giovedì 10 ottobre 2024

Perchè a pagare il conto dei dazi sulle auto elettriche potrebbero essere proprio i tedeschi (che non li volevano)

Interessante riflessione che si inserisce nell’ambito di relazioni poco amichevoli e interessi divergenti tra Francia e Germania: a pagare il conto dei dazi sulle auto elettriche cinesi, fortemente voluti dai francesi per proteggere Stellantis e Renault, potrebbero essere proprio i tedeschi che continuano a fare affari d’oro con i cinesi grazie alle auto di lusso e alle importazioni di auto elettriche in Europa costruite in Cina. Ne scrive il sempre ben informato German Foreign Policy.

dazi auto elettriche cinesi

Pechino ha avviato le prime contromisure contro i dazi punitivi imposti dall’Unione Europea sulle importazioni di auto elettriche dalla Cina. Al centro del mirino: il brandy francese, per un valore di 1,7 miliardi di euro. E questo potrebbe essere solo l’inizio: ulteriori misure potrebbero colpire anche la Germania e altre nazioni.

Un inizio segnato dal brandy francese

Dopo la decisione dell’UE di imporre dazi sulle auto elettriche cinesi, la Cina non ha tardato a reagire. Da venerdì prossimo, gli importatori di acquavite europea, come il brandy francese, dovranno versare una cauzione dal 30,6% al 39% presso le dogane cinesi. Questo primo passo è considerato un segnale verso l’introduzione di controdazi formali, e colpisce un settore chiave per la Francia, che l’anno scorso ha esportato acquavite in Cina per 1,7 miliardi di euro.

Oltre al brandy, Pechino sta valutando ulteriori misure contro le importazioni europee di carne suina, latticini e, potenzialmente, auto con grandi motori a combustione. Quest’ultimo provvedimento rappresenterebbe un colpo duro per le case automobilistiche tedesche, come Mercedes, fortemente dipendenti dal mercato cinese per i loro veicoli di lusso.

Le ragioni dietro i dazi dell’UE

La decisione dell’UE di imporre dazi punitivi sulle auto elettriche cinesi è arrivata lo scorso venerdì, con l’obiettivo di contrastare la concorrenza a basso costo dei produttori cinesi. I dazi punitivi, che si aggiungono al già esistente 10% di dazi sulle importazioni, possono raggiungere fino al 35,5%.

Questo massimo sarà imposto alle aziende cinesi come SAIC (Shanghai Automotive Industry Corporation) e altre che si sono rifiutate di fornire all’UE dati interni sulle loro presunte sovvenzioni. Per altri marchi come Geely, BYD e persino per le auto elettriche prodotte in Cina da BMW e Volkswagen, i dazi saranno più bassi ma comunque rilevanti, oscillando tra il 17% e il 20,7%. Sorprendentemente, Tesla dovrà pagare solo il 7,8% di dazi sulle sue auto prodotte in Cina, un dettaglio che ha scatenato indignazione tra i produttori europei.

calo produzione industriale germania

L’impatto sui produttori tedeschi e la spaccatura nell’UE

Il settore automobilistico tedesco ha reagito con forte irritazione. Il CEO di BMW, Oliver Zipse, ha definito la decisione dell’UE “un segnale fatale per l’industria automobilistica europea”. Anche Oliver Blume, CEO di Volkswagen, ha avvertito che questi dazi sono “particolarmente rischiosi per l’industria tedesca”, poiché colpiscono più duramente i produttori europei rispetto ai loro concorrenti cinesi e statunitensi.

Nel voto dell’UE, Germania e Ungheria si sono opposte ai dazi, mentre dieci Paesi, tra cui Francia, Italia e Polonia, hanno votato a favore. La Francia, il più forte sostenitore dei dazi, teme che i suoi produttori nazionali – Renault e Stellantis – non possano competere con i veicoli elettrici cinesi a basso costo. L’Italia, invece, spera di attirare i produttori cinesi sul proprio suolo, scoraggiando l’importazione di auto finite.

mercatntilismo tedesco

Le preoccupazioni della Germania: un mercato in declino

La preoccupazione principale dei produttori tedeschi riguarda le possibili contromisure cinesi. La Germania dipende ancora fortemente dal mercato automobilistico cinese, il più grande del mondo, che rappresenta circa il 40% di tutte le immatricolazioni globali di automobili. Chi perde terreno in Cina, rischia di perdere posizioni a livello globale.

Negli ultimi anni, però, le case automobilistiche occidentali stanno vedendo erodersi rapidamente le loro quote di mercato in Cina, in particolare a favore delle aziende locali che dominano il settore delle auto elettriche. Il gruppo Volkswagen, ad esempio, ha visto crollare la sua quota dal 19% nel 2020 al 14% nel 2024. Anche i profitti sono in calo: nel 2023, gli utili di Volkswagen nelle sue joint venture cinesi sono scesi a 2,6 miliardi di euro, rispetto ai 4,6 miliardi del 2018. Solo BMW è riuscita a compensare il calo delle vendite di veicoli a combustione con un aumento del 20% delle vendite di auto elettriche.

dazi auto elettriche cinesi

Contromisure future: miliardi in gioco

Martedì, Pechino ha annunciato le prime contromisure, ma ha temporaneamente risparmiato il settore automobilistico. La Cina ha infatti avviato indagini antidumping su latticini e carne suina provenienti dall’UE, due settori chiave per molti paesi europei, soprattutto Francia, Spagna e Paesi Bassi. Inoltre, la Cina sta valutando la possibilità di imporre dazi sulle auto con motori a combustione di grandi dimensioni, una mossa che colpirebbe duramente produttori come Mercedes, i cui veicoli di lusso rappresentano una delle principali fonti di guadagno nel mercato cinese.

Conclusione: la partita è appena iniziata

La guerra commerciale tra Cina e UE è solo agli inizi. Da una parte, l’Europa cerca di proteggere la propria industria automobilistica dalla crescente concorrenza cinese. Dall’altra, Pechino non intende subire passivamente queste mosse e sta già colpendo settori chiave delle esportazioni europee. I prossimi mesi saranno decisivi per capire fino a che punto entrambe le parti saranno disposte a spingersi e quali settori ne usciranno vincitori o perdenti.

In questo scenario, il settore automobilistico tedesco rischia di trovarsi nel mezzo di un conflitto commerciale che potrebbe costargli caro, non solo in termini di profitti, ma anche di leadership globale.

Nessun commento:

Posta un commento