisto dei titoli di stato con 20 miliardi di euro di acquisti mensili. Il 12 marzo, il board della banca centrale ha annunciato che il programma sarebbe stato aumentato a 120 miliardi di euro per il 2020 e il 18 marzo si è aggiunto un "programma pandemico per l'acquisto di obbligazioni " pari a 750 miliardi di euro.


Cosi' quest'anno la BCE, attraverso l'acquisto di obbligazioni, avrà messo a disposizione dell'economia e dei paesi dell'eurozona 1,11 trilioni di euro. Se si includono anche i generosi programmi di prestito per le banche, si potrebbe pensare che a nessun paese dell'eurozona alla fine dovrebbe mancare il denaro per combattere la pandemia da corona-virus.

Tuttavia, c'è una lunga lista di capi di stato ed economisti che chiedono l'emissione di titoli di stato con una garanzia condivisa da parte di tutti i paesi dell'euro. La vecchia proposta degli eurobonds viene ora nuovamente riscaldata e rilanciata sotto il nuovo nome di Corona-Bonds

Il cambio di nome ci rivela che si sta cercando di utilizzare la crisi per moralizzare la politica. Al di là delle reali necessità, si sta esercitando una irresistibile pressione sui politici piu' refrattari ed ostinati per convincerli ad accettare i corona-bonds, oppure per accedere al Meccanismo europeo di stabilità (MES) senza alcuna condizionalità.

I tedeschi e i cittadini di altri paesi vicini che ancora si oppongono alla messa in comune dei debiti vengono rappresentati come dei cattivi europei e dei cattivi vicini di casa. I politici italiani chiedono i corona-bonds sulla stampa tedesca, ma i media italiani ignorano l'accettazione dei pazienti italiani nelle unità di terapia intensiva tedesche.

È solo una questione di tempo prima che i politici tedeschi vengano ritratti con il baffo di Hitler e la fascia al braccio con la svastica, come era già accaduto nella crisi greca. Alla fine non saranno in grado di resistere alla pressione.

Ma come, argomenteranno i sostenitori e gli attivisti dei Corona Bonds, gli altri paesi del mondo, dagli Stati Uniti al Giappone, non ci stanno mostrando la strada da percorrere? I governi centrali emettono obbligazioni per combattere la pandemia e sostenere l'economia, e la banca centrale assicura che tali obbligazioni possano essere vendute ad un basso tasso di interesse.

L'Unione monetaria europea dovrebbe prenderli ad esempio. Ciò che tuttavia viene taciuto è il fatto che esiste una differenza significativa tra i paesi con una loro valuta nazionale e la zona euro. Lì sono gli elettori a determinare fino a che punto lo stato e la banca centrale possono arrivare.

Nell'area dell'euro, tuttavia, i singoli paesi possono beneficiare degli acquisti di obbligazioni della BCE e dei titoli di stato condivisi e trasferire i costi di tale condotta ad altri paesi. Per limitare questo effetto, il meccanismo europeo di stabilità (MES) finora ha fornito gli aiuti solo a determinate condizioni e prima dello scoppio della pandemia di corona-virus, la BCE suddivideva i suoi acquisti sulla base della quota di capitale dei diversi paesi.

Ora la BCE vorrebbe rendere la distribuzione degli acquisti "flessibile" in modo da poter fornire maggiori aiuti ai paesi particolarmente indebitati. La Commissione europea ha sospeso le regole del Patto di stabilità e ora si argomenta che il denaro debba fluire attraverso l'emissione di euro-bonds senza condizionalità.

Le conseguenze possono essere illustrate in maniera seguente: un gruppo di colleghi va in un ristorante. Tutti ordinano ciò che vogliono e alla fine il conto viene suddiviso in importi uguali. Se ne approfitterà chi ha fatto l'ordine piu' costoso, ci perde chi è stato piu' umile.

Tutti quindi avranno un incentivo a rendere il conto il più salato possibile. Quando però arriverà il conto, il gruppo potrebbe scoprire che tutti insieme non hanno abbastanza soldi per pagare il conto.

Milton Friedman e il "problema del peso"

Sarebbe tuttavia ingenuo pensare che i mercati finanziari non vedrebbero nella messa in comune del debito un incentivo a spendere piu' denaro. I tassi di interesse ovviamente non aumenterebbero fino a quando sarebbero limitati dagli acquisti di obbligazioni da parte della BCE. Ma gli attori del mercato valutario trarrebbero le dovute conseguenze dalla monetizzazione dei debiti eccessivi.

Negli anni '70, Milton Friedman aveva usato l'esempio del peso messicano per descrivere come potevano reagire i mercati valutari. Il peso era stato ancorato al dollaro dal governo messicano. Nel tempo, tuttavia, si era sviluppato un differenziale in termini di tassi di interesse in favore del peso.

Sembrava che gli attori di mercato potessero realizzare profitti senza rischi investendo in pesos e finanziandosi in dollari. A causa delle politiche inflazionistiche del governo messicano, tuttavia, l'aggancio al dollaro alla fine è venuto meno e il peso all'improvviso si è deprezzato.

Il crollo improvviso della valuta entrò nella letteratura economica come il "problema del peso". Potremmo sperimentare il suo ritorno come il "problema dell'euro".

Gli investitori  pertanto dovrebbero prepararsi a un forte deprezzamento dell'euro. L'euro dalla metà dello scorso anno ha perso il 25 % del suo valore nei confronti  dell'oro. Se ci fosse l'impressione che la creazione di moneta da parte della BCE per finanziare il debito dell'eurozona stesse sfuggendo di mano, è probabile che l'euro potrebbe seguire il destino del peso messicano.



lunedì 8 aprile 2019

Thomas Mayer - Perché potrebbero essere proprio i populisti e i partiti di protesta a salvare l'Europa

Interessante riflessione del grande economista Thomas Mayer sulla FAZ il quale analizzando le profonde differenze socio-economiche fra i paesi europei e il disastro causato dalla camicia di forza dell'integrazione europea giunge ad una conclusione semplice, ma non scontata: saranno i populisti e i partiti di protesta a salvare l'Europa. Dalla Faz.net Thomas Mayer


Se i sondaggisti non stanno sbagliando, in vista delle prossime elezioni europee di maggio, saranno proprio i partiti euroscettici a raccogliere i maggiori profitti. I sostenitori dell'Unione Europea spesso rispondono a questa ascesa con incomprensione o con aria di sfida. Proprio in questa fase, secondo loro, sarebbe importante portare a compimento una "unione sempre più stretta" per riuscire a neutralizzare le forze centrifughe. Nel fare ciò tuttavia trascurano il fatto che è stata proprio la pressione verso un'integrazione sempre più stretta a rafforzare questi movimenti.

Con la fondazione della Comunità Economica Europea nel 1957, sei paesi europei si unirono in una unione doganale. Con la creazione del mercato unico europeo del 1993, venne poi realizzata la libera circolazione dei servizi, dei capitali e delle persone, oltre alla libera circolazione delle merci. E con l'Unione Monetaria Europea infine venne introdotta una moneta unica. Dopo ogni passo verso l'integrazione, è venuta meno la protezione dei mercati nazionali ed è aumentata la concorrenza. Con la libera circolazione delle persone è aumentata la competizione tra i lavoratori nazionali e i migranti, e con la moneta unica è stata eliminata la protezione contro la concorrenza straniera realizzata attraverso la svalutazione della moneta. Dal punto di vista economico, "l'unione sempre piu' stretta" è stata una ricetta per accrescere la prosperità. Ma la realtà economica può essere rappresentata sulla tavola da disegno dell'economia con estrema difficoltà. Le differenze nelle strutture socioeconomiche dei singoli paesi hanno fatto sì che l'integrazione crescente agisse come un "ancoraggio sempre più stretto", che alla fine ha innescato delle difese.

L'economia politica del populismo

Lo scienziato politico Philip Manow nei paesi europei distingue fra tre modelli di organizzazione socio-economica ("L'economia politica del populismo"). Nel nord e nel centro prevale lo stato sociale generoso ed accessibile a tutti,  nel sud vi è lo stato sociale particolaristico e spesso clientelare, e nei paesi anglosassoni ad economia liberale e con un mercato del lavoro liberalizzato prevale uno stato sociale residuale. Una sempre più stretta integrazione significa che i paesi dell'Unione europea, secondo il loro modello organizzativo  - come scriveva Dostoevskij - saranno tutti "infelici a modo loro". Il modello di stato sociale nordico può convivere con il libero scambio perché provvede a compensare i cittadini per le perdite subite, ma viene sopraffatto da una forte immigrazione. Nel sud lo stato assistenziale clientelare esclude gli immigrati dai suoi benefici, ma i membri soffrono per la concorrenza commerciale e l'austerità fiscale. E nello stato sociale residuale, i lavoratori non specializzati perdono la guerra contro gli immigrati.

L'euro e le crisi migratorie degli anni fra il 2010 e il 2015 hanno portato a diversi movimenti di protesta nei diversi gruppi di paesi, movimenti politici raggruppabili in base alla loro organizzazione socio-economica. Laddove l'immigrazione viene percepita come un problema importante, sono stati i partiti di protesta di destra a trarne un vantaggio elettorale (stato di welfare nordico e stato sociale residuale). D'altra parte, dove la concorrenza e l'austerità fiscale vengono percepite come oppressive, a trarne un vantaggio politico sono stati i partiti di protesta di sinistra. L'Italia rappresenta ancora una volta questa divisione all'interno dei suoi confini: nel nord, organizzato molto meglio in termini di stato sociale, domina la lega anti-immigrati, politicamente di destra; nel sud invece, organizzato sulla base delle clientele, sono i Cinque Stelle a dominare, politicamente di sinistra e in favore di una maggiore spesa pubblica.

Sempre più partiti di protesta al Parlamento europeo

Se l'analisi di Manov è corretta allora la Brexit è solo la punta dell'iceberg formato da tutti i problemi creati dalla politica "dell'unione sempre più stretta". A dire il vero, il caos attuale in Gran Bretagna sembrerebbe scoraggiarli dal risolvere questi problemi attraverso "l'uscita". Ma secondo Albert Hirschmann ci sarebbe ancora "Voice", vale a dire resistenza, ad affrontare i problemi. Ed è  su questa linea che i partiti di protesta di destra e di sinistra che cercano seggi nel Parlamento europeo sembrano essersi insinuati. Secondo le ultime indagini di "Eurobarometro" della Commissione europea, nel nuovo parlamento, questi partiti potrebbero diventare il secondo partito più forte dopo il Partito popolare (conservatore).

Coloro a cui sta a cuore l'Unione Europea dovrebbero considerare l'ascesa dei partiti di protesta come il sintomo di una malattia sorta a causa di una politica di sempre maggiore integrazione pensata sulla tavola da disegno dell'economia. I politici che si definiscono "europeisti ferventi" tuttavia non sembrano averlo capito. Sarebbe proprio un'ironia della storia se proprio i partiti di protesta riuscissero involontariamente a salvare l'UE rompendo la camicia di forza di un'integrazione sempre più stretta.


-->

sabato 29 settembre 2018

Thomas Mayer: la capitolazione tedesca

Sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung Thomas Mayer, professore di economia, commentatore ed ex capo-economista di Deutsche Bank, spiega ai tedeschi perché le notizie che arrivano dall'Italia e le richieste dei sud-europei testimoniano la totale capitolazione dell'ideologia tedesca. E' probabile che l'ordoliberalismo tedesco stia serrando i ranghi per lanciare una controffensiva. Thomas Mayer dalla FAZ.net


Francia e Germania, quando si tratta di interpretare il ruolo che lo stato deve avere nell'economia e nella politica monetaria sono separate da una profonda "fossa renana". Mentre in Francia prevale la convinzione che lo stato abbia il diritto di dirigere l'economia, in Germania dopo la seconda guerra mondiale prevalse l'opinione che lo stato dovesse restare fuori da questo ambito. La "fossa renana" durante tutti gli euro-salvataggi ha piu' volte causato un forte attrito, fino a quando il governo federale non ha deciso di annacquare la posizione tedesca rendendola irriconoscibile.


Ciò è dimostrato dal sostegno dato alla trasformazione della Banca centrale europea di Mario Draghi nel prestatore di ultima istanza per gli stati e dalla dichiarazione di Meseberg concordata insieme ai francesi, con la quale in sostanza si mira a mettere in comune la responsabilità sui debiti delle banche e degli stati. Si potrebbe pensare che con questa capitolazione la disputa sulle diverse idee in merito all'architettura dell'unione monetaria  sia finalmente terminata. Sarebbe un errore.

Fossa renana e barriera alpina

Alla fossa renana che divide Francia e Germania corrisponde una "barriera alpina" che separa Germania e Italia. E' sicuramente vero che le opinioni dei politici e degli economisti in Italia non sono così omogenee come accade in Francia. Ma c'è ampio consenso lungo tutto lo spettro politico sul fatto che le politiche monetarie e fiscali svolgano un ruolo cruciale nel creare crescita economica e occupazione. Ogni giorno le élite italiane si lamentano per la sofferenza del loro paese causata delle regole di politica fiscale ispirate dalla Germania e insistono sul fatto che la politica monetaria estremamente espansiva avviata dal presidente della BCE Draghi sarà indispensabile anche in futuro. Il nuovo governo italiano, che si è presentato come avversario delle élite, non fa eccezione.

Ciò emerge chiaramente anche da una recente presa di posizione di Paolo Savona, il Ministro per gli affari europei, a cui la mia collega Agnieszka Gehringer ha fatto riferimento poco tempo fa. Savona, che originariamente era stato indicato dai partner di coalizione come Ministro delle Finanze, ma la cui nomina in questo ruolo era stata bloccata dal Presidente Mattarella, parla di una riunione del 5 luglio a cui hanno preso parte il ministro Salvini, il ministro delle finanze Tria e il ministro Di Maio. L'occasione dell'incontro era stata la formulazione di una posizione italiana nei negoziati per l'ulteriore sviluppo dell'Unione Europea. La squadra dei ministri tra le altre cose in quell'occasione aveva chiesto un ampliamento dello statuto della BCE. Oltre alla stabilità dei prezzi, la BCE dovrebbe impegnarsi anche a promuovere la crescita economica, come già avviene negli Stati Uniti. Inoltre sempre la BCE dovrebbe essere in grado di controllare il tasso di cambio dell'euro intervenendo sul mercato dei cambi, e agire come prestatore di ultima istanza per gli stati al fine di impedire gli "attacchi speculativi" dei mercati finanziari. I ministri vorrebbero inoltre introdurre una "politica europea per gli investimenti" al fine di aumentare la non soddisfacente crescita economica e ridurre le differenze in termini di sviluppo e produttività tra i paesi dell'euro. Questa politica dovrebbe "sfuggire ai vincoli finanziari del bilancio europeo" e non essere piu' soggetta alle limitazioni del patto di stabilità e crescita.

Il fallimento italiano dall'inizio della crisi finanziaria

Il dispiacere dei ministri è comprensibile in quanto l'economia italiana non è stata in grado di adattarsi ai vincoli imposti dalla moneta unica europea. Il fallimento è diventato particolarmente evidente negli ultimi dieci anni a partire dalla crisi finanziaria. Oggi la produzione industriale è del 15% inferiore rispetto ai livelli del 2008 e il prodotto interno lordo reale del 3,4% inferiore rispetto al 2008. Dieci anni di crescita negativa sono difficili da tollerare in qualsiasi società. Dal punto di vista tedesco, che influenza anche le istituzioni dell'UE, le rigidità strutturali dell'Italia impediscono il necessario adattamento dell'economia alle esigenze create dalla moneta unica. Dal punto di vista italiano, tuttavia ad essere responsabile è la fine della politica di svalutazione della moneta e della spesa pubblica finanziata a debito, che ora invece dovrebbe essere applicata all'unione monetaria.

Venti anni di unione monetaria hanno evidenziato che la capacità di aggiustamento strutturale dell'Italia è molto limitata. Otto anni di crisi dell'euro hanno al contrario rivelato che il quadro istituzionale dell'unione monetaria è estremamente flessibile. Dal punto di vista italiano, è ben chiaro il modo in cui la barriera alpina può essere superata: eliminando ciò che resta delle posizioni tedesche.

domenica 15 luglio 2018

Thomas Mayer: verso il Target 3

Thomas Mayer, professore di economia, ex capo-economista di Deutsche Bank nonché abituale commentatore sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung, nella sua rubrica settimanale sulla FAZ getta altra benzina sul fuoco del ben noto dibattito sui saldi Target. Per Mayer la Bundesbank dovrebbe forzare un'uscita dal Target 2 e imporre un nuovo sistema Target 3 in cui i debitori del sud dovrebbero garantire con l'oro o altre riserve i trasferimenti fra le banche centrali dell'eurosistema.. Dalla FAZ.net


In quale altra banca i clienti possono ottenere un credito di qualsiasi importo senza nessuna garanzia, senza scadenza e a tasso zero? Si dovrebbe pensare, da nessuna parte. Ma invece questo è proprio quello che la BCE offre ai suoi membri. Nel sistema di pagamento interbancario Target2 i membri del sistema europeo delle banche centrali possono finanziare il loro paese per un tempo illimitato, senza alcun limite e a tasso zero. In questo sistema la Bundesbank tedesca si è involontariamente trasformata nel principale creditore: alla fine del mese scorso aveva prestato 976 miliardi di euro alla BCE. Banca d'Italia è invece il piu' grande debitore. A fine maggio aveva 465 miliardi di debito verso la BCE.

Le voci equilibrate della BCE cercano di calmare le acque. Secondo queste voci si tratterebbe solo di saldi contabili di compensazione senza alcun significato economico. Non è vero. I saldi Target riflettono i differenziali di tasso di interesse fra i paesi della zona euro, che sono molto piu' bassi rispetto alla valutazione del rischio data dagli investitori. L'Italia è il caso piu' evidente.

Poiché il livello dei rendimenti sui  titoli di stato italiani a 10 anni non compensa l'esposizione al rischio degli investitori, essi utilizzano il programma di acquisto della BCE per scambiare un rischio di credito italiano con uno tedesco. Per fare questo offrono un bond italiano alla BCE a Francoforte. Una banca tedesca accredita il denaro al cliente e in cambio del titolo ottiene il denaro della riserva della Bunesbank. La Bundesbank trasferisce quindi il titolo a Banca d'Italia. In cambio riceve un credito della BCE mentre per Banca d'Italia si crea un debito corrispondente, un debito che non fa male. L'investitore si è liberato del rischio italiano, che ora invece è in carico alla BCE. Poiché questa non ha abbastanza capitale proprio per coprire il rischio di un default italiano, il rischio resta in capo alla Bundesbank. All'interno dell'eurozona tramite il sistema Target 2 vengono quindi redistribuiti rischi per importi giganteschi a scapito della Bundesbank.

Il meccanismo di trasferimento del rischio incorporato nel sistema Target 2 è unico e probabilmente in un primo momento non è stato compreso a fondo da nessun politico tedesco. Perché altrimenti non si spiega come mai la parte tedesca abbia accettato che nel copiare il sistema di pagamento americano Fedwire sia stata omessa la parte che limita questi trasferimenti. Nel Fedwire infatti i saldi derivanti dai pagamenti fra le diverse regioni americane ogni anno devono essere saldati con trasferimenti di attività da parte delle banche centrali la cui regione ha accumulato un deficit. Questo incentiva le banche centrali regionali a fare in modo che le banche della loro area di responsabilità non prestino troppo facilmente denaro ai clienti a rischio.

La BCE non ha le risorse necessarie e non sarà in grado di incassarle dai propri debitori per poter estinguere i suoi debiti nei confronti della Bundesbank. Questa pertanto probabilmente resterà con il cerino in mano di tutti i crediti maturati in passato. Tuttavia c'è un modo per impedire alla montagna di continuare a crescere: in futuro dovrà insistere per ottenere un saldo annuale delle posizioni. A tal fine le banche centrali dei paesi della zona euro con un deficit delle partite correnti dovrebbero su base mensile impegnare presso la BCE riserve e capitale proprio per un valore equivalente al deficit. Per arrestare la fuga di capitali e per non perdere quanto versato in pegno, queste banche centrali dovrebbero fare in modo che le banche commerciali sotto il loro controllo aumentino il premio al rischio sui loro tassi di prestito e deposito. Gli investitori che oggi per i loro affari evitano alcune borse, perché li' possono scambiare solo obbligazioni rischiose in cambio di depositi bancari ancora piu' rischiosi, verrebbero attratti da un tasso di interesse piu' allettante. In altre parole sarebbe piu' lucrativo vendere titoli di stato italiani a Milano rispetto a Francoforte.

Sarebbe da ingenui aspettarsi che le altre banche centrali e i loro governi possano acconsentire volontariamente alla sostituzione del sistema Target 2 con un sistema esteso per la liquidazione dei saldi, chiamiamolo Target 3. Per poterlo imporre la Bundesbank dovrebbe dichiarare unilateralmente di voler uscire dal Target 2 e che i pagamenti futuri saranno gestiti solo attraverso il Target 3. Per fare cio' tuttavia ci sarebbe bisogno del sostegno della politica.

Nella loro "dichiarazione di Meseberg" la Cancelliera e il presidente francese hanno sproloquiato di un "meccanismo di riassicurazione", di una "garanzia congiunta sui depositi" e di un "budget per l'eurozona". Della piu' grande pentola finanziaria, Target 2 appunto, non se ne è parlato affatto. Di fatto non si puo' parlare di "condivisione del rischio" e di "solidarietà" all'interno dell'eurozona, senza prendere in considerazione questo polipo finanziario.

giovedì 10 maggio 2018

Thomas Mayer: "la Bundesbank deve boicottare il sistema Target 2"

Thomas Mayer, ex capo-economista di Deutsche Bank, in un'intervista alle Deutsche Wirtschaftsnachrichten propone il congelamento del sistema Target 2 da parte della Bundesbank e l'introduzione di un nuovo sistema Target 3 in cui i trasferimenti fra le banche centrali nazionali sarebbero garantiti dall'oro. Dalle Deutsche Wirtschaftsnachrichten


In una lettera aperta al Presidente della Commissione Europea lo „European Constitutional Group“ ha messo in guardia da un ulteriore approfondimento dell'unione economica e monetaria. Uno dei firmatari dell'appello è l'ex capo-economista di Deutsche Bank, Thomas Mayer. In un'intervista alle Deutsche Wirtschaftsnachrichten chiarisce perché i piani della Commissione non solo danneggerebbero i contribuenti tedeschi, ma nel lungo periodo l'intera eurozona.


"Per la Commissione si tratta essenzialmente di regolarizzare la messa in comune delle garanzie fra gli stati dell'UE", cosi' secondo Thomas Mayer. Di fatto questa comunità fondata sulla messa in comune delle garanzie esiste già adesso, ed è il risultato della politica della BCE. La banca centrale ha infatti aiutato i paesi dell'eurozona in crisi, ricorrendo a vari meccanismi e programmi di acquisto, ma nel fare cio' ha assunto rischi enormi nel proprio bilancio. Ha agito in un'area legale alquanto grigia. La Commissione UE  ora vuole porre fine a questo stato di cose e sottrarre alla BCE il suo ruolo di salvatore dell'euro. Altrimenti in caso di un rallentamento dell'attività economica dovrebbe intervenire ancora una volta in maniera massiccia, distruggendo quindi la fiducia residua nella moneta unica.

Le proposte del presidente francese Macron, secondo Mayer, vanno nella stessa direzione di quelle della Commissione Europea. La lenta formazione del governo tedesco ne ha, almeno inizialmente, rallentato lo sviluppo. L'obiettivo sarebbe quello di utilizzare la situazione economica attuale piuttosto favorevole nell'UE per riuscire ad imporre i piani della Commissione. Idealmente cio' dovrebbe coincidere con la fine del mandato di Draghi. Thomas Mayer: "Christine Lagarde una volta ha detto: ripara il tuo tetto quando splende il sole - e non quando piove".

La fretta della Commissione europea è comprensibile, ma l'attuazione dei loro piani non promette nulla di buono. Perché essenzialmente si tratta di un trasferimento del rischio. L'azzardo morale porta a delle economie improduttive e quindi nel lungo termine non conduce ad una ripresa dell'eurozona. "Se andate all'osteria con un gruppo di persone di regola ordinate solo quello che vi potete permettere di pagare. Supponete di ordinare una zuppa di lenticchie, mentre gli altri si mangiano una bistecca di filetto. Fino a quando ognuno paga per sé, è tutto perfetto. Se invece alla fine il conto viene diviso fra tutti gli ospiti, chi ha ordinato una zuppa di lenticchie potrebbe essere infastidito dal fatto di non aver ordinato una bistecca. E quando chi ha mangiato una bistecca non ha i soldi per pagarla e il conto da saldare resta a quelli che hanno ordinato una zuppa, diventa tutto ancora piu' amaro".

Per questo sta crescendo l'opposizione nei confronti dei piani della Commissione Europea - anche all'interno dell'Eurogruppo - dove alcuni paesi del nord stanno aprendo la strada, come accade anche nella CDU. Anche Thomas Mayer si oppone ad una messa in comune delle responsabilità. I cittadini e i contribuenti tedeschi, attraverso i cosiddetti i saldi "Target 2", avrebbero già sovvenzionato l'euro con circa 950 miliardi di euro. Ci stiamo avvicinando alla svelta al trilione. Contemporaneamente il livello dei crediti Target corrisponde ad una reale perdita di prosperità del popolo tedesco di pari misura. Inoltre, in un eventuale collasso della zona euro, questa somma molto probabilmente sarebbe persa.

Thomas Mayer chiede che la Bundesbank congeli i saldi "Target 2" e li sostituisca con un nuovo sistema "Target 3". Nel sistema Target 3, per poter ricorrere ai prestiti, sarebbe necessario depositare delle garanzie - come l'oro ad esempio. Un accesso illimitato ai prestiti in questo modo non sarebbe piu' possibile. Thomas Mayer: "cio' neutralizzerebbe gli squilibri della bilancia dei pagamenti all'interno dell'eurozona. Inoltre, se non fosse piu' sovvenzionato attraverso il meccanismo Target 2, l'euro verrebbe messo sotto pressione".

La conseguenza: sotto l'ombrello della moneta unica emergerebbero vari "euro nazionali". Questo significa che un "euro tedesco" potrebbe potenzialmente avere un valore intrinseco superiore rispetto a quello italiano. Questo problema è noto da tempo e ci sono sempre state diverse considerazioni su come poter affiancare all'euro delle valute parallele nazionali. Cosi' in Italia ad esempio ci sono state alcune proposte per emettere dei titoli di debito, che nei confronti dell'euro si inflazionerebbero e che nei fatti equivarrebbero a una valuta parallela. Tuttavia un simile sviluppo allontanerebbe prima o poi l'euro dal suo ruolo di concorrente del dollaro. Sarebbe probabilmente il renmibi cinese in futuro ad assumere questo ruolo.

Non bisogna inoltre dimenticare che un euro piu' economico per la Germania porterebbe con sé dei problemi strutturali nell'economia tedesca. Rimuoverebbe infatti la pressione all'innovazione che invece si genera da una moneta forte. Come conseguenza l'economia tedesca rinuncia agli aumenti di produttività - e perde potenzialmente competitività. Cio' si noterebbe immediatamente in caso di rottura dell'euro.

Anche la grande dipendenza dell'economia tedesca dal settore automobilistico potrebbe dimostrarsi un'ipoteca sul futuro - soprattutto in considerazione delle discussioni sugli sviluppi del motore a combustione. Per quanto riguarda le tecnologie del futuro, la Germania resta relativamente debole. L'euro in questo ambito ha agito come un " dolce veleno" rallentando la modernizzazione dell'economia tedesca.

Thomas Mayer: "nel lungo periodo l'unione di trasferimento non porterà benefici neanche ai paesi riceventi perché eliminerà ogni incentivo a rendere la propria economia piu' competitiva. Siamo di fronte ad un dilemma: la BCE non puo' continuare come ha fatto fino ad ora - pena il crollo della fiducia nell'euro. La roadmap della Commissione UE per un approfondimento dell'unione economica e monetaria equivarrebbe ad un trasferimento dei rischi e finirebbe per indebolire l'intera eurozona. Per questo la crisi dell'euro - che è anche una crisi di bilancia commerciale - dovrebbe essere risolta ponendo fine al sistema di trasferimento Target 2. Per gli scambi con i nostri partner non europei dovremmo riflettere su come modificare le aliquote IVA allo scopo di riequilibrare la bilancia commerciale tedesca".


martedì 13 marzo 2018

Thomas Mayer - La fonte del denaro italiano

Thomas Mayer, ex capo-economista di Deutsche Bank, dal suo blog sulla FAZ analizza il risultato elettorale italiano e la nuova situazione politica, ovviamente dal punto di vista tedesco. Secondo l'economista gli italiani non avrebbero di che lamentarsi, almeno fino a quando riusciranno ad ottenere denaro a buon mercato dalla BCE. Dalla FAZ.net



Sembrava tutto così facile. L'estate scorsa, mentre partecipavo a un incontro organizzato da un influente Think Tank di Bruxelles i presenti erano fermamente convinti che nei dodici mesi successivi si sarebbe aperta una finestra di opportunità per l'approfondimento dell'unione monetaria. Emmanuel Macron si era impegnato con grande entusiasmo e Angela Merkel, che aveva appena raggiunto un  picco temporaneo nei sondaggi pre-elettorali, aveva fatto sperare in una sua cooperazione. Lo scopo di tale approfondimento doveva essere quello di portare avanti la condivisione dei debiti pubblici in modo da sollevare la BCE dal compito di finanziare gli stati indebitati. Il mandato del Presidente della BCE Mario Draghi scade nel settembre 2019 e non ci si può aspettare che il suo successore garantisca bassi tassi di interesse come invece ha fatto lui durante tutto il suo mandato. Fino all'estate del 2018 tuttavia non arriverà una decisione.

La prima battuta d'arresto per questo piano è arrivata con le elezioni federali tedesche, che per Merkel non hanno portato quello che invece i sondaggi estivi avevano previsto. Per un breve periodo si era affacciato anche il possibile disastro di una coalizione giamaicana, in cui una FDP ribelle avrebbe potuto impedire una maggiore "solidarietà europea". Poi questa possibilità è sfumata ed è tornata la fiducia quando il segretario temporaneo della SPD Martin Schulz ha fatto inserire nel contratto di coalizione la politica europea dettata dal Presidente della Commissione Juncker. Con il voto favorevole dei membri della SPD, la Groko non solo intende portare avanti il piano per l'approfondimento dell'unione monetaria, ma vorrebbe mettere a disposizione dell'Europa piu' denaro. Ancora piu' di quanto previsto. Osservando i fatti dalla parte di chi vuole approfondire l'unione monetaria: sarà finalmente arrivato il momento buono per completare quello che stavano aspettando da tanto tempo?

L'esito delle elezioni parlamentari in Italia potrebbe impedirlo. Il 70% ha votato per quei partiti populisti che hanno promesso una "benedizione dal cielo": meno tasse per i ricchi cittadini del nord, un reddito di base decente e incondizionato per il sud piu' povero, maggiori investimenti e pensioni minime per tutti. Anche gli automobilisti e gli amanti degli animali dovrebbero poter pagare meno tasse. In realtà in Italia potrebbe nascere una grande coalizione di populisti con un programma unico: "benessere per tutti, senza considerare i costi".

Ma i vincitori delle elezioni fra loro restano nemici e alla fine non se ne farà nulla. Il governo Gentiloni, in carica dalla precedente legislatura, potrebbe restare ancora a lungo, anche senza una maggioranza parlamentare. Ma cio' non dovrebbe scoraggiare i vincitori delle elezioni dal creare maggioranze parlamentari variabili al fine di garantire alle loro clientele i benefici finanziari promessi attingendo direttamente dal bilancio pubblico. Con o senza un nuovo governo, le finanze pubbliche italiane sotto la pressione dei populisti rischiano di andare fuori controllo, piu' di quanto non accadesse in passato. Dal punto di vista italiano l'iniziativa franco-tedesca per la messa in comune del debito arriverebbe proprio al momento giusto.

Se non ci fossero pero' i governi testardi di alcuni paesi del nord dell'UE, che nel frattempo hanno preso una dura posizione contro questo tipo di "solidarietà europea". E' probabile che la prospettiva dell'enorme montagna debitoria italiana, in continua crescita, possa alimentare la loro opposizione alla messa in coumune. Proprio la creazione di un fondo monetario europeo basato sul diritto UE quale strumento per la messa in comune del debito e per i trasferimenti fra gli stati potrebbe fallire per il veto di uno di questi paesi. In questo modo fallirebbe pero' anche il piano per alleviare il peso che grava sulla BCE.

La BCE, con l'approvazione soprattutto del governo federale tedesco, si è impegnata a fare tutto il possibile per mantenere l'euro in vita. Per raggiungere questo obiettivo sono indispensabili bassi tassi di interesse e l'accesso illimitato dei paesi dell'euro al mercato dei capitali per finanziare i titoli di stato in scadenza e il nuovo indebitamento. La politica italiana potrebbe spingere la BCE a dover fare ancora di piu' per svolgere questo compito. Il mandato previsto dai trattati e cioè la garanzia della stabilità dei prezzi potrebbe passare in secondo piano. Come potrebbero mai aumentare i tassi di interesse se questo dovesse rendersi necessario? I politici populisti sono sicuri della loro causa. Se fino a non troppo tempo fa avevano minacciato di introdurre una valuta parallela, queste minacce ormai sono superate. Sono semplicemente superflue: soprattutto fino a quando i partiti italiani potranno continuare a fare affidamento sulla BCE quale fonte di denaro per le promesse elettorali fatte alle loro clientele.


domenica 14 maggio 2017

Intervista a Thomas Mayer sulla moneta unica

Thomas Mayer, ex capo-economista di Deutsche Bank e commentatore sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung, intervistato da Deutsche Wirtschafts Nachrichten (DWN) dà la sua versione sullo stato della moneta unica: l'Euro nella sua forma attuale non ha nessuna possibilità di sopravvivere e l'Italia è il vero caso problematico dell'unione monetaria. Da deutsche-wirtschafts-nachrichten.de


DWN: Secondo lei qual'è lo stato dell'unione monetaria?

Mayer: Purtroppo non buono. Con le promessa di fare tutto cio' che sarà necessario per salvare l'Euro, il presidente della BCE Draghi è riuscito a calmare la crisi, ma solo in superficie. La crisi tuttavia continua a covare sotto la cenere. Sicuramente Spagna e Irlanda stanno facendo bene, ma il Portogallo resta un caso problematico e i programmi di aggiustamento per la Grecia sono falliti. Il caso peggiore tuttavia è l'Italia che si è trasformata in un problema quasi insormontabile per l'unione monetaria.

DWN: quali sono i problemi specifici dell'Italia?

Mayer: l'Italia non ha imparato a convivere con la moneta unica. In passato la Lira veniva svalutata regolarmente, per ripristinare la competitività perduta attraverso un'inflazione piu' alta. Dall'introduzione dell'Euro una tale svalutazione non è piu' possibile. Le conseguenze della perdita di competitività sono un'economia stagnante, un debito pubblico sempre crescente e le banche in difficoltà. Oggi il PIL reale italiano pro-capite è sempre al livello del 1998, l'indebitamento pubblico superiore di 20 punti percentuali di PIL e i crediti in sofferenza delle banche sono quasi il 18% dei prestiti totali.

DWN: la BCE puo' risolvere i problemi di competitività del sud-Europa attraverso l'acquisto di obbligazioni pubbliche e con i bassi tassi di interesse?

Mayer: no, ufficialmente l'acquisto di obbligazioni serve ad allentare la politica monetaria, con l'obiettivo di portare l'inflazione al 2%. Di fatto pero' l'acquisto assicura ai paesi con un basso rating l'accesso al mercato dei capitai. Gli ottimisti pensano che in questo modo si puo' dare ai governi il tempo necessario per fare le riforme. Se si guarda all'Italia si vede chiaramente che sta accadendo esattamente il contrario. Le riforme vengono posticipate mentre cresce la dipendenza dal sostegno della BCE.

DWN: quali sono le conseguenze di lungo periodo di queste politiche?

Mayer: l'unione monetaria si sta lentamente trasformando in una unione di trasferimento e in una comunità fondata sull'inflazione. Ai tedeschi era stato promesso che l'Euro sarebbe stato forte come il D-Mark. In verità si sta sviluppando come il successore della Lira italiana.

DWN: questo vuol dire che l'esplosione dei saldi Target è un vero problema oppure si tratta solo di un sistema di contabilità insignificante per l'economia reale?

Mayer: la BCE sostiene che il rapido aumento dei saldi Target è solo di natura tecnica. Gli investitori che ad esempio vendono titoli di stato italiani preferirebbero lasciare il denaro ricevuto, ad esempio, sui conti tedeschi. Le obbligazioni passano nelle mani di Banca d'Italia e in questo modo si crea un debito dell'Italia nei confronti del sistema Target. Se si trattasse solo di una questione tecnica allora i saldi target negativi non dovrebbero concentrarsi unicamente nei paesi finanziariamente sotto pressione. Pero' sta accadendo esattamente questo. Bundesbank a fine gennaio aveva un saldo positivo di circa 800 miliardi di euro. Si tratta di un gigantesco trasferimento dei rischi dagli investitori in titoli pubblici verso il contribuente tedesco.

DWN: pensa sia possibile bloccare una crescita ulteriore dei saldi Target?

Mayer: il problema è che il sistema Target è stato concepito senza un obbligo di compensazione degli squilibri. Si differenzia fondamentalmente dal sistema dei trasferimenti della FED americana, inizialmente servito come modello. Nel sistema della FED gli stati devono compensare gli squilibri con dei regolari trasferimenti in conto capitale. Per fermare l'esplosione dei saldi Target la Bundesbank dovrebbe bloccare la sua partecipazione al sistema attuale e gestire i nuovi pagamenti solo attraverso un nuovo sistema in cui gli squilibri vengono compensati dai trasferimenti in conto capitale, ad esempio utilizzando le riserve d'oro.

DWN: una ulteriore crescita dei saldi Target puo' rendere il governo tedesco ricattabile?

Mayer: maggiori sono gli squilibri, maggiori saranno i rischi per il contribuente tedesco nel momento in cui un paese con un debito target elevato esce dall'unione monetaria. Presto dovremo essere grati agli italiani solo per il fatto di voler restare nell'unione monetaria. No, seriamente. Lasciarsi ricattare dai paesi con saldi Target negativi sarebbe la cosa piu' stupida che possiamo fare.

DWN: considerando gli squilibri interni, pensa che l'Euro sia in grado di sopravvivere? Quale prezzo deve pagare la Germania per garantirne la sopravvivenza?

Mayer: nella sua forma attuale non considero l'Euro in grado di sopravvivere. Quanto piu' a lungo restiamo attaccati a questo modello, tanto piu' alti saranno i trasferimenti che il contribuente tedesco dovrà pagare agli altri paesi della zona Euro.

DWN: il denaro utilizzato, sia in maniera diretta che indiretta, per il salvataggio dell'Euro, impegna risorse che potrebbero essere necessarie ad esempio nelle infrastrutture oppure nell'educazione?

Mayer: provi ad immaginare la Bundesbank che crea un fondo sovrano tedesco, con una dotazione di 800 miliardi di Euro di risparmi tedeschi investiti in una sola classe di investimenti (principalmente banche europee del sud) a tasso zero (la remunerazione dei saldi Target attuale). Sarebbe il peggior fondo sovrano di tutti i tempi. Il fondo sovrano norvegese ha una grandezza simile e dalla sua fondazione ha ottenuto un rendimento del 5.5 % annuo. Se avessimo investito il nostro patrimonio estero impegnato nel sistema Target come hanno fatto i norvegesi avremmo 44 miliardi di euro di redditi aggiuntivi ogni anno.

DWN: quali sono le conseguenze di lungo periodo di un Euro debole e di una messa in comune del debito sulla competitività dell'UE nel suo complesso, con riferimento alle altre economie come gli Stati Uniti e la Cina.

Mayer: io credo che l'Eurozona stia diventando una grande Italia: poca crescita, moneta debole, inflazione crescente, competitività in declino e instabilità politica. Perché? Anche l'Italia è una zona economica molto eterogena che ha sempre avuto problemi con una moneta unica. Basta guardare all'Italia per vedere in quale direzione sta andando l'unione monetaria.

DWN: è possibile riformare la moneta unica, e se si', come e a quali condizioni?

Mayer: bisogna tornare alle concezioni alternative precedenti alla creazione della moneta unica, come ad esempio una moneta parallela europea, regionale oppure nazionale. Il concetto di moneta unica ha fallito. Forse potrebbe funzionare con una moneta comune da utilizzare su base volontaria, quando e come si vuole.

DWN: quanto tempo ha ancora la politica per affrontare i problemi derivanti dalla costruzione dell'Euro?

Mayer: il tempo passa, perchè l'insoddisfazione degli elettori per la moneta unica è in costante aumento. Presumibilmente quest'anno la sig.ra Le Pen non sarà eletta presidente francese e Beppe Grillo non diventerà primo ministro. Ma il tempo lavora per loro. Chi lo sa, magari nel 2021 discuteremo delle chance di Frauke Petry di diventare Cancelliere tedesco.

DWN: in passato non c'era forse la possibilità di raggiungere questo obiettivo pagando un prezzo inferiore dal punto di vista economico e politico?

Mayer: i requisiti di integrazione richiesti dalla moneta unica andavano semplicemente oltre la volontà di integrazione dei popoli europei. Per una lunga fase le elite hanno trascinato i loro elettori verso una maggiore integrazione. Ora gli elettori si stanno ribellando. Progetti di integrazione piu' modesti con requisiti di integrazione inferiori, come ad esempio il mercato comune, hanno avuto molto piu' successo. Per l'Euro significa che sarebbe stato meglio se fosse stato concepito come moneta comune invece che come moneta unica. In quel caso sarebbe stato il mercato a definire la sua capacità di affemarsi.

DWN: è pensabile che i problemi derivanti dall'Euro prima o poi si possano risolvere da soli se in futuro una Cancelliera Merkel o un Cancelliere Schulz continueranno a stare a guardare?

Mayer: no, in questo caso stare a guardare serve solo a peggiorare le cose. Ma io mi aspetto che né una Cancelliera Merkel né un Cancelliere Schulz possano trovare il coraggio di scongiurare il crollo dell'Euro attraverso una ricostruzione tempestiva.

DWN: nella sua forma attuale l'Euro è un pericolo per la sopravvivenza dell'UE?

Mayer: sicuramente, l'UE è stata promossa con l'obiettivo di assicurare la pace, la libertà, la democrazia e lo stato di diritto in Europa. L'Euro dovrebbe essere un mezzo per raggiungere lo stesso obiettivo. Da strumento l'Euro si è trasformato invece in qualcosa di fine a se stesso. Per mantenere l'Euro bisogna necessariamente prendere in considerazione la possibilità che in Europa possano esserci forti tensioni, che la libertà e la democrazia possano essere limitate dalle regole dei burocrati e che lo stato di diritto sia messo in dubbio dalla continua violazione delle regole. Dovremo rispondere di questo ai nostri figli e ai nostri nipoti. 

mercoledì 5 ottobre 2016

Il Portogallo a rischio

Thomas Mayer, ex capo-economista di Deutsche Bank, dalla sua rubrica su FAZ.net ci spiega cosa potrebbe accadere al Portogallo se anche l'ultima agenzia di rating il 21 ottobre decidesse di abbassare a Junk il rating sul debito portoghese. Da FAZ.net
Il Portogallo ha un alto debito e l'economia non cresce. Il paese rischia di fallire, non appena l'ultima agenzia di rating cambierà idea.

Le 3 grandi agenzie di rating per la valutazione delle obbligazioni sono Standard & Poor’s, Moody’s e Fitch. La canadese DBRS non sembrerebbe particolarmente importante. Si tratta di un'agenzia di rating fondata nel 1976 e acquistata nel 2015 da un consorzio "alternativo" di asset manager sotto la guida delle società di private equity Carlyle Group e Warbung Pincus.

In verità non ci sarebbe bisogno di conoscere DBRS, se da questa agenzia non dipendesse il destino del Portogallo, e probabilmente lo sviluppo dell'Euro. E' infatti l'unica fra le agenzie di rating riconosciute dalla BCE a non aver ancora classificato come Junk le obbligazioni portoghesi. Per la BCE è infatti sufficiente che almeno una delle 4 agenzie dia un rating superiore al Junk. In questo modo DBRS assicura al Portogallo l'accesso al programma di acquisto dei titoli di stato della BCE e alle banche la possibilità di usare i titoli di stato portoghesi per rifinanziarsi presso la BCE. Se DBRS dovesse assegnare un rating Junk ai titoli di stato portoghesi, come Standard & Poor’s, Moody’s e Fitch fanno ormai da molto tempo, lo stato probabilmente perderebbe l'accesso ai mercati e avrebbe bisogno di un nuovo programma di aiuti. Le banche non potrebbero piu' rifinanziarsi presso la BCE dando in pegno i loro titoli di stato e dovrebbero essere tenute a galla con la liquidità di emergenza della BCE. Il 21 ottobre DBRS si dovrà pronunciare sul nuovo rating del Portogallo.

Nella sua relazione del 29 aprile l'agenzia canadese ha giustificato il suo rating al Portogallo (BBB-) con una buona struttura delle scadenze e un miglioramento del conto corrente con l'estero. Le prospettive del rating sono state valutate stabili, in base ad una previsione di crescita dell'economia e ad una riduzione del deficit e del rapporto debito pubblico/PIL. Al contrario, il rating dovrebbe essere abbassato, scriveva allora l'agenzia, se la politica economica del governo dovesse deteriorarsi o se la crescita si indebolisse, causando un peggioramento delle finanze pubbliche. Nella prima metà dell'anno il tasso annuo di crescita del PIL è sceso dall'1.5% all'1%. Per raggiungere la previsione di crescita dell'1.8%, l'economia portoghese dovrebbe crescere del 2.6% nella seconda metà dell'anno. Ma questo è molto improbabile. 

Il deficit pubblico dovrebbe scendere dal 4.4% del 2015 al 2.2% di quest'anno, ma la crescita economica inferiore alle previsioni rende tutto piu' difficile. Non aiuta il fatto che il nuovo governo di sinistra abbia aumentato le pensioni e dal primo di luglio abbia introdotto una riduzione a 35 ore settimanali per i dipendenti pubblici. Se per queste ragioni il deficit pubblico non dovesse scendere sotto il 4% del PIL, il rapporto debito/PIL raggiungerà il nuovo record del 130%. Solo Italia e Grecia hanno un livello piu' alto. 

Date queste circostanze e la dichiarata "politica anti-austerità" del governo di sinistra, ci si dovrebbe aspettare che DBRS segua le altre agenzie e abbassi il rating dei titoli di stato portoghesi al livello spazzatura. Ma la pressione sugli analisti di DBRS per non farlo deve essere enorme, perché se lo facessero ci sarebbe bisogno di un ulteriore piano di salvataggio per il governo e per le banche. Le banche portoghesi hanno investito circa 60 miliardi di Euro, pari al 23% di tutti i prestiti, in titoli di stato portoghesi. Dal momento che i crediti in sofferenza e non esigibili rappresentano il 15% dei prestiti, se l'agenzia abbassasse il rating portoghese, il 38% di tutti gli attivi bancari sarebbero di scarsa qualità. Le banche non avrebbero probabilmente nessuna possibilità di rifinanziarsi sul mercato e la BCE sarebbe obbligata ad intervenire con i prestiti di emergenza. Le passività del Portogallo nei confronti dell'Eurosistma (Target II), ora pari a 66 miliardi di Euro, salirebbero rapidamente. 

A questi si aggiungono i 76 miliardi di Euro che il Portogallo deve agli altri paesi dell'Eurozona per i precedenti programmi di assistenza, e 21 miliardi di Euro di titoli di stato che la BCE ha acquistato nell'ambito del suo programma di acquisto. Ci sarebbe bisogno di un nuovo programma di salvataggio per lo stato e per le banche, questa volta pero' sarebbe impossibile nascondere che il denaro dei precedenti fondi di salvataggio è stato inutile e che adesso il Portogallo è insolvente. Spetta solo a DBRS sollevare il velo - oppure soddisfare i desideri del governo portoghese e dei suoi sostenitori nell'UE.