Visualizzazione post con etichetta SZ. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SZ. Mostra tutti i post

domenica 28 giugno 2020

Wirecard: il fallimento di un intero sistema

Per la Süddeutsche Zeitung il caso Wirecard evidenzia il fallimento di un intero sistema e i responsabili del disastro e della truffa sarebbero gli ultimi ministri delle finanze: Steinbrück, Schäuble e Scholz. Dalla SZ, ne scrive Klaus Ott


Che una società per azioni tedesca riporti in bilancio miliardi di dollari di attivi probabilmente inesistenti, non sarebbe mai dovuto accadere. Il governo tedesco, sin dall'inizio, avrebbe dovuto garantire ai cittadini un controllo rigoroso.

Probabilmente fino ad ora in Germania nessun gruppo di vertice era mai crollato così alla svelta. Per Wirecard AG invece è bastata solo una settimana fra l'annuncio di un buco finanziario del valore di miliardi di euro e la notizia che l'azienda stava presentando istanza di insolvenza in tribunale. Il fallimento di Wirecard equivale anche al fallimento giuridico dell'autorità di vigilanza finanziaria e, in ultima analisi, a un fallimento politico del governo federale. Hanno fallito tutti. Prima che in Germania si possano trarre le conseguenze politiche, devono sempre verificarsi dei gravi scandali economici e dei danni terribili per i contribuenti o, come nel caso di Wirecard, per gli azionisti. O forse devono solo essere annunciati.

Il modo migliore per stabilirlo è chiederlo ai rispettivi ministri delle finanze. Indipendentemente dal partito a cui appartengono. Subito dopo l'inizio del disastro di Wirecard, infatti, il ministro in carica Olaf Scholz si è pronunciato affinché venga chiarito quanto prima quali sono le norme da modificare. L'obiettivo è quello di "essere in grado di monitorare anche reti aziendali complesse, in maniera tempestiva e rapida". "Lo dobbiamo ai creditori, ai dipendenti e agli investitori - e alla Germania come piazza finanziaria", ha detto Scholz a inizio settimana.

Scholz, i suoi predecessori e il governo federale, avrebbero dovuto garantire sin dall'inizio ai cittadini un controllo rigoroso. Per assicurare che l'autorità di vigilanza finanziaria Bafin e gli altri organi di garanzia controllino rigorosamente sia le società che i flussi finanziari e abbiano tutti i poteri necessari per farlo. Il fatto che una società per azioni tedesca sulla carta possa mostrare miliardi di euro, che probabilmente non sono mai esistiti, non sarebbe mai dovuto accadere. Nonostante tutte le manovre opache di Wirecard; è accaduto proprio all'azienda che era così ansiosa di diventare un modello di business nel mondo globale di Internet. Ed è stato un inganno, e quasi tutti sono stati ingannati - compresi molti auditor, i quali possono essere tranquillamente accusati di aver fallito su tutta la linea.

La procura e la magistratura diventano l'officina per le riparazioni della politica

E anche questo è significativo: prima arrivano gli investigatori, come la procura di Monaco di Baviera, perquisiscono le società, emettono dei mandati d'arresto - poi in ritardo arriva anche la politica zoppicante. Ed è successo lo stesso anche in altri scandali. Ad esempio nel caso delle manipolazioni dei gas di scarico alla VW, che non sono state scoperte dalla motorizzazione tedesca, ma dalle autorità statunitensi. Lo scandalo fiscale Cum-Ex. E così via. E questa situazione risale alla crisi finanziaria del 2007-08, quando numerose grandi banche avevano speculato e hanno dovuto essere salvate dallo Stato tedesco per evitare danni ancora maggiori al sistema finanziario e alla società. Le procure e la magistratura sono costrette a diventare l'officina delle riparazioni per conto della politica.

Nel 2009 i servizi scientifici del Bundestag avevano individuato nella "mancanza di una visione d'insieme sull'interazione tra gli attori finanziari da parte delle autorità" una delle principali cause della crisi bancaria. Gli speculatori delle principali banche si erano scatenati, scommettendo su un interminabile boom immobiliare e sull'aumento dei prezzi, fino a quando poi la bolla non è scoppiata. Le autorità di vigilanza non hanno idea di cosa stiano facendo gli acrobati della finanza - questa almeno è la linea che unisce la crisi bancaria, al Cum-Ex e poi a Wirecard. E c'è una linea anche fra i leader politici che ne sono responsabili - da Peer Steinbrück, a Wolfgang Schäuble fino a Olaf Scholz.


martedì 23 giugno 2020

Carne da cannone per i grandi macelli

Le condizioni di lavoro in molti macelli tedeschi sono disastrose, gli alloggi per gli operai sono sovraffolati e angusti e i lavoratori dell'est devono anche subire il solito razzismo dei padroni di casa. L'ondata di contagi da Covid-19 porta finalmente alla luce un sistema di sfruttamento industriale che per andare avanti ha disperatamente bisogno di carne da cannone da tutta Europa. Un articolo molto interessante dalla Süddeutsche Zeitung ci spiega come funziona il sistema Tonnies



Già dopo qualche minuto arriva il primo messaggio Whatsapp proveniente da un uomo che qui chiamiamo Marius Popescu*. La SZ ha chiesto su di un gruppo Facebook di rumeni del Nord Reno-Westfalia, se qualcuno aveva voglia di parlare delle condizioni lavorative nel settore della macellazione. Dal 2015 Popescu ha sempre lavorato per Tönnies, fino a quando circa tre settimane fa è stato messo in quarantena. La grande fabbrica per la lavorazione della carne ora è finita al centro dell'attenzione, dopo che più di 1.000 lavoratori sono risultati positivi al Covid-19.

Popescu parla con calma e tranquillità. Non è che nel settore della carne tutto faccia cosi' schifo, dice. Ma molto di quello che ci racconta, tuttavia, spiega anche perché ormai non ci sia quasi piu' nessuno disposto a lavorare nei macelli.

Popescu ha iniziato confezionando la carne per Tonnies, poi è passato al taglio. Ci racconta di circa 200 ore di lavoro mensili e di alloggi in cui prima della pandemia da tre a sette persone condividevano una stanza. Ma non sembra esserne particolarmente scioccato. "Certo il lavoro è duro". Popescu è stato nell’esercito, ma lui non ricorda che fosse così difficile. Lavorava forse un decimo rispetto a quello che fa ora da Tönnies. All'inizio non pensava che ce l'avrebbe fatta - la macellazione industriale gli sembrava troppo brutale. Considera il suo lavoro da Tönnies come un possibile trampolino per qualcosa di meglio. Grazie a questo lavoro vorrebbe trovare qualcos’altro da fare in Germania, possibilmente in un altro settore.

Popescu sembra essere davvero stupito solo da un argomento. Circa sei settimane fà, infatti, lui e sua moglie erano già stati testati per il Coronavius. In seguito sono anche tornati a lavoro. Ma solo due settimane dopo gli sono stati comunicati i risultati: la moglie di Popescu era positiva. Non riesce a capire perché ci sia voluto così tanto tempo per l'analisi. Né può capire perché dopo di allora non ci siano stati altri test, né alcuna informazione. Il giorno dopo lui, sua moglie e l'intero turno sono stati mandati in quarantena. Da allora, nessuno lo ha più contattato. Anche altri lavoratori hanno riferito alla SZ che da Tönnies, già da diverso tempo, c'erano dei casi individuali di coronavirus.

"Quelli che si lamentavano venivano sbattuti fuori".

Dopo Marius Popescu, altri lavoratori hanno voluto parlare con la SZ, la maggior parte di loro sono sconvolti. Andrei Amariei* scrive che vorrebbe mettere in guardia la gente dallo sfruttamento tipico dei macelli come Tönnies. Amariei nel frattempo è uscito dal settore. Dal 2015 al 2019 ha confezionato carne in Germania, per lo più da Tönnies a Rheda-Wiedenbrück. Ora vive di nuovo in Romania ed è felice, lo racconta in una telefonata su Facetime. La lista delle sue accuse contro Tönnies è lunga. All'inizio lo hanno fatto lavorare per sette settimane senza un giorno di riposo - e sempre di notte, poiché  aveva urgente bisogno di soldi. Ma anche gli altri lavoratori spesso ottenevano un solo giorno libero ogni tre settimane. Anche il suo datore di lavoro, come nel caso di Marius Popescu, un subappaltatore intermediario, truffava sui salari. Quando Amariei ha lasciato l'alloggio aziendale, il subappaltatore gli ha comunque detratto l'affitto. Se passavano del tempo a pulire il posto di lavoro, non veniva considerato come orario di lavoro. Amariei segnala anche "errori" in busta paga, sempre in favore del datore di lavoro. Regolarmente venivano a mancare delle ore, anche se le ore di lavoro effettive erano registrate con la scansione delle impronte digitali al momento dell’ingresso. "Chi si lamentava non veniva più considerato necessario", dice Amariei. Alle domande, risponde sorridendo imbarazzato, come se lui stesso fosse sorpreso di essere rimasto intrappolato in un sistema del genere. Definisce Tönnies uno "stato nello stato". Anche la Cancelliera Merkel non riuscirebbe ad entrare, se non ci fosse qualcuno a farla passare. In realtà, non gli è permesso di riferire nulla sulle condizioni di lavoro presso Tönnies, è scritto nel contratto di lavoro con il suo subappaltatore.



Fino alla pubblicazione di questo articolo, Tönnies non ha risposto alle richieste della SZ.

Le descrizioni di Popescu e Amariei coincidono con altre informazioni, come quelle di Szabolcs Sepsi. Dal 2013, infatti, è responsabile del progetto "Faire Mobilität" a Dortmund nell'ambito del quale aiuta i lavoratori a difendere i loro diritti.

Sepsi spiega in che modo il settore della carne, circa 30 anni fa, sia stata industrializzato e liberalizzato. "C'è una dura guerra dei prezzi condotta dai subappaltatori in concorrenza fra di loro". L'industria della carne ha portato all'estremo il sistema dei contratti d'opera. Molti lavoratori, infatti, potrebbero essere trasferiti in qualsiasi momento. Secondo le sue stime, dei 7.000 dipendenti di Toennies attualmente in quarantena, circa 3.500 lavorano per aziende esterne, circa 2.000 sono rumeni. Senza questo confuso sistema di subappaltatori, Tönnies avrebbe potuto identificare piu’ facilmente gli alloggi dei lavoratori, dice Sepsi.

Senza dubbio negli ultimi anni la situazione negli alloggi è migliorata. In passato gli era capitato di trovare la muffa, gli scarafaggi e i cavi elettrici aperti. Come Popescu, anche Sepsi sostiene che il mattatoio dovrebbe essere solo un trampolino di lancio per trovare poi altri lavori migliori in Germania. Ma racconta anche: "Le condizioni di vita negli alloggi restano difficili".  Dato che molti stabilimenti per la lavorazione della carne lavorano 24 ore su 24, spesso davanti ai bagni si forma la coda e non si riesce piu' a stare in pace e tranquillità. E questo potrebbe anche alimentare conflitti con il quartiere: "Quando il furgone di notte viene a prendere i lavoratori e suona il clacson, penso che dia molto fastidio". Sepsi conferma che in questo settore la frode sui salari è sistematica. La maggior parte dei lavoratori ufficialmente guadagna il salario minimo, ma deve lavorare più di quanto concordato. Nel corso degli anni, alcuni sviluppano dolori cronici e a volte vengono "fatti fuori" dai subappaltatori.

Le persone attualmente in quarantena sono particolarmente indignate a causa dell'affermazione secondo la quale sarebbero andati via per un lungo weekend e così’ al loro ritorno avrebbero portato con sé il virus. In realtà molte persone stavano lavorando negli stabilimenti: "Non c'è stato nessun fine settimana lungo per l'industria della carne", dice Sepsi. "L'affermazione è semplicemente falsa e alimenta solo il razzismo."

Ai dipendenti di Tönnies sarebbe stato rifiutato l'ingresso negli ambulatori medici

Si registra già un aumento dell’emarginazione: gli hanno riferito infatti che gli ambulatori medici non fanno più entrare i dipendenti di Tönnies. Si dice che i supermercati abbiano fatto uscire persone che pensavano fossero dei rumeni. "È successo anche a Cosfeld", dice Sepsi.

Per Andrei Amariei non è una grande sorpresa. Dice: "I rumeni sono sempre stati in fondo alla scala sociale, anche i polacchi e i turchi ci guardano dall’alto in basso". Racconta di un conoscente rumeno che da commesso di un supermercato, aveva il divieto di parlare rumeno con i clienti rumeni. Da un lato si ricorda dei vicini di casa simpatici - e dall'altro di tutti quelli che non perdevano occasione per lamentarsi dei rumeni. "Anche se un'auto era parcheggiata un po' storta". Amariei è molto infastidito anche dalle dichiarazioni del presidente del NRW Armin Laschet. Mercoledì scorso, infatti, hanno chiesto a Laschet che cosa significasse il boom di contagi da Toennies per quanto riguarda l’allentamento dei divieti. Laschet ha risposto: "Non ci dice nulla a riguardo, perché i rumeni e i bulgari sono rientrati in Germania e il virus arriva dai loro paesi". In seguito Laschet ha anche citato gli alloggi come una possibile causa di diffusione, ma dopo le critiche molto pesanti che gli sono arrivate ha dovuto chiarire: "Non è possibile dare la colpa del virus a persone di qualsiasi origine esse siano".

Amariei invece sostiene che Toennies, come Laschet, stava solo cercando di scaricare la colpa su chi può essere sostituito piu’ facilmente: "Troverai sempre qualcuno che alla fine è disposto a lavorare sodo anche per pochi soldi. Le persone che si sono messe i soldi in tasca ora stanno semplicemente dando la colpa a loro. Non c'è decenza in tutto questo".

* I nomi dei dipendenti sono stati cambiati.


domenica 3 maggio 2020

Quintuplicate le nuove domande di Hartz IV

Sono soprattutto i cassintegrati provenienti dai settori a basso salario e i lavoratori autonomi senza dipendenti che in queste prime settimane di crisi economica stanno facendo domanda per ottenere l'aiuto di Hartz IV, alimentando un vero e proprio boom di domande. E nelle prossime settimane la situazione è destinata a peggiorare, anche nella "ricca" Monaco di Baviera. Ne scrive la Süddeutsche Zeitung


-->

Al Job Center di Monaco gli effetti della crisi causata dal Coronavirus sono già ben visibili: nelle ultime quattro settimane, infatti, il numero delle nuove domande per avere accesso ai sussidi Hartz IV è quintuplicato rispetto alla media dei mesi precedenti, salendo fino a circa 4.700 richieste. Particolarmente colpiti dalla crisi sono soprattutto i freelance, i lavoratori autonomi senza dipendenti e i cassintegrati nei settori a basso salario, e molti di loro probabilmente nei prossimi mesi dovranno chiedere l'aiuto di Hartz IV. 

Il direttore del centro per l'impiego di Monaco, Anette Farrenkopf, ritiene che i numeri continueranno a salire molto rapidamente. La città di Monaco sarebbe particolarmente colpita a causa della sua variegata scena artistica e culturale, che soffre per la cancellazione degli eventi, e a causa dell'alta percentuale di dipendenti nel settore dei servizi. Per il settore alberghiero e della ristorazione, ad esempio, le prospettive sembrano alquanto desolate a causa delle attività commerciali chiuse e della mancanza di turisti.

All'inizio dell'anno, tuttavia, le cose stavano andando molto bene: il Jobcenter aveva registrato un calo del numero di persone in cerca di lavoro. Il numero delle famiglie percettrici di un sussidio Hartz IV era sceso di circa il 7% passando a 36.000, per un totale di 70.000 persone. Ma da quando sono state applicate le restrizioni di movimento e l'economia si è fermata, il numero è aumentato in maniera significativa. "Siamo lieti che il pacchetto sociale del governo federale adottato a fine di marzo ci consenta di garantire un livello di sicurezza di base a condizioni facilitate per tutti quei cittadini che stanno perdendo una parte del loro reddito oppure non hanno piu' i mezzi di sostentamento economico", sottolinea Farrenkopf. "Non è previsto un controllo sui risparmi, in modo che le persone non debbano mettere mano alle loro riserve di emergenza". Il limite per una persona è di 60.000 euro di risparmi per i beni immediatamente utilizzabili, e di 30.000 euro per ogni altro membro della famiglia.

In questo periodo di crisi, diversamente dal solito, nei primi sei mesi di ricezione delle prestazioni viene riconosciuto l'intero ammontare delle spese di abitazione e di riscaldamento. Il processo di richiesta è stato reso più semplice e di conseguenza più breve. Anche per le persone che percepivano Hartz IV prima della crisi, l'approvazione ora avviene automaticamente. (...)

Non ci sono previsioni affidabili sugli sviluppi possibili. Le restrizioni nella vita pubblica, tuttavia, si ripercuoteranno con un certo ritardo sul lavoro del Jobcenter. Il direttore del Jobcenter, infatti, prevede un ulteriore aumento delle domande a partire da maggio. Perché molti di coloro che in aprile hanno ricevuto solo un'indennità di cassa integrazione, come i parrucchieri e i dipendenti nel settore della ristorazione, dopo il primo pagamento probabilmente scopriranno che hanno bisogno di ulteriori sussidi Hartz IV, perché altrimenti i soldi per vivere non bastano. Già ora circa un quarto delle nuove domande per la sicurezza di base supplementare provengono da lavoratori già in cassa integrazione (Kurzarbeit). Gli sviluppi ulteriori sono difficili da prevedere, anche perché in futuro le indennità di cassa integrazione saranno aumentate. D'altro canto è probabile che il numero dei beneficiari di un sussidio di disoccupazione che necessitano anche della sicurezza di base sia destinato a crescere, visto che molti di questi lavoravano in un settore a basso salario.

Particolarmente colpiti sono i cosiddetti lavoratori autonomi senza dipendenti (Solo-Selbstständig). Ad esempio, tassisti, insegnanti di musica con clienti privati, artisti, grafici, designer, allenatori, istruttori di fitness, docenti e liberi professionisti. Il Jobcenter consiglia di richiedere gli aiuti in tempo utile e di non aspettare troppo a lungo solo per falso orgoglio. E' sempre piu' evidente, ad esempio, che molti lavoratori autonomi stanno facendo affidamento sugli aiuti di emergenza garantiti dalla Baviera, ma che questi soldi non sono affatto sufficienti per garantire il sostentamento di chi ne fa richiesta, e al massimo coprono solo i costi operativi delle loro società.

Nonostante la difficile situazione, il centro per l'impiego cerca di continuare con la normale intermediazione di lavoro per i disoccupati. Ci sono offerte di lavoro principalmente nella vendita al dettaglio di generi alimentari e nella logistica, anche l'agricoltura è alla ricerca di lavoratori, ma questa a Monaco non ha un ruolo così importante. C'è anche bisogno di personale nell'assistenza ai malati e agli anziani e nelle ferrovie, afferma Farrenkopf. Quando le restrizioni sulla vita pubblica verranno meno, il centro per l'impiego intende continuare ad offrire la formazione professionale, al momento fortemente limitata: "Due terzi dei nostri utenti non sono qualificati o non hanno qualifiche professionali". Nel frattempo, non resta che rimanere in contatto telefonicamente, senza lasciare le persone sole.

Nonostante tutti gli oneri, la motivazione resta alta, e riflette la coesione che a Monaco si può vedere ovunque: "Tutti danno una mano affinché le persone ricevano il denaro che è urgentemente necessario". Farrenkopf sottolinea che tanto piu' rapidamente vengono compilate le domande, tanto più velocemente saranno pagati gli aiuti; il tempo medio di elaborazione è di otto giorni.


mercoledì 22 gennaio 2020

Sempre piu' persone in Germania hanno bisogno di un secondo lavoro, e quasi sempre è un minijob

E' l'altra faccia del boom economico degli ultimi anni: più di 3.5 milioni di occupati hanno bisogno di un secondo lavoro, quasi sempre un minijob, per sbarcare il lunario. Segno evidente che gli working-poor stanno crescendo anche nella "ricca" Germania del boom economico. Ne scrive la Süddeutsche Zeitung.


Secondo la Bundesagentur für Arbeit in Germania ci sono circa 3,5 milioni di occupati con un secondo lavoro. Per più della metà di loro, le difficoltà finanziarie sono state la motivazione principale per iniziare un secondo lavoro.

Continua a crescere il numero di coloro che svolgono un secondo lavoro - quasi il 7 % di tutti i tedeschi fra i 18 e i 65 anni. A fine giugno 2019, erano registrati circa 3.538.000 occupati con piu' di un impiego, come si evince da una risposta della Bundesagentur für Arbeit (BA) a una interrogazione della Linke al Bundestag, come riporta la Neue Osnabrücker Zeitung. Rispetto a giugno 2018 sono circa 123.600 persone in più, con un incremento pari la 3,62 %. Un anno prima, secondo l'agenzia per l'impiego, il numero era stato di circa 3,3 milioni. Secondo i calcoli dell'Institut für Arbeitsmarkts - und Berufsforschung, il numero degli occupati con piu di un lavoro dal 2003 al 2017 è più che raddoppiato.

Secondo quanto riferito, quasi tre milioni di persone oltre a un lavoro regolare hanno anche un mini-job. Più di 345.400 persone erano invece registrate in due rapporti di lavoro soggetti a contributi previdenziali. La terza variante più comune era invece la combinazione di due o più cosiddetti minijobs. Questo è il caso per 260.700 persone.

Secondo uno studio condotto dalla Fondazione Hans Böckler nel marzo 2019, il 53 % degli intervistati affermava che a spingerli verso un secondo lavoro erano state le difficoltà finanziarie o lo stato di bisogno. Il 24 %degli intervistati con un secondo lavoro dichiarava inoltre di non riuscire a trovare un lavoro a tempo pieno e che quindi doveva ricorrere ai sussidi pubblici Hartz (Aufstocker).

Il deputato della Linke al Bundestag Sabine Zimmermann per contrastare questa tendenza chiede un aumento del salario minimo "in un primo passo ad almeno 12 euro l'ora" . 
-->

martedì 3 dicembre 2019

Zonar: così Zalando monitora e controlla i dipendenti

Nel fantastico mondo della produttività made in Germany e dell'economia "sociale" di mercato, un articolo molto interessante della Süddeutsche Zeitung  ci spiega il funzionamento di Zonar, il software per la valutazione fra colleghi utilizzato da Zalando, il gigante tedesco del commercio online. Alla base c'è lo stesso sistema utilizzato per la valutazione online dei prodotti, solo che qui l'oggetto della valutazione sono le persone. Ne scrive la Süddeutsche Zeitung


- I dipendenti di Zalando sono incoraggiati a valutare le prestazioni e il comportamento dei loro colleghi mediante il sistema di gestione e valutazione del personale Zonar.

I dipendenti si lamentano dell'enorme sorveglianza e, di conseguenza, dell'elevata pressione e dello stress.


- Zalando, invece, considera il sistema di valutazione un progresso.

Quando Marianne Meier si è candidata per un posto da Zalando, in giro aveva sentito cose cattive, e cioè: "che puoi andare avanti solo leccando il culo ai capi" Marianne Meier (il nome è stato cambiato) pensava che fossero solo le dicerie di qualche persona frustrata - e cosi' si è fatta arruolare dal più grande rivenditore di moda online d'Europa. Nel frattempo però, anche i dirigenti sembrano essere alquanto frustrati. E ciò ha molto a che fare con il sistema per la gestione delle risorse umane "Zonar":  "non importa quanto sia buono il tuo feedback, il capo può interpretarlo a suo piacimento e se non gli piaci, farti fuori dall'azienda".

Zonar, che Zalando impiega tra 5.000 dei suoi 14.000 dipendenti, rimanda al sistema delle valutazioni dei clienti su Internet. Solo che qui non sono i prodotti ad essere valutati, ma le persone. Attraverso il software i manager e i dipendenti valutano in maniera completa i punti di forza e di debolezza dei colleghi, come ad esempio le loro prestazioni e la loro condotta sociale. "In sostanza, si tratta di valutare, controllare e sanzionare i dipendenti in maniera permanente", affermano Philipp Staab e Sascha-Christopher Geschke della Humboldt-Universität di Berlino. I due ricercatori lavorano da due anni su uno studio di 60 pagine, ora disponibile alla Süddeutsche Zeitung .

Il capo del personale di Zalando parla della possibilità di dare un "feedback a 360 gradi".

Le accuse principali: Zalando genera la sensazione di essere sorvegliati, pressione sui risultati e stress. Con Zonar il gruppo in rapida crescita, ormai oltre cinque miliardi di euro di fatturato,  crea un clima di paura fra i lavoratori e mantiene bassi i salari. I dipendenti a tempo determinato temono di perdere il loro lavoro. Tali sistemi di gestione del personale potrebbero diffondersi in tutto il mondo professionale, è scritto nello studio della Fondazione Böckler: "Zalando, la società leader nella digitalizzazione, ha un ruolo fondamentale". Il colosso Amazon nel 2015 negli Stati Uniti,  con un software simile, aveva provocato un'ondata di indignazione analoga. I dipendenti all'epoca si lamentavano per l'eccessiva pressione.

Zalando, che effettua consegne in 17 paesi europei, dà un giudizio positivo del suo sistema: "Zonar è una parte importante della nostra gestione dei talenti, un sistema con il quale offriamo ai dipendenti e ai leader l'opportunità di ottenere e fornire feedback a 360 gradi". In passato erano solo i manager a decidere se qualcuno doveva essere promosso o ricevere uno stipendio piu' alto, afferma il responsabile del personale Astrid Arndt. "Ora invece a ciò si aggiunge anche quello che i colleghi, i clienti aziendali e i dirigenti pensano di quella persone, questo sistema è più giusto del precedente". Lo sviluppo di ciascun dipendente viene supportato attraverso una "cultura del feedback vissuta".

"Non posso avere una brutta giornata."

I lavoratori intervistati la vedono in maniera diversa. "È una sorveglianza a 360 gradi", afferma uno di questi. "Non posso avere nemmeno una brutta giornata". Alcuni mesi dopo in una valutazione è riapparsa una situazione di cui non si ricordava nemmeno piu'. "Bisogna fare sempre buon viso a cattivo gioco", dice Marianne Meier. "Sorridere a tutti, altrimenti tutti si possono vendicare"

Attualmente i dipendenti, due volte l'anno, nominano fino a otto dipendenti per la valutazione.  Mentre i dirigenti hanno voce in capitolo nella selezione. In linea di principio, secondo i ricercatori, tutti vengono incoraggiati a valutare in maniera permanente il comportamento dei loro colleghi. L'impressione di essere sorvegliato è rafforzata dal fatto che una parte di Zalando si è trasferita in un ufficio con stanze completamente vetrate, con delle postazioni di lavoro quindi costantemente visibili. "Trovo Zonar un sistema impossibile", afferma un dipendente. "In realtà, sono i metodi  della Stasi."

Zalando spiega che esiste un interesse legittimo del datore di lavoro nel controllare le prestazioni. Zonar verrebbe utilizzato solo nella misura in cui è consentito dalla legge. I lavoratori citati non sarebbero rappresentativi. Un sondaggio interno ha mostrato che il 67 % dei dipendenti raccomanderebbe Zalando come un buon datore di lavoro. Solo il 13% prende in considerazione l'idea di cambiare azienda. "Zonar non è uno strumento di controllo", afferma il responsabile delle risorse umane Arndt.

Ci sono anche lavoratori che trovano il sistema positivo

Ci sono anche dipendenti che in linea di principio approvano il sistema. "Ricevo un feedback sul mio lavoro. Migliore è il feedback, tanto migliore sarà la mia valutazione", ci spiega un dipendente al telefono, chiamiamolo Thomas Forster. "E' una grande cosa, se fa bene all'azienda". In realtà, egli individua anche delle criticità: "Si tende a proteggere la propria area di lavoro, invece di cooperare. Il controllo effettuato attraverso Zonar svolge un ruolo importante in ciò. Le persone considerano soprattutto l'impressione che stanno dando, invece di riflettere sul problema ..."

Come accade ad altri dipendenti, Marianne Meier, invece, sottolinea altri svantaggi: "dovrebbe essere tutto anonimo, ma tutti ne parlano: dammi un buon feedback, poi te ne darò uno buono io, se ne parla spesso in pausa pranzo". Si è anche rivolta ad un manager che ufficialmente non poteva sapere quale feedback Meier gli avesse dato. I capi si mettono d'accordo fra loro per ottenere dei voti alti. Un percorso impossibile per i normali dipendenti.

Le valutazioni sono decisive per definire lo stipendio, insieme ad una commissione. Poiché ciascuno valuta i punti di forza e di debolezza, l'immagine complessiva che ne esce può essere interpretata a scapito dei dipendenti, i ricercatori affermano: "Zonar è progettato per produrre i risultati desiderati dal management". I dipendenti sono divisi in tre gruppi di prestazioni, quelli attuali sono: eccezionali, forti e in grado di migliorare. I ricercatori affermano che Zalando mantiene sistematicamente il gruppo superiore in una dimensione ridotta, in alcuni dipartimenti è solo del 2-3%. "Beh, non è davvero possibile raggiungere il livello più alto", dice un dipendente. Zonar crea una massa il cui salario ristagna, secondo Staab e Geschke: "da Zalando molti lavoratori sono frustrati a causa dei salari relativamente bassi". Zalando invece non è d'accordo, secondo l'azienda non si può parlare di un limite salariale causato da Zonar. "Gli aumenti salariali medi nel 2018 e nel 2019 sono stati ben al di sopra della media tedesca del 3,1 per cento".

I dipendenti descrivono come Zalando sia riuscito ad imporre il sistema di valutazione. "L'anno scorso sono stato il top performer e ho anche ricevuto dei bonus", afferma nello studio un dipendente. Poi è stato avvicinato: "o abbassi la valutazione del tuo collega e gli dai un feedback negativo, in modo da poterlo classificare come un low-performer, oppure non sarai più un top-player. Le parole sono state piu' o meno queste dopodiche ho detto: 'No, non voglio dare questo feedback'. Lo considero un ricatto."

Zalando spiega che non può capire affermazioni simili. I dipendenti fra loro generalmente si scambiano feedback positivi.

La società afferma di aver tratto delle conseguenze dalle critiche.

Marianne Meier ha apertamente criticato delle decisioni caotiche. In questo modo si è resa impopolare agli occhi di diversi capi che poi si sono messi d'accordo fra loro. In seguito per lei non è stato d'aiuto nemmeno aver dato a tutti i suoi colleghi dei buoni voti. È stata comunque declassata. Zalando  attraverso le sanzioni crea un clima di paura, sostengono i ricercatori. Una collega si è confidata con Thomas Forster e ha raccontato quello che le è successo: il suo capo dalle valutazioni ha selezionato degli elementi negativi per poterla fare fuori.

La responsabile del personale Arndt, d'altra parte, trae una conclusione positiva. "Riteniamo che con Zonar si stia andando incontro alle necessità dei dipendenti, ascoltiamo lo staff e continuiamo a sviluppare Zonar". Ciò che i ricercatori descrivono nello studio, in corso dal 2017, oggi tuttavia viene gestito diversamente.

In che modo i programmi come Zonar si possono diffondere e modificare la routine lavorativa quotidiana? Questa è una domanda che dovrebbe interessare milioni di dipendenti. E' probabile che tali programmi resteranno di tendenza per molto tempo ancora. Il New York Times nel 2015 ha rivelato le pratiche in uso presso Amazon. Li' i dirigenti vengono monitorati e guidati da un programma di gestione del personale. I colleghi si sentono spiati da "Anytime Feedback Tool". L'accusa è quella di esercitare una forte pressione sulle persone malate e sui "low performer". "Zonar crea dinamiche che in futuro modelleranno il mondo del lavoro", scrivono Staab e Geschke. "I rivenditori online come Amazon o Zalando sono all'avanguardia in questo ambito".



-->

lunedì 20 maggio 2019

Perché il Lussemburgo è diventato il paradiso fiscale alle porte di casa

Dal Lussemburgo e dai lussemburghesi DOC ci arrivano spesso le solite lezioncine sui conti pubblici e sulla disciplina di bilancio. Vale la pena farsi spiegare da un esperto di paradisi fiscali, il tedesco Hans-Lothar Merten, come abbia fatto il piccolo granducato a diventare quello che è oggi: il paradiso fiscale al servizio del grande capitale tedesco. La Süddeutsche Zeitung intervista Hans-Lothar Merten.


Hans-Lothar Merten, esperto di paradisi fiscali, ci spiega come abbia fatto il Lussemburgo a diventare quello che è oggi - e quale ruolo hanno avuto le banche tedesche. 

SZ: in che modo il Lussemburgo è diventato un paradiso fiscale?

Hans-Lothar Merten: le banche tedesche hanno tirato sù il Lussemburgo, gli hanno dato notorietà a livello nazionale, il che ha trasformato il Lussemburgo in un rifugio ben conosciuto e di grande interesse per gli investitori privati. ​​Prima che nel 1993 fosse introdotta la ritenuta alla fonte sugli interessi, era già in corso una fuga dei capitali da parte degli investitori tedeschi. A quel tempo ad andarsene non era solo il denaro dei ricchi, verso il Lussemburgo si spostavano anche i patrimoni piu' piccoli. Si guidava fino in Lussemburgo con i soldi nel bagagliaio, si trattava principalmente di persone provenienti dall'Assia, dalla Renania-Palatinato e dal Nord Reno-Westfalia. Volevano essere in grado di passare rapidamente il confine da soli. All'epoca si trattava ancora di spostare i titoli di credito in forma fisica.

Hans Lothar Merten

SZ: che cosa ha significato per il Lussemburgo essere diventato un paradiso fiscale?

È stato un programma economico per la creazione di posti di lavoro. Le banche e le società di investimento hanno decine di migliaia di dipendenti. La maggior parte proviene dall'estero perché il Lussemburgo non può fornire così tanti lavoratori. E naturalmente queste aziende, anche se pagano poche tasse, lasciano dei soldi nel paese - per soggiorni in hotel, cene e così via.

SZ: la Svizzera e il Lussemburgo sono i paradisi fiscali più popolari fra i tedeschi. Cosa differenzia questi due paesi?

La Svizzera da sempre è conosciuta come il paradiso fiscale per eccellenza, sin dalla prima guerra mondiale. In Lussemburgo questo aspetto si è sviluppato solo negli anni ottanta. La qualità delle banche svizzere è sempre stata molto buona. Il Lussemburgo si è sviluppato solo più recentemente. Ma poi sono stati anche bravi. Soprattutto perché molte banche tedesche si sono spostate nel granducato. Hanno portato lì una parte della loro clientela.

SZ: e lavori ben pagati nel settore finanziario.

Esattamente. Il Lussemburgo ha corteggiato le banche. Il legislatore ha fatto la sua parte e ha offerto delle strutture fiscali interessanti per i grandi patrimoni privati. Il Lussemburgo è ancora oggi uno dei più grandi centri finanziari del mondo. E per un lungo periodo di tempo il Lussemburgo ha tenuto fede al segreto bancario, come, per inciso, l'Austria. Gli investitori potevano risparmiare le tasse sugli interessi.

SZ: dopotutto, il segreto bancario nell'UE da alcuni anni è un ricordo del passato 

Per i piccoli investitori privati anche in passato il Lussemburgo non è mai stato molto interessante: a causa dei CD fiscali, e dei raid su larga scala condotti dalle autorità nelle banche. All'improvviso si sono messi paura. Per i grandi patrimoni invece non è mai stato un problema. Hanno fatto ricorso ad un trucco fiscale basato sul cosiddetto mantello delle assicurazioni sulla vita, che ancora oggi si può fare tranquillamente. Si tratta di una gestione patrimoniale, che può contenere immobili, azioni e fondi.

SZ: allora il Lussemburgo rinunciando al segreto bancario ha rinunciato a qualcosa che in realtà nessuno ha mai usato?


In linea di principio, sì. Il settore finanziario lussemburghese si è poi concentrato sui grandi beni e sulle società.

SZ: perché il Lussemburgo è interessante anche per le corporation? Il paese ad esempio è riuscito ad attrarre Amazon.

Fino all'uscita dei Lux Leaks le aziende talvolta pagavano lo 0,001 % di tasse, ovvero niente. E per le aziende tedesche il Lussemburgo si trova alle porte di casa. Possono arrivarci in un'ora di auto e poi fare una riunione. In Lussemburgo, inoltre, le decisioni si prendono alla svelta. Le aziende non devono aspettare molto quando hanno bisogno di registrare qualcosa. In Germania a volte servono mesi per ottenere una licenza. In Lussemburgo funziona tutto in maniera molto più rapida. L'amministrazione è cooperativa. Il Lussemburgo corteggia i contribuenti, anche se pagano poche tasse.

SZ: i Lux-leaks in Lussembrugo sono stati accolti in maniera alquanto negativa, spesso secondo il motto: i media stranieri ci trattano in maniera ingiusta. Perché i paradisi fiscali sono così sensibili alle critiche?

Non hanno alcun senso dell'ingiustizia quando evadono le tasse. Persino le aziende non hanno alcuna coscienza dell'ingiustizia che stanno commettendo. Stanno semplicemente cercando di generare il massimo rendimento possibile per i loro azionisti. L'ottimizzazione fiscale è una di queste strategie. Per loro non c'è alcun problema. I lussemburghesi sapevano cosa stavano facendo. Ciò che viene risparmiato fiscalmente in Lussemburgo, viene sottratto ad altri paesi.

SZ: l'evasione e l'elusione fiscale sono sempre più al centro della discussione politica. Stiamo andando verso una resa dei conti per i paradisi fiscali?

Nei paesi europei abbiamo aliquote fiscali diverse. Fino a quando nell'UE non si riuscirà a portare l'aliquota dell'imposta sulle società a un livello minimo uniforme, ad esempio il 18 %, anche in Europa avremo sempre dei tentativi di trovare delle scappatoie. C'è un'intera industria che se ne occupa - ed è ben pagata. Si tratta delle grandi società di revisione contabile che cercheranno sempre di trovare qualche soluzione per i loro clienti, sia nell'UE che nel mondo. La Commissione europea su questo punto avrebbe dovuto lavorare con piu' convinzione. Ma in Europa non succede molto perché per cambiare i regimi fiscali bisogna decidere all'unanimità. Malta, Cipro, i Paesi Bassi, e il Lussemburgo bloccherebbero tali leggi.