Visualizzazione post con etichetta leggi Hartz. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta leggi Hartz. Mostra tutti i post

venerdì 9 marzo 2018

Come funziona il reddito di cittadinanza in Germania: Hartz IV non è una passeggiata di salute!


Al di là degli ipotetici assalti ai centri per l'impiego, la vera fake news consiste nell'aver fatto credere che il reddito di sussistenza e le altre forme di sostegno alle persone in stato di necessità siano una passeggiata di salute. 

Purtroppo non è cosi': Hartz IV è un sistema burocratico e vessatorio che spesso annulla la dignità delle persone e costringe ad una vita ai margini della società.

Qui sotto una lista di articoli tradotti direttamente dalla stampa tedesca nel corso degli ultimi 18 mesi. Articoli per chiarire come funziona realmente Hartz IV, il sistema tedesco per il sostegno alle persone in stato di necessità.






Vita di un Hartz IV



Povertà per legge, Hartz IV



La paura di Hartz IV



Gli Hartz IV non possono avere risparmi



Le riforme prossime venture ovvero quando un Jobcenter di Berlino obbliga una giovane madre a lavorare in un sexy shop



Buone notizie per il Lumpenproletariat: le sanzioni Hartz IV potrebbero avere i giorni contati



Un giorno all'Arbeitsamt nella ricca Monaco di Baviera



La nuova frontiera di Hartz IV



Vite da Hartz IV



Il trauma dell'Agenda 2010



Il trauma dell'Agenda 2010 (seconda parte)



Sempre piu' bambini poveri in un paese ricco



Jobwunder e Hartz IV, qualcuno crede ancora ai miracoli?



10,78 miliardi di euro di sussidi sociali Hartz IV che somigliano tanto a sovvenzioni statali per le imprese
















martedì 29 agosto 2017

Jobwunder e Hartz IV, qualcuno crede ancora ai miracoli?

Sulle riforme Hartz ci sono da sempre pareri discordanti, ma qual'è stato il loro effetto sul mercato del lavoro? Il Jobwunder, il miracolo del lavoro, è davvero merito delle leggi Hartz e dell'Agenda 2010? Osservando i dati con più attenzione sono in molti ad avere qualche dubbio sui veri effetti delle riforme introdotte dai governi rosso-verdi. Da Monitor sulla WDR, emittente pubblica di Colonia, una riflessione sul rapporto fra Hartz IV e Jobwunder.



Nonostante le molte differenze fra Angela Merkel e Martin Schulz, c'è almeno un tema su cui i due candidati sono sorprendentemente d'accordo: il giudizio sulla cosiddetta politica dell'Agenda dell'ex Cancelliere Gerhard Schröder. Un grande successo, sostengono entrambi, anche se qua e là ogni tanto affiorano delle critiche. E comunque non si stancano di ripetere che grazie alle riforme Hartz il numero dei disoccupati in Germania è stato dimezzato. Bellissima storia - con un piccolo errore pero': le cose non stanno esattamente cosi'. Almeno volendo fare i conti in maniera un po' piu' precisa.

Bochum, sono le 6 del mattino. Siamo da Birgit Runge. La 62enne in realtà avrebbe anche una qualifica.

Impiegata nel commercio all'ingrosso. Ma sin dai tempi delle riforme Hartz riesce solo a passare da un lavoro all'altro

Birgit Runge: "Il bilancio personale è che le cose possono solo andare peggio. E questo ha un effetto molto forte sulla psiche, perché hai sempre un pensiero fisso: il prossimo mese riuscirò' ad avere un lavoro oppure no?"

Da giugno Birgit Runge ha di nuovo un lavoro. Solo negli ultimi 11 anni ha avuto 10 datori di lavoro diversi. Call center, bassi salari, principalmente lavoro interinale. E fra un lavoro e l'altro, sempre disoccupata. 

Runge: "Ti fanno sempre contratti da uno o due mesi, che eventualmente possono anche essere prolungati. E poi altri contratti a termine. Nel migliore dei casi fino a due anni. Ora ho un contratto a tempo determinato per 3 mesi, e questo è tutto".

Birgit Runge è per cosi' dire un esempio perfetto del nuovo miracolo del lavoro tedesco. Ogni volta riesce a trovare un lavoro prima di scivolare in Hartz IV. Un miracolo che la politica rivende come una conseguenza delle riforme Hartz introdotte dall'ex Cancelliere Schröder. Il suo successore alla Cancelleria non ha mancato di celebrarlo anche nell'attuale campagna elettorale.

Angela Merkel, 25.02.2017: "E' il concetto che ha permesso alle persone di accedere con maggiore facilità al mercato del lavoro, che ha dato la possibilità a molte persone di trovare un lavoro. E il risultato di questa politica è ben conosciuto: la disoccupazione è stata dimezzata"

Dimezzamento della disoccupazione? Si', nel 2005 in Germania c'era una disoccupazione record di 4.9 milioni di disoccupati, oggi ufficialmente sono circa 2 milioni e mezzo. Ma questo ha davvero a che fare con l'Agenda 2010 e le riforme Hartz? 

Peter Bofinger è uno fra i piu' importanti economisti tedeschi. E' anche uno dei 5 "saggi economici" che consigliano il governo tedesco. Ha svolto delle ricerche sugli effetti delle riforme Hartz nel mercato del lavoro ed è arrivato ad una conclusione: il risultato è decisamente inferiore rispetto a quanto generalmente viene ipotizzato.

Prof. Peter Bofinger, Università di Würzburg: "Nel complesso si tratta di un grande mito. Mi ricorda la storia dei nove vestiti del Kaiser, dove tutti si convincono fra loro che sono molto belli. Ad un'analisi piu' accurata dei dati si puo' dedurre che naturalmente anche nella intermediazione del lavoro ci sono stati degli effetti positivi, ma nel complesso questo grande risultato di cui tanto si parla non è individuabile".

L'accusa di Bofinger: la politica confronta le mele con le pere, oppure detto diversamente, gli anni sbagliati. Come base per il confronto la politica prende sempre in considerazione l'anno di crisi 2005, l'anno delle ultime riforme Hartz. Si tratta tuttavia di una sciocchezza. Perchè nel 2005 la Germania si trovava in una crisi profonda.

Bofinger: "Si tratta di ignoranza economica, quando si confronta un anno di recessione come il 2005 con un anno di boom come il 2016".

Per questa ragione Bofinger preferisce confrontare i dati attuali con quelli del 2001 - prima delle riforme Hartz. Nel 2001 l'andamento della congiuntura era ugualmente buono - eravamo in una fase di boom. Il risultato è sorprendente: nella Germania dell'ovest la riduzione del numero dei disoccupati invece di essere di 1.3 milioni come quella registrata fra il 2005 e il 2016, è stata di 340.000, se si prende il 2001 come anno di confronto. E nella Germania dell'est c'è un esercito di disoccupati che nel frattempo è andato in pensione. 

Bofinger: "Nella Germania dell'est il calo della disoccupazione è stato molto forte, e questo non ha a che fare con le leggi Hartz, ma semplicemente con il fatto che le conseguenze negative della riconversione dell'economia dell'est stanno gradualmente scomparendo. Chi negli anni '90 nella Germania dell'est ha perso il proprio lavoro, gradualmente è uscito dalla vita lavorativa". 

Un risultato magro per una riforma con un enorme potenziale esplosivo dal punto di vista sociale. La pensa allo stesso modo anche l'economista Klaus Wälde, che sulle conseguenze delle riforme Hartz nel mercato del lavoro ha fatto diverse ricerche.

Prof. Klaus Wälde, Universität Mainz: "Se ci si chiede dove sono finiti tutti i disoccupati, allora ci si accorge che sono in pochi quelli impiegati con un regolare rapporto di lavoro. Ci accorgiamo invece che sono molti di piu' quelli finiti in misure per la creazione di lavoro sovvenzionate dallo stato e che molti altri hanno un'occupazione marginale, un mini-job oppure un midi-job. Nel complesso le riforme Hartz, si potrebbe argomentare, hanno contribuito ad una ulteriore polarizzazione della società e alla creazione di povertà".

Birgit Runge conosce molto bene questa situazione. Nel 2006 ha perso il suo impiego di lunga data in un negozio all'ingrosso di elettronica e da allora non ha piu' ritrovato un lavoro fisso. E' rimasta bloccata nella trappola dei bassi salari e dell'occupazione precaria.

Birgit Runge: "Non ho grandi speranze. Le cose andranno piu' o meno cosi': alla fine di agosto sarò di nuovo disoccupata, e poi dovrò di nuovo tornare a lottare per trovare un lavoro. Probabilmente finirò ancora una volta nel lavoro interinale".

La politica ha voluto che fosse cosi'. Chi è disoccupato deve uscire quanto prima dalla statistica e trovarsi un nuovo lavoro. Per questo i soldi e i sussidi vengono concessi solo in cambio di pressione. "Aiutare e pretendere", come si dice da allora. Ad una persona come Birgit Runge non c'era alcun bisogno di chiedere un maggiore impegno nella ricerca di un lavoro, si è sempre occupata da sola della ricerca, anche se in realtà non ha mai avuto un lavoro che le permettesse di vivere bene. Negli ultimi anni ha sempre lavorato per 1.100 o 1.200 euro netti al mese, nel 2003 ha fatto la sua ultima vacanza, una settimana sull'Ostsee. Come Birgit Runde ce ne sono tanti altri. Il numero delle persone occupate ma a rischio povertà dall'avvio delle riforme Hartz è cresciuto del 100%. Come in nessun'altro paese dell'UE.

Prof. Georg Vobruba, Universität Leipzig: "si tratta di lavori che implicano il rischio di trovarsi in una situazione di povertà: si tratta dei cosiddetti "working poor". Dall' altro c'è il rischio che non si riescano a maturare gli anni di lavoro necessari per avere diritto ad una pensione dignitosa, e cioè una povertà in vecchiaia programmata". 

Birgit Runge ha cresciuto due figli, si è presa cura di suo marito malato, fino alla sua morte, e si è sempre occupata di se stessa. Fra 3 anni andrà in pensione, per lei saranno 850 euro lordi al mese. Sempre che riesca a trovarsi un altro lavoro.

martedì 22 agosto 2017

10,78 miliardi di euro di sussidi sociali Hartz IV che somigliano tanto a sovvenzioni statali per le imprese

Lo stato sociale tedesco tramite Hartz IV garantisce sussidi sociali ai lavoratori che non raggiungono il minimo previsto dalle tabelle Hartz. A fine 2016 oltre 1.150.000 lavoratori percepivano una integrazione salariale dallo stato perché il loro stipendio era troppo basso, il salario minimo lordo per legge nel 2017 è di 8.84 € l'ora. L'introduzione di un minimo salariale nel 2015 ha invertito la tendenza degli ultimi anni, tuttavia sono in molti a considerare le integrazioni salariali un aiuto di stato indiretto alle imprese tedesche le quali possono continuare ad offrire salari al minimo di legge perché tanto sarà lo stato a dover integrare gli stipendi. Un'analisi della situazione da o-ton-arbeitsmarkt.de


Nel 2016 i percettori di un sussidio sociale Hartz IV con un'occupazione hanno ricevuto dallo stato tedesco prestazioni assistenziali per un valore di 10.78 miliardi di euro. I pagamenti agli Aufstocker (occupati che percepiscono un sussidio sociale Hartz IV) rispetto all'anno precedente sono cresciuti di circa 250 milioni di euro, come mostrano gli ultimi dati pubblicati dell'Agenza Federale per il lavoro. Dopo l'introduzione del salario minimo sono stati soprattutto i dipendenti provvisti di assicurazione sociale a dover integrare il loro reddito con un sussidio Hartz IV.

Nel corso del 2016 lo stato in totale ha pagato circa 10.78 miliardi di euro a famiglie di Aufstocker per poter mantenere il loro reddito al livello previsto da Hartz IV. Si tratta di circa 250 milioni di euro in piu' rispetto all'anno precedente - sebbene il numero di famiglie con almeno un Aufstocker sia diminuito. Nel primo anno di applicazione del salario minimo per legge, il 2015, i pagamenti agli Aufstocker, dopo diversi anni di crescita, per la prima volta erano scesi.

L'aumento dei pagamenti agli Aufstocker non puo' essere spiegato solo con l'aumento degli importi dei sussidi Hartz IV previsti dalla legge. Le famiglie degli Aufstocker in media nel 2016 hanno infatti ricevuto 831 euro al mese - 49 euro in piu' rispetto all'anno precedente. Dal 2015 l'importo mensile del sussidio mensile Hartz IV è stato aumentato di 5 euro all'anno. 

Meno Aufstocker con un minijob, piu' lavoratori con assicurazione sociale

Dall'introduzione del salario minimo ad inizio 2015 è diventato chiaro: fra gli Aufstocker ci sono sempre meno minijobber. Nel dicembre 2014 la metà degli Aufstocker erano minijobber. Da allora al gennaio 2017 il loro numero è sceso da 570.000 ad appena 383.000. Fra gli occupati che percepiscono un sussidio Hartz IV, la maggioranza è composta da lavoratori con un'assicurazione sociale. Sebbene nello stesso periodo di tempo il numero degli Aufstocker sia sceso, nel gennaio 2017 c'erano ancora 570.00 lavoratori con un'assicurazione sociale a dover integrare il loro salario con una prestazione Hartz IV.

Il salario minimo sembra aver determinato un cambiamento nella quantità di ore lavorate e nel reddito. In molti sono passati da un minijob ad un lavoro con assicurazione sociale, mentre molti lavoratori dipendenti con un lavoro provvisto di assicurazione sociale sono usciti dalla condizione di Aufstocker. E' possibile anche che molti lavori minori (minijob) siano stati completamente eliminati - e le persone precedentemente occupate siano tornate a dipendere completamente dalle prestazioni Hartz IV.




mercoledì 16 agosto 2017

Buone notizie per il Lumpenproletariat: le sanzioni Hartz IV potrebbero avere i giorni contati

Il sistema sanzionatorio Hartz IV, pensato per punire chi non rispetta le prescrizioni dei Jobcenter, potrebbe avere i giorni contati. Un tribunale della Turingia ha infatti presentato un ricorso alla Corte Costituzionale tedesca che a breve dovrebbe pronunciarsi sulla presunta incostituzionalità delle sanzioni. Se la Corte dovesse accogliere il ricorso, il sussidio Hartz IV, sebbene di importo ridotto, potrebbe trasformarsi in un reddito di cittadinanza incondizionato. RT Deutsch prova a spiegare le motivazioni che stanno dietro il ricorso alla Corte Costituzionale. Susan Bonath da RT Deutsch


Non tutti insistono sul mercato del lavoro e non tutti ne hanno bisogno. Indipendentemente da cio' pero' il legislatore continua a vessare i disoccupati e chi ha un basso salario con un enorme e costoso apparato punitivo. I Jobcenter sanzionano ogni anni molte piu' persone di quelle a cui nello stesso periodo riescono a trovare un lavoro. Solo nel 2016 hanno ridotto per almeno 3 mesi l'indennità minima di sussistenza a 416.000 persone in 940.000 occasioni. Ad essere colpiti sono stati ancora una volta un decimo di tutti i percettori di sussidio in età lavorativa. Non ci sono solo le associazioni dei disoccupati e le organizzazioni sociali a ritenere le sanzioni incostituzionali. Anche i sindacati, i giudici e gli avvocati nel frattempo hanno iniziato a condividere questo punto di vista.

E' quanto emerge da un documento presentato alla Corte Costituzionale tedesca e a disposizione di chi scrive. I giudici costituzionali infatti a breve saranno chiamati a decidere se il regime sanzionatorio di Hartz IV, messo in pratica negli ultimi dodici anni e mezzo, è compatibile con la Costituzione tedesca. La Corte Sociale di Gotha in Turingia si è rivolta alla corte di Karlsruhe in quanto ritiene che il sistema sanzionatorio leda i principi fondamentali dello stato sociale, la dignità umana, l'integrità fisica e il diritto alla libera scelta di un lavoro.

Puniti peggio dei criminali 

Fra le 19 istituzioni che hanno presentato il documento alla Corte Costituzionale, 13 fanno riferimento a prove esistenti relative ad alcune gravi violazioni costituzionali. Fra queste la Confederazione Sindacale Tedesca (DGB), che già 15 anni fa aveva partecipato alla Commissione Peter Hartz incaricata della redazione della cosiddetta Agenda 2010. Anche se in passato aveva formulato critiche alquanto titubanti, questa volta si è espressa in maniera chiara: 

"Una punizione, che sarebbe incostituzionale anche se venisse commesso un crimine grave, in caso di violazione di un obbligo che non costituisce nemmeno un illecito amministrativo, non puo' in alcun modo essere considerata come accettabile o proporzionata"

La DGB si riferisce ad una sentenza della Corte Costituzionale del 1977, secondo la quale lo stato ha il dovere di garantire anche ai detenuti il diritto al riparo, al cibo, ai vestiti e all'assistenza medica. Anche l'aver commesso un grave crimine non deve in alcun modo condurre alla perdita della dignità umana. 

Al contrario il diritto sociale in vigore punisce con la riduzione o l'azzeramento del salario minimo di sussistenza dei comportamenti sicuramente discutibili, ma certamente non gravi, come ad esempio il non presentarsi ad un appuntamento al centro per l'impiego, l’invio di un numero insufficiente di candidature, il rifiuto di partecipare a misure di formazione professionale oppure la non accettazione di un lavoro. Il legislatore, in ultima istanza, aveva messo in conto le leggi Hartz IV, quindi non dovrebbe contemplare la decurtazione del sussidio, indipendentemente dallo stato di bisogno effettivo della persona. Lo spazio di manovra che l'Agenda 2010 mette a disposizione dei Jobcenter dovrebbe finire laddove inizia lo stato di necessità dei disoccupati.

Bisogni fondamentali fisici cancellati

Anche l'associazione sociale “Deutsche Sozialgerichtstag” ha modificato la sua posizione sul tema e oggi ritiene che ridurre un sostegno erogato per garantire i bisogni fisici essenziali sia incostituzionale. E questo accadrebbe ogni volta che il sussidio viene tagliato in misura superiore al 30%, sottolineano i giuristi. Le prestazioni previste dalla legge, nel caso in cui vengano comminate delle sanzioni, non garantiscono affatto la dignità delle persone. E su questo punto, secondo l’associazione, fino ad ora non si era indagato a sufficienza.

Le prestazioni in natura erogate in caso di riduzione dell'indennità di sussistenza consistono in buoni per il cibo e in alcuni casi anche per l'igiene, come riferito a chi scrive da un rappresentante della Bundesagentur für Arbeit (BA). In caso di decurtazione totale del sussidio i Jobcenter possono erogare dei buoni alimentari fino alla metà del valore della tariffa standard. Per una persona singola si tratta di 205 € al mese.

Prima di tutto i buoni non sono una prestazione obbligatoria. Secondo non sono accettati da tutti i supermercati. Terzo le persone colpite non ci possono pagare né l'affitto, né il riscaldamento, né l'elettricità. Per la Corte Costituzionale, come scritto in una sentenza del 2010, si tratterebbe di necessità fisiche di base.

Dall'Arbeitsamt riferiscono anche che in caso sia minacciato il taglio dell'energia elettrica, il Jobcenter puo’ pagare la bolletta direttamente al fornitore. Se le persone colpite si dichiarano disponibili "ad adempiere ai loro obblighi", le sanzioni possono essere mitigate e l'affitto arretrato saldato dal Centro per l’Impiego. Se cio’ non accade, e in caso di minaccia di sfratto, il Jobcenter puo' pagare l'affitto, ma solo in forma di prestito. Vale a dire: il debito con lo stato in seguito dovrà essere rimborsato a rate.

Costretti alla prostituzione e alla criminalità

L'associazione Sozialgerichtstag cita anche altri rilevanti aspetti sociali: molte persone sanzionate non sarebbero fisicamente e mentalmente in grado di lavorare per un periodo di tempo duraturo. Questo pero' non sembrerebbe interessare molto agli impiegati dei Jobcenter:

"i Jobcenter piuttosto, in una situazione esistenziale complessa e difficile, vorrebbero spingere verso un determinato comportamento oppure far accettare una situazione di carenza attraverso il ricorso a scenari di minaccia e coercizione"

Sono soprattutto i giovani disoccupati a trovarsi in una situazione disperata. Alcuni diventano senzatetto. La scarsa nutrizione diventa un pericolo. Alcuni, per cercare di restare a galla finiscono nella prostituzione o nella criminalità. "Non c'è alcun collegamento con il concetto di “protezione per la comunità", scrivono i giuristi ai loro colleghi della Corte Costituzionale di Karlsruhe.

Malati di mente puniti con maggiore frequenza 

Anche l'Associazione degli Avvocati tedeschi ha una visione simile. I Jobcenter si accaniscono soprattutto sulle persone con problemi mentali, sui tossicodipendenti, sui giovani con importanti problemi personali o addirittura con le persone gravemente disabili. Le persone colpite da sanzioni spesso non sono in grado di modificare il loro comportamento. I centri per l'impiego sanzionano i genitori single perché magari hanno rifiutato un lavoro a turni, oppure costringono persone depresse ad accettare un lavoro che in realtà non sono in grado di svolgere.

"Si ha come l'impressione, nel caso di persone con problemi comportamentali, che dietro alle sanzioni ci siano considerazioni da parte dei dipendenti del jobcenter estranee al caso in questione",

rimproverano i giuristi, che poi sottolineano: le famiglie bisognose, che non vogliono far morire di fame il familiare sanzionato, sono di fatto anch'esse colpite. Questa pena, estesa ai membri della famiglia, porta tutti i partecipanti ad "un regolare e significativo peggioramento della condizione di vita dell'intera famiglia".

Costringere le persone ad un determinato comportamento

Apparentemente i destini delle persone colpite non interessano né il governo, né i centri per l'impiego, né i rappresentanti dell'economia e nemmeno le città metropolitane o le province. Le loro prese di posizione lo fanno capire molto chiaramente.

Lo studio legale Redeker Sellner Dahs a nome del Ministero del Lavoro e degli affari sociali guidato da Andrea Nahles (SPD) chiarisce che nel diritto sociale le condizioni necessarie per ottenere un sussidio Hartz IV sono sullo stesso piano della dignità umana. La riduzione totale dell'indennità di sussistenza, oppure la sua totale decurtazione, è quindi da considerarsi pienamente legittima.

"si tratta di strumenti per impedire o costringere ad un determinato comportamento i beneficiari di un sussidio"

Concretamente: il governo concede un diritto fondamentale solo ai disoccupati obbedienti. Se le persone colpite da una sanzione non si piegano all'obbedienza, si tratta della loro volontà, sempre secondo il rappresentante legale del Ministero del Lavoro. In quanto "misure di legge finalizzate ad ottenere un determinato comportamento fanno abitualmente parte del diritto".

Minimo del minimo?

Sicuramente il governo federale ha calcolato il sussidio Hartz IV come un minimo esistenziale, lo studio legale che rappresenta il Ministero tuttavia nega questa tesi. Il limite insuperabile si troverebbe molto al di sotto, sostengono, senza pero' menzionare una somma precisa. La pensano allo stesso modo anche gli uffici del lavoro. Cosi' cercano di giustificare la loro posizione: solo il 37% delle obiezioni e il 40 % dei ricorsi vengono risolti a favore dei beneficiari, "testimonianza felice di un basso tasso di errore".

La Bundesvereinigung Deutscher Arbeitgeberverbände (BDA - Associazione dei datori di lavoro) ha addirittura elogiato le dure sanzioni previste per i disoccupati fra i 15 e i 24 anni. Alla minima irregolarità c'è la minaccia di una decurtazione del 100% dell'indennità. Probabilmente credevano di essere degli educatori quando alla BDA hanno dichiarato: sono proprio i piu' giovani a non doversi abituare ad una solidarietà da parte della collettività senza che da loro ci si aspetti una controprestazione. Anche l'associazione dei circondari (Landkreis) ritiene che l'intero catalogo delle punizioni sia "socialmente e politicamente necessario". L'associazione delle città teme invece che la perdita della casa potrebbe alla fine ostacolare l'inserimento lavorativo dei disoccupati. 

sabato 29 luglio 2017

Un giorno all'Arbeitsamt nella ricca Monaco di Baviera

Hartz IV dovrebbe essere un sistema di sicurezza sociale pensato per aiutare le persone in stato di necessità. Per molti disoccupati e sottooccupati invece si è trasformato in un sistema vessatorio ed inutilmente burocratico dove l'unico scopo sembrerebbe essere quello di scoraggiare le persone che effettivamente hanno bisogno di aiuto. La Abendzeitung racconta un giorno qualsiasi in un Jobcenter della ricchissima Monaco di Baviera. Da abendzeitung-muenchen.de


Sono le dieci al Job-center di Monaco Pasing. Dalla sala riunioni esce una donna sulla cinquantina, schiena curva, le mani serrate intorno ad un bastone da passeggio. Piange. 

La donna si chiama Alaya e da quasi un anno vive senza soldi. Durante il suo lavoro come donna delle pulizie è scivolata nella doccia e da allora non riesce piu' a camminare correttamente. L'AOK (cassa malattia) e l'associazione di categoria non riescono a mettersi d'accordo se si tratta di un incidente sul lavoro e sulla responsabilità. 

Fino a quando questa problema non viene risolto, Alaya non riceverà un sussidio di disoccupazione, sebbene ne abbia diritto. La scorsa settimana le è stato consigliato di fare domanda per Hartz IV. E per questa ragione oggi è venuta al Jobcenter.

Ma il certificato del medico relativo alla sua sua impossibilità di lavorare non è ancora arrivato al Jobcenter. Per questo le hanno dato un appuntamento per l'inserimento lavorativo. Se non si presenta sarà sanzionata. E' al suo settimo appuntamento in un ufficio questo mese. Sulla guancia di Alaya scorre una lacrima.

4.3 milioni di persone in Germania percepiscono un sussidio Hartz IV. Quasi il 10% di loro lo scorso anno è stato sanzionato dal Jobcenter. Essere sanzionati significa una decurtazione parziale o totale dell'indennità. Ogni mese a circa 7.700 persone viene tagliato l'intero sussidio di disoccupazione. Devono farcela senza soldi. Se questa pratica dal punto di vista costituzionale sia legale o meno è un tema ancora controverso.

E' possibile tagliare "un salario di sussistenza? Nell'agosto del 2016 il Tribunale Sociale di Gotha ha portato la questione davanti alla Corte Costituzionale. Ci sarà un giudizio nei prossimi mesi: le sanzioni ledono la dignità delle persone?

E' un triangolo delle Bermuda per i documenti

Michael Kuhn - 31 anni, andatura goffa, voce nervosa - è seduto su una delle panche di legno nel corridoio del Jobcenter e aspetta che il suo numero sia chiamato. Per l'ennesima volta questo mese. Deve presentare un documento, ancora una volta. 

Fino a quando non ci sono tutti i documenti il Jobcenter non può trattare la sua richiesta. E fino a quando la sua richiesta non viene elaborata, non riceverà nessuna indennità di disoccupazione. Ma c'è sempre un documento che manca. "Ogni volta", dice Kuhn, "chiedono documenti, che io ho già consegnato da tempo".


L'avvocato Sonja Hein-Schneide definisce i Jobcenter tedeschi come un "triangolo delle Bermuda". Un "triangolo delle Bermuda" per i documenti. "Quando chiediamo l'accesso agli atti", racconta, "negli atti troviamo spesso proprio quei documenti che secondo i Jobcenter sarebbero mancanti".

C'è bisogno dell'estratto conto del mese di dicembre, dice la signora del centro per l'impiego. "Io non ce l'ho", risponde Michael Kuhn. Si guarda le mani. "E' un conto Wirecard, non è possibile stampare gli estratti". Cosa si puo' fare? La signora del Jobcenter non è sicura. Kuhn vorrebbe chiedere a Herr L. (impiegato del Jobcenter). Dovrebbe essere qui in poche ore. "Va bene", dice Kuhn.

Una volta un'impiegata del Jobcenter gli ha anche detto di capire perché la gente qui impazzisce. Sempre in attesa. Porta i documenti. Porta altri documenti. Aspetta. "Non c'è da meravigliarsi se le persone impazziscono e prima o poi si danno fuoco", gli ha risposto - e la signora del Jobcenter ha subito chiamato la sicurezza. 2 uomini grandi e robusti "che sembravano i muppets", dice Michael Kuhn.

"Il problema", afferma Martin Steidl, "di solito non è la malafede dei lavoratori dei Jobcenter, ma il sovraccarico di lavoro". Steidl è stato per quasi 30 anni impiegato in diversi Jobcenter in Germania. Da quando nel 2015 è andato in pensione lavora come volontario per il centro di consulenza per i disoccupati di Ver.di.

"L'intero sistema Hartz IV è stato progettato per fare in modo che per i disoccuppati sia il piu' difficile possibile ottenere soldi dallo stato", spiega Steidl. "Si chiama aiuto auto-repellente". Questo significa che "per ricevere l'aiuto dello stato è necessario superare degli ostacoli  cosi' alti che molte persone sono scoraggiate anche solo dal provarci".

Gli impiegati sono pochi e hanno troppo da fare

Quello di cui ci sarebbe davvero bisogno è una maggiore attenzione per gli utenti dei Jobcenter. "Ma i dipendenti sono pochi e hanno troppo da fare - e per farlo non hanno molto tempo".

Ci sarebbe bisogno dell'estratto conto bancario di dicembre, dice Herr L. del Jobcenter. "Non ce l'ho", risponde Michael Kuhn. "Oh" dice Herr L. Non è possibile chiarirlo in qualche altro modo, chiede Kuhn. Herr L. non è sicuro: "ho inoltrato il suo caso all'ufficio legale", e dice. "Io stesso non posso piu' nemmeno visionarlo". "Va bene" dice Kuhn.

"Questo sistema è stato progettato in maniera cosi' complicata, che non si riesce nemmeno a capire come funziona", dice Tina Mayer - riccioli castani, occhi truccati di nero - si trova davanti al Jobcenter di Monaco Pasing e guarda con occhi socchiusi verso l'edificio. "Mi sto veramente arrabbiando".

Mayer è una madre single e lavora part-time. Poiché i suoi 830 euro mensili non sono sufficienti per sbarcare il lunario insieme alle sue due figlie, ha diritto ad integrare il suo salario con un sussidio Hartz IV.

Almeno fino a tre mesi fa, visto che la sua figlia piu' grande è diventata maggiorenne. "E secondo l'Arbeitsamt ora dovrebbe essere in grado di contribuire al bilancio familiare con il proprio reddito, per questa ragione mi hanno tagliato il sussidio", ci dice.

"Ogni volta che vengo qui, c'è sempre qualcosa che manca"

Sua figlia ha appena finito il liceo, non lavora e quindi non puo' contribuire al bilancio familiare: ha dovuto provarlo al Jobcenter. "Ma ogni volta che vengo qui c'è sempre qualcosa che manca", dice Mauer. Nei mesi scorsi ha fatto debiti, molti debiti: "con 830 € al mese per 3 persone è impossibile pagare l'affitto, i vestiti e il cibo".

Il vero nome di Tina Mayer è un altro. Come per Alaya. Uscire sui giornali con il loro vero nome o la loro foto per entrambe non è proprio possibile. Hanno paura di essere sanzionate dal Jobcenter se si lamentano.

"Non si sa mai quello che puo' succedere", dice Mayer. "Una cosa che ho imparato in questi mesi: quelli del Jobcenter hanno sempre ragione". Sempre."

mercoledì 15 marzo 2017

Il trauma dell'Agenda 2010 (seconda parte)

Riforma necessaria per rilanciare l'economia tedesca oppure progetto neo-liberista fondato sulla svalutazione del lavoro e sulla povertà diffusa? Quali sono stati i risultati dell'Agenda 2010 e delle riforme Hartz? Seconda parte dell'analisi di Die Zeit sugli effetti dell'Agenda 2010. Si arriva da qui-->>


Quali cambiamenti ha portato l'Agenda 2010 per i disoccupati di lunga durata e per le persone bisognose?

Prima dell'Agenda 2010 i disoccupati con almeno un periodo di lavoro alle spalle si trovavano senza dubbio in condizioni migliori. Anche chi non aveva piu' diritto all'indennità di disoccupazione vera e propria, otteneva comunque un sussidio sociale: chi era senza un lavoro in teoria aveva diritto per tutta la vita ad un massimo del 53% dell'ultimo salario netto. Le famiglie ricevevano il 57%, lo stato pagava al massimo 1.500 euro netti al mese.

Le riforme dell'Agenda hanno cambiato questa situazione. A partire dal primo gennaio 2004 a chi è senza un lavoro, al massimo dopo 2 anni di disoccupazione, spetta solo un sussidio Hartz IV. Nell'Est erano 331 € al mese, nell'Ovest 345 € al mese. "Naturalmente per molti c'è stato un peggioramento delle condizioni di vita", dice Eric Seils, ricercatore sul tema della povertà presso la Hans-Böckler-Stiftung. Ad essere colpiti sono stati prima di tutto i disoccupati di lunga durata, che in precedenza guadagnavano abbastanza bene: nel nuovo sistema, diversamente dal sistema precedente, i redditi dei partner si sommano nel calcolo delle prestazioni sociali.

"Ci sono stati anche casi di persone che percepivano un piccolo sussidio di disoccupazione e che grazie ad Hartz IV alla fine hanno avuto piu' denaro a disposizione", aggiunge Michael Löher, direttore del Deutsches Verein für öffentliche und soziale Fürsorge, che fra le altre cose è un consigliere del governo federale per il calcolo delle prestazioni Hartz IV. Secondo uno studio ciò' è accaduto prima di tutto tra le famiglie con molti figli.

Fra i cambiamenti piu' rilevanti c'è stato sicuramente l'aumento delle sanzioni. Senza dubbio anche prima dell'Agenda 2010 era possibile che ad un disoccupato fosse tagliato il sussidio di disoccupazione in caso di rifiuto di un'offerta di lavoro ragionevole. Tuttavia era una scelta a discrezione del singolo impiegato. Con l'Agenda 2010 è stato introdotto invece il principio del "sostenere e dell'esigere". La gamma dei corsi di qualificazione e le offerte di consulenza sono state ampliate, ma per coloro che non collaborano pienamente la legge prevede sanzioni obbligatorie. "Le prestazioni vengono prima drasticamente ridotte, e poi completamente negate", dice Löher del Deutsches Verein für öffentliche und soziale Fürsorge. Il disoccupato resta praticamente senza nulla, l'ufficio del lavoro non paga piu' nemmeno l'affitto e il riscaldamento. Da anni la politica discute del rigido sistema sanzionatorio, soprattutto per i giovani sotto i 25 anni. Sono in molti a chiederne una modifica.

La situazione di chi deve fare affidamento sull'assistenza sociale pubblica si è fatta senza dubbio piu' difficile. Tuttavia molti esperti ritengono che il generoso sistema di assistenza sociale degli anni ottanta e novanta, anche senza l'Agenda 2010, avrebbe avuto comunque bisogno di una riforma. Era semplicemente troppo ingombrante e molto costoso. Anche Seils, ricercatore ed esperto sul tema della povertà, non è favorevole ad un sussidio di disoccupazione basato sul reddito, come accadeva nel sistema precedente. Probabilmente fornisce gli incentivi sbagliati a coloro che lo percepiscono. Sarebbe importante invece un prolungamento dell'attuale sussidio di disoccupazione ad almeno 20 mesi. "Chi diventa disoccupato deve avere la possibilità di ricevere una somma di denaro che gli permetta di mantenere il tenore di vita precedente, e che non lo trasformi immediatamente in una persona bisognosa", dice Seils.

L'Agenda spinge le persone verso un rapido declino sociale?

E' un paradosso: l'economia in Germania continua a crescere, la disoccupazione è bassa come non accadeva da molto tempo. Eppure sono in molti a temere una riduzione del proprio tenore di vita e della propria posizione sociale - seguendo quanto detto pochi giorni fà da Martin Schulz: "Cresce la paura di perdere il proprio status sociale", ha dichiarato il candidato alla Cancelleria della SPD. E cosi' intende motivare la sua proposta di correzione dell'Agenda 2010.

Cresce fra i tedeschi la paura di perdere la propria posizione sociale, lo mostrano molte indagini. Tuttavia fra gli esperti non c'è accordo su quale sia stato il ruolo dell'Agenda 2010. "La perdita reale è molto inferiore rispetto a quella percepita", dice il sociologo Oliver Nachtwey. "Soprattutto nel ceto medio c'è stabilità. Ma è nella parte piu' bassa della società che ci sono molte preoccupazioni".

Nachtwey descrive la situazione attuale come una scala mobile che va verso il basso. "Chi non corre abbastanza in fretta verso l'alto, finisce in fondo alla scala". Puo' accadere ad esempio ad un lavoratore specializzato, che dalla disoccupazione finisce in Hartz IV, oppure ad un giovane che ottiene solo un contratto a tempo determinato e non sa se prima o poi sarà assunto a tempo indeterminato. "L'Agenda 2010 è stato il catalizzatore di un processo che sicuramente era iniziato anni prima", dice Nachtwey.

Le riforme hanno tuttavia accelerato questo processo. Non solo è aumentata la pressione sui disoccupati affinché accettino un posto di lavoro al di sotto della loro qualifica. Ma è stato creato un settore a basso salario che oggi impiega piu' del 20% di tutti gli occupati. La minaccia della povertà non è molto lontana. "Si cade piu' in fretta e piu' a fondo. Solo l'idea di poter cadere verso il basso ha terrorizzato molti", dice Nachtwey.

Allo stesso tempo oggi circa 7.5 milioni di persone lavorano in condizioni precarie - come lavoratori interinali, a tempo parziale, con contratti a tempo determinato oppure con una catena di contratti temporanei. Anche questo è un risultato dell'Agenda 2010.

Markus Promberger, ricercatore presso l'Institut für Arbeitsmarkt- und Berufsforschung (IAB) ritiene che il motivo principale della paura di perdere il proprio status sociale sia stato il taglio dei sussidi di disoccupazione, legati allo status del lavoratore, e la riduzione della loro durata. "Un cambiamento che ha toccato la convinzione dei lavoratori di essere parte del ceto medio della società. Ora sanno che è possibile cadere velocemente".

Al momento la paura è smorzata dalla buona congiuntura economica. "Ma alla prossima crisi tornerà probabilmente a manifestarsi con forza" Il sociologo Heinz Bude parla di ansia latente.

Che cosa ha fatto l'Agenda 2010 per la competitività? 

La disputa è antica quanto l'Agenda 2010. E ruota attorno ad una domanda apparentemente semplice: le riforme hanno migliorato la competitività delle imprese tedesche? Una risposta chiara non c'è - come spesso accade, quando sono gli economisti a discutere.

Hans Werner Sinn ha una posizione chiara sul tema. L'ex presidente dell'IFO di Monaco, uno degli economisti piu' influenti del paese, già da diversi anni criticava lo stallo delle riforme in Germania, prima che il governo di Gerhard Schröder riformasse in maniera radicale il mercato del lavoro. Il suo libro "La Germania puo' essere ancora salvata?" è uscito nel 2003 - esattamente nell'anno in cui Schröder ha annunciato il suo piano di riforme. Lo si puo' considerare un modello.

All'epoca l'economia tedesca non aveva ancora digerito la riunificazione e dopo lo scoppio della bolla delle "dot.com" e gli attentati dell'11 settembre soffriva le conseguenze di una crisi economica globale. Nell'Europa dell'est i salari erano piu' bassi, i lavoratori pero' ugualmente qualificati - molte imprese industriali avevano deciso di trasferire i loro impianti in quei paesi. Le barrriere commerciali erano cadute, e la concorrenza si era fatta piu' difficile. 

Per tenere il passo, in Germania i salari dovevano crescere piu' lentamente, cosi' chiedeva Sinn. Le differenze salariali dovevano accentuarsi e il mercato del lavoro aveva bisogno di piu' flessibilità. "La scelta migliore (...) sarebbe quella di lasciare le forze di mercato libere di determinare il livello dei salari". La sua proposta corrispondeva allo spirito del tempo. "Per i lavori piu' semplici, il salario in molti casi sarà piu' basso di quanto possiamo ritenere accettabile dal punto di vista sociale", scriveva Sinn. Per compensare queste differenze lo stato dovrà pagare delle integrazioni salariali.

Da molti anni Sinn loda l'Agenda 2010. Avrebbe aumentato la competitività tedesca creando un settore a basso salario e garantendo una crescita moderata dei salari, anche nel ceto medio. Soprattutto per le persone poco qualificate è stato piu' facile trovare un impiego. "La disoccupazione di massa, che all'epoca era dilagante, è scomparsa".

La moderazione salariale dei sindacati ha sostenuto il trend. Nel complesso i costi per le aziende tedesche sono cresciuti piu' lentamente rispetto ad altri paesei - anche grazie all'Euro, che già prima della sua introduzione, sin dagli anni '90, aveva fatto scendere i tassi in Italia, Spagna e Portogallo sostenendo aumenti salariali molto al di sopra della crescita della produttività, soprattutto nel settore pubblico e nelle costruzioni.

Peter Bofinger, professore di economia a Würzburg e da molti anni membro nel Consiglio dei Saggi economici ritiene invece che le valutazioni di Sinn sulla crisi di quegli anni fossero una "diagnosi chiaramente errata". L'economia tedesca all'epoca non era gravemente malata, scriveva nel 2013 sulla Taz. "Percio' non c'era fondamentalmente nulla da cui guarire". La Germania è competitiva grazie alle sua forte industria, alla leadership nella meccanica, alla  indipendenza finanziaria delle aziende dal mercato dei capitali - oggi come allora.

I salari tuttavia non sarebbero cosi' importanti per avere successo nell'esportazione delle auto di lusso, dice Bofinger "Sono solo una piccola parte dei costi di produzione". E anche se non fosse cosi': il trend verso un abbassamento dei salari in verità è iniziato verso la fine degli anni '90, chiaramente prima dell'Agenda 2010. "Era una strategia dei sindacati per difendere i posti di lavoro". Oggi Bofinger nel suo giudizio è chiaro come Sinn, solo che arriva alla conclusione opposta: "dell'Agenda 2010 non ho mai avuto una grande opinione".

La domanda chiave nella disputa sull'Agenda 2010: le riforme hanno davvero avuto un ruolo importante nell'abbassare il costo del lavoro per le imprese? Oppure la pressione sui salari è aumentata molto tempo prima? La verità probabilmente sta nel mezzo. "La fase di moderazione salariale è iniziata prima dell'Agenda 2010", dice Stefan Kooths, capo del centro per le previsioni economiche dell'Institut für Weltwirtschaft di Kiel. "Tuttavia l'Agenda aveva elementi che hanno spinto verso il basso soprattutto i salari delle persone meno qualificate".

E anche secondo Achim Wambach, presidente del Zentrum für Europäische Wirtschaftsforschung di Mannheim, la competitività economica non è migliorata solo grazie alla moderazione salariale. Una ulteriore condizione favorevole è stata creata dal governo Schröder quando nel 2000 ha permesso alle società di capitali di vendere esentasse le partecipazioni incrociate che le tenevano legate fra loro. In questo modo sono stati resi disponibili per gli investimenti miliardi di Euro. Era la fine del vecchio modello Deutschland AG - una "riforma che ha portato un grande dinamismo", dice Wambach. "E con l'Agenda 2010 non aveva nulla a che fare"

lunedì 9 gennaio 2017

Vita di un Hartz IV

Huffington Post ci parla della dura vita degli Hartz IV in Germania. Nato per dare un sostegno alle persone in stato di necessità, col tempo Hartz IV si è invece trasformato in un insieme di leggi vessatorie in cui gli impiegati dei Jobcenter hanno un ampio potere discrezionale e possono sanzionare in ogni momento il sussidiato. Da huffingtonpost.de



Vivo di Hartz IV da otto anni. A volte mi sembra di stare in un carcere a cielo aperto. Ogni euro che spendo lo devo documentare. Tutto viene controllato, nei miei confronti c'è molta più diffidenza che fiducia. Se non mi presento ad un appuntamento al Jobcenter devo immediatamente fare i conti con le sanzioni. 

Trovo che l'intero sistema sia poco dignitoso. Le persone semplici sono vessate. Con i milionari e gli evasori fiscali lo stato è incredibilmente generoso. A me invece vengono a controllare se ho speso 5 € di troppo.

Fin da piccolo mi è stato insegnato ad impegnarmi in quello che facevo. I miei genitori mi hanno sempre spiegato che è molto importante. Questa convinzione fino ad otto anni fa è stato il mio motto per la vita.



Ho sempre lavorato.

Poi è arrivato il giorno in cui ho dovuto tirare il freno d'emergenza. Ero vicino al burn-out. Inoltre dovevo occuparmi del mio forte mal di schiena, le cose per me andavano davvero male. Allora mi sono chiesto: che cosa vuoi davvero? La salute o i soldi? Ho scelto la prima.

Per un anno, a causa delle condizioni di salute, non ho potuto lavorare. E' stato il periodo piu' duro, perché mi sentivo totalmente inutile. Poi ho iniziato un minijob come assistente alla residenza dei malati di AIDS di Monaco. Ormai lo faccio da 7 anni. Questo lavoro mi piace molto.

Il mio affitto viene pagato dal centro per l'impiego. Alla fine mi restano circa 500 € per vivere. Con questi soldi devo comprare il cibo e tutto il resto necessario. Cinema, concerti, escursioni - non me li posso proprio permettere.

Cerco invece di risparmiare il piu' possibile. Chiunque ha bisogno di un piccolo gruzzolo. Ad esempio il mio forno recentemente si è rotto. Spero di potermene permettere uno nuovo in un paio di mesi. Fino ad ora i soldi almeno bastavano per vivere. Poi ho ricevuto una lettera dal centro per l'impiego.

Il 31 di agosto mi hanno fatto sapere che il mio sussidio sarà completamente sospeso. Da oggi a domani. Senza preavviso. Per me è stato un grande shock, perché dovevo pagare l'affitto nel giro di pochi giorni. E non avevo soldi sul conto.

La ragione del ritiro del sussidio era un certificato mancante del mio medico. Il documento doveva appunto certificare se dal punto di vista della mia salute mi sarebbe stato possibile lavorare. Non ero riuscito a farlo perché il mio medico era in vacanza.

Tre sanzioni in una settimana

A cio' si deve aggiungere che ero anche malato. Avevo presentato al Jobcenter un certificato di malattia. Ma proprio nelle 2 settimane in cui ero stato malato l'ufficio di collocamento aveva organizzato 2 appuntamenti ai quali non mi ero potuto presentare. 



Ho poi scoperto che il Jobcenter riconosce il classico certificato medico di malattia a discrezione dell'impiegato. L'addetto a me assegnato ha preferito non farlo. Per questo ho ricevuto 2 ulteriori sanzioni. In una settimana ho quindi ricevuto 3 sanzioni.

Ho presentato immediatamente un ricorso al Sozialgericht (Tribunale sociale). 3 settimane dopo è arrivata una boccata d'ossigeno: il Jobcenter non aveva agito correttamente ed io ho ricevuto i miei soldi indietro. Il caso tuttavia non era ancora chiuso. A novembre mi hanno comunicato che a partire da dicembre per 3 mesi avrebbero tagliato il mio sussidio del 20%.

Non mi deprime il fatto di avere meno soldi. Quello che trovo insostenibile è il modo in cui ci trattano. Sono delle vere e proprie vessazioni. Ho come l'impressione che gli impiegati del jobcenter siano esortati ad imporre delle sanzioni.

Il rapporto con i Jobcenter è cambiato

Prima non era cosi'. In passato si lavorava bene con l'ufficio di collocamento. Da circa un anno è cambiato tutto  Il rapporto è diverso. A volte ho la sensazione che stiano cercando l'ago nel pagliaio. E non appena trovano qualcosa ti tagliano il sussidio.

Quello che mi ha sorpreso: nel mese di agosto avevo 2 appuntamenti, uno dietro l'altro, esattamente nel periodo in cui ero malato. Da allora non c'è piu' stato un singolo invito per un colloquio da parte del Jobcenter. Mi chiedo se non l'abbiano fatto apposta.

Poco dopo il taglio del 20% del sussidio, un conoscente mi ha parlato dell'iniziativa Sanktionsfrei. E' stata la mia salvezza. Si sono messi in contatto con me nel giro di  un giorno e si sono fatti carico dell'importo che mi era stato ridotto.

Un destinatario di Hartz IV viene percepito dalla società come un essere inutile. Siamo stigmatizzati. Ma dietro ogni uomo c'è una storia. C'è una ragione per la quale siamo diventati disoccupati. La maggior parte delle persone non riesce a capirlo.

E la cosa piu' assurda è: io non sono disoccupato - ho un lavoro. Ma con il lavoro che faccio non guadagno abbastanza per vivere. Lo stato mi considera un disoccupato, ma in realtà io non lo sono.



mercoledì 11 settembre 2013

Le leggi Hartz, la svalutazione interna e il boom dell'export: ovvero, quando una diagnosi sbagliata diventa l'opinione dominante

Che ruolo hanno avuto le leggi Hartz nella svalutazione interna degli ultimi 15 anni? Risponde Gerhard Bosch, direttore dell'Institut Arbeit und Qualifikation dell'Università di Duisburg. La lunga fase di moderazione salariale è il risultato di un'analisi sbagliata, diventata poi opinione dominante. Da NachDenkSeiten.de, rivista on-line di analisi politica ed economica.


Quando una diagnosi sbagliata diventa l'opinione dominante

La Germania sin dagli anni '50, anno dopo anno e con pochissime eccezioni, ha registrato degli avanzi commerciali con l'estero. Prima dell'introduzione dell'Euro, gli squilibri commerciali venivano regolarmente corretti con la rivalutazione del Marco. Ma la moneta unica corrisponde, di fatto, all'impossibilità di utilizzare l'aggiustamento dei tassi di cambio come misura correttiva. L'industria dell'export tedesca in questo modo trae profitto dalla mancanza di una pressione verso una rivalutazione dell'Euro, conseguenza del consistente numero di paesi Euro in disavanzo con l'estero.

Protetta all'interno dell'Eurozona da ogni forma di rivalutazione, la posizione competitiva tedesca è migliorata ulteriormente a partire dalla seconda metà degli anni '90. E stato il risultato di una crescita salariale inferiore a quella media dell'Eurozona, equivalente ad una svalutazione interna. Cio' ha portato ad un aumento dell'avanzo con l'estero, nel 2012 pari al 6.5 % del PIL tedesco. In altre parole, in un periodo di 3 anni, la Germania deve reinvestire circa il 20% del proprio PIL all'estero. I surplus tedeschi sono lo specchio dei deficit negli altri paesi dell'Eurozona. E l'economia tedesca, per le dimensioni e l'importanza delle sue relazioni commerciali con l'estero, ha un ruolo unico all'interno dell'Europa. L'apertura dell'economia (export + import come percentuale del PIL) in Germania, Francia, Spagna e Italia nel 1995 era di circa il 50%. Ma nel 2008 il dato tedesco raggiunge il 90%, mentre negli altri paesi si ferma al 60%.


Uno dei paradossi nel dibattito economico tedesco è che le carenze piu' gravi sono percepite proprio in quelle aree in cui la Germania è particolarmente forte, mentre il rafforzamento della domanda interna è scomparso dall'agenda politica. Da 20 anni ormai la politica economica tedesca si  concentra unicamente sull'export e sul miglioramento della competitività. La potente ed influente associazione degli imprenditori è dominata dai rappresentanti dell'industria manifatturiera, il cui obiettivo è incrementare le quote di mercato tenendo bassi i salari. Una campagna mediatica su larga scala centrata sulla "Initiative Neue Soziale Marktwirtschaft" (Nuova economia sociale di mercato) - finanziata sin dal 2000 dall'organizzazione dei datori di lavoro nella meccanica ed elettronica - ha diffuso con successo l'immagine di una Germania che soffre per un elevato costo del lavoro, e per un mercato eccessivamente regolamentato, e che di conseguenza non è competitiva.

La lista di coloro che hanno abbracciato questa visione comprende anche il primo governo rosso-verde. Le leggi Hartz del 2004 avevano infatti l'obiettivo di introdurre in Germania un settore a basso salario. Riducendo i sussidi di disoccupazione per i disoccupati di lungo periodo e ridefinendone i criteri di accesso, le leggi Hartz di fatto hanno aumentato la pressione sui disoccupati spingendoli ad accettare lavori con un salario inferiore del 30% rispetto alla media della zona. La deregolamentazione delle agenzie temporanee e i cosiddetti mini-job hanno permesso di sostituire i lavoratori dipendenti a tempo pieno mediante nuove assunzioni precarie. Nel caso delle agenzie interinali, ai contratti sono stati eliminati i vincoli temporali, e grazie ai nuovi accordi contrattuali i datori di lavoro hanno potuto eludere il principio dell'eguaglianza di trattamento economico fra interinali e dipendenti. Quanto ai mini-job, la soglia minima di reddito è stata aumentata, e ora i mini-job possono essere considerati un secondo lavoro, inoltre, il limite massimo di ore settimanali è stato aumentato, consentendo una riduzione del costo del lavoro. L'accettabilità politica di questi provvedimenti si basava sull'assunto secondo cui i lavoratori poco qualificati e a bassa produttività si sarebbero avvantaggiati dall'ampliamento del settore a basso salario. 

Il settore a basso salario in Germania

Sin dalla fine degli anni '90 i salari tedeschi sono cresciuti piu' lentamente rispetto al resto dell'unione monetaria. La ragione principale è stata la rapida espansione del settore a basso salario, già in corso prima delle riforme Hartz. La quota di lavoratori con un basso salario (meno di 2/3 del salario mediano orario) è passata dal 17.7% nel 1995 al 23.1% nel 2010, passando dai 5.6 milioni del 1995 ai 7.9 milioni del 2010. Una particolarità del settore a basso salario tedesco è la sua dispersione verso il basso, dato che non sono previsti minimi salariali. Nel 2010, 6.8 milioni di tedeschi erano pagati meno di 8.5 € lordi, vale a dire il minimo salariale richiesto dalla federazione dei sindacati tedeschi, mentre 2.5 milioni guadagnavano meno di 6.00 € lordi l'ora.

La maggior parte della crescita in termini assoluti è stata nella Germania dell'ovest, in aree tradizionalmente protette da un'elevata adesione ai contratti collettivi. L'esame della distribuzione dell'evoluzione dei salari adeguati all'inflazione mostra come fin dal 1995 la concentrazione al centro tende a sgretolarsi, mentre molte attività in precedenza ben retribuite si muovono verso il basso. Il lavoro a basso salario non è distribuito ugualmente fra tutti i lavoratori dipendenti: nel 2010 ad essere particolarmente colpiti dai bassi salari erano i giovani sotto i 25 anni (50.8%), i lavoratori con contratto a tempo determinato (45.7%), chi è senza una formazione professionale (39.3%), le donne (30.0%), gli stranieri (31.9%). Nel 2010 il 30% di tutte le donne occupate riceveva un basso salario, ma rappresentavano quasi i due terzi di tutti i lavoratori a basso salario. Un'altra particolarità del settore a basso salario tedesco, rispetto a quello americano, è la bassa quota di lavoratori senza una qualifica professionale: circa l'80%  ha una formazione professionale o un'istruzione superiore. L'obiettivo che le riforme Hartz si ponevano, migliorare le opportunità di impiego per i lavoratori con basse competenze, non è stato raggiunto. 

Fattori che hanno causato l'espansione del settore a basso salario.

L'espansione del settore a basso salario è iniziata 10 anni prima delle riforme Hartz. La causa è stata la diversa politica dei datori di lavoro: da un lato i datori di lavoro hanno approfittato degli alti tassi di disoccupazione per uscire  dalle associazioni datoriali e non essere quindi piu' vincolati dai contratti collettivi. Dall'altro la liberalizzazione di molti servizi pubblici (poste, ferrovie, trasporto locale) ha portato sul mercato molti fornitori privati, non vincolati dai contratti collettivi, che hanno iniziato a fare concorrenza con pratiche di dumping salariale. 

Le riforme Hartz non sono state la causa di questo processo, ma hanno impedito una riduzione del numero di lavoratori a basso salario a partire dalla fase di ripresa del 2005. Le due forme di lavoro deregolamentate, interinale e mini-jobs, nel frattempo sono diventate sempre piu' diffuse: i lavoratori interinali sono cresciuti dai 300.000 del 2003 fino ai 900.000 del 2011,  nello stesso periodo il numero di persone impiegate con un mini-job è cresciuto da 5.5 milioni fino a 7.5 milioni. Fra gli occupati con un mini-job, la quota di lavoratori a basso salario nel 2010 era dell'86%, fra gli interinali era pari a due terzi. La quota elevata di lavoratori a basso salario fra i minijobber puo' essere spiegata dal fatto che in generale, chi lavora con questi contratti, contrariamente a quanto previsto dalla direttiva europea sull'uguaglianza di trattamento economico dei lavoratori a tempo determinato, viene pagato meno rispetto agli altri part-timer. Per i lavoratori interinali, invece, il principio della parità di retribuzione previsto dalla direttiva europea sul lavoro temporaneo, è stato abrogato dagli accordi collettivi, equiparabili a dumping salariale, sottoscritti dal Sindacato Cristiano, vicino alle imprese e praticamente senza iscritti.

Si pensava che la diffusione del lavoro a basso salario potesse rendere piu' facile l'ingresso nel mercato del lavoro ai disoccupati, ed accrescere le possibilità di impiego dei lavoratori meno qualificati. Alle metà degli anni '90, l'OCSE ancora lodava il mercato del lavoro tedesco per le buone opportunità di avanzamento che offriva ai lavoratori con basso salario. Analisi piu' recenti mostrano invece come il lavoro a basso salario sia sempre piu' una trappola. Kalina (2012) mostra come le possibilità di avanzamanto, nel periodo fra il 1975-76 e il 2005-06, siano scese. Mosthaf et al. (2011) mostrano come ogni sette lavoratori a basso salario nel 1998-9, solo uno era stato in grado di uscire da questo settore prima del 2007.

La deregolamentazione del mercato del lavoro non ha avuto effetto sui livelli occupazionali.

La copertura garantita dai contratti collettivi raggiungeva l'80% prima del 1990, ma nel 2010 era scesa al 60% nella Germania dell'ovest, e al 48 % nell'est. Di fatto la contrattazione salariale fra le parti sociali non funziona piu'. In molte piccole e medie imprese e nei servizi, i salari sono determinati unilateralmente dai datori di lavoro, visto che i contratti collettivi non si applicano e i comitati di fabbrica non sono stati istituiti.

Come risultato, i sindacati hanno riconsiderato il loro rifiuto di un intervento dello stato nel processo di contrattazione dei salari, e sin dalle leggi Hartz hanno sostenuto l'introduzione di un minimo salariale. Al momento i minimi salariali sono stati concordati con 12 associazioni datoriali in 12 settori e sono stati dichiarati vincolanti dal governo federale. Gli effetti dell'introduzione del salario minimo sono stati analizzati in otto settori: non sono stati riscontrati effetti negativi sull'occupazione Bosch/Weinkopf (2012). Tuttavia, un cambiamento di tendenza verso una riduzione del numero di lavoratori a basso salario ancora non c'è stato, ed i principali settori che vi fanno ricorso, il commercio al dettaglio, gli alberghi e la ristorazione, non hanno ancora un minimo contrattuale. I tentativi di introdurre un salario minimo nazionale e di riformare le leggi sulla contrattazione collettiva, al fine di rendere gli accordi vincolanti per l'intera categoria, sono falliti a causa dell'opposizione esercitata dal governo federale.

Gli effetti piu' controversi delle leggi Hartz sono quelli sui livelli occupazionali. Gli effetti positivi sull'occupazione sono spiegati dall'aumento del flusso in uscita dalla disoccupazione a partire dal 2005. Tuttavia, poiché  il flusso in entrata verso la disoccupazione nello stesso periodo è aumentato, nonostante la fase di crescita economica, possiamo dire che il flusso tra occupazione e disoccupazione sia aumentato. La ragione per questa crescita del flusso, durante una fase di ripresa economica, è il ricorso a contratti a tempo determinato e interinale, che spesso conducono solo ad un breve periodo di lavoro.

La normativa Hartz è entrata in vigore mentre la Germania stava uscendo da una profonda recessione. Nella successiva fase di ripresa c'è stato un aumento congiunturale dell'occupazione. La domanda centrale è se le leggi Hartz abbiano effettivamente influenzato in maniera positiva la dinamica occupazionale. Horn/Herzog-Stein (2012) hanno confrontato l'intensità occupazionale in tre cicli economici (1999/Q1 – 2001/Q1, 2005/Q2 – 2008/Q1 e 2009/Q2 fino al 2012). Nella prima ripresa, l'intensità occupazionale (la percentuale di aumento dell'occupazione quando il pil aumenta dell'1%) era dello 0.43%, nelle due riprese successive è stata dello 0.35 % e dello 0.39%. Di fatto dopo l'introduzione delle leggi Hartz l'intensità occupazionale è diminuita. I due periodi di ripresa dopo la loro entrata in vigore sono stati quasi interamente trainati dall'export. Le leggi Hartz hanno avuto un effetto di dumping sull'evoluzione dei salari, soprattutto nel settore dei servizi, affondando la domanda interna e l'import, ma hanno avuto un effetto minimo sull'economia orientata all'export. La domanda interna è stata inoltre frenata dal taglio degli investimenti pubblici: gli investimenti pubblici netti in Germania per molti anni sono stati negativi. Il conseguente deterioramento delle infrastrutture avrà un effetto negativo sulla crescita futura.

La Germania condivide la responsabilità di stimolare la crescita economica europea.

Le ragioni della favorevole evoluzione dell'occupazione in Germania non possono essere ricondotte alle leggi Hartz. Sono il risultato della specializzazione del manifatturiero tedesco, nel corso di molti anni, in prodotti di alta qualità, con un tasso di innovazione elevato, investimenti in ricerca e sviluppo superiori alla media ed un buon sistema di formazione professionale. Inoltre, il portafoglio prodotti tedesco, con la sua enfasi sui beni strumentali e le auto, si abbinava alla domanda proveniente dai BRICS e dagli altri paesi in via di sviluppo, e cio' significa che l'economia tedesca non era del tutto dipendente dal mercato europeo. Le leggi Hartz hanno permesso al paese, anche durante la fase di crescita dal 2005 al 2008, di continuare la sua politica di svalutazione interna all'Eurozona, fatta di aumenti salariali e costi unitari inferiori alla media dei paesi Euro Stein/ Stephan/ Zwiener (2012). Poiché la domanda domestica, e di conseguenza l'import, non hanno tenuto il passo dell'export, gli squilibri commerciali nell'Eurozona sono aumentati, creando le condizioni per la crisi Euro. Cosi' l'impatto delle leggi Hartz ha finito per avere una dimensione europea.

La politica economica tedesca continua ad essere caratterizzata dalla sua eccessiva focalizzazione sull'export. Come mezzo per affrontare la crisi Euro, il governo federale ha chiesto agli altri paesi europei di introdurre riforme del mercato del lavoro simili alle leggi Hartz. Questa politica, tuttavia, non può e non sarà applicata a tutti gli altri paesi, poiché solo abolendo le leggi della matematica è possibile che tutti i paesi abbiano dei surplus commerciali. Senza dubbio i paesi del sud hanno bisogno di aumentare la loro competitività. Ma la crisi che inghiotte l'Eurozona potrà essere superata solo se la Germania, l'economia piu' forte in Europa, si assume la responsabilità di creare crescita. E ci sono già dei buoni suggerimenti per fare cio': il primo è la riforma del sistema retributivo con l'introduzione dei minimi salariali e con il rafforzamento degli accordi di categoria esistenti. Un altro è l'aumento degli investimenti pubblici in Germania, preferibilmente sotto l'egida di un programma di investimenti europei.


Further reading
  • Bosch, G. / Weinkopf, C. (eds.) (2008), Low-wage work in Germany, New York: Russell Sage Foundation.
  • Bosch, G. / Weinkopf, C. (2012), Wirkungen der Mindestlohnregelungen in acht Branchen, Expertise im Auftrag der FES, Bonn (Effects of minimum-wage regulations in eight sectors. Expert report commissioned by FES, Bonn)
  • Horn, G. A. / Herzog-Stein, A. (2012), “Erwerbstätigenrekord dank guter Konjunktur und hoher interner Flexibilität“ (Record employment figures owed to upswing and high internal flexibility), Wirtschaftsdienst, no. 3, pp. 151 -155
  • Joebges, H. / Logeay, C. / Stephan, S. / Zwiener, R. (2010), “Deutschlands Exportüberschüsse gehen zu Lasten der Beschäftigten“ (Germany’s export surpluses are being paid for by the workforce), WISO Diskurs, pp. 1-35.
  • Kalina, T. (2012), Niedriglohnbeschäftigte in der Sackgasse ? – Was die Segmentationstheorie zum Verständnis des Niedriglohnsektors in Deutschland beitragen kann (Low-wage workers at a dead-end? How segmentation theory can contribute to understanding the low-wage sector in Germany). Diss. Duisburg, Univ. DU-E.
  • Mosthaf, A. / Schnabel, C. / Stephani, J. (2010), Low-wage careers: are there dead-end firms and dead-end jobs? (Universität Erlangen, Nürnberg, Lehrstuhl für Arbeitsmarkt- und Regionalpolitik. Diskussionspapiere, 66), Nürnberg.
  • OECD (1996), Employment outlook, Paris.
  • Stein, U. / Stephan, S. / Zwiener, R. (2012), Zu schwache deutsche Arbeitskostenentwicklung belastet Europäische Währungsunion und soziale Sicherung, Arbeits- und Lohnstückkosten in 2011 und im 1. Halbjahr 2012 (Weak German labour costs development is putting strain on European Monetary Union and social security. Labour and unit wage costs in 2011 and first half 2012). Reihe IMK Report, Nr. 77.