Hans Werner Sinn torna a parlare del pericolo Brexit per la Germania: è necessario bloccare la manovra dei francesi per non trasformare la Germania nell'ufficiale pagatore di una nuova unione monetaria latina fondata sul protezionismo commerciale e i trasferimenti verso il Mediterraneo. Berlino deve imporre una revisione dei trattati europei. Dalla Frankfurter Allgemeine Zeitung.
Ci siamo arrivati. Il Parlamento britannico ha rinunciato al suo diritto di veto, e il governo di Theresa May questo mese formalizzerà la sua richiesta di uscita dall'UE. Da quel momento inizieranno a decorrere i due anni di negoziati previsti dai trattati europei.
L'uscita della Gran Bretagna è un voto di sfiducia nei confronti dell'UE. L'irritazione per l'arroganza dei burocrati di Bruxelles durava ormai da molto tempo, irritazione per aver ripetutamente calpestato il principio di sussidiarietà con la volontà di legiferare su ogni aspetto tramite regolamenti e raccomandazioni: dalla polvere sottile nelle città alla qualità dell'acqua potabile, dalla curvatura dei cetrioli alla lunghezza minima delle banane o la colorazione delle mele, fino alla forza degli aspirapolvere o le prestazioni della lavastoviglie, tutti settori dove non ci sono esternalità transfrontaliere che potrebbero giustificare un intervento centrale. Ed erano stanchi di dover sottostare ai giudizi della Corte Europea di Giustizia, giudizi guidati da interessi particolari, in cui i piccoli paesi hanno lo stesso peso dei paesi piu' grandi.
Respinto con un gelido sorriso
Soprattutto non ci si voleva sottomettere alle regole sull'immigrazione dettate da Bruxelles. Molti cittadini britannici ritengono che l'immigrazione di massa dai paesi del Commonwealth degli anni '50 e '60, che fù peraltro bloccata solo con l'adesione all'UE del 1973, abbia travolto il paese. Non si voleva correre il rischio che accadesse un'altra volta. Il tentativo fatto dal primo ministro Cameron di ridurre l'effetto magnetico dello stato sociale britannico ritardando l'integrazione dei migranti nel welfare, è stato respinto dalle élite europee con un gelido sorriso. Questa umiliazione ha contribuito in maniera significativa al rafforzamento dello schieramento pro-brexit.
Brexit per l'UE è già una mezza catastrofe, perché la Gran Bretagna è un grande paese. Non si tratta dell'uscita dall'UE di un qualsiasi paese, che si potrebbe anche accettare prima di tornare al consueto "business as usual". Si tratta piuttosto dell'uscita della seconda economia europea. Le dimensioni dell'economia britannica sono pari a quelle dei 20 paesi piu' piccoli dell'UE messi insieme. E' come se ad uscire fossero 20 paesi su 28 contemporaneamente.
L'equilibrio dell'UE è distrutto
Già questo fatto mostra che nell'UE nulla sarà più' come prima. Gli inglesi hanno espresso critiche giustificate alle istituzioni europee e alle loro regole. Queste critiche dovrebbero essere prese sul serio e inserite all'interno di una riforma fondamentale dell'UE. Di questa riforma dovrebbe far parte anche un nuovo sistema di diritti di inclusione per i migranti, che aiuti a spegnere il potere magnetico del welfare, o ad esempio una nuova regolamentazione dell'Eurosistema. Sarebbe inoltre necessario differenziare fra diritti sociali guadagnati ed ereditati, introdurre all'interno del Consiglio della BCE dei diritti di voto basati sulla partecipazione al capitale, discutere del pagamento dei saldi Target, prevedere una procedura di insolvenza ordinata per gli stati, inserire nei trattati la possibilità di un'uscita ordinata dall'Euro basata sulla svalutazione. Gli aspetti da ridefinire sarebbero molti.
Brexit per la Germania sarà devastante. La Gran Bretagna è per la Germania il terzo mercato di esportazione. E' uno dei due paesi che nell'UE dispone di armi atomiche. L'altro, che resta, considerando le critiche alla Nato arrivate da Washington, e grazie alla Brexit, conquisterà molto potere politico all'interno dell'UE, mentre la Germania finirà in una situazione di dipendenza unilaterale. L'equilibrio dell'Europa è distrutto.
Quando il ministro degli esteri Gerhard Schröder e il ministro dell'economia Ludwig Erhard convinsero il Bundestag ad inserire nel trattato dell'Eliseo un preambolo, con grande dispiacere del presidente De Gaulle, secondo il quale la Germania si augurava l'ingresso della Gran Bretagna nell'UE, sapevano cosa stavano facendo. Solo al terzo tentativo, dopo i 2 bloccati da De Gaulle nel 1963 e nel 1967, nel 1973, dopo la morte di De Gaulle, si è riusciti a far salire a bordo la Gran Bretagna.
I nostri vicini del Mediterraneo ora potranno governare
La distruzione dell'equilibrio europeo raggiunge cosi' una dimensione molto concreta: le regole sulla tutela della minoranza nel Consiglio dei Ministri perdono il loro significato, almeno cosi' come erano previste dal trattato di Lisbona, che dopo un periodo di transizione, a partire dal primo aprile 2017, sarebbero state valide anche per il Regno Unito. Per la maggior parte delle decisioni è infatti necessario avere il consenso del 55% dei paesi rappresentanti almeno il 65% della popolazione. A sua volta questo significa: i paesi che riescono a raggruppare il 35% della popolazione hanno una minoranza di blocco. Insieme alla Gran Bretagna, il cosiddetto "D-Mark Block" (Germania, Austria, Olanda e Finlandia) aveva una percentuale di popolazione superiore al 35%, vale a dire esattamente una minoranza sufficiente al blocco. Sono di fatto i paesi che si sono impegnati a difendere il libero scambio. Allo stesso tempo anche i nostri vicini del Mediterraneo, i quali a causa della debolezza della loro industria sono da sempre orientati verso un maggiore protezionismo, dispongono di una minoranza di blocco, visto che raggruppano il 36% della popolazione dell'UE. Questo equilibrio faticosamente raggiunto con il Trattato di Lisbona ora non c'è piu', perché il primo blocco, con l'uscita della Gran Bretagna, scenderà al 25%, mentre i paesi del Mediterraneo saliranno al 42% della popolazione, molto più' di quanto necessario per una minoranza di blocco. Ora potranno governare l'Europa trasformandola in una fortezza per il commercio.
Non c'è da meravigliarsi se il candidato più' promettente alle presidenziali francesi, Emmanuel Macron, abbia già chiesto di far fronte alle minacce di Donald Trump con un nuovo protezionismo europeo. Tali richieste fanno parte della tradizione francese. Il vero perdente della corsa alla creazione di barriere commerciali tra Francia e America sarà senza dubbio la Germania, perché il modello di sviluppo tedesco è basato sul commercio internazionale. La percentuale delle esportazioni tedesche destinate ai paesi fuori dalla zona euro è cresciuta rapidamente, anche dopo l'introduzione dell'Euro.
L'erosione delle garanzie per le minoranze all'interno del Consiglio dei Ministri europei richiede una rinegoziazione dei trattati UE, se non un annuncio di modifica da parte dei tedeschi. La Germania non riuscirà a portare a termine questa rinegoziazione degli accordi dopo la conclusione delle trattative con la Gran Bretagna. Potrà farlo solo se la sua richiesta sarà già sul tavolo, e potrà quindi essere discussa all'interno di un pacchetto comune che possa contemporaneamente regolare le condizioni interne all'UE e i rapporti esterni con la Gran Bretagna. Il ferro si lascia forgiare solo quando è caldo. Una volta che la Gran Bretagna sarà uscita, la Germania non avrà piu' nessuna possibilità di raggiungere un equilibrio sostenibile nelle regole decisionali dell'UE.
La Germania dovrebbe respingere le proposte di Macron
Dove sono i politici che invece di preoccuparsi dei mesi che ci separano dalle elezioni di settembre preferiscono occuparsi dei prossimi decenni e sono pronti a mettere in campo una politica di lungo periodo, liberata dai temi dettati dall'attualità? Durante una tempesta c'è bisogno di manovre coraggiose e audaci da parte del capitano. Chi continua a navigare sempre nella stessa direzione, finisce per naufragare.
Considerando la situazione attuale, la Germania non dovrebbe piu' sottomettersi alle richieste della Commissione e smetterla di spingere verso un'integrazione europea a due velocità. E' stato l'approccio che con l'Euro e Schengen abbiamo seguito fino ad ora. Ma ha profondamente diviso l'Europa. Se si continua su questa strada, dopo la Gran Bretagna, a sentirsi in disparte sarà la Polonia, e alla fine accadrà lo stesso anche con la Danimarca, la Svezia, la Repubblica Ceca e l'Ungheria. Chi dopo la Brexit vorrebbe aiutare l'Eurozona pianificando un maggiore intervento pubblico, divide l'est dall'ovest, tira una linea in mezzo alla Mitteleuropa e trasforma la Germania in un'appendice e nell'ufficiale pagatore di una nuova unione monetaria latina.
Che la Francia sostenga un'Europa a due velocità non mi sorprende. La divisione della Mitteleuropa, sin da Richelieu, è un punto centrale della politica di questo paese. Su questo punto gli interessi francesi pero' sono altri. Macron propone ai francesi un programma che permetta loro di evitare ogni sforzo; cerca invece l'appoggio tedesco per un bilancio comune dell'Eurozona, per gli Eurobonds, per una assicurazione comune sui depositi bancari e un sussidio europeo contro la disoccupazione. La Germania non deve imboccare questa strada.
Una sciocchezza dal punto di vista economico
Invece di cercare un accordo con la Francia e preparare un'azione punitiva contro la Gran Bretagna, la Germania farebbe meglio a prendere le distanze dai piani per un ulteriore approfondimento dell'UE e assumere un ruolo di intermediario nei negoziati sulla Brexit: alla fine non si tratta altro che del desiderio britannico di andare avanti sul libero commercio, nonostante una restrizione alla libertà di movimento delle persone. Il libero commercio in realtà non è un dono fatto agli altri paesi, aiuta tutti coloro che vi prendono parte.
I vantaggi del libero commercio sono addirittura maggiori se i lavoratori non possono migrare. L'UE ripete che non ci sarà alcun "cherry picking". Il libero commercio potrà essere garantito solo se collegato alla libera circolazione dei lavoratori. Da un punto di vista economico è una sciocchezza, perché è proprio quando le persone non possono spostarsi che i vantaggi del libero commercio sono maggiori. Senza le migrazioni si generano maggiori differenze nella struttura dei salari fra i diversi paesi, rispetto a quelle che si avrebbero con lo spostamento dei lavoratori, e maggiori sono queste differenze, maggiori saranno le differenze nelle relazioni fra i prezzi dei beni prodotti, che a loro volta sono la fonte dei guadagni nel commercio internazionale. Anche da un punto di vista politico non puo' essere nell'interesse tedesco punire i britannici, perché in questo modo la Germania si priverebbe di una propria opzione di uscita e si renderebbe ricattabile.
Con i propri vicini è necessario trattare in maniera corretta
Ci sono 2 modelli possibili per una federazione. Il primo modello è caratterizzato da una forte protezione delle minoranze e dalla natura volontaria della cooperazione. Vengono prese decisioni di cui beneficiano alcuni membri e non altri, ma che non danneggiano nessuno, che in definitiva ingrandiscono la torta a disposizione di tutti. Questo modello è stabile, perché vi partecipano tutti in maniera volontaria. Il secondo modello si basa su decisioni prese a maggioranza ma senza una difesa degli interessi della minoranza. In questo modello vengono prese anche misure riguardanti la redistribuzione, utili per una maggioranza, tuttavia dannose per una minoranza: ed è proprio quando è la maggioranza a guadagnare meno di quanto perso dalla minoranza che la torta si restringe. Questo modello genera dei perdenti, che preferiscono fuggire, ed è intrinsecamente instabile. Per evitare le fughe allora c'è bisogno di una possibile punizione.
La Germania non deve certo uscire dall'UE, perché a differenza dell'Euro, è un'istituzione che ha dimostrato di essere vantaggiosa per l'Europa nel suo complesso. Affinché possa continuare ad esserlo, è necessario che i sostenitori della redistribuzione, sia a Bruxelles sia nel campo di Macron, siano consapevoli della necessità di non esagerare. Anche per questa ragione è necessario trovare una soluzione soddisfacente per l'uscita del Regno Unito, che in caso di emergenza sia disponibile anche per gli altri membri. I britannici restano pur sempre i nostri vicini, e con i vicini è necessario comportarsi in maniera adeguata.