sabato 14 settembre 2019

Perché le banche tedesche grazie alla BCE risparmieranno piu' di 500 milioni di euro all'anno

Al di là della solita narrazione fatta dalla stampa popolare, secondo i dati diffusi dall'Associazione bancaria tedesca, grazie alle recenti decisioni della BCE gli istituti finanziari tedeschi risparmieranno almeno 500 milioni di euro all'anno. Ne scrive Handelsblatt


Le nuove regole della Banca centrale europea (BCE) sui tassi di deposito faranno risparmiare alle banche tedesche circa 520 milioni di euro di oneri per interessi sui depositi. Lo ha chiarito venerdì l'Associazione bancaria tedesca (BdB) su richiesta delle agenzie di stampa Bloomberg e Reuters. Il BdB fa riferimento a dei calcoli propri.

La BCE Giovedi, tra le altre cose, ha ridotto il tasso di interesse negativo per le banche che depositano denaro presso la banca centrale. Il cosiddetto tasso sui depositi è sceso a - 0,5 %, rispetto al precedente - 0,4 %. Il segno meno sui tassi di deposito significa che gli istituti devono pagare delle penalità se parcheggiano i fondi in eccesso presso la banca centrale.

Allo stesso tempo, le autorità monetarie hanno annunciato uno scaglionamento, in modo che una parte della liquidità in eccesso depositata dalle banche venga esentata dagli interessi negativi. La BdB si aspetta per il futuro oneri inferiori per le istituzioni finanziarie tedesche, nonostante l'aumento dei tassi di interesse negativi.

Le precedenti regole sui tassi di deposito erano costate alle banche tedesche quasi 2,4 miliardi di euro all'anno, secondo i dati BdB. Grazie all'introduzione dello scaglionamento, le banche tedesche dovranno pagare circa 1,9 miliardi di euro all'anno per il loro denaro parcheggiato presso la banca centrale, ha riferito venerdì l'associazione bancaria. Senza lo scaglionamento, secondo la BdB, gli oneri per le banche tedesche sarebbero saliti a circa tre miliardi di euro all'anno.

Se si guardano tutte le banche dell'eurozona, lo sgravio netto secondo i dati BdB è di circa 2,2 miliardi di euro all'anno. Piu' di recente gli istituti europei hanno dovuto pagare tassi negativi sui depositi per 7,2 miliardi di euro all'anno. La riduzione del tasso di interesse a - 0,5% da solo farebbe passare questa cifra a nove miliardi di euro. Considerando lo scaglionamento, tuttavia, alla fine si ottiene un risultato di quasi cinque miliardi di euro, sempre secondo i calcoli della BdB.
-->

venerdì 13 settembre 2019

Sostiene Alice Weidel

Alice Weidel, leader di AfD, cerca di raccogliere consenso elettorale fra i piccoli risparmiatori frustrati per i tassi negativi. Dal profilo FB di Alice Weidel


Nell'ultima seduta della BCE sotto la presidenza Draghi, il Consiglio direttivo della Banca centrale europea (BCE) ha deciso di abbassare ulteriormente i tassi sui depositi bancari presso la banca centrale e di riprendere l'acquisto di obbligazioni.

Draghi, a pochi giorni dalla sua uscita di scena, piazza un'altra carica esplosiva sotto il castello di carte dell'euro. Con queste misure viene ulteriormente esacerbata la ridistribuzione dal basso verso l'alto e dai cittadini verso lo stato. Gli acquisti di obbligazioni di fatto equivalgono ad una ripresa del finanziamento monetario agli stati da parte della banca centrale, proibito dai trattati. E il continuo taglio dei tassi, ormai ampiamente in terreno negativo, funziona come un'imposta aggiuntiva finalizzata all'espropriazione dei cittadini.

Per continuare a dare una mano ai paesi super-indebitati dell'Europa meridionale e alle loro banche zombie, che sui bilanci si ritrovano centinaia di miliardi di crediti in sofferenza, la BCE è disposta a distruggere anche il modello di business delle banche sane. Questa è la strada che ci porterà direttamente al prossimo crash bancario e alla prossima mega-crisi finanziaria.

Le perdite in termini di ricchezza e di benessere con cui i risparmiatori tedeschi e i piccoli investitori, a causa di questa politica, dovranno fare i conti, già ora possono essere stimate in una somma miliardaria a tre cifre. Se dovesse scoppiare la bolla di Draghi, gran parte della classe media sarebbe minacciata dalla povertà. Il socialismo monetario della BCE nel suo corso evidentemente non può essere fermato (ironico).


-->

Divergenze insanabili fra BCE e governo tedesco

Negli ambienti governativi di Berlino è sempre piu' forte lo sconcerto per le politiche monetarie della BCE. Da un lato il governo tedesco è consapevole che l'euro nella sua forma attuale puo' sopravvivere solo con i tassi a zero, dall'altro fra i risparmiatori e gli elettori cresce la rabbia nei confronti di una banca centrale responsabile della distruzione dei risparmi di milioni di tedeschi, almeno secondo la narrazione che ne fa la stampa popolare. Per i populisti di AfD si aprono ampi spazi politici sui quali costruire un vasto consenso elettorale. Ne scrive Handelsblatt


(...) Questa volta la direzione presa dalla politica monetaria potrebbe avere delle conseguenze particolarmente serie, sia politiche che economiche. Ad esempio, secondo le informazioni in possesso di Handelsblatt, negli ambienti governativi di Berlino ci sarebbe una grande preoccupazione per il rischio che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump possa considerare un ulteriore allentamento della politica monetaria europea come una deliberata manipolazione del tasso di cambio - e che ciò possa riaccendere il conflitto commerciale. 

Se la BCE dovesse spingere ancora verso il basso i tassi di interesse, molti politici inizierebbero a temere una rivolta degli elettori. La maggior parte dei tedeschi (53 per cento), infatti,  ritiene che la propria pensione integrativa sia a rischio a causa della politica dei bassi tassi di interesse. Questo è il risultato di un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca d'opinione Yougov per conto di Handelsblatt.

"La BCE non potrà essere in eterno un freno ai tassi di interesse", ha dichiarato il vice capogruppo dell'Unione, Andreas Jung (CDU). I risparmiatori e le persone che fanno previdenza integrativa per la vecchiaia dovrebbero essere aiutati, non puniti. "Il libretto del risparmio non deve essere una contravvenzione", ha detto sempre Jung. E l'esperto di politica finanziaria della CSU, Hans Michelbach, ha detto: "abbiamo bisogno di un cambio di rotta, dobbiamo andare verso una politica dei tassi di interesse in grado di riflettere i rischi e quindi guidata dal mercato".

Alla BCE, al contrario, c'è poca comprensione per le critiche tedesche espresse nei confronti della banca centrale. Soprattutto negli ambienti vicini alla banca centrale europea c'è la consapevolezza della necessità di prendere delle contromisure in quanto l'economia tedesca sta entrando in una fase di recessione, ma il governo di Berlino non la sta contrastando e preferisce invece restare ancorato allo "Schwarze Null".

Il fossato tra la BCE e la capitale tedesca non era mai stato così profondo come in questi ultimi giorni. Già nel mese di giugno Draghi aveva annunciato l'intenzione di allentare ulteriormente la politica monetaria a partire dall'autunno. Poco dopo, diversamente dalle speranze di molti in Germania, ad essere designato come il successore di Draghi alla guida della BCE, non era stato il presidente della Bundesbank Jens Weidmann, ma il capo del Fondo monetario internazionale Christine Lagarde. È molto probabile che la francese, dopo aver assunto l'incarico a novembre, continuerà ad applicare la politica del denaro a buon mercato di Draghi, senza alcuna soluzione di continuità.

Entrambi in Germania hanno riacceso il dibattito sulla politica monetaria della BCE. Così il presidente della CDU Annegret Kramp-Karrenbauer a luglio aveva dichiarato che per "il futuro si dovrà verificare se è necessario chiudere la fase dei bassi tassi di interesse". Tali osservazioni politiche nei confronti di una banca centrale indipendente in precedenza sarebbero state un no-go, ora invece si possono ascoltare regolarmente e stanno diventando sempre piu' dirette.

A metà agosto, la "Bild" aveva pubblicato una lettera di protesta del presidente dell'associazione delle Casse di risparmio tedesche Helmut Schleweis. "Avete abolito i tassi di interesse. La previdenza integrativa di milioni di persone si sta sciogliendo come neve al sole", aveva scritto Schleweis. Rivolgendosi a Draghi aveva poi scritto: "in questo modo lei sta modificando l'Europa, la Germania e la vita di milioni di persone - non in meglio, ma in peggio e nel lungo periodo." La campagna sui tassi di interesse ha poi riscosso un certo successo. Il primo ministro bavarese Markus Söder (CSU), ad esempio, ha proposto di vietare i tassi di interesse negativi sui conti correnti. Il ministro delle finanze Olaf Scholz ha annunciato che avrebbe esaminato la proposta - con grande stupore dei suoi funzionari, che considerano l'iniziativa del loro ministro un'iniziativa a carattere populista.

Con le critiche alla BCE, la politica non si sta rivolgendo solo ai piccoli risparmiatori, ma anche alle sofferenti istituzioni finanziarie tedesche. Il proseguimento della stagione dei bassi tassi di interesse "nel lungo termine rischia di distruggere il sistema finanziario" ha avvertito il politico della CSU Michel Bach. La politica del denaro a basso costo aumenta i loro problemi, motivo per cui i dirigenti delle banche stanno sempre piu' prendendo di mira la BCE. "Nel lungo periodo, i bassi tassi di interesse rovinano il sistema finanziario", ha detto Christian Sewing, CEO di Deutsche Bank. Il presidente del gruppo assicurativo cooperativo R+V, Norbert Rollinger, avverte: "c'è il rischio di una distruzione del sistema bancario nella sua forma attuale". Le conseguenze per i suoi diversi settori sarebbero sempre piu' gravi, ha detto Rollinger in un'intervista ad Handelsblatt .

A Francoforte, il gran rullar di tamburi tedesco, tuttavia, genera un certo senso di impotenza e incomprensione. Draghi è stato a Berlino poco più di una settimana fa e lì ha incontrato la cancelliera Angela Merkel. Per il resto ha rinunciato ad ogni ulteriore tentativo di convincere i tedeschi in merito alla bontà della sua politica monetaria. Il fatto che il presidente della BCE ignori lo stato d'animo della più grande economia della zona euro, anche all'interno della BCE, da molti viene vissuto come un errore. Lagarde sicuramente proverà a riannodare i fili con Berlino. Ma anche la donna francese, che a differenza del silenzioso Draghi riuscirà ad impacchettare i messaggi difficili con un certo charme, rischia di andare a sbattere abbastanza alla svelta contro i suoi limiti.

Colpa reciproca

A Francoforte tuttavia prevale una visione dei fatti completamente diversa rispetto a quella predominante a Berlino. "È frustrante il fatto che la Germania sia una parte del problema e che a Berlino nessuno riesca a capirlo", si dice nel giro dei banchieri centrali. Non vi è dubbio che l'industria tedesca negli ultimi mesi si è fermata. E ciò minaccia di far scivolare l'intera area dell'euro in recessione. La Germania potrebbe contrastare la situazione aumentando la sua spesa pubblica. "Anche se si trattasse di qualche miliardo, il solo annuncio di voler rinunciare allo Schwarze Null, avrebbe un forte effetto simbolico", si dice nei circoli vicini alla banca centrale. "Ma nessuno a Berlino è pronto a farlo".

La BCE non è la sola ad aver fatto una simile richiesta. Persino l'economista statunitense Larry Summers afferma che le banche centrali con i loro mezzi ormai possono fare ben poco. Per questo c'è una richiesta molto forte di politica fiscale: "ad essere responsabile per gli effetti negativi dei bassi tassi di interesse sui risparmiatori e sulle banche non è la BCE, ma è la politica", afferma Marcel Fratzscher, a capo dell'Istituto tedesco per la ricerca economica (DIW). "La Germania, in quanto maggiore economia del continente, ha un ruolo speciale nella politica finanziaria e monetaria in Europa", afferma Sven-Christian Kindler, capogruppo per i Verdi in commissione bilancio. "Merkel e Scholz ora devono scendere dallo Schwarze Nulle ed eliminare il freno agli investimenti."

Ma anche su questo punto molti economisti della BCE non sono d'accordo: le critiche a Draghi crescono anche fra le sue fila. Ad esempio, il presidente della Bundesbank Weidmann, la direttrice della BCE Sabine Lautenschläger, come anche Klaas Knot e Robert Holzmann, i banchieri centrali dei Paesi Bassi e dell'Austria, hanno espresso scetticismo nei confronti di una politica monetaria più espansiva. Tutti la pensano piu' o meno come Summers: ulteriori allentamenti non serviranno a molto.

Molti esperti la vedono più o meno in questo modo: "Non è credibile pensare che le aziende investano di più a causa degli interessi negativi oppure che scelgano di finanziarsi in maniera diversa", afferma Hans Redeker, esperto di cambi per la banca americana Morgan Stanley. "Se non accade nulla di tutto ciò e la politica va avanti comunque, è chiaro che ci saranno degli effetti sulla valuta."

Prima che i bassi tassi di interesse abbiano effetti sugli investimenti c'è bisogno di tempo. Il tasso di cambio al contrario reagisce immediatamente. Quando nell'agosto 2014 Draghi ha annunciato che la BCE avrebbe acquistato obbligazioni, l'euro si è deprezzato di circa il 20% rispetto al dollaro prima ancora che la BCE iniziasse ad acquistare una singola obbligazione. Anche dopo l'annuncio di Draghi di giugno, l'euro ha ceduto immediatamente. E questo è positivo per gli esportatori europei perché abbassa il prezzo dei loro beni all'estero. Allo stesso tempo rende le esportazioni delle aziende statunitensi piu' costose. E a qualcuno ciò non piace: Donald Trump.

"Draghi sottovaluta completamente le conseguenze piu' importanti della sua politica", si dice negli ambiti governativi di Berlino: "Quali vantaggi possiamo trarre da una politica monetaria che semmai ci dà un po' una mano, ma poi allo stesso tempo Trump ci ricopre di dazi?" Che potrebbe essere incline a farlo, lo mostra il Tweet di Trump di mercoledì: "Gli Stati Uniti dovrebbero essere il paese con i tassi di interesse più bassi!"

Draghi presterà a questo messaggio solo un minimo di attenzione, come del resto recentemente ha fatto anche il capo della Fed Jerome Powell. Per questa ragione è stato definito da Trump uno "sciocco".

-->

mercoledì 11 settembre 2019

Marcel Fratzscher - Perché il risparmiatore tedesco in realtà dovrebbe solo ringraziare la BCE

Alla vigilia del probabile annuncio da parte della BCE di un nuovo QE e di una ulteriore riduzione dei tassi, vale la pena andare a rileggere quello che l'ottimo Marcel Fratzscher, economista e direttore del prestigioso Deutsches Institut für Wirtschaftsforschung, scriveva qualche settimana fa su Die Zeit: i tedeschi dovrebbero solo ringraziare la BCE a guida italiana perché senza i tassi a zero non avrebbero mai avuto un mercato del lavoro cosi' florido e non avrebbero mai avuto la riduzione della pressione fiscale degli ultimi anni. Ne scrive Marcel Fratzscher  su  Die Zeit


Sembra che la storia del piccolo risparmiatore tedesco espropriato dei suoi risparmi a causa dei bassi tassi di interesse e dalla cattiva politica monetaria della BCE, ormai sia riuscita ad entrare nella nostra testa come se fosse una forma di antica saggezza popolare. Non incassa piu' alcun interesse per il suo denaro faticosamente risparmiato, e per questo deve risparmiare ancora di più. E nonostante ciò quando andrà in pensione non avrà un reddito pensionistico sufficiente per la vecchiaia. Questo esproprio porterà alla miseria e ad una vecchiaia in povertà e punirà duramente i tedeschi per il loro comportamento virtuoso. Peggio ancora, la politica monetaria finisce per aumentare le disuguaglianze, poiché colpisce i deboli e aiuta i ricchi, almeno secondo la percezione comune.

Ma il mito del risparmiatore quale vittima della politica monetaria e dei bassi tassi di interesse, corrisponde davvero alla realtà?

I critici della politica monetaria della BCE spesso e volentieri evitano di menzionare il fatto che il 40 % dei tedeschi adulti non dispone di alcun patrimonio. In quasi nessun'altra economia sviluppata esiste una percentuale così elevata di persone che non risparmiano e che quindi non mettono soldi da parte, nemmeno sotto forma di previdenza pensionistica integrativa. Può anche darsi che molti scelgano di risparmiare poco o nulla perché nel nostro paese abbiamo ancora uno stato sociale forte che garantisce una buona copertura dei bisogni, almeno rispetto alla maggior parte degli altri paesi occidentali.

La maggior parte, tuttavia, non riesce a risparmiare perché i salari sono bassi e le tasse e i contributi sociali alti e quindi devono utilizzare l'intero reddito disponibile per le esigenze quotidiane. A queste persone non importa molto se i tassi di interesse sono pari a zero o sono al 10%. Perché chi non ha nulla da parte, non può beneficiare dei tassi di interesse.

I prezzi sono stabili

È strano che quando si inizia a parlare di politica monetaria, i politici e i media pensino ai tedeschi soprattutto come a dei risparmiatori. I tedeschi non sono solo dei risparmiatori, ma sono molto più spesso dei lavoratori e quindi dipendono dal fatto che esista un mercato del lavoro forte e sicuro. La politica monetaria, grazie ai bassi tassi di interesse, ha decisamente aiutato le aziende ad espandersi, ad assumere personale e a farle lavorare.

Negli ultimi anni pertanto molti milioni di posti di lavoro in Europa e in Germania sono stati creati grazie alla politica monetaria espansiva della BCE. La forte crescita economica del nostro paese, dovuta anche alla politica monetaria della BCE, in Germania ha garantito aumenti salariali in quasi tutte le fasce di reddito. Molti tedeschi sono anche genitori o nonni e desiderano che anche tra dieci o venti anni i loro figli e nipoti possano trovare un posto di lavoro degno di questo nome .

Ogni tedesco è anche un consumatore e vuole essere sicuro che anche in futuro le sue esigenze di base possano essere coperte dalle entrate. La politica monetaria della BCE ha svolto un ruolo chiave nel mantenere l'euro stabile, e quindi nel mantenere i prezzi stabili per i consumatori.

Molti tedeschi sono anche dei contribuenti. Coloro che si lamentano dei bassi tassi di interesse preferiscono ignorare un fatto molto semplice: ogni anno lo stato tedesco può risparmiare 45 miliardi di euro grazie a minori spese per interessi sul debito. Ciò ha alleviato il carico per il contribuente tedesco e negli ultimi dieci anni ha permesso allo stato di aumentare significativamente la spesa sociale. L'abolizione del "Soli", che costerà quasi dieci miliardi di euro all'anno, non sarebbe mai stato possibile senza i bassi tassi di interesse.

E ogni tedesco è anche un europeo. È vero che i paesi in crisi come l'Italia o la Spagna hanno beneficiato della politica monetaria espansiva ancora di più di quanto abbia fatto la Germania. Ma è davvero un male se a beneficiarne sono anche gli altri, cioè i paesi in crisi? Non si tratta forse di solidarietà, non solo all'interno della Germania, ma all'interno dell'Europa? Soprattutto perché non sarà mai possibile sottolineare a sufficienza che la Germania è fra i paesi vincitori che beneficiano dei bassi tassi di interesse

Chi ancora non si è convinto del fatto che la politica monetaria sia nell'interesse di tutti i tedeschi, forse potrà essere convinto da questo argomento: i bassi tassi di interesse non sono esclusivamente il risultato della politica monetaria della BCE, ma la conseguenza di un eccesso di risparmio, soprattutto da parte dei tedeschi. Come per tutti i beni, il prezzo del denaro è il risultato dell'incontro fra domanda e offerta.

Spendere di più, risparmiare di meno

Diamo un'occhiata al surplus delle partite correnti tedesche: l'economia tedesca ha un risparmio netto di oltre il 7% del PIL. Sono circa 240 miliardi di euro, vale a dire in media circa 3.000 euro pro capite o 12.000 euro all'anno per una famiglia di quattro persone. Se noi cittadini e le nostre imprese non spendiamo il denaro e se l'offerta di risparmio aumenta, allora il prezzo del denaro, cioè l'interesse, deve necessariamente scendere.

La BCE con la sua politica monetaria cerca di facilitare l'incontro fra domanda e offerta e di porre rimedio a un malfunzionamento del mercato. Al contrario, ciò significa anche che i tassi di interesse in Germania riprenderanno ad aumentare solo quando le persone e le aziende investiranno di più, spenderanno piu' soldi e risparmieranno di meno.

I tedeschi non sono solo dei risparmiatori, ma anche dei padri o delle madri, dei lavoratori, dei consumatori, dei contribuenti e parte di una comunità solidale. La Germania non è fra le fila dei perdenti della politica dei bassi tassi di interesse della BCE, al contrario, il nostro paese è fra i vincitori. E non solo il nostro paese, ma ognuno di noi in un modo o nell'altro ha tratto vantaggio dalla politica monetaria e dall'euro.
-->

martedì 10 settembre 2019

Perché il governo, con la scusa di salvare il clima, in realtà vuole distribuire interessi al 2% annuo

Il vero obiettivo del piano da 50 miliardi di euro ideato dal governo tedesco per salvare il clima: distribuire il 2% annuo ai risparmiatori tedeschi, alquanto avvelenati dopo anni di tassi sotto zero. Ne parla Manager Magazin



Il nuovo piano per il clima della CDU/CSU contiene una grande sorpresa: i partiti dell'Unione non solo hanno lasciato poco spazio all'imposta sulla CO2 di cui si era discusso accesamente, ma si apprestano a lanciare il progetto di un "bond per l’ambiente". Il ministro per lo sviluppo economico Peter Altmaier ha presentato il suo piano in un'intervista ai giornali regionali del Gruppo Funke. Secondo l'agenzia di stampa Dpa, anche la Cancelliera tedesca Angela Merkel, durante la riunione a porte chiuse del gruppo parlamentare, avrebbe mostrato una certa simpatia per l'idea. 



Da dove arriva l'idea? 



Il capogruppo della CSU Alexander Dobrindt ha lanciato la nuova parola magica in un’intervista alla "Bild am Sonntag" del 25 agosto: si chiamerà "bond per il clima". Le prime reazioni sono state piu’ o meno del tenore: ancora una volta un'idea improvvisata da parte della CSU, come era già accaduto con il fallimento del pedaggio autostradale. E’ alquanto sorprendente pertanto, che la CDU, partito fratello, usi il suo peso politico per portare avanti questo progetto. 



Quali sono i vantaggi promessi? 


"Abbiamo la reale possibilità di crare un ampio movimento civico in favore del clima", ha detto Dobrindt. "Voglio vedere tassi di interesse positivi per gli investimenti climatici, e nessun tasso di interesse negativo che distrugge il risparmio". 

Si stanno mischiando diversi obiettivi politici, che inizialmente hanno poco a che fare l'uno con l'altro: investire miliardi di euro nella difesa del clima e offrire ai risparmiatori un ritorno positivo. Dobrindt si è persino impegnato ad offrire un tasso di interesse del 2% all'anno - e Altmaier ha ribadito la promessa. 

Quale dovrebbe essere la portata del programma? 

Altmaier parla di un volume fino a 50 miliardi di euro e di una durata fino al 2030. Questa somma "contribuirebbe a far risparmiare molti milioni di tonnellate di CO2". 

Può andare d’accordo con lo lo Schwarze Null? 

Per niente. Le obbligazioni sono debito. La maggior parte degli economisti tuttavia chiede di allentare l'obiettivo del pareggio di bilancio e rendere un po’ piu’ flessibile lo Schuldenbremse inserito nella Legge fondamentale, in favore di investimenti per il futuro - o addirittura per sostenere la congiuntura economica. Farlo non costerebbe nulla, visto che il governo federale può idebitarsi a tassi di interesse negativi, quindi i debitori dovrebbero rimborsare meno denaro di quello che hanno preso a prestito. 

L'Unione tuttavia non ne vuole sapere e vuole tenersi stretto lo "Schwarze Null" come marchio distintivo. Altmaier perciò vorrebbe spostare il nuovo debito per il clima su di un bilancio ombra parallelo: una fondazione privata sostenuta con circa due miliardi di euro all'anno garantiti dal governo federale, soldi necessari per pagare gli interessi positivi. 

Non ci sono già I bond verdi sul mercato? 

Certamente, I "Green Bonds" hanno già un certo peso sul mercato obbligazionario. Uno dei principali emittenti è la banca pubblica per lo sviluppo, la KfW, che ad esempio finanzia le energie rinnovabili o la ristrutturazione di edifici. Lo stesso Dobrindt aveva in mente la KfW come emittente dei nuovi titoli climatici. 

Per i green bond emessi fino ad ora, la KfW, che sul mercato dei capitali ha il rating di un debitore praticamente privo di rischio grazie alla copertura del governo federale, al momento offre dei tassi di interesse negativi, proprio come il governo federale, tranne che sui titoli emessi in valute estere, come lo yuan cinese. In quel caso gli investitori tuttavia devono sopportare il rischio di cambio. Se vuoi un avere un ritorno, del resto devi anche correre un rischio. Questo principio di mercato minerebbe alla base il modello Dobrindt-Altmaier. Per inciso, l'offerta di investimenti garantiti dal governo con un tasso di interesse positivo potrebbe anche ridurre la domanda di obbligazioni emesse dai privati. 

Quanto costerebbe? 

Lo stato rinuncerebbe volontariamente al vantaggio del tasso di interesse negativo. Invece di un corposo meno 0,5 %, come accade sul mercato aperto, pagherebbe sul nuovo debito il 2 % di interessi annui. Il differenziale di interesse di 2,5 punti percentuali ammonterebbe a un miliardo annuale. "Anche un bambino di tre anni capisce che non si tratta di un buon affare", critica il deputato della Linke Fabio De Masi. 

Alla fine, le nuove obbligazioni sarebbero soprattutto un regalo per i risparmiatori, a spese dei contribuenti.
-->

E' tutta colpa dell'italiano...ma anche no!

I populisti non esistono solo nell'Europa del sud, ma anche nel civilissimo nord, e a quanto pare hanno già un ruolo di primo piano nelle istituzioni finanziarie. Helmut Schleweis è il presidente delle casse di risparmio tedesche e da un po' di tempo sui giornali non perde occasione per criticare la BCE a guida italiana accusandola di aver causato gravi danni al sistema bancario tedesco. Intervistato da Handelsblatt, Schleweis ci spiega nel dettaglio quanto sia dannosa per le casse di risparmio tedesche la BCE a guida italiana, ma non riesce a pronunciare nemmeno mezza parola di critica nei confronti della politica di Berlino. Da Handelsblatt


HB: Herr Schleweis, CSU e SPD, in vista di una politica monetaria della BCE probabilmente ancora piu' espansiva, stanno pensando di vietare l'applicazione dei tassi negativi ai normali clienti privati. Una buona idea? 

Schleweis: se il divieto di applicare tassi di interesse negativi fosse esteso anche alla BCE, sarebbe un'ottima idea.

HB: ma la banca centrale è indipendente e a quanto pare Mario Draghi e i suoi colleghi aumenteranno ancora gli interessi applicati sul denaro che le banche parcheggiano temporaneamente presso la BCE. 

Schleweis: le casse di risparmio stanno dalla parte dei loro clienti. Ecco perché hanno protetto i risparmiatori dagli effetti della politica dei tassi di interesse negativi della BCE. La BCE tuttavia sta sospendendo le regole economiche ritenute valide fino ad oggi. Da tempo sottolineiamo che gli effetti un giorno avrebbero raggiunto il grande pubblico. La soluzione non può essere quella di uno stato che fissa i prezzi. Ciò non è compatibile con il nostro sistema economico e giuridico.

HB: quanto può essere seria questa discussione? Esistono già diversi pareri legali secondo i quali i tassi di interesse negativi per i clienti privati ​​sono difficili da applicare dal punto di vista giuridico, anche senza un divieto legale esplicito.

Schleweis: la politica monetaria della BCE di fatto sta abolendo tutte le norme esistenti. Un tasso di interesse negativo sui depositi e uno positivo sui prestiti fino ad ora erano inimmaginabili - e per buoni motivi. Per questa ragione il nostro  sistema legale attuale non è pronto per questa situazione. Il problema è che il mercato ora ce lo sta chiedendo. Pertanto bisogna essere molto prudenti nell'individuare ciò che è possibile e ciò che è permesso.

HB: e quale forma dovrebbe avere questa prudenza?

Schleweis: i tassi di interesse negativi sui depositi contraddicono le convinzioni fondamentali di ogni cassa di risparmio. Ma la BCE ha posto delle condizioni economiche che vanno contro i nostri consigli e le nostre critiche. Temiamo che la zona euro non uscirà da queste condizioni patologiche per molto tempo. Siamo già in grado di osservarne i risultati in Giappone, che in questo ambito ha avuto molti anni di esperienza negativa: le conseguenze sono una stagnazione economica duratura, cambiamenti strutturali nel settore finanziario e costi significativamente più elevati per i clienti delle banche. Temo che lo vedremo anche in Germania.

HB: lei ha criticato la BCE in una lettera aperta. Alla luce delle ripercussioni della politica monetaria sulla società, vorrebbe un maggiore controllo politico sulla banca centrale? 

Schleweis: una banca centrale deve essere indipendente - punto. Tuttavia, ciò riguarda solo il mandato relativo alla stabilità monetaria. Una banca centrale indipendente non deve pertanto impegnarsi in finanziamenti agli stati, intervenire in maniera significativa sul mercato dei capitali e cambiare completamente le strutture economiche. „Whatever it takes“ in questo senso è un'affermazione molto problematica. Temo che la BCE stessa con il suo interminabile flusso di denaro susciterà un dibattito sulla sua indipendenza. Perché in una democrazia il potere politico deve essere limitato e controllato.

HB: la legge sulle casse di risparmio stabilisce che il suo gruppo finanziario si impegna a tutelare il risparmio. Il tasso di interesse negativo per i clienti privati ​​di fatto non dovrebbe essere escluso? 

Schleweis: bisogna dirlo onestamente: dal punto di vista legale molte cose non sono chiare. Ma una cosa non la si puo' negare: se nel lungo periodo accettare i depositi ha un costo e se allo stesso tempo devi pagare un interesse ai mutuatari, allora qualcuno alla fine dovrà pagare il conto. In un tale quadro economico non puoi nasconderti dietro considerazioni legali. 

HB: alcune casse di risparmio chiedono già interessi sui depositi ai clienti facoltosi. Dove pensa che si possa collocare la soglia giusta per tali modelli, a un milione di euro, 500.000 euro, 100.000 euro? 

Schleweis: non posso dare alcuna raccomandazione sui prezzi delle casse di risparmio, spetta ad ogni singolo istituto deciderlo. E non vorrei motivare nessuno ad agire contro i nostri principi di fondo. Tuttavia, se le casse di risparmio alla fine saranno costrette a farlo a causa della propria responsabilità economica, dovranno fare delle considerazioni socio-politiche sulla base del loro mandato fondativo.

HB: un altro modo per compensare la politica dei tassi di interesse della BCE sarebbe la possibilità di applicare commissioni più elevate. Nel confronto europeo, i servizi bancari tedeschi sono ancora economici. Cambierà? 

Schleweis: se si analizza in modo onesto ciò che i conti correnti possono offrire oggi, si arriva effettivamente alla conclusione che in Germania i prezzi, se confrontati con il resto d'Europa, sono ancora molto moderati.

HB: questo significa che i clienti delle casse di risparmio devono adeguarsi a delle commissioni più elevate? 

Schleweis: ancora una volta, sarà ogni singola Sparkasse a dover decidere da sola, ma non si può rifuggire dal concetto di fondo: la politica della BCE sta provocando degli immensi costi economici ed aziendali. Qualcuno alla fine dovrà pagarli. Le capacità delle casse di risparmio di assorbire tali costi sono limitate.

HB: pensa che lo stato dovrà contribuire a compensare gli effetti collaterali negativi della politica monetaria nei confronti del risparmio e delle pensioni private?

Schleweis: l'attuale discussione politica, per quanto ho capito, riguarda il modo in cui si possono aiutare i redditi bassi e i piccoli patrimoni. Ne siamo convinti anche noi. Il settore pubblico finora grazie ai bassi tassi di interessi ha risparmiato circa 360 miliardi di euro. I risparmiatori privati ​​hanno perso circa 300 miliardi di euro. Sarebbe una buona idea restituire alcuni di questi fondi ai cittadini grazie a degli incentivi finanziari per la creazione del patrimonio.

HB: qual'è il vero peso dei tassi di interesse negativi sulle casse di risparmio? 

Schleweis: lo percepiamo molto chiaramente - e sempre più. Ad essere interessate sono proprio le banche che si concentrano su di un'ampia base di clienti e quindi sulle tradizionali attività di deposito e prestito. Ci è venuta a mancare una parte significativa del nostro margine di interesse e ogni anno paghiamo alla BCE una somma milionaria a tre cifre sotto forma di tasso di interesse negativo. Al momento, gli accantonamenti per le perdite sui crediti sono bassi a causa delle buone condizioni dell'economia. Ma non resterà per sempre così. Tutte le casse di risparmio devono risparmiare in maniera significativa.
-->

lunedì 9 settembre 2019

Anche Habeck mette in discussione il pareggio di bilancio

Un'altra voce si aggiunge al coro di critiche nei confronti del pareggio di bilancio, ed è una voce di peso, quella di Robert Habeck, l'uomo che probabilmente sfiderà la CDU di AKK alle prossime elezioni per il posto di Cancelliere. Sono stati sufficienti 3 o 4 trimestri senza crescita economica per cambiare radicalmente l'orientamento rigorista della politica tedesca. Ne scrive Die Zeit


Il segretario dei Verdi Robert Habeck, in considerazione della recessione in arrivo in Germania, chiede un allentamento della rigida disciplina di bilancio applicata dalla Große Koalition. "Vogliamo estendere i requisiti di stabilità europei alla Germania e tramite questi aggiornare lo Schuldenbremse (freno al debito). Ciò darebbe allo stato  la possibilità di avere a disposizione tra i 30 e i 35 miliardi di euro aggiuntivi ogni anno", ha detto in un'intervista alla Welt am Sonntag. Lo Schuldenbremse, nella sua forma attuale, ci arriva da un periodo in cui la capacità di azione della politica era limitata dagli alti tassi di interesse.

Il denaro dovrebbe finire in un fondo per gli investimenti al di fuori del budget annuale e aperto alle necessità dei Laender e dei comuni. "Ci si potrebbero finanziare, ad esempio, le infrastrutture, la copertura della banda larga, la ristrutturazione delle scuole, i palazzetti dello sport, le piscine e l'estensione della rete ferroviaria", ha affermato Habeck. Per dare maggiori garanzie al fondo per gli investimenti, i Verdi chiedono un emendamento costituzionale.

Habeck si pronuncia anche in favore di un sostegno alla nuova coalizione di governo italiana fra Movimento Cinque Stelle e PD. "Anche la Germania trae beneficio dal fatto che l'economia italiana cresca, per questo non dovremmo insistere su una rapida riduzione del debito, ma concentrarci sulla necessità di rimettere in sesto l'economia italiana", ha detto Habeck alla Welt am Sonntag. L'Italia è un "paese chiave", sempre secondo Habeck.