lunedì 18 gennaio 2021

Perché in Germania mancano almeno 80.000 infermieri

"La carenza di personale nel settore infermieristico è la diretta conseguenza della politica di risparmio che da anni si è imposta in ambito ospedaliero..." scrive Telepolis in un articolo molto interessante sulla crisi del sistema sanitario tedesco durante la pandemia. In Germania non mancano i posti letto negli ospedali o i respiratori, mancano 80.000  infermieri adeguatamente qualificati per svolgere la professione. Un articolo molto interessante da heise.de

La carenza di personale negli ospedali è la conseguenza diretta di anni di pressione sui costi dovuta ad un riorientamento verso il profitto dell'intero sistema sanitario.

Nelle discussioni pubbliche sulle misure di contenimento della pandemia, sempre più spesso la carenza di personale nei reparti di terapia intensiva viene citata come il principale fattore che limiterebbe il necessario aumento del numero dei posti letto in terapia intensiva. Si presta tuttavia scarsa attenzione alle cause strutturali di questa mancanza cronica.

Il governo e le autorità stanno invece cercando di usare le misure di lockdown per appiattire il più possibile la curva dei malati di Covid-19, al fine di evitare il collasso di un sistema sanitario altrimenti già sovraccarico.

Allo stesso tempo, per ragioni legate alla crisi pandemica, la cronica carenza di personale infermieristico è diventata manifesta e di dominio pubblico, soprattutto nelle unità di terapia intensiva.

Anche se nella primavera del 2020 sono stati messi a disposizione dei letti aggiuntivi di terapia intensiva e da allora sono stati messi in funzione un numero sufficiente di ventilatori, è sempre più chiaro un fatto: c'è una carenza di personale infermieristico qualificato indispensabile per il loro funzionamento e per l'assistenza ai pazienti Covid-19, i quali richiedono livelli di assistenza particolarmente elevati.

Il fatto che anche in epoca pre-Corona fino al 20 % dei letti di terapia intensiva per adulti e bambini fossero stati cancellati a causa della mancanza di personale, non ha portato a dei cambiamenti di fondo del sistema, al di là delle usuali lamentele.

Come si è potuti arrivare fino a questo punto proprio nel nostro paese, così avanzato dal punto di vista medico?

La carenza di personale nel settore infermieristico è la diretta conseguenza della politica di risparmio che da anni si è imposta in ambito ospedaliero come conseguenza del crescente orientamento degli ospedali ai criteri economici e al profitto.

Prima del 1985, infatti, in Germania gli ospedali non potevano realizzare profitti. Come nel caso delle scuole, dei musei o dei vigili del fuoco, prevaleva il principio della copertura dei costi attraverso il doppio finanziamento. Ciò significava che i Länder erano responsabili per i costi di investimento, mentre le casse malattia si occupavano dei costi di gestione.

Ma in linea con il credo economico neoliberale, secondo il quale il mercato dovrebbe regolare tutto, nel corso degli anni lo Stato si è ritirato dall'attività di finanziamento. Gli ospedali nel frattempo si sono orientati sempre di piu' al mercato, diventando sempre piu' competitivi.

Conseguenze del nuovo orientamento al profitto

I costi di investimento, sempre meno coperti dal settore pubblico, dovevano ora essere assorbiti dai risparmi sui costi di gestione: c'è stato un massiccio taglio al numero degli occupati, soprattutto nel settore infermieristico.

A titolo di paragone: in Germania, un'infermiere a tempo pieno che fa il turno di giorno deve occuparsi in media di 13 persone; in Norvegia, la cifra è di poco superiore ai cinque pazienti; in Inghilterra - il cui sistema sanitario nazionale (NHS) malato viene spesso guardato con disprezzo - la cifra è ancora in media di 8,6 persone per infermiere.

Le ricerche dimostrano che solo l'aumento da sei a sette del numero di pazienti da curare per ogni infermiere può già comportare di per sé un aumento in termini di rischio di commettere degli errori, di infezioni, di complicazioni circolatorie e persino un aumento della mortalità.

Inoltre, la "esternalizzazione" ad aziende private, ad esempio dei servizi di pulizia e di cucina e il loro enorme risparmio in termini di personale, ha portato a carenze igieniche e ad un maggior rischio associato in termini di germi ospedalieri. 

Dal 1990, vale a dire da quando non è stato più necessario competere con il sistema socialista, si è assistito ad una crescente economicizzazione e commercializzazione dei servizi di interesse generale. 

Poiché gli ospedali avevano un bilancio in rosso, i comuni speravano che la loro privatizzazione avrebbe alleggerito i bilanci comunali. In questo modo è cresciuto il numero dei gruppi sotto i quali si andavano unendo i grandi ospedali privati.

L'abolizione del principio del recupero dei costi, tipico dello stato sociale, è stato il presupposto per riorientare al profitto il settore ospedaliero trasformandolo in un campo di attività estremamente redditizio per gli investitori privati. Nel frattempo, perfino i centri di assistenza a domicilio si sono trasformati in una opportunità di investimento redditizia per gli azionisti.

Nel 2004, il sistema di rimborso forfettario (Diagnosis Related Groups DRG) è stato introdotto come uno strumento di controllo per la riduzione dei costi. Poco tempo dopo la sua introduzione, però, si è verificato un massiccio aumento dei costi. E questo aumento dei costi non era dovuto solo ai metodi tecnici usati per fare gli esami mediamente più costosi, oppure all'invecchiamento della popolazione. L'aumento da due a tre volte dei costi era principalmente dovuto dell'aumento del numero dei casi.

Il sistema a forfait, infatti, remunera un prezzo fisso a seconda della diagnosi. Il pagamento del forfait copre l'intero trattamento ospedaliero, indipendentemente dalla durata del trattamento. Se un paziente viene ricoverato in ospedale per un periodo di tempo più breve, l'ospedale ne trae maggiore profitto; se il paziente deve essere curato più a lungo, il suo trattamento comporta invece delle perdite. E ciò significa che il maggior numero possibile di pazienti deve essere trattato nel minor tempo possibile, il che spesso significa dimissioni rapide subito dopo le operazioni con maggiori complicazioni.

Gli ospedali privati si sono specializzati nel trattamento di pazienti relativamente sani e non particolarmente difficili con delle diagnosi a forfait "lucrative". I casi "lucrativi" sono quelli per i quali ci si può aspettare un profitto in base ad una remunerazione a forfait, ad esempio le operazioni per le endoprotesi del ginocchio e dell'anca. Gli ospedali pubblici devono invece avere disponibili reparti costosi e "non redditizi", come i pronto soccorso, i reparti di maternità e pediatrici.

Il sistema a forfait può anche influire sul tipo di trattamento fornito. Ad esempio, un parto cesareo viene remunerato più di un parto naturale, che spesso richiede molto lavoro e  molto tempo. Come conseguenza, il numero di parti cesarei è aumentato nel corso degli anni, non necessariamente a vantaggio di coloro che hanno partorito in questo modo oppure dei loro bambini.

Tagli al personale e frustrazione

Poiché i costi del personale rappresentano la quota maggiore dei costi d'esercizio (circa il 60%), si è registrata una massiccia riduzione del personale, 51.000 posti in meno dall'inizio del cambiamento strutturale. Tutto ciò, unito al costante stress e al ritmo frenetico, nonché all'aumento della burocratizzazione, che non lascia il tempo di svolgere i compiti legati alla cura, porta a una crescente frustrazione, a frequenti giorni di malattia da parte del personale infermieristico, al burn-out, alla riduzione dell'orario di lavoro, al pensionamento anticipato o addirittura al licenziamento, elementi che aggravano ulteriormente la carenza di personale. Il personale infermieristico deve costantemente rimpiazzare i colleghi mancanti rinunciando al proprio tempo libero, il che aumenta ulteriormente la frustrazione.

Per poter strutturare al meglio il proprio orario di lavoro, sempre più spesso il personale infermieristico viene impiegato tramite le agenzie di lavoro interinale, ma questo a sua volta è ancora più costoso per le cliniche.

A partire da gennaio 2021, c'è un regolamento per il personale infermieristico pensato per contrastare la carenza di personale, soprattutto nei reparti di terapia intensiva. Il rischio, tuttavia, è che non si riesca a trovare abbastanza personale qualificato. C'è una carenza di personale infermieristico pari ad almeno 80.000 persone, che non potranno essere coperti nemmeno con l'assunzione di personale infermieristico straniero.

E' fondamentale una migliore retribuzione per il lavoro di infermiere, ma finché le condizioni di lavoro non cambieranno, non sarà possibile eliminare la carenza di personale che esiste in tutti i settori. Nessun applauso sarà d'aiuto, anche se questo gesto è stato apprezzato e di sostegno durante la prima ondata di Coronavirus in primavera.




Perché in Germania non si riescono piu' a trovare infermieri per la terapia intensiva

La pandemia ha evidenziato l'enorme mancanza di personale nei reparti di terapia intensiva, un articolo molto interessante della FAZ ci spiega perché in Germania abbondano macchinari e respiratori, ma non si riescono a trovare infermieri per le terapie intensive. Dalla Faz.net

A fare paura sono soprattutto le segnalazioni che indicano i reparti e il personale infermieristico ormai al limite. "La crisi evidenzia quello che già da anni era un problema", dice Lothar Ullrich, presidente della Società tedesca per l'assistenza infermieristica specializzata. "Non abbiamo personale a sufficienza e la professione sta diventando sempre meno attraente. Da anni sottolineamo questo stato desolante, ma finora i politici l'hanno sempre ignorato".

Proprio in questo periodo sta sperimentando un'altra volta quei giorni in cui dopo il turno non solo si sente fisicamente esausta, ma anche mentalmente, afferma Anke Messner. L'infermiera di terapia intensiva ha 33 anni e da 10 anni lavora in una unità di terapia intensiva, attualmente si trova all'ospedale universitario di Dresda. "Restiamo uniti sotto il motto 'Possiamo farcela' (Wir schaffen das)". Ma a forza di digrignare i denti a un certo punto puoi anche arrivare a crollare dal punto di vista psicologico.  Nessuno può immaginare come ci si sente quando non si riesce a dedicare abbastanza tempo ai pazienti gravemente ammalati".

"Medicina intensiva - l'assistenza ai malati è in pericolo", così l'anno scorso il medico di terapia intensiva Christian Karagiannidis dell'ospedale universitario di Colonia-Merheim metteva in guardia sul "Giornale medico tedesco". Nel 2018 con un sondaggio online aveva chiesto a 442 colleghi quante volte si erano trovati nella condizione di dover chiudere i letti a causa della mancanza di personale. In due unità di terapia intensiva su dieci accadeva ogni giorno, in molte di esse più volte al mese. Durante il giorno un'infermiera si occupava di circa due pazienti e mezzo, di notte tre. La cura 1 a 1 non si era quasi mai verificata.

"Né socialmente, né finanziariamente adeguatamente ricompensati".

Uno che ha fatto molte ricerche sulle cause della carenza di infermieri in terapia intensiva è Michael Isfort, professore di scienze infermieristiche e di ricerca sui servizi sanitari presso la Katholischen Hochschule in Nordrhein-Westfalia. Nel 2017 ha intervistato 2056 infermieri che in media avevano lavorato in terapia intensiva per 13 anni. Otto intervistati su dieci in linea di principio si dichiaravano soddisfatti della loro scelta professionale e dei contenuti del loro lavoro. Più di due su tre, tuttavia, erano insoddisfatti perché non erano stati in grado di curare i loro pazienti come avrebbero voluto. Anche le condizioni di lavoro vengono considerate un problema.

Le chiamate improvvise per chiedere se le infermiere possono fare un turno di lavoro sono la regola: una su tre nelle quattro settimane precedenti il sondaggio aveva fatto un turno di notte con poco preavviso, e una su quattro aveva preso un turno in quello che avrebbe dovuto essere un fine settimana libero. Solo un infermiere su tre era stato in grado di fare una pausa. Anche la cura del paziente ne aveva sofferto: solo uno su dieci ha affermato che in servizio c'era personale sufficiente per garantire la sicurezza del paziente e molto spesso, per esempio, non c'era stato nemmeno il tempo di disinfettare le mani come richiesto. Non c'è da stupirsi che uno su quattro spesso abbia preso in considerazione la possibilità di cambiare lavoro.

Altri sondaggi offrono sempre la stessa immagine: non sono i posti di lavoro in sé, ma le condizioni di lavoro ad essere poco attraenti. "Mi piace molto fare l'infermiera di terapia intensiva", dice Messner. "Ma quello che facciamo sia fisicamente che psicologicamente non è adeguatamente ricompensato, né socialmente né finanziariamente". Nella Germania ovest, un infermiere specializzato in classe fiscale I guadagna tra i 3200 e i 4000 euro lordi al mese, più circa 300-400 euro per il turno di notte o per le indennità di turno a rotazione. Per lei l'onorario riconosciuto rappresenta un elemento molto importante, dice Messner, ma quello che le manca ancora di più è il riconoscimento per il tipo di responsabilità che si assumono gli infermieri di terapia intensiva.

"E' come per i medici. Che vengono ancora considerati dei Dei con il camice bianco, purtroppo, mentre noi siamo solo degli aiutanti". Una delle cose più difficili, dice, è stabilire le priorità. "Per esempio, se sto spostando il paziente A e in quel momento il monitor del paziente B mi dice che il suo livello di ossigeno nel sangue sta calando pericolosamente, devo lasciare immediatamente il paziente A da solo e correre dal paziente B - e devo prendere questa decisione in una frazione di secondo". Il contatto quotidiano intenso con il paziente è prezioso, ma può anche essere psicologicamente molto faticoso se non si riesce a prenderne le distanze e se si continua a soffrire costantemente.

Gli esperti di scienze infermieristiche da anni propongono delle soluzioni 

Ci sono sicuramente dei fattori che rendono la professione poco attraente: ad esempio, la burocrazia crescente, l'enorme mole di documentazione oppure la tendenza all'iperterapia. "Se vediamo che i polmoni non funzionano e il cuore e i reni stanno perdendo le loro funzionalità, dobbiamo considerare se sia ancora nell'interesse del paziente andare avanti con il trattamento", dice Messner. "Tuttavia sperimento quasi quotidianamente il fatto che i parenti e anche i medici vogliano mantenere vivo il paziente con ogni mezzo. Vedere accadere una cosa del genere e poi essere lì presenti anche per i parenti, ha un impatto notevole sulla psicologia".

Il coronavirus sembra aver aumentato ulteriormente la tensione, come suggerito anche da un recente sondaggio online di Michael Isfort su 578 infermieri di terapia intensiva. Otto intervistati su dieci, infatti, temono o hanno temuto durante la crisi di non essere in grado di fornire assistenza infermieristica ai loro pazienti. Più di sette su dieci hanno detto che il gruppo di assistenza avrebbe avuto bisogno di un supporto psicologico. Dopo la crisi, sette su dieci si augurano uno stipendio più alto e nove su dieci chiedono un maggiore riconoscimento sociale. Quasi nessuno vorrebbe lavorare nelle stesse condizioni in cui lo ha fatto fino ad ora.


Un articolo interessante sulla ricerca di infermieri da parte del governo tedesco nell'Europa del sud-est: 

C'è chi dice no!

venerdì 15 gennaio 2021

"La Germania non deve risparmiare, ma investire di piu'"

Il leader dei Verdi Rober Habeck e il presidente della potente confederazione sindacale tedesca DGB, Reiner Hoffmann, sulla FAZ ci spiegano perché nei prossimi anni la Germania non dovrà risparmiare, come ha fatto nello scorso decennio, ma dovrà invece spendere di piu' per rinnovare le infrastrutture e migliorare le condizioni dei lavoratori. Siamo all'inizio di una importante campagna elettorale, e data la difficoltà del periodo, la crisi economica e l'aumento della disoccupazione, non è da escludere una svolta elettorale a sinistra con la possibilità di formare, per la prima volta nella storia, una coalizione rosso-rosso-verde (SPD, Linke, Verdi). Dalla FAZ.net Rober Habeck e Reiner Hoffmann

Robert Habeck

Se la Germania intende restare un buon paese, allora dovrà cambiare. Dovrà avere un'economia maggiormente orientata all'ecologia e redistribuire la sua ricchezza in modo più equo. Per raggiungere questo obiettivo, tuttavia, abbiamo bisogno di una politica diversa, una politica nuova: una politica che non solo reagisca alla crisi causata dal Coronavirus, ma che sappia tenere sotto lo stesso tetto, la lotta contro la crisi e la ristrutturazione sociale ed ecologica del Paese.

A tal fine dobbiamo prima di tutto superare la crisi causata dal Coronavirus, crisi che ci ha colpito in maniera molto dura sia socialmente che economicamente. In secondo luogo, la strada da seguire è quella della neutralità climatica, in modo che l'economia possa restare forte e continui ad offrire dei buoni posti di lavoro. Ciò richiederà degli investimenti importanti - nella produzione delle energie rinnovabili, nei trasporti, nella ristrutturazione dell'industria e dell'agricoltura, nella ricerca e nell'innovazione e nella competitività dell'Europa. In terzo luogo, la crisi causata dal Coronavirus nel nostro Paese ha aggravato le disuguaglianze sociali. E se queste già prima della pandemia erano un problema sociale molto importante, ora a maggior ragione sarà necessaria una risposta ancora piu' forte.

Questi importanti compiti riporteranno in Germania, proprio nell'anno elettorale 2021, un dibattito che per molto tempo non abbiamo più avuto: si tratta del giusto equilibrio tra austerità e investimenti, tra tasse e giustizia. Anche se questi temi sono fra loro intrecciati, sono necessarie delle risposte specifiche.

Il pareggio di bilancio è economicamente e politicamente sbagliato

Combattere la pandemia e le sue conseguenze è indubbiamente costoso. Ma la società nel suo complesso dovrà pagare un prezzo molto più alto se lo Stato non dovesse dare fondo alle sue riserve, nell'ordine di diversi miliardi di euro. È comprensibile che le persone restino perplesse quando sentono quale sarà la somma in gioco. Il rapporto debito/PIL dello Stato tedesco, infatti, in un anno passerà da meno del 60%, probabilmente a più del 70%. Ci si chiede quindi, chi sarà a pagare il conto per tutto questo debito? Per rassicurare gli elettori il governo tedesco a partire dal 2022 ha dichiarato di contare su di un rapido rimborso del debito e su di un rapido ritorno alla disciplina del pareggio di bilancio. Ma entrambi questi propositi sono economicamente e politicamente sbagliati.

Quando si risparmia nel mezzo di una crisi economica, la situazione peggiora. Se tutti risparmiano, in altre parole, se si spende troppo poco, cresce la disoccupazione e si formano nuove crisi economiche. Avremmo dovuto imparare la lezione dalla crisi finanziaria e dalla crisi dell'euro: a causa delle politiche di austerità applicate all'epoca, molte persone hanno perso il lavoro e i mezzi di sussistenza, si è data così una forte spinta al populismo, ma la responsabilità non è stata delle politiche di allentamento fiscale.

Per classificare l'attuale livello di indebitamento, non è l'importo assoluto dei prestiti ad essere significativo, ma il loro rapporto con la capacità di produrre ricchezza del Paese. La Germania è un paese economicamente molto, molto efficiente. Di conseguenza, la questione non è tanto quanto sarà alto il rapporto debito/PIL, piuttosto se saremo in grado di affrontare i grandi compiti di questo decennio.

Reiner Hoffmann


Condizioni ottimali per gli investimenti

I tassi d'interesse, inoltre, sono rimasti estremamente bassi o addirittura negativi per molti anni e lo rimarranno anche nel prossimo futuro, il governo in pratica non sta spendendo nulla per prendere denaro in prestito. I titoli di Stato tedeschi sono molto richiesti in quanto rappresentano una garanzia. Dato che la Germania è la più grande economia dell'eurozona, le banche e le compagnie di assicurazione devono detenere obbligazioni tedesche come garanzia, mentre i paesi del mondo investono in esse le loro riserve valutarie in euro.

Le condizioni per fare investimenti sono ideali. Se si possono prendere soldi in prestito a tasso zero, è necessario utilizzare questi prestiti per investire, permettendo così all'economia di prosperare nel post-crisi, di creare nuovi posti di lavoro incamerando piu' tasse, in questo modo avremo una riduzione del debito. Cosi' sono andate le cose dopo la crisi finanziaria, dalla quale la Germania è uscita con un rapporto debito/PIL dell'82%. Nel 2012-2019 il rapporto debito/PIL (l'ammontare di debito misurato in rapporto al PIL) è sceso al di sotto del 60%. Gran parte di ciò è dovuto all'aumento del PIL, solo una piccola parte alla riduzione del debito.

Anche prima della crisi causata dal Coronavirus, la Germania non stava investendo abbastanza. Secondo un'indagine della KfW, l'arretrato degli investimenti nei comuni tedeschi - ponti non rinnovati, scuole, piscine all'aperto da ristrutturare - ammonta a 147 miliardi di euro. Servono anche importanti investimenti per la ristrutturazione in chiave ecologica dell'economia. Sì, senza dubbio dobbiamo risparmiare drasticamente, soprattutto in termini di CO2. Non tutti gli investimenti pertanto sono buoni, non abbiamo però necessariamente bisogno di ogni tipo di crescita. Con il programma europeo di investimenti Green New Deal e la tassonomia sviluppata in Europa, sono stati individuati dei criteri con i quali gestire la crescita in senso ecologico. Il motto sarà, "meno del vecchio, più del nuovo" .

Prorogare i termini di rimborso dei prestiti

Alla trasformazione dell'economia è legata la lotta per il ruolo dell'Europa nel nuovo ordine mondiale. L'Europa rischia di diventare tecnologicamente, industrialmente e quindi politicamente dipendente. Se vorrà essere un attore forte, avrà invece bisogno di una politica finanziaria comune e sostenibile.

Se si prende sul serio questa analisi, allora si devono trarre delle conclusioni diverse da quelle della Grande coalizione. In primo luogo i termini di rimborso dei prestiti contratti a causa del coronavirus dovranno essere notevolmente prolungati. In secondo luogo, dovremmo riformare il Patto di stabilità e crescita a livello europeo e il pareggio di bilancio in Germania. L'Unione Economica e Monetaria Europea richiede un coordinamento comune e regole comuni sui tetti massimi alla spesa pubblica. Ma se queste regole ci stanno troppo strette e non hanno alcun senso economico e impediscono ciò che sarebbe politicamente necessario, dovranno essere cambiate. Il pareggio di bilancio dovrà essere integrato da una regola in favore degli investimenti pubblici.

Il fatto che negli ultimi anni la Germania sia rimasta politicamente più stabile rispetto a molti dei paesi europei nostri vicini è dovuto anche al fatto che il governo tedesco ha speso molti soldi. In effetti, possiamo considerare un mito il fatto che la grande coalizione sia stata particolarmente frugale. La spesa federale, esclusi gli interessi, tra il 2012 e il 2019 è aumentata di quasi il 25%. In Italia, nello stesso periodo, la spesa pubblica è aumentata di appena il 10%. Il fatto che il debito pubblico tedesco sia comunque diminuito è dovuto al fatto che i tassi d'interesse sono diminuiti e il gettito fiscale e il gettito della previdenza sociale sono cresciuti più rapidamente della spesa per via della crescita economica. Se il governo tedesco negli ultimi mesi del suo mandato imponesse alla Germania un corso di austerità che non ha mai applicato a se stessa, sarebbe uno scherzo della storia.

Lotta alle frodi fiscali, tassare le grandi società

Quando si tratta di come affrontare il problema dei prestiti indotti dal coronavirus, tuttavia, anche la sinistra politica rischia di rimanere invischiata in una contraddizione. Quando suggerisce che i prestiti dovrebbero essere rimborsati tramite delle nuove tasse o dei prelievi - un nuovo Soli, o una nuova tassa patrimoniale - sostiene implicitamente che i prestiti siano un problema. Certamente la Germania ha bisogno di un sistema fiscale più equo. Ma non per finanziare gli investimenti o per superare il coronavirus, ma per affrontare il terzo grande compito descritto sopra: risolvere il problema dell'ingiustizia sociale in Germania. Questo è già una ragione di per sé.

Tassare le transazioni finanziarie e i profitti delle aziende digitali, combattere le frodi fiscali - questi sono gli obiettivi da mettere in cima all'agenda della giustizia sociale. Se ciò non dovesse avvenire, ogni tassa e ogni aumento delle tasse sarà un incentivo all'evasione fiscale. Non al culmine della crisi economica, ma non appena la ripresa economica sarà di nuovo stabile, i redditi piu' alti dovranno pagare imposte piu' alte e le grandi fortune dovranno essere nuovamente tassate. In cambio, si dovrà dare sollievo a chi ha un reddito basso e normale. Per ridurre l'area dei bassi salari, è necessario aumentare il salario minimo e i ampliare l'applicazione dei contratti collettivi, in questo modo anche la coesione sociale e la fiducia nella comunità potranno crescere. Questo è ciò di cui abbiamo bisogno affinché gli importanti e necessari cambiamenti possano avere successo.




domenica 10 gennaio 2021

I sogni troppo ambiziosi dell'establishment tedesco

Sulla stampa che conta e sulle riviste di geopolitica, l'establishment e i grandi Think Tank tedeschi coltivano il sogno di trasformare l'UE in una potenza globale con una propria autonomia strategica rispetto a Stati Uniti e Cina. La realtà dei fatti purtroppo è molto diversa e anche i tedeschi devono iniziare ad ammettere l'inconsistenza delle loro ambizioni geopolitiche. Ne scrive il sempre ben informato German Foreign Policy


"Fissare degli standard globali".

La richiesta di un riposizionamento maggiormente offensivo dell'UE nel ruolo di "potenza mondiale" era già stata espressa in autunno da importanti media liberali e conservatori ad ampia diffusione. Già ad ottobre 2020, infatti, il portale online del settimanale Die Zeit chiedeva "più coraggio nel diventare una potenza mondiale": l'UE, sosteneva la testata, "deve considerarsi una potenza mondiale" [1]. Poco più tardi, sul quotidiano del gruppo Springer, Die Welt, il ministro dello sviluppo Gerd Müller e l'ex-esperto di politica estera dell'influente Fondazione Bertelsmann, Werner Weidenfeld, dichiaravano che l'UE ha "tutto quello che serve per diventare una potenza mondiale": "la sua sovranità - circa 400 milioni di persone con il loro elevato potenziale economico - e un solido equipaggiamento militare, spingono l'UE verso il rango di potenza globale". [2] Con argomentazioni simili, Weidenfeld quasi vent'anni fa aveva definito l'UE come una "potenza mondiale in divenire" [3]. Insieme a Müller ora sostiene che "l'Europa in virtù della sua potenza economica...dovrebbe essere in grado di stabilire uno standard nel mondo multipolare digitalizzato e globalizzato". A tal fine Bruxelles avrebbe bisogno non solo di un "quadro politico più efficace" - se possibile "affiancato da un consiglio strategico europeo" - ma anche, ad esempio, di un "esercito europeo" con "una struttura comune di comando ".

"Come gli USA o la Cina"

"Cosa manca all'Europa per diventare una potenza mondiale?" è la domanda con la quale la rivista Internationale Politik (IP) ha recentemente riaperto il dibattito, lanciando un focus tematico sull'argomento. La IP è la principale rivista dell'establishment tedesco in materia di politica estera e viene pubblicata dalla Deutsche Gesellschaft für Auswärtige Politik (DGAP), uno dei think tank di politica estera più influenti della Repubblica Federale; la sua tiratura bimestrale è di circa 6.000 copie. Come afferma la IP, quasi la metà della popolazione tedesca ritiene infatti ipotizzabile che in futuro l'UE possa arrivare a ricoprire il ruolo di potenza mondiale. In un sondaggio rappresentativo svolto a dicembre, infatti, il 43 % ha risposto "sì" alla seguente domanda: pensa che "l'UE in futuro potrà avere un ruolo altrettanto forte nella politica mondiale, come fanno oggi gli USA o la Cina?"[4]. Gli indici di gradimento piu' alti sono stati riscontrati tra le giovani generazioni: circa il 70 % dei giovani tra i 18 e i 29 anni, infatti, ritiene che l'UE potrà essere una possibile futura potenza mondiale; tra gli over 60, la cifra è solo del 28 %. In termini di appartenenza politica, i giudizi di approvazione sono superiori alla media fra i sostenitori del liberismo e fra gli ecologisti: il 56% dei sostenitori della FDP ritiene infatti che l'UE in linea di principio debba vedersela alla pari con gli USA e la Cina; questo vale anche per il 52% degli elettori dei Verdi.

Molte parole, pochi fatti

Relativamente alla reale situazione dell'UE in materia di politica internazionale, la IP ammette che "l'Europa" ha "parlato molto del suo ruolo internazionale", tuttavia "senza mai fare abbastanza" [5]. Così, il raggiungimento della cosiddetta "autonomia strategica" - una variante ridotta rispetto alla piu' ambiziosa politica di potenza mondiale - era già stato indicato come un obiettivo da raggiungere nelle conclusioni del Consiglio europeo del dicembre 2013, e poi nella Strategia globale dell'Unione del giugno 2016. Quell'obiettivo tuttavia non è stato ancora raggiunto. Il "compito dell'Europa" ora sarà quello di "rafforzare il suo impatto internazionale nel quadro delle nuove condizioni e difendere i suoi interessi in maniera piu' decisa". L'UE in questo modo "riuscirà quindi ad espandere le sue risorse in termini di potere" solo se la sua coesione interna e la volontà dei suoi governi di cooperare cresceranno. La IP non esclude anche degli effetti collaterali assai utili derivanti da una grave crisi - come ad esempio l'attuale crisi causata dal Coronavirus: "Cresce la sensazione di far parte di una 'comunità di destini'". Questo, naturalmente, - a pochi giorni dalla pubblicazione dell'ultimo numero di IP - è alquanto opinabile: proprio a causa dei gravi errori nell'approvvigionamento dei vaccini sono scoppiate delle critiche feroci nei confronti dell'inerzia mostrata dalle autorità di Bruxelles.

Fra ambizione e realtà

Mentre la IP tiene alte le rivendicazioni dell'UE sul tema della politica di potenza mondiale, i singoli articoli presenti sull'ultimo numero rivelano come le aspirazioni e la realtà siano fra loro sempre più lontane. Ad esempio, la rivista sostiene che "più di ogni altra questione", la politica sull'Iran è il vero simbolo della politica estera comune dell'UE: "da quasi due decenni ormai", gli Stati membri "perseguono un approccio relativamente coerente nei confronti di Teheran" - nonostante le ripetute e massicce pressioni degli Stati Uniti [6]. E' proprio nella politica iraniana, tuttavia, che è diventata evidente "l'incapacità" dell'UE di "esercitare un'influenza decisiva"; ad esempio, il commercio con l'Iran - nonostante gli ampi sforzi dell'Unione - è quasi completamente crollato a causa delle sanzioni unilaterali imposte dagli Stati Uniti. La situazione è simile a quella della politica africana. Ad esempio, nonostante i molti anni di annunci e di sforzi per espandere le relazioni economiche con gli Stati dell'Africa sub-sahariana, finora non si è riusciti a farlo; la Cina, invece, ha rafforzato massicciamente la sua posizione nel continente africano. "Al momento", è scritto nell'ultimo numero della IP, "sembra che sarà propro la Cina, e non l'Europa, ad essere il principale beneficiario della fioritura economica africana"[7].

Una certa arroganza

Gli avvertimenti secondo i quali le ambizioni europee in materia di politica di potenza sarebbero tutt'altro che adeguate rispetto alle reali capacità economiche sono sempre più sentiti anche dai responsabili economici. E fanno seguito alla constatazione che vede la quota dell'Unione nella produzione economica mondiale, nel migliore dei casi stagnante [8], oppure dal fatto che la quota dell'UE nell'ambito delle domanda globale di brevetti fra il 2009 e il 2019 è diminuita drasticamente - passando dal 34,7 al 23,2 per cento - mentre la quota dell'Asia nello stesso periodo è salita dal 32 al 52,4 % [9]. Eppure le élite politiche spesso non se ne rendono nemmeno conto, l'ex commissario UE Günther Oettinger recentemente ha messo in guardia: "in molte capitali europee regna una completa sopravvalutazione delle proprie capacità economiche. Una sorta di arroganza" [10]. All'inizio di questa settimana, Werner Hoyer, l'ex ministro di Stato presso il Ministero degli Esteri federale e ora presidente della Banca europea per gli investimenti (BEI), è stato anche citato per aver dichiarato che gli Stati dell'UE "da 15 anni stanno perdendo competitività" e allo stesso tempo investono "ogni anno l'1,5% in meno del PIL in ricerca e sviluppo": "Non stiamo recuperando terreno", avverte Hoyer, "anzi, stiamo scivolando ancora più indietro"[11]. 


[1] Ulrich Ladurner: Mehr Mut zur Weltmacht. zeit.de 01.10.2020.

[2] Gerd Müller, Werner Weidenfeld: Die EU hat das Zeug zur Weltmacht. welt.de 21.10.2020.

[3] Werner Weidenfeld: Thinktank: Die verhinderte Weltmacht. welt.de 08.03.2003. S. dazu Wille zur Weltmacht.

[4] 53 Prozent urteilten "Nein", 4 Prozent antworteten "Weiß nicht". Internationale Politik 1/2021. S. 5.

[5] Daniela Schwarzer: Europas geopolitischer Moment. In: Internationale Politik 1/2021. S. 18-25.

[6] David Jalilvand: Verzagte Vermittler. In: Internationale Politik 1/2021. S. 38-40.

[7] Amaka Anku: Suboptimale Subsahara-Politik. In: Internationale Politik 1/2021. S. 41-43.

[8] S. dazu Der große Ungleichmacher.

[9] Der Anteil Nordamerikas fiel zugleich von 31 auf 22,8 Prozent. Internationale Politik 1/2021. S. 26.

[10] Thomas Sigmund: "Es gibt in vielen europäischen Hauptstädten eine völlige Selbstüberschätzung der eigenen Wirtschaftskraft". handelsblatt.com 16.11.2020.

[11] Michael Maisch, Hans-Peter Siebenhaar: Werner Hoyer: "Wir holen nicht auf, wir fallen zurück". handelsblatt.com 04.01.2021.



venerdì 8 gennaio 2021

Quo vadis Deutschland? (parte seconda)

Se lo chiede il giornalista e scrittore tedesco Gert Ewen Ungar in un commento pubblicato nei giorni scorsi su RT Deutsch. Per Ungar il dibattito interno sul pericolo rappresentato dai populisti di AfD in realtà servirebbe piu' che altro a nascondere lo spostamento a destra di tutta la politica estera ed europea della Repubblica Federale. Una riflessione molto interessante e preoccupata del grande intellettuale tedesco Gert Ewen Ungar su RT Deutsch. (seconda parte)



E' sbagliato quindi scagliarsi solo contro AfD, i Reichsbuerger e i complottisti. AfD non può fare nulla contro questa palese deriva verso destra; non ha nessuna voce in capitolo nella politica governativa. Sono invece i partiti consolidati a praticare da anni e in maniera coerente questa politica imperiale di destra e ad applicarla nelle più diverse costellazioni. La CDU, la SPD, i Verdi e la FDP incarnano la svolta a destra dalla quale Margaret Thatcher ci aveva messi in guardia circa trent'anni fa. Anche l'obiezione secondo la quale, la maggior parte delle sanzioni sarebbero imposte dall'UE, ignora il fatto che la Germania è palesemente la forza trainante dietro questo regime sanzionatorio europeo. 

Se si sposta lo sguardo sull'Europa e l'UE, le cose non si fanno più piacevoli, solo gli strumenti politici e di potenza applicati sono diversi. 



L'euro, originariamente pensato dopo la riunificazione per prevenire la rinascita della grande Germania grazie al suo D-Mark, è diventato, al più tardi con la crisi finanziaria del 2009, uno strumento in mani tedesche per una politica di potenza intraeuropea. L'euro è disfunzionale. Sembra una moneta unica, ma in realtà i paesi riuniti nell'euro devono finanziarsi sui mercati a dei tassi d'interesse diversi. Gli Stati nazionali hanno rinunciato alla loro sovranità monetaria e si sono sottoposti a un complesso insieme di regole, molte delle quali ampiamente discutibili. La Germania ha dominato la scrittura delle norme e dei trattati. Ogni tentativo di successiva correzione di alcuni regolamenti arbitrari fallisce regolarmente a causa della resistenza tedesca. In linea di principio, la Cancelliera Merkel ha chiarito che non ci saranno bond comuni emessi insieme alla Germania - come invece sarebbe consuetudine e ragionevole all'interno di un'area valutaria. La Germania insiste sull'austerità e obbliga gli Stati membri dell'eurozona ad applicare il pareggio di bilancio, una politica dal punto di vista economico alquanto discutibile. Il paradosso tedesco nell'euro: nella moneta comune ognuno fa per sé. Nessuno sa come tutto questo potrà funzionare nel lungo periodo, ma questa disfunzionalità apre lo spazio per una politica di potenza che la Germania sta usando per estendere il suo dominio all'interno dell'UE.

Il rifiuto da parte della Germania di emettere obbligazioni congiunte è pertanto comprensibile; dopo tutto, i diversi tassi d'interesse e la conseguente pressione sul debito dei paesi europei sono lo strumento per continuare ad esercitare il potere tedesco nell'eurozona - ma ad un prezzo elevato. L'Unione Europea con il regime tedesco al suo interno non sarà mai un'unione pacifica, perché la competizione politica sta spingendo gli Stati nazionali ad una competizione fra Stati - una corsa verso il basso. La competizione viene combattuta, tra l'altro, tramite i salari e l'abbassamento degli standard sociali. I lavoratori tedeschi hanno rinunciato per molto tempo a degli aumenti salariali adeguati per favorire le esportazioni tedesche. Queste esportazioni a loro volta generano disoccupazione negli altri paesi dell'eurozona. Il modello tedesco fondato sulle esportazioni spinge verso distorsioni insanabili. Allo stesso tempo, le infrastrutture interne continuano a deteriorarsi, si stanno operando tagli all'istruzione e nel settore sociale, mentre la disuguaglianza economica aumenta rapidamente. Le fratture all'interno della società sono sempre piu' visibili. L'eurozona nel complesso è rimasta indietro rispetto al resto del mondo in termini di sviluppo, mentre il risentimento tra i paesi riuniti sotto la moneta unica si fa sempre piu' forte. Continuerà ad aumentare, perché si trovano fra loro in competizione per ottenere dei bassi tassi d'interesse, pagare bassi salari e godere del favore mistico dei mercati. 



Le regole tedesche per l'euro implicano una guerra economica permanente all'interno dell'eurozona. E questi piu' o meno sono i costi che la Germania è disposta a pagare per mantenere la sua posizione di potere, o meglio a far pagare ai cittadini dell'UE. 

Nel suo discorso inaugurale in occasione dell'avvio della presidenza tedesca del Consiglio europeo, Merkel ha chiarito che, a suo avviso, e senza alcun dubbio dovrà continuare ad esserci una concorrenza fra le nazioni. Eccolo, il momento tedesco. La Germania non si considera un partner solidale, ma un concorrente all'interno di una competizione tra nazioni che deve essere vinta. Nel suo discorso la Cancelliera ha riassunto la lotta tedesca per il potere. Questo concetto della Cancelliera è tanto folle quanto pericoloso, perché da un lato gli Stati nazionali fondamentalmente non sono imprese, e dall'altro l'idea della concorrenza fra nazioni porta inevitabilmente alla guerra economica o a condizioni simili e danneggia tutti. L'unione monetaria stessa ne è un esempio negativo: elevata disoccupazione giovanile, alto tasso di disoccupazione, sottoinvestimenti in infrastrutture, impoverimento diffuso - soprattutto nei paesi della periferia. La superiorità tedesca costringe le altre nazioni ad una competizione che non possono vincere. Ogni forma di equità viene meno.

Uno degli strumenti per ottenere questo risultato è il meccanismo europeo di stabilità (MES), alla cui guida siede un estremista di mercato, il tedesco Klaus Regling. Costruita secondo il diritto privato, questa potentissima organizzazione dell'UE è al di fuori di ogni controllo democratico. Nasce per finanziare gli Stati dell'UE in difficoltà. Ma se questo sostegno venisse concesso, i parlamenti nazionali sarebbero di fatto privati di ogni potere e l'ideologia dell'austerità tedesca verrebbe attuata con tutta la sua forza e in tutta la sua idiozia. Il fondo gode di scarsa popolarità e per paesi come Spagna e Italia somiglia piu' ad una minaccia, che ad una risposta solidale alla crisi, come invece viene descritto entusiasticamente dai media tedeschi, i quali tuttavia ignorano i fatti. 



Non si può certo negare che le élite tedesche sia nel mondo degli affari, che nella politica, ancora una volta si stiano dando da fare per dominare l'Europa. Allo stesso tempo sta diventando chiaro che l'attività tedesca in Europa e nel mondo non sta facendo nulla di buono, e non contribuisce a migliorare il mondo. Al contrario, è aggressiva, suscita e alimenta conflitti, crea e approfondisce le disuguaglianze - il tutto con l'obiettivo di espandere la posizione tedesca e la sua politica di potenza. Margaret Thatcher aveva ragione. Anche se è stata profondamente neoliberista e molto dura quando si trattava dei diritti dei lavoratori e di questioni redistributive, aveva visto in maniera chiara il problema della costante ricerca di potere da parte della Germania. La Germania pratica un neoliberismo di per sé paradossale. In realtà l'obiettivo dell'ideologia neoliberale dovrebbe essere quello di arginare lo Stato. La Germania invece utilizza strumenti neoliberisti per espandere l'egemonia tedesca. Oltre al radicalismo di mercato, i tedeschi cercano di ottenere una egemonia fondata sulla politica di potenza. La Thatcher lo aveva capito. 

Ciò che la Lady di ferro tuttavia non aveva previsto, è il modo in cui questo collegamento della politica con l'economia e la continua ricerca dell'egemonia vengano supportati dai media tedeschi. In effetti, essi oscurano la visione dell'attività tedesca nel mondo e ne legittimano l'aggressività e, in ultima analisi, le aggressioni. La deriva verso destra della politica estera ed europea della Germania, che minaccia gli altri paesi nella loro sovranità, in molti media tedeschi non viene nemmeno menzionata . 

Al contrario, viene tracciato il quadro di una minaccia interna proveniente da destra, che invece ignora completamente la minaccia reale rappresentata dalla politica ufficiale del governo tedesco in carica. Negli ultimi anni la Germania si è trasformata in un paese che, secondo tutti gli standard esistenti, può essere considerato di destra e imperialista, e che ancora una volta rappresenta una minaccia per la pace e la stabilità. 

La Germania deve essere fermata - questa è un'altra delle richieste fatte all'epoca della Thatcher, oggi più che mai attuale. La Germania ancora una volta cerca la supremazia in Europa. Non si concepisce come un partner cooperativo e rispettoso, ma come un leader autoritario e disciplinatore. 

La Germania sta ripetendo i suoi errori storici. 

Il risultato di questa ripetizione, tuttavia, difficilmente cambierà. L'azione tedesca sta distruggendo l'Europa, perché alla Germania manca la saggezza politica necessaria per dare una forma a tale compito. Spingere il radicalismo di mercato a tutti i livelli contro ogni ragione e contro ogni lezione della storia, è una forma di totalitarismo. C'è da sperare che le altre nazioni europee rinsaviscano e formino un'ampia alleanza in grado di frenare la battaglia tedesca per raggiungere il potere. La Germania ha bisogno di un correttivo dall'esterno. La Germania da sola non sarà mai un membro solidale della comunità internazionale, perché non è in grado di imparare alcuna lezione dalla propria storia. Anche Margaret Thatcher lo aveva capito.


Quo vadis Deutschland?

Se lo chiede il giornalista e scrittore tedesco Gert Ewen Ungar in un commento molto duro pubblicato nei giorni scorsi su RT Deutsch. Per Ungar il dibattito interno sul pericolo rappresentato dai populisti di AfD in realtà servirebbe piu' che altro a nascondere lo spostamento a destra di tutta la politica estera ed europea della Repubblica Federale. Una riflessione molto interessante e preoccupata del grande intellettuale tedesco Gert Ewen Ungar su RT Deutsch. (prima parte)


"We beat the Germans twice, and now they’re back." Abbiamo battuto i tedeschi per due volte e ora sono tornati, aveva detto l'allora primo ministro britannico Margaret Thatcher in occasione della riunificazione tedesca. Non era per niente contenta della fortuna tedesca - credeva che una Germania rinvigorita avrebbe continuato la sua tradizione imperialista e sarebbe tornata ad imporre la sua supremazia in Europa. 

La citazione ha trent'anni, come la riunificazione. Con il senno di poi però dobbiamo sforzarci di capire se la Thatcher avesse davvero ragione. 

Questa riprova è importante, anche perché le preoccupazioni per un ritorno della destra, in Germania oggi sembrano occupare un posto centrale all'interno del discorso politico tedesco. Lo schema sinistra-destra, di conseguenza, domina gran parte del dibattito. Chi si considera "di sinistra" guarda ad AfD, ai complottisti e ai Reichsbürger, e  attribuisce loro ogni sorta di connotazione di destra. Tuttavia ciò non rende giustizia allo spostamento a destra che l'intera Repubblica Federale sta subendo, perché lo sguardo ai soli sviluppi di politica interna è decisamente limitato. I termini "sinistra" e "destra", inoltre, nel dibattito tedesco hanno semplicemente sostituito un'altra coppia di termini: buono Vs. cattivo. Sinistra e destra sono diventate categorie morali. In questo processo sono state completamente svuotate del loro contenuto politico e socio-economico. "La mascherina è di sinistra" titolava recentemente Der Freitag, ad esempio. Leggendo l'articolo, diventa immediatamente chiaro il totale cambiamento di senso della terminologia. Dopo quarant'anni di neoliberismo e di cambio di significato alle parole da parte dei grandi Think tank, la gente ovviamente non sa più cosa significhi essere di destra o di sinistra, conservatore o progressista. Le persone di conseguenza ignorano la deriva a destra dell'intero paese. Questa tendenza è molto più ampia, perché anche coloro che si considerano di sinistra la promuovono e la sostengono, e anzi, ora sono arrivati a considerare le politiche di destra come efficaci o addirittura prive di alternativa. 



La frase della Thatcher era uno sguardo dall'esterno: per comprendere la sua preoccupazione è necessario guardare nella direzione opposta e osservare la politica estera tedesca ed europea. 

In materia di politica estera, nel 2020 la Germania ha nuovamente attirato su di sé l'attenzione a causa delle numerose violazioni delle norme giuridiche internazionali e delle consuetudini diplomatiche. Continua a crescere l'aggressività con cui la Germania trasgredisce queste regole. Nella sua ricerca di potenza, del resto, si sente incoraggiata anche dal vuoto di potere lasciato dal ritiro degli Stati Uniti. 

Nel 2019 c'è stato, ad esempio, il riconoscimento del leader dei golpisti in Venezuela, Guaidó, come presidente ad interim, sulla cui leadership il governo tedesco ancora oggi fa affidamento - anche se poi non si è ripresentato alle elezioni parlamentari di dicembre. Analogamente la Germania non riconosce il presidente bielorusso Lukashenko, ma sostiene invece Svetlana Tikhanovskaya, che da molto tempo ormai si trova in esilio, e che rivendica la presidenza in Bielorussia. Anche il sostegno ufficiale della Germania al colpo di stato del 2019 in Bolivia rientra in questo quadro. Tutti questi eventi ci mostrano quanto la Germania non si curi piu' di tanto dei principi del diritto internazionale, come ad esempio quello della non ingerenza negli affari interni degli altri Stati. 

Un principio fondamentale del diritto internazionale, infatti, prevede che non siano i governi a dover essere riconosciuti, ma la sovranità dei Paesi. L'attuale politica estera tedesca, invece, si concentra sui governi in carica. Tutti gli esempi citati, che ovviamente potrebbero essere anche molti di piu', indicano un modello di interventismo tedesco. Gli Stati che proteggono i loro mercati dall'invasione straniera, soprattutto occidentale, vengono presi di mira dagli attacchi aggressivi della politica estera tedesca. È evidente: tutte le preoccupazioni sui diritti umani e sulla democrazia sollevate dal governo tedesco possono essere considerate dei pretesti. L'impegno del governo tedesco in politica estera si concentra sul garantire alla Germania l'acccesso ai mercati e alle risorse. La tipica arroganza e superiorità morale dei tedeschi è solo un mezzo per legittimare l'aggressività della propria azione politica. La politica tedesca non è eticamente responsabile. Anzi, ha spesso un effetto destabilizzante e corrosivo. L'attuale politica estera tedesca non mostra alcun successo nella conciliazione, nella pacificazione o in qualsiasi altro ambito finalizzato a migliorare la situazione. Non si tratta di un fallimento, ma riguarda piuttosto l'obiettivo centrale dell'impegno tedesco in politica estera. La Germania cerca il confronto; la politica estera tedesca non è al servizio della pace.  

Dopo l'assassinio del generale iraniano Soleimani, il quale si trovava in missione di pace sul suolo iracheno, da parte di un attacco terroristico di Stato guidato dagli USA, il Parlamento iracheno ha ritirato a tutte le forze armate straniere l'autorizzazione alla loro permanenza in Iraq. Questo, naturalmente, vale anche per i soldati della Bundeswehr di stanza in Iraq. La Bundeswehr, tuttavia, è ancora attiva in Iraq. Il mandato del Bundestag per la missione in Iraq recentemente è stato persino prorogato fino al 2022. La Germania è quindi un paese occupante, e con la sua presenza viola la volontà degli iracheni e il diritto internazionale. Sui media tedeschi non si trova praticamente nulla su questo argomento. Il silenzio può essere interpretato anche con il fatto che su questo tema non è possibile volare alti, anche ricorrendo ai soliti concetti moralistici. La Bundeswehr si trova in un altro paese contro la volontà di uno Stato sovrano, e vi si mantiene con la forza.  

Il regime delle sanzioni previsto dal governo tedesco viola anche il diritto internazionale e le regole internazionali. Il governo tedesco, infatti, impone e partecipa alle sanzioni extraterritoriali nei confronti di altri paesi. Siria, Venezuela e numerosi altri Stati ne sono colpiti. L'obiettivo in Siria, ad esempio, è quello di scatenare una rivolta causata dalla fame e dalla carenza di beni e innescata dalle sanzioni, per facilitare un cambiamento di regime, dopo che gli occupanti occidentali sono usciti sconfitti dallo scontro militare sul terreno. Una pratica crudele, a cui tuttavia la Germania ricorre con regolarità. L'ultima minaccia intraeuropea fondata sulla fame e le privazioni era stata rivolta ai greci nell'ambito della crisi finanziaria e mirava anche a forzare un riallineamento di fondo nella politica greca. Wolfgang Schäuble, il ministro delle finanze tedesco dell'epoca, era pronto a tagliare fuori la Grecia dai sistemi di pagamento in euro - con tutte le conseguenze che ciò avrebbe avuto per l'approvvigionamento dei cittadini greci. Nonostante ciò, Schäuble continua ad essere celebrato dal mainstream tedesco come un europeista apparentemente fervente.

Anche la Russia è stata colpita da tale regime di sanzioni. E queste sanzioni rappresentano di fatto un atto di aggressione, unilaterale e incompatibile con il diritto internazionale. La ragione centrale delle sanzioni sono gli accordi di Minsk. Secondo il governo tedesco, infatti, la Russia non eserciterebbe una sufficiente influenza sulle Repubbliche di Donetsk e Lugansk. In questa sede dobbiamo anche notare: la Russia non è affatto parte in causa nel conflitto, semmai è un mediatore. Indipendentemente da ciò viene colpita dalle sanzioni - un atto di cinismo assoluto.  

Al contrario il governo tedesco tace sugli omicidi dei giornalisti in Ucraina, sulla censura di massa operata in quel paese e sugli attacchi ai media. Non si parla nemmeno del progressivo declino economico del paese causato dall'intervento occidentale e accelerato dall'accordo commerciale con l'UE. I parlamentari tedeschi nel migliore dei casi sono cauti nelle loro critiche alla guerra civile in corso nel Paese, e di norma sono assolutamente partigiani. 

L'elenco potrebbe continuare ancora. E qui si dovrebbe chiarire fino a che punto la politica estera tedesca si è spostata verso destra. Perché questa politica estera non è piu' sinonimo di riconoscimento delle leggi, delle regole e delle norme internazionali. Non si basa sulla solidarietà internazionale unita al rispetto delle decisioni prese dai popoli dei rispettivi Paesi. La politica estera tedesca serve ad applicare in maniera aggressiva gli interessi economici e la volontà di potenza delle élite tedesche. Si potrebbe obiettare che la Germania sta semplicemente seguendo il "modello" dettato dalla politica estera statunitense. E questo spesso è vero, ma non viene riconosciuto il fatto che, soprattutto nei confronti della Russia, la Germania resta aggressiva e conflittuale anche quando agisce in maniera sempre piu' indipendente e inoltre, non si sente vincolata dal diritto internazionale. 

Continua-->>>


mercoledì 6 gennaio 2021

Jörg Meuthen: "L'Italia sta regalando i soldi dei contribuenti tedeschi ai suoi cittadini"

Jörg Meuthen, leader di AfD al Parlamento Europeo, questa volta se la prende con il governo tedesco, e indirettamente anche con quello italiano, per la generosa politica dei bonus e degli incentivi, a suo dire finanziata con il denaro dei laboriosi contribuenti tedeschi. Ne scrive Jörg Meuthen su FB


Cari lettori, dovremmo essere tutti italiani in queste settimane e in questi mesi:

invece di essere costantemente vessati da nuove, stupide e costosissime normative da parte di Merkel & Co., ad esempio quella sull'obbligo di installare un nuovo impianto di riscaldamento, in Italia è possibile ottenere un nuovo impianto di riscaldamento in maniera gratuita - e affinché davvero TUTTI possano averlo, anche se il loro impianto di riscaldamento è ancora funzionante, c'è anche un bonus del 10%.

Non può essere? False notizie della malvagia AfD?

Non ci credo. Meglio se lo leggete con i vostri occhi in questo articolo (purtroppo dietro paywall) del giornalista di "Welt" Dirk Schümer dal titolo chiarificatore:



La Germania si trova nella nebbia delle tasse da pagare, l'Italia invece nella frenesia da spesa - e questa ormai è la realtà causata da un'orgia di spreco di denaro dei contribuenti tedeschi, denaro duramente guadagnato, che invece andrà a beneficio degli abitanti dell'Europa del sud, spreco di cui Merkel e Scholz sono i soli responsabili.

Questo è stato possibile solo perché chi ci governa ormai da troppo tempo, la CDU, la CSU e la SPD, con il pretesto del "pacchetto di aiuti post-Corona", la scorsa estate ha deciso di tirare fuori dalla Germania oltre 150 miliardi di euro netti di ricchezza donandola in particolar modo all'Italia; di questo ho riferito in dettaglio.



Evidentemente in Italia non sanno cosa fare con tutti questi bei soldi provenienti dalle tasse degli stati donatori. Per questo hanno deciso di offrire un bonus agli acquirenti di nuove auto, indipendentemente dal fatto che siano elettriche o diesel (tecnologia che il nostro governo sta attualmente rovinando e distruggendo) - per questo ora ci saranno tra i 2.000 e i 6.000 euro di incentivi pagati con il denaro dei contribuenti, e una parte considerevole di essi arriva dalla Germania.

C'è anche un bonus per i nuovi occhiali.

E per le nuove biciclette.

E come già scritto, anche per i nuovi sistemi di riscaldamento. Questo bonus si chiama "Superbonus" ed è davvero super - meno per noi tedeschi, che dobbiamo finanziarlo con il sudore della fronte, ma naturalmente lo è ancora di più per i beneficiari in Italia: oltre ai costi totali di acquisto di un nuovo sistema di riscaldamento, c'è un ulteriore 10% dell'importo della fattura in regalo, se ne parla ad esempio anche su questa pagina.

E' un'opportunità che capita "una volta sola nella vita", suggerisce l'ultimo articolo - se ci credi, sarai beato. Fintanto che il Merkelismo (indipendentemente dalla persona che gli dà il nome) governerà in Germania, continueranno ad esserci queste irresponsabili orge di spreco di denaro pubblico da parte del governo, che vanno contro gli interessi dei suoi stessi cittadini, indipendentemente da come si chiamerà la persona alla Cancelleria.

Poiché non ci si può aspettare che i media pubblici, fedeli al governo, rivelino improvvisamente ai loro telespettatori tutta la follia dell'Unione Europea, come sarebbe in realtà loro dovere, sta a voi, cari lettori, portare all'attenzione della cerchia dei vostri conoscenti questo scandaloso disprezzo per gli interessi del nostro Paese da parte del governo Merkel (perché è stato questo governo in primo luogo ad aver reso possibile questa spesa frenetica in Italia!)

In questa occasione non possiamo tacere anche il fatto che in altri Paesi ci si permette, ovviamente sovvenzionati in maniera generosa dai contribuenti tedeschi, un'offerta pensionistica decisamente lussuosa rispetto a quella del nostro Paese: in Italia, ad esempio, i pensionati ricevono quasi l'80% del loro ultimo reddito netto, mentre in Germania la cifra pagata è di appena il 50%.

Considerando il dato statistico recentemente reso noto da Eurostat, secondo il quale in Germania si deve lavorare sette anni di più che in Italia, ci dovrà essere consentita allora una domanda: come è possibile che delle pensioni decisamente più alte, dei periodi di percepimento delle stesse molto più lunghi e ora anche delle caldaie gratuite siano sostenibili in uno stato che si muove sull'orlo del fallimento e chiede ai tedeschi miliardi di euro per il proprio salvataggio?

La risposta è nota a chiunque abbia mai avuto a che fare con l'innominabile diplomazia tedesca del libretto degli assegni - la signora Merkel la chiama "solidarietà europea": vale a dire che può essere fatta solo con un grande trasferimento di ricchezza fuori dalla Germania.

Tutto questo però deve finire. In Germania c'è solo UN partito disposto a porre fine a questa situazione che grava sui propri cittadini, e questo è il nostro Partito dei cittadini.

È ora di fermare immediatamente i soldi tedeschi spesi per finanziare la frenesia di spesa degli altri paesi. E' tempo di rappresentare gli interessi dei propri cittadini, non quelli degli altri paesi. E' il momento di #AfD.