Visualizzazione post con etichetta deindustrializzazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta deindustrializzazione. Mostra tutti i post

sabato 12 ottobre 2024

Germania Sotto Pressione per la rapida deindustrializzazione: La Grande Fuga delle Aziende

Il numero di aziende industriali che stanno valutando il trasferimento della produzione fuori dalla Germania è in rapido aumento. Molte imprese stanno riducendo drasticamente i posti di lavoro, come confermato da un sondaggio della Camera di Commercio e Industria Tedesca (DIHK). Anche diversi economisti esprimono forti preoccupazioni riguardo alla situazione attuale e alla possibile deindustrializzazione in Germania. Ne scrive Agrarheute.com

Che cos’è la deindustrializzazione?

La deindustrializzazione in Germania descrive un cambiamento strutturale in un’economia, in cui il settore industriale perde peso rispetto ai settori dei servizi. Questo fenomeno si manifesta con:

  • Riduzione del numero di lavoratori nell’industria.
  • Diminuzione della quota del PIL del settore industriale.
  • Delocalizzazione delle sedi produttive all’estero.

Secondo Harald Müller, direttore dell’Accademia Economica di Bonn (BWA), “la deindustrializzazione della Germania è in pieno svolgimento”, affermazione fatta già a inizio anno.

Crescente incertezza tra le aziende

Müller spiega che l’incertezza nel mondo industriale è tale che molte aziende hanno già preparato o implementato trasferimenti di produzione all’estero. Questo è confermato da un recente sondaggio della Camera di Commercio e Industria Tedesca (DIHK). “Non si tratta più della questione se trasferirsi, ma solo di come e quanto velocemente”, ha sottolineato Müller.

Le cause principali della deindustrializzazione in Germania, secondo il direttore della BWA, sono legate a scelte sbagliate nella politica energetica.

basf industria chimica tagli del personale in germania

Interi settori economici a rischio

Müller prevede che interi settori dell’economia tedesca si trasferiranno all’estero, tra cui:

  • L’industria chimica.
  • L’industria della lavorazione dei metalli.
  • La produzione automobilistica, inclusa la rete di fornitori.

L’opinione di Hans-Werner Sinn: una “deindustrializzazione forzata”

Anche Hans-Werner Sinn, ex direttore dell’Ifo-Institut di Monaco, condivide una visione critica della situazione. Secondo Sinn, la transizione energetica sta portando a una deindustrializzazione forzata a causa della chiusura delle centrali nucleari, del divieto di riscaldamenti a olio e della fine dei motori a combustione. Questi cambiamenti, afferma, stanno costringendo tutto a elettrificarsi, preferibilmente con energia verde.

Sinn si riferisce anche a un rapporto della Corte dei Conti federale del marzo 2024, che avverte di un “rischio significativo di carenza di capacità energetica garantita entro la fine del decennio”.

Inoltre, critica che la legge sull’efficienza energetica prevede che il consumo finale di energia debba diminuire del 45% entro il 2045. Anche se tutta l’energia fosse prodotta da fonti rinnovabili, il consumo di elettricità dovrebbe essere quasi dimezzato entro quella data, un processo che Sinn definisce “un programma di deindustrializzazione”.

vw crisi

Le aziende automobilistiche a rischio di fuga

Secondo un sondaggio della Camera di Commercio e Industria Tedesca (DIHK), più della metà delle grandi aziende industriali sta considerando di ridurre la produzione o di trasferirla all’estero. Il sondaggio, condotto tra circa 3.300 aziende, mostra che il 51% delle aziende con oltre 500 dipendenti sta già pianificando restrizioni produttive o una delocalizzazione, rispetto al 43% dell’anno scorso.

I prezzi elevati dell’energia stanno influenzando gravemente la capacità delle aziende di investire e innovare, con due terzi delle imprese che vedono la loro competitività minacciata.

Il richiamo alla politica energetica

Achim Dercks, vice direttore generale della DIHK, ha avvertito che “i freni alla crescita causati dalla politica energetica possono essere risolti solo con un cambiamento di prospettiva”. Le aziende, sottolinea, hanno bisogno di una fornitura energetica affidabile e a prezzi competitivi. Circa l’80% delle imprese ritiene che la riduzione delle tasse e dei tributi sull’energia sia essenziale per affrontare la crisi.

Questa situazione evidenzia una transizione critica per l’industria tedesca, con ampie conseguenze per il futuro della competitività economica del Paese.

lunedì 18 settembre 2023

Perché la de-globalizzazione impone alla Germania di reinventare il suo modello produttivo

 "La de-globalizzazione graduale e persistente è la realtà del XXI secolo con la quale dobbiamo confrontarci... e nel contesto di questo cambiamento strutturale inevitabile, la sfida centrale è reinventare il nucleo produttivo dell'economia tedesca" scrive l'economista tedesco Henrik Mueller. Per Mueller alla luce della de-globalizzazione in corso la Germania dovrà ripensare completamente il proprio modello fondato sull'export. Da Manager Magazin, ne scrive Henrik Mueller


settore automobilistico cinese sempre piu' competitivo


Dalla demografia alla de-globalizzazione: ci troviamo costantemente di fronte a sfide fondamentali che alla fine ci sorprendono. Come può accadere?

Esistono due tipi di crisi. Una si manifesta con un impatto improvviso che nessuno può ignorare, mentre l'altra si presenta gradualmente, con un cigolio appena percettibile che potremmo trascurare, ma che nel lungo termine può causare danni significativi.

Tutti ricordano le "crisi big bang": gli attentati dell'11 settembre 2001, il crollo di Lehman Brothers il 15 settembre 2008, le serrate dovute alla pandemia di COVID-19 nel 2020 e l'inizio dell'invasione russa dell'Ucraina il 24 febbraio 2022. Questi eventi diventano dei punti di riferimento nella nostra memoria, segnando la fine di un'epoca e l'inizio di una nuova. Almeno, così sembra.

Tuttavia, un'analisi più approfondita rivela spesso che le crisi rumorose hanno effetti reali sorprendentemente limitati. Poiché istituzioni statali, imprese e cittadini riconoscono la crisi e adottano misure correttive, il grande disastro economico può essere evitato.

Le immagini del crollo delle Torri Gemelle di New York hanno avuto un impatto psicologico enorme, ma le statistiche difficilmente mostrano le conseguenze reali. Le società reagiscono quando sono all'erta. Il fallimento di Lehman Brothers, che ha scatenato la più grande crisi finanziaria dai tempi della Grande Depressione, è stato un colpo duro ma di breve durata per l'economia tedesca. Dopo quel momento critico, l'economia ha continuato senza grandi perturbazioni.

La situazione è diversa quando si tratta di crisi striscianti. Queste sono come granelli di sabbia che si infiltrano silenziosamente nei meccanismi sociali. All'inizio sembrano insignificanti e possono essere trascurati, ma accumulandosi diventano una minaccia crescente e possono causare danni enormi.

Il cambiamento climatico è un esempio di una di queste crisi striscianti, ora ampiamente riconosciuto e discusso grazie all'attivismo delle  diverse generazioni. Tuttavia, altre sfide come la crisi demografica, il ritardo della digitalizzazione e la diminuzione dell'efficienza dell'amministrazione pubblica, in Germania sono state a lungo ignorate, hanno creato solo un lieve rumore di fondo nella società. Anche la de-globalizzazione, ossia il graduale smantellamento della divisione internazionale del lavoro, segue lo stesso schema.

Tutti questi sviluppi erano prevedibili da molto tempo, in alcuni casi da decenni. Ma a un certo punto, un cigolio diventa uno stridore. L'economia politica deve abbandonare questo modo di ignorare i fatti, perché semplicemente non c'è altra scelta. Stiamo vivendo questa transizione in diversi punti.

export tedesco verso la cina
Crisi del commercio estero con la Cina


Come si sviluppano le crisi

L'analisi della "policrisi" che stiamo vivendo può essere descritta come il convergere contemporaneo di molteplici problematiche che per anni sono rimaste in secondo piano, lontane dalla consapevolezza pubblica, ma che ora stanno maturando in una crisi acuta.

La carenza di manodopera, in concomitanza con le crescenti pressioni finanziarie causate dalla svolta demografica e dall'incremento delle spese per la difesa, è uno di questi aspetti. Questi problemi non sono nuovi, ma a causa della scarsa attenzione del pubblico, non sono stati al centro dell'agenda politica.

La de-globalizzazione è un'altra sfida che mette a dura prova il modello economico tedesco basato sull'industria e sull'export. Questo fenomeno sta emergendo lentamente, e forse non è ancora abbastanza evidente da spingere urgentemente all'azione.

Le esportazioni tedesche verso la Cina diminuiscono in termini reali sin dal 2018. Il fatto che la Germania stia intensificando il commercio con la Cina è stato a lungo considerato un aspetto fondamentale della struttura economica tedesca. Se si guardano le cifre ufficiali, il volume degli scambi commerciali è cresciuto di cinque volte negli ultimi 20 anni. Tuttavia, queste cifre non tengono conto degli aumenti dei prezzi occorso nel frattempo e un recente studio dell'Istituto di Kiel per l'economia calcola che le esportazioni verso la Cina siano diminuite in termini reali, con un calo del 7,5% dal 2018.

La quota della Cina nell'export tedesco è in diminuzione, e il processo di "decoupling" tra i due paesi è in atto da tempo, seppur in modo graduale e poco evidente. Questo è notevole considerando che la Cina è uno dei principali mercati esteri per l'economia tedesca, con ingenti investimenti locali da parte delle aziende tedesche.

Un fattore che contribuisce al rallentamento delle esportazioni è il fatto che ora in Cina vengono prodotti automobili, macchinari e prodotti intermedi industriali in quantità e qualità significative. Le aziende locali cinesi dispongono ora del know-how necessario, e il vantaggio competitivo delle sedi tedesche sta diminuendo.

La de-globalizzazione è un fenomeno in corso, e la Germania, che ha fatto affidamento sull'industrializzazione dei paesi emergenti, ne sta vivendo le conseguenze. Questa situazione, tuttavia, non dovrebbe sorprendere.

L'escalation dell'antagonismo tra l'Occidente e l'emergente blocco dell'Estremo Oriente può sembrare recente, ma il rallentamento del processo di industrializzazione in Cina e in altri paesi emergenti è una parte naturale dell'evoluzione economica. Inevitabilmente, ci sarà un punto in cui saranno state costruite abbastanza fabbriche e installati abbastanza macchinari. Inoltre, la domanda di beni di lusso ha un limite. Di conseguenza, la domanda di beni d'esportazione tradizionali tedeschi sta perdendo slancio.

Andamento nuovi ordini industria tedesca


Protezionisti al potere senza veli

Il vantaggio sui nuovi concorrenti è effimero e deve essere costantemente riconquistato attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie, processi e prodotti. Le industrie tradizionali inevitabilmente si contraggono o scompaiono. Che questo  cambiamento strutturale sarebbe comunque arrivato indipendentemente dalle politiche di Pechino guidate da Xi Jinping era ampiamente prevedibile.

Nel frattempo, assistiamo a un'inversione dei flussi commerciali. I produttori cinesi di veicoli elettrici ora vengono considerati altamente competitivi e pronti a conquistare significative quote di mercato in Europa. Il commercio di automobili non è più a senso unico, ma fluisce ora sia dall'Occidente all'Oriente che viceversa.

Questi cambiamenti nella competitività relativa non sono solo il risultato del trasferimento, talvolta involontario, di know-how dall'Occidente, ma anche della massiccia espansione delle catene di approvvigionamento in Cina, che va dall'estrazione di terre rare alla produzione su larga scala di batterie. La Commissione europea sta ora conducendo indagini sul presunto sostegno statale sleale e sta valutando misure di tutela come tariffe anti-dumping. Il governo cinese ha risposto con le solite accuse di protezionismo da parte dell'UE.

In realtà, non è immediatamente chiaro perché dovrebbe essere considerato ingiusto che un'industria raggiunga economie di scala e, di conseguenza, produca a prezzi più competitivi. La reazione di Bruxelles evidenzia piuttosto quanto i produttori europei abbiano sottovalutato la loro tradizionale forza competitiva e abbiano ritardato lo sviluppo di veicoli elettrici adatti al mercato di massa, mettendoli ora in una posizione di svantaggio rispetto alla concorrenza dell'Estremo Oriente. Chi ignora il cigolio silenzioso per anni si troverà alla fine in una crisi non prevista.

Punture di spillo persistenti - innumerevoli

I cambiamenti sostanziali nelle relazioni commerciali globali avvengono lentamente. Gli scambi commerciali non collassano improvvisamente, a meno che non si entri in tempo di guerra. Piuttosto, è probabile che il commercio cresca a un ritmo più lento rispetto all'economia reale, con una graduale riduzione della divisione internazionale del lavoro. I conflitti commerciali sono in aumento, e spesso non si tratta di grandi scontri in prima pagina, come la spettacolare esplosione protezionistica sotto la presidenza di Donald Trump, ma piuttosto di piccole punture di spillo altrettanto dolorose nel loro insieme.

Dall'inizio degli anni 2010, le restrizioni sulle importazioni, specialmente sotto forma di dazi, si sono diffuse in tutto il mondo. Nel 2009 erano in vigore 73 di tali misure in tutto il mondo, mentre nel 2022 il numero è cresciuto a circa 2300, aumentando di 30 volte in un decennio. All'epoca, solo lo 0,6% del commercio mondiale era soggetto a tali restrizioni, ma ora è aumentato al 10%, e questa tendenza è in costante crescita, come ha recentemente riportato l'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) nel suo rapporto annuale.

Una de-globalizzazione graduale e persistente è la realtà del XXI secolo, con la quale dobbiamo confrontarci. Non possiamo più fare affidamento unicamente sulla deterrenza e sulla difesa. Nel contesto di questo cambiamento strutturale inevitabile, la sfida centrale è reinventare il nucleo produttivo dell'economia tedesca ed europea. La domanda è imponente, ma le opportunità scientifiche e tecnologiche sono altrettanto considerevoli (come discusso anche nella mia rubrica qui).


Leggi gli ultimi articoli sulla deindustrializzazione in Germania-->>




sabato 16 settembre 2023

Marcel Fratzscher - La Germania può farcela

"l nostro Paese non è il malato d'Europa, e non lo sarà, a condizione che mobilitiamo tutte le nostre risorse" scrive il grande economista tedesco  Marcel Fratzscher. Secondo il direttore del DIW, la Germania ha ancora dei punti di forza inattaccabili che garantiranno al paese la forza necessaria per superare anche questa ennesima crisi economica. Marcel Fratzscher su Die Zeit


crisi economica germania


"Cosa sta andando storto nel nostro Paese? In parole semplici: stiamo perdendo dinamismo economico, la società si sta irrigidendo, e c'è una crescente malinconia diffusa - questi sono i punti cruciali della crisi."

Ciò che sembra una descrizione della situazione attuale in Germania è, in realtà, una citazione del 1997, dal famoso discorso "Ruck" del Presidente federale Roman Herzog. All'epoca, ci vollero altri cinque anni per avviare riforme coraggiose da parte del governo federale e altri tre per vedere la Germania toccare il fondo, sia dal punto di vista economico che sociale, con oltre cinque milioni di disoccupati, prima che le cose iniziassero a migliorare. La storia spesso tende a ripetersi, ma non deve succedere, se l'economia e la società - invece di cadere in una profonda malinconia - si concentrano sui propri punti di forza e, soprattutto, creano le basi per la fiducia nel futuro e la sicurezza.

Questo non significa minimizzare i problemi attuali. La perdita di dinamismo economico è lampante. La Germania attualmente ha uno dei tassi di crescita economica più bassi in Europa. Le esportazioni sono in picchiata, gli investimenti deludono, e i consumi privati subiscono una battuta d'arresto a causa dell'inflazione e delle preoccupazioni per il futuro. L'industria tedesca è rimasta indietro rispetto alla concorrenza globale, soprattutto nelle tecnologie chiave del futuro come le piattaforme digitali, l'intelligenza artificiale e le tecnologie verdi. Obiettivi importanti come la protezione del clima, l'espansione dell'infrastruttura digitale e la riforma del sistema educativo sono stati trascurati, con pochi sforzi per correggere il tiro. La mancanza di lavoratori qualificati, già significativa, è destinata ad aumentare, mettendo a rischio molte piccole e medie imprese. La burocrazia e l'incertezza normativa, insieme alla scarsità delle infrastrutture, costituiscono ostacoli significativi per i piani futuri delle aziende.

Marcel Fratzscher


Ora ci troviamo di fronte alla battaglia redistributiva

Non sorprende, quindi, che molte persone in questo Paese siano pessimiste sul futuro. La società sembra paralizzata dalla paura, come aveva già notato Roman Herzog 25 anni fa. Allo stesso tempo, c'è una profonda polarizzazione nella società, con i conflitti sociali più intensi degli ultimi 75 anni. A soffrire maggiormente sono i gruppi più vulnerabili. Bambini, adolescenti e giovani adulti continuano a subire pesantemente le conseguenze economiche e sociali della pandemia. Un giovane su tre ha bisogno di assistenza psicologica e sanitaria, ma solo uno su dieci riesce a ottenerla. Nel frattempo, il governo federale litiga su questioni come la lotta alla povertà infantile e la spesa per il clima, mentre la disuguaglianza in termini di opportunità educative in Germania è tra le più alte tra i paesi industrializzati, e questa disuguaglianza continua ad aumentare a causa della pandemia e dell'inflazione. L'accesso all'edilizia residenziale sta diventando sempre più difficile, specialmente per le giovani famiglie nelle città, portando a una società sempre più gentrificata. Le prestazioni sociali vengono tagliate, e l'opposizione della FDP a un aumento del salario minimo, a un assegno di base per i figli o a un reddito di cittadinanza sta crescendo.

Il risultato è una battaglia redistributiva in cui le persone sono sempre più concentrate su se stesse. Molte stanno cercando capri espiatori tra i migranti e i rifugiati. La dichiarazione del ministro federale delle Finanze sulla fine delle riforme sociali e i tagli alle prestazioni sociali è più controproducente che mai.

In questa situazione, non è difficile comprendere perché sia persone che aziende sono state travolte da una profonda sfiducia e guardino al futuro con pessimismo.

La Germania ha il potenziale per un cambiamento significativo.

"I tedeschi hanno la forza e la volontà di superare questa crisi con le proprie risorse - a condizione che abbiano il coraggio di farlo." Queste parole risuonano ancora oggi, pronunciate dal Presidente Herzog nel suo discorso a Berlino nel 1997. Sottolineano un punto cruciale per un cambiamento di successo: la fiducia nelle proprie capacità.

copertina economist germania sick man of europe


La Germania ha dimostrato di poter affrontare sfide eccezionali in passato. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, ha dovuto rinnovarsi economicamente e socialmente, affrontando sfide come l'integrazione di milioni di rifugiati, la ricostruzione dell'infrastruttura e dell'economia, la Guerra Fredda in un Paese diviso, e poi la riunificazione, con grandi turbolenze sociali, crisi finanziarie ed economiche, e infine una pandemia e una crisi energetica. Tuttavia, queste sfide non sono state in grado di scalfire il fatto che oggi la Germania sia una delle nazioni più ricche al mondo, con prosperità e stabilità invidiabili. Questo successo è stato possibile grazie a tre punti di forza fondamentali.

Innanzitutto, le istituzioni statali sono eccellenti, con un forte Stato di diritto, competenze elevate e grande indipendenza. La rigidità delle riforme e la burocrazia eccessiva non derivano dalle istituzioni stesse, ma piuttosto dalla mancanza di volontà politica, dagli interessi delle lobby e da potenti gruppi di interesse.

Il secondo grande punto di forza della Germania è la sua struttura economica, caratterizzata da un solido tessuto di piccole e medie imprese a conduzione familiare. Queste imprese guardano al lungo termine, assumendosi responsabilità verso i propri dipendenti. Questa caratteristica conferisce loro resilienza e flessibilità, consentendo loro di affrontare con successo le sfide e le crisi. Pochi paesi al mondo possono vantare tanti campioni nascosti, aziende altamente innovative che hanno un ruolo chiave nell'economia globale.

Il terzo punto di forza, forse il più importante, è la solidarietà, che è al centro dell'idea di economia sociale di mercato. Come sosteneva il filosofo e naturalista russo Pyotr Kropotkin più di 100 anni fa, e come hanno confermato numerosi studi scientifici, le società solidali hanno maggiori probabilità di superare le grandi crisi e sfide rispetto a quelle individualistiche. La solidarietà crea sicurezza e fiducia, unisce le forze e costruisce ponti, sia dal punto di vista economico che sociale.

Per contrastare il pessimismo, la fiducia è essenziale, come sottolineato dal Presidente Herzog. Questo non significa ignorare i problemi e le sfide citate. Attualmente, la Germania rischia che le paure e le preoccupazioni alimentino un circolo vizioso, peggiorando ulteriormente la situazione economica e sociale. L'economia è in gran parte una questione di percezione. Le aziende non investiranno se non hanno fiducia nella Germania come luogo in cui produrre, e le persone si ritireranno dal mercato del lavoro e investiranno di meno su se stesse se perdono la fiducia.

"Una scossa profonda deve attraversare la Germania. Dobbiamo essere pronti a rinunciare ai nostri beni piu' cari." Questo richiamo del Presidente Herzog non è meno urgente oggi di quanto lo fosse un quarto di secolo fa. Attualmente, la Germania gode di una solida posizione economica e finanziaria. Il nostro Paese non è il malato d'Europa, e non lo sarà, a condizione che mobilitiamo tutte le nostre risorse.

Il governo federale sta già compiendo molte azioni positive, spesso sottovalutate. Tuttavia, manca una bussola chiara e la determinazione necessaria per investire nel futuro e raggiungere una maggiore uguaglianza sociale. Le imprese condividono la responsabilità dei problemi tanto quanto i politici. Dovrebbero essere oneste nel riconoscere i propri errori e investire nella trasformazione ecologica e digitale, invece di puntare il dito contro i politici e chiedere a gran voce maggiori aiuti finanziari. Questo rappresenta l'unico modo per costruire fiducia e interrompere il circolo vizioso in cui la Germania sembra essere intrappolata, caratterizzato da stagnazione economica, declino della prosperità e crescente polarizzazione sociale.


Leggi gli ultimi articoli sulla crisi economica in Germania -->>

martedì 5 settembre 2023

Il settore di punta della manifattura tedesca sotto pressione

Per la prima volta, l'industria automobilistica tedesca non è al centro dell'attenzione mondiale al Salone dell'Automobile IAA di Monaco che inizia oggi. L'interesse è tutto per i produttori di auto elettriche cinesi, secondo gli esperti il Paese leader nella produzione di veicoli a batteria. E la Repubblica Popolare è anche il secondo Paese espositore all'IAA di Monaco di quest'anno dopo la Germania. Ne scrive il sempre ben informato German Foreign Policy

iaa 2023 crisi dei costruttori tedeschi

Il settore automobilistico rimane, come confermato dal Ministero Federale dell'Economia e della Tutela del Clima (BMWK), il principale settore manifatturiero e il più redditizio all'interno della Repubblica Federale. Secondo i dati forniti dall'Associazione dell'Industria Automobilistica (VDA), il fatturato ha recentemente registrato un notevole aumento, passando da circa 411 miliardi di euro nel 2021 a oltre 506 miliardi di euro nel 2022. In questo contesto, è da sottolineare che le vendite all'estero hanno mostrato un significativo incremento, raggiungendo i 352 miliardi di euro (+29%), in netto contrasto con le vendite nazionali, che hanno toccato i 154 miliardi di euro (+12%). Si è verificato tuttavia un ulteriore calo del numero di dipendenti nel settore, sceso da circa 809.000 nel 2020 a soli 774.000 nel 2022. È anche interessante notare che la produzione di automobili in Germania ha subito un notevole decremento, passando da circa 5,75 milioni di veicoli prodotti nel 2016 a poco meno di 3,5 milioni nel 2022. Questa diminuzione della produzione è stata influenzata dalle conseguenze della pandemia di Covid-19 e dalla carenza di componenti cruciali come i semiconduttori. È importante notare che questo calo della produzione è stato accompagnato da una contrazione del mercato dell'Unione Europea (UE), che rappresenta il principale mercato per l'industria automobilistica tedesca. Nel 2022, il numero di nuove immatricolazioni nell'UE è sceso del 4,6% rispetto all'anno precedente, raggiungendo il livello più basso dal 1993.

Problemi in Cina

Oltre alla contrazione nella produzione e nelle vendite, l'industria automobilistica tedesca sta affrontando sfide nella sua transizione verso la mobilità elettrica, e queste sfide sono particolarmente evidenti in Cina, che al momento rappresenta il mercato più grande al mondo per le auto elettriche. Fino al cambio dell'anno tra il 2022 e il 2023, sono state immatricolate circa 14,6 milioni di veicoli elettrici e ibridi in Cina, vale a dire il 53% del totale mondiale di 27,7 milioni. [2] Inoltre, la Cina sta continuando ad ampliare il suo vantaggio: nel 2022, quasi il 61% di tutte le nuove immatricolazioni di auto elettriche nel mondo sono avvenute proprio in Cina, con benefici evidenti per i produttori cinesi.

Nel primo semestre del 2023, il mercato cinese è stato guidato da BYD ("Build Your Dreams") di Xi'an, che ha conquistato una quota di mercato del 25,7%.[3] Tesla, il gigante statunitense, ha seguito con il 14,7%, mentre altre quattro aziende cinesi (GAC, Geely, Changan, Nio) hanno registrato quote di mercato tra il 2,8% e il 9,9%. In contrasto, marchi tedeschi come BMW (2,3%), Volkswagen (1,9%), Audi (0,6%) e Mercedes (0,5%) si trovano in posizioni più arretrate. Questo cambiamento è notevole, poiché Volkswagen ha perso la leadership nel mercato cinese per la prima volta dagli anni '80, posizionandosi al secondo posto nel primo trimestre del 2023 a causa della sua debolezza nel settore delle auto elettriche, con la BYD in testa. [4]

La velocità cinese

Questo scenario ha conseguenze significative. Nessun grande produttore automobilistico tedesco può permettersi di mantenere una debolezza persistente sul mercato cinese, considerato che generano lì più di un terzo, se non di più, delle loro vendite globali. La Cina è ormai riconosciuta come il mercato globale di riferimento per la mobilità elettrica, spingendo le aziende automobilistiche tedesche a spostare sempre più le loro capacità di ricerca e sviluppo in Cina.

Un esempio tangibile di questo spostamento è Volkswagen, che ha annunciato un investimento di circa un miliardo di euro per stabilire un centro di sviluppo, innovazione e approvvigionamento a Hefei, nel sud della Cina, con l'obiettivo di ridurre di quasi un terzo il tempo di sviluppo delle auto elettriche completamente connesse e intelligenti. All'interno del gruppo Volkswagen, si fa riferimento alla cosiddetta "velocità cinese". [5]

L'evoluzione in Cina non riguarda più solo la produzione, ma anche la ricerca e lo sviluppo, e ciò ha un impatto diretto sull'allocazione delle risorse. Sempre meno dei circa 220 miliardi di euro che l'industria automobilistica tedesca intende investire in ricerca e sviluppo nei periodi dal 2022 al 2026 verranno destinati alla Germania. Inoltre, per esempio, Volkswagen è sempre più dipendente dalla collaborazione con rivali cinesi, come evidenziato dalla recente partnership con Xpeng, un produttore cinese di auto elettriche. Xpeng fornirà a Volkswagen software e competenze per la guida autonoma. [6] Questo pone seri interrogativi sull'indipendenza di Volkswagen.

Ritardi sul mercato domestico

In aggiunta, nel futuro imminente, i produttori automobilistici tedeschi potrebbero affrontare la crescente concorrenza cinese anche sul proprio mercato nazionale. Grazie alla loro solida presenza nel settore della mobilità elettrica, infatti, i produttori automobilistici cinesi hanno notevolmente incrementato le loro esportazioni. Nel primo trimestre del 2023, hanno superato in numero di veicoli esportati (1,07 milioni) sia i costruttori giapponesi (954.000) che quelli tedeschi (840.000). [7] La loro quota di mercato in Europa è in costante crescita: dopo aver registrato un modesto 0,1% nel 2019, ha raggiunto circa lo 1,7% nel 2022 ed è ulteriormente cresciuto al 2,3% tra gennaio e luglio 2023. [8] Anche in Germania, hanno registrato successi nell'espansione delle vendite. Ad esempio, sono riusciti ad aumentare la loro quota di importazioni di auto elettriche in Germania dal 7,8% nel primo trimestre del 2022 al 28,2% nel primo trimestre del 2023. [9] E possono sperare in un'ulteriore crescita. I sondaggi mostrano che la percentuale di tedeschi che non esclude l'acquisto di un'auto elettrica cinese è passata dal 30% del dicembre 2022 al 42% del maggio 2023. [10] Un argomento importante è il prezzo: se oggi in Germania non c'è quasi nessuna auto elettrica che costi meno di 40.000 euro, gli esperti del settore ritengono plausibile che i produttori cinesi "si affermino in segmenti di prezzo inferiori a 30.000 e 20.000 euro". Questo potrebbe rivelarsi un "super-GAU per l'industria automobilistica europea".[11]

Violazioni dei diritti umani

Nel frattempo, le autorità tedesche hanno dimostrato una dura repressione nei confronti delle proteste per il clima organizzate contro la IAA. A partire da lunedì, ben 27 attivisti per il clima sono stati sottoposti a detenzione preventiva a Monaco, con l'accusa di aver presumibilmente pianificato proteste contro l'IAA. Questi attivisti rimarranno in custodia almeno fino alla fine della settimana, mentre due di loro addirittura per un periodo di quattro settimane. È importante sottolineare che finora nessuno di loro è stato accusato di aver commesso alcun reato. Amnesty International critica aspramente questa pratica, sottolineando che "imprigionare persone per settimane al fine di impedire loro di partecipare alle proteste" non è in linea con lo stato di diritto e i diritti umani. La "detenzione preventiva", originariamente introdotta per affrontare "i crimini violenti più gravi e le minacce terroristiche, da oltre un anno invece viene utilizzata in modo regolare contro manifestanti pacifici, persone che cercano di attirare l'attenzione sulla catastrofe climatica". [12] Amnesty International, che il governo tedesco spesso cita quando si tratta di violazioni dei diritti umani da parte di altri Stati, condanna questa pratica in quanto contraria ai diritti umani.


[1] Automobilindustrie. bmwk.de.

[2] Jedes zweite E-Auto fährt in China. tagesschau.de 02.08.2023.

[3] Lazar Backovic, Franz Hubik, Roman Tyborski: Wie BYD & Co. deutsche Autohersteller aufmischen. handelsblatt.com 03.09.2023.

[4] BYD löst VW als Marktführer in China ab. tagesschau.de 18.04.2023.

[5] Lazar Backovic: VW investiert eine Milliarde in Innovationszentrum in China. handelsblatt.com 18.04.2023.

[6] Christian Müßgens: So will VW den Niedergang in China stoppen. faz.net 26.07.2023.

[7] China ist erstmals Exportweltmeister bei Autos. spiegel.de 03.07.2023.

[8] Lazar Backovic, Franz Hubik, Roman Tyborski: Wie BYD & Co. deutsche Autohersteller aufmischen. handelsblatt.com 03.09.2023.

[9] Importe von Elektroautos aus China legen stark zu. spiegel.de 12.05.2023.

[10], [11] Lazar Backovic, Franz Hubik, Roman Tyborski: Wie BYD & Co. deutsche Autohersteller aufmischen. handelsblatt.com 03.09.2023.

[12] Deutschland: Präventivgewahrsam für Klimaschützer*innen ist klarer Verstoß gegen die Menschenrechte. Pressemitteilung von Amnesty International Deutschland. Berlin, 04.09.2023.

domenica 20 agosto 2023

Perchè la Cina sta facendo le scarpe all'export tedesco

Dati alla mano i prodotti da esportazione tedeschi stanno perdendo posizioni in favore della Cina anche all'interno dell'UE, fino a qualche anno fa il giardino di caccia esclusivo della manifattura tedesca. Un declino alquanto rapido per l'export tedesco che lascia presagire tempi difficili per l'industria dell'export in Germania. Ne scrive l'Institut der deutschen Wirtschaft (IW) in un paper uscito pochi giorni fa, qui sotto l'abstract, il documento completo può essere scaricato qui.

importazioni dalla Cina in Europa in costante crescita

Il presente documento esamina se le esportazioni cinesi stiano penetrando sempre più nei settori in cui l'economia tedesca ha i suoi punti di forza. Per indagare su questa questione, si analizzano in modo descrittivo le variazioni delle quote di importazioni cinesi e tedesche nell'UE nel periodo 2000-2022.

In primo luogo, si considerano le importazioni aggregate di beni e le importazioni di beni industriali sofisticati, in cui l'economia tedesca è specializzata. In una seconda fase, le importazioni dell'UE di beni industriali sofisticati sono analizzate in modo più dettagliato a livello di prodotto a 2 cifre. Infine, vengono considerati i gruppi di prodotti a 4 cifre, concentrandosi sui gruppi più importanti dal punto di vista tedesco. I risultati in queste diverse prospettive sono simili:

Importazioni in % dei paesi UE dalla Cina e dalla Germania sul totale delle merci importate. Negli ultimi anni la quota cinese cresce molto rapidamente a danno dell'export tedesco

La quota della Cina nelle importazioni dell'UE è aumentata in modo costante e molto significativo. Questo era inizialmente vero soprattutto per il primo decennio del periodo in esame e meno per il secondo, come ha dimostrato uno studio precedente con dati fino al 2019. Il presente aggiornamento, tuttavia, giunge alla importante conclusione che l'aumento della quota cinese ha ripreso slancio dal 2020. Per molti degli aspetti analizzati nel presente rapporto, la Cina nei soli due anni tra il 2020 e il 2022 ha aumentato la sua quota di importazioni dell'UE della stessa cifra, e in alcuni casi anche di più, rispetto all'intero decennio precedente. Ciò è particolarmente vero per i beni industriali sofisticati, nei quali la Germania si è finora specializzata.

Importazioni dei paesi UE in % di beni industriali sofisticati, è evidente il declino della Germania in favore della Cina


Dal 2005 la quota della Germania nelle importazioni dell'UE è diminuita in generale e in numerosi gruppi di prodotti industriali sofisticati. Questo declino si è recentemente accelerato in molti settori.

Sotto diversi punti di vista, i guadagni di quota della Cina e le perdite di quota della Germania vanno spesso di pari passo. Anche se il presente rapporto non esamina il nesso di causalità, questo dato suggerisce con forza che la Cina è sempre più in competizione con l'economia tedesca nel suo mercato interno dell'UE e nei suoi settori tradizionali. Il problema è che i successi della Cina nelle esportazioni si basano probabilmente anche su ampie sovvenzioni, il che solleva la questione delle risposte di politica commerciale.

% dell'import dei paesi UE da Germania e Cina relativamente ai beni industriali sofisticati. La Cina non esporta piu' solo "cinesate" ma in molti settori ad elevato valore aggiunto ha superato la Germania


I risultati empirici sono preoccupanti alla luce delle sfide della transizione energetica e dei problemi fondamentali di competitività e qualità della Germania come luogo di produzione industriale. Nel caso delle esportazioni dell'industria automobilistica, che sono un importante pilastro del successo delle esportazioni tedesche, il progresso della transizione energetica probabilmente intensificherà ulteriormente gli sviluppi problematici sopra descritti. La Cina sta conquistando i mercati europei dei veicoli elettrici, pur partendo da una base ancora ridotta. Sembra inoltre discutibile come sia possibile che l'industria chimica, ad alta intensità energetica, possa difendere i suoi successi in termini di export economicamente rilevanti con costi energetici così elevati, soprattutto perché la Cina ha recuperato terreno anche in questo settore. Anche il settore altamente specializzato dell'ingegneria meccanica, che tende a beneficiare della transizione energetica, sta perdendo la sua supremazia in favore degli ingegneria meccanica cinese in un numero sempre maggiore di aree. In tutti questi settori, il vantaggio della Germania sul mercato dell'UE si riduce sempre di più. Nell'industria elettrica, ad esempio, la Cina ha da tempo superato la Germania in termini di quote di importazione nell'UE. Il modello di esportazione industriale tedesco sembra vacillare.


Per scaricare il documento in pdf puoi utilizzare questo link -->>


Leggi gli ultimi articoli sulla crisi economica in Germania clicca qui -->>










 

mercoledì 2 agosto 2023

Perchè la Germania è in crisi economica e perchè il massimalismo green sta portando il paese verso la deindustrializzazione

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA ROBERT HABECK È UN PERSONAGGIO BIPARTISAN, NEL SENSO CHE non è particolarmente amato nè A DESTRA nè A SINISTRA PER LA SUA POLITICA ECONOMICA E PER IL SUO MASSIMALISMO GREEN. SU JACOBIN L'OTTIMO CHRISTIAN LEYE CI SPIEGA PERCHÉ LA Germania è in crisi economica e perche' l'ideologia massimalista green STA PORTANDO IL PAESE VERSO LA DEINDUSTRIALIZZAZIONE. DA JACOBIN.DE


Il ministro Robert Habeck
Il ministro Robert Habeck

L'economia tedesca è in crisi. Non si può più sorvolare su questo aspetto. Dopo la contrazione dei due trimestri precedenti - vale a dire una recessione "tecnica" - negli ultimi tre mesi l'economia ha ristagnato, secondo i dati preliminari dell'Ufficio federale di statistica. Anche il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha recentemente pubblicato le sue ultime previsioni economiche: per il 2023, attesta che la Germania è l'unico Paese del G20 a registrare una contrazione dell'economia. Il FMI del resto non è il solo a formulare questa previsione. Nelle ultime settimane, diversi istituti di ricerca economica hanno rivisto significativamente al ribasso le loro previsioni di primavera, ancora piuttosto ottimistiche. Per l'anno 2023 ora si ipotizza una flessione dell'economia. L'attuale intervallo di previsione è compreso tra -0,5 e -0,2%.

L'elenco delle ragioni è lungo: si parte dalla pandemia e dalle catene di approvvigionamento interrotte. A ciò si aggiunge lo scoppio della guerra in Ucraina nella primavera del 2022, che ha portato ad una speculazione sui prezzi dei mercati energetici. In risposta all'invasione, l'Occidente ha lanciato una guerra economica contro la Russia - un termine comune per indicare le controversie tra Stati che vengono condotte con l'aiuto di sanzioni economiche, utilizzato in questo contesto anche da economisti come Adam Tooze o dal ministro dell'Economia Robert Habeck. Secondo il Ministro degli Esteri Annalena Baerbock, le misure erano destinate a "rovinare la Russia".


Ma le sanzioni occidentali non hanno danneggiato solo la Russia, la cui economia si sta dimostrando estremamente solida. Esse colpiscono soprattutto l'Europa, e in particolare la Germania. Le sanzioni hanno infatti provocato delle contromisure: la Russia ha ridotto in modo massiccio la fornitura di gas da cui la Repubblica Federale Tedesca dipendeva più di ogni altro Paese in quel momento. I prezzi dell'energia sono esplosi, alimentati anche dal fatto che nel 2022 il governo tedesco ha acquistato gas liquefatto a prezzi lunari in tutto il mondo. Sebbene ciò abbia impedito una carenza di gas in Germania, grazie all'acquisto spietato delle quantità di GNL disponibili, questa carenza in un certo senso è stata esportata nel Sud globale, ad esempio in Pakistan e Bangladesh.

Nel frattempo, l'inflazione in Germania è schizzata alle stelle
, arrivando a volte a superare il 10%. Il risultato: nel 2022 le famiglie hanno subito una perdita storica in termini di potere d'acquisto del salario reale del 4,7%. Le persone sono state costrette a raggranellare i loro risparmi. Naturalmente, questo ha avuto un impatto anche sulla domanda privata, la cui notevole riduzione - insieme ai rialzi (insensati) dei tassi d'interesse da parte della Banca Centrale Europea e all'indebolimento dell'economia globale - è oggi considerata una delle ragioni principali della mancata ripresa economica.

Quando gli economisti si lamentano che lo "stato d'animo dei consumatori" e delle famiglie è peggiorato, in realtà significa che le persone consumano meno perché sono diventate sensibilmente più povere. A maggio 2023, più di una persona su cinque in Germania viene considerata a rischio di povertà o esclusione sociale, vale a dire ben 17,3 milioni di persone. L'anno scorso, il numero di persone che si sono rivolte ai banchi alimentari in Germania è stato una volta e mezza superiore a quello dell'anno precedente. Molte persone, anche nella classe media, non hanno riserve finanziarie o quasi su cui poter contare in caso di emergenza.

Anche se l'inflazione ora sembra essere in lento calo, la popolazione ha perso una parte della sua ricchezza. A questo si aggiunge il fatto che il mercato del lavoro è rimasto relativamente incolume per molto tempo: ma ora la recessione si sta facendo sentire anche lì. A causa del crescente numero dei fallimenti aziendali, nel giugno 2023 il tasso di disoccupazione ha iniziato a crescere. La tendenza è quella di una ulteriore crescita


Un'industria raramente si muove da sola

Come se non bastasse, questa situazione sociale disastrosa rischia di essere ulteriormente aggravata da un'incombente deindustrializzazione. Certo, i sondaggi e le analisi condotte da attori vicini ai datori di lavoro e dalle associazioni imprenditoriali in particolare dovrebbero essere accolti con un sano grado di scetticismo - essi strumentalizzano la situazione per fare campagna in favore dell'abbassamento delle tasse sulle imprese e della riduzione della regolamentazione statale. Tuttavia, segnali evidenti indicano che il rischio di deindustrializzazione è reale.

Robert Habeck



A causa dei prezzi estremamente elevati di gas ed elettricità, la produzione delle industrie ad alta intensità energetica è crollata di quasi il 20% nel 2022. Nel frattempo si registrano i primi segnali di stabilizzazione, ma il valore aggiunto delle industrie ad alta intensità energetica continua a diminuire. Nel frattempo, i prezzi elevati dell'energia, uniti a un'infrastruttura trascurata e fatiscente, rendono poco attraenti gli investimenti in nuovi impianti e mettono in pericolo la Germania come sede di insediamenti industriale. L'amministratore delegato dell'Associazione tedesca dell'industria chimica (VCI) lamenta che le aziende continuano a investire nella manutenzione degli impianti esistenti, ma i nuovi investimenti sono ormai rari.

Nel frattempo, gli Stati Uniti attirano con l'Inflation Reduction Act (IRA), un enorme programma di sovvenzioni per l'industria che promette rapidi e succosi aiuti per gli investitori. Questa offerta è accompagnata da prezzi dell'energia molto più bassi che in Germania. In questo clima, le aziende stanno prendendo le loro decisioni di investimento e queste sembrano sempre più orientate contro la Germania. In un sondaggio della Federazione delle Industrie Tedesche (BDI) pubblicato ad aprile, il 16% dichiarava di aver già trasferito all'estero parte della produzione, compresi i posti di lavoro. Secondo il sondaggio, un altro 30% ci sta pensando seriamente.

Ci sono già i primi esempi: Il produttore di moduli solari Meyer Burger ha appena annunciato di voler espandere la propria produzione negli Stati Uniti, attirato dai crediti fiscali per diversi miliardi. Il piano originale prevedeva l'espansione della produzione nella Germania orientale. Sedotte dall'IRA, anche note aziende come Siemens, VW, Linde, Audi, BMW, Evonik e Aurubis stanno già valutando o annunciando piani di espansione dei loro investimenti negli USA, in alcuni casi anche con impianti di produzione completamente nuovi.

Sebbene anche nell'UE ci siano fondi per il sostegno e sussidi su cui poter contare, ma oltre all'alto prezzo dell'energia c'è un altro svantaggio cruciale: le lunghe procedure. I mulini di Bruxelles per l'erogazione dei sussidi macinano lentamente. Poiché l'UE ha un mercato interno liberale e rigido, sancito dai trattati, i sussidi devono sempre essere approvati dalla Commissione europea. E questo è alquanto sfavorevole per una politica economica e industriale che vuole essere attiva e ragionevole, che deve agire rapidamente in caso di crisi. Inoltre, il Piano industriale verde dell'UE, inteso come risposta all'IRA, non riesce a tenere il passo.

La deindustrializzazione non avviene da un giorno all'altro. Ma sono le decisioni di investimento di oggi a determinare l'aspetto della struttura industriale locale di domani. C'è la minaccia di un brusco risveglio nel giro di pochi anni, forse addirittura mesi, se non si prendono subito delle contromisure urgenti.


Nel mio collegio elettorale di Duisburg, i numerosi lavoratori dell'industria siderurgica e le loro famiglie temono proprio questo. È vero che l'azienda siderurgica Thyssenkrupp vuole convertire uno dei quattro altiforni in una tecnologia più rispettosa del clima e che ha un futuro. Tuttavia, gli altri tre altiforni per il momento non saranno modificati a causa dell'alto prezzo dell'energia. Che ne sarà di loro?

Il cherry-picking dei Verdi

Nei circoli degli esperti e in politica - soprattutto tra i Verdi - si discute sempre più spesso se non sia più sensato lasciare che l'industria di base ad alta intensità energetica, come ad esempio la produzione di acciaio, migrino verso luoghi in cui l'energia è più verde e meno costosa, per poi potersi concentrare sulle ulteriori lavorazioni qui in Germania. Dietro a ciò c'è anche l'idea di sbarazzarsi dei settori industriali particolarmente "sporchi" e di promuovere in Germania le industrie che sono più gradite ai Verdi. Come ad esempio l'industria solare. Ma questo suona molto come una politica di cherry-picking, secondo il motto: lontano dagli occhi, lontano dal cuore.

Riportare in Germania e promuovere l'industria solare è senza dubbio una buona idea, ma il resto dell'approccio dei Verdi è, a ben vedere, un rischioso e del tutto ingenuo giocare con il fuoco. Chi si limita ad accettare la perdita di industrie ad alta intensità energetica non si rende conto che queste industrie non solo sono altamente innovative e ad alta intensità di ricerca, ma generano anche oltre il 20% del valore aggiunto industriale. Con esse andrebbero perdute anche le competenze di base costruite nel corso di decenni.


Inoltre, i prodotti di queste industrie sono essenziali per quasi tutte le catene del valore e sono necessari soprattutto nella trasformazione verso un'economia sostenibile. Nessuna turbina eolica, nessun treno, nessuna ferrovia può farne a meno. Se gli ultimi anni ci hanno mostrato una cosa, è che è necessario mantenere la propria autonomia in alcuni settori. Soprattutto nell'intensificarsi del conflitto tra Stati Uniti e Cina, la Germania fa bene a preservare e trasformare industrie di base strategicamente importanti, invece di creare nuove dipendenze.

La politica industriale ed energetica dei Verdi mostra una certa ingenuità. Da un lato, si concentra sullo sviluppo di industrie più pulite, come l'energia solare ed eolica, dall'altro vorrebbe invece adottare una linea dura contro paesi come la Russia e la Cina. Questo crea un problema, poiché molte delle materie prime necessarie per la transizione energetica, come le terre rare, provengono da questi due Paesi o sono controllate dalla Cina a livello globale.

Inoltre, non possiamo sottovalutare l'impatto su tutta la catena del valore, se le industrie ad alta intensità energetica decidessero di spostarsi altrove. Date le interconnessioni delle reti di produzione, è probabile che altre industrie seguirebbero questa scelta nel lungo periodo, generando un effetto domino e provocando un forte scossone nell'ecosistema industriale tedesco. Una volta iniziato questo processo, sarebbe estremamente difficile invertirlo, e ciò comporterebbe gravi conseguenze per le regioni coinvolte.

Il ministro verde dell'Economia, Robert Habeck, propone di preservare l'industria ad alta intensità energetica (materiali di base) tramite un prezzo dell'elettricità industriale, con una sovvenzione di circa 30 miliardi di euro per le grandi imprese. Questa misura tuttavia lascerebbe comunque tagliate fuori altre industrie, soprattutto le piccole e medie imprese.


Invece di concentrarsi solo sui prezzi elevati dell'energia, sarebbe più sensato affrontare le cause alla radice, come il modo in cui vengono creati i prezzi dell'elettricità, e rivedere anche le fonti di approvvigionamento energetico. Recentemente Habeck ha ammesso la speranza che il gas russo continui a fluire attraverso il gasdotto che attraversa l'Ucraina verso l'Europa orientale per molti anni a venire. In caso contrario, la Germania dovrebbe cedere il gas ai suoi vicini dell'UE, il che potrebbe comportare la chiusura di diverse industrie nel Paese.

Un esempio di tale assurdità è dato dalle sanzioni energetiche contro la Russia. Molti dei nostri vicini dell'Europa orientale prevedono di continuare ad acquistare gas russo per gli anni a venire, quindi perché non dovremmo farlo anche noi? Dopo tutto, il gas russo è sempre stato più rispettoso del clima e, soprattutto, più economico del gas liquefatto statunitense, prodotto principalmente con il dannoso metodo del fracking. Ancora più assurdo è il fatto che l'Ucraina acquisti grandi quantità di combustibile prodotto dal petrolio russo in Bulgaria, Ungheria e Turchia, e che alcuni Paesi europei ora importino quantità ancora maggiori di gas liquefatto dalla Russia rispetto al periodo precedente all'invasione.

Per il 2023, le entrate russe saranno inferiori, ma non è probabile che questo causi gravi problemi finanziari al Paese. La diversificazione dell'approvvigionamento energetico della Germania è auspicabile, ma le sanzioni energetiche danneggiano soprattutto l'Europa (i cittadini e l'economia) e favoriscono l'industria del fracking statunitense.

Sicuramente, dobbiamo fare tutto il possibile per espandere rapidamente le energie rinnovabili e ridurre la dipendenza dal gas a lungo termine. Tuttavia, l'attuale politica di austerità del governo federale non supporta una vera offensiva in termini di investimenti necessaria per raggiungere questi obiettivi.

Una strategia più efficace sarebbe una politica industriale di pianificazione per il clima e l'occupazione, con uno Stato più attivo nel processo. Ma questo richiede un approccio olistico e una considerazione dei fattori legati all'occupazione e al benessere delle persone comuni.

Infine, proteggere i posti di lavoro e affrontare le sfide con una visione lungimirante è essenziale per prevenire i costi sociali ed economici della deindustrializzazione. La politica dovrebbe affrontare la transizione verso fonti di energia più pulite con saggezza e responsabilità. Non possiamo permetterci di dimenticare cosa significano le nostre scelte per la gente comune. La protezione del Paese e dei suoi cittadini è una responsabilità fondamentale dei politici.






lunedì 17 luglio 2023

Michael Every - "La Germania è sulla buona strada per diventare un'economia in via di sviluppo"

In una recente intervista pubblicata sulla Berliner Zeitung l'economista olandese Michael Every arriva ad affermare che fra inflazione, crisi energetica, crollo dell'export e i tanti problemi che affliggono l'economia tedesca "la Germania sarebbe sulla buona strada per diventare un'economia in via di sviluppo". Probabilmente un giudizio severo ma che sicuramente contiene importanti spunti di riflessione, ne scrive Sven Brajer su Manova.news, dato che l'intervista originale a Michael Every sulla Berliner Zeitung è dietro paywall.



Amministrazione, infrastrutture e sicurezza pubblica si trovano in una situazione difficile. L'esproprio causato dall'inflazione a danno di impiegati, lavoratori, risparmiatori e contribuenti tedeschi nel corso del 2023 è entrato nel vivo. E non a caso, l'esperto finanziario Michael Every ha recentemente affermato: "La Germania è sulla buona strada per diventare un'economia in via di sviluppo".

5 euro per una birra alla spina nella provincia della Germania dell'Est, 50 euro per un biglietto ferroviario a lunga percorrenza che l'anno scorso costava 30 euro. "Prosperità per tutti" - il credo dell'ex cancelliere Ludwig Erhard nel 1957 - ma era un'altra epoca. Proprio come l'affermazione di Norbert Blüm del 1997: "La pensione è sicura", oggi sembra una battutaccia.

Dall'inizio della "crisi dei rifugiati" del 2015, dall'improvvisa apparizione di una Giovanna d'Arco climatica svedese nel 2018, dalla "crisi pandemica" nel 2020 e dalla svolta di Scholz nel 2022, la maggioranza dei tedeschi si è abituata a fare da ufficiale pagatore per tutto e tutti. Con un ditino sempre puntato, una cricca di politici, che sembrano essere controllati da altri, governa dall'alto verso il basso, presumibilmente senza alcuna alternativa.

Nulla viene più spiegato in modo oggettivo, il motto per il cittadino è: mangia questa minestra o muori. Chi non sta al gioco viene considerato un pazzo, un "negazionista" o nel peggiore dei casi - a volte a ragione, a volte a torto - viene etichettato come nazista.

Tuttavia, questa situazione sembra spaventare un numero sempre minore di persone, perché in ogni momento vale il detto dell'ex presidente degli Stati Uniti Abraham Lincoln:

"Puoi ingannare alcune persone per sempre e tutte le persone per un certo periodo; ma non puoi ingannare tutte le persone per tutto il tempo".

Nell'est del Paese - a causa della diversa esperienza storica e di un materialismo piu' spinto - questo stato di cose attualmente sembra ancora più evidente che nel resto del Paese, che si è nutrito con il transatlantismo per piu' di quarant'anni. Ma anche lì si sta entrando nel vivo. Il vassallaggio della Germania nei confronti degli Stati Uniti, in difficoltà economiche e in politica estera, ora si sta vendicando aspramente.

La deindustrializzazione come un incubo

In un'intervista alla Berliner Zeitung, l'esperto di finanza Michael Every sottolinea che la malattia del sistema economico mondiale internazionale, dominato dal dollaro, che si trascina dalla crisi bancaria del decennio scorso, ora sta per scoppiare di nuovo. I sintomi sono  stati curati, ma le cause della malattia si sono intensificate:

"Ciò che sta accadendo negli Stati Uniti con la crisi bancaria non può essere visto separatamente dall'intera struttura dell'economia mondiale.(...) Nelle economie occidentali sono stati offerti tassi di interesse incredibilmente bassi per 15 anni e improvvisamente nel giro di un anno i tassi di interesse vengono aumentati in modo molto aggressivo. Questo ha causato immediatamente dei problemi. Ma è miopia intellettuale pensare che gli eventi attuali siano una sorpresa o uno shock.

Si tratta piuttosto di un graduale calo della domanda e di un graduale inasprimento degli standard legati ai prestiti. Se i tassi di interesse rimarranno così alti, l'economia potrebbe superare un punto di svolta. La struttura economica che abbiamo conosciuto dopo la crisi finanziaria del 2008 è stata costruita su una struttura economica molto inefficiente e iniqua. Si è sviluppata una forma economica costruita sulla sabbia, e le fondamenta stanno diventando sempre più fragili".

Questo tuttavia non è vero per tutte le regioni e gli Stati del mondo. Se non ci credete, date un'occhiata a Cina, Vietnam, Uruguay, Nigeria o Emirati Arabi Uniti (EAU). I "partner" europei degli Stati Uniti nell'UE invece sembrano esserne stati colpiti in maniera molto dura. In prima linea: la Repubblica Federale, sempre più deindustrializzata e senile, che ha perso i suoi grandi poeti e pensatori di un tempo.

La massiccia dipendenza politica ed economica rispettivamente dagli Stati Uniti e dalla Cina, nonché l'improvviso prosciugamento dell'afflusso di materie prime russe - per motivi ideologici - e gli anni in cui è stata accumulata una gigantesca montagna di debiti a causa di una politica da primo della classe di stampo tedesco, che si preoccupa essenzialmente di salvare il mondo, hanno portato il Paese sull'orlo dell'abisso economico.

Every afferma senza mezzi termini che:

"La Germania dipende dalle esportazioni verso la Cina, dalle importazioni dalla Russia e per le armi dall'America. Se la Germania continuerà a dipendere dagli Stati Uniti, è destinata a fallire perché l'economia americana non può reggere il ritmo delle spese militari necessarie per difendere l'Europa dalla Russia e mantenere la sua presa sulla Germania e sull'Asia. L'America non ha più la base industriale per poterlo fare".


Se l'Europa ha bisogno di essere "difesa" dalla Russia è un'altra questione, ma ciò che è certo è che il periodo in cui la Germania era campione del mondo dell'export sembra appartenere per sempre al passato:

"Per quanto riguarda le esportazioni verso la Cina, la Germania ha sbagliato a fare i conti. L'economia politica del Paese è stata valutata in maniera completamente sbagliata. I dati commerciali attuali lasciano già presagire che le esportazioni tedesche non faranno più grandi balzi in avanti e si ridurranno nel prossimo futuro. Le aziende tedesche  invece venderanno prodotti cinesi, entrando così in conflitto con gli Stati Uniti, subendo sanzioni, ecc. La Cina ha già superato la Germania come maggiore esportatore di automobili. Questo sviluppo era prevedibile da anni e ho cercato di spiegarlo ai miei clienti in Germania. Ma loro si sono limitati a sorridere e a dire: "Siamo imprenditori tedeschi, sappiamo cosa è meglio".

In Germania, inoltre, non avrebbero mai potuto immaginare che la fornitura di gas dalla Russia potesse crollare - ma è successo. E ora l'America ha messo all'angolo la Germania. I tedeschi devono acquistare gas naturale liquefatto molto costoso dall'America e spendere di più per la difesa. Questa è la dura verità".

Infine, Every descrive l'inizio della fine, cioè la situazione attuale, rispetto alla quale la politica federale sembra non avere più nulla in mano e si limita ad affidarsi al "business as usual":

"Ma il punto è che la Germania sta vendendo beni che non possiede nemmeno più, perché è stata privata dell'energia a basso costo. Allo stesso tempo, gli altri Stati imporranno dei dazi se ritengono che l'euro sia sottovalutato, e alla fine acquisteranno meno beni dalla Germania. In definitiva, l'euro si indebolirà e l'inflazione aumenterà. Per combattere l'inflazione, sarà necessario aumentare i tassi d'interesse di riferimento e la società ne risentirà. L'aumento delle esportazioni, inoltre, non sarà più in grado di generare ulteriori entrate. La Germania sarà declassata a economia in via di sviluppo".

Naturalmente, questa può essere una diagnosi shock solo per chi si fida degli economisti filo-governativi che da anni cercano di minimizzare la crisi permanente, sbagliando quasi sempre le loro previsioni, ma che non hanno più alcun nuovo concetto economico. Non sono in grado di impegnarsi in un nuovo ordine mondiale multipolare e di liberarsi dalle catene transatlantiche.

Pertanto, come spesso accade nella storia, le cose devono andare molto male prima di poter andare meglio.

Tuttavia, si pone la questione di quali basi politiche ed economiche debbano essere ricostruite, perché un nuovo "grande fratello" non sembra essere più in vista.


Sempre sul tema della deindustrializzazione tedesca:

E' l'inizio della deindustrializzazione?