martedì 11 dicembre 2012

Sinn: Francia come la Spagna


Hans Werner Sinn, su WirtschaftsWoche, prevede 10 anni di stagnazione per la Francia. Solo ispirandosi all'Agenda 2010 i francesi potranno tornare alla crescita: che la compressione salariale abbia inizio anche sull'altra sponda del Reno.
La Francia ha inizialmente beneficiato dell'Euro, come i paesi del sud Europa. Ed insieme a questi è entrata in crisi. Per tornare competitivo, il nostro vicino di casa deve diventare piu' economico del 20%. Il rifiuto di fare le riforme da parte di Hollande non potrà che prolungare la sofferenza.

Alla Francia in questo periodo non va per niente bene. Per il britannico Economist il paese è una bomba a orologeria. Il numero dei fallimenti oggi è del 14% piu' alto che nel 2008, l'anno della crisi Lehman. La quota del manifatturiero sul PIL è scesa al 9%. Meno che in UK (10%) e meno della metà rispetto alla Germania (20 %). Le stesse tradizionali case automobilistiche sono in pericolo. Già in luglio Peugeot ha annunciato la soppressione di 8000 posti e la chiusura di uno stabilimento vicino Parigi. Anche Renault sta considerando la chiusura degli impianti. Altrove le cose non vanno meglio. La società aerospaziale EADS ha annunciato licenziamenti. L'industria siderurgica è in declino.

Al contrario della Germania, dopo la grande recessione mondiale seguita alla crisi Lehman, la Francia non è riuscita a riprendere il passo. Mentre la disoccupazione tedesca con un tasso del 5.4 % è sensibilmente minore di quanto non fosse prima della crisi (2008), la disoccupazione francese con un 10.7 % supera di molto il suo precedente valore massimo raggiunto durante il rallentamento nell'inverno fra il 2005 e il 2006. La disoccupazione giovanile in Francia è oltre il 25%. In Germania solamente l'8%.

La crisi francese è paragonabile alla crisi tedesca seguita all'introduzione dell'Euro. Il valore massimo di disoccupazione tedesco dell'11.5 % nel 2005 non è stato ancora toccato, ma siamo sulla strada buona. La disoccupazione francese è piu' alta di un punto percentuale rispetto a quella tedesca nel marzo 2003, quando il cancelliere Schröder seguendo le proposte del Consiglio dei saggi introdusse l'agenda 2010, riducendo implicitamente i salari minimi del sistema sociale tedesco. 

Il presidente Hollande non è lontano dalla situazione in cui si trovava Schröder allora. Racconta fiabe, come la sinistra è solita fare, sulle politiche di crescita, riferendosi a misure keynesiane finanziate a debito per l'aumento della domanda. Tali misure sono un fuoco di paglia, che subito si spegne. Riducono la pressione per le riforme, minano la competitività, e aumentano il peso dello stato nell'economia del paese. Con il 56 %, la quota di economia pubblica sul totale è la seconda piu' alta fra i paesi sviluppati. La quota tedesca è solo del 45 %. Nessun paese dell'Eurozona è piu' vicino al socialismo di quanto non lo sia la Francia.

Dopo l'annuncio della moneta unica nel 1995 la Francia è cresciuta molto rapidamente e dal 2003 al 2009 (con eccezione del 2004) ha avuto un prodotto interno lordo per abitante piu' alto della Germania: dopo decenni di ritardo finalmente era in vantaggio. La Francia ha quindi partecipato al boom portato dall'Euro a tutta l'Europa meridionale: il rischio per gli investitori si era ridotto e nel paese stavano arrivando enormi flussi di capitale dalla Germania. Ne ha approfittato sia come importatore di capitali che come esportatore di merci nel sud Europa. Come negli altri paesi in crisi, in Francia si è creata una bolla inflattiva, scoppiata durante la crisi.

Secondo i calcoli di Goldman Sachs oggi la Francia è troppo costosa, come la Spagna. Entrambi i paesi devono ridurre i prezzi del 20% per tornare competitivi e raggiungere la sostenibilità del debito. Questo è uno dei motivi per cui le agenzie di rating Moody’s e Standard & Poor’s  hanno tolto alla Francia il  massimo rating.

Ma una svalutazione reale del 20% non è per niente facile. Per fare questo la Francia deve attraversare una stagnazione lunga 10 anni, durante la quale i tassi di inflazione dovranno restare indietro del 2% annuo rispetto alla media della zona Euro.

La Francia con una politica di crescita alla Hollande può temporaneamente rifiutare una svalutazione reale. Ma cio' renderà solo piu' lunga la sofferenza: primo perché viene impedita la riduzione dei prezzi e secondo perché si aumenta il debito, fatto che rende necessaria una svalutazione ancora maggiore per rendere di nuovo sostenibile il debito.

Sotto lo scudo

La Francia non ha tuttavia bisogno di chiedere la protezione del fondo di salvataggio. Non siamo ancora al punto in cui il mercato dei capitali teme un fallimento dello stato francese. In questo senso non considero probabile la grande crisi finanziaria che molti si aspettano nel 2013 in Francia. Inoltre, in qualche modo la Francia si trova già sotto la protezione dei fondi di salvataggio.

Poiché il capitale tedesco in gran parte è fluito verso i paesi del sud attraverso la Francia, in relazione alla dimensione dell'economia, l'esposizione delle banche francesi verso le misure di salvataggio è il doppio di quella tedesca. Con le decisioni dell'UE della scorsa settimana non è stata salvata solamente la Grecia, ma anche la Francia, di gran lunga il suo maggior creditore.

lunedì 10 dicembre 2012

Farsa italiana


Tobias Piller, corrispondente FAZ da Roma, commenta il ritorno di Berlusconi e le dimissioni di Monti: una farsa italiana.
Con la partenza anticipata del molto apprezzato Mario Monti, l'Italia torna ad un periodo che molti ritenevano superato: il paese si dimostra ancora una volta politicamente instabile, con una legge elettorale inadeguata, un sistema dei partiti debole e istituzioni fragili.

Il primo ministro Mario Monti, un talento naturale per le apparizioni formali, avrebbe desiderato sicuramente una situazione piu' brillante per la sua uscita di scena. Silvio Berlusconi gli ha appena tolto il sostegno per poter prendere le distanze dalla sua politica europea e dagli aumenti delle tasse. E Monti si è rifiutato di fare il bersaglio per il populismo di Berlusconi. Populismo che ora invece sarà diretto verso l'unione monetaria e contro la Germania, con richieste di una garanzia della banca centrale sui debiti, piu' inflazione e piu' deficit. Poiché la cancelliera tedesca Merkel e la Bundesbank sono contrari a queste posizioni - chiaramente in violazione dei trattati -  già ora sono attaccati da B. Il mito dell'egemonia tedesca e altre accuse diffamatorie, come l'ingresso forzato nell'unione monetaria ad un cambio svantaggioso o il presunto finanziamento della riunificazione tedesca da parte dell'Italia, sono gli argomenti utilizzati da Berlusconi e dai suoi seguaci. 

Il miglioramento di immagine sulla scena mondiale portato da Monti è andato perduto rapidamente. L'Italia ancora una volta si è mostrata politicamente instabile, con una legge elettorale inadeguata, un sistema partitico debole e istituzioni fragili. In questo modo sarà molto difficile realizzare le riforme di cui il paese e l'Europa hanno bisogno.  Monti paga il prezzo per non aver avuto all'inizio del mandato il coraggio di andare a fondo sulle debolezze italiane, quando l'emergenza lo avrebbe permesso: la lentezza della giustizia e dell'amministrazione, la stagnazione delle piccole imprese e i rapporti di lavoro eccessivamente conflittuali.

Monti ha messo a posto le finanze con un aumento delle tasse, ha riformato le pensioni e poi si è perso in tante piccole riforme. Affinché l'Italia possa uscire dalla crisi e tornare competitiva, sono necessarie molte piu' riforme di quanto gli attuali leader intendano fare.

Il ritorno di B. in politica e la sua trasformazione in un leader di un partito di protesta di destra aprono pero' anche delle nuove chance: Monti ha la possibilità e la legittimazione per ottenere il consenso degli elettori di centro destra delusi e in questo modo interrompere la farsa del ritorno berlusconiano.

domenica 9 dicembre 2012

Il ritorno di Weidmann


Jens Weidmann, intervistato da Welt am Sonntag, torna all'attacco sui temi cari al rigorismo Bundesbank: l'OMT è un pericolo per la stabilità monetaria e l'unione bancaria minaccia il patrimonio dei tedeschi.

Jens Weidmann ribadisce la sua opposizione alla politica BCE. La vigilanza bancaria europea ha bisogno di nuovi trattati europei.

Un brontolone te lo immagini in maniera diversa. Completo blu scuro, pettinatura perfetta, una voce gentile - Jens Weidmann è il prototipo del bravo funzionario. Ma da quando il presidente Bundesbank ha votato contro il programma di acquisto BCE, l'OMT, è diventato lo spauracchio di mezza Europa. Il 44enne non si smentisce - e anche sui temi controversi, come l'unione bancaria, si permette una propria opinione.

WAS: Ha comprato una casa recentemente?

JW: No, sono passati 10 anni da quando abbiamo comprato una casa. Allora era appena nato il nostro secondo figlio.

WAS: Ma se i suoi avvertimenti sull'eccesso di liquidità sono veri, in questo momento è l'unico  investimento valido.

JW: In generale non do nessun consiglio di investimento. E' un fatto: il mercato immobiliare tedesco sta vivendo delle forti tensioni regionali. Nelle aree urbane come Francoforte o Monaco i prezzi sono saliti chiaramente. La crescita dei prezzi dipende da una serie di fattori, e il denaro a buon mercato è uno di questi.

WAS: La Bundebank mette in guardia da una bolla immobiliare. Alcuni la accusano di allarmismo, ma i prezzi delle abitazioni in un confronto internazionale restano moderati.

JW: Obiezione. Noi abbiamo posto l'attenzione su un aumento molto rapido dei prezzi, soprattutto nelle aree urbane. Ma non parliamo di una bolla, e non facciamo allarmismo. Saremmo in bolla se ci fosse una crescita molto rapida del credito immobiliare. Ma non è questo il caso. Per valutare correttamente il rischio generale, nel confronto internazionale si deve prendere in considerazione la crescita moderata dello scorso decennio. Tuttavia i bassi tassi di interesse contribuiscono all'attuale boom del mercato immobiliare. Anche l'insicurezza dell'Eurocrisi e il desiderio di parcheggiare il denaro in un porto sicuro hanno un ruolo importante. E questa non è una invenzione della Bundesbank.

WAS: Il membro tedesco del consiglio BCE Jörg Asmussen ritiene infondate queste preoccupazioni. Ha torto?

JW: Siamo d'accordo sul fatto che nel breve periodo la pressione inflazionistica resterà moderata, anche sulle materie prime non vediamo tensioni. Molti pero' si chiedono se le banche centrali saranno capaci e avranno la volontà politica di ridimensionare il corso espansivo, quando il rischio di aumento dei prezzi sarà di nuovo concreto. Queste preoccupazioni non possono essere semplicemente ignorate. Per evitarlo, la politica monetaria deve opporsi all'usurpazione operata dalla politica fiscale. E questa usurpazione ci porta ad una crescente responsabilità condivisa nei bilanci delle banche centrali...

WAS: ...che lei critica. Ma i governi sarebbero stati in grado di arrestare il kaos sui mercati finanziari?

JW: Di questo dovrebbero essere responsabili i governi. Solo i governi e i parlamenti sono legittimati democraticamente per ripartire i rischi fra i contribuenti europei. Scegliere la via della stampa di denaro, è molto piu' comodo, ma non risolve i problemi. Solo i governi e i parlamenti possono decidere e attuare politiche che rimettano le finanze pubbliche in equilibrio, aumentino la crescita e diano regole migliori all'unione monetaria.

WAS: Ma questo non accadrà dal giorno alla notte

JW: E' vero - per questo sono stati creati i fondi di salvataggio EFSF e ESM. Servono a guadagnare tempo, per rendere possibili percorsi di aggiustamento graduali. Si può' tuttavia discutere se un processo piu' lungo non sia piu' facile da trasmettere agli elettori, rispetto ad un adattamento piu' brusco. I paesi baltici con dei tagli rapidi e duri hanno pero' avuto successo.

WAS: Lei pensa veramente che i greci avrebbero dovuto ridurre la loro spesa pubblica ancora piu' rapidamente?

JW: Se la Grecia avesse veramente applicato le misure concordate nel 2010, oggi sarebbe molto piu' avanti. E ci sono restrizioni su entrambi i lati: i paesi in crisi hanno bisogno di tempo per attuare le riforme. Ma se il processo durerà troppo, crollerà la sostenibilità politica nei paesi donatori. Le banche centrali non possono e non devono oltrepassare queste tensioni.

WAS: I suoi oppositori sostengono che la banca centrale sia la sola istituzione in grado di garantire tale processo.

JW: Questo argomento è molto pericoloso: potrebbe diventare presto una profezia che si autoavvera, sovraccarica di compiti la politica monetaria, e implicitamente dichiara il consiglio della BCE  l'organo di governo economico dell'Eurozona. All'interno di un sistema democratico, la politica non dovrebbe funzionare in questo modo. Il consiglio BCE non è stato votato dal popolo. Deve perseguire un solo obiettivo: la stabilità della moneta.

WAS: I suoi colleghi nel consiglio non la vedono ovviamente in maniera drammatica come lei. Il lussemburghese Yves Mersch ha messo in guardia dai pericoli del non agire.

JW: Non nego che ci fosse bisogno di agire. Io discuto dei mezzi che sono stati scelti per agire. Al posto del programma OMT della BCE in estate sarebbe potuto entrare in azione il fondo di salvataggio EFSF.

WAS: I mercati finanziari non credono che il fondo di salvataggio possa bastare per Spagna e Italia -  la BCE sicuramente.

JW: Nessuno mette in discussione il fatto che la BCE abbia il potere di influenzare i mercati. La domanda è se questo debba essere la misura della nostra azione. La BCE non puo' risolvere i problemi di fondo della zona Euro. Su questo sono pienamente d'accordo con il presidente Draghi. Dal maggio 2010 abbiamo acquistato titoli in continuazione. La domanda dovrebbe essere allora: tali acquisti hanno facilitato l'adozione delle riforme necessarie - o invece hanno solo posticipato le riforme?

WAS: Dagli errori precedenti la BCE dovrebbe avere imparato: in futuro acquisterà solamente i titoli dei paesi che faranno veramente le riforme.

JW: Se ne puo' discutere: quanto è indipendente la politica monetaria quando la sua azione è legata alla politica economica e fiscale? Quanto questo approccio possa essere credibile, ci deve ancora essere mostrato.

WAS: Giriamo la domanda: quando è credibile la condizionalità?

JW: Le mie preoccupazioni sono generalmente note, ed erano uno dei motivi per il disaccordo sul programma.

WAS: Lei ritiene che i suoi colleghi nel Board BCE non prendano seriamente la presunta condizionalità?

JW: Io credo che i miei colleghi siano veramente convinti. Ma nel dubbio c'è sempre la tentazione di dare piu' importanza ad una gestione della crisi di breve periodo.

WAS: Cosi' la condizionalità è solo l'illusione di calmare gli elettori del nord Europa - mentre la stampa di denaro va avanti?

JW: Non posso sottoscrivere. L'OMT, per i suoi sostenitori, è il tentativo di utilizzare le risorse della banca centrale, mentre si affrontano i problemi di fondo dei paesi in crisi. Ma la banca centrale si sta avvicinando troppo alla monetizzazione del debito, e sta assumendo decisioni di distribuzione dei rischi appartenenti ai governi eletti. Inoltre, l'interruzione del programma, nel caso in cui un paese non rispetti le condizioni, resta un problema irrisolto.

WAS: I suoi colleghi sostengono che nel consiglio BCE manca unità - a causa sua.

JW: Abbiamo preso decisioni che ci stanno portando ai limiti del nostro mandato - che ci possa essere un'opinione comune lo reputo improbabile. Tenuto conto della portata delle decisioni, i cittadini dovrebbero poter conoscere i pro e i contro nel nostro dibattito, per poter formare un giudizio fondato. Presso altre banche centrali e su temi molto meno controversi - come negli Stati Uniti - accade lo stesso, non cosi' di rado.

WAS: Le si sente messo da parte?

JW: Personalmente non mi sento messo nell'angolo. E di fatto le decisioni non sono cosi' unanimi come ci si potrebbe immaginare. Inoltre, non ho certo accettato questo ruolo per essere amato da tutti

WAS: Ma non pensa sia necessario avere almeno un po' di supporto?

JW: Non è che per le mie posizioni non riceva alcun supporto. E poi: quale sarebbe l'alternativa? Cambiare la mia opinione per amore del quieto vivere oppure non esprimersi piu? Non la considero la strada giusta.

WAS: E cosi' si arriva alla situazione paradossale in cui la cancelliera difende la BCE - contro le critiche della Bundesbank.

JW: Che l'OMT da un punto di vista politico possa essere attraente non l'ho mai negato. Ma questo non può essere il metro di misura. Abbiamo bisogno della nostra bussola. Quello che i governi si aspettano da noi, lo si puo' vedere chiaramente nel caso della Spagna. Con la richiesta di un tasso di interesse massimo sui titoli pubblici, la politica monetaria diverrebbe subordinata alla politica fiscale. Ha fatto bene il membro del consiglio BCE Benoît Cœuré a respingere questa proposta. Ma il processo ci mostra anche le aspettative suscitate dal programma OMT.

WAS: Dopo tutto le banche centrali con i finanziamenti alle banche greche hanno tenuto in piedi  il paese per mesi. Siamo finalmente alla fine?

JW: I ministri delle finanze della zona Euro hanno deciso di coprire i fabbisogni di Atene con nuovi crediti e nuovi trasferimenti dai loro stessi bilanci. Purtroppo le banche centrali non potranno restarne fuori: una parte dei finanziamenti necessari alla Grecia dovrebbe arrivare dai cosiddetti "T-bills" - obbligazioni di breve durata. Questi T-bills, per i quali non c'è alcun mercato, saranno acquistati in gran parte dalle banche commerciali greche che potranno poi di nuovo finanziarsi con i mezzi delle banche centrali. Vedo tutto cio' con grande preoccupazione: saranno le banche a colmare una parte dei requisiti di finanziamento.

WAS: L'attuale pacchetto di aiuti considera la Grecia liquida, non è chiaro ancora per quanto. Un altro pesante taglio del debito è solo una questione di tempo?

JW: La recente decisione di tagliare i tassi di interesse e il programma di riacquisto del debito già rappresentano una rinuncia dei creditori. Ma la sostenibilità del debito non è automatica. Considero tuttavia giusto, almeno per il momento, non avviare un'ampia ristrutturazione del debito. Sarebbe un trasferimento di denaro che premierebbe il mancato raggiungimento degli obiettivi, senza aver risolto i problemi di fondo della Grecia. Pertanto questa è la mia posizione: se ci dovrà essere, un futuro taglio del debito dovrà essere preso in considerazione solo nel caso in cui la strada delle riforme venga completata con successo

WAS: Che cosa significa questo per le obbligazioni nel portafoglio della BCE?

JW: Se fosse andata come si auspicava la Bundesbank, non avremmo acquistato nessuna obbligazione e non avremmo avuto questo problema. Ma una cosa è chiara: come banca centrale non dovremmo rinunciare volontariamente a questo credito. Sarebbe una chiara violazione del divieto di finanziamento agli stati.

WAS: La vigilanza bancaria presso la BCE da lei tanto criticata non è stata ancora approvata. Sollevato?

JW: La Bundesbank ha sempre sottolineato che l'unione bancaria è una pietra importante per una unione monetaria stabile. E cio' è possibile solamente con standard di supervisione piu' elevati e se l'indipendenza della BCE non viene compromesssa. E' importante che il governo tedesco condivida queste posizioni e consideri piu' importante la qualità della velocità.

WAS: Lei vede ancora la possibilità di impedire un accordo?

JW: Non è una mia preoccupazione. Mi riguarda molto di piu', invece, evitare il conflitto di interessi fra politica monetaria e vigilanza bancaria. Non vedo come sulla base giuridica vigente, sia possibile trasferire i compiti di vigilanza bancaria alla BCE. Una soluzione giuridicamente corretta implica una modifica dei trattati BCE.

WAS: Una modifica dei trattati EU potrebbe richiedere anni. Chi potrebbe nel frattempo vigilare le banche?

JW: Se la politica vuole davvero l'unione bancaria puo' rapidamente portare avanti i necessari processi decisionali. Fino ad ora il controllo bancario ha avuto una responsabilità nazionale. In ogni caso la vigilanza bancaria non sarà in grado di iniziare il proprio lavoro dal prossimo anno.

WAS: Lei chiede che le banche garantiscano i loro titoli pubblici con capitale proprio. Vuole rendersi completamente impopolare alla politica?

JW: Non si puo' tentare di porre fine alla dipendenza fra banche e stati con una unione bancaria - e allo stesso tempo assistere alle banche che si riempiono di titoli di stato. Se i governi vogliono veramente interrompere questo circolo vizioso, allora i titoli pubblici devono essere garantiti con capitale proprio come ogni altro credito, per poter coprire il rischio di credito. Altrimenti questa dipendenza sarebbe semplicemente trasferita dal livello nazionale a quello europeo.

WAS: Pensa seriamente che la politica possa accettare questa proposta - e rendere piu' difficile il finanziamento degli stati in Europa?

JW: E' certamente nell'interesse del governo di Berlino che i contribuenti tedeschi non diventino, per la via traversa dell'unione bancaria, responsabili della solvibilità degli altri stati. 

WAS: Che cosa farà nel 2019 quando scadrà il suo mandato e avrà già compromesso il gradino successivo della sua carriera - diventare presidente BCE?

JW. Non è quello il tema. Ora è importante superare la crisi e trasformare l'unione monetaria in una unione di stabilità. Per fare questo mi posso impegnare molto bene anche dai vertici della Bundesbank.

venerdì 7 dicembre 2012

Colonialismo demografico


L'arrivo in Germania di lavoratori qualificati dal sud Europa risolve i problemi demografici tedeschi, ma crea nuove difficoltà per gli eurodeboli. Siamo di fronte ad un colonialismo demografico? Da WirtschaftsWoche
Grande gioia per l'arrivo dei lavoratori migranti dal sud Europa, ma stiamo chiudendo gli occhi sui problemi dei paesi di origine. Una nuova fonte di conflitto in Europa.

Finalmente arrivano: gli espatriati che i tedeschi speravano di avere. "Sempre piu' accademici fra i nuovi immigrati", ha annunciato l'Institut für Arbeitsmarkt- und Berufsforschung. Sono giovani, hanno studiato e per i due terzi arrivano dall'Europa. 306.000 cittadini EU nella prima metà del 2012 sono arrivati in Germania, 24 % in piu' rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. La maggior parte di loro arriva dalla Polonia (89.000) e dagli altri paesi dell'Europa dell'est e del sud est. Ma l'emigrazione dal sud Europa è cresciuta con particolare forza. Dalla Grecia nella prima metà del 2012 sono arrivate quasi 16.000 persone (78 % in piu' rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente), dalla Spagna 11.000 (+ 53%), e dal Portogallo quasi 6000 (+53%). E in futuro potranno crescere ancora.

Allenarci alla cultura del benvenuto

Gli immigrati europei sono accolti come un messia collettivo arrivato per salvare la Germania dal disastro. E il disastro si chiama: mancanza di forza lavoro specializzata. Sostenuti dal Ministero per l'economia e dalle associazioni di categoria, i tedeschi vorrebbero sviluppare una "cultura del benvenuto". L'istituto Goethe di Madrid istituisce nuovi corsi di tedesco. Le camere di commercio tedesche cercano attivamente personale nel sud Europa: "Le imprese devono solo dirci quali profili stanno cercando. Noi poi inviamo i nostri uomini", assicura il presidente delle Camere di commercio tedesche (DIHK), Hans Heinrich Driftmann.

Nella politica tedesca e ai piani alti dell'economia c'è unanimità: i tedeschi non si riproducono abbastanza, gli immigrati devono venire a salvarci. Cosi' come 40 anni fa nessun reclutatore di Gastarbeiter pensava alle conseguenze di lungo periodo per la società tedesca, anche oggi i sostenitori dell'immigrazione non riflettono sui possibili effetti: per i paesi di origine.

Con un master in valigia

I sudeuropei - a differenza di molti alti gruppi di immigrati - non avranno grandi problemi di integrazione. 30enni greci o spagnoli con un master in valigia non sono culturalmente molto diversi dai tedeschi nativi. Ma questa emigrazione, in un futuro non troppo lontano, sarà un problema per i paesi di origine. Oltre ad avere un problema di debito pubblico, mancanza di competitività ed elevata disoccupazione giovanile, questi paesi hanno gli stessi problemi demografici della Germania.

La crisi del sud Europa per l'ufficio risorse umane delle aziende tedesche è una grande opportunità. Sembrerebbe una situazione win-win: la metà degli spagnoli sotto i 25 anni sono disoccupati e l'economia tedesca potrà attingervi. Ma come in tutti i presunti affari win-win, anche l'emigrazione di personale specializzato non rimarrà senza problemi e conseguenze. I paesi da cui oggi emigrano le speranze dei dipartimenti risorse umane tedeschi, sono diversi dai classici paesi di emigrazione

Nel sud Europa una spirale verso il basso

L'Europa del sud da molto tempo non è piu' il serbatoio inesauribile di manodopera per i paesi industrializzati, come lo era stato nel diciannovesimo e ventesimo secolo. I tassi di natalità del sud Europa non sono molto piu' alti di quelli tedeschi. Molti di noi non si sono ancora resi conto che le spagnole, le italiane e le greche non hanno piu' 3, 4 o 5 bambini, come ai tempi del reclutamento dei "gastarbeiter". In media una donna spagnola, secondo le statistiche UN, ha 1.2 bambini, meno della media delle donne tedesche.

Le conseguenze dell'emigrazione dei lavoratori specializzati verso la Germania non sono state analizzate: l'assunzione di questi giovani da parte dei tedeschi non potrà che peggiorare i problemi demografici, comuni a tutta Europa, dei loro paesi di origine. Nessuna economia puo' crescere se le persone giovani e produttive lasciano il paese. 

L'emigrazione verso il nord sottrae al sud Europa proprio quei giovani senza i quali non è possibile migliorare la competitività economica: lavoratori della conoscenza, persone intelligenti, creative e mentalità imprenditoriali. Come è possibile che in Spagna, per non parlare della Grecia o del sud Italia ci possa essere una ripresa, se vengono a mancare coloro che dovrebbero avviarla e portarla avanti?

Il sud e l'est Europa sono di fronte ad una situazione demografica drammatica, che probabilmente è unica nella storia: calo delle nascite e contemporanea emigrazione dei giovani piu' produttivi. C'è il rischio di una spirale verso il basso.

E' un dilemma che nessuno vuol vedere.  Da un lato come paese salvatore ci auguriamo che il sud (e anche l'est) Europa possano rapidamente tornare produttivi e perciò non essere piu' dipendenti dai trasferimenti. Allo stesso tempo  il problema demografico nella periferia europea diventa piu' grave: per risolvere un nostro problema di mancanza di forza lavoro preleviamo personale specializzato dai paesi del sud ed est Europa. Il demografo Herwig Birg parla di "colonialismo demografico": importando i giovani da altri paesi, sfruttiamo questi paesi da un punto di vista demografico.

Böblingen invece di Pamplona

L'immigrazione, di cui i politici tedeschi oggi sono molto felici, potrebbe diventare un ulteriore argomento di discussione con i paesi del sud, in una situazione già tesa. Già oggi, nonostante i giganteschi salvataggi non c'è alcuna gratitudine verso la Germania, piuttosto un risentimento crescente. Non riceveremo certo un grazie da Lisbona, Madrid o Atene, per aver alleggerito il carico dei locali centri per l'impiego. Ma se un giorno il sud Europa dovesse tornare ad avere una buona situazione economica, e ci si rendesse conto che mancano i giovani perché lavorano a Boblingen invece che a Pamplona, i loro governi presenterebbero a Brussel e Berlino argomenti completamente nuovi.

Il conflitto fra i principi intraeuropei di concorrenza e solidarietà sarà esacerbato dalla catastrofe demografica. La campagna tedesca per reclutare giovani produttivi da paesi in cui le nascite sono basse come in Germania, metterà a dura prova non solo i sistemi di sicurezza sociale nei paesi di origine, ma anche la solidarietà intraeuropea. Il conto finale per la Germania potrebbe allora costare molto di piu' di qualche corso di tedesco.

mercoledì 5 dicembre 2012

Italia - Germania 0-0


L'ufficio federale di statistica pubblica i dati sul commercio estero del terzo trimestre 2012: da luglio a settembre gli scambi commerciali fra Italia e Germania sono in sostanziale pareggio e l'export italiano è in grande rimonta. E' iniziata la riscossa italiana? L'export verso l'Eurozona scende al 36% del totale.
Le esportazioni tedesche nel terzo trimestre 2012 sono cresciute del 3.6% rispetto allo stesso trimestre del 2011 raggiungendo i 275,4  miliardi di Euro. L'export nei paesi extra EU (paesi terzi) è cresciuto  del 9.9%, raggiungendo i 122.3 miliardi di Euro: la quota sulle esportazioni tedesche dei paesi terzi è cresciuta nel terzo trimestre 2012 raggiungendo il 44.4 %.

Fuori dalla UE sono cresciute con forza le esportazioni verso gli Stati Uniti, del 25.7% fino a 23.6 miliardi di Euro. In maniera significativa sono cresciute anche le esportazioni verso la Corea (+15.8 %, a 3.4 miliardi di Euro) e verso il Giappone (+12.9% a 4.6 miliardi di Euro). Meno significativo è stato l'aumento delle esportazioni verso la Russia (+7.6%, a 10.2 miliardi di Euro) e Cina (+0.9 % a 16.6 miliardi di Euro).

Le esportazioni verso i paesi membri della EU sono scese dello 0.9 % a 153 miliardi di Euro. Fra questi gli andamenti sono stati diversi: mentre le consegne nella zona Euro sono scese del 3% raggiungendo i 99.1 miliardi di Euro, le vendite verso i paesi UE non Euro sono cresciute del 3.3 % a 54 miliardi di Euro.

Il cliente piu' importante della EU è ancora la Francia (+3.8 %, 25,3 miliardi di Euro). Meno merci rispetto allo stesso trimestre del 2011 sono state vendute in Spagna (-13.2%, a 7.2 miliardi di Euro), Italia (-12.4 % a 12.9 miliardi di Euro), Portogallo (-11 % a 1.5 miliardi di Euro) e Grecia (-6.9 % a 1.2 miliardi di Euro). 

Significativo l'aumento delle spedizioni verso il Regno Unito (+13.9% a 18.8 miliardi di Euro).


venerdì 30 novembre 2012

Gli eurorealisti


FAZ intervista Stephan Werhahn, leader dei Freie Wähler, formazione politica euroscettica che vuole entrare al Bundestag. Per farlo attacca Merkel sugli eurosalvataggi. Da FAZ.net
Il giurista, economista e imprenditore Stephan Werhahn è uscito dalla CDU perché contrario agli eurosalvataggi. Ora è il candidato di punta dei Freie Wähler. Per i contribuenti ci sono alternative migliori, ci dice il nipote di Adenauer in un'intervista.

Herr Werhan, suo nonno Konrad Adenauer voleva l'integrazione europea. Lei ora si presenta come un euroscettico. Perche?

Non siamo euroscettici, piuttosto eurorealisti. C'è una grande differenza. Rispetto alle politiche di salvataggio della cancelliera Merkel ci sono alternative migliori che difendono i contribuenti e non vanno solo a beneficio delle banche. Tali soluzioni sono state proposte da economisti rinomati; ad esempio il Consiglio dei Saggi propone una "Maastricht 2.0". In linea di principio si dovrebbe ripristinare l'autonomia degli stati Euro, invece di attaccarli alla flebo dei fondi di salvataggio. I Freie Wähler sono molto critici con i cosiddetti eurosalvataggi.

Con la vostra protesta arrivate un po' troppo tardi. Il fondo di salvataggio ESM è già stato approvato. Il governo federale e i mercati finanziari lo considerano un importante strumento per calmare la crisi. Perchè è preoccupato?

L'ESM è un aiuto duraturo per gli stati membri in difficoltà. Con gli aiuti alla Grecia del 2010 per la prima volta è stato infranto il principio del trattato di Maastricht secondo cui nessun paese deve garantire per i debiti di un altro. Il fondo temporaneo EFSF da 480 miliardi di Euro è stato la violazione successiva dello stesso principio. Il fondo ESM attualmente in forza offre garanzie per 700 miliardi, di cui 500 potranno essere prestati. La somma complessiva puo' crescere ancora, come i rischi per il governo federale e per il contribuente tedesco.

Ma il governo sottolinea che gli aiuti saranno forniti solo a condizioni molto precise.

La domanda è se questo funzionerà. L'UE sta cercando di trasformare i paesi del sud Europa in qualcosa che non sono. La Grecia non puo' farcela nell'unione monetaria. Non è competitiva. C'è grande insoddisfazione in Europa - sia nel nord, dove i cittadini non vogliono pagare per un pozzo senza fondo, come nel sud Europa, dove i cittadini soffrono a causa dei diktat di risparmio. In realtà vengono salvati solamente i ricchi evasori e gli investitori che hanno acquistato i titoli di stato.

La Corte costituzionale nella sua sentenza sull'ESM ha inserito due garanzie per la Germania: non potranno esserci salvataggi illimitati, e il Bundestag dovrà approvare ogni miliardo di credito aggiuntivo. Non basta per voi?

La garanzia massima sarà aumentata dal presidente della BCE Mario Draghi. Ha già annunciato che se i paesi in crisi si sottoporranno alle condizioni del fondo ESM, potrà acquistare titoli di stato in quantità illimitata. Se la BCE deciderà di acquistare titoli, allora la Germania si troverebbe a garantire con la sua percentuale di rischio del 27% in caso di default. In questo modo il limite massimo di 190 miliardi di garanzie segnato dalla decisione della Corte Costituzionale sarebbe ampiamente superato senza una decisione del Bundestag. Con la politica BCE, come con i crediti Target tedeschi oltre i 700 miliardi, le dimensioni assunte dai finanziamenti sono state oscurate.

Molti esperti finanziari avvertono che con uno stop del denaro per i salvataggi, sui mercati avremmo grandi turbolenze

Considero questa un'esagerazione e puro lobbismo bancario. Naturalmente molti investitori privati e pubblici dovrebbero accettare delle perdite. Non esiste ancora una procedura regolamentata per l'insolvenza di uno stato, questo è un problema. Ma la Grecia e probabilmente anche la Spagna sono in bancarotta. Non riusciranno mai a tornare competitivi all'interno dell'Euro. Anche la seconda tranche di aiuti di 31 miliardi di Euro alla Grecia e il secondo pacchetto non saranno sufficienti, dovranno essere versati altri miliardi per poter mantere il paese nell'Euro.

Quale sarebbe la sua alternativa?

Sarebbe molto meglio se la EU gestisse un'insolvenza ordinata di questi paesi. Allora l'EU potrebbe finanziare nei paesi in difficoltà un nuovo inizio con un piano Marshall, aiutando a modernizzare l'amministrazione e tagliando le spese. La svalutazione della moneta li aiuterebbe ad aumentare l'export e a ridurre l'import. Non diciamo che questi paesi devono restare per sempre al di fuori della moneta unica, potrebbero rientrare in un secondo momento. Ma se non si riuscisse a renderli competitivi in maniera duratura, allora significa che questi paesi non sono adatti per la moneta unica. L'Euro sta facendo esplodere l'Europa, invece di unirla.

Per molti politici europei l'Euro non è solo una moneta, piuttosto un simbolo di unità e pace.

Noi Freie Wähler siamo contrari a trasformare l'Euro in un'icona romantica. Se l'Euro sarà debole, allora avremo tutti molto da perdere.

Su questioni molto complesse come gli eurosalvataggi sarà possibile tenere un referendum? Gli oppositori della democrazia diretta sostengono che il tema sarebbe troppo semplificato.

Naturalmente prima di una tale decisione dovremmo discutere in maniera onesta e il quesito non dovrebbe essere manipolatorio. In sostanza io credo che il popolo è sufficientemente intelligente per decidere su questioni importanti - siano queste un grande progetto infrastrutturale oppure una moneta. Un referendum costringerebbe la politica a definire in maniera chiara le alternative. E spingerebbe il popolo ad informarsi. C'è molta rassegnazione fra i cittadini, perchè trovano i problemi europei troppo complessi, perchè i numeri sono troppo grandi e perchè sull'argomento non vengono consultati. In Europa manca la necessaria legittimazione democratica.

giovedì 29 novembre 2012

Draghiavelli e la lobby dell'export


Il giurista Gunnar Beck, dalle pagine di Handelsblatt, torna ad attaccare gli eurosalvataggi: la Germania è stata presa in ostaggio dalla lobby degli esportatori e la BCE non tutela il patrimonio dei tedeschi.


Chi ci guadagna con l'Euro? La politica dei salvataggi aiuta gli esportatori tedeschi - a spese del contribuente. Sarebbe meglio lasciar morire l'euro. Un commento

Il benessere della Germania dipende dall'Euro. Cosi' argomenta il cartello dei partiti che continua a ripeterci la formula trita della Germania vincitrice dell'Euro. E cosi' argomentava anche il presidente BCE Mario Draghi con i suoi sorrisi ironici, quando a inizio novembre davanti all'assemblea delle banche cooperative ha spiegato che il 40 % del PIL tedesco dipende dal commercio con la zona Euro. Nessuno ha protestato e non c'è stata alcuna rettifica - ogni tedesco apparentemente accetta tutto cio' che la BCE gli propina.

E' vero che l'export in totale corrisponde al 40% del PIL tedesco. La quota di export verso l'Eurozona rappresenta fra il 38 e il 39% del totale. L'export tedesco verso l'Eurozona corrisponde pero' solo al 15 % del PIL. In termini reali la percentuale è ancora piu' bassa, e la maggior parte dell'export tedesco verso i paesi in crisi non è piu' pagato dai paesi importatori: è finanziato dalla Deutsche Bundesbank.

Tra il 1998 e il 2011 le esportazioni complessive sono cresciute del 117 %. Al contrario, l'economia tedesca nello stesso periodo di tempo, se confrontata con le altre economie, è cresciuta molto poco. Secondo Eurostat il tasso di crescita annuo dell'economia tedesca è stato solo dell1.4 %, dell'1.7 % per la Francia, il 2% per l'Olanda, il 2.8 % per la Svezia, il 2.1 % per la Gran Bretagna, e una crescita media dell'1.8% per l'EU. La Germania è rimasta molto indietro anche rispetto agli Stati Uniti, cresciuti del 2.2 % in media. Solo Giappone, Italia, Portogallo e Grecia dal 1998 al 2011 hanno avuto una crescita inferiore.


Mentre l'industria dell'export tedesca registrava guadagni record,  dall'introduzione dell'Euro il tenore di vita di buona parte della popolazione restava fermo. Come calcolato da Charles Dumas, presidente del Lombard Street Research di Londra, il reddito medio pro capite disponibile dei tedeschi dal 1998 al 2011 è cresciuto solo del 7%, meno del 13% della Spagna, e dell'oltre il 18% di Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti. Solo Italia e Giappone hanno fatto peggio. La Germania di oggi se confrontata con i suoi vicini, è piu' povera rispetto al 1998.

Considerando l'aumento delle diseguaglianze negli ultimi 20 anni, la  moderata crescita del reddito medio significa che i salari reali e lo standard di vita di molti gruppi di popolazione  non sono affatto cresciuti, anzi, in molti casi in termini reali sono diminuiti. Da uno stato sociale preso ad esempio fin dai tempi di Bismarck, con un sistema sanitario, pensionistico e di sicurezza sociale molto avanzato, la Germania è diventato il paese dei bassi stipendi con una rapida crescita delle diseguaglianze sociali, uno sviluppo demografico catastrofico, e  una  politica sconsiderata in materia di immigrazione.

La Bundesbank finanzia la fuga di capitali

In nessun'altra economia sviluppata il peso dell'industria dell'export sul prodotto complessivo è piu' alto che in Germania. Perché allora il boom delle esportazioni non si riflette in una crescita maggiore e in un migliore standard di vita? La spiegazione di questa apparente contraddizione si trova nel sistema di pagamento transfrontaliero della BCE Target 2, il cui vero significato da oltre un anno ci viene ricordato dal presidente dell'Istituto IFO Hans Werner Sinn.

Gli avversari di Sinn nascondono con discussioni complicate un meccanismo abbastanza semplice: aiutare i paesi in difficoltà a spese dei paesi finanziariamente ancora forti. Di solito ogni trasferimento di denaro da un paese all'altro viene effettuato attraverso il sistema Target 2 , in modo da evitare il trasporto transfrontaliero di banconote all'interno di una valigia.

Al 30-09-2012 i crediti Target della Bundesbank avevano raggiunto e superato i 700 miliardi; da qui alla fine dell'anno raggiungeranno probabilmente i 750 o gli 800 miliardi di Euro. I crediti Target-2 della Bundesbank verso le altre banche centrali dell'Eurosistema corrispondono a circa i due terzi degli attivi della Bundesbank e non sono coperti da alcuna garanzia. Attraverso il sistema Target-2 la Bundesbank finanzia oltre all'export di capitali dai paesi in crisi - in altre parole la fuga di capitali - una larga parte dell'export verso la zona Euro: molti dei paesi GIIPS non avrebbero avuto il denaro per importare in queste dimensioni i beni di consumo e industriali tedeschi.

Un contributo di solidarietà (Solizuschlag) di un trilione

Ostinatamente molte voci continuano a sostenere che i saldi Target 2 siano solo un falso problema o un problema di contabilità. In qualche modo i flussi di merci e i pagamenti devono essere registrati. Nel complesso tuttavia, all'interno del bilancio consolidato della BCE, nel quale tutte le banche centrali confluiscono, tutto si pareggia fino all'ultimo cent. Percio' non c'è motivo di perderci il sonno. 

Le esportazioni della Germania nel 2011 sono state pari a 1.06 miliardi di Euro. Di questi circa 417 miliardi di Euro, vale a dire il 39 %, sono andati nell'Eurozona. Per il 2012 si attendono le stesse cifre, probabilmente una percentuale leggermente piu' bassa per gli stati Euro. I crediti Target 2 della Bundesbank cresceranno di altri 250 o 300 miliardi di Euro fino a circa 800 miliardi di Euro. Questo significa che delle esportazioni tedesche verso l'Eurozona, meno della metà saranno pagate dai paesi importatori: la parte principale sarà finanziata dalla Bundesbank.

Con i crediti Target 2 la Bundesbank si assicura che l'industria e gli istituti finanziari tedeschi ricevano il loro denaro, senza alcuna certezza che i crediti accumulati siano mai pagati. Rimborso che sarà possibile solo con un rovesciamento sostenibile del commercio e delle bilance commerciali.

Con i 250 o 300 miliardi di Euro con cui la Bundesbank quest'anno ha sovvenzionato le imprese e le banche tedesche, avrebbe potuto finanziare la distribuzione gratuita alla popolazione tedesca di 15 o 16 milioni di VW Golf. Con gli oltre 800 miliardi di Euro "prestati" fino ad ora all'Eurozona, la Bundesbank avrebbe potuto rifornire l'intero mercato automobilistico con 43 milioni di auto nuove della stessa marca.

Se la Bundesbank avesse stampato il denaro e questo fosse rimasto in Germania, avrebbe potuto stimolare la stagnante domanda interna. Al contrario il sistema Target 2 ha trasformato la BuBa nel fondo sovrano piu' inefficiente del mondo che può investire il patrimonio dei tedeschi in una sola classe di investimento: titoli privati e pubblici dei paesi in crisi della zona Euro. Con il suo generoso contributo di solidarietà la Bundesbank ha finanziato l'import di beni tedeschi dei paesi in crisi. E ha regalato all'industria dell'export sovvenzioni per centinaia di miliardi all'anno, che in larga parte sfociano poi in investimenti esteri o nei paesi EU.

Draghi-avelli ha in pugno la Germania

Non c'è quindi da stupirsi se la grande industria e il mondo finanziario tedesco siano a favore di eurosalvataggi sempre piu' grandi. Come potrebbero altrimenti spendere il loro bonus miliardario annuo generato dal commercio con l'estero e parcheggiare i costi nel bilancio della Bundesbank. Per la sua ricapitalizzazione sarà ovviamente chiamato a pagare il governo federale e quindi il contribuente.

Il presidente BCE Mario Draghi tiene in pugno la Germania. Tramite il sistema Target 2 la BCE costringe la Bundesbank a finanziarie l'equivalente di quasi due terzi di tutte le esportazioni tedesche verso l'eurozona con denaro pubblico e a tempo indeterminato. Con il suo programma di acquisti illimitati l'ex uomo Goldman-Sachs e attuale banchiere BCE permette ai paesi e alle banche in difficoltà del sud Europa (e presto forse anche della Francia) di rifinanziare il proprio debito attraverso la BCE.  E alla fine avremo anche una loro messa in comune: o attraverso l'inflazione o con un tasso di interesse troppo basso oppure mediante il finanziamento dei debit da parte della BCE, ovviamente con il denaro Bundesbank. Non c'è piu' bisogno di Eurobond. La BCE li ha da tempo introdotti sotto altro nome: saldi Target 2 e finanziamento degli stati attraverso acquisto dei titoli.

Con l'Euro si sono avvantaggiati la grande industria, il settore dell'export e alcune grandi banche, e nessun'altro in Germania. I salvataggi Euro espropriano il risparmiatore tedesco e mettono nei guai il contribuente. Poiché l'Euro ha sovvenzionato l'industria e la politica non vuole ammetterne il fallimento, le industrie, le banche e il governo federale non risparmieranno alcuno sforzo nel cercare di nascondere ai contribuenti e ai risparmiatori che una fine orribile sarebbe ancora meglio di un Euro-orrore senza fine.

La BCE insieme all'oligopolio politico tedesco, con la loro religione dell'Unione Europea e il totem dell'Euro sono uno dei piu' grandi pericoli per l'economia mondiale. Tengono in piedi un sistema che potrà sopravvivere solo come una valuta debole e al prezzo di una stagflazione. Non certo come una zona di stabilità e benessere.

Con gli Eurosalvataggi e la messa in comune dei debiti nella zona Euro la Germania si lega ad un cadavere. Il governo federale necrofilo farebbe meglio a contenere le perdite. Al contrario, "il governo di maggior successo dalla riunificazione" evoca ancora il miracolo della vittima europea. Draghi-avelli procede invece verso la "Lirizzazione" dell'Euro, assistito dalla corte costituzionale, il cui presidente ha appena annunciato di voler ritardare la decisione sulla legalità degli acquisti di titoli, proprio fino a quando la BCE avrà ormai già iniziato gli acquisti.