mercoledì 15 luglio 2020

Per lo ZEW il Recovery fund non aiuterà i paesi colpiti dal coronavirus

Lo scrive lo ZEW di Mannheim, un importante centro di ricerca tedesco, che a pochi giorni dall'ennesimo vertice europeo sul Recovery fund, fa uscire uno studio, commissionato dalle associazioni dei datori di lavoro e rilanciato da Handelsblatt, nel quale esprime sostegno per la posizione dei 4 paesi frugalisti. Per i ricercatori dello ZEW, e per chi ha commissionato lo studio, il Recovery fund non incentiverebbe i paesi a fare le riforme e non sarebbe poi cosi' vantaggioso per Italia, Francia e Spagna. Ne scrive Ruth Berschens su Handelsblatt



Nella disputa sul piano di ricostruzione post-Corona, i Paesi Bassi ricevono un assist dalla Germania: il Leibniz-Zentrum für Europäische Wirtschaftsforschung (ZEW) dopo aver esaminato il piano giunge a un verdetto molto severo: diversamente da quanto sostenuto dalla Commissione Europea, i 750 miliardi di euro del fondo non andranno a vantaggio dei Paesi particolarmente colpiti dalla pandemia.


Lo studio dello ZEW, a disposizione di Handelsblatt, inoltre afferma che il fondo non costituisce un incentivo efficace a fare le riforme nei confronti dei Paesi UE a bassa crescita come è il caso dell'Italia. La ricerca è stata commissionata dall'Iniziativa  della Nuova Economia Sociale di Mercato (Neue Soziale Marktwirtschaft), e finanziata dall'associazione Gesamtmetall e da altre associazioni datoriali di lavoro.

"L'analisi mostra che il Next Generation Fund nella sua funzione di stabilizzatore economico è stato mal costruito", scrive l'esperto dello ZEW Friedrich Heinemann. "Progettato in questo modo, i 750 miliardi di euro di finanziamenti non fornirebbero né un sostegno mirato agli Stati membri particolarmente colpiti dal coronavirus, né sarebbero un impulso significativo per superare il ritardo in termini di riforme dei Paesi a basso potenziale di crescita".

I risultati dei ricercatori dello ZEW sono in linea con le critiche espresse dal gruppo dei 4 paesi frugalisti in merito al pacchetto di aiuti: Paesi Bassi, Austria, Svezia e Danimarca temono infatti che i miliardi del piano di ricostruzione post-Corona piu' che altro vengano utilizzati per colmare i buchi di bilancio senza risolvere i problemi strutturali dei paesi a bassa crescita.

Il primo ministro olandese Mark Rutte e i suoi omologhi in vista del vertice UE di venerdì prossimo, infatti, stanno spingendo in favore di un inasprimento dei requisiti di riforma da applicare ai paesi beneficiari. Chiedono inoltre anche una riduzione delle dimensioni complessive del fondo.

La Commissione aveva proposto, con il sostegno di Francia e Germania, di versare 500 miliardi di euro in sovvenzioni a fondo perduto e 250 miliardi di euro sotto forma di prestiti ai paesi particolarmente colpiti dalla crisi causata dal Coronavirus. I "Quattro paesi frugalisti" non sono d'accordo. Chiedono infatti che ci siano meno sovvenzioni e più prestiti.




I paesi non colpiti saranno quelli a trarne i maggiori benefici

I ricercatori dello ZEW non mettono in discussione il volume del Fondo per la ricostruzione, ma ne mettono in discussione il progetto. Secondo la bozza della Commissione UE, infatti, 310 miliardi di euro verrebbero pagati sotto forma di contributo diretto agli Stati membri.

Per la distribuzione di tale importo, la Commissione utilizza esclusivamente degli indicatori economici risalenti al periodo precedente alla crisi: il reddito pro-capite del paese rispetto alla media UE nel 2019, nonché l'andamento della disoccupazione negli anni dal 2015 al 2019 rispetto alla media UE. "L'effettiva gravità della recessione causata dal coronavirus non avrebbe quindi "alcun ruolo nel vantaggio relativo di un Paese", lamenta Heinemann.

Di conseguenza, i Paesi che non sono stati colpiti dalla crisi, come la Polonia, beneficeranno molto meno del fondo per la ricostruzione. Spagna, Italia e Francia, invece, ne usciranno relativamente svantaggiate, anche se le loro economie, secondo le previsioni dell'UE, dovrebbero crollare di oltre il 10%.

La Commissione UE giustifica la sua azione con il fatto che quando inizierà il programma, ad inizio 2021, non saranno disponibili dati affidabili sul crollo economico causato dal coronavirus. Questo argomento non convince nemmeno il governo tedesco, che infatti ne ha chiesto una correzione e ha trovato ascolto da parte del Presidente del Consiglio dell'UE Charles Michel

Venerdì scorso il belga ha presentato una proposta di compromesso. Secondo tale proposta, i criteri di ripartizione proposti dalla Commissione UE dovrebbero applicarsi solo al 70 % dei pagamenti. Il restante 30% dovrebbe andare ai paesi in cui l'economia subirà la maggiore contrazione nel corso del 2021 e del 2022.

La ZEW si lamenta anche del fatto che una parte del programma di ricostruzione debba andare in favore di voci di bilancio dell'UE che non hanno nulla a che fare con la crisi post-Corona, come i sussidi agricoli per lo sviluppo rurale o il "Just Transition Fund" per ammortizzare i costi del cambiamento climatico. Nel complesso, scrivono, "il modello di sostegno è in gran parte separato dall'impatto economico effettivo causato dalla pandemia".

C'è inoltre un'altra carenza di fondo: si stima che il 75 % del denaro non arriverà prima del 2023 o anche più tardi. La fase di crisi economica acuta, si spera, sarà allora finita da tempo. Anche Michel ha già riconosciuto il problema. Il Presidente del Consiglio UE chiede infatti che la maggior parte dei fondi sia versata nel 2021 e nel 2022. Anche la Germania è favorevole.

La condizionalità degli aiuti è un altro punto delicato del piano di ricostruzione - sia per i "4 frugalisti" che per i ricercatori della ZEW. Secondo lo studio ZEW, infatti, il piano di ricostruzione potrà aumentare il potenziale di crescita dei Paesi beneficiari solo se combinato con "incentivi efficaci a fare delle riforme strutturali".



Raccomandazioni di riforma troppo vaghe

Ma su questo punto ci sono dei forti dubbi. La Commissione vuole subordinare gli aiuti alla condizione che i rispettivi governi tengano conto delle raccomandazioni di riforma di Bruxelles e lo stabiliscano nei piani nazionali di riforma. Ma le raccomandazioni di riforma specifiche dell'UE per i singoli paesi sarebbero formulate in modo troppo vago e quindi non possono "sviluppare una reale pressione in favore del cambiamento".

L'atteggiamento di fondo della Commissione inoltre è che "gli Stati membri non abbiano alcuna responsabilità individuale per la loro situazione economica e sociale" post-Coronavirus. I ricercatori dello ZEW la vedono diversamente: gli Stati che avevano fatto le riforme nei periodi di congiuntura favorevole e attuato delle difficili riforme strutturali si sono trovati meglio attrezzati per affrontare i periodi di crisi.

Pertanto, il modo in cui un Paese riesce ad affrontare una grave crisi economica dipende molto anche dal lavoro fatto in precedenza. Lo ZEW non è d'accordo anche sul fatto che la Commissione voglia dare un sostegno finanziario supplementare ai paesi con un'elevata disoccupazione strutturale. Verrebbero puniti i governi che hanno intrapreso le riforme del mercato del lavoro e ridotto la disoccupazione.

Secondo Heinemann, il programma di ricostruzione potrà raggiungere effettivamente il suo vero obiettivo - una stabilizzazione dei Paesi gravemente colpiti dalla pandemia - solo se i capi di governo "nei prossimi negoziati riusciranno ad eliminare i gravi difetti di progettazione". Nel concreto chiede una revisione dei criteri di distribuzione.

I "criteri ovvii" sono il calo del PIL innescato dalla crisi e l'aumento della disoccupazione in uno Stato membro rispetto alla media UE. Si potrebbe "lavorare inizialmente con le previsioni e gli acconti, i quali saranno poi continuamente adeguati ai dati reali".

Le risorse del fondo per la ricostruzione, inoltre, non dovranno essere utilizzate per la politica agricola o per il fondo per la riconversione climatica. Il denaro necessario per queste voci dovrebbe essere raccolto attraverso tagli ad altre voci di bilancio dell'UE. Saranno inoltre necessari dei "requisiti di riforma più vincolanti".

Anche il primo ministro olandese è d'accordo. Mark Rutte, infatti, chiede che le richieste di aiuto per il Recovery Fund siano strettamente controllate dai ministri delle finanze dell'UE e vengano approvate all'unanimità. Ciò significherebbe che ogni singolo paese potrebbe utilizzare il proprio veto per bloccare il pagamento degli aiuti. Non c'è da aspettarsi che Rutte alla fine prevalga con questa richiesta massimalista: gli europei del Sud non la accetteranno in nessun caso.


Nessun commento:

Posta un commento