sabato 8 febbraio 2020

Perché mini-job significa mini-pensione

Un anno di lavoro da minijobber a 450 € al mese equivale a 4.40 euro lordi  di pensione mensile futura, e se il lavoratore sceglie l'esenzione sono solo 3.55 euro lordi al mese di pensione maturata. In Germania c'è molta preoccupazione per il futuro pensionistico di quei 4.5 milioni di occupati che hanno solo un mini-job. Ne scrive la DGB, la confederazione sindacale tedesca.


Lavorare un anno per avere in futuro una pensione di 4.40 euro lordi al mese? Con i mini-job è realtà. La situazione è ancora piu' incerta quando si lavora per una famiglia privata. Qui la pensione accumulata spesso ammonta a soli 1,18 euro all'anno. La situazione deve cambiare, e alla svelta.

Mini pensioni

Un anno con un lavoro da 450 euro mensili pagando i contributi all'assicurazione pensionistica farà aumentare il livello della pensione futura di circa 4,40 euro lordi al mese. E' davvero poco. L'81 percento dei mini-jobber nel settore commerciale e industriale si fa esentare dall'assicurazione pensionistica. In questo caso, alla pensione mensile vengono aggiunti solo 3,55 euro lordi per ogni anno lavorato. Fra coloro che lavorano per le famiglie, quasi l'87% si fa esentare dai contributi pensionistici. [2] Di conseguenza, riceveranno una pensione lorda di 1,18 euro per ogni anno contributivo.

Ancora peggio: con l'esenzione perderanno anni di contributi e rinunceranno alla pensione di invalidità o di reversibilità come alle misure di riabilitazione medica. Allo stesso tempo, ne escono fortemente indebolite anche le casse sociali. Altri dipendenti, soprattutto quelli con dei redditi bassi o medi, dovranno pagare per loro.


Mini-diritti dei lavoratori

Dal punto di vista del diritto del lavoro, i mini-job dovrebbero essere equiparati ai lavori soggetti a contributi previdenziali. Sfortunatamente però, spesso vale solo in teoria. Nella pratica non è prevista una retribuzione in caso di malattia, in caso di straordinario e non ci sono ferie retribuite. I salari, inoltre, vengono ridotti grazie all'inserimento nel foglio delle presenze di un numero di ore inferiore rispetto a quello effettivamente lavorato. Il lavoro spesso è a chiamata e non può essere pianificato. 

Opportunità Mini

Tutti parlano di una carenza di lavoratori qualificati e di una mancanza di forza lavoro. Mentre la maggior parte dei mini-jobber ha una qualificazione professionale oppure accademica, e spesso sono costretti a svolgere mansioni da aiutante. Di solito nei mini-job non ci sono opportunità di formazione e perfezionamento professionale, di avanzamento di carriera e di una maggiore stabilità del reddito.

Mini-Jobs

Per gli occupati, i mini-job sono un finto sgravio fiscale che viene pagato caro dai lavoratori con minori diritti, minori opportunità e in seguito con  basse pensioni. Di conseguenza viene meno la possibilità di garantire e tutelare i lavoratori. I sistemi fiscali e della previdenza sociale ne escono indeboliti. Eppure la politica continua a puntare sui mini-jobs. Secondo gli ultimi dati dell'Agenzia federale per l'impiego, attualmente in Germania ci sono ancora oltre 7,5 milioni di lavoretti - la maggior parte dei quali (4,5 milioni) ha solo un mini-job. [3]

Molti di loro volentieri lavorerebbero piu' ore. Il 45% delle donne e il 56% degli uomini che hanno solo un mini-job vorrebbero estendere l'orario lavorativo. [4]

Ecco perché la DGB sostiene una strategia di uscita dalla trappola dei mini-job: i mini lavoretti dovranno essere gradualmente convertiti in lavoro part-time soggetto ai contributi previdenziali. Allo stesso tempo, i lavoratori a basso reddito dovranno ottenere una riduzione delle tasse attraverso uno sgravio per i dipendenti.

-->


[1] Durchschnittswert alte Bundesländer, 1. HJ 2020, eigene Berechnungen anhand eines 450-Euro Einkommens. Für die neuen Bundesländer ist der Wert ca. 4,54 Euro.
[2] Quartalsbericht III 2019, Minijobzentrale
[3] Bundesagentur für Arbeit, Auswertemonat Oktober 2019.
[4] SOEP long, 1985-2016, Weber, Enzo; Zimmert, Franziska: Der große Trend zur Freizeit?, 2018.




venerdì 7 febbraio 2020

Perché i tedeschi vorrebbero mettere le mani sull'atomica francese

"Dammela la bomba atomica, che poi facciamo l'unione fiscale": è piu' o meno la proposta che questa settimana è arrivata ai francesi dai piani alti della politica berlinese in occasione del discorso del presidente Macron sulla politica nucleare della Francia. Inutile dire che i francesi hanno già rispedito al mittente la proposta di matrimonio, tranne concedere ai tedeschi la vaga possibilità di partecipare agli esperimenti nucleari francesi. Ne scrive il sempre ben informato German Foreign Policy


"Sotto il comando dell'UE"

Johann Wadephul, vicepresidente del gruppo parlamentare della  CDU/CSU al Bundestag e responsabile per la politica estera e militare del gruppo parlamentare dell'Unione, ad inizio settimana ha riaperto la discussione sull'accesso della Germania alle forze nucleari francesi. Wadephul, infatti, chiede che la Repubblica federale "prenda in considerazione una cooperazione con la Francia sulle armi nucleari". [1] "Il nostro bisogno di disporre di un deterrente nucleare è una realtà"; pertanto è "nell'interesse tedesco poter influenzare la strategia nucleare di chi ci protegge". La Germania deve "essere pronta a partecipare a questo deterrente nucleare secondo le proprie capacità e risorse". In cambio, la Francia dovrebbe "mettere le sue armi nucleari sotto un comando congiunto dell'UE o della NATO". Il presidente francese Emmanuel Macron, che "ci aveva più volte chiesto" di "osare di più per l'Europa", "ora può dimostrare che anche lui è disposto a farlo", ha detto Wadephul. Il politico della CDU non ha tuttavia spiegato con quali "mezzi propri" la Germania  dovrebbe partecipare al "deterrente nucleare".

Dalla bomba nazionale a quella "europea"

Gli sforzi delle élite tedesche per trasformare il paese in una potenza nucleare o, in alternativa, per ottenere l'accesso al nucleare militare francese sono vecchi. Già negli anni '50, i principali politici di Bonn, tra i quali il cancelliere Konrad Adenauer e il ministro della Difesa Franz Josef Strauß, si erano dichiarati in linea di principio favorevoli ad una "bomba tedesca" [2]. Il governo federale, tuttavia, con una certa riluttanza, firmerà il Trattato di non proliferazione nucleare solo il 28 novembre del 1969; per la sua ratifica Bonn aveva poi avuto bisogno di molto tempo, fino al 2 di maggio 1975. All'inizio degli anni 2000, quando l'UE sembrava trovarsi in una fase di rapido ampliamento della difesa comune, gli esperti di politica estera e i consiglieri del governo a Berlino, ancora una volta si erano concentrati sull'accesso tedesco alle armi nucleari, questa volta sotto forma di "forze nucleari comunitarie". [3] In un documento tedesco di strategia militare del 2003 veniva presa in considerazione la costituzione di "Forze armate strategiche europee riunite", le quali "avrebbero potuto utilizzare il potenziale nucleare di Francia e Gran Bretagna sotto un alto comando comune europeo". [4] "La superpotenza europea", era scritto nel documento, "farà pieno uso dei mezzi previsti dalla politica di potenza internazionale".


Lo "scudo nucleare europeo"

Gli esperti di politica estera, i consulenti del governo e i pubblicisti tedeschi, sin dall'elezione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, insistono per dotare la Germania di un'arma nucleare. "Berlino dovrà prendere in considerazione lo sviluppo di uno scudo nucleare europeo basato sulle potenzialità francesi e britanniche", aveva dichiarato il direttore del Global Public Policy Institute di Berlino, Thorsten Benner, a metà novembre 2016. [5] Erano seguite numerose dichiarazioni simili. [6] Il ragionamento è sempre lo stesso: è necessario uno scudo nucleare e non possiamo più fare affidamento su quello degli Stati Uniti. In discussione ci sono soprattutto due varianti. Una riguarda la costruzione di armi nucleari tedesche; si parla di "Germania nucleare" ([7]). Un'altra prevede l'uso della "Force de frappe" francese secondo diversi gradi di influenza. Le opzioni vanno dal cofinanziamento tedesco delle forze nucleari francesi, associato a un certo grado di influenza diretta, fino al posizionamento dei sistemi di armamento "sotto un comando comune dell'UE", come richiesto recentemente da Wadephul.

Un chiaro no

In Francia, la rinnovata pressione tedesca per la condivisione della forza nucleare sta causando un certo risentimento. Parigi non ha mai avuto dubbi sul fatto che non intende rinunciare al controllo esclusivo sulle sue armi nucleari. A fine 2018, Bruno Tertrais, vicedirettore della Fondation pour la recherche stratégique di Parigi, aveva scritto sul principale giornale di politica estera tedesca che il governo francese "non avrebbe in alcun modo consentito una forza nucleare europea comune sotto la guida dell'UE"; sarebbe anche "irrealistico" supporre "che i partner europei possano cofinanziare le forze armate francesi" al fine di "ottenere una voce in capitolo nella politica di sicurezza francese". I commentatori francesi nei giorni scorsi hanno parlato dell'insistenza di Berlino sottolineando che la proposta avanzata da Wadephul era già stata "stroncata sul nascere". [9] L'influente ex generale Vincent Desportes ha sottolineato che il potere decisionale in merito allo scudo nucleare francese non sarebbe stato "condiviso"; una implementazione dell'approccio tedesco nel prossimo futuro è "impensabile" [10]. Corentin Brustlein, direttore del Centre des études de sécurité dell'Institut français des Relations internationales (ifri) di Parigi, conferma che anche "a livello politico non ci sarebbe alcuna volontà di condividere i poteri decisionali in merito all'uso delle armi nucleari" [11]. Il riferimento è al discorso sulla dottrina nucleare francese che il presidente Emmanuel Macron intende presentare venerdi.

Bombe nucleari degli Stati Uniti

In considerazione del rifiuto francese di aprirsi alle arroganti richieste tedesche, il Ministro della Difesa Annegret Kramp-Karrenbauer esorta a mantenere la cosiddetta compartecipazione nucleare nella forma delle bombe atomiche statunitensi depositate presso la base aerea di Büchel nell'Eifel. A Büchel, infatti, ci sono 20 bombe B61. La prospettiva è quella di una loro sostituzione con il modello successivo B61-12. [12] Se necessario, sarebbero i Tornado dell'aeronautica tedesca a lanciarli sul bersaglio. La Germania dovrebbe "continuare a dare il proprio contributo nel contesto della compartecipazione nucleare", ha affermato lunedì il ministro Kramp-Karrenbauer [13].

Miliardi di euro

La "compartecipazione nucleare" tuttavia ha delle conseguenze alquanto costose, perché i Tornado di stanza a Büchel, data la loro età, entro pochi anni dovranno essere sostituiti. Già in questo trimestre, Berlino dovrà decidere con quale jet da combattimento sostituire i Tornado utilizzati per la "compartecipazione nucleare". Il favorito al momento è un aereo americano, e cioè il modelo F/A-18, prodotto dalla  americana Boeing. [14] In discussione attualmente c'è l'acquisto di circa 40 jet F/A-18. Il prezzo: diversi miliardi di euro.
-->
[1] Hans Monath: "Wir sollten uns an nuklearer Abschreckung beteiligen". tagesspiegel.de 02.02.2020.
[2] S. dazu Griff nach der Bombe.
[3] S. dazu Hintergrundbericht: Atombomben für Deutsch-Europa.
[4] S. dazu "Untergang oder Aufstieg zur Weltmacht?"
[5] S. dazu Make Europe great again.
[6] S. dazu Der Schock als Chance und Griff nach der Bombe.
[7] S. dazu Die deutsche Bombe.
[8] Bruno Tertrais: Europas nukleare Frage. Internationale Politik, November/Dezember 2018. S. 108-115.
[9] Pierre Avril: Berlin défie Paris sur le dossier nucléaire. lefigaro.fr 04.02.2020.
[10] Thomas Romanacce: Un député allemand veut que la France partage ses armes nucléaires avec l'Allemagne. capital.fr 04.02.2020.
[11] Georg Ismar, Albrecht Meier: SPD will keine Beteiligung an "nuklearem Wettrüsten". tagesspiegel.de 03.02.2020.
[12] S. dazu Deutschlands Beitrag zur Bombe.
[13] Georg Ismar, Albrecht Meier: SPD will keine Beteiligung an "nuklearem Wettrüsten". tagesspiegel.de 03.02.2020
[14] S. dazu Europas Kriegsautonomie.


martedì 4 febbraio 2020

Anche nel 2019 il surplus con l'estero tedesco è il piu' alto al mondo

Anche nel 2019, nonostante la guerra dei dazi e la Brexit, secondo i dati dell'istituto Ifo, i tedeschi hanno registrato un altro record nei conti con l'estero. Cresce l'export (di poco), rallentano le importazioni e soprattutto aumenta il saldo dei redditi primari derivanti da interessi e dividendi sugli investimenti esteri. Ne scrive Sputnik News 


La Germania nel 2019 ha esportato molto più di quanto ha importato: l'avanzo delle partite correnti tedesche è tornato a crescere e resta di gran lunga il piu' grande al mondo. Lo dimostrano gli ultimi dati dell'Institut für Wirtschaftsforschung (Ifo). Gli esperti giudicano in maniera controversa le conseguenze di un tale tendenza. 

Per il quarto anno consecutivo la Germania avrà il piu’ alto surplus con l’estero del mondo. "Prevediamo 293 miliardi di dollari o 262 miliardi di euro, pari al 7,6% del PIL. Nel 2018 era stato solo il 7,3 %", afferma Christian Grimme dell'Istituto Ifo, esperto di congiuntura economica. L'Unione europea ritiene che nel lungo periodo un avanzo con l’estero sia sostenibile fino ad un massimo del 6%. Le elevate eccedenze delle partite correnti tedesche, infatti, superano ampiamente gli obiettivi fissati dall'UE nell'ambito delle procedure di sorveglianza sugli squilibri macroeconomici e provocano pertanto forti critiche a livello internazionale. 


Gli economisti calcolano che il surplus delle partite correnti tedesche sia nettamente superiore a quello del Giappone, che registra un surplus di 194 miliardi di dollari (pari al 3,8 % Pil). La Cina si piazza al terzo posto con circa 183 miliardi di dollari (1,3 % del PIL). 

Al contrario, è probabile che gli Stati Uniti ancora una volta presentino il più grande deficit delle partite correnti del mondo - circa 490 miliardi di dollari. Ma ciò corrisponde solo al 2,3 % del PIL, sempre secondo I dati Ifo. Dietro ci sono il Regno Unito con un deficit di 117 miliardi di dollari (4,2 % del PIL) e il Brasile con $ 51 miliardi (2,9 % del PIL). 

La causa è la recessione? 

Questa volta, tuttavia, gli analisti ipotizzano che la recessione in corso nell'industria tedesca sia stata un importante fattore nel determinare il surplus record delle esportazioni: "l'import di beni è aumentato molto più lentamente", spiega Grimme. Dopo una forte partenza a inizio 2019, le esportazioni nel secondo trimestre non sono cresciute, chiarisce l'esperto economico. 

“Questo sviluppo è stato trainato principalmente da un crollo della domanda da parte del Regno Unito. L'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea, infatti, era originariamente prevista per la fine di marzo, per questo nel primo trimestre sono state acquistate più merci provenienti dalla Germania per riempire i magazzini in vista dell'introduzione delle imminenti barriere doganali", afferma il rapporto "Ifo". 

Ma già nella seconda metà dell'anno le esportazioni di merci sarebbero ripartite con forza. “L'aumento delle esportazioni verso gli Stati Uniti a causa del continuo deprezzamento dell'euro nei confronti del dollaro USA, come la crescita delle esportazioni verso il Regno Unito, dove la domanda è tornata in qualche modo a salire, hanno determinato nella seconda metà dell'anno un netto aumento delle esportazioni tedesche. Al contrario nell'estate del 2019 le importazioni sono aumentate molto debolmente e la recessione industriale in corso in Germania ha rallentato le importazioni di beni intermedi" 

Il saldo dei redditi primari, che si basa principalmente sui reddito derivanti dagli investimenti all'estero, anche nel 2019, secondo i ricercatori Ifo, ha proseguito la sua forte crescita. Le eccedenze generate dai redditi primari rappresentano ormai il 37 % del surplus delle partite correnti tedeschie. Tale dato è generato da un reddito netto elevato proveniente da investimenti esteri diretti e investimenti in titoli. Gli economisti tuttavia sono ancora alquanto divisi su quanto possano essere considerati veramente redditizi gli investimenti tedeschi all'estero, osserva Grimme. 

Critica al surplus tedesco 

Non ci sono solo la Commissione europea e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ad essere infastiditi dalle enormi eccedenze tedesche. Anche il Fondo monetario internazionale (FMI) nel 2018 aveva già espresso la sua critica: "la persistenza di squilibri globali e condizioni di scambio sempre più inique alimentano dei sentimenti protezionistici", scriveva Maurice Obstfeld, capo economista del Fondo monetario internazionale (FMI), in un articolo su "Die Welt". Nell’articolo individuava una "minaccia di medio termine per la stabilità finanziaria globale". 

Il governo tedesco non vuole capire che le eccedenze comerciali tedesche violano le regole del commercio equo, critica l'ex sottosegretario Tedesco Heiner Flassbeck in un'intervista a Sputnik: 

"Non può esserci commercio equo se un paese continua ad avere delle enormi eccedenze", afferma Flassbeck. “La Germania ha un enorme surplus delle esportazioni verso il resto del mondo, perché fin dall'inizio dell'Unione monetaria ha praticato il dumping salariale senza aumentare i salari in maniera adeguata,” critica l'economista. “Ciò significa che la Germania si è procurata con l'inganno un vantaggio competitivo nei confronti degli altri partner europei. E ciò ha reso anche l'euro relativamente debole. Il dollaro USA in termini reali fino ad ora ha continuato ad apprezzarsi. Ciò significa che gli americani hanno continuato a perdere competitività. Questo infastidisce Trump e su questo punto ha pienamente ragione", afferma Flassbeck. 

Il noto analista finanziario ed esperto economico Folker Hellmeyer, invece, contraddice con forza questa posizione. Il saldo dell'export tedesco, secondo lui, sarebbe espressione dell'attrattività e della competitività dei prodotti Made in Germany: "perché abbiamo merci che sono richieste a livello internazionale". E ciò rende la Germania un forte paese esportatore. “Non siamo necessariamente più economici degli altri. Stiamo esportando nel segmento di mercato piu' alto. Ci comprano, non solo perché il prodotto è buono, ma anche perché offriamo la garanzia di un servizio anche in seguito", sottolinea l'analista capo di "Solvecon Invest" di Brema. 

Cifre inaffidabili per i saldi bilaterali 

Ultimo, ma non meno importante, gli esperti "Ifo" parlano anche dei saldi bilaterali delle partite correnti, ripetutamente criticati dal governo degli Stati Uniti. Il presente studio non ha deliberatamente affrontato questi aspetti, poiché gli attuali lavori di ricerca fanno emergere dei seri dubbi sull'affidabilità della base dei dati economici. Gli esperti economici Martin Braml (Ifo) e Gabriel Felbermayr (Ifw Kiel) hanno dimostrato che per ogni anno dell'ultimo decennio non è chiaro se l'UE abbia avuto un avanzo bilaterale delle partite correnti o un disavanzo nei confronti degli Stati Uniti. "Nel calcolo del saldo bilaterale delle partite correnti, le statistiche europee e americane mostrano una differenza di 180 miliardi di dollari (2017)", afferma lo studio. Secondo i dati delle partite correnti di Eurostat, invece, l'UE avrebbe un avanzo commerciale di 307 miliardi di euro, vale a dire meno del 2% del PIL europeo del 2018. Si tratta "in realtà di qualcosa impossibile", osservano i ricercatori.

domenica 2 febbraio 2020

Thomas Fricke - Perché i tedeschi dovrebbero solo ringraziare l'italiano Mario Draghi

"Il fatto che l'assegnazione di un riconoscimento a Draghi nel 2020 scateni ancora dei forti sentimenti di rabbia ci fornisce un'idea: quante poche possibilità abbiano anche gli avvenimenti piu' semplici quando si scontrano con una narrazione così bella - quella dell'italiano eternamente inaffidabile, che espropria gli onesti risparmiatori tedeschi - soprattutto se la storia si nutre di cliché così meravigliosi. Che si tratti di pizza o di mancanza di stabilità valutaria il risultato non cambia. Crisi.", scrive l'ottimo Thomas Fricke su Der Spiegel. I tedeschi dovrebbero solo ringraziare Mario Draghi, l'italiano, ma invece preferiscono affidarsi alla solita narrazione razzista dell'italiano inaffidabile e spendaccione che espropria il laborioso tedesco dei propri risparmi. Ne scrive Thomas Fricke  su Der Spiegel


Al momento ci sono delle domande piu' o meno importanti: che succederà con la recessione? Donald Trump sarà rieletto? Cosa accadrà al nostro settore automobilistico? 

E ce ne sono di veramente importanti: se, ad esempio la Croce al merito federale per l'ex presidente della Banca centrale europea sia meritata. Oppure meglio non dargliela, perché probabilmente è il responsabile dell'esproprio ai danni del risparmiatore tedesco.

Per essere chiari, al momento si parla proprio di questo. In ogni caso negli ultimi giorni alcuni giornali in Germania hanno riempito le loro pagine di pro e contro. E sono state illustrate diverse posizioni. Anche da parte di molti politici.

La Croce al merito non è un premio per il successo ottenuto

Ora, per ragioni di obiettività, vorremmo sottolineare che la Croce al merito non è pensata come una sorta di Nobel con cui vengono premiati dei risultati economici particolarmente convincenti. In quel caso alcune croci già conferite in seguito avrebbero potuto benissimo essere revocate (e anche molti premi Nobel). È  vero inoltre che la croce assegnata a Mario Draghi è stata data come un'eccezione. Più come un riconoscimento d'ufficio assegnato quasi automaticamente a personalità di alto livello, come ad esempio i capi delle banche centrali. Quindi secondo una buona abitudine, in maniera alquanto indipendente dalle prestazioni.

Il fatto che la premiazione di Draghi nel 2020 scateni ancora dei forti sentimenti di rabbia ci fornisce un'idea: quante poche possibilità abbiano anche gli avvenimenti piu' semplici quando si scontrano con una narrazione così bella - quella dell'italiano eternamente inaffidabile, che espropria gli onesti risparmiatori tedeschi - soprattutto se la storia si nutre di cliché così meravigliosi. Che si tratti di pizza o di mancanza di stabilità valutaria il risultato non cambia. Crisi.

Anche la stessa tesi di base secondo cui la BCE sarebbe la sola responsabile per i tassi di interesse a zero è già di per sé traballante. Certo, la BCE ha avuto un ruolo nell'evitare un nuovo aumento dei tassi di interesse. Tuttavia, il fatto che i tassi di interesse siano storicamente così bassi non ha nulla a che fare con la BCE. Altrimenti non sarebbero così bassi ovunque, anche nei paesi non appartenenti all'eurozona. Basterebbe dare un'occhiata alle statistiche sui tassi di interesse mondiali.

Nei paesi non appartenenti all'Eurozona, come ad esempio la Svizzera, i tassi di interesse sono ancora più bassi - e ancora più in rosso. Senza Draghi. E senza il cliché meridionale.

Chi non ha piu' un lavoro non può neanche risparmiare

Se sui titoli di stato tedeschi c'è un interesse negativo, ciò ha poco a che fare con la BCE, ma con il fatto che questi titoli in periodi turbolenti sono estremamente richiesti in quanto considerati investimenti sicuri. I bassi tassi di interesse sono il lato negativo del successo, per così dire. E in passato le cose non andavano diversamente. I tassi di interesse in Germania sono sempre stati più bassi che altrove. Per quello non c'era bisogno di Draghi. È anche probabile che senza Draghi e l'euro in Germania ci sarebbero stati tassi di interesse ancora piu' bassi. Come in Svizzera.

Non è necessario un alto livello di matematica per rendersi conto che ciò che alla fine per i risparmiatori conta è quello che resta dopo aver detratto l'inflazione, cioè il valore reale, e che i tassi di interesse reali oggi non sono molto più bassi di quanto non lo fossero prima: sicuramente il tasso nominale è basso, ma è anche vero che non c'è inflazione. E non è nemmeno necessario un alto livello di logica per affermare che la crisi finanziaria di per sé non può essere stata innescata da un elevato debito pubblico nei paesi del sud - se all'inizio della crisi nei paesi poi finiti in crisi come la Spagna non c'era un debito pubblico elevato.

Non importa, è semplicemente troppo bello continuare a mormorare che i sud-europei non sanno gestire il denaro - che lo sappiamo fare solo noi tedeschi.

Tutte le esperienze fatte in caso di escalation di una crisi finanziaria suggeriscono che, se nel 2012 Draghi non avesse fermato l'escalation della crisi con un vero e proprio "faremo il possibile per fermare la crisi", ci sarebbe stata una crisi ancora più grave, nella quale anche molti tedeschi avrebbero perso il lavoro. Fatto che avrebbe aiutato ancora meno i risparmiatori. Perché se non hai soldi, allora non puoi risparmiare nulla.

Chi è  allora che non sa gestire i soldi?

Ci sono molte critiche nei confronti di ciò che Mario Draghi ha fatto nel dettaglio. Sarebbe stato meglio se i soldi spesi dalla BCE per i salvataggi fossero finiti direttamente sui conti correnti dei cittadini - in modo da poterli spendere nella vita reale e non nel mondo finanziario. L'economia dell'eurozona in quel caso sarebbe uscita dalla zona pericolosa molto prima e non ci sarebbero stati i tassi di interesse negativi.

Ma anche questo non cambierebbe molto nell'assurdità della narrazione sul malvagio Draghi.

In verità la narrazione dovrebbe essere diversa: semmai dovremmo ringraziare Mario Draghi, l'italiano, se oggi abbiamo ancora una valuta così stabile. Perché è stato lui a correggere gli errori del ministro delle finanze tedesco: quando nella fase acuta della crisi, quasi dieci anni fa, si è ostinatamente rifiutato di aiutare i Greci - condotta che ha solo alimentato i dubbi sulla volontà di far fronte alla crisi facendo aumentare il panico sui mercati finanziari.  

Il buon italiano economicamente sopraffatto dal tedesco? Certo, è difficile raccontare questa storia nel collegio elettorale. E ancora piu' difficile sui gazzettini di partito. Andrebbe a sbattere contro ogni cliché.

Se ci fosse bisogno di indicare una ragione sostanziale per tutti coloro che in questo paese hanno ricevuto una Croce al merito, allora se la sarebbe meritata molto più Draghi - che non il suo predecessore, Jean-Claude Trichet, oppure Wolfgang Schäuble. Perché Trichet nel 2008 ha sottovalutato l'escalation della crisi finanziaria globale, a differenza dei suoi colleghi negli Stati Uniti e nel Regno Unito, e in questo modo ha peggiorato la situazione dell'eurozona.

Tutte le esperienze fatte con l'insorgere del panico durante una crisi finanziaria insegnano che in tali crisi è importante rassicurare che si farà il possibile affinché il panico non abbia la meglio. Proprio come fece il bravo Mario Draghi nel 2012 - fermando la crisi. Solo che questa nel frattempo si era terribilmente intensificata.

Un dramma tedesco. E forse uno degli errori più gravi che un ministro delle finanze tedesco abbia mai fatto nel dopoguerra.

Domanda di controllo: se la diagnosi è corretta e rimanesse solo una Croce al merito federale, a chi la dareste? A Wolfgang Schäuble? O a Mario Draghi? Esattamente.


-->

sabato 1 febbraio 2020

"Il becchino del risparmiatore tedesco"

"Oggi il Presidente federale, su proposta del Ministro degli Esteri Maas (SPD), conferirà la Croce di merito al becchino dei risparmiatori tedeschi, Mario Draghi", scrive Jörg Hubert Meuthen, leader di AfD e professore di economia.  Su The European ci spiega perché secondo lui, Mario Draghi, il "becchino del risparmiatore tedesco", non merita la massima onorificenza tedesca. 


Oggi il Presidente federale, su proposta del Ministro degli Esteri Maas (SPD), conferirà la Croce al merito al becchino dei risparmiatori tedeschi, Mario Draghi.

È davvero un mistero quale possa essere il grande merito di quest'uomo nei confronti del benessere dei cittadini del nostro paese. E' stato proprio lui che per oltre otto anni, con una politica monetaria completamente folle, ha spinto verso un livello di totale assurdità il più importante strumento di controllo e indirizzo della banca centrale, vale a dire il tasso di interesse.

Sotto la sua guida, infatti, iniziata il 1 ° novembre 2011, i tassi di interesse della BCE in otto lunghi anni si sono sempre mossi in una sola direzione: verso il basso. Con Mario Draghi ci sono stati numerosi tagli ai tassi di interesse (fino ai tassi negativi sui depositi bancari), mai però un singolo aumento dei tassi.

http://www.leitzinsen.info/eurozone.htm

Nessun aumento dei tassi! E questo nonostante il fatto che nel frattempo l'economia della zona euro sia cresciuta in maniera significativa - naturalmente anche grazie alla artificiale apertura dei rubinetti del denaro - fatto che, secondo gli standard in vigore fino ad oggi, avrebbe ovviamente dovuto porre fine alla politica monetaria ultra-espansiva.

Ma non lo ha fatto. Ancora di più: le paratoie sono state aperte sempre di piu', non solo sotto forma di una costante riduzione dei tassi di interesse, ma anche attraverso l'acquisto di obbligazioni, che secondo molti esperti finanziari sono a tutti gli effetti dei finanziamenti ai governi, quindi inammissibili.

Per gli stati, specialmente nell'Europa meridionale, ma anche per il ministro delle finanze tedesco, tutto ciò è stato estremamente piacevole. Le riforme importanti sono state posticipate e in Germania ci si è persino potuti adornare con lo “Schwarze Null”

Uno zero nero, che in realtà è stato raggiunto a spese dei risparmiatori e che in realtà non è altro che un'espropriazione mascherata di questi risparmiatori: dall'inizio della crisi finanziaria e dall'inizio dell'orgia dei salvataggi, a causa della politica dei tassi di interesse a zero i risparmiatori hanno perso oltre 120 miliardi (!) di euro - in termini di  potere di acquisto reale (cioè non solo in termini di tassi di interesse nominali perduti!).

D'altra parte la ricchezza è stata redistribuita verso gli azionisti e i proprietari di immobili, i cui valori reali, a causa del diluvio di denaro, sono aumentati di prezzo quasi automaticamente. I milioni di cittadini che sin dalla fase iniziale non erano a conoscenza di questi meccanismi sono rimasti invece fregati. Forse bisognerebbe chiedere a queste persone cosa ne pensano oggi dell'assegnazione della Croce al merito federale al becchino dei tassi di interesse sui loro risparmi.

Per questi "perdenti forzosi" della politica di Draghi, è solo una piccola consolazione sapere che ora anche da parte di circoli estremamente competenti ci siano delle critiche molto forti nei confronti della sua politica monetaria: alcuni mesi fa, importanti autorità monetarie di spicco in Germania, Francia, Paesi Bassi e Austria hanno scritto una accorata lettera comune di protesta in merito alla politica della BCE. Il testo inizia cosi':

"Come ex banchieri centrali e cittadini europei, assistiamo con crescente preoccupazione al corso politico anti-crisi della BCE ".

La "Neue Zürcher Zeitung" riporta con maggiori dettagli questa lettera delle ex-autorità monetarie in un articolo leggibile, che cito:

“Mettono in guardia dagli effetti collaterali negativi dei tassi di interesse estremamente bassi o persino negativi. Il danno collaterale inizierebbe dal settore bancario e si sposterebbe verso i fondi pensione e poi all'intero settore finanziario. Si potrebbe aggiungere che l'effetto del tasso di interesse composto, con tutti i suoi benefici, è stato abolito.

Inoltre, vi sono effetti redistribuivi in favore dei proprietari di beni reali che potrebbero innescare tensioni sociali. Con i suoi tassi di interesse estremamente bassi, inoltre, la politica monetaria mantiene in vita delle aziende che non sarebbero competitive se i tassi di interesse fossero più elevati".

——–

Cerchiamo quindi di essere chiari: oggi, dal presidente Steinmeier, su proposta del sig. Maas e con il gentile sostegno della sig.ra Merkel, si può ottenere la Croce al merito federale per essersi assunto la responsabilità di una politica monetaria che le ex-autorità monetarie ritengono profondamente disastrosa tanto da poter divorare l'intero settore finanziario e allo stesso tempo promuovere in futuro tensioni sociali in maniera imprevedibile.

È difficile mantenere la calma. Senza farsi troppi scrupoli, la politica ha osservato e ha partecipato attivamente nel gettare a mare la collaudata politica orientata alla stabilità della Bundesbank, mentre le principali promesse sull'euro che l'Unione (CDU-CSU) aveva fatto agli elettori sono state infrante ("Non ci sarà il salvataggio degli altri paesi dell'euro", "L'euro sarà stabile come il Marco tedesco") - e ora questa politica conferisce un riconoscimento al becchino dei risparmiatori tedeschi con la più alta onorificenza tedesca.

-->

venerdì 31 gennaio 2020

Prosegue la campagna anti-Draghi della Bild

Prosegue la campagna anti-Draghi in chiave nazionalista della Bild, al centro di tutto c'è il mito del risparmiatore tedesco tradito e defraudato dalla BCE a guida italiana e dal "conte Draghila". Dalla Bild


L'uomo che ha bruciato miliardi di euro viene decorato...

Oggi a mezzogiorno al Palazzo Bellevue il presidente federale Frank-Walter Steinmeier ha assegnato la Gran Croce dell'Ordine al merito della Repubblica Federale Tedesca a Mario Draghi, l'uomo che ha defraudato miliardi di euro ai diligenti risparmiatori tedeschi.

Steinmeier ha elogiato l'ex capo della BCE per la sua "competenza indiscussa in materia di politica monetaria" e per il "coraggio" mostrato nel suo ruolo di autorità monetaria. E inoltre ha aggiunto: “in tempi burrascosi è riuscito a tenere insieme l'euro e l'Unione Europea. In questo modo ha dato un grande contributo all'Europa. E con ciò ha fatto un ottimo servizio anche al nostro paese - lo dico con la massima consapevolezza".

Un plauso che difficilmente un risparmiatore potrebbe capire e giustificare. Perché solo nel 2020, Otto Normal (il tedesco medio) a causa dei tassi di interesse negativi di Draghi perderà più di 24,5 miliardi di euro - quasi 300 euro a testa per ogni cittadino!

Steinmeier nel suo discorso ha anche detto di considerare l'Ordine al merito federale come "un riconoscimento molto più appropriato rispetto all'elmo prussiano che le era stato dato all'inizio del mandato". Un colpo alla BILD.

Nel marzo 2012, infatti, all'inizio del suo mandato, la BILD aveva regalato a Draghi un elmo prussiano a spillo del 1871. Draghi aveva aggiunto: "L'elmo prussiano è un ottimo simbolo del mandato fondamentale della BCE: mantenere la stabilità dei prezzi e proteggere i risparmiatori". E poi: "La Germania è un modello ".

Steinmeier: “L'elmo a punta ricorda un periodo in cui l'Europa sarebbe dovuta guarire secondo la ricetta tedesca (am deutschen Wesen soll die Welt genesen). Fortunatamente oggi siamo più avanti: la Germania fa parte di questa Europa comune".

Per anni la Banca centrale europea guidata da Draghi (autunno 2011 - autunno 2019), ha garantito denaro a basso costo con dei bassi tassi di interesse - per la gioia dei mutuatari, causando tuttavia una grande sofferenza ai risparmiatori tedeschi: non ci sono più interessi sui conti deposito e sui conti correnti. Ma dato che i prezzi continuano a salire (inflazione), si riduce il potere d'acquisto del risparmio!

Negli otto anni del suo mandato i risparmiatori tedeschi hanno perso 120 miliardi di euro, come calcolato dalla Banca Comdirect in esclusiva per la BILD.

Alla fine del mandato alla BCE del presidente Draghi, la BILD Zeitung, con l'aiuto degli economisti di Allianz, ha calcolato quanto denaro i risparmiatori tedeschi hanno perso sui loro 10.000 euro depositati su di  un libretto di risparmio.

Secondo Allianz, il potere d'acquisto di 10.000 euro sul libretto di risparmio da gennaio 2009 all'inizio del 2019 è sceso a 9.676 euro: meno 324 euro - una perdita superiore al 3,2%!


Sui conti deposito non vincolati (Tagesgeldkonto) a giugno 2019 gli originali 10.000 euro erano diventati solo 9.017 euro. Vale a dire, corretto per l'inflazione, un risparmiatore con un conto deposito avrebbe perso 983 euro di potere d'acquisto - pari ad una perdita di valore superiore al 9,8%!

La BILD pertanto nell'estate 2019 ha chiesto a Draghi di restituire l'elmo prussiano! Ma Draghi ha risolto il problema. Lo ha anche detto in parte in tedesco: “C'è un vecchio detto tedesco: un regalo è un regalo. Ho intenzione di tenerlo ".

Critica al riconoscimento a Draghi

I politici della CDU, della CSU e della FDP criticano il riconoscimento conferito all'ex banchiere centrale dell'eurozona in quanto lo considerano incomprensibile. "Qual è il merito del signor Draghi nei confronti del nostro paese?", ha detto ad esempio Markus Blume, il segretario generale della CSU, alla "Bild am Sonntag". I critici da sempre si lamentano per la politica dei tassi di interesse a zero della BCE tenuta sotto Draghi, a spese dei risparmiatori tedeschi.

Il ministro degli Esteri Heiko Maas (SPD) per questa ragione aveva proposto l'ex presidente della Banca centrale europea. Secondo l'Ufficio della Presidenza, anche i precedenti capi della BCE Jean-Claude Trichet e Wim Duisenberg avevano ricevuto questo alto riconoscimento.




"Draghi ha distrutto la fiducia in una antica virtù tedesca: la parsimonia"

L'assegnazione della Croce di Merito tedesca a Mario Draghi, come era prevedibile, divide la stampa in due fazioni: da un lato i filo-europeisti lodano la scelta del presidente tedesco, dall'altro gli euro-critici e i liberal-conservatori attaccano Steinmeier accusandolo di totale mancanza di empatia nei confronti dei sentimenti del popolo tedesco, che in larga parte sarebbe vittima delle scelte della BCE a guida italiana. I sagaci commentatori della Bild-Zeitung tuttavia omettono di ricordare che grazie "all'italiano", come lo chiamano loro, dal 2011 il DAX è piu' che raddoppiato, che il valore degli immobili continua a crescere senza sosta, che il governo federale ha risparmiato oltre 400 miliardi di interessi passivi sul debito, che dal 2020 non ci sarà piu' la perequazione fiscale fra i Laender e che dal 2021 il tanto odiato "Soli" sparirà, per non parlare del lunghissimo boom economico degli ultimi 7 anni, degli aumenti salariali, e si potrebbe continuare.... Epoch Times, testata online vicina ad AfD, raccoglie alcune delle critiche comparse in questi giorni sulla stampa tedesca. 



Venerdì il Presidente della repubblica Frank-Walter Steinmeier presso lo Schloss Bellevue di Berlino assegnerà la Gran Croce di merito di 1a classe della Repubblica federale tedesca a Mario Draghi, presidente per molti anni della BCE, incarico conclusosi nell'ottobre 2019. Il riconoscimento è stato proposto dal Ministro degli esteri Heiko Maas. 

Una certa sorpresa in merito all'assegnazione del riconoscimento era già stata espressa in anticipo anche dal portale "Bloomberg". Nell'articolo, infatti, era scritto che l'ex presidente della BCE questa settimana riceverà il massimo riconoscimento tedesco, "ma probabilmente non avrà l'amore immortale del paese". Il portale di notizie finanziarie considera degno di nota anche il fatto che, a differenza dei suoi predecessori Jean-Claude Trichet e Wim Duisenberg, Draghi non abbia ricevuto il premio durante il suo mandato. 

"Bild Zeitung": "Croce di merito più costosa" nella storia del paese 

Il motivo ufficiale dell'onoreficienza assegnata a Draghi è che egli è riuscito a salvare l'euro. Nell'ambito della crisi greca e e della crisi causata dall'elevato onere debitorio negli altri paesi dell'Eurozona, la persistenza della moneta unica era stata piu' volte messa in discussione. Gli enormi impegni in termini di responsabilità condivisa sul debito, condivisi affinché i paesi colpiti dalla crisi non uscissero dall'euro, e garantiti dai paesi dell'eurozona con un bilancio in pareggio, in Germania in piu' occasioni erano stati oggetto di critica. La "Bild-Zeitung" già all'inizio di questa settimana aveva scritto "dell'ordine di merito più costoso che il nostro paese abbia mai assegnato". 

Ancora più controversa degli eurosalvataggi era stata la politica dei tassi di interesse a zero che Draghi aveva prescritto all'eurozona, combinata con i programmi di acquisto delle obbligazioni che aveva ordinato alla BCE e che continueranno ad essere portati avanti anche dopo aver lasciato l'incarico. Secondo Philip Fabian, il commentatore della "Bild", i tassi di interesse a zero di Draghi, ai risparmiatori tedeschi sono costati 120 miliardi di euro in termini di potere d'acquisto reale. Secondo i calcoli di Comdirekt e Barkow Consulting, riportati dalla "Westdeutsche Zeitung", dal 2011 sarebbero stati addirittura 133,3 miliardi di euro. 

I risparmiatori tedeschi, inoltre, devono fare i conti anche con gli interessi negativi sui loro risparmi. La conclusione di Fabian: “Con la sua politica monetaria, Draghi ha distrutto la fiducia in una antica virtù tedesca: la parsimonia. La Germania per questo non dovrebbe onorarlo". 

Il più stretto alleato della Merkel durante la crisi dell'euro 

Anche il deputato della CDU al Bundestag, Klaus-Peter Willsch, critica con forza il riconoscimento assegnato a Draghi. Secondo Willsch "Draghi non merita la Croce al merito federale perché ha abusato dell'indipendenza della BCE minando il divieto di finanziamento agli stati". Con la sua dottrina dei bassi tassi di interesse ha anche "danneggiato gravemente i risparmiatori tedeschi". 

La controversie che Draghi ancora suscita in Germania illustrano chiaramente le sfide che il suo successore Christine Lagarde dovrà affrontare quando si tratterà di costruire dei ponti verso l'economia più importante dell'area monetaria, continua Bloomberg. Per questo Lagarde ora sta persino cercando di imparare il tedesco e di stabilire dei contatti con i funzionari di ogni livello. 

Secondo il portale, il fatto che ora Draghi nonostante tutte le controversie emerse dovrebbe ricevere un riconoscimento di cui "difficilmente aveva più bisogno rispetto a quelli già ottenuti" è un atto di riconoscimento da parte della Cancelliera tedesca Angela Merkel - per l'impegno di Draghi nel salvataggio dell'euro. Nel 2012 aveva dichiarato di voler fare "tutto ciò che è necessario" per evitare la fine dell'eurozona. In questo modo aveva dato sostegno a Merkel che all'epoca aveva annunciato: "se l'euro fallisce, fallisce l'Europa!" 

"La spada di Damocle del fallimento incombe ancora sull'eurozona" 

In una rubrica sul blog „Tichys Einblick“, l'esperto di politiche di bilancio Oswald Metzger, che nel 2008 è passato dai Verdi alla CDU, ipotizza che da parte della leadership politica tedesca non si alzeranno delle critiche quando Draghi venerdì arriverà a Berlino. Il tenore sarà piu’ o meno questo: Draghi ha salvato la zona euro. 

Il fatto che Draghi in realtà "abbia organizzato un massiccio trasferimento di ricchezza dall'Europa settentrionale a quella meridionale per spingere verso il basso i tassi di interesse dei paesi debitori" solleva dei dubbi sull'adeguatezza del premio, come del resto la bolla che la sua politica dei tassi di interesse a zero ha creato nei mercati immobiliari e azionari. Ma Metzger teme che presto questa bolla potrebbe scoppiare, con conseguenze gravi quanto quelle viste al tempo della crisi finanziaria degli anni 2010. 

"Le aziende che oggi sopravvivono solo perché possono permettersi di rimborsare il proprio debito grazie ai bassi tassi di interesse crolleranno e porteranno con sé verso l'abisso un certo numero di banche” 

Il suo successore Lagarde farebbe bene a tirare il freno, dice Metzger. Quanto più a lungo la politica della BCE di Draghi proseguirà anche sotto Christine Lagarde, tanto minore sarà la possibilità di un aumento dei tassi graduale e sostenibile, come la fine degli acquisti di obbligazioni. 

Inoltre, sempre secondo Metzger, il giubilo per il salvataggio dell'euro potrebbe rivelarsi prematuro: "La spada di Damocle del fallimento è ancora sospesa sull’eurozona, anche se è sempre meno al centro dell'attenzione politica".
-->