sabato 23 maggio 2020

H. W. Sinn: perché la sentenza della Corte di Karlsruhe è giusta

Secondo Hans Werner Sinn la sentenza della Corte di Karlsruhe sugli acquisti di titoli di stato è giusta e soprattutto ribadisce un principio molto importante: l'integrazione europea non deve essere portata avanti né dalla BCE né dalla Corte di giustizia europea, ma dai parlamenti e dai governi nazionali. Poi dà un suggerimento al governo di Berlino: state attenti, perché i francesi vogliono salvare le loro banche e fare l'unione di trasferimento con i soldi dei tedeschi, ma non sono disposti a condividere la loro bomba atomica e il loro esercito. Prima parte del confronto fra i due grandi economisti tedeschi H. W. Sinn e Marcel Fratzscher su Handelsblatt



Le proteste di molti commentatori nei confronti della sentenza della Corte costituzionale tedesca, che accusa la Corte di giustizia europea di essere andata oltre il proprio mandato, ci mostrano che in questo caso i desideri e la realtà del diritto si confondono fra di loro con grande facilità. La gerarchia tra i tribunali non si applica in generale, ma solo in alcune aree.

Esiste chiaramente per le questioni di politica monetaria, ma non in altri ambiti politici, in particolare non per la debordante politica di salvataggio fiscale che la BCE ha perseguito negli ultimi anni tramite la stampa di moneta. Ai sensi dell'articolo 5 del trattato sull'Unione, infatti, la BCE avrebbe dovuto ricevere un'autorizzazione specifica a farlo. Ma non è accaduto.

Non si puo' in alcun modo sostenere che l'UE con le sue istituzioni sia sovrana, come ritiene ad esempio la presidente della Commissione. Dal punto di vista dei trattati, infatti, l'Europa si trova ancora molto distante dalla statalità forse desiderabile che darebbe alla BCE e alla Corte di giustizia europea un livello di potere paragonabile a quello di altri paesi o altre confederazioni del mondo.

Gli stati nazionali in Europa sono ancora i padroni dei trattati e in base a questi trattati, i massimi tribunali di Danimarca e Repubblica Ceca in altre occasioni sono riusciti a dichiarare ultra-vires alcune sentenze della Corte di giustizia europea.

E quando si parla della disputa sugli acquisti dei titoli di stato, bisogna considerare che la Fed non ha mai acquistato i titoli di stato dei singoli stati americani, che invece in Europa sono l'oggetto della discordia. Quando la California, il Minnesota e l'Illinois sono stati sull'orlo della bancarotta, la Fed non è andata in loro soccorso. Al contrario, nell'eurozona la BCE ha consentito alle banche centrali nazionali di acquisire un terzo dei titoli di stato nazionali in circolazione.

Ciò ha salvato i detentori di questi titoli di stato da una perdita patrimoniale e, nonostante l'elevato livello di debito, ha garantito agli Stati dei bassi tassi di interesse che hanno poi portato a un indebitamento molto piu' alto. Nel fare ciò, tuttavia, la BCE non ha sostenuto la politica economica come invece le sarebbe stato permesso, ma l'ha contrastata minando i vari patti fiscali e debitori che erano stati conclusi per contrastare il debito pubblico crescente.

Anche se lo volesse il Bundestag non sarebbe nemmeno in grado di approvare con una maggioranza dei due terzi dei voti un trattato che consenta alla BCE di praticare una politica di salvataggio degli stati che implichi delle perdite prevedibili per i contribuenti dell'eurozona. La Repubblica federale tedesca piuttosto dovrebbe essere prima rifondata e poi bisognerebbe adottare anche una nuova costituzione tramite un referendum. L'UE e la Corte di Giustizia non hanno minimamente i mezzi per poterlo imporre legalmente.

Non sarebbe inoltre di grande aiuto l'avvio da parte dell'UE di una procedura di infrazione nei confronti della Germania, perché il governo tedesco non sarebbe in alcun modo tenuto a pagare una sanzione dell'UE per aver ignorato una sentenza della Corte di giustizia che invece la Corte costituzionale tedesca considera illegale. E naturalmente il caso non potrebbe essere portato davanti alla Corte di giustizia perché sarebbe l'oggetto del procedimento stesso (nemo judex in causa sua). Le conseguenze per la sopravvivenza dell'UE sarebbero devastanti.

La sentenza della Corte costituzionale federale era necessaria per chiarire a tutti i soggetti coinvolti che l'Europa è una comunità legale che non può continuare a svilupparsi attraverso l'ampia giurisprudenza della Corte di giustizia europea e nemmeno tramite le decisioni di un organo tecnocratico come il Consiglio direttivo della BCE, ma solo tramite gli stati nazionali.

Questi stati sovrani dovrebbero pertanto aiutarsi a vicenda e aiutare i paesi che sono stati particolarmente colpiti dalla crisi. Prima di tutto l'Italia, che ha avuto il maggior numero di morti ed è stata la prima ad essere colpita dall'epidemia. Oltre alle misure unilaterali di aiuto, che ciascuno Stato può decidere autonomamente e liberamente, gli Stati dovrebbero aumentare il bilancio dell'UE al fine di garantire un'assistenza speciale ai cittadini di questo paese e ai suoi ospedali.

E se ciò non bastasse, secondo le regole del Club di Parigi, si potrebbe decidere una moratoria sul debito in favore dell'Italia, come nel caso della Grecia, collegata al controllo dei capitali, sopratutto per contenere l'enorme fuga dei capitali dall'Italia verso la Germania e gli Stati Uniti osservabile sin da marzo.

Al di là di ciò, gli stati europei dovrebbero comunque sforzarsi di trovare un accordo per formare un'unione politica che realizzi effettivamente la sovranità desiderata. E questa non dovrebbe avere al primo posto la messa in comune dei portafogli, ma la condivisione degli eserciti europei con tutto ciò che ne consegue. Una semplice unione fiscale bloccherebbe la strada verso l'unione politica, perché mentre alcuni darebbero i soldi, altri invece terrebbero per sé la carta vincente della forza militare.

5 commenti:

  1. Cioè vuole la bomba, ma la vuole gratis... non è passata neppure la costituzione di Delors e non per ragioni di portafoglio e lui pensa che l'unione politica passi attraverso la bomba?... Mah...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se i tedeschi aprono i cordoni della borsa per dare una mano agli eurodeboli del sud-Europa, secondo la mia modestissima opinione, prima o poi otterranno qualcosa sul fronte della bomba atomica europea oppure sul tema del seggio permanente alle nazioni unite. Sarei stupito se il governo tedesco non chiedesse nulla in cambio dell'approvazione di questo pacchetto da 500 miliardi.

      Elimina
    2. Il seggio permanente avrebbe un senso fosse europeo nella direzione (utopica) di uniformare la politica estera.
      Ma la bomba?? Credono veramente che l'accesso alla marginale "force de frappe' sia un salto di qualità per l'Europa o anche solo per la Germania?

      Elimina
    3. La volontà della Germania di dotarsi di armi nucleari equivale come bufala a quella sulle scie chimiche! :)
      Soprattutto quando il dibattito sul tema nucleare di rivolge alla presenza di quelle statunitensi sul proprio territorio.

      Elimina
  2. Certamente, Deutschland über alle(s)...Come recito il suo inno

    RispondiElimina