Visualizzazione post con etichetta salario minimo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salario minimo. Mostra tutti i post

domenica 15 settembre 2024

Germania in Crisi Salariale: Milioni di Lavoratori Faticano a Sopravvivere Nonostante il Lavoro

Nuovi dati pubblicati dal governo federale tedesco fanno luce su una realtà preoccupante: molti lavoratori in Germania faticano a vivere dignitosamente nonostante abbiano un lavoro a tempo pieno. Il quadro peggiora ulteriormente se confrontato con la media europea, evidenziando una condizione economica allarmante, soprattutto nelle regioni orientali del Paese. Ne scrive la Frankfurter Rundschau

lavoro in germania

La Germania, Paese a Bassi Salari: Un Quadro Preoccupante

Secondo i dati del governo, 3,36 milioni di lavoratori a tempo pieno in Germania rientrano nella categoria dei percettori di bassi salari, cioè persone il cui stipendio orario lordo è inferiore ai due terzi del salario mediano. Nel 2023, la soglia dei bassi salari era fissata a 13,04 euro, appena al di sopra del salario minimo di 12,41 euro. Quasi un lavoratore su sette in Germania guadagna così poco che il suo stipendio non è sufficiente per vivere.

La Situazione Drammatica della Germania Orientale

In particolare, le regioni dell’Est tedesco sono fortemente colpite. Nel 2019, quasi un lavoratore su tre guadagnava meno della soglia del basso salario. Anche se questa percentuale è scesa al 22,4% alla fine del 2023, i Länder orientali rimangono sovrarappresentati nel settore dei bassi salari. Tutti i cinque distretti più colpiti si trovano infatti in Germania orientale.

buonauscita in germania

Disparità Est-Ovest: Una Questione di Equità Salariale

Una delle constatazioni più amare è che oltre 30 anni dopo la riunificazione, i lavoratori nell’Est continuano a guadagnare meno rispetto a quelli dell’Ovest, anche a parità di lavoro. Questo divario non è solo economico, ma sociale e politico, con impatti significativi anche sui risultati elettorali.

Differenze Regionali e di Genere

Nel 2023, il salario lordo orario medio in Germania era di 19,17 euro, con un netto divario tra Ovest (19,50 euro) ed Est (17,23 euro). Anche la disparità di genere è marcata: gli uomini guadagnano in media 20,29 euro l’ora, mentre le donne solo 18,04 euro.

Il Settore dei Bassi Salari: Un Problema Che Persiste

Dal 2010, si nota un miglioramento, ma non abbastanza significativo. Nonostante l’aumento generale dei salari, il settore dei bassi salari in Germania rimane sopra la media europea. Nel 2018, oltre il 20% dei lavoratori tedeschi rientrava nella categoria dei bassi salari, contro una media UE del 15%.

La Richiesta di Cambiamento: Più Equità e Salari Minimi Più Alti

Per la politica Susanne Ferschl del partito della Linke, la soluzione è chiara: innalzare il salario minimo ad almeno 15 euro e rafforzare i contratti collettivi di lavoro. Solo così si può evitare che una parte significativa della popolazione lavoratrice viva in condizioni di povertà, alimentando il malcontento sociale e politico.

Conclusione: La Sfida dei Salari in Germania

Anche se alcuni miglioramenti sono evidenti, la disuguaglianza salariale in Germania è ancora un problema strutturale. Le differenze tra Est e Ovest, tra uomini e donne, e il divario rispetto alla media europea sono segnali che non possono essere ignorati. Serve un’azione politica forte per garantire che il lavoro a tempo pieno sia sempre sinonimo di una vita dignitosa.

venerdì 19 luglio 2024

Per gli Elettricisti in Germania dal 2025 Salario Minimo Più Alto

A partire dal prossimo anno, il salario minimo nel settore dell’artigianato elettrico in Germania aumenterà del 3,3%, raggiungendo almeno 14,41 euro l’ora. Questo accordo è stato raggiunto oggi tra la IG Metall e l’associazione centrale degli artigiani elettrici ZVEH.

Un Aumento Significativo

Circa 520.000 lavoratori nel settore dell’artigianato elettrico tedesco beneficeranno di questo aumento. A partire dal prossimo anno, il salario minimo sarà di 14,41 euro all’ora, un incremento del 3,3% rispetto al livello attuale e del 12,4% superiore al salario minimo legale che sarà di 12,82 euro.

Entro il 2028, la soglia minima per il settore elettrico dovrebbe salire ulteriormente a 16,10 euro, assicurando una retribuzione sempre più competitiva per i lavoratori del settore.

Protezione Contro il Dumping Salariale e le Distorsioni della Concorrenza

Entrambe le parti coinvolte nell’accordo, la IG Metall e il ZVEH, mirano a far dichiarare questo contratto collettivo di lavoro come generalmente vincolante dal Ministero Federale del Lavoro. Questo significherebbe che anche le aziende non aderenti al contratto collettivo dovrebbero rispettare il nuovo salario minimo.

Nadine Boguslawski, responsabile delle trattative salariali di IG Metall, ha dichiarato:

“Un adeguato salario minimo settoriale protegge dal dumping salariale e dalle distorsioni della concorrenza.”

Anche il presidente di ZVEH, Stefan Ehinger, ha sottolineato l’importanza di una retribuzione equa e adeguata, affermando:

“Una retribuzione equa e adeguata tiene conto dell’importanza crescente del lavoro artigianale elettrico e assicura che il nostro settore rimanga attraente per i professionisti e i giovani talenti anche in futuro.”

salario minimo elettricisti germania

Richieste di Aumento del Salario Generale

A partire da settembre, i lavoratori dell’industria metalmeccanica ed elettrica negozieranno con i datori di lavoro un aumento generale del salario. La IG Metall richiede un aumento del 7%, con la durata del contratto collettivo fissata a dodici mesi.

Per gli apprendisti, IG Metall chiede un importo fisso aggiuntivo di 170 euro al mese. Il sindacato giustifica queste richieste con l’alto costo della vita. Tuttavia, la parte datoriale ha respinto la richiesta, definendola “fuori dal tempo”.

Il contratto territoriale vigente è stato rescisso al 30 settembre e la tregua sindacale termina il 28 ottobre.


Questo aumento del salario minimo rappresenta un passo importante per migliorare le condizioni lavorative nel settore dell’artigianato elettrico, garantendo una retribuzione equa e proteggendo i lavoratori da pratiche di dumping salariale. Continueremo a seguire gli sviluppi delle trattative salariali per tenervi aggiornati.

venerdì 21 luglio 2023

Tutto quello che c'è da sapere sul salario minimo in Germania nel 2023

Chi ha diritto al salario minimo fissato dalla legge? Ci sono eccezioni? Quando è previsto il prossimo aumento? La confederazione dei sindacati tedesca (DGB, Deutsche Gewerkschatsbund) ci spiega tutto quello che c'è da sapere sul salario minimo fissato dalla legge e sugli effetti benefici che ha avuto sulla vita e la dignità di oltre 6 milioni di lavoratori. Dal sito della DGB

Salario minimo in Germania


Qual è il salario minimo previsto dalla legge nel 2023?

Il salario minimo di legge attualmente è di 12 euro l'ora. Nessun salario orario può essere inferiore ai 12 euro: i sindacati hanno lottato a lungo e con successo per questo risultato. Dal 1° ottobre 2022, infatti,  il salario minimo generale previsto dalla legge è di 12 euro l'ora. Questo salario minimo si applicherà anche a tutto il 2023.

Il salario minimo generale nel 2022 e 2023 è stato:

dal 01.01. al 30.06.2022: 9,82 euro/ora

dal 01.07. al 30.09.2022: 10,45 euro/ora

dal 01.10.2022: 12 euro/ora.

Per una settimana di 40 ore lavorative, il guadagno lordo con il salario minimo è di circa 2.080 euro al mese. Quanto rimane al netto, cioè al netto delle tasse e dei contributi sociali, varia da persona a persona e dipende da fattori come la classe fiscale, lo stato civile, il numero dei figli, l'appartenenza religiosa e lo stato federale.

Suggerimento: con il calcolatore lordo-netto della Hans Böckler Stiftung potete calcolare online il vostro guadagno netto sulla base del vostro salario lordo - ovviamente anche per il salario minimo.

>


Quando sarà aumentato il salario minimo?

Il prossimo aumento del salario minimo di legge avverrà il 1° gennaio 2024. Il 26 giugno 2023, la Commissione per il salario minimo ha approvato una risoluzione sull'ammontare dell'adeguamento del salario minimo. In base a tale risoluzione, il salario minimo legale dovrà aumentare a 12,41 euro il 1° gennaio 2024 e un anno dopo, il 1° gennaio 2025, a 12,82 euro. Ciò corrisponde ad aumenti percentuali rispettivamente di appena il 3,4 e il 3,3%.

Questa decisione è assolutamente deludente dal punto di vista dei sindacati. È stata presa contro il parere dei rappresentanti sindacali. In considerazione dell'elevata inflazione e dell'aumento del costo dell'energia e dei generi alimentari, i rappresentanti dei sindacati avevano chiesto un aumento del salario minimo previsto dalla legge significativamente piu' alto.


"Non è stato possibile dare il nostro consenso nei confronti di un adeguamento del salario minimo solo nell'ordine dei centesimi. Con questa decisione, i quasi sei milioni di lavoratori che percepiscono un salario minimo subiranno un'enorme perdita in termini di salario reale. La Commissione per il salario minimo non adempie quindi al suo compito di garantire la protezione minima richiesta dalla legge nei confronti dei lavoratori.

Per ottenere questa protezione minima e per compensare l'inflazione, il salario minimo avrebbe dovuto salire almeno a 13,50 euro. I datori di lavoro e il presidente della commissione, tuttavia, si sono rifiutati di farlo.

È inoltre del tutto assurdo che i datori di lavoro non utilizzino il salario minimo di 12 euro l'ora, attualmente fissato dal legislatore, come base per il prossimo aumento. Con l'ultima decisione, i datori di lavoro utilizzano invece il vecchio salario minimo di 10,45 euro. Ciò equivale a non rispettare il legislatore, che aveva fissato i 12 euro prima che l'inflazione salisse alle stelle, in modo da rendere il salario minimo a prova di povertà"

È vergognoso che in questa situazione di massima inflazione i datori di lavoro vogliano risparmiare proprio sui soggetti più deboli del mercato del lavoro. Dovrebbero accettare una perdita di reddito di fatto e resterebbero completamente scollegati dall'andamento generale dei salari"


Membro del Comitato esecutivo del DGB e membro della Commissione per il salario minimo Stefan Körzell, 26 giugno 2023


Premessa: la Commissione per il salario minimo è un organo indipendente composto da rappresentanti delle associazioni dei datori di lavoro, dei sindacati e del mondo accademico. Esamina l'entità del salario minimo legale nella situazione attuale, in modo da fornire, tra l'altro, un'adeguata protezione minima ai lavoratori.

Di norma, la Commissione per il salario minimo presenta una proposta di aumento del salario minimo ogni due anni. L'adeguamento a 12 euro nel 2022 è stato un aumento non programmato e una tantum concordato nell'accordo di coalizione. In seguito, si è tornati alla regolare definizione, prevista dalla legge. Ciò significa  che anche nel 2023 non ci sarà alcun aumento del salario minimo previsto dalla legge.



Salario minimo di 12,41 euro dal 2024: perché i sindacati hanno votato contro?

In piena ondata inflattiva, la maggioranza della commissione per il salario minimo ha deciso di adeguare il salario minimo a soli 12,41 euro a partire dal 1° gennaio 2024 e a 12,82 euro dal 1° gennaio 2025. I tre rappresentanti sindacali della Commissione per il salario minimo hanno votato contro per questi motivi:

- I quasi 6 milioni di lavoratori con salario minimo hanno sempre meno soldi nel portafoglio: ad esempio, a maggio i prezzi dei generi alimentari sono aumentati di circa il 15% rispetto all'anno precedente. Per contro, l'aumento del salario minimo previsto per il 1° gennaio 2024 corrisponde solo a un +3,4%. La Commissione non sta quindi adempiendo al suo compito di garantire la protezione minima ai lavoratori.

- I datori di lavoro effettuano i calcoli sulla base sbagliata: non utilizzano l'attuale salario minimo di 12 euro stabilito dal legislatore, ma il vecchio salario minimo di 10,45 euro.

- la direttiva europea sui salari minimi deve essere attuata al più tardi entro la fine del 2024: In base ad essa, i salari minimi dovrebbero raggiungere almeno il 60% del salario mediano dei lavoratori a tempo pieno. In Germania, ciò corrisponderebbe a un salario minimo di circa 14 euro. 

Chiediamo l'immediata attuazione della direttiva UE sul salario minimo. Secondo i calcoli attuali, il salario minimo dovrebbe essere di almeno 13,53 euro. Si tratta di oltre un euro in più rispetto a quanto attualmente previsto dall'aumento. 


Chi decide il livello del salario minimo?


La commissione sul salario minimo: compiti e membri -->>


Come si è sviluppato il salario minimo legale in Germania?

Il salario minimo previsto dalla legge è stato introdotto in Germania il 1° gennaio 2015. All'epoca era di 8,50 euro lordi all'ora. Esso segna il limite salariale più basso al di sotto del quale non si può scendere. In altre parole, chiunque lavori non può guadagnare meno di 12 euro all'ora - con alcune eccezioni - e se lo fa, il datore di lavoro è perseguibile. Questo per proteggere i lavoratori dallo sfruttamento e dal dumping salariale.

Il salario minimo viene adeguato ogni due anni. Si tiene conto, tra le altre cose, anche dello sviluppo economico. Le proposte vengono presentate dalla Commissione per il salario minimo. Il 1° ottobre 2022 c'è stato un aumento unico e non programmato a 12 euro lordi all'ora. Ciò significa che il salario è aumentato di circa il 41% dalla sua introduzione nel 2015.

Chi ha beneficiato del salario minimo

Quali sono i risultati dell'aumento del salario minimo a 12 euro e chi ne beneficia?

Dall'aumento del salario minimo a 12 euro l'ora, 5,8 milioni di persone hanno ricevuto più soldi in busta paga. La percentuale di coloro che prima lavoravano per un basso salario dopo l'aumento è scesa dal 19 al 15,2%. È stato quindi dimostrato che il salario minimo ha raggiunto uno dei suoi obiettivi più importanti: la protezione dei lavoratori.

Sono soprattutto le donne e i lavoratori con un'occupazione marginale a beneficiare dell'aumento del salario minimo:

- 3,3 milioni di loro sono donne,

- 3 milioni hanno un'occupazione marginale (minijob)

Nonostante gli avvertimenti da parte dei datori di lavoro contro l'aumento del salario minimo e le numerose crisi in corso, i nuovi dati dell'Ufficio federale di statistica mostrano un effetto chiaramente positivo sull'economia.

"L'aumento del salario minimo ha un ulteriore effetto positivo sull'economia, in quanto il potere d'acquisto dei lavoratori è aumentato. Il rafforzamento del potere d'acquisto e l'aumento della domanda interna contribuiscono a stabilizzare l'economia nell'attuale situazione di crisi. I cosiddetti effetti negativi sull'occupazione non si sono concretizzati, come dimostrano le ricerche. Chiunque continui a sostenere che l'aumento del salario minimo comporta la perdita di posti di lavoro, vive in un mondo di favole".

Stefan Körzell, membro del Consiglio direttivo della DGB, 1 giugno 2022



A chi spetta il salario minimo?

Il salario minimo per legge è un salario minimo generale, valido per tutta la Germania. Si applica, con poche eccezioni, a tutti i lavoratori, indipendentemente dallo Stato federale in cui vivono o lavorano.

Oltre al salario minimo generale previsto dalla legge, alcuni settori hanno un proprio salario minimo, il cosiddetto salario minimo settoriale. Sono negoziati dai sindacati e dai datori di lavoro, stabiliti in un contratto collettivo e dichiarati generalmente vincolanti. Ciò significa che il salario minimo settoriale si applica a tutti i lavoratori di un settore, anche se l'azienda non è coperta da un contratto collettivo. Importante: anche nel caso di salari minimi settoriali, il salario minimo previsto dalla legge è il salario minimo assoluto.


Quali sono i salari minimi per i diversi settori industriali nel 2023?


Salari minimi settoriali -->


Quali sono le eccezioni al salario minimo?


Ci sono ancora eccezioni al salario minimo nel 2023

Non si applica ancora ai giovani di età inferiore ai 18 anni che non hanno completato la formazione professionale,

agli apprendisti - indipendentemente dall'età - in formazione professionale,

ai disoccupati di lunga durata durante i primi sei mesi di lavoro dopo la cessazione della disoccupazione,

agli stagisti, se il tirocinio è obbligatorio nell'ambito della formazione scolastica o universitaria,

ai tirocinanti, se il tirocinio serve volontariamente fino a una durata di tre mesi come orientamento per la formazione professionale o l'avvio degli studi,

ai giovani che partecipano a una qualifica introduttiva come preparazione alla formazione professionale o a un altro programma di preparazione alla formazione professionale in conformità con la legge sulla formazione professionale,

ai volontari.


Il salario minimo si applica anche ai mini-job?

Il salario minimo generale previsto dalla legge si applica indipendentemente dalla frequenza e dal numero di ore di lavoro, quindi anche ai mini-jobber

Per il 2023, ciò significa che il salario fissato dalla legge è di 12 euro lordi all'ora e il limite di reddito per i mini-job è di 520 euro. Chi riceve il salario minimo generale può quindi lavorare fino a 43 ore al mese - o dieci ore a settimana - in un mini-job. Se viene pagato un salario superiore al salario minimo fissato dalla legge, il numero di ore di lavoro possibili nell'ambito del mini-job diminuisce di conseguenza.


Esiste un salario minimo per gli apprendisti?

Gli apprendisti non ricevono un salario minimo, ma un'indennità di formazione minima. Spesso viene chiamato colloquialmente "salario minimo per gli apprendisti", ma non deve essere confuso con il salario minimo legale.

Nel 2023, l'indennità minima di formazione è di:

620 euro nel 1° anno di formazione,

731,60 euro nel 2° anno di formazione,

837 euro nel 3° anno di formazione,

868 euro nel 4° anno di formazione.


Cosa succede in caso di violazione della legge sul salario minimo?

Gli ispettori del lavoro (Finanzkontrolle Schwarzarbeit) dell'Amministrazione federale delle dogane (FKS) sono responsabili del monitoraggio del salario minimo. Tra le altre cose, controllano se i datori di lavoro pagano il salario minimo concordato per legge o il salario minimo settoriale applicabile e se rispettano gli obblighi di documentazione previsti

Per i lavoratori con un'occupazione ad orario ridotto (minijobber) e nei settori in cui c'è molto lavoro nero - come l'edilizia o la ristorazione, la logistica o la pulizia degli edifici - è obbligatorio per i datori di lavoro registrare il numero di ore di lavoro dei propri dipendenti. Se non rispettano questo obbligo, sono previste multe fino a 30.000 euro. La violazione del pagamento del salario minimo può comportare multe fino a 500.000 euro.

Importante: se un'azienda ingaggia altre aziende per la fornitura di un lavoro o di un servizio, è responsabile, in base alla responsabilità del committente, di garantire che il subappaltatore rispetti la legge sul salario minimo.


Cosa posso fare se il mio datore di lavoro imbroglia?

Se un datore di lavoro si rifiuta di pagare il salario minimo, si tratta di una chiara violazione della legge. Questo vale anche per le truffe relative alle ore di lavoro, ad esempio se vengono pagate meno rispetto a quelle lavorate e quindi il salario minimo viene pagato solo in termini puramente aritmetici, ma non di fatto.

In caso di frode di questo tipo, bisogna innanzitutto informare il superiore della violazione del salario minimo, preferibilmente per iscritto. Purtroppo, quando si arriva al dunque, ogni singolo lavoratore interessato deve fare causa al datore di lavoro per ottenere il pagamento del salario minimo. Gli iscritti ai sindacati possono ottenere consulenza legale gratuita dal proprio sindacato e protezione legale in caso di emergenza.

Il Ministero federale del Lavoro e degli Affari sociali (BMAS) mette a disposizione informazioni e una linea telefonica gratuita per i cittadini. Linea diretta: 030/60 28 00 28 (da lunedì a giovedì dalle 8.00 alle 17.00, venerdì dalle 8.00 alle 12.00).


Altri articoli sul salario minimo in Germania -->


mercoledì 19 luglio 2023

Perchè il salario minimo in Germania è stato di fondamentale importanza per oltre 6 milioni di lavoratori

"Ecco perché il salario minimo è così importante: ha un forte impatto su tutti gli altri salari. Se aumenta, aumenta anche il reddito complessivo dei lavoratori. Pertanto, è nell'interesse dei capitalisti mantenerlo basso, mentre è nell'interesse dei lavoratori aumentarlo", scrive Perspektive. L'introduzione del salario minimo in Germania ha dato dignità a oltre 6 milioni di lavoratori, vale a dire al 16% di tutti i lavoratori del paese che grazie al minimo salariale da ottobre 2022 hanno una retribuzione dignitosa di almeno 12 euro lordi l'ora, vale a dire 2.000 euro lordi al mese per un full time da 40 ore. Una riflessione molto interessante di Enver Liria su Perspektive


Nell'anno in corso non è previsto alcun aumento del salario minimo in Germania, e nei prossimi due anni ci saranno solamente aumenti minimi. Nel frattempo, l'inflazione sta erodendo per intero questo aumento e sta facendo anche di più. Un commento di Enver Liria sui calcoli alla base di questa situazione e su come stiamo mettendo il bastone fra le ruote ai governanti.

Molte persone si sono rallegrate quando è stato annunciato il progetto di aumentare il salario minimo a 12 euro l'ora. Dopo tutto, prima dell'introduzione di questo salario minimo, quasi sei milioni di persone avevano una retribuzione oraria inferiore, il che corrisponde a circa il 16% di tutti i lavoratori del paese, ovvero un lavoratore su sei. Tuttavia, la realtà dei fatti ha portato rapidamente ad una forte delusione.

Evoluzione del salario minimo in Germania

Quando il salario minimo è stato introdotto in Germania nel 2015, ammontava a 8,50 euro l'ora. Un lavoro a tempo pieno, di conseguenza, forniva un salario di poco meno di 1.450 euro al mese. Il salario minimo è rimasto a questo livello cosi' basso per molto tempo, con solo alcuni piccoli aumenti. A partire da ottobre 2022, tuttavia, è stato incrementato a 12 euro l'ora, corrispondenti a circa 2.000 euro lordi al mese.

A prima vista, questo aumento potrebbe sembrare un grande passo in avanti, ma il salario è rimasto indietro rispetto all'aumento dei prezzi. Il tasso di inflazione ufficiale è rimato a una cifra, ma la cosiddetta "inflazione percepita", ovvero l'aumento effettivo dei prezzi che i lavoratori sperimentano quotidianamente, è molto più alto. Nel mese di maggio, l'inflazione percepita è stata del 18%, ovvero tre volte superiore rispetto all'inflazione ufficialmente dichiarata del 6,1%.


Ora è stato annunciato un ulteriore "aumento" del salario minimo, praticamente insignificante rispetto all'inflazione. All'inizio dell'anno prossimo, il salario minimo sarà aumentato a 12,41 euro, e un anno dopo raggiungerà i 12,82 euro.

Questa situazione non solo impoverisce ulteriormente le persone più povere, ma colpisce anche gli apprendisti che non hanno ricevuto aumenti salariali da molto tempo o che, come accade nelle attuali trattative contrattuali, sono costretti ad accettare riduzioni salariali reali.

Quanti hanno beneficiato del salario minimo

Un'analisi delle diverse categorie salariali evidenzia il problema: ad esempio, un panettiere attualmente guadagna 14,70 euro all'ora nella fascia salariale media, che corrisponde a un reddito mensile di 2.426 euro. Oppure, un commesso al dettaglio in Nord Reno-Westfalia inizia con soli 13,50 euro l'ora. È difficile giustificare perché il salario di un lavoratore qualificato debba essere appena superiore al salario minimo.

Ecco perché il salario minimo è così importante: ha un forte impatto su tutti gli altri salari. Se aumenta, aumenta anche il reddito complessivo dei lavoratori. Pertanto, è nell'interesse dei capitalisti mantenerlo basso, mentre è nell'interesse dei lavoratori aumentarlo. Questo stato mette in evidenza la contraddizione fondamentale fra le 2 parti: noi lavoratori dobbiamo vendere la nostra forza lavoro per pagare il cibo, l'affitto, partecipare alla vita culturale e soddisfare tutte le altre esigenze, mentre i datori di lavoro vogliono mantenere i salari piu' bassi possibile, pagando anche meno ciò di cui i loro lavoratori hanno bisogno per soddisfare i loro bisogni primari.

In concreto, questa politica salariale da povertà comporta una riduzione della qualità della vita dei lavoratori: si può acquistare meno cibo di qualità e sano, si rinuncia ad andare al cinema optando per un video su YouTube, le vacanze in Italia vengono cancellate e sostituite con delle brevi uscite sul balcone, nel caso in cui almeno ce ne sia uno.

Al di là di questa disputa, sorge una domanda: quanto poco può guadagnare una persona? Quando la povertà è così scandalosamente diffusa che i lavoratori non possono essere ulteriormente spremuti? È evidente che la coalizione di governo attuale, con la sua facciata pseudo-progressista, non sta facendo nulla per invertire questa spirale negativa, anzi la sta aggravando ulteriormente. È urgente un cambio di rotta! Un movimento operaio autentico e forte deve prendere in mano la questione e ricorrere a scioperi per ottenere salari adeguati, cioè più elevati. Da tempo è necessaria anche una riduzione dell'orario di lavoro.


Altri articoli sul salario minimo




lunedì 31 ottobre 2022

Vale ancora la pena andare a lavorare?



In Germania chi guadagna di piu' fra un percettore di Buergergeld e chi prende il salario minimo di 12 euro lordi l'ora? Vale ancora la pena andare a lavorare?

Dati alla mano la differenza è sostanziale, dati forniti dalla DGB





giovedì 13 ottobre 2022

Dal primo ottobre 6,6 milioni di occupati beneficiano del salario minimo a 12 euro lordi l'ora

Il primo di ottobre in Germania è entrato in vigore il salario minimo di 12 euro lordi l'ora, a beneficiarne sono stati circa 6.6 milioni di lavoratori che fino al 30 settembre guadagnavano meno di quella somma. A conti fatti è molto probabile che chi in Germania va a pulire i pavimenti con un salario minimo di 12 euro lordi l'ora a fine mese guadagni di piu' di un impiegato di concetto italiano dipendente di una delle tante piccole e medie aziende del nostro belpaese. Ne scrive la Hans Böckler Stiftung

Il primo ottobre è entrato in vigore il salario minimo a 12 euro lordi l'ora


Sono circa 6,64 milioni i lavoratori che hanno beneficiato dell'aumento del salario minimo entrato in vigore il 1° ottobre 2022 e che quindi fino al 30 settembre guadagnavano meno di 12 euro lordi l'ora. Ciò corrisponde al 17,8% di tutti i dipendenti (esclusi quindi gli apprendisti e gli studenti con un mini-jobs, esentati dalla legge sul salario minimo). Nella Germania orientale il tasso è del 29,1%, in quella occidentale, compresa Berlino, del 16,1%. In un confronto nazionale, la percentuale più alta di dipendenti che hanno avuto diritto ad un aumento della retribuzione nell'ambito dell'aumento del salario minimo è quella registrata nei distretti di Sonneberg in Turingia (44,0%), Teltow-Fläming (Brandeburgo; 43,1%), Saale-Orla (Turingia; 40,0%) e Vorpommern-Rügen (39,0%). La percentuale più bassa di dipendenti che attualmente guadagnano meno di 12 euro lordi l'ora si trova a Wolfsburg (7,9%), Erlangen (8,1%), nel distretto di Monaco (9,7%) e Stoccarda (10,3%). E' il risultato che emerge da un nuovo studio realizzato dall'Istituto per la Ricerca Economica e Sociale (WSI) della Fondazione Hans Böckler, e che fornisce dati dettagliati per tutte le regioni federali e per circa 400 distretti tedeschi e le relative città capoluogo. La distribuzione regionale è in linea con i risultati di uno studio WSI del 2021, il quale dimostrava che l'aumento del salario minimo avrebbe migliorato in primo luogo la retribuzione dei lavoratori senza contratto collettivo. Tra i 6,64 milioni di persone con una retribuzione oraria inferiore ai 12 euro ci sono poco meno di 2,55 milioni di lavoratori a tempo pieno, 1,81 milioni di lavoratori a tempo parziale e poco meno di 2,29 milioni di persone il cui unico impiego è un mini-job.



"Il salario minimo di 12 euro ha garantito a molti lavoratori un sensibile aumento salariale in un momento in cui questo si è rilevato particolarmente importante a causa dei prezzi elevati di energia e cibo. E questo senza alcun prevedibile impatto sull'occupazione, come dimostra, ad esempio, un recente sondaggio tra i centri per l'impiego", afferma l'esperto di mercato del lavoro del WSI Dr. Eric Seils, autore dello studio insieme al collega Dr. Toralf Pusch. "L'aumento del salario minimo contribuisce alla stabilizzazione del potere d'acquisto in un'ampia gamma di regioni", aggiunge Pusch. Si tratta della continuazione di un effetto che il WSI aveva già dimostrato in uno studio recentemente pubblicato e richiesto dalla Commissione per il salario minimo in merito agli anni successivi all'introduzione del limite inferiore per legge: sono evidenti miglioramenti sensibili del reddito che hanno un effetto soprattutto nelle regioni più povere, vale a dire dove il salario minimo è molto significativo e quindi contribuisce a rafforzare i consumi.

Nel loro studio, Pusch e Seils hanno utilizzato il Socio-Economic Panel (SOEP) e gli ultimi dati disponibili dell'Ufficio Federale di Statistica e dell'Agenzia Federale del Lavoro, estrapolandoli fino a settembre 2022. Ciò ha consentito ai ricercatori del WSI di presentare una proiezione del numero di dipendenti che attualmente lavorano per meno di 12 euro e di ripartirlo a livello di Stati federali, città indipendenti e distretti.

Per quanto riguarda le regioni federali, il Meclemburgo-Pomerania Occidentale ha la quota più alta di dipendenti che beneficiano del salario minimo di 12 euro l'ora, il 31,2%, seguito dalla Turingia (30,8%). In cifre assolute, e non sorprende, il numero più alto riguarda gli stati federali più popolosi della Renania Settentrionale-Vestfalia (circa 1,3 milioni di dipendenti; tasso del 16,8%) e della Baviera (ben 930.000, tasso del 14,7%). Tra le città tedesche, Berlino ha in assoluto il numero più alto di persone che beneficiano dell'aumento, con il 17,8% e poco meno di 305.000 persone. In termini di proporzione, seguono Amburgo (14,7%; ben 160.000), Colonia (14,5%; ben 94.000 persone) e Monaco (11,1%; ben 107.000).

L'analisi mostra anche che l'applicazione di un basso salario varia notevolmente in base al tipo di occupazione e all'orario di lavoro: la quota di gran lunga maggiore è quella dei mini-jobber senza altri rapporti di lavoro: quasi l'80% di loro guadagnava meno di 12 euro lordi l'ora. Tra i lavoratori part-time è del 20,1% e tra i lavoratori a tempo pieno del 9,9%.


martedì 1 ottobre 2019

Il grande successo del salario minimo per legge

Nonostante le gufate dei soliti economisti alla H.W. Sinn, il salario minimo per legge, introdotto quasi cinque anni fa, è stato un grande successo e ha dato un importante contributo al boom dell'occupazione degli ultimi anni, soprattutto nelle fasce salariali piu' basse.  Ne scrive il General Anzeiger 


Cosa avevano previsto i critici prima dell'introduzione del salario minimo per legge? Hans-Werner Sinn, uno dei più importanti economisti tedeschi, all'epoca aveva profetizzato fino a 900.000 disoccupati aggiuntivi. Dopo che nel 2015 è stato introdotto il salario minimo di 8,50 euro l'ora, in realtà non è successo nulla di simile - al contrario: l'occupazione è esplosa, anche e soprattutto nelle fasce salariali più basse. La Germania di oggi ha  cinque milioni di occupati e tre milioni di posti di lavoro soggetti a contributi previdenziali in piu'. I salari orari delle categorie a basso reddito sono decisamente saliti.

Quasi cinque anni dopo l'introduzione del salario minimo, il bilancio degli esperti è positivo, le sirene delle cassandre si sono placate. "Noi economisti abbiamo dovuto ammettere che le nostre previsioni erano completamente sballate. I nostri allarmi erano completamente esagerati", afferma Alexander Spermann, esperto di mercato del lavoro di Colonia. La fortunata Germania ha avuto un timing perfetto per l'introduzione del salario minimo: il 2015 si è trovato esattamente nel bel mezzo di una ripresa economica durata quasi dieci anni, e il salario minimo non ha frenato la  crescente domanda di lavoro.

Soprattutto nei settori a basso salario come la ristorazione, la vendita al dettaglio e i servizi di assistenza si è registrato un costante aumento dell'occupazione. Philipp vom Berge studia le implicazioni del salario minimo per conto dell'Institut für Arbeitsmarkt und Berufsforschung (IAB) e conferma che non sono stati rilevati effetti negativi sull'occupazione. "La diminuzione maggiore si è osservata nei mini-job, parzialmente compensata dalle conversioni in lavori part-time soggetti a contributi previdenziali".

Rilevata una crescita aggiuntiva

Contemporaneamente i salari orari nelle fasce piu' basse sono decisamente aumentati. Già ad inizio 2015, la Commissione sul salario minimo aveva registrato un balzo in avanti di oltre il 7 % rispetto al 2014 nei settori in cui il salario minimo era particolarmente diffuso. "Nella parte bassa della distribuzione dei salari dopo l'introduzione del salario minimo per legge, ci sono stati dei chiari aumenti salariali" ricorda Jan Zilius, capo della Commissione per il salario minimo.

In particolare, a trarne maggiore vantaggio sono stati i dipendenti della Germania orientale, i mini-jobber, i lavoratori scarsamente qualificati e le donne. Il salario minimo tuttavia non ha risolto il problema della povertà: perché le persone non erano a rischio povertà, oppure perché gli aumenti salariali non sono stati sufficienti a far aumentare i redditi netti delle famiglie, afferma l'esperto IAB vom Berge. "Una caratteristica che il salario minimo per legge, come strumento di politica del mercato del lavoro, non può soddisfare, è la protezione complessiva dalla povertà", afferma Zilius.

Ora invece si stanno moltiplicando i segni di recessione, e la vera prova del nove per il salario minimo deve ancora arrivare. Le aspettative economiche del Zentrums für Europäische Wirtschaftsforschung (ZEW) sono scese al livello più basso dalla fine del 2011.

Molto dipenderà dalla sopravvivenza del ben sperimentato metodo per la definizione del salario minimo al duro scontro politico. In Germania, diversamente da quanto accade in Francia o nel Regno Unito, è una commissione indipendente a fissare l'aumento annuale del salario minimo, non è compito del governo. Allo stesso tempo, la commissione, composta dai datori di lavoro e dai rappresentanti dei dipendenti, è legalmente vincolata da standard molto precisi. Il salario minimo pertanto deve seguire l'evoluzione della contrattazione collettiva, tenendo conto dell'inflazione e della situazione economica. Fino ad ora il salario minimo di conseguenza è cresciuto solo moderatamente. In Germania si attesta attualmente a € 9,19 l'ora, nel confronto UE si trova a metà classifica.

Per il 2020 la Commissione ha fissato, prima del previsto, un ulteriore aumento a 9,35 euro, che in fase di recessione potrebbe rappresentare un  doloroso aumento dei costi per molte aziende. Ma i datori di lavoro lodano il sistema del salario minimo. "È positivo che il salario minimo segua lo sviluppo dei salari collettivi e quindi una dinamica di costante aggiustamento", afferma Steffen Kampeter, presidente della Confederazione delle associazioni dei datori di lavoro. I sindacati e i partiti alla sinistra del centro la vedono in maniera diversa. Vogliono imporre un salario minimo di almeno dodici euro o anche di più, e alcuni ritengono che la Commissione sia un ostacolo.


-->

martedì 26 marzo 2019

Dove e perché viene eluso il salario minimo fissato dalla legge

Dal 2015 il numero delle infrazioni rilevate è più che quadruplicato e l'elusione del salario minimo è ormai un fenomeno di massa. Lo certificano i dati ufficiali delle dogane. Ne scrive la Thüringer Allgemeine



Berlino. Il salario minimo, introdotto nel 2015, dalla politica spesso viene considerato una storia di successo - ma cosa dicono i camerieri, i parrucchieri, i muratori o i macellai, che nel mondo reale spesso a causa della pressione dei datori di lavoro devono fare delle ore extra non retribuite restando ampiamente al di sotto dalla paga minima prevista dalla legge? Fra gli addetti alla logistica, nell'agricoltura o nelle case di riposo, il pagamento dell'effettivo salario minimo previsto dalla legge e dei salari minimi previsti dai contratti di categoria degli specifici settori industriali vengono controllati troppo di rado, perché lo Zoll (dogane) è sopraffatto dalla mole di lavoro. Molti lavoratori continuano ad essere truffati sul salario, lo stato invece perde le entrate fiscali e i contributi per la sicurezza sociale.

Il fatto che l'elusione del salario minimo in Germania sia un fenomeno molto ampio è provato dai nuovi dati che l'unità speciale per il contrasto al lavoro nero (FKS) delle dogane ha raccolto per il 2018. Dati che il ministro delle finanze Olaf Scholz (SPD) presenterà lunedì in occasione del bilancio annuale delle dogane.


I casi di frode sul salario minimo sono casi individuali?

Assolutamente no. Come mostrano le statistiche dello Zoll, tra le altre cose, il pagamento del salario minimo, la corretta registrazione degli orari di lavoro e la disponibilità dei documenti richiesti dalla legge, in molti settori vengono ampiamente elusi. Ad esempio, ai sensi della legge sul salario minimo, il numero dei reati amministrativi è aumentato dai 1.316 casi del 2015 ai 6.220 casi del 2018, sebbene vi siano stati meno controlli.

Quanto è grande il danno?

Solo le violazioni scoperte in merito alla paga minima o ai contributi previsti dal quadro degli accordi di contrattazione collettiva, nel 2018 hanno causato un danno di circa 32 milioni di euro. La somma degli incassi e delle ammende inflitte ammonta a 20,4 milioni di euro.

Quali industrie sono interessate?

Nel settore delle costruzioni nel 2018 sono state avviate circa 1.150 nuove procedure di infrazione e sono stati conclusi quasi 1.300 procedimenti in corso. L'elusione dei requisiti previsti dal salario minimo ha causato un danno di oltre 16 milioni di euro, le multe sono state di oltre 14,5 milioni di euro. Nella pulizia degli edifici, il danno ha raggiunto i 4,5 milioni di euro, nei confronti delle imprese coinvolte sono state inflitte ammende per quasi un milione di euro.

Ogni quanto tempo le dogane ispezionano i datori di lavoro?

Il rischio per i datori di lavoro di essere scoperti è molto basso. Se lo Zoll nel 2014, vale a dire l'anno prima dell'introduzione del salario minimo legale, ha effettuato 63.000 controlli sui datori di lavoro, nel 2018 sono stati circa 53.500. Ufficialmente si tratterebbe di una nuova strategia delle dogane. Meno controlli, ma più efficaci, maggiore attenzione per le aree problematiche.

Non si tratta di una farsa per mascherare la carenza di personale?

Di recente, su richiesta della Linke, il governo federale ha dovuto ammettere che il numero di società controllate dalla FKS è trascurabile. Nel 2017 è stato controllato solo il 2,4% di tutte le aziende. Nel 2018 nel settore delle costruzioni sono stati controllati ben 13.000 datori di lavoro, con circa due milioni di dipendenti. "I datori di lavoro in Germania devono aspettarsi un controllo ogni 40 anni - un invito aperto a infrangere la legge", dice Susanne Ferschl, vice-capogruppo della Linke al Bundestag. Esperti e sindacati da tempo criticano la mancanza di personale alle dogane. È discutibile anche il fatto che a livello nazionale vengano annunciati dei raid su larga scala. Le dogane sostengono che ciò serva a scoraggiare i datori di lavoro dall'eludere le leggi sul salario minimo per ragioni di profitto.

Quanti lavoratori sono stati truffati sul salario minimo?

Ci sono solo stime. Uno studio del Deutsches Institut für Wirtschaftsforschung ha mostrato che il salario minimo ha portato ad un forte aumento dei salari più bassi, ma non tutti coloro che ne avevano diritto l'hanno poi ottenuto. Nel 2016, circa 1,8 milioni di persone idonee avrebbero guadagnato meno di 8,50 euro lordi, calcolato in base alle ore di lavoro previste dal loro contratto, il livello di salario minimo previsto all'epoca.

Qual è il salario minimo?

Il salario minimo, che nel 2017 era di 8,84 euro, dal 1° gennaio 2019 è salito a 9,19 euro. A partire dal 1 ° gennaio 2020 sarà aumentato a 9,35 euro. Ci sono inoltre molti salari minimi di settore negoziati dai sindacati e dai datori di lavoro all'interno dei contratti di categoria.



lunedì 23 ottobre 2017

Perché i minijob non possono essere la soluzione

I grandi quotidiani nazionali italiani ci ricordano quanto siano utili e belli i minijob alla tedesca e che sarebbe arrivato il momento di introdurli anche nella nostra penisola. Le cose non stanno esattamente cosi'. Una ricerca del prestigioso Institut für Arbeitsmarkt- und Berufsforschung (IAB) riportata da Die Welt evidenzia che al boom dei minijob corrisponde un boom del doppio lavoro. Il motivo: le esenzioni fiscali garantite dai minijob (fino a 450 € al mese) spingono i lavoratori ad iniziare un secondo lavoro. Invece della crescita professionale nell'impiego principale, i minijob di fatto incentivano la creazione continua di milioni nuovi lavoretti che molto spesso sono dei veri e propri "dead-end job". Da Die Welt


Il mercato del lavoro tedesco passa da un record all'altro: mai fino ad ora la disoccupazione era stata cosi' bassa, mai nella Repubblica Federale c'erano state cosi' tante persone occupate - e il loro numero dovrebbe continuare a crescere anche questo e il prossimo anno.

Le cifre ufficiali tuttavia non riflettono le vere dimensioni della crescita occupazionale perché la parte piu' ampia del boom occupazionale da alcuni anni ha luogo in un'area del mercato del lavoro che non compare nelle statistiche ufficiali: e cioè nel doppio lavoro.

Un recente studio dell'Institut für Arbeitsmarkt- und Berufsforschung (IAB) illustra la crescita quasi esplosiva dei secondi lavori: nel primo trimestre di quest'anno c‘erano 3.07 milioni di lavoratori dipendenti, autonomi o pubblici con un secondo lavoro. Il numero di coloro che hanno piu' di un lavoro dal 2003 è piu' che raddoppiato.



Nessuna tassa

Due sono i fattori che piu‘ di tutti stanno alimentando questo sviluppo; accanto al buon andamento del mercato del lavoro c'è stata soprattutto una modifica della normativa: dal primo aprile 2003 infatti sono cambiate le leggi che regolano i minijobs. Il limite massimo di guadagno è passato prima da 325 a 400 euro e in seguito ha raggiunto i 450 euro mensili; i minijobs di fatto sono stati esentati dalle tasse e dai contributi.

Chi lavora con uno o piu' minijob e guadagna fino a 450 euro, infatti, non deve pagare né le imposte sul reddito né i contributi previdenziali. La maggior parte dei lavoratori si fa esentare anche dal versamento dei contributi previdenziali. Solo il datore di lavoro versa alla Minijob-Zentrale una somma forfettaria per coprire i contributi sociali e le tasse.

Questa nuova normativa ha reso i minijob improvvisamente molto attraenti per tutte le persone che al di fuori degli orari del lavoro principale intendono guadagnare qualcosa. Nei mesi successivi all'entrata in vigore della legge infatti è cresciuto radicalmente il numero di coloro che svolgono 2 o piu' lavori.



Ci sono piu' offerte di lavoro

Da allora il numero di persone con doppia occupazione continua a crescere. I due ricercatori dello IAB, Sabine Klinger e Enzo Weber, sostengono che l’andamento sia da ricondurre allo sviluppo storicamente buono del mercato del lavoro. Chi ha un secondo lavoro beneficia del fatto che nel complesso c'è una maggiore offerta di posti di lavoro. "La crescita relativa del doppio lavoro è stata sicuramente piu' pronunciata rispetto a quella dei dipendenti con una sola occupazione", scrivono gli autori.

Cio' è confermato anche da una ulteriore analisi statistica: soprattutto nelle regioni in cui c'è piena occupazione, come il Baden-Württemberg o la Baviera, negli ultimi anni è notevolmente cresciuto il numero di minijob svolti come un secondo lavoro.

Un altro fattore importante secondo gli autori potrebbe essere il fatto che fino al 2010 i salari reali sono cresciuti solo per i lavoratori piu' qualificati. Molti lavoratori hanno percio' avvertito la pressione e la necessità finanziaria di migliorare il reddito derivante dall'attività principale.

In un'analisi separata, gli autori dello studio Klinger e Weber, utilizzando i dati della Bundesagentur für Arbeit, hanno cercato di capire chi sono coloro che svolgono un secondo lavoro. Non c'è da sorprendersi nello scoprire che sono soprattutto gli occupati che guadagnano molto poco ad avere un secondo lavoro. Di conseguenza la probabilità di svolgere un secondo lavoro è sicuramente piu' alta nelle fasce di reddito piu' basse.

Molte donne hanno due posti di lavoro

Nell'ambito di questa indagine, fatta sui dati del ministero, non erano considerati i lavoratori autonomi. "Se lo studio dovesse prendere in considerazione anche i lavoratori autonomi che hanno un secondo lavoro, nelle statistiche probabilmente comparirebbero anche persone con una buona situazione finanziaria", dice l'autore Enzo Weber. "Spesso si tratta  di persone che cercano di guadagnare autonomamente un po' di soldi sfruttando le loro elevate competenze".

Attualmente gli esperti del mercato del lavoro distinguono tra due gruppi di secondi lavori: nel primo ci sono persone che svolgono un secondo lavoro perché con la loro attività principale guadagnano troppo poco e quindi dipendono dal reddito percepito con il secondo lavoro. Nel secondo gruppo ci sono invece coloro che hanno solo un part-time e che vorrebbero lavorare di piu'

In questo secondo gruppo ci sono soprattutto donne; sono infatti le donne ad essere sovrarappresentate fra coloro che esercitano un secondo lavoro, cosi' come fra i lavoratori a basso reddito. Ad un altro  gruppo appartengono invece gli scienziati o i ricercatori che per ragioni di prestigio svolgono un secondo lavoro oppure coloro che semplicemente provano piacere nello svolgere una seconda attività; è il caso ad esempio dei manager che insegnano all'università, o degli impiegati che dopo il lavoro vanno a suonare con una band musicale.

I vantaggi dovrebbero essere eliminati

Gli autori  fondamentalmente criticano il fatto che lo stato sovvenziona i minijobs attraverso l'esenzione delle tasse e dei contributi. "Questo beneficio statale nei confronti dei minijobs non è necessario e dovrebbe essere annullato", afferma Weber, direttore della ricerca IAB. Utlizzare le esenzioni fiscali dei minijobs per spingere le persone ad avere piu' di un lavoro è una scelta miope.

"Al momento il sostegno fiscale del governo incentiva le persone ad intraprendere un minijob come secondo lavoro, un lavoro che di fatto non porta nulla se non un po' piu' di soldi. Sarebbe invece necessario migliorare le opportunità di reddito nel lavoro principale, ad esempio attraverso una riduzione dei contributi e delle tasse per i redditi piu' bassi", sostiene Weber.

"Le persone dovrebbero essere incentivate a lavorare nella loro attività principale, impegnandosi in quello che fanno, eventualmente ampliando l'orario di lavoro, in modo da svilupparsi professionalmente ed essere in grado di versare contributi per avere poi una pensione in vecchiaia. Aver ridotto le tasse e i contributi sociali per i minijob è servito solamente a mettere le persone sulla strada sbagliata".

mercoledì 9 agosto 2017

7.6 milioni di mini-job: un lavoratore dipendente su 5 è un minijobber

Il governo risponde ad una interrogazione parlamentare della Linke sul tema dei mini-job e fornisce dati sorprendenti: dopo una lieve flessione nel 2015, i mini-job sono tornati a crescere e i mini-jobber sono ormai pari al 23% di tutti i lavoratori dipendenti con assicurazione sociale, sempre di piu' le donne e gli anziani. Impressionante il numero di mini-jobber ultra 65enni, piu' di un milione. Dalla Rheinische Post.


Nonostante l'introduzione del salario minimo per legge nel gennaio 2015, il numero dei mini-jobber in Germania è tornato a crescere. Nel dicembre 2016 era del 2.2% piu' alto rispetto al marzo 2015. Circa 7.63 milioni di persone alla fine dello scorso anno avevano un "rapporto di lavoro minore" (mini-job). Vale a dire il 23% di tutti i lavoratori dipendenti (con assicurazione sociale). Il dato emerge da una risposta del governo federale ad una richiesta del gruppo parlamentare della Linke.

I mini-job sono esentasse fino al limite previsto dalla legge di 450 € al mese. Per questa ragione per molti lavoratori restano un'opportunità attraente. Per circa un terzo dei mini-jobber si tratta di un secondo lavoro. I lavoratori dipendenti che hanno solo un mini-job - e quindi senza altri lavori che prevedano il pagamento dei contributi sociali - sono circa 4.8 milioni. Molti, ma non tutti, lo fanno per integrare la pensione o magari per pagarsi gli studi - oppure si tratta ad esempio di casalinghe che vogliono migliorare il reddito familiare.


Chi è inquadrato secondo un "rapporto di lavoro minore" non è necessariamente coperto dal mini-job per quanto riguarda la cassa malattia e la previdenza sociale (non è prevista l'assicurazione contro la disoccupazione). Dal 2013 il mini-job prevede il versamento dei contributi pensionistici, ma su domanda del lavoratore è possibile richiedere l'esenzione dall'obbligo assicurativo, opzione a cui molti dipendenti fanno ricorso. Per il datore di lavoro è previsto il pagamento di un contributo forfettario tra il 25 e il 30% della retribuzione lorda per l'assicurazione pensionistica, la cassa malattia e le imposte sul reddito.

Molti mini-jobber sono donne e hanno piu' di 60 anni

Le critiche nei confronti dei numeri raggiunti dai mini-job, oltre 7 milioni, sono sempre piu' forti: sarebbero uno strumento per comprimere i salari nonché una delle principali cause di povertà in vecchiaia, visto che i contributi versati daranno diritto ad una pensione estremamente bassa.

Secondo i dati forniti dal governo, oltre 3 milioni di mini-jobber, quasi il 60%, nel 2016 erano donne. Per molte di loro, a causa dei contributi pensionistici troppo bassi, la povertà in vecchiaia è già un problema estremamente attuale.

Il 22% dei mini-jobber nel 2016 aveva piu' di 60 anni. La percentuale di anziani con un'occupazione minore è cresciuta del 48% rispetto al livello di dieci anni fa. Anche il numero dei mini-jobber in età pensionabile con oltre 65 anni è cresciuto del 35% rispetto al 2006, e oggi sono piu' di un milione.

Secondo il documento del governo, i mini-jobber lavorano in media 11.8 ore per settimana. Il loro salario medio nel 2014 era di 9.4 € lordi l'ora. Nell'ovest un mini-jobber guadagnava in media 9.58 € l'ora, nell'est solo 7.86 € l'ora. La retribuzione media di un mini-jobber era del 55% inferiore rispetto alla retribuzione lorda media complessiva di tutti i dipendenti, pari a 16.57 € lordi l'ora. Dai dati forniti dal governo emerge che con l'introduzione del salario minimo di 8.5 € lordi l'ora, all'inizio del 2015, il numero dei mini-job è sceso di 93.000 unità. Nei mesi successivi tuttavia sono tornati a crescere fino alla fine del 2016.

"E' una trappola soprattutto per le donne"

Secondo i dati del governo la maggior parte dei mini-jobber lo scorso anno lavorava nella vendita al dettaglio. 895.000 mini-jobber lavoravano nel commercio, seguivano la gastronomia con 780.000 occupati, la pulizia degli edifici (circa 600.000) e la sanità (433.000). I lavoratori senza una qualifica fra i mini-jobber sono il 21.5% e sono quindi sovrarappresentati rispetto al totale degli occupati. Sorprendentemente alte sono le attività da aiutante generico con una quota del 45 % sul totale, sempre secondo i dati del governo.

"I mini-job sono una forma di occupazione precaria, a bassa retribuzione e portano dritti ad una mini-pensione. Sono una trappola soprattutto per le donne", scrive Jutta Krellmann della Linke. 4.3 milioni di mini-jobber, secondo i dati del governo, avrebbero almeno una qualifica professionale. E' un indizio del fatto che per queste persone probabilmente sarebbe possibile trovare qualcosa di meglio rispetto ad una semplice attività da aiutante. "E' davvero uno scandalo se oltre un milione di persone con piu' di 65 anni ha bisogno di un mini-job per assicurarsi il sostentamento", ha dichiarato sempre la Krellmann. I mini-job non stanno creando nuovo lavoro, lo stanno solo redistribuendo fra piu' lavoratori.