Visualizzazione post con etichetta jacobin.de. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta jacobin.de. Mostra tutti i post

mercoledì 2 agosto 2023

Perchè la Germania è in crisi economica e perchè il massimalismo green sta portando il paese verso la deindustrializzazione

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA ROBERT HABECK È UN PERSONAGGIO BIPARTISAN, NEL SENSO CHE non è particolarmente amato nè A DESTRA nè A SINISTRA PER LA SUA POLITICA ECONOMICA E PER IL SUO MASSIMALISMO GREEN. SU JACOBIN L'OTTIMO CHRISTIAN LEYE CI SPIEGA PERCHÉ LA Germania è in crisi economica e perche' l'ideologia massimalista green STA PORTANDO IL PAESE VERSO LA DEINDUSTRIALIZZAZIONE. DA JACOBIN.DE


Il ministro Robert Habeck
Il ministro Robert Habeck

L'economia tedesca è in crisi. Non si può più sorvolare su questo aspetto. Dopo la contrazione dei due trimestri precedenti - vale a dire una recessione "tecnica" - negli ultimi tre mesi l'economia ha ristagnato, secondo i dati preliminari dell'Ufficio federale di statistica. Anche il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha recentemente pubblicato le sue ultime previsioni economiche: per il 2023, attesta che la Germania è l'unico Paese del G20 a registrare una contrazione dell'economia. Il FMI del resto non è il solo a formulare questa previsione. Nelle ultime settimane, diversi istituti di ricerca economica hanno rivisto significativamente al ribasso le loro previsioni di primavera, ancora piuttosto ottimistiche. Per l'anno 2023 ora si ipotizza una flessione dell'economia. L'attuale intervallo di previsione è compreso tra -0,5 e -0,2%.

L'elenco delle ragioni è lungo: si parte dalla pandemia e dalle catene di approvvigionamento interrotte. A ciò si aggiunge lo scoppio della guerra in Ucraina nella primavera del 2022, che ha portato ad una speculazione sui prezzi dei mercati energetici. In risposta all'invasione, l'Occidente ha lanciato una guerra economica contro la Russia - un termine comune per indicare le controversie tra Stati che vengono condotte con l'aiuto di sanzioni economiche, utilizzato in questo contesto anche da economisti come Adam Tooze o dal ministro dell'Economia Robert Habeck. Secondo il Ministro degli Esteri Annalena Baerbock, le misure erano destinate a "rovinare la Russia".


Ma le sanzioni occidentali non hanno danneggiato solo la Russia, la cui economia si sta dimostrando estremamente solida. Esse colpiscono soprattutto l'Europa, e in particolare la Germania. Le sanzioni hanno infatti provocato delle contromisure: la Russia ha ridotto in modo massiccio la fornitura di gas da cui la Repubblica Federale Tedesca dipendeva più di ogni altro Paese in quel momento. I prezzi dell'energia sono esplosi, alimentati anche dal fatto che nel 2022 il governo tedesco ha acquistato gas liquefatto a prezzi lunari in tutto il mondo. Sebbene ciò abbia impedito una carenza di gas in Germania, grazie all'acquisto spietato delle quantità di GNL disponibili, questa carenza in un certo senso è stata esportata nel Sud globale, ad esempio in Pakistan e Bangladesh.

Nel frattempo, l'inflazione in Germania è schizzata alle stelle
, arrivando a volte a superare il 10%. Il risultato: nel 2022 le famiglie hanno subito una perdita storica in termini di potere d'acquisto del salario reale del 4,7%. Le persone sono state costrette a raggranellare i loro risparmi. Naturalmente, questo ha avuto un impatto anche sulla domanda privata, la cui notevole riduzione - insieme ai rialzi (insensati) dei tassi d'interesse da parte della Banca Centrale Europea e all'indebolimento dell'economia globale - è oggi considerata una delle ragioni principali della mancata ripresa economica.

Quando gli economisti si lamentano che lo "stato d'animo dei consumatori" e delle famiglie è peggiorato, in realtà significa che le persone consumano meno perché sono diventate sensibilmente più povere. A maggio 2023, più di una persona su cinque in Germania viene considerata a rischio di povertà o esclusione sociale, vale a dire ben 17,3 milioni di persone. L'anno scorso, il numero di persone che si sono rivolte ai banchi alimentari in Germania è stato una volta e mezza superiore a quello dell'anno precedente. Molte persone, anche nella classe media, non hanno riserve finanziarie o quasi su cui poter contare in caso di emergenza.

Anche se l'inflazione ora sembra essere in lento calo, la popolazione ha perso una parte della sua ricchezza. A questo si aggiunge il fatto che il mercato del lavoro è rimasto relativamente incolume per molto tempo: ma ora la recessione si sta facendo sentire anche lì. A causa del crescente numero dei fallimenti aziendali, nel giugno 2023 il tasso di disoccupazione ha iniziato a crescere. La tendenza è quella di una ulteriore crescita


Un'industria raramente si muove da sola

Come se non bastasse, questa situazione sociale disastrosa rischia di essere ulteriormente aggravata da un'incombente deindustrializzazione. Certo, i sondaggi e le analisi condotte da attori vicini ai datori di lavoro e dalle associazioni imprenditoriali in particolare dovrebbero essere accolti con un sano grado di scetticismo - essi strumentalizzano la situazione per fare campagna in favore dell'abbassamento delle tasse sulle imprese e della riduzione della regolamentazione statale. Tuttavia, segnali evidenti indicano che il rischio di deindustrializzazione è reale.

Robert Habeck



A causa dei prezzi estremamente elevati di gas ed elettricità, la produzione delle industrie ad alta intensità energetica è crollata di quasi il 20% nel 2022. Nel frattempo si registrano i primi segnali di stabilizzazione, ma il valore aggiunto delle industrie ad alta intensità energetica continua a diminuire. Nel frattempo, i prezzi elevati dell'energia, uniti a un'infrastruttura trascurata e fatiscente, rendono poco attraenti gli investimenti in nuovi impianti e mettono in pericolo la Germania come sede di insediamenti industriale. L'amministratore delegato dell'Associazione tedesca dell'industria chimica (VCI) lamenta che le aziende continuano a investire nella manutenzione degli impianti esistenti, ma i nuovi investimenti sono ormai rari.

Nel frattempo, gli Stati Uniti attirano con l'Inflation Reduction Act (IRA), un enorme programma di sovvenzioni per l'industria che promette rapidi e succosi aiuti per gli investitori. Questa offerta è accompagnata da prezzi dell'energia molto più bassi che in Germania. In questo clima, le aziende stanno prendendo le loro decisioni di investimento e queste sembrano sempre più orientate contro la Germania. In un sondaggio della Federazione delle Industrie Tedesche (BDI) pubblicato ad aprile, il 16% dichiarava di aver già trasferito all'estero parte della produzione, compresi i posti di lavoro. Secondo il sondaggio, un altro 30% ci sta pensando seriamente.

Ci sono già i primi esempi: Il produttore di moduli solari Meyer Burger ha appena annunciato di voler espandere la propria produzione negli Stati Uniti, attirato dai crediti fiscali per diversi miliardi. Il piano originale prevedeva l'espansione della produzione nella Germania orientale. Sedotte dall'IRA, anche note aziende come Siemens, VW, Linde, Audi, BMW, Evonik e Aurubis stanno già valutando o annunciando piani di espansione dei loro investimenti negli USA, in alcuni casi anche con impianti di produzione completamente nuovi.

Sebbene anche nell'UE ci siano fondi per il sostegno e sussidi su cui poter contare, ma oltre all'alto prezzo dell'energia c'è un altro svantaggio cruciale: le lunghe procedure. I mulini di Bruxelles per l'erogazione dei sussidi macinano lentamente. Poiché l'UE ha un mercato interno liberale e rigido, sancito dai trattati, i sussidi devono sempre essere approvati dalla Commissione europea. E questo è alquanto sfavorevole per una politica economica e industriale che vuole essere attiva e ragionevole, che deve agire rapidamente in caso di crisi. Inoltre, il Piano industriale verde dell'UE, inteso come risposta all'IRA, non riesce a tenere il passo.

La deindustrializzazione non avviene da un giorno all'altro. Ma sono le decisioni di investimento di oggi a determinare l'aspetto della struttura industriale locale di domani. C'è la minaccia di un brusco risveglio nel giro di pochi anni, forse addirittura mesi, se non si prendono subito delle contromisure urgenti.


Nel mio collegio elettorale di Duisburg, i numerosi lavoratori dell'industria siderurgica e le loro famiglie temono proprio questo. È vero che l'azienda siderurgica Thyssenkrupp vuole convertire uno dei quattro altiforni in una tecnologia più rispettosa del clima e che ha un futuro. Tuttavia, gli altri tre altiforni per il momento non saranno modificati a causa dell'alto prezzo dell'energia. Che ne sarà di loro?

Il cherry-picking dei Verdi

Nei circoli degli esperti e in politica - soprattutto tra i Verdi - si discute sempre più spesso se non sia più sensato lasciare che l'industria di base ad alta intensità energetica, come ad esempio la produzione di acciaio, migrino verso luoghi in cui l'energia è più verde e meno costosa, per poi potersi concentrare sulle ulteriori lavorazioni qui in Germania. Dietro a ciò c'è anche l'idea di sbarazzarsi dei settori industriali particolarmente "sporchi" e di promuovere in Germania le industrie che sono più gradite ai Verdi. Come ad esempio l'industria solare. Ma questo suona molto come una politica di cherry-picking, secondo il motto: lontano dagli occhi, lontano dal cuore.

Riportare in Germania e promuovere l'industria solare è senza dubbio una buona idea, ma il resto dell'approccio dei Verdi è, a ben vedere, un rischioso e del tutto ingenuo giocare con il fuoco. Chi si limita ad accettare la perdita di industrie ad alta intensità energetica non si rende conto che queste industrie non solo sono altamente innovative e ad alta intensità di ricerca, ma generano anche oltre il 20% del valore aggiunto industriale. Con esse andrebbero perdute anche le competenze di base costruite nel corso di decenni.


Inoltre, i prodotti di queste industrie sono essenziali per quasi tutte le catene del valore e sono necessari soprattutto nella trasformazione verso un'economia sostenibile. Nessuna turbina eolica, nessun treno, nessuna ferrovia può farne a meno. Se gli ultimi anni ci hanno mostrato una cosa, è che è necessario mantenere la propria autonomia in alcuni settori. Soprattutto nell'intensificarsi del conflitto tra Stati Uniti e Cina, la Germania fa bene a preservare e trasformare industrie di base strategicamente importanti, invece di creare nuove dipendenze.

La politica industriale ed energetica dei Verdi mostra una certa ingenuità. Da un lato, si concentra sullo sviluppo di industrie più pulite, come l'energia solare ed eolica, dall'altro vorrebbe invece adottare una linea dura contro paesi come la Russia e la Cina. Questo crea un problema, poiché molte delle materie prime necessarie per la transizione energetica, come le terre rare, provengono da questi due Paesi o sono controllate dalla Cina a livello globale.

Inoltre, non possiamo sottovalutare l'impatto su tutta la catena del valore, se le industrie ad alta intensità energetica decidessero di spostarsi altrove. Date le interconnessioni delle reti di produzione, è probabile che altre industrie seguirebbero questa scelta nel lungo periodo, generando un effetto domino e provocando un forte scossone nell'ecosistema industriale tedesco. Una volta iniziato questo processo, sarebbe estremamente difficile invertirlo, e ciò comporterebbe gravi conseguenze per le regioni coinvolte.

Il ministro verde dell'Economia, Robert Habeck, propone di preservare l'industria ad alta intensità energetica (materiali di base) tramite un prezzo dell'elettricità industriale, con una sovvenzione di circa 30 miliardi di euro per le grandi imprese. Questa misura tuttavia lascerebbe comunque tagliate fuori altre industrie, soprattutto le piccole e medie imprese.


Invece di concentrarsi solo sui prezzi elevati dell'energia, sarebbe più sensato affrontare le cause alla radice, come il modo in cui vengono creati i prezzi dell'elettricità, e rivedere anche le fonti di approvvigionamento energetico. Recentemente Habeck ha ammesso la speranza che il gas russo continui a fluire attraverso il gasdotto che attraversa l'Ucraina verso l'Europa orientale per molti anni a venire. In caso contrario, la Germania dovrebbe cedere il gas ai suoi vicini dell'UE, il che potrebbe comportare la chiusura di diverse industrie nel Paese.

Un esempio di tale assurdità è dato dalle sanzioni energetiche contro la Russia. Molti dei nostri vicini dell'Europa orientale prevedono di continuare ad acquistare gas russo per gli anni a venire, quindi perché non dovremmo farlo anche noi? Dopo tutto, il gas russo è sempre stato più rispettoso del clima e, soprattutto, più economico del gas liquefatto statunitense, prodotto principalmente con il dannoso metodo del fracking. Ancora più assurdo è il fatto che l'Ucraina acquisti grandi quantità di combustibile prodotto dal petrolio russo in Bulgaria, Ungheria e Turchia, e che alcuni Paesi europei ora importino quantità ancora maggiori di gas liquefatto dalla Russia rispetto al periodo precedente all'invasione.

Per il 2023, le entrate russe saranno inferiori, ma non è probabile che questo causi gravi problemi finanziari al Paese. La diversificazione dell'approvvigionamento energetico della Germania è auspicabile, ma le sanzioni energetiche danneggiano soprattutto l'Europa (i cittadini e l'economia) e favoriscono l'industria del fracking statunitense.

Sicuramente, dobbiamo fare tutto il possibile per espandere rapidamente le energie rinnovabili e ridurre la dipendenza dal gas a lungo termine. Tuttavia, l'attuale politica di austerità del governo federale non supporta una vera offensiva in termini di investimenti necessaria per raggiungere questi obiettivi.

Una strategia più efficace sarebbe una politica industriale di pianificazione per il clima e l'occupazione, con uno Stato più attivo nel processo. Ma questo richiede un approccio olistico e una considerazione dei fattori legati all'occupazione e al benessere delle persone comuni.

Infine, proteggere i posti di lavoro e affrontare le sfide con una visione lungimirante è essenziale per prevenire i costi sociali ed economici della deindustrializzazione. La politica dovrebbe affrontare la transizione verso fonti di energia più pulite con saggezza e responsabilità. Non possiamo permetterci di dimenticare cosa significano le nostre scelte per la gente comune. La protezione del Paese e dei suoi cittadini è una responsabilità fondamentale dei politici.