Visualizzazione post con etichetta Wolfgang Münchau. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Wolfgang Münchau. Mostra tutti i post

giovedì 7 novembre 2013

Münchau: è inutile, certi concetti per qualcuno sono troppo difficili

Wolfgang Münchau su Der Spiegel ci ricorda quanto puo' essere difficile per i tedeschi capire che le partite correnti in avanzo non sono necessariamente il frutto di una maggiore competitività. Da Der Spiegel
I tedeschi continuano a considerare il boom dell'export come una prova della loro accresciuta competitività. Ma è soprattutto il segno della debolezza degli investimenti interni: chi ha un avanzo commerciale con l'estero, finirà per esportare i propri risparmi.

L'uscita del documento del Ministero delle finanze degli Stati Uniti con l'accusa verso i surplus commerciali tedeschi ha avuto un forte impatto. Sebbene non contenga nulla che non fosse già noto. Se un'economia molto grande come quella tedesca accumula un surplus pari al 6% del PIL, anno dopo anno, in una fase di stagnazione, allora l'impatto sull'economia mondiale sarà necessariamente poco piacevole.

Paul Krugman è cosi' arrabbiato per i surplus commerciali tedeschi che sul suo blog su  questo tema ha scritto sei post consecutivi - un onore che di solito concede solo agli estremisti di destra repubblicani. Il commento piu' intelligente sull'argomento a mio parere pero' è arrivato dall'economista britannico Simon Wren-Lewis dell'Università di Oxford. Egli scrive infatti che il problema non sarebbero gli avanzi in sé, piuttosto il dogmatismo del dibattito economico tedesco. In Germania si ritiene che tutti i paesi debbano seguire il modello tedesco ed  in questo modo ottenere degli avanzi commerciali - fatto impossibile da un punto di vista matematico. Visto che l'avanzo di un paese corrisponderà inevitabilmente al disavanzo di un altro paese.

Anche io trovo davvero sorprendente il fatto che ogni volta in Germania non si riesca ad afferrare anche l'aritmetica piu' semplice. Secondo il principio della partita doppia, per ogni transazione ci sono sempre due registrazioni - una per il flusso di merci fisiche e l'altra per il flusso finanziario. Da una parte un avanzo delle partite correnti significa un avanzo nell'export. Ci sarebbero anche altre voci che ne fanno parte, ma in questa discussione non sono importanti. Da un'altra, un avanzo delle partite correnti equivale ad un eccesso di risparmio rispetto agli investimenti.

Vogliono farci giocare peggio?

Nella discussione tedesca si tende sempre a sottolineare la prima di queste due voci: il flusso di merci. Giornalisti e politici di solito concludono che l'elevato avanzo commerciale è la conseguenza di una accresciuta competitività.

Il surplus di conto corrente puo' essere espressione, ma non necessariamente lo è, di una maggiore competitività. Per poterlo capire, bisogna spostare l'attenzione sulla seconda voce contabile. La Germania ha un cronico surplus di risparmio: risparmia piu' di quanto non investa. Da un punto di vista aritmetico i risparmi e gli investimenti nell'economia globale devono avere un saldo pari a zero. La terra resta un'economia chiusa in cui vale l'identità: risparmi=investimenti

Eccedenze di risparmio da una parte equivalgono ad un deficit altrove

Se su di un lato dell'economia ci sono degli avanzi sull'altro ci saranno dei deficit. La Germania e i Paesi Bassi attualmente hanno un avanzo delle partite correnti superiore al 6%. La zona Euro nel suo complesso si sta dirigendo verso un surplus del 3%. Dopo tutto stiamo parlando della seconda area economica mondiale. Il resto del mondo logicamente avrà un deficit, esattamente della stessa dimensione.

Visto che gli Stati Uniti non compensano piu' i disavanzi mondiali come facevano in passato emettendo nuovo debito, i deficit accumulati vengono trasferiti alle economie emergenti. Devono quindi importare denaro da noi - quel risparmio tedesco che non viene investito in Germania. Poiché il mercato dei capitali ancora non si è ripreso dallo scock della crisi finanziaria, il costo di questo denaro è piu' alto rispetto a quanto non accadeva in tempi normali. Le conseguenze sono una minore crescita per l'economia globale e una tendenza verso la deflazione nella zona Euro.

La sola possibilità realistica per far tornare in equilibrio l'economia mondiale è un significativo apprezzamento dell'Euro. La rivalutazione renderebbe l'import dalla zona Euro piu' costoso e ridurrebbe l'avanzo di conto corrente europeo. Questo apprezzamento tuttavia aumenterebbe le tensioni nella zona Euro e la pressione deflazionista, rendendo ancora piu' complicato l'aggiustamento interno. In Spagna per far tornare il paese competitivo gli stipendi non dovrebbero scendere del 20%, ma del 30 o 40 %. 

Data la pressione deflazionista ci sarebbe un ulteriore taglio dei tassi. Ma non avremmo ancora trovato una soluzione al problema centrale. Fino a quando la Germania ed altri stati continueranno ad avere un eccesso di risparmio, il resto del mondo sarà dipendente dai flussi di capitale esterni. E tutto cio' non c'entra nulla con la competitività.

giovedì 5 settembre 2013

Münchau: la SPD non vince perché ha smarrito Keynes

W. Münchau su Der Spiegel continua a commentare la campagna elettorale tedesca e questa volta si rivolge alla SPD: avete perso l'identità, non avete una narrazione economica da contrapporre al rigorismo merkeliano. Da Der Spiegel
Risparmiare, tagliare, comprimere: sui temi di politica economica i socialdemocratici non offrono alcuna alternativa ideologica rispetto alla coalizione di governo – e per questa ragione non riscuotono successo fra gli elettori. Peer Steinbrück dovrebbe far riscoprire il Keynesismo al suo partito.

Il problema fondamentale della SPD e dei loro sfortunati candidati alla Cancelleria consiste nell’aver perso ogni contatto con le grandi narrazioni della politica economica. Con cio’ mi riferisco ad una ideologia economica autonoma, che si differenzia da quella dei partiti conservatori. Fino agli anni ’90 la SPD ne aveva una: il Keynesismo, nella tradizione del famoso economista britannico John Maynard Keynes, secondo cui allo stato dovrebbe essere riservato un ruolo maggiore rispetto a quello che gli economisti liberali gli attribuiscono.

E cio' era stato molto utile nei momenti decisivi, come ad esempio nel 1969, quando Willy Brandt e Karl Schiller, proponendo una politica economica completamente diversa, per poco non vinsero le elezioni. Pochi mesi dopo ci fu una rivalutazione del Marco, contro cui l’Unione si era sempre pronunciata. Sostenevano infatti che una rivalutazione avrebbe danneggiato la competitività dell’economia. Anche allora l’Unione guardava all’economia con la lente della competitività nazionale.

All'epoca invece i socialdemocratici pensavano ancora in termini Keynesiani. E anche Helmut Schmidt in seguito ha continuato nella stessa tradizione, proponendo nella seconda metà degli anni ’70 una politica economica fondata sulla domanda e sul rilancio della crescita. Oggi invece, il limite all’indebitamento (Schuldenbremse), introdotto con i voti della SPD, impedirebbe un simile piano di sviluppo.

In tutto il mondo il Keynesianismo sta vivendo una rinascita.

E’ passato molto tempo. Da un punto di vista economico ci sono paralleli fra la situazione economica del 1969 e quella di oggi. La competitività della Germania sta schiacciando gli altri paesi dell'unione monetaria. Le politiche di salvataggio imposte obbligano gli stati, nel mezzo di una recessione, a ridurre la spesa pubblica – con i risultati previsti esattamente da Keynes: i tassi sono prossimi allo zero. L’economia è bloccata in una trappola della liquidità, esattamente come nella descrizione della grande depressione fatta da Keynes.

Gli ultimi 5 anni, in quasi tutto il mondo, sono stati un periodo di rinascita Keynesiana. Ad eccezione della Germania. Nel nostro paese solo la Linke puo’ ancora definirsi tale. Nella SPD degli anni ’90, ad un certo punto, il Keynesianismo è andato perduto. Da allora sono state interiorizzate le politiche economiche sul lato dell'offerta tipiche dei partiti conservatori. Per me il punto critico è stata l'uscita di Oskar Lafontaine dalla SPD e le sue dimissioni dalla carica di Ministro delle Finanze. All’epoca, infatti, era l’unico nel vertice della SPD a rappresentare una posizione macroeconomica aggressivamente Keynesiana. Perse la lotta di potere con Gerhard Schröder, e da allora le teorie conservatrici centrate sull'offerta sono diventate egemoniche all’interno della SPD. Le riforme Hartz sono solo l'estrema conseguenze di questa strategia.

Queste riforme sono state oggetto di controversia anche fra gli economisti, soprattutto all'estero. Cosi' scrive lo stimato economista americano Adam Posen, presidente del  Peterson Institute di Washington, sul Financial Times questa settimana: aver concentrato tutti gli sforzi sulla competitività non è stato un vantaggio né per la Germania, né per l'Europa. Il Jobwunder tedesco è fondato sul lavoro a basso costo.

La tanto decantata forza economica è solo apparente. La Germania ha il tasso di investimento piu' basso fra tutti i paesi industrializzati. Anche la crescita della produttività è nella parte piu' bassa della graduatoria. Questa strategia non puo' funzionare. Ma per l'economista americano Posen non è stato un problema opporsi intellettualmente ad Angela Merkel. Per la SPD e Peer Steinbrück sembrerebbe invece molto piu' difficile. Oggi fra i due partiti le sole differenze che restano sono nelle sfumature, nei luoghi comuni, nei giochetti sulla redistribuzione, ma niente di realmente eccezionale o fondamentale.

Il dibattito televisivo è stato un duetto

Da un punto di vista economico, il dibattito televisivo fra Merkel e Steinbrück è stato un dialogo costruttivo tra due economisti dell'offerta. Non c'è da meravigliarsi se poi i media hanno parlato di un duetto. Quaranta anni fa nessuno avrebbe mai pensato di chiamare duetto un dibattito fra Franz Josef Strauß e Schiller. La differenza fra i due era profonda. 

Dopo le elezioni la SPD dovrà chiedersi se anche in futuro intende sprofondare al centro nella vana ricerca di un consenso politico, oppure se invece vuole riscoprire la politica economica Keynesiana in una sua nuova variante moderna. Mi auguro la seconda. Ma cio' significherebbe anche un allontanamento dalle riforme Hartz di Schröder. Per questo cambiamento servirebbe un'altra leadership. Dopo le elezioni la SPD dovrebbe avere il coraggio di affrontare un profondo rinnovamento, da mettere in pratica nelle prossime legislature. Dovrebbe finalmente pensare ad un modello economico alternativo che non sia fondato solo sul consolidamento fiscale, la compressione salariale permanente e un conseguente miglioramento della competitività a spese dei lavoratori.




-->

sabato 31 agosto 2013

Münchau: ci vuole un rosso-rosso-verde!

Secondo Wolfgang Münchau, su Der Spiegel, la sola speranza per l'Euro e l'Europa è una coalizione rosso-rosso-verde (SPD, Linke e Grünen). La SPD troverà il coraggio? da Der Spiegel

Il programma elettorale della Linke sulla crisi Euro dimostra onestà e intelligenza. Con le sue proposte il partito è largamente in vantaggio su tutti gli altri - e potrebbe trasformarsi nel partner ideale per SPD e Grüne.

La Linke, insieme ai Grüne, è il solo partito ad avere nel proprio programma elettorale un'analisi intelligente ed onesta della crisi Euro. La SPD la evita, la CDU riduce tutto alla competitività economica, mentre la FDP alimenta un'irrazionale paura dell'inflazione.

La Linke ritiene invece che la crisi economica sia stata causata da squilibri eccessivi: "Il governo Merkel ha individuato le cause della crisi nell'eccesso di debito pubblico. Ma cio' è servito solo ad invertire causa ed effetto". E le cose stanno cosi'. Si tratta infatti di una crisi causata dal flusso di capitali dal nord al sud, la cui interruzione ha causato uno shock economico, terminato in una impennata dei deficit pubblici. Su questo punto sia la Linke che i Grünen hanno assolutamente ragione. Chi non lo capisce, non potrà mai risolvere questa crisi.

Nella posizione della Linke, mi piace particolarmente la coerenza dell'analisi con i loro comportamenti di voto al Bundestag. Diversamente da SPD e Grünen, la Linke in parlamento ha sempre votato contro la politica anti-crisi del governo federale. Il sostegno che invece i Grünen hanno dato al governo sembra piuttosto una scusa: lo hanno fatto a malincuore, solo per evitare una crisi maggiore. Trovo questo argomento assurdo.

Se accettiamo l'analisi fatta dai Grüne e dalla Linke, e cioe' che ci troviamo in una crisi finanziaria, allora l'Euro-politica del governo federale ci conduce alla catastrofe. In tal caso sarebbe molto meglio interromperla ora, che fra 5 anni. Su questo punto la Linke ha sicuramente ragione. Votare contro il Fiskalpakt, che di fatto prolunga all'infinito le politiche di austerità, è stata una logica conseguenza.

Come per i Grüne, anche l'analisi macroeconomica della Linke soffre di un eccesso ideologico. Anche il loro programma è inevitabilmente appesantito. La Linke strumentalizza la crisi per le sue richieste di aumenti salariali e per una maggiore redistribuzione. La quota dei salari - la percentuale dei salari rispetto al PIL - nella maggior parte dei paesi industrializzati a partire dagli anni '70 è scesa. Una delle ragioni piu' importanti è stata la globalizzazione, e la conseguente maggiore concorrenza salariale. A tale riguardo non si puo' pretendere dalla crisi un aumento dei salari, una redistribuzione dei salari fra paesi e una correzione nel rapporto tra profitti e salari coordinata a livello globale. Come tutto questo in pratica dovrebbe funzionare la Linke non lo dice.

Manca un coordinamento internazionale

Il problema piu' grande nel programma della Linke è che si pensa di poter risolvere la crisi finanziaria internazionale con delle politiche di redistribuzione nazionali. Il partito non dice nulla sul tema del coordinamento internazionale.

E senza di questo non si potrà risolvere la crisi. In questo momento poi la tendenza si muove in tutt'altra direzione. Subito dopo il crollo di Lehman Brothers nel 2008 c'è stata effettivamente una piccola finestra temporale in cui si è ipotizzato un riorientamento del sistema economico internazionale. Di quella proposta non si è piu' sentito niente. Il G20 è diventato un club per fare dibattiti.

Oltre ai Grüne e alla Linke, anche Alternative für Deutschland, dal punto di vista dei contenuti, fa un'analisi intelligente della crisi, arrivando tuttavia ad una conclusione finale completamente diversa, e che io non condivido affatto. Nel complesso ci sono 3 partiti con una posizione relativamente chiara, e ce ne sono altri 3 che non osano, oppure che non sono intellettualmente in grado. 

Qualunque sia il motivo che impedisce alla SPD di coalizzarsi con la Linke, non puo' certo essere la crisi Euro. Al contrario: se la SPD dovesse entrare in una "große Koalition" con la CDU, diventerebbe corresponsabile del fallimento delle politiche merkeliane. Mentre i Grünen e la Linken avrebbero un argomento per dare la caccia al governo. 

E cosi' la mia conclusione - sicuramente discutibile - sui 5 programmi: da un punto di vista macroeconomico, una coalizione rosso-rosso-verde sarebbe la soluzione migliore e l'unica variante in grado di combattere la crisi con successo. Anche solo per una ragione: una tale coalizione sarebbe in grado di proporre una narrativa della crisi completamente diversa.

giovedì 11 aprile 2013

Münchau: Soros ha ragione, fuori la Germania dall'Euro


Wolfgang Münchau nel suo settimanale commento su Der Spiegel è d'accordo con Soros: o si fanno gli euro-bond oppure la Germania se ne deve andare. Da Spiegel.de
La Germania fuori dall'Euro per salvare il resto dell'unione monetaria: lo speculatore Soros ha perfettamente ragione. Nella situazione attuale la Germania costringe gli altri paesi ad adottare il suo modello economico. Nel lungo periodo non puo' funzionare.

Nel suo ultimo anno da primo ministro, Margaret Thatcher era giunta alla conclusione che per la Gran Bretagna una relazione troppo stretta con la Germania appena riunificata era fuori discussione. L'allora ministro dell'industria Nicholas Ridley nel 1990, in un'intervista imprudente allo "Spectator", aveva dichiarato quello che la Thatcher pensava - ma non aveva mai detto. L'unione monetaria è un progetto tedesco che ha come obiettivo l'egemonia in Europa. Ridley a causa di cio' dovette andarsene. Thatcher lo segui' poco dopo.

All'epoca ero giornalista al "Times" di Londra e ricordo la mia indignazione per il commento anti-tedesco di Ridley. Col senno di poi devo ammettere: e' andata proprio come Ridley aveva previsto. La Germania nel frattempo è diventata la potenza centrale in Europa. Thatcher e Ridley da una prospettiva puramente di potere potere politico arrivarono alla conclusione: non saremo mai felici nel ruolo dei junior-partner all'interno di una unione monetaria. E oggi la pensano allo stesso modo anche italiani, spagnoli e francesi. E' necessario rinunciare alla sovranità e di fatto è possibile sopravvivere solo se si diventa come la Germania. Per gli inglesi era un'idea insopportabile.

Il finanziere americano George Soros con un attacco speculativo dalle dimensioni mai viste fino ad allora, nel 1992 fece affondare l'aggancio della sterlina al Marco tedesco. E ora vede un nuovo pericolo di frammentazione in Europa. Martedi in un'intervista allo Spiegel Online ha detto: o la Germania accetta gli Euro-bond oppure deve uscire dall'Euro.

Soros basa la sua analisi su di una semplice intuizione: l'Euro rischia la disintegrazione a causa dell'indebitamento privato, che ora nei paesi del sud sta transitando sui bilanci pubblici. Per Soros la crisi non potrà essere risolta senza l'unione bancaria e senza gli Euro-bond.

Cio' che non è sostenibile prima o poi dovrà finire

Tuttavia Soros sa che la messa in comune del debito, sia in Germania che nel resto della parte Nord dell'Eurozona non puo' essere accettata. E cosi' la disintegrazione della zona Euro è solo una questione di tempo. Ma sono i legami e le decisioni politiche che potrebbero far durare ancora a lungo questa situazione. Ma cio' che non è sostenibile, prima o poi finirà. Questa regola naturale è valida anche in Europa.

Soros propone una sua riflessione: sarebbe molto meglio se fosse la Germania a lasciare l'Euro, invece della Spagna o dell'Italia. Perché se fossero gli stati del sud a uscire dalla moneta unica ci troveremmo in una situazione caotica. Il debito sarebbe ripagato in Euro o in moneta nazionale? Ci sarebbe un assalto alle banche? Ci sarebbero disordini politici?

Se fosse la Germania ad andarsene tutti questi problemi non si porrebbero. Naturalmente il nuovo D-Mark si apprezzerebbe con forza. Ma ad una rivalutazione effettiva si sarebbe comunque arrivati in un modo o nell'altro.

E anche i patrimoni tornerebbe a rivalutarsi. Secondo uno studio sui patrimoni netti delle famiglie europee pubblicato questa settimana dalla BCE, i tedeschi sono fra i piu' poveri in Europa. Apparentemente cio' è dovuto al basso tasso di case di proprietà in Germania, il piu' basso nella zona Euro. La casa di proprietà molto spesso è la voce piu' significativa del patrimonio familiare. Ma questo non spiega tutto. Anche gli squilibri hanno un ruolo importante. La Spagna  nella zona Euro ha vissuto una forte inflazione. In Germania l'Euro è rimasto sostanzialmente stabile.

La Germania sembra piu' povera di quanto non sia in realtà 

Chi come il sottoscritto negli ultimi anni ha viaggiato molto fra la Germania, la Francia, l'Italia e il Belgio puo' solo confermare che l'Euro in Germania ha un potere d'acquisto molto piu' elevato che in Spagna. Entrambi i paesi hanno la stessa moneta nominale, ma non reale. La Germania non è affatto povera. Ma l'Euro crea cosi' tante distorsioni che la Germania sembra piu' povera di quanto non sia in realtà. 

Si puo' fare il necessario aggiustamento all'interno dell'unione monetaria, ma questo richiede una centralizzazione totale dell'intera politica economica. Gli Euro-bond sarebbero solo l'inizio. Per fare questo non vedo alcuna realistica opportunità politica. Se rifiutiamo questa strada, allora dovremmo essere onesti e dire: basta con l'unione monetaria.

Accolgo con favore la fondazione del nuovo partito anti-Euro "Alternative fuer Deutschland". Non ne condivido le posizioni. Ma almeno sono coerenti. Mentre quelle della CDU e della FDP - pro euro, ma contro gli Euro-bond - sono intrinsecamente contraddittorie. Sull'Euro ci sono due posizioni logicamente coerenti. L'AfD ne rappresenta una. Dell'altra la maggior parte dei partiti hanno una grande paura.

Margaret Thatcher sull'Europa almeno era coerente. Ha avuto fiuto sia sugli sviluppi economici che su quelli del potere politico all'interno della zona Euro. Per questa ragione merita il mio rispetto. 
-->

venerdì 22 marzo 2013

Münchau: senza unione bancaria l'Euro ha i giorni contati


Münchau, nel suo piu' recente commento su Der Spiegel, torna a parlare della crisi cipriota e lancia un avvertimento: senza l'unione bancaria l'Euro è destinato a fallire. Cipro è solo l'inizio. Da Der Spiegel.
Il Parlamento di Nicosia con il suo rifiuto di espropriare i clienti delle banche ha evitato il peggio. Il pessimo escamotage proposto dai paesi EU è fallito. Ecco perché un'insolvenza dello stato non sarebbe la cosa peggiore.

Angela Merkel e Wolfgang Schäuble erano le menti dietro  l'attentato ai risparmi ciprioti. Trovo incredibile il modo in cui i bravi partiti di opposizione tedeschi commentano lo scampato pericolo. All'inizio mentre la casa stava bruciando, hanno parlato a bassa voce. Cosi' Wolfgang Schäuble ha potuto ripetere indisturbato sui media la storia secondo cui sarebbe tutta colpa del presidente cipriota Nikos Anastasiades. Sarebbero stati i ciprioti alla fine ad aver deciso il prelievo dai depositi dei piccoli risparmiatori. Al contrario, è stato prima di tutto il ministero di Schäuble ad aver messo in campo l'imposta patrimoniale.

La partecipazione dei piccoli risparmiatori è il risultato della proposta tedesca, sommata ai vincoli di politica interna a Cipro. L'economista spagnolo José Carlos Diaz ha commentato: in Europa non ci sono segni di vita intelligente.

Cipro si dirige verso un default sovrano - a meno che una delle parti non decida di arretrare dalle proprie posizioni. Una bancarotta di stato ed un'uscita dall'Euro non sarebbero in ogni modo lo scenario peggiore. Ancora peggio è lasciare che la Germania e Cipro continuino a vivere insieme all'interno di una unione monetaria che entrambi realmente non supportano.

Cipro non vuole un'interferenza negli affari interni

La crisi di Cipro è un chiaro esempio: mostra che ogni unione monetaria ha necessariamente bisogno di una unione bancaria. Non sto parlando del controllo bancario che si sta centralizzando a Francoforte, piuttosto di una gestione centrale delle crisi bancarie e di una garanzia europea sui depositi. In una vera unione monetaria non sarebbe arrivato Putin in aiuto, se veramente arriverà, ma i signori e le signore del controllo bancario.

Arriverebbero nel paese in gran segreto, muniti di pieni poteri esecutivi. Prenderebbero in consegna le banche, metterebbero i sigilli alle porte e rimborserebbero il piccolo risparmiatore fino al limite della garanzia sui depositi in vigore. Tutto il resto del patrimonio ancora disponibile verrebbe liquidato - prima le azioni, poi le obbligazioni subordinate, poi le senior e alla fine i depositi superiori al limite della garanzia.

L'importo della garanzia a Cipro è di 100.000 €. Io credo si dovrebbe ridurre a 50.000 €, ovviamente non va bene se fatto a posteriori. In questo modo molti problemi sarebbero risolti.

Il problema in Europa è che la Germania non sostiene l'unione bancaria e Cipro impedisce un'ingerenza nelle questioni interne. Per questa ragione io credo il problema sia irrisolvibile, almeno all'interno di una unione monetaria.

La banche cipriote hanno bisogno di capitale, non di credito

Anche un ulteriore prestito dalla Russia non sarebbe di grande aiuto, perchè Cipro resterebbe schiacciato dal peso degli interessi. Le banche cipriote hanno bisogno di capitale, non di crediti. Una volta bocciata la tassa patrimoniale, non è chiaro da dove dovrebbe arrivare il denaro. A meno che i russi non considerino l'aiuto a Cipro come un investimento militare strategico che gli offre una base navale all'interno della zona Euro. A coloro che caldeggiano questa soluzione, auguro buon divertimento.

Piu' realisticamente si dovrebbe lentamente iniziare a prendere confidenza con l'idea di un default sovrano. Senza una garanzia comune sui depositi e una gestione comune delle crisi bancarie, l'Euro non potrà essere tenuto insieme ancora a lungo. Non c'è via di uscita dalla desolante situazione di Cipro, Grecia, Spagna e Portogallo. Questi paesi sono troppo deboli per risanare il loro settore bancario. E i fondi di salvataggio europei non saranno di aiuto. Le somme previste sono troppo piccole.

In Germania la crisi di Cipro è il terreno di coltura ideale per il nuovo partito anti-Euro "Alternative für Deutschland". Io non condivido le loro posizioni - al contrario. Ma almeno le loro idee hanno una cerca consistenza. L'uscita dall'Euro paventata dal partito è una diretta conseguenza dell'evidente limite alla solidarietà mostrato da Merkel. Quello che invece non è affatto coerente, è la combinazione fra la politica europea di Merkel e la promessa di voler mantenere l'Euro ad ogni costo. 

Non ci sarà una rottura dell'Euro sul caso Cipro. E' un paese troppo piccolo. Ma Cipro ci mostra il modo in cui l'Euro si dissolverà.

martedì 19 marzo 2013

Münchau: per difendere l'Euro presto serviranno i panzer


Wolfgang Münchau, nel suo commento su Der Spiegel, attacca la patrimoniale cipriota e con il solito ottimismo rilancia: siamo di nuovo nel pieno della crisi Euro e non si vedono vie di uscita. Presto i panzer nelle strade? Da Der Spiegel.


I Ministri delle Finanze europei hanno deciso di espropriare i clienti delle banche cipriote - è il peggiore degli incidenti possibili all'interno dell'unione monetaria. Chi continua ad affidare i propri risparmi ad una banca sud-europea deve essere alquanto ingenuo.

E' stata senza dubbio la decisione piu' stupida e pericolosa che i politici dell'Eurozona potessero prendere. Forse è accaduto perché si sono incontrati nelle prime ore del mattino ed erano molto stanchi. O forse perché nella sala c'erano troppi giuristi che hanno finito per concentrarsi solo sui dettagli tecnici perdendo di vista il quadro d'insieme. I Ministri delle Finanze europei hanno partorito troppo in fretta il pacchetto di aiuti a Cipro - scatenando un incendio.

Con la decisione di far pagare prima di tutto i piccoli risparmiatori ciprioti, i Ministri delle Finanze europei ci hanno riportato nella fase acuta della crisi Euro. Perché ora i risparmiatori, non solo a Cipro ma in tutto il sud-Europa, cercheranno in ogni modo di mettere i loro risparmi fuori dalla portata degli stati. Ulteriori espropri forzati sono una certezza. La minaccia è concreta anche in Spagna e Italia. L'assalto alle banche è iniziato.

L'errore fatale è stato il tentativo di aggirare la garanzia sui depositi con un trucco legale. La garanzia sui depositi aveva proprio lo scopo di evitare un assalto alle banche. In questo caso non era importante la natura giuridica della garanzia, se direttamente offerta dallo stato oppure da un fondo di solidarietà, piuttosto la sua credibilità.  A Cipro e ovunque nella zona Euro i depositi fino a 100.000 Euro sono assicurati. Se ora arriva lo stato e dice: scusateci, con un escamotage brillante vi prendiamo i soldi, di fatto una tassa sui patrimoni, viene meno la fiducia. Da un punto di vista giuridico, si passa da una garanzia sui depositi a un furto sui depositi.

I risparmiatori ritirano i loro depositi

Non sono stati presi in considerazione i segnali economici che una tale decisione avrebbe lanciato: il crollo dei mercati azionari, la caduta dell'Euro, la corsa dei risparmiatori a ritirare i loro risparmi. E' una reazione a catena.

Nel caso di Cipro - almeno temporanemente -  ci si è accordati su di una debole progressività. I depositi sotto i 100.000 Euro sono tassati con un'aliquota del 6.75 %, quelli superiori al 9.9%. E' uno scandalo che il presidente cipriota  Nikos Anastasiades si preoccupi solamente dei depositi con importi elevati. Lui ovviamente non voleva far arrabbiare i milardari russi e far fuggire coloro che avevano scelto Cipro come porto sicuro per il riciclaggio di denaro. E cosi' i piccoli risparmiatori hanno dovuto colmare il buco nato dall'evidente solidarietà fra il presidente Anastasiades e i criminali. 

Quello che mi fa arrabbiare ancora di piu' del comportamento scandaloso del Presidente, è la complicità dei Ministri delle Finanze europei. Avrebbero dovuto insistere per far applicare la tassa patrimoniale solo oltre i 100.000 € in modo da evitare il rischio contagio.

Io credo che da qui a mercoledi si raggiungerà un accordo su una franchigia oppure le cifre saranno riviste, in modo da avere il voto favorevole del parlamento di Nicosia. Il danno pero' è già stato fatto. Il mondo intero sa che i Ministri delle Finanze europei non hanno alcun problema nell'aggirare l'assicurazione sui depositi. L'inaspettata dichiarazione pubblica del capo dell'Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem, secondo cui al momento non sarebbero in programma altre misure simili, parla da sé.

Reazione a catena, dopo Cipro, la Grecia, il Portogallo, la Spagna e poi l'Italia.

Le banche sono in difficoltà anche in Italia, Spagna, Portogallo e Grecia. Questi stati sono troppo deboli per garantire l'assicurazione sui depositi in maniera credibile. In Spagna già si parla di una partecipazione dei piccoli risparmiatori. Alla prossima opportunità si tirerà fuori dal cassetto il modello Cipro e si chiederà ai risparmiatori di passare alla cassa. Chi non ritira il proprio denaro dalle banche sud-europee, è davvero un ingenuo. 

Per ripristinare la fiducia dopo questo strappo, si dovrebbe fare un passo che a Berlino invece si vuole evitare. Si dovrebbe introdurre una garanzia sui depositi a livello europeo, soprattutto senza clausole scritte con caratteri piccoli. Non penso che il governo attuale sia disponibile. Non posso nemmeno credere che un governo guidato dalla SPD sarebbe pronto a farlo. 

E siamo di nuovo al punto in cui eravamo la scorsa estate, prima che Mario Draghi calmasse i mercati. Abbiamo di nuovo una reazione a catena, da Cipro verso la Grecia, poi il Portogallo, dopo la Spagna e quindi l'Italia.

E siamo di nuovo ad un bivio, uno di quelli che Angela Merkel voleva evitare. O facciamo un passo in avanti verso una vera unione bancaria - oppure un passo indietro via dall'Euro. Naturalmente non faremo né l'uno né l'altro, si cercherà ancora una volta di apettare. E con ogni ritardo il conto sarà sempre piu' salato.

I lettori di questa rubrica sanno che sostengo con convinzione l'Euro, compresi gli strumenti necessari per garantirne il successo. Ma prima o poi si arriverà al punto in cui non c'è piu' nulla di ragionevole nel tenere in piedi una valuta, se ai governanti  manca la volontà e la competenza per gestirla in maniera saggia.

Si avvicina il giorno in cui l'Euro potrà essere difeso solo con i panzer. E allora non varrà piu la pena difenderlo.



giovedì 14 marzo 2013

Münchau: Angelina ha qualche problemino


Wolfgang Münchau, nel suo ultimo commento su Der Spiegel, torna ad attaccare la Cancelliera sulle politiche europee e fa una (facile) previsione: Merkel fallirà. Da Der Spiegel

Angela Merkel fino alle elezioni federali vorrebbe evitare di prendere decisioni impopolari. Una strategia rischiosa. Perché la crisi Euro rischia di degenerare su quattro possibili scenari.

Fino a poco tempo fa alla Cancelliera andavano tutte bene. Il presidente della BCE Mario Draghi la scorsa estate sembrava aver messo fine alla Eurocrisi - il programma di acquisto dei titoli di stato aveva calmato i mercati. Merkel si proponeva come la salvatrice dell'Euro. Restavo sbalordito quando nei sondaggi leggevo l'approvazione del popolo tedesco verso la gestione della crisi Euro da parte di Merkel.

La crisi non è ancora tornata, ma dopo le elezioni italiane l'ottimismo è svanito. Siamo di nuovo ad un pericoloso punto di svolta. Io vedo quattro possibili sviluppi, che già prima delle elezioni federali del settembre 2009 potrebbero rivelarsi fatali per la Cancelliera.

Il primo e piu' grande pericolo al momento arriva dall'Italia. Il paese si trova in una recessione che si autoalimenta ed è paralizzato da una crisi politica. Per restare nell'Euro avrebbe bisogno di riforme interne che politicamente non è in grado di realizzare. E la Germania rifiuta di fare concessioni dall'esterno. Secondo le conversazioni da me fatte nelle scorse settimane, la sola speranza di un governo stabile e moderno nei prossimi cinque anni è un cambio generazionale al vertice di entrambi i maggiori partiti. Il partito democratico al proprio interno è lacerato. Il leader del partito Bersani, che ora sta cercando disperatamente di formare un governo, e il suo giovane sfidante Matteo Renzi, sindaco di Firenze, sono acerrimi rivali. Renzi spinge per andare al potere. Tra i due c'è un divario di quasi due generazioni.

L'uscita dell'Italia è solo una questione di tempo?

C'è solo una piccola possibilità che questo cambio generazionale riesca. Ad oggi è piu' probabile un nuovo governo di tecnocrati non eletto democraticamente, che nel medio periodo finirà per rafforzare le forze radicali. In questo scenario si arriverebbe ad una maggioranza assoluta per il partito anti-establishment di Beppe Grillo. I miei interlocutori in Italia considerano questo scenario come il piu' probabile nel medio periodo. Non è ancora chiaro se si arriverà al promesso referendum sull'Euro. Ma non è nemmeno importante. Dalla recessione attuale si arriverà alla depressione, chi vorrebbe investire sotto Grillo? In questo scenario un'uscita dell'Italia dall'Euro sarebbe solo una questione di tempo.

La seconda difficile questione sono gli effetti congiunturali delle politiche di austerità, ampiamente sottovalutati dai governi. Siamo arrivati alla situazione da me prevista lo scorso anno: il piano di austerità ha fatto crollare la crescita in tutta Europa. Il rapporto debito-pil cresce, perché il denominatore (il PIL) diminuisce piu' rapidamente del numeratore (debito). L'Italia, a causa delle politiche di austerità, tanto elogiate dalla cancelliera, si dirige verso un rapporto debito/pil del 130 %. E fino ad ora anche in Germania la tanto pronosticata ripresa non è arrivata. In gennaio in Germania e Francia è scesa la produzione industriale. Con queste politiche, le possibilità che l'Euro sopravviva sono minime. Un'inversione di rotta sulle politiche di austerità sarebbe una grande sconfitta per Merkel.

Il terzo rischio è Cipro. La BCE, secondo quanto raccontato dalla FAZ, avrebbe evitato la pubblicazione di un rapporto sulla suddivisione dei patrimoni nei paesi Euro. Il rapporto è politicamente esplosivo, perché contiene un dato, che per molti lettori sarà sorprendente. Il tedesco medio è piu' povero dell'italiano medio o del francese - e non molto piu' ricco, se non per niente, del cipriota-medio.

Perchè il povero tedesco dovrebbe garantire per il ricco cipriota?

I tedeschi hanno redditi alti, ma patrimoni inferiori. La ragione principale è che i tedeschi piu' raramente sono proprietari di case o appartamenti rispetto ai cittadini degli altri stati EU. In altri paesi gli immobili sono la parte piu' importante dei patrimoni individuali. E con questa statistica arriva la domanda politica: perché i poveri tedeschi dovrebbero pagare per i ricchi ciprioti?

Il governo federale è consapevole del pericolo politico che arriva da un salvataggio di Cipro. A Bruessel si spera di raggiungere un accordo entro la fine del mese. Nella tarda primavera Cipro avrà un rimborso obbligazionario molto pesante. Ma come si fa ad ottenere il voto del Bundestag? Se il governo federale insiste sulla partecipazione del risparmiatore cipriota, va a sbattere contro i mercati finanziari. Se non lo fa, è possibile che la SPD si opponga al progetto e lo faccia cadere al Bundestag.

Il quarto rischio per Merkel è il nuovo partito anti-Euro nato questa settimana. Non credo riuscirano ad entrare al Bundestag, ma sicuramente avranno un certo successo mediatico, che  all'Unione costerà voti preziosi. L'esperienza dell'Eurocrisi mostra che ovunque, anche in Germania, c'è un terreno fertile per un movimento di protesta. E cosi' anche da noi le elezioni saranno imprevedibili.

La mia previsione è che Merkel sull'Euro fallirà. Il mio dubbio è se accadrà prima delle elezioni, oppure in un qualche momento dopo le elezioni.
-->

mercoledì 6 marzo 2013

Münchau: l'Italia tra farsa e tragedia


Wolfgang Münchau su Der Spiegel torna a parlare delle elezioni italiane: è solo l'inizio di un ciclo, Grillo è il vero capo dell'opposizione ad Angela Merkel e porterà Roma fuori dall'Euro. Da Der Spiegel.
Il risultato delle elezioni italiane non è stato un incidente di percorso - appartiene alla seconda parte di una tragedia: negli anni '30 le politiche di austerità hanno distrutto il Gold standard, oggi distruggeranno l'Euro.

Karl Marx con le elezioni italiane si sarebbe molto divertito. Il suo saggio "Il diciotto Brumaio di Luigi Bonaparte" inizia con una frase: "Hegel da qualche parte scrive che tutti i personaggi e i fatti del mondo tornano sempre una seconda volta. Ha dimenticato di aggiungere: la prima volta come tragedia, la seconda come una misera farsa". Marx si riferiva al colpo di stato di Luigi Napoleone del 1851 e al paragone con il Putsch del suo ben piu' cattivo zio nel 1799.

Si puo' fare un parallelismo simile fra la Germania di inizio anni '30 e l'Italia di oggi. In entrambi i casi c'era un sistema di cambi fissi, allora il Gold standard, oggi l'Euro. Ci fu anche allora una politica prociclica guidata dalla follia dell'establishment: l'austerità durante la recessione. Fini' con una disoccupazione di massa e la trappola del debito. In Germania la grande depressione termino' con una tragedia. L'Italia ha eletto un comico. Grillo ora è il capo del partito piu' grande, e gli altri partiti non sanno come formare un governo.

Un po' meno comico: lo stato d'animo inquieto degli italiani spazzerà via l'establishment, e probabilmente anche l'Euro, almeno in Italia. L'Euro era il tema piu' importante di Grillo. Gli sviluppi economici e politici hanno supportato il comico. Per quello che sappiamo, Grillo è un democratico. Non è un uomo di destra - al contrario degli euroscettici tedeschi dominati dai nazionalisti, pronti a fondare un nuovo partito.

Grillo sarà supportato da economisti rispettati. Il Nobel Paul Krugman ha già dialogato in video con Grillo. Il premio Nobel Joseph Stiglitz lo consiglia sui temi economici insieme all'economista francese Jean Paul Fitoussi. Il M5S di Grillo non è una versione sovradimensionata dei Pirati o dei Freie Wähler. I suoi elettori arrivano principalmente dalla sinistra. Grillo rappresenta la protesta contro un establishment che ha somministrato al paese una ricetta economica sbagliata: politicamente non sostenibile e che economicamente non funziona. Grillo è indirettamente il vero capo dell'opposizione in Germania - perché alla fine è stata la politica di Angela Merkel ad aver imposto all'Europa questo riequilibrio asimmetrico. 

Il crollo dell'economia italiana continua

Le elite europee non capiscono piu' il mondo perché non si sono mai confrontate intellettualmente con la grande depressione. E stanno ripetendo esattamente tutti gli errori del passato. Come i loro antenati stanno applicando alla macroeconomia tutte le inutili formule dell'economia aziendale continuando a sottovalutare gli effetti devastanti di tali politiche. Non capiscono il fenomeno Grillo, sia nella sua portata politica che in quella economica. 

Nel frattempo l'economia italiana continua a crollare. Secondo gli ultimi dati i tassi di interesse per le aziende in Italia e Spagna sono di nuovo cresciuti. L'effetto del programma di acquisto dei titoli di stato è quasi evaporato. Gli investimenti nel settore privato sono ai minimi. I consumi privati e pubblici cadono in picchiata. La recessione del 2012 si è tramutata nella depressione del 2013. Le elezioni del febbraio 2012 non sono state un piccolo incidente di percorso nel funzionamento della macchina democratica, da correggere con nuove elezioni.  Al contrario, sempre piu' elettori si avvicinano a Grillo.

E ora l'establishment politico italiano reagisce sconcertato con il tipico riflesso che non fa altro che peggiorare la situazione. Si chiede un governo di esperti - un nuovo Mario Monti, forse addirittura Monti stesso. Senza considerare il fatto che alle elezioni è arrivato ultimo. Probabilmente ci sarà qualcun'altro - qualcuno che continui con la narrativa di Monti, ma che della situazione italiana non puo' cambiare nulla. Per realizzare le riforme veramente importanti - fine della politica dei tagli, riforme politiche, liberalizzazione del settore dei servizi - c'è bisogno di un vero governo politico. La sola possibilità senza andare a nuove elezioni sarebbe una grande coalizione sull'esempio tedesco. Ma è destinata a fallire per l'eccesso di animosità degli attori principali.

Percio' siamo all'inizio di un ciclo di elezioni, governi tecnici, nuove elezioni, una probabile nuova vittoria di Grillo e di una fase che porterà l'Italia all'uscita dall'Euro. Fino a quando il tema sarà in discussione, nessuno investirà in Italia. Il sogno dell'uscita è una profezia che si autoavvera

Al differenza della Germania negli anni trenta, l'Italia resta una democrazia pacifica. Questa è davvero una buona notizia. La storia alla fine ci parla anche di avvenimenti che non si ripetono esattamente. Ma c'è un punto che in questo confronto storico si adatta perfettamente. Allora l'austerità distrusse il Gold standard. Oggi sta distruggendo l'Euro.
-->