I dati appena pubblicati dall'ufficio statistico tedesco certificano un enorme flusso migratorio dall'Europa verso la Germania: nel corso del 2017 l'afflusso netto dall'UE è stato di oltre 420.000 unità. Anche per gli italiani prosegue la tendenza migratoria avviata nel 2011 con le manovre restrittive del governo dei professori: nel corso del 2017 l'immigrazione netta dal nostro paese è stata di circa 32.000 unità. Dal 2011, l'anno dei salvataggi che non ci hanno salvato, e fino al 2017, in soli sei anni gli italiani in Germania sono passati da 520.000 a oltre 643.000. 
La domanda è semplice: si tratta di una sana mobilità intraeuropea oppure di una nuova forma di colonialismo demografico?
I dati forniti dall'ufficio statistico tedesco sono mediamente piu' affidabili di quelli forniti dall'Istat visto che spesso molti emigranti italiani per varie ragioni non si iscrivono all'Aire. La pubblicazione completa è disponibile su Destatis.de
La domanda è semplice: si tratta di una sana mobilità intraeuropea oppure di una nuova forma di colonialismo demografico?
I dati forniti dall'ufficio statistico tedesco sono mediamente piu' affidabili di quelli forniti dall'Istat visto che spesso molti emigranti italiani per varie ragioni non si iscrivono all'Aire. La pubblicazione completa è disponibile su Destatis.de
![]()  | 
| Stranieri secondo la nazionalità | 
![]()  | 
| Anni 2010-2011 | 
![]()  | 
| 2012-2013 | 
![]()  | 
| 2014-2015 | 
![]()  | 
| 2016-2017 | 
Popolazione straniera per Laender di residenza e nazionalità al 31-12-2017:
![]()  | 
| Stranieri per Laender di residenza e nazionalità | 
![]()  | 
| Stranieri per Laender di residenza e nazionalità | 
![]()  | 
| Stranieri per Laender di residenza e nazionalità | 








Nessun commento:
Posta un commento