Il grande economista tedesco Heiner Flassbeck ci spiega perché il governo di Berlino sta commettendo dei gravi errori che presto porteranno l'economia tedesca ed europea verso la recessione. Ne scrive Heiner Flassbeck su Relevante Oekonomik
Nel mondo civilizzato chiunque voglia guidare un'auto deve dimostrare di saper valutare correttamente la direzione di marcia e la velocità del proprio veicolo, di padroneggiare gli ausili per la stabilizzazione e di avere una certa visione d'insieme della situazione del traffico. Questo obbligo di prova incontra il favore generale della popolazione, poiché chi desidera guidare può mettere in grave pericolo non solo se stesso, ma anche gli altri, se non possiede le competenze e le conoscenze necessarie.
Coloro che guidano l'economia nazionale, tuttavia, non devono dimostrare nulla del genere, anche se i loro errori di giudizio e di condotta potrebbero comportare un pericolo generale per la vita e il benessere della popolazione, un pericolo enorme.
Questi paragoni emergono quando si descrive il modo in cui il governo federale tedesco sta gestendo l'economia del Paese. In generale, sembra non comprendere quanto pericolose possano essere le dinamiche una volta che l'economia si trova su di una china scivolosa. Ciò deriva direttamente dalla fiducia nei presunti poteri di auto-guarigione dei mercati, una visione condivisa almeno da un partner della coalizione. Concretamente, il governo sta trascurando i segnali che indicano che l'economia continuerà a scivolare e che non si riprenderà da sola. Di conseguenza, i responsabili della politica economica non sembrano essere disposti a utilizzare le leve disponibili per stabilizzare in tempo il sistema.
Una volta che l'economia si muove in una direzione o nell'altra, il comportamento microeconomico degli attori economici privati tende a rafforzare tale direzione, sia che si tratti di un rialzo o di un ribasso. Per scongiurare o addirittura invertire un movimento verso il basso, è sempre necessaria una politica economica che disponga di strumenti forti per frenare la discesa e invertire la direzione. Ad esempio, se l'economia sta precipitando a causa di fattori esterni come la guerra in Ucraina o una crisi energetica, è indispensabile prestare particolare attenzione e avere il coraggio di affrontare le situazioni di fronte alla realtà e agire di conseguenza.
La Germania e l'Europa proprio in questa fase stanno affrontando una spirale negativa causata da fattori esterni. A peggiorare la situazione, c'è anche il fatto che l'ambito politico più influente che potrebbe contrastare questa tendenza, si è già schierato dalla parte sbagliata: la politica monetaria, infatti, sta aumentando i tassi di interesse, accelerando così il declino economico. Sebbene sia probabile che la politica monetaria prevarrà, c'è la preoccupazione che la politica fiscale possa ulteriormente esacerbare la spirale negativa. Infatti, il progetto di bilancio per il 2024 del governo tedesco prevede una significativa riduzione dell'indebitamento netto, che di fatto agirebbe da ulteriore stimolo nei confronti della tendenza al ribasso. La giustificazione dietro questa scelta è il rispetto dello Schuldenbremse presente nella Costituzione. Ma cosa prevede la Costituzione se l'economia tedesca dovesse collassare a causa del tentativo di aderire a questa misura finalizzata alla restrizione del debito? E cosa ne sarebbe della stabilità politica se una recessione rafforzasse gli estremismi politici?
Ma dove il governo vede un forte stimolo del settore privato?
Chiunque persegua una linea di politica economica prociclica dovrebbe avere almeno qualche argomento in favore del fatto che l'economia privata non andrà in ginocchio, nemmeno sotto la pressione di questa politica economica. Ma se si studiano i pronunciamenti ufficiali, non si trova alcun concetto plausibile in questo senso.
Secondo il rapporto mensile di giugno della Bundesbank tedesca, il PIL quest'anno dovrebbe registrare una contrazione dello 0,3%. Nonostante ciò, il presidente della Bundesbank afferma che: "[L'economia tedesca] si trovava in una cosiddetta recessione "tecnica" all'inizio dell'anno. Ciò accade quando il prodotto interno lordo reale diminuisce per due trimestri consecutivi. In questo caso, l'elevata inflazione ha pesato soprattutto sui consumi privati. A partire dalla primavera, tuttavia, l'economia tedesca dovrebbe essere tornata a crescere, seppur in modo contenuto. Pertanto, i forti aumenti salariali dovrebbero aver stabilizzato la spesa dei consumatori nonostante l'elevata inflazione."
Nel suo progetto di bilancio per il 2024, il governo tedesco si basava sulle sue proiezioni di primavera, in cui si ipotizzava ancora una lieve crescita economica. Il Ministero federale delle Finanze, concentrato sul rispetto del freno al debito per l'anno prossimo, scrive nella bozza introduttiva:
"Per il resto del 2023, il declino dell'inflazione, l'aumento dei salari, l'allentamento delle restrizioni dell'offerta e la ripresa dell'economia globale suggeriscono una ripresa economica." Tuttavia, gli ultimi indicatori del sentiment indicano anche l'esistenza di rischi al ribasso. Complessivamente, nella proiezione di primavera, il governo federale ipotizza un aumento del PIL reale dello 0,4% nel 2023.
Il Ministero Federale dell'Economia tuttavia condivide un cauto ottimismo quando scrive:
"Al momento non si osserva una recessione "economica" nel senso di un crollo prolungato e profondo della produzione economica con capacità sottoutilizzate, calo degli investimenti, diminuzione dell'occupazione e aumento della disoccupazione. ... Tuttavia, gli attuali indicatori economici non lasciano presagire una ripresa significativa nel secondo trimestre ... La prevista ripresa economica in Germania sembra quindi essere ulteriormente ritardata. Considerando il calo dei prezzi sui mercati energetici globali, tuttavia, un ulteriore rallentamento dell'inflazione, un aumento dei salari e la prevista ripresa economica globale, ci si aspetta una moderata ripresa economica anche nell'economia tedesca nel corso dell'anno."
L'aumento dei salari sembra essere il fattore decisivo su cui si basa la fiducia del governo e della Bundesbank. Con i prezzi dell'energia in calo e gli ultimi aumenti salariali nominali limitati nel breve termine a dei pagamenti una tantum, ci si aspetta un significativo aumento dei salari reali, che finora invece erano diminuiti drasticamente, e questo dovrebbe determinare una svolta nell'economia. Questo è sorprendente, considerando che in passato la politica era maggiormente orientata a mantenere la competitività tedesca e a sostenere i profitti attraverso il contenimento dei salari. Anche la politica del governo in merito al salario minimo non sembra aver compreso quanto sia importante che i lavoratori partecipino pienamente al progresso generale della produttività.
La politica fiscale tedesca - come un'astronave da sola nello spazio
Nella proiezione a medio termine del bilancio federale (Figura 1), il ministro delle Finanze illustra come affrontare le preoccupazioni riguardanti il crollo dell'economia. "Il ritorno alla normalità fiscale" è rappresentato da una freccia diretta dal 2019 verso il 2027, indicando che, secondo la sua pianificazione, la spesa federale totale tornerà approssimativamente al livello del 2014. Tuttavia, sembra che il ministro non stia tenendo conto del fatto che il calo della spesa, passata dai 573 miliardi di euro nel 2021 ai 476 miliardi nell'anno in corso, potrebbe aver già contribuito o addirittura intensificato la recessione del 2023, soprattutto con una politica monetaria restrittiva.
La presenza di un grafico con dati nominali (!) in un periodo di andamento dei prezzi estremo, posizionato in modo centrale sul sito web del Ministero delle Finanze, dimostra o la loro ingenuità o la loro considerazione nei confronti dei lettori ingenui, compresi i professionisti dei media.
Il grafico illustra l'idea che lo Stato possa agire in conformità con le opinioni in materia di politica economica dei leader, i quali si fidano della capacità di auto-guarigione dei mercati da realizzare attraverso un sempre minore coinvolgimento dello Stato nell'economia.
Tuttavia, anche se potrebbe essere sensato semplificare i requisiti di rendicontazione, le procedure di autorizzazione o le norme fiscali e tributarie, questi cambiamenti non eliminerebbero il meccanismo di base sopra menzionato, previsto in ogni economia di mercato: il comportamento parallelo e razionale dei privati.
Come si presenta la situazione effettivamente?
L'andamento dei settori industriali rimane il miglior indicatore dell'attività economica tedesca nel suo complesso. In questo contesto, l'indicatore anticipatore più importante, vale a dire i nuovi ordini, hanno mostrato una chiara tendenza al ribasso dall'inizio del 2022 (Figura 2 e 3). È importante notare la sincronizzazione della domanda, sia dalla Germania che dall'estero. Coloro che si aspettano che l'economia globale presto possa trainare l'economia tedesca, come sostenuto dal Ministro federale dell'Economia, dovrebbero prestare attenzione a queste serie temporali. Escludendo gli ordini di grandi dimensioni, che al momento riguardano principalmente l'industria della difesa, la domanda interna, nella media a tre mesi, è inferiore di quasi dieci punti percentuali rispetto ai valori di otto anni fa.
Ma il Ministero dell'Economia spera ancora in un'inversione di tendenza nel momento in cui commenta i dati come segue:
"Complessivamente, gli ordini in entrata, recentemente soggetti a forti fluttuazioni, si stanno stabilizzando. Nel confronto a due mesi, tuttavia, sono ancora in calo (-2,6%). Il portafoglio ordini nel settore manifatturiero è ancora a un livello storicamente elevato, nonostante una progressiva riduzione, mentre la domanda di beni strumentali è aumentata sensibilmente a maggio sia a livello nazionale che estero. Anche il fatturato nel settore industriale è di nuovo in crescita. Alla luce di un clima aziendale smorzato nel settore manifatturiero, ciò suggerisce una leggera, anche se contenuta, espansione della produzione industriale nel prosieguo".
Tuttavia, il motivo per cui il ministero punta in particolare sulla domanda di investimenti interni per giustificare le sue speranze di inversione di tendenza rimane un segreto. Una rapida occhiata alla domanda interna di beni strumentali, esclusi i grandi ordini (difesa) (la linea rossa nella Figura 4), mostra quanto poco gli investitori nazionali si aspettino un aumento dell'utilizzo della capacità produttiva esistente. Altrimenti, perché avrebbero ordinato circa il 10% in meno rispetto a un anno fa o addirittura otto anni fa?
La situazione è ancora peggiore nel settore delle costruzioni tedesco (Figura 5), dove la domanda di abitazioni è fondamentalmente crollata. Tuttavia, questo calo massiccio non si è ancora riflesso nella produzione edilizia, perché le aziende stanno ancora lavorando sul portafoglio ordini esistente.
Questi fattori hanno contribuito all'aumento della disoccupazione in Germania di quasi 20.000 unità al mese dall'inizio dell'anno, e il numero di posti di lavoro vacanti è diminuito di circa 9.000 unità al mese (Figura 6). Anche questo è un chiaro segnale del fatto che molte aziende non si aspettano un'espansione nel breve periodo seguendo un normale ciclo economico.
La Banca Centrale Europea (BCE) deve tener conto anche del mercato del lavoro.
In effetti, il tasso di disoccupazione in Europa è diminuito costantemente dal picco raggiunto durante la crisi dell'euro nel 2013 ed è attualmente al livello più basso degli ultimi quattro decenni. Questo ha portato alcuni responsabili della politica economica europea a ipotizzare che ci troviamo di fronte a un mercato del lavoro "svuotato" e a una carenza di manodopera. Di conseguenza, si mostrano ottimisti riguardo a futuri aumenti salariali, sperando che questi compensino le perdite precedenti in termini di salario reale causate dall'aumento dei prezzi. Queste previsioni positive sulla crescita dei consumi privati la considerano un pilastro fondamentale dell'economia.
Al contrario, i banchieri centrali, tra i quali c'è il presidente della Bundesbank tedesca, temono una spirale salari-prezzi. Utilizzano questa preoccupazione per giustificare un corso rigido in materia di politica monetaria e ritengono che ulteriori aumenti dei tassi di interesse siano la scelta appropriata. Fanno riferimento all'esperienza delle due crisi del prezzo del petrolio degli anni '70, crisi che hanno dimostrato dove una politica salariale eccessiva può portare. Vogliono evitare che si perda il controllo sull'infazione. Il presidente della Bundesbank tedesca mette in guardia in merito alla Germania:
"Nel breve periodo, ad esempio, i salari potrebbero aumentare più del previsto. Ciò prolungherebbe l'ondata inflazionistica attraverso alcuni effetti di secondo impatto. ... Uno sguardo alla storia può aiutare a trarre le giuste lezioni. La fase di alta inflazione degli anni '70 era stata accompagnata anche da turbolenze geopolitiche e da problemi di approvvigionamento energetico. Con le conoscenze di oggi, possiamo dire che le aspettative di inflazione sono state una ragione importante che ha fatto restare l'inflazione così ostinatamente alta all'epoca. Le lezioni importanti di quel periodo sono: non lasciare che le aspettative di inflazione si sgancino, non reagire troppo debolmente in termini di politica monetaria e non allentare troppo presto".
Questo punto di vista è condiviso anche da Isabel Schnabel, rappresentante tedesca nel Comitato esecutivo della BCE, come si evince dalla sua intervista con Andreas Sator (dal minuto 23). Come già analizzato nell'articolo "Come la BCE smaschera involontariamente il monetarismo" del 9 giugno, la preoccupazione per i forti aumenti salariali è esplicitamente giustificata dal confronto tra la situazione del mercato del lavoro in Europa di allora e quella di oggi.
Tuttavia, uno sguardo ai tassi di disoccupazione in Europa mostra che la politica europea è soggetta a un'idea sbagliata sul livello di disoccupazione e sulla "solidità" del mercato del lavoro (Figura 7).
Durante la prima crisi dei prezzi del petrolio negli anni '70, la disoccupazione in Europa era intorno al 3%, meno della metà di quella attuale. In quel periodo, i sindacati spingevano per aumenti salariali a due cifre. Oggi, l'Europa è ben lontana da quei livelli di piena occupazione. Inoltre, bisogna considerare che la definizione e la copertura di ciò che conta come disoccupazione sono cambiate più volte dagli anni '60 a oggi, spesso in favore di statistiche più indulgenti sul concetto di disoccupazione. Questa differenza tra i tassi di allora e di oggi diventa ancora più significativa. L'assertività dei sindacati è molto minore oggi rispetto al passato. Quindi, il confronto sul quale i funzionari della BCE basano la giustificazione della loro politica dimostra l'opposto di ciò che dovrebbe: dimostra infatti che l'attuale politica monetaria europea non può essere giustificata dalle preoccupazioni per salari eccessivamente alti.
La situazione è diversa negli Stati Uniti. Grazie ai massicci programmi governativi dopo lo shock pandemico, i tassi di disoccupazione ora sono bassi come negli anni '60, giustificando così la percezione in merito al fatto che il mercato del lavoro sia stato svuotato. Questa differenza è ciò che distingue la politica monetaria della Federal Reserve (FED) da quella della BCE: negli Stati Uniti ci sono valide ragioni per aumentare i tassi di interesse, mentre nell'Eurozona no.
Se l'andamento dei salari e dell'occupazione in Germania è sopravvalutato, come si teme, non possiamo aspettarci un sufficiente sostegno al sistema da parte dei consumi privati. Inoltre, se la politica monetaria europea e quella fiscale tedesca continuano a gravare sull'economia tedesca, la recessione economica, che il Ministero federale dell'Economia non vuole riconoscere, è imminente. I responsabili della politica economica dovrebbero evitare questa situazione.
Nessun commento:
Posta un commento