giovedì 18 marzo 2021

La fine del sistema Merkel in un paese in crisi

Il sistema Merkel è alla fine e la CDU a pochi mesi dalle elezioni politiche non ha né una leadership né un programma all'altezza per fronteggiare e gestire i numerosi e gravi problemi del paese. La crisi sociale ed economica nel paese reale è sempre piu' profonda e grave mentre l'elettorato non ha piu' fiducia nella leadership della Cancelleria. Un commento molto interessante di Thomas Schmoll da N-TV


Come se fosse stata immortale, per anni CDU e CSU avevano fatto affidamento soprattutto sulla popolarità della Cancelliera. Il "tu mi conosci" aveva sostituito i contenuti. Ora la CDU invece ha un problema: si è svuotata in termini di persone e di contenuti.

Ricordiamolo: alle elezioni federali del settembre 2013 la CDU e la CSU hanno festeggiato un risultato sensazionale. Il 41,5% dei cittadini aveva votato per loro. La vittoria era stata conquistata prima di tutto da Angela Merkel, la quale aveva condotto la Germania attraverso la crisi del debito sovrano europeo. La cosa sorprendente del suo trionfo è che quel risultato era stato ottenuto con una campagna elettorale in gran parte vuota. Trasformando il prolungamento della durata in vita delle centrali nucleari in una uscita dal nucleare, era riuscita a sottrarre ai Verdi un tema di mobilitazione cruciale.

La strategia di Merkel fino ad oggi può essere spiegata con una sola frase: "Tu mi conosci". La scienza politica la chiama "mobilitazione asimmetrica". La cristiano-democratica ha capito che non si tratta di programmi, concetti e slogan. Sono decisive la fiducia e la credibilità. Un esempio: "Le infermiere sono gli eroi silenziosi della Germania". La citazione viene dalla campagna elettorale per il Bundestag del 2013. Quattro anni dopo, però, in un programma televisivo per le elezioni del Bundestag un'infermiera ha attaccato la Cancelliera: "Lei è al governo da dodici anni e ai miei occhi non ha fatto molto per il settore infermieristico".




CDU e CSU nel 2017 hanno comunque ottenuto il 32,9 %. Un crollo, ma - dopo la crisi dei rifugiati che ha portato AfD al Bundestag - un risultato forte, molto al di sopra di quello della SPD, che si è fermata al 20,5%. La Cancelliera ha continuato ad avere fiducia. Ciò che alcuni hanno criticato come una mancanza di chiare convinzioni politiche o persino di visione, da altri è stato invece lodato come un pragmatismo intelligente e un'abile azione politica. Il risveglio nella crisi causata dal Coronavirus è stato ancora più violento: la constatazione che Merkel non ha la necessaria concentrazione su ciò che è necessario fare e la necessaria capacità di leadership.



Durante la crisi solo una volta Merkel si è mostrata in forma smagliante

"Gli infermieri sono gli eroi silenziosi della Germania", è la sua frase del 2013 che ha ripetuto più volte anche durante la pandemia. Il problema dell'assistenza - nonostante tutti i buoni propositi del Ministro della salute Jens Spahn prima della prima ondata di Coronavirus - rimane irrisolto. E lo stesso vale per molti altri problemi. La Germania per oltre dieci anni è rimasta indietro nelle riforme, questo perché Merkel ha preferito amministrare per non turbare nessuno e per preservare la reputazione della CDU come partito popolare. Basti pensare alla riforma fiscale del "sottobicchiere di birra" per anni promessa dall'Unione. Il paese ha mancato la modernizzazione digitale. Ma ampi settori della popolazione non se ne sono accorti, solo perché a loro non manca nulla.

La spaccatura si era già fatta evidente durante la crisi dei rifugiati, quando Merkel con la frase "possiamo farcela" pensava di parlare a nome di tutta la popolazione. Avrebbe potuto funzionare se dietro di sé avesse avuto l'elettorato al completo. Ma non l'ha fatto; il paese da tempo era già profondamente diviso. Lo stile presidenziale del governo è esploso in faccia al capo del governo. Per la prima volta importanti politici della CDU/CSU come Horst Seehofer si sono schierati contro Merkel. La tempesta poi è finita in un bicchiere d'acqua. Ma dato che la Cancelliera ha mostrato poco intuito, i mugugni sono diventati più forti.

Il fatto che gli indici di approvazione di Merkel all'inizio della pandemia siano saliti, probabilmente ha avuto molto a che fare con la frase: "Tu mi conosci". La gente tra Rügen e la Foresta Nera aveva ancora fiducia in lei. Avevano tutte le ragioni per farlo. In effetti, la Cancelliera ancora una volta sembrava in piena forma - ma ancora una volta come gestore della crisi, molto meno invece come capo del governo. Spahn e il ministro dell'economia Peter Altmaier sono apparsi invece incompetenti e non all'altezza di affrontare i compiti. Poi c'è il "vecchio caso" Andreas Scheuer: il ministro dei trasporti è la prova vivente che l'incompetenza non deve essere un ostacolo alla carriera. Perché Merkel non abbia ancora cacciato il politico della CSU dal governo resta un grande mistero




Non adatto al futuro

Merkel non solo è riuscita a cullare una parte della popolazione con la politica dell'attesa, ma anche il suo partito. E ora deve affrontare il compito di reinventarsi. È sorprendente che la CDU si comporti come se da qui alle elezioni generali ci fosse un'eternità. Il segretario Armin Laschet sta fallendo nel tentativo di spiegare alla popolazione: "l'elezione del Bundestag riguarda la domanda: come possiamo modellare la Germania nel dopo pandemia?" Come se la repubblica, anche se non ci fosse stato il Coronavirus, fosse mai stata in grado di affrontare il futuro. La pandemia ne ha solo messo in luce tutti i deficit in maniera spietata.

Tali affermazioni hanno il solo scopo di distrarre dal fatto che sono stati proprio Merkel e la CDU/CSU - a volte sostenuta dalla FDP, a volte dalla SPD - a fare della Germania quello che è oggi: uno stato industriale con la necessità di fare riforme e investimenti, che non è più il famoso campione mondiale di amministrazione e perfetta organizzazione. Laschet cerca di nasconderlo annunciando un "decennio di modernizzazione", ma per il resto rimane principalmente vago e cerca di copiare Merkel parlando molto senza dire nulla.

L'elezione per la presidenza del partito ha mostrato quanto la CDU sia vuota in termini di leadership. Le donne sono state completamente assenti. Friedrich Merz si è rivelato essere un arrogante ed egoista in cerca di vendetta senza la minima idea di una strategia politica. La loro debolezza in termini di contenuto - ciò che la CDU rappresenta sta gradualmente diventando tanto poco chiaro quanto il "contenuto" della SPD - è stato mostrato dalle dichiarazioni su Twitter scritte sotto una foto di Laschet, pubblicata 24 ore dopo le prime proiezioni per la Renania-Palatinato e il Baden-Württemberg: "E' il momento di un nuovo inizio per il nostro paese: dobbiamo usare le possibilità offerte dalla pandemia per rendere il nostro paese migliore". Possibilità della pandemia? Questo è quello che Laschet dovrebbe spiegare alle persone che oggi hanno paura per il loro futuro.

In verità, dopo Merkel ci sarà un nuovo inizio che tuttavia risveglia l'impressione: dopo di me, il diluvio. Il fatto che la CDU cominci a definire il suo programma sei mesi prima delle elezioni, anche se la sua leader mancata Annegret Kramp-Karrenbauer ne ha parlato costantemente, potrebbe addirittura costare caro al partito della Cancelliera. Sarebbe la ricevuta per la capacità di sopportazione del partito al sistema Merkel, che ormai ha fatto il suo tempo.


mercoledì 10 marzo 2021

Gli elettori tedeschi stanno per dare il benservito alla CDU?

Angelina al capolinea? Probabile, visto che domenica prossima si vota in due importanti regioni, il Baden-Württemberg e la Renania-Palatinato, e i sondaggi danno la CDU in caduta libera. Per il partito della Cancelliera, dopo un lungo e interminabile lockdown e i tanti errori nella gestione della pandemia, è in arrivo una bella batosta elettorale. Ne scrive Susanne Gaschke su Die Welt


E alla fine qualcosa si muove. Dopo mesi in cui la Germania sembrava essere bloccata - arresa a una nuova forma autoritaria di governo, contro la quale non si riusciva a muovere un dito - i suoi cittadini lentamente si stanno risvegliando. Si stanno strofinando gli occhi, si chiedono che cosa sia successo a loro e al loro paese, e si rendono conto che preferirebbero combattere questa pandemia con dei metodi democratici (vulgo: negoziabili) invece che con quelli autoritari. In altre parole: il lockdown permanente non è più una risposta accettabile.

Nel Baden-Württemberg e nella Renania-Palatinato, dove domenica prossima si terranno le elezioni regionali, la CDU affonda nei sondaggi. Potrebbe essere uno dei peggiori risultati in tutta la storia dell'Unione.




Il ministro federale della salute della CDU, a cui nella normale vita civile non gli si sarebbe affidata nemmeno l'organizzazione di un festival scolastico, ha fallito su tutti i fronti logistici, anche se nel frattempo è riuscito comunque a partecipare alle feste per la raccolta fondi della sua prossima campagna elettorale. Maschere, vaccino, date di vaccinazione, letti di terapia intensiva, test rapidi, dati sui contagi affidabili - tutto molto incasinato, anche se ovviamente la colpa non è solo sua. "Quando è troppo è troppo!", scriveva pochi giorni fa lo "Spiegel", chiedendo le dimissioni di Spahn. Nessuno può sopportare così a lungo una situazione del genere.

Ma ancor più di Spahn, Angela Merkel è diventata un peso per la CDU e per il paese. Se solo avesse lasciato dopo il terzo mandato! Avrebbe potuto portare con sé in una nuova e meravigliosa libertà un'eredità in gran parte intatta.

Ma no: doveva andare avanti, e ora per il suo cancellierato si profila un brutto finale. La cui ultima immagine sarà un 2020/21 interminabilmente lungo durante il quale la Germania viene tenuta in uno stato di emergenza senza precedenti. Merkel apparentemente è circondata e protetta da consiglieri ideologizzati e sembra essersi chiusa in un atteggiamento di prepotenza intransigente dal quale non riuscirà piu' a trovare alcuna via d'uscita ragionevole.

Se si tira indietro dalla sua strategia "del costi quel che costi", sia questo a causa della pressione degli elettori o del suo stesso partito, sembrerà una perdente. Se prosegue in questo modo fino al prossimo lockdown, quando i test rapidi di massa porteranno i tassi di infezione alle stelle, potrebbe anche aver avuto "ragione", ma il paese esploderà. Cosa preferisce fare? Solo una CDU che in maniera chiara e inequivocabile viene scaricata dagli elettori a causa delle politiche di Merkel può mettere fine all'incubo. Il bello della democrazia è che lo si può fare.

lunedì 8 marzo 2021

Die Lobby Republik e l'affarismo del deputato bavarese

Il potere invisibile delle lobby spesso sconfina nella corruzione e nell'affarismo, come ci mostra la vicenda del deputato bavarese Georg Nüßlein, politico di professione e lobbista di lungo corso, ora indagato per una vicenda di corruzione legata alla fornitura di mascherine ai ministeri tedeschi. Probabile che quando su questa vicenda si saranno spenti i riflettori, qualcuno gli offrirà un altro bel posto in un altro consiglio di amministrazione, in modo da poter continuare a monetizzare i suoi preziosi contatti nella politica che conta. Ne scrive Wirtschaftswoche.de



Il deputato della CSU non solo ha guadagnato soldi con le mascherine fornite ai ministeri della salute grazie alla sua intermediazione. Ma ha ricevuto anche dei pagamenti da altre aziende per i suoi contatti politici. Il suo ritiro dalla politica era inevitabile.


(...) Georg Nüßlein, vicepresidente del gruppo parlamentare della CDU/CSU, oltre al suo incarico politico si occupava anche di molte altre cose. A differenza della maggior parte dei parlamentari, tuttavia, non gli piaceva farlo gratis. E questo non riguarda solo un affare da 14 milioni di euro messo in piedi con le mascherine protettive consegnate al governo federale e ad altre autorità pubbliche e per le quali il deputato di Neu-Ulm aveva ricevuto 660.000 euro di provvigioni. Ci sono anche numerosi altri accordi fra aziende private e il settore pubblico in cui Nüßlein è stato coinvolto. Attraverso la sua società Tectum Holding GmbH, non ha solo intermediato la consegna delle mascherine al Ministero Federale della Salute, ma anche a diversi dipartimenti regionali.

Tectum Holding sembrerebbe un'arma multiuso. Il proprietario Nüßlein l'ha usata per gestire l'asset management, la consulenza finanziaria e, apparentemente, per farsi pagare le commissioni legate alle forniture governative, come ad esempio la vendita di mascherine anti-Corona per i ministeri della salute. Non si sa quale reddito generi con la Tectum Holding - Nüßlein a tale proposito non ha dato nessuna comunicazione al Bundestag.




Buoni affari con le ferrovie

Il deputato, oltre ad aver già lavorato per l'azienda di cosmetici "Veronas Dreams" dell'ex icona pubblicitaria Verona Feldbusch, infatti, non si occupa solo di gestire le proprie aziende. Nüßlein siede anche in molti consigli di amministrazione dove può usare proficuamente i suoi contatti politici. Ad esempio, l'economista e scienziato sociale di formazione e politico di professione, è anche un membro del consiglio di sorveglianza della Sfirion AG di Monaco, una società di ingegneria gestita dal proprietario e specializzata nella gestione di progetti nel settore delle costruzioni. Uno dei suoi clienti è la Deutsche Bahn AG. Da quando Nüsslein è nel consiglio di sorveglianza della Sfirion AG, gli affari con l'azienda statale si sono sviluppati in maniera particolarmente positiva, soprattutto da quando nel 2009 il Ministero federale dei trasporti è tornato alla CSU, dopo anni di leadership socialdemocratica.

Che il ministro dei trasporti fosse Peter Ramsauer, Alexander Dobrindt, Christian Schmidt o Andreas Scheuer - tutti da tempo sono buoni amici di partito nella CSU di Nüßlein e tutti sono stati responsabili d'ufficio per le ferrovie. In ogni caso, secondo un insider di Berlino, le vendite della Sfiron AG alla Deutsche Bahn dal 2009 sono quasi raddoppiate. Quale sia stato il ruolo di Nüßlein in queste relazioni, se abbia effettivamente promosso l'azienda che ha co-supervisionato presso i suoi amici di partito della CSU e se abbia ricevuto altri pagamenti oltre al suo compenso nel consiglio di sorveglianza al momento non lo si può escludere, tuttavia resta da chiarire. L'ufficio di Nüßlein da giorni non risponde alle domande della stampa, e anche la Sfirion AG si rifiuta di rispondere alle richieste scritte.

La gente si conosce, la gente si aiuta a vicenda

La rete di amigo di Nüßlein, tuttavia, non arriva solo al Ministero dei Trasporti. Il suo vecchio collega di partito Alfred Sauter, membro della presidenza della CSU, ex ministro della giustizia bavarese e oggi membro del parlamento regionale bavarese e avvocato, ha aiutato Nüßlein nei suoi affari. Nei dossier d'inchiesta della procura di Monaco contro Nüßlein e l'uomo d'affari Thomas Limberger per sospetta corruzione in relazione all'affare delle mascherine, il nome di Alfred Sauter appare in ogni caso.

L'influente politico della CSU nei documenti viene indicato come testimone. In risposta alle domande della stampa, Sauter ha riferito di aver solo redatto un contratto tra il Ministero della Salute bavarese e un fornitore di mascherine. Naturalmente per fare ciò gli è stata pagata una parcella come avvocato, secondo Sauter, che lavora in uno studio legale con l'ex politico della CSU Peter Gauweiler. Sauter non ha commentato la questione sul ruolo di Nüßlein.

Sauter e Nüßlein si conoscono bene. Sauter rappresenta la circoscrizione di Günzburg nel parlamento regionale bavarese - una città che si trova anche nella circoscrizione elettorale di Nüßlein al Bundestag. E anche Thomas Limberger conosce bene entrambi i politici della CSU. E i 660.000 euro arrivati a Nüßlein provengono dalla società di Limberger nel Liechtenstein, soldi che fino ad ora non erano stati comunicati all'ufficio delle imposte come notifica anticipata dell'IVA. Nelle indagini della procura e nelle perquisizioni sono stati coinvolti più di 30 funzionari - anche in Liechtenstein. Quando le indagini saranno completate, al momento non è ancora prevedibile, ha detto il pubblico ministero. L'immunità parlamentare di Nüsslein è stata revocata all'unanimità dal Bundestag, e la sua carica di vicepresidente del gruppo parlamentare è stata sospesa. Il suo avvocato respinge le accuse considerandole "infondate".

La direzione del gruppo parlamentare mette in guardia dal fare affari paralleli

Nell'Unione sono scioccati e scuotono la testa. Il sospetto che nella crisi causata dal Coronavirus qualcuno di loro si sia arricchito illegalmente è - secondo un insider della CSU - "per tutti noi terribile". Che anche il deputato della CDU al Bundestag Nikolas Löbel si sia guadagnato una piccola fortuna intermediando una fornitura di mascherine, è un ulteriore caso a cui si aggiunge un ulteriore danno d'immagine per la politica. Non aiuta il fatto che Nüßlein abbia annunciato il suo ritiro dalla politica e Löbel intenda dimetteresi dal suo seggio nella commissione affari esteri.

La direzione del gruppo parlamentare dell'Unione ha espressamente messo in guardia i deputati dal fare affari con la fornitura di mascherine. "Qualsiasi attività nel quadro di un mandato parlamentare non deve essere legata a interessi finanziari personali", ha scritto il leader del gruppo parlamentare dell'Unione Ralph Brinkhaus (CDU) e il capogruppo della CSU Alexander Dobrindt in una lettera ai loro colleghi di partito. Il segretario generale della CDU Paul Ziemiak ha definito questi affari come "profondamente indecenti".

sabato 6 marzo 2021

Quella barriera insormontabile che divide Italia e Germania e che minaccia l'euro

A dividere Italia e Germania non ci sono solo le Alpi, ma c'è anche una enorme barriera in termini di politiche sociali, economiche e salariali. Data la lentezza degli aggiustamenti reciproci, secondo l'economista tedesco Thomas Meyer, è lecito avere dei forti dubbi sulla sopravvivenza dell'euro. Ne scrive Thomas Mayer su Die Welt


Il futuro dell'euro dipenderà dalla capacità delle parti sociali, dei politici e dei cittadini dei paesi dell'eurozona di adattarsi alle politiche salariali e sociali necessarie all'interno di un'unione monetaria. Ma Italia e Germania sono ancora lontane dal riuscire a farlo.

Si dice che i tedeschi amino gli italiani ma che non li rispettino. Al contrario, si dice gli italiani rispettano i tedeschi, ma che non li amano.

Quando si parla di come gestire il denaro, si ha come l'impressione che gli italiani rispettino così tanto i tedeschi che non vogliano altro che la corresponsabilità tedesca sul debito pubblico italiano. E i tedeschi amino così tanto gli italiani che vorrebbero far uscire l'Italia dall'unione monetaria.

Non c'è dubbio che la relazione è difficile, e la barriera tra i due paesi a volte sembra alta come le Alpi.

Gli esperti descrivono le differenze e le somiglianze

Quanto siano effettivamente alte queste barriere nell'ambito delle politiche monetarie e finanziarie viene esaminato nella raccolta antologica "The Value of Money – Controversial Economic Cultures", pubblicata dal Centro italo-tedesco di "Villa Vigoni".

22 contributi da parte di economisti, giornalisti e politici tedeschi e italiani esplorano le differenze e le somiglianze in termini di sviluppo economico e di visione dell'Unione economica e monetaria europea, a nord e a sud delle Alpi.

Tra gli autori ci sono nomi noti come l'ex Ministro italiano delle finanze Giulio Tremonti e Pier Carlo Padoan, così come gli ex membri del comitato esecutivo della Banca centrale europea Gertrude Tumpel-Gugerell e Otmar Issing. Anche l'ex presidente della BCE Jean-Claude Trichet ha contribuito scrivendone la prefazione.

Il trauma tedesco dell'iperinflazione

Il quadro che emerge dai contributi sulla visione tedesca e italiana dell'unione monetaria è certamente complesso. Ma è possibile discernere i contorni delle differenze e delle somiglianze italo-tedesche.


In Germania, la visione dell'ordine monetario è ancora fortemente influenzata dal trauma dell'iperinflazione dopo la prima guerra mondiale e dalla riforma monetaria dopo la seconda guerra mondiale. La risposta a questi traumi fu un orientamento ordoliberale della politica economica in cui erano le regole, invece della discrezionalità, a determinare le decisioni.

La banca centrale, indipendente e non influenzabile della politica, doveva garantire all'economia una moneta stabile come base per lo sviluppo economico. L'economia tedesca era orientata verso i mercati mondiali, e per molto tempo l'opinione pubblica tedesca si era potuta immaginare un'unione monetaria europea solo come il "culmine" di un aggiustamento strutturale e di una integrazione fra gli stati nazionali nell'ambito di un mercato comune europeo.

Politica monetaria e fiscale in stretta collaborazione

L'Italia al contrario, solo nella sfera politica ha compiuto una chiara rottura con la sua eredità fascista, ma ha invece mantenuto alcune delle istituzioni di base create durante il ventennio fascista. La struttura corporativa della società e dell'economia, ad esempio, continuano ad esistere, con attori economici orientati più verso il mercato interno che verso quello mondiale.

La politica economica italiana viene determinata da decisioni discrezionali degli attori politici, invece che da regole. La politica monetaria e la politica fiscale hanno agito di concerto e Banca d'Italia, grazie al suo ruolo di supervisore, ha sempre avuto una forte influenza sulle banche commerciali.

L'opinione pubblica italiana si augurava che le istituzioni europee potessero avere un'influenza stabilizzatrice sulle politiche nazionali. Ci si aspettava quindi che il necessario aggiustamento economico e l'integrazione europea sarebbero state forzati attraverso l'introduzione di una moneta comune.

Il tasso di cambio della lira è rimasto stabile

Ma nella storia economica dei due paesi ci sono anche notevoli somiglianze. Se si guarda allo sviluppo dell'inflazione, dei tassi d'interesse, dei tassi di cambio e del debito pubblico sin dalla fondazione dei due stati nazionali, è sorprendente che l'Italia fino agli anni '70 abbia avuto uno sviluppo dei tassi d'interesse e del tasso di cambio della moneta, paragonabile o migliore, rispetto a quello della Germania.



A differenza della Germania, l'Italia non ha mai sperimentato l'iperinflazione, la riforma monetaria o un default sul debito sovrano. Durante il periodo del gold standard (fino alla prima guerra mondiale) e del sistema monetario di Bretton Woods (fino ai primi anni '70), il tasso di cambio della lira è rimasto stabile.

A differenza della Germania, dopo entrambe le guerre mondiali, lo Stato italiano ha ripagato tutti i debiti accumulati durante il periodo bellico. E' stato solo negli anni '70 che in Italia l'inflazione ha iniziato a salire più rapidamente, la moneta si è svalutata e lo stato ha continuato ad accumulare un elevato debito pubblico.

L'economia italiana deve adattarsi

A differenza delle istituzioni in materia di politica economica e monetaria, tra i responsabili della politica estera e i capi di stato di entrambi i paesi, c'è da sempre un ampio accordo in merito ai benefici di una più profonda integrazione europea. E dal 1990 anche la Germania sperimenta una divisione regionale del potere economico tra Est e Ovest, simile alla divisione tra Nord e Sud presente in Italia sin dalla fondazione dello stato unitario.

Fra gli autori dei testi c'è un ampio accordo in merito alla necessità di realizzare grandi aggiustamenti strutturali sul lato dell'economia italiana per quanto riguarda i requisiti di una moneta comune. Gli autori tedeschi tuttavia hanno una visione più modesta delle prospettive di un tale successo e sono decisamente più scettici sul futuro dell'unione monetaria.

Dal punto di vista italiano, sarebbe auspicabile una maggiore integrazione europea in materia di politica fiscale, nel settore bancario e finanziario e nella politica estera.

Nella parte finale della sua prefazione, Jean-Claude Trichet mette il dito nella piaga: il futuro dell'euro dipenderà soprattutto dalla capacità delle parti sociali nei paesi dell'eurozona, sostenute dai rispettivi cittadini, di adattarsi alla politica salariale (e si potrebbe aggiungere "politica sociale") necessaria all'interno di un'unione monetaria. Oggi, tuttavia, entrambi i paesi sono ancora abbastanza lontani da questo obiettivo.





venerdì 5 marzo 2021

Un anno di coronavirus: perché l'UE non può essere la soluzione

Dopo un anno di coronavirus, per il giornalista tedesco Eric Bonse, solo una cosa è certa: l'UE nella sua forma attuale non può essere la soluzione alla crisi causata dal coronavirus. Una riflessione semplice ma non banale del sempre interessante Eric Bonse da Bruxelles su Lost in Europe



Nella guerra contro il Coronavirus sempre più paesi dell'UE stanno facendo da soli senza Bruxelles. L'Austria e la Danimarca stanno addirittura cercando di costruire un'alleanza con Israele. Non è bello, ma è comprensibile: l'UE non è il quadro giusto all'interno del quale poter risolvere questa crisi.

Gli ultimi 12 mesi lo hanno dimostrato con chiarezza. La Commissione europea - che non ha quasi nessuna competenza in materia di politica sanitaria - quando è intervenuta, ha agito troppo lentamente o nel modo sbagliato.

Anche le autorità dell'UE responsabili per le epidemie e i medicinali, l'ECDC e l'EMA, sono irrimediabilmente sovraccariche di lavoro. Dovranno essere riformate prima di poter assegnare loro nuovi compiti.

Non è nemmeno utile che Bruxelles pretenda di coordinare l'approvvigionamento dei vaccini e di portare avanti la vaccinazione. La verità è che dietro le quinte sono i paesi dell'UE a tirare le fila.

Abbiamo a che fare con un approccio intergovernativo senza base giuridica e senza che nessuno prenda l'iniziativa e/o la responsabilità. E questo effettivamente alla fine non potrà funzionare.

Abbiamo inoltre un Parlamento europeo che non esercita nemmeno le funzioni di controllo di base. Ed è per questo che non può correggere gli errori commessi dalla Commissione e dalle autorità UE preposte.

Conclusione: la UE nella sua forma attuale non è il quadro giusto all'interno del quale poter gestire e risolvere la crisi. Non è stata creata con questo scopo e non ha né l'esperienza necessaria né le risorse.

Per fare passi in avanti nella crisi causata dal Coronavirus e recuperare il ritardo, quello che serve ora è un'avanguardia di paesi UE senza rallentatori e senza ostacoli burocratici - in altre parole senza Bruxelles.

La Germania, la Francia e l'Italia dovrebbero fare da apripista; Bruxelles potrebbe poi garantire che tutti siano considerati e che nessuno venga lasciato fuori.

Soprattutto, però, la Commissione UE dovrebbe finalmente concentrarsi sugli ambiti per i quali è effettivamente responsabile: il mercato interno, la libertà di movimento nell'area Schengen e i diritti fondamentali dei cittadini.

Tutto questo però nella crisi causata dal Coronavirus è andato perduto. La Von der Leyen deve finalmente fare il suo lavoro e far rispettare i diritti garantiti dai trattati - se necessario contro Berlino, Parigi o Roma.

Questa è la classica divisione del lavoro nell'UE - e questo è l'unico modo in cui può funzionare...

mercoledì 3 marzo 2021

Perché l'esportismo tedesco resta un pericolo per la democrazia

Il giornalista e scrittore tedesco Herbert Storn ci spiega i pericoli di un modello di crescita tutto basato sull'export e sull'avanzo commerciale con l'estero, come quello tedesco.  Una riflessione molto interessante sugli effetti della politica del "Germany First" di Herbert Storn, da Makroskop.de



È indiscutibile che il modello fondato sul surplus commerciale con l'estero si basi sull'idea della concorrenza - qualcuno vince a spese di qualcun'altro (beggar-my-neighbour). E qui non sono di nessun aiuto le argomentazioni di teoria economica sul libero scambio come elemento di sviluppo per tutti i "partner" coinvolti e non serve a nulla ripetere a mo' di preghiera la possibilità di un "win-win" reciproco.

Alla base dei valori della democrazia, tuttavia, ci sono la cooperazione, il consenso e la protezione delle minoranze. Il solo esercizio verbale di questi concetti  purtroppo non è sufficiente!

Questa contraddizione fondamentale è aggravata dall'aggressività che accompagna la concorrenza di tipo capitalista con la tipica lotta sui prezzi, il dumping salariale, le acquisizioni, l'outsourcing, i licenziamenti dei dipendenti e la formazione dei monopoli.

Anche il MEMORANDUM ha ripetutamente criticato l'aggressiva politica commerciale portata avanti per molti anni dalla Germania, considerandola responsabile del rafforzamento delle forze e dei partiti antidemocratici in Europa, e in Germania di AfD (Memo 2018): se l'economia interna continua a trasferire reddito dal lavoro al capitale e lo Stato è incatenato da una controproducente politica di freno all'indebitamento, questa situazione contribuirà ad una ulteriore divisione economica e politica.

Queste fondamentali contraddizioni del modello basato sul surplus commerciale mettono continuamente in discussione l'approvazione della popolazione nei confronti di questo tipo di politica. Le contraddizioni devono quindi essere nascoste oppure essere negate attraverso la tipica ideologia di "autodifesa" come ad esempio:

- Il nostro modello di crescita e stile di vita sarà sostenibile solo se restiamo i migliori!

- Se vogliamo mantenere il nostro modello di stato sociale, a livello internazionale dobbiamo essere davanti a tutti!" 

In questo modo non è possibile sviluppare e comunicare alcuna strategia. Le alternative basate sulla solidarietà hanno poche possibilità, a dominare sono la concorrenza e l'ipocrisia. Nel frattempo, però, i lavoratori di interi settori vivono e guadagnano al di sotto del livello che sarebbe loro possibile se solo il modello fondato sul surplus delle esportazioni venisse messo in discussione e sostituito da una strategia equilibrata maggiormente orientata alla domanda interna, in linea con la legge della stabilità.

Ma se la competitività aziendale diventa la misura principale dell'efficacia politica, allora diventa anche chiaro quali dovrebbero essere le priorità dei governi federali e statali. Ed è qui che bisognerebbe utilizzare il ritorno sul capitale come metrica. Il rendimento medio sul patrimonio netto delle aziende tedesche nel periodo dal 2005 al 2016, infatti, è stato del 23,2% prima delle tasse, e del 18,2% dopo le tasse.

In un tale quadro, i rendimenti del 25 % richiesti in maniera magniloquente nel 2009 dall'allora capo della Deutsche Bank, Josef Ackermann, potevano essere addirittura comprensibili. Ma tali rendimenti possono essere raggiunti solo con una politica aziendale corrispondentemente aggressiva a spese della collettività, il che in democrazia può portare rapidamente a dei disordini.

Il danno collaterale di una cosiddetta politica di Germany First è che per essere attuata richiede somme di denaro sostanziali che mancheranno altrove. Tutto ciò si riflette in infrastrutture trascurate, in tagli massicci fra i dipendenti dello stato fino alle sue istituzioni di controllo, in un sistema scolastico trascurato (evidente nella crisi causata dal Coronavirus, non ultimo nelle attrezzature informatiche), in ospedali dove mancano 100.000 infermieri e in una politica fiscale e sociale che coccola le aziende e discrimina i beneficiari di Hartz IV, solo per evidenziare alcuni punti salienti.

In Germania, l'antica fissazione sugli avanzi commerciali è aggravata da una seconda fissazione ideologica, vale a dire l'opinione che il settore privato possa "fare" meglio dello stato, spingendo il governo addirittura a sostenere la massima "il privato prima dello stato". (...)

Nel 2011 nella Costituzione dell'Assia è stato addirittura aggiunto un ulteriore "divieto di indebitamento", vale a dire una ulteriore leva per lo snellimento automatico dello Stato tramite lo strangolamento dei margini di bilancio. E' del fondatore della Fondazione Bertelsmann, Reinhard Mohn, la famosa frase secondo cui sarebbe una benedizione se lo stato finisse i soldi. Cosi', Arvato, la controllata di Bertelsmann potrà prendere il suo posto e persino arrivare a guadagnare dei soldi esercitando alcune funzioni dello stato.

Ma quanto piu' si privatizza, tanto meno saranno gli argomenti su cui è possibile decidere democraticamente!

I principali sostenitori di questa strategia sono la CDU e la FDP. Ma anche i Verdi, sin dalla loro fondazione nel 1980 hanno sempre di più abbandonato le loro rivendicazioni sociali - uno dei loro quattro obiettivi originali (ecologia, sociale, democrazia di base e non violenza) - in favore di uno scetticismo di fondo nei confronti dello stato. Non è una coincidenza che la CDU e i Verdi nel Baden-Württemberg e nell'Assia stiano così bene insieme. Con la SPD, lo stato avrebbe avuto un maggiore peso programmatico, ma questo peso viene impiegato per rafforzare l'economia tedesca.

La Germania in questo modo ha un consenso quadripartititico che individua la sua missione nel rafforzamento della competitività delle imprese tedesche sui mercati mondiali. Gli elettori possono solo scegliere fra accettare questo modello oppure essere ignorati. A fare in modo che ciò accada, ci penseranno i media.


Ma a rendere difficile l'influenza dell'elettorato sulla politica c'è anche qualcos'altro.

Se lo Stato e le grandi aziende sono unite dall'obiettivo condiviso della competitività globale, allora non ci sarà davvero bisogno del classico lobbismo. In questo caso, infatti, l'incastro fra il personale è appropriato e utile. Il veicolo comune per tutto ciò è noto come effetto delle porte girevoli, vale a dire il passaggio di personale da funzioni statali di primo piano al (lobbismo) per le aziende e viceversa. Gli esempi sono leggendari; il più recente e prominente può essere quello di Mario Draghi, passato dalla Banca Mondiale al Ministero delle Finanze italiano, poi a Goldmann Sachs, poi alla Banca Centrale Italiana, alla BCE, e ora alla carica di primo ministro italiano.

Poiché l'effetto delle porte girevoli non è sufficiente per servire nel dettaglio i multiformi interessi delle aziende, i politici eletti hanno bisogno anche di consiglieri. Ma coloro che potrebbero fornire una visione controversa e scelte alternative per il bene comune, si trovano invece di fronte ad un esercito di generalisti e specialisti molto preparati.

Per il ruolo di "consulenti" la maggior parte delle persone tende a immaginarsi degli individui o dei piccoli uffici. In realtà si tratta di grandi multinazionali che massimizzano il profitto e sono anche specializzate in vari campi di attività: le agenzie di rating, gli studi di contabilità, gli studi legali e i consulenti di gestione.

Nel complesso, il loro numero di dipendenti raggiunge probabilmente i due milioni. Il nuovo segretario generale della CDU, Paul Ziemiak, in passato ha lavorato per la società di revisione Pricewaterhouse Coopers. Il senatore alle finanze di Berlino Matthias Kollatz, della SPD, in precedenza ne era stato un consulente senior. L'amministratore delegato Stefanie Frensch dell'azienda statale berlinese per la costruzione di alloggi Howoge è arrivata da Ernst & Young Real Estate GmbH per poi passare a una società immobiliare privata. Il suo successore Ulrich Schiller proviene dalla società di edilizia privata Vonovia, prima della quale era stato amministratore delegato per il predecessore di Vonovia, Deutsche Annington.

Questi sono solo alcuni degli esempi che dimostrano quanto sia naturale cambiare carriera passando da aziende orientate al profitto ad aziende pubbliche che invece dovrebbero esssere maggiormente impegnate nel perseguimento del bene comune, e viceversa. Werner Rügemer ha aggiornato un'altra volta il ruolo di cerniera tra le strategie aziendali e la politica nel suo libro "I capitalisti del XXI secolo". Egli definisce il coordinamento degli interessi dei capitalisti con quelli della politica "l'esercito privato del capitale transatlantico":

"Il loro staff è composto da professionisti laureati e ben retribuiti, provenienti dalle più prestigiose università private e pubbliche e dalle business school, addestrati ad avere un'immagine elitaria di sé. Sono gli attori di uno stato che nelle principali democrazie occidentali capitaliste è ormai ampiamente privatizzato ".

E anche la Corte dei conti federale afferma che il permanente ricorso da parte dello Stato a delle società di consulenza esterna aumenta il rischio legato al controllo delle attività e porta ad una perdita della capacità di controllare la società da parte della politica. Non è la politica a sostenere le aziende, ma sono le aziende stesse che fanno politica e spesso presentano ai politici il fatto compiuto.

Rudolf Hickel del gruppo di lavoro „Alternative Wirtschaftspolitik“ ha descritto i rappresentanti eletti dal popolo come dei "nani del sistema capitalista". Harald Schumann nel 2016 ha parlato di capitolazione della classe politica. Aveva capito che sono proprio i ricchi e i loro fiduciari alla guida delle grandi aziende che possono influenzare l'opinione pubblica in modo molto significativo. Perché non solo hanno gli investimenti, ma anche i mezzi per creare il giusto clima sociale.

Del resto la questione è stata sottolineata anche dal cabaret politico: "La democrazia arriva dal popolo. Ma per andare dove?".

Quanto hanno guadagnato i tedeschi in media nel 2020?

Quanto hanno guadagnato in media i tedeschi nel 2020? Prova a rispondere Die Welt analizzando i dati forniti da Stepstone.de e quelli ufficiali raccolti dall'Ufficio nazionale di statistica, ne scrive Die Welt

stipendio medio Germania 2020

1. Lo stipendio medio in Germania nel 2020

Un dipendente a tempo pieno in Germania, secondo i dati dell'Ufficio federale di statistica, nel 2020 guadagnava in media 3.994 euro lordi al mese. Nel 2018 erano 3.880 euro lordi al mese, mentre nel 2008 erano stati 3.103 euro lordi. Nei dati gli statistici non hanno incluso i pagamenti straordinari come i bonus per le vacanze o il Natale (Urlaubs-Weihnachtsgeld).

Circa due terzi dei tedeschi, tuttavia, ricevono dei salari mensili lordi al di sotto della media dei 3.994 euro lordi. Appena un terzo di essi riceve un valore lordo superiore alla media. Questo gruppo di dipendenti, infatti, ha dei guadagni lordi così alti che "sposta verso l'alto" il valore medio di tutti i lavoratori dipendenti.

Il portale del lavoro Stepstone ha analizzato nel dettaglio gli stipendi degli specialisti e dei manager. Secondo questi dati, infatti, un lavoratore specializzato in Germania guadagna in media 58.800 euro lordi all'anno. La base dei dati analizzati è costituita da 128.000 stipendi, rilevati fra ottobre 2018 e ottobre 2019. In questo caso i pagamenti straordinari come i bonus e le commissioni erano incluse nel calcolo.



2. Il confronto fra gli stipendi: queste sono le professioni che guadagnano di più

Secondo l'analisi di Stepstone, fra i laureati i medici sono quelli che in media guadagnano di più. In media incassano uno stipendio lordo di 92.300 euro all'anno. Anche se tra le singole professioni mediche ci sono notevoli differenze è comunque vero che nessun altro gruppo di laureati raggiunge un reddito simile.

I consulenti finanziari, i controller e gli altri esperti finanziari guadagnano in media 76.400 euro lordi all'anno. E questo li rende il secondo gruppo di laureati meglio pagati del paese. Al terzo posto ci sono gli avvocati. Una laurea in legge garantisce loro uno stipendio medio di 70.000 euro lordi annui.2018

Leggi anche: Quanto guadagnano i tedeschi in media nel 2018



3. Occupazioni legate all'apprendistato: redditi bassi ma anche alti

Trovare la professione giusta? Spesso è tutt'altro che facile per i giovani. Si tratta di sondare le preferenze e le inclinazioni. Ma anche il guadagno gioca un ruolo importante. Molti credono sia possibile raggiungere un reddito buono o molto buono solo con una laurea.

È sicuramente vero che in una tale analisi una laurea è abbastanza profittevole: secondo l'Ufficio federale di statistica, infatti, nel 2014 i laureati guadagnavano un salario orario di oltre 27 euro lordi, mentre i dipendenti con una formazione professionale guadagnavano solo circa 16 euro lordi all'ora. Stipendi più alti, tuttavia, talvolta sono possibili anche fra gli apprendisti.

I controllori del traffico aereo, ad esempio, tra i non laureati sono tra i meglio pagati: il lavoro infatti è alquanto complesso. I candidati per una posizione di apprendistato devono aver fatto l'Abitur, parlare fluentemente l'inglese e aver superato un difficile test di selezione. Secondo l'Agenzia Federale per il Lavoro (BA), i controllori di volo arrivano a guadagnare tra i 6.400 e gli 8.900 euro lordi al mese.


4. Stipendi diversi in diversi settori

Anche il settore di appartenenza influenza il livello dello stipendio. Secondo l'Ufficio Federale di Statistica, infatti, gli impiegati a tempo pieno nel settore della fornitura di energia sono quelli che guadagnano di più, con un guadagno mensile lordo di 5.137 euro, esclusi i pagamenti straordinari. I guadagni minori, invece, vengono registrati nel settore dell'ospitalità con 2.451 euro.

La società Compensation Partner affiliata di Stepstone ha utilizzato i dati disponibili su 132.218 stipendi per confrontare fra loro gli stessi gruppi occupazionali in settori diversi, come ad esempio gli specialisti delle risorse umane o gli amministratori di rete.

Il risultato: nelle biotecnologie i datori di lavoro pagano salari fino al 39% più alti rispetto alla media delle aziende del resto dell'economia. Anche i dipendenti dell'industria dei semiconduttori guadagnano bene (30 % sopra la media).

Il settore peggiore è quello dei call center. I datori di lavoro in questi settori pagano salari fino al 31% più bassi rispetto alla media delle aziende del resto dell'economia. A confronto, anche i lavoratori delle agenzie interinali prendono meno (20 % sotto la media).



5. stipendi medi dei dirigenti

Essere un manager non significa necessariamente guadagnare molto. Chi lavora nel settore alberghiero o nella ristorazione, ad esempio, non dovrebbe avere aspettative finanziariamente troppo ambiziose in merito ad un salto di carriera. I manager di questo settore, infatti, in media guadagnano 56.600 euro lordi, come mostrano i dati di Stepstone.

Secondo l'Ufficio Federale di Statistica, per fare parte del 10% degli stipendi piu' alti bisogna invece riuscire a guadagnare almeno 66.000 euro lordi all'anno. I manager dei settori classici delle PMI tedesche come l'ingegneria meccanica e l'impiantistica, l'industria metallurgica o l'elettrotecnica, guadagnano già ben oltre i 90.000 euro lordi all'anno. E nei settori della tecnologia medica, farmaceutica, della consulenza gestionale, della revisione contabile e del diritto, la cifra supera addirittura i 100.000 euro l'anno.

6. Il gap retributivo di genere

La differenza di stipendio tra uomini e donne in Germania continua a ridursi. L'anno scorso, il salario orario lordo medio delle donne era di 17,72 euro lordi l'ora e restava inferiore del 20 % rispetto a quello degli uomini che invece ammonta a 22,61 euro lordi. Lo dimostrano le cifre dell'Ufficio federale di statistica. Un anno fa, la differenza era stata del 21% e nel 2014 del 22%. E questo mette la Germania al penultimo posto in Europa, davanti all'Estonia.

Il divario salariale è ancora significativamente più basso nell'est del paese, pari al 7 %, rispetto all'Ovest, dove raggiunge il 21 %. E questo dipende più che altro dal fatto che le donne nell'ex DDR avevano anche maggiore accesso alle professioni tecniche meglio pagate e lavoravano più frequentemente in posizioni a tempo pieno.

Secondo l'Ufficio federale di statistica, tre quarti del divario salariale - noto anche come gender pay gap - sono da attribuire a ragioni strutturali. Ad esempio, nelle occupazioni tipicamente femminili vengono pagati salari orari di solito piu' bassi e le donne lavorano più spesso a tempo parziale e con minore frequenza in posizioni manageriali qualificate.


Leggi gli ultimi articoli sullo stipendio medio in Germania