Ce l'hanno detto piu' volte: la Grecia non puo' uscire dall'Euro perché finirebbe sotto l'influenza russa. I russi nel frattempo sono arrivati lo stesso, per approfittare di un paese in vendita. Die Zeit ci racconta gli interessi russi in Grecia.
Gli investitori russi si sono lanciati sulla Grecia. Non stanno comprando solo hotel, ma vogliono crescere anche nel mercato dell'energia. L'EU è scettica.
Questa sera gioca il campionato greco. Ma stasera giocano anche i russi: a Thessaloniki siede in tribuna Iwan Ignatjewitsch Sawidis. Un oligarca russo.
Sulla sedia è inquieto, fino a quando il PAOK Thessaloniki non saluta i fan con un combattuto 1:0. PAOK è il suo club. Tre mesi fa ha comprato la maggioranza del tradizionale club greco.
Dopo la partita Sawidis ci porta nel suo ufficio direttamente sotto la tribuna. Un uomo piccolo, tarchiato, ma in forma. Il russo indossa capi firmati, una giacca in pelle, jeans, scarpe firmate, e porta una barba grigia di 5 giorni. Non gli interessano scambi di cortesie troppo lunghi e si siede subito al tavolo: "iniziamo".
A Mosca, nella sua città, il 53enne è il piu' facoltoso russo di origini greche. Un uomo d'affari di Rostow, che negli anni '80 iniziando come impiegato in una fabbrica di tabacco è diventato presidente del gruppo Agrokom. Oggi la fabbrica di tabacco e l'azienda per la lavorazione della carne appartengono a sua moglie, mentre Herr Sawidis si concentra sulla politica e sugli affari esteri.
Per i russi la crisi greca è una grande opportunità. A Cipro da quasi 20 anni investono in grande stile, e ora si rivolgono al paese vicino, dove file di fabbriche e immobili sono in vendita. Per l'investitore Sawidis la Grecia è una "questione altamente emozionale", un paese che vuole aiutare a tornare profittevole. Il paese baciato dal sole nel sud, gli offre il perfetto "equilibrio fra affari e salvezza dell'anima". Non ha investito solamente nel calcio, ad esempio anche nel restauro di alcune chiese.
Impegno e tradizione
E' un impegno per la tradizione. In passato la Russia ortodossa si considerava il difensore dei greci ortodossi contro il preponderante impero ottomano. Il primo presidente della Grecia indipendente, Ioannis Kapodistrias, prima del 1827 era un segretario di stato per la politica estera al servizio degli Zar. Ad Atene c'era anche un "partito russo" che si batteva per un legame piu' stretto con S. Pietroburgo. Molti greci sono emigrati in Russia e hanno fatto carriera.
Iwan Sawidis, il russo di origini greche, è stato per diversi anni alla Duma con il partito Russia Unita di Putin. Conosce bene il presidente russo e critica il fatto che tutte le decisioni importanti oggi vengano prese nella EU. E che siano determinate dalla Germania. "Cio' ha ha fatto molti danni alla Grecia", ci dice. Al contrario la Russia vuole proteggere la Grecia, dice Sawidis. E la Russia ha molto da offrire.
Che cosa? "Neve e gelo", dice sorridendo. "Oltre a petrolio, gas e molto denaro".
In Grecia l'industria energetica di stato è in vendita. Sotto pressione della EU il governo ha dovuto vendere il pacchetto azionario di maggioranza del fornitore di gas DEPA, nella rete di gas Desfa e la partecipazione nell'azienda petrolifera Hellenic Petroleum (Elpe). I russi insieme ai giapponesi, agli italiani e agli azeri sono fra i principali offerenti.
Gazprom è già da tempo nel business greco. Sono stati i russi a costruire l'oleodotto dalla Bulgaria in direzione sud verso Atene. Oggi il monopolista russo gestisce tre quarti dell'import di gas greco.
Ma la quota russa, a causa dell'import dall'Azerbaigijan e dall'Iraq del nord rischia di essere ridotta. Gazprom potrebbe pero' impedirlo, attraverso l'acquisizione di Depa e se possibile anche con l'acquisto della rete del gas.
Qui è il problema: da un lato la EU e la BCE vorrebbero una rapida privatizzazione delle aziende di stato, per ridurre il debito di Atene. Dall'altro lato, gli europei in questo modo potrebbero regalare ai russi il controllo dell'industria energetica greca. Avremmo allora una seconda piattaforma russa offshore, una seconda Cipro.
La commissione EU da tempo si batte contro la strategia di espansione di Gazprom in Europa. Dall'estate sta indagando sul continuo abuso di posizione dominante di Gazprom nell'Europa dell'est.
In questo processo la commissione può imporre sanzioni oppure bloccare l'acquisto di ulteriori società energetiche. Gazprom deve percio' muoversi con tatto. Una soluzione possibile per i russi potrebbe essere un'alleanza con una società energetica europea. Contro un eventuale investimento congiunto ad esempio degli italiani con i russi, anche Brussel non potrebbe fare molto.
Le conseguenze andrebbero molto oltre la Grecia. Se l'Azerbaijan volesse portare il gas verso l'Europa attraverso la Turchia e l'Italia, la rete del gas greca sarebbe una parte di questa infrastruttura. Gazprom entrerebbe in questo affare volentieri. Le presunte riserve di gas nel Mediterraneo, intorno alla Grecia, potrebbero diventare in futuro una importante fonte di reddito. E davanti alle isole dello Ionio sono già iniziate le perforazioni. Anche a Creta e nel Mediterraneo dell'est potrebbero trovarsi altri giacimenti di gas. Un pezzo molto pregiato per gli acquirenti stranieri è la Hellenic Petroleum. L'azienda petrolifera controlla circa i due terzi della capacità di raffinazione greca e il 15% delle stazioni di servizio greche. Le raffinerie greche riforniscono i paesi del Mediterraneo, che come la Libia hanno molto petrolio, ma non abbastanza raffinerie, e le flotte degli stati Nato.
A quale velocità i russi possano colpire, lo mostra in questi giorni la penisola di Chalkidiki nella Grecia del nord. Diversamente dalla Spagna o dall'Italia, in Grecia molte spiagge non sono state ancora accerchiate dal cemento. Qui si è costruito poco - o per niente.
Sulla superstrada da Thessaloniki a Chalkidiki ci sono grossi cartelli pubblicitari esclusivamente in lingua russa: "la vostra casa sul mare! Agenzie immobiliari e notai di lingua russa sono a vostra disposizione". La strada attraversa pinete, campi di grano e coste di una bellezza mozzafiato. Le agenzie immobiliari greche sanno bene che qui si potrà ancora costruire e vendere molto.
"I russi sono innamorati di Chalkidiki", ci dice l'agente Georgios Varelas della società Remax. "I monaci del Monte Athos sono qui vicino, con il loro monastero russo. Per loro qui è come essere a casa". Molti russi arrivano come turisti. Il numero dei visitatori russi in Grecia dal 2005 si è quadruplicato raggiungendo il milione all'anno.
I russi acquistano hotel
La vacanza ti fa venir voglia di qualcosa di piu' di una semplice camera in affitto. I russi facoltosi vorrebbero comprarsi ville e palazzi sulla spiaggia, ci dice Varelas. E ancora di piu': poco tempo fa l'hotel Potidea Palace se lo è aggiudicato un investitore russo per 13 milioni di Euro. Il Portes Beach Hotel se lo è aggiudicato un altro russo per 10 milioni di Euro. In tutta la Grecia al momento ci sono 1.200 Hotel in vendita.
Spiagge, hotel, aziende energetiche, reti del gas, ferrovie dello stato, porti, aeroporti - la Grecia non era mai stata in vendita in questo modo.
A questo si aggiunge la fretta di privatizzare le aziende di stato per risanare il bilancio pubblico. Il primo ministro conservatore Samaras, con il suo viaggio a Mosca ha avuto successo: è stato accolto come un amico. I russi consideravano il precedente capo di governo socialista Giorgos Papandreou, che parla meglio l'inglese del greco, troppo filoamericano, soprattutto sulle questioni degli oleodotti. Dal punto di vista russo, un nuovo meeting con Putin è necessario.
Anche con Samaras non sarà però cosi' facile: ha studiato in America e durante la sua breve presidenza ha già incontrato 2 volte a Berlino Angela Merkel .
In generale i greci vedono gli investimenti russi nel loro paese in maniera positiva. Il numero degli studenti russi è in crescita. In questi giorni il film "Gott liebt Kaviar" riempie i cinema: è la storia di un conte russo con origini greche di nome Iwan Varvakis trasformatosi in un generoso eroe del Mar Nero.
Dopo la partita Sawidis dà un paio di suggerimenti ai greci: fate attenzione all'EU! Nessuno poteva tenere il passo con la super tecnologica Germania. Certo non i greci. Con i tagli imposti negli ultimi anni, la EU in Grecia ha commesso dei crimini. Sawidis dice di aver pregato il presidente Putin di non ignorare la crisi e di visitare il paese. Putin è credente e ortodosso. "Non potrebbe fare a meno di amare la Grecia".