German Foreign Policy, osservatorio sulla politica estera tedesca, analizza l'egemonia delle imprese tedesche nei paesi dell'Europa dell'Est: sempre piu' fabbriche cacciavite, poche prospettive di sviluppo autonomo locale, di fatto un retroterra economico tedesco. Da german-foreign-policy.com
Uno studio recentemente pubblicato dalla società di consulenza Deloitte conferma la forte egemonia delle imprese tedesche nell'economia dell'Europa orientale. Al primo posto in termini di influenza economica nella regione ci sono le case automobilistiche tedesche. Polonia, Ungheria e altri paesi dell'Europa dell'est sono ormai incorporati nella catena del valore globale dei costruttori tedeschi, che tuttavia lasciano a questi paesi uno spazio molto limitato per uno sviluppo indipendente. Anche per questa ragione i paesi dell'Europa orientale restano bloccati in quella che gli economisti chiamano "Middle-Income Trap": già da diversi anni, infatti, l'avvicinamento di questi paesi al reddito medio europeo procede a rilento.
Posizioni di vertice
Nel report annuale pubblicato dalla società di consulenza Deloitte, relativo alle 500 maggiori aziende in termini di fatturato operanti nell'Europa dell'Est, le filiali regionali delle grandi multinazionali tedesche hanno una posizione di primo piano. La controllata di VW Škoda è al terzo posto, Audi Hungaria Motor al sesto, Volkswagen Slovakia all'ottavo. Fra i primi 50 posti ci sono anche RWE, Mercedes Benz Mfg Hungary, Lidl Polska e Metro AG. Le aziende genuinamente dell'Europa dell'Est non si piazzano in buona posizione, e se lo fanno si tratta principalmente di società completamente o parzialmente sotto il controllo dello stato operanti nel settore dell'energia e delle materie prime oppure società appartenenti ad oligarchi. Fra le aziende private dell'est nel Consumer Business, solo 2 (Agrokor e Eurocash), operanti nel settore agroalimentare quindi a minore intensità di capitale, riescono ad entrare fra le prime 50.
Go east
Le case automobilistiche tedesche, che oggi occupano posizioni di vertice nell'Europa dell'est, già dagli anni '90 avevano iniziato a costruire le loro fabbriche nella regione. Hanno poi intensificato le loro attività dopo l'allargamento verso est dell'UE del 2004. Per la realizzazione di questi investimenti hanno approfittato massicciamente delle sovvenzioni pubbliche e dei mezzi messi a disposizione dai fondi strutturali dell'UE. Secondo i calcoli di un istituto di ricerca polacco, il fatturato di VW, Lidl, Siemens e altre aziende tedesche derivante dall'export verso questi paesi, fra il 2004 e il 2015 è cresciuto, grazie ai soldi provenienti dai fondi UE, per un valore pari a 31.5 miliardi di Euro. [2]
La posizione dominante dell'industria automobilistica
I produttori di auto tedeschi hanno in totale nell'Europa orientale 33 fabbriche dove si producono circa 3.6 milioni di veicoli all'anno. Il settore ha pertano un'importanza fondamentale per i singoli paesi. Lo stabilimento VW, da poco inaugurato a Września, è per la Polonia il piu' grande investimento estero di tutti i tempi. Si prevede che aumenterà notevolmente l'export polacco di auto e pezzi di ricambio verso la Germania, che già nel 2015 rappresentava il 13% sul totale dell'export. Sitauzione simile in Slovacchia, dove le fabbriche VW, Peugeot e Kia garantiscono il 44% di tutta la produzione industriale e il 35% di tutto l'export.
Nessun trasferimento di conoscenza
Mentre le aziende automobilistiche considerano i nuovi stabilimenti in Polonia, Ungheria, e Slovacchia come un'estensione delle loro catene di montaggio, in alcuni casi le aziende tedesche hanno trasferito nei paesi dell'est anche i propri reparti di ricerca e sviluppo. La ricerca di punta, tuttavia, sia nel settore auomobilistico che in altri settori, è rimasta in Germania. Alle succursali locali non è stata lasciata alcuna libertà. "Le aziende tedesche, a differenza di molte aziende austriache, ad esempio, hanno portato con sé nelle succursali locali i loro manager e le loro culture aziendali. In questo modo hanno mantenuto un maggiore controllo sui processi innovativi locali", constata l'economista Dalia Marin. [3] Cio' ha permesso alle aziende tedesche, sempre secondo l'economista, a differenza ad esempio delle società austriache, di mantenere il controllo sulle parti piu' redditizie della catena del valore ed evitare una fuoriuscita dei profitti verso l'Europa dell'Est.
La "Middle-Income Trap"
Uno studio del Thinktank polacco OSW (Ośrodek Studiów Wschodnich), che ha analizzato le relazioni economiche fra la Germania e il gruppo Visegrad ("V4"), mette in guardia: "La cooperazione fra i paesi V4 e la Germania implica, per i paesi del V4, il rischio di restare bloccati ad un livello medio di sviluppo". [5] Secondo l'autore dello studio Konrad Popławski, gli stati Visegrad negli ultimi decenni sono diventati una parte importante nella catena del valore delle imprese tedesche, senza peraltro aver raggiunto la forza necessaria per uno sviluppo autonomo. Polonia, Ungheria, Rep. Ceca e Slovacchia non dispongono ad esempio di aziende hi-tech nazionali oppure di marchi propri altamente redditizi. Per questa ragione, al momento questi paesi non possono essere considerati niente piu' che un retroterra economico della Germania.
[2] Evaluation of benefits to the EU-15 countries resulting from the implementation of the Cohesion Policy in the Visegrad Group countries. www.ibs.org.pl.
[3] Dalia Marin: Schwächer als Bratislava. Die Zeit 28.07.2016.
[5] Konrad Popławski: The Role of Central Europe in the German Economy. www.osw.waw.pl