Visualizzazione post con etichetta amicizia franco-tedesca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta amicizia franco-tedesca. Mostra tutti i post

lunedì 11 settembre 2023

"Proteggere gli interessi tedeschi"

 L'industria tedesca degli armamenti ha strinto una nuova alleanza per la costruzione di nuovi carri armati, questa volta però senza la Francia. La cooperazione franco-tedesca in materia di armamenti è a un passo dal naufragio, Berlino infatti ha scelto di dare priorità agli interessi nazionali. Ne scrive il sempre ben informato German Foreign Policy


L'industria della difesa tedesca sta attualmente lavorando su una nuova alleanza per la produzione di carri armati, mettendo in discussione un progetto emblematico di cooperazione franco-tedesca nel settore della difesa, valutato diversi miliardi di euro. Secondo un recente rapporto, i produttori di armi Krauss-Maffei Wegmann (KMW) e Rheinmetall stanno attualmente cercando di collaborare con Leonardo (Italia), Saab (Svezia) e un'azienda spagnola per lo sviluppo di un nuovo carro armato che possa succedere al Leopard 2. Questo veicolo, noto come Main Ground Combat System (MGCS), è un sistema di combattimento ad alta tecnologia che dovrebbe diventare il fulcro delle forze terrestri europee e contribuire alla fusione dell'industria della difesa europea. Il progetto è stato al centro di controversie per anni. L'alleanza per il nuovo carro armato potrebbe ora annunciare la sua fine e forse influenzare anche il secondo grande progetto franco-tedesco, il Future Combat Air System (FCAS). Questa scelta segna ulteriormente il declino della cooperazione tra Berlino e Parigi sotto il cancelliere Olaf Scholz, che, secondo alcune voci, sta dando priorità agli "interessi tedeschi".

La Nuova Alleanza dei Carri Armati

L'industria della difesa tedesca sta attualmente pianificando la formazione di una nuova alleanza per la produzione di carri armati finalizzata allo sviluppo di un successore del Leopard 2, come riportato dal Handelsblatt. I due principali produttori di armi, Krauss-Maffei Wegmann (KMW) e Rheinmetall, noti per la loro lunga collaborazione nella produzione della serie Leopard, intendono unire le forze con le aziende di difesa Leonardo (Italia) e Saab (Svezia), oltre a una società spagnola non specificata. Gli esperti ritengono che questa società potrebbe essere Santa Bárbara Sistemas o TESS Defence. Secondo il rapporto, i primi contratti per il progetto sono stati firmati solo "pochi giorni fa". Il prossimo passo prevede la richiesta di un finanziamento al Fondo europeo per la difesa (FES), che ha stanziato otto miliardi di euro per il periodo 2021-2027, di cui 5,3 miliardi sono destinati allo sviluppo di nuovi sistemi d'arma. L'alleanza dei carri armati, composta da quattro Paesi UE, auspica di ricevere finanziamenti per centinaia di milioni.

Disaccordi sull'MGCS

Il lancio della nuova alleanza per i carri armati potrebbe segnare la fine di un progetto che un tempo rappresentava un faro nella cooperazione europea nel settore degli armamenti: il Main Ground Combat System (MGCS). Questo sistema di combattimento, connesso tramite una rete dati, era concepito attorno a un carro armato di ultima generazione, destinato a includere una varietà di altri equipaggiamenti, tra cui i robot da combattimento. Germania e Francia avevano concordato ufficialmente nel luglio 2017 di costruire congiuntamente l'MGCS. Secondo i piani originali, avrebbe dovuto essere operativo entro il 2035, sostituendo sia il Leopard 2 tedesco che il carro armato principale Leclerc francese. Per attuare questa visione, KMW e il produttore francese di carri armati Nexter avevano formato la joint venture KNDS. Tuttavia, a causa delle dispute tra Germania e Francia, il progetto non è ancora decollato completamente. Una delle principali fonti di tensione è stato il fatto che Rheinmetall sia riuscita a garantirsi una quota nell'MGCS, mettendo a rischio l'equilibrio industriale a scapito della Francia. Attualmente, il progetto è ancora in fase di pianificazione.

FCAS verso la fine del progetto
Progetto FCAS verso il fallimento


"Sviluppare ulteriormente un equipaggiamento collaudato".

Nel luglio scorso, i ministri della Difesa dei due Paesi, Boris Pistorius e Sébastien Lecornu, avevano cercato di raggiungere un accordo e di spianare la strada al proseguimento del progetto. Pistorius aveva affermato all'epoca: "Vogliamo questo progetto comune"; Lecornu si era associato: "Vogliamo farlo insieme"[4] Gli esperti tuttavia dubitavano del fatto che all'epoca fosse davvero possibile risolvere la controversia. I media francesi riportano una dichiarazione del deputato SPD Andreas Schwarz, che lunedì ha dichiarato sulla piattaforma X (ex Twitter) che con il Leopard 2 avremmo avuto "un dispositivo collaudato": "da sviluppare ulteriormente". L'ultima notizia era che per settembre erano previsti ulteriori colloqui sul futuro dell'MGCS, in cui le forze armate tedesche e francesi avrebbero dovuto coordinare in modo più preciso le loro esigenze. Parigi, si diceva, era favorevole a dei carri armati più leggeri e manovrabili con una protezione più debole, mentre Berlino insisteva per una protezione ottimale, anche se a scapito della mobilità dell'equipaggiamento.[5] Un accordo sembra essere sempre più in dubbio.

Leopard 2A8, Panther

Questo anche perché i produttori di armi tedeschi stanno da tempo sviluppando alternative provvisorie. KMW, ad esempio, sta costruendo un ulteriore sviluppo dell'ultimo modello di Leopard 2A7, il Leopard 2A8. Sebbene sia considerato solo un "passo intermedio" frettolosamente costruito sulla strada di un vero e proprio nuovo sviluppo, potrebbe coprire l'attuale domanda derivante dalla guerra in Ucraina, dicono [6]. Le forze armate tedesche hanno ordinato 18 Leopard 2A8 al prezzo di oltre mezzo miliardo di euro; la Repubblica Ceca vuole acquistarne 77, la Norvegia 54 [7], l'Italia 125 [8]. Anche i Paesi Bassi e la Lituania hanno espresso interesse. Rheinmetall, da parte sua, ha sviluppato un proprio modello, il carro armato principale da combattimento KF51 Panther, che sarà prodotto in futuro, soprattutto in Ucraina. Da un lato, è destinato a coprire la domanda ucraina, considerata immensa, ma dall'altro è anche destinato all'esportazione a lungo termine, anche perché il livello salariale ucraino rende possibile una commercializzazione più economica.[9] Sia il Leopard 2A8 che il Panther garantiscono che Berlino non dipenderà dall'MGCS nel prossimo futuro.

Controversia sul FCAS

Il fallimento dell'MGCS, sempre piu' vicino con il lancio della nuova alleanza dei carri armati, potrebbe avere conseguenze anche sul secondo importante progetto di riarmo franco-tedesco: il Future Combat Air System (FCAS), un sistema di combattimento aereo incentrato su un jet da combattimento di ultimissima generazione, di sesta generazione e - collegato in rete tramite una cloud di dati - operante in combinazione con droni, sciami di droni ed eventualmente altri equipaggiamenti. L'FCAS è considerato la controparte dell'MGCS. Tuttavia, nell'ambito del suo sviluppo sono già sorte delle serie controversie franco-tedesche che, come nel caso dell'MGCS, riguardano le quote industriali, ma anche i segreti industriali. Mentre l'industria tedesca ha alternative per l'MGCS, lo stesso vale per l'FCAS da parte francese: il produttore di jet da combattimento Dassault sta portando avanti il proprio progetto, il Rafale F5, che, secondo i piani attuali dell'azienda, dovrebbe avere la priorità sull'FCAS ed essere sviluppato ad un ritmo accelerato. [10] Se l'FCAS dovesse fallire, Parigi potrebbe contare su un proprio jet da combattimento, mentre Berlino, al contrario, sarebbe costretta a ricorrere all'acquisto di jet da combattimento statunitensi.

Interessi tedeschi

Con la possibile fine dell'MGCS prosegue il rapido declino della cooperazione franco-tedesca in materia di armamenti sotto l'attuale governo tedesco. Alla fine anche il progetto di costruire un aereo da ricognizione marittima franco-tedesco era già stato accantonato sotto la cancelliera Angela Merkel. Sotto il cancelliere Olaf Scholz, tra l'altro, è stata interrotta la modernizzazione congiunta dell'elicottero da combattimento Tiger. Berlino ha anche organizzato la costruzione di un sistema di difesa aerea europeo (European Sky Shield Initiative, ESSI) senza coinvolgere la Francia - ufficialmente uno dei più stretti alleati della Repubblica Federale - nell'importante progetto e senza utilizzare i prodotti dell'industria della difesa franco-italiana; al suo posto sono stati acquistati sistemi statunitensi e israeliani per diversi miliardi. [11] Ora Berlino sta mettendo in discussione anche l'MGCS e indirettamente il FCAS. Mentre l'apparente "amicizia franco-tedesca" viene regolarmente invocata in pubblico, il governo tedesco sotto il cancelliere Scholz, come notano gli osservatori, si è mosso per "dare priorità agli interessi tedeschi", anche "se le relazioni franco-tedesche ne risentono". [12] Il governo tedesco sta ora cercando di "proteggere gli interessi tedeschi".


Leggi gli altri articoli sulle divergenze franco-tedesche-->>


[1] Martin Murphy, Moritz Koch, Frank Specht, Gregor Waschinski: Deutschland startet neue Kampfpanzer-Allianz. handelsblatt.com 07.09.2023.

[2] Laurent Lagneau: Berlin porte un coup sans doute fatal au projet de char franco-allemand de nouvelle generation. opex360.com 07.09.2023.

[3] Pascal Samama: Un parlementaire allemand propose d’en finir avec le MGCS, le char du futur franco-allemand. bfmtv.com 05.09.2023.

[4] Martin Murphy, Frank Specht, Gregor Waschinski, Christian Wermke: Dem neuen deutsch-französischen Kampfpanzer droht das Aus. handelsblatt.com 06.09.2023.

[5] Martin Murphy, Moritz Koch, Frank Specht, Gregor Waschinski: Deutschland startet neue Kampfpanzer-Allianz. handelsblatt.com 07.09.2023.

[6] S. dazu Panzer für Europa.

[7] Norwegian Armed Forces to receive Leopard 2A8NOR tanks with Trophy APS. defence-industry.eu 13.06.2023.

[8] Italien könnte Kampfpanzer Leopard 2A8 bestellen. esut.de 18.07.2023.

[9] S. dazu Eine rüstungsindustrielle Basis für die Ukraine.

[10] Martin Murphy, Moritz Koch, Frank Specht, Gregor Waschinski: Deutschland startet neue Kampfpanzer-Allianz. handelsblatt.com 07.09.2023.

[11] S. dazu Deutsch-französische Konflikte und Die deutsch-französische „Freundschaft“.

[12] Martin Murphy, Moritz Koch, Frank Specht, Gregor Waschinski: Deutschland startet neue Kampfpanzer-Allianz. handelsblatt.com 07.09.2023.




domenica 10 settembre 2023

Rivalità franco-tedesche per il controllo della Romania

 Germania e Francia si contendono l'influenza sulla Romania: un paese che da sempre è luogo di scontro fra le potenze europee in quanto tassello fondamentale per controllare il sud-est europeo e contenere le ambizioni russe e neo-ottomane sulla regione. Ne scrive il sempre ben informato German Foreign Policy

scontro franco-tedesco per il controllo della romania

Le rivalità franco-tedesche accompagnano il rafforzamento militare della Romania nella lotta di potere contro la Russia. La Bundeswehr infatti già da anni collabora strettamente con le forze armate rumene: ha sostenuto la sorveglianza aerea rumena con gli Eurofighter all'inizio dell'anno scorso e sta inviando soldati per costruire il Corpo multinazionale Sud-Est in Romania, attualmente in fase di costituzione. La Francia, da parte sua, sta guidando un gruppo tattico della NATO nel Paese dell'Europa sud-orientale - e sta ora considerando, come recentemente riportato il quotidiano francese Le Monde, di inviare altrii soldati in Romania in caso di un ulteriore ritiro delle truppe dall'Africa occidentale, al fine di rafforzare non solo le posizioni della NATO contro la Russia, ma anche la propria posizione in loco. La rivalità europea per l'influenza sulla Romania è antica. Risale ai primi decenni del XIX secolo, quando ancora non esisteva uno Stato rumeno. Oltre alla Francia e all'economia tedesca o, dal 1871, all'Impero tedesco, anche la Russia e la Gran Bretagna sono state coinvolte nella rivalità. Le lotte di potere si sono poi trascinate fino alla fine della Seconda guerra mondiale.

Protettorato russo

In seguito alla Convenzione russo-ottomana di Akkerman del 1826, lo Zardom russo fu in grado di stabilire un protettorato de facto sui due principati ancora nominalmente ottomani di Valacchia e Moldavia, nell'attuale Romania. Due anni dopo, la Russia occupò i due principati danubiani. [1] Nel 1829, la pace di Adrianopoli pose fine all'ottava guerra russo-ottomana (1828-1899) e garantì alla Russia la possibilità di occupare la Valacchia e la Moldavia per altri anni ancora. I due principati danubiani divennero così protettorati russi per un lungo periodo. Come forma di resistenza al sistema imposto dall'Impero zarista, fiorì il nazionalismo rumeno. [2]

Interessi britannici

Negli anni Quaranta del XIX secolo, il commercio britannico con la regione del Mar Nero subì un cambiamento fondamentale. Fino ad allora, infatti, i commercianti britannici avevano acquistato grano soprattutto in Russia, ma a partire da questo decennio la loro attenzione si spostò sulla Valacchia e sulla Moldavia. In quanto principati autonomi de jure dell'Impero Ottomano, vi si applicavano gli stessi trattati di libero scambio dell'impero ottomano. [3] In Europa occidentale, la domanda di grano aumentava a causa dell'industrializzazione, dell'urbanizzazione e della rapida crescita demografica. Le élite politiche della Gran Bretagna volevano quindi assicurarsi il territorio dell'attuale Romania in quanto fornitore per la popolazione britannica. [4]

Sogni tedeschi

Parallelamente all'incipiente lotta russo-britannica per l'influenza in Valacchia e Moldavia, iniziarono i piani tedeschi per influenzare quella che sarebbe poi diventata la Romania. Nel 1845, sull'Augsburger Allgemeine Zeitung, il più importante quotidiano politico tedesco dell'epoca, apparve un articolo in cui un autore chiedeva che i principi tedeschi fossero elevati al trono principesco della Moldavia e della Valacchia. [5] Anche l'influente professore di economia di Gottinga Wilhelm Roscher (1817-1894) sostenne in un articolo del 1848 che i due principati danubiani avrebbero dovuto diventare "in futuro (...) patrimonio della Germania". Concentrando gli emigranti tedeschi nella regione, "una nuova Germania potrebbe emergere attraverso una loro conquista pacifica". [6] Anche prima della fondazione di un Impero tedesco unificato, c'era l'ambizione di assicurarsi la Romania come retroterra tedesco.

Consiglieri francesi

Nel 1859, la Valacchia e la Moldavia si unirono per formare la Piccola Romania (ufficialmente "Principato di Romania"). Appena un anno dopo, l'imperatore francese Napoleone III decise di inviare una missione militare nel neonato principato, L'obiettivo, secondo un diplomatico di Baden, era quello di trasformare il Paese dell'Europa sud-orientale in un "[terribile] [strumento] alle spalle dell'Austria". [Nel 1865, un consorzio franco-britannico fondò la Banca di Romania, che divenne una delle banche più importanti del Paese. [9] Gran Bretagna e Francia si trovavano anche in competizione per l'accesso alle materie prime rumene. [10] Insieme alla Russia, due potenze dell'Europa occidentale si stavano contendendo l'influenza nel Paese dell'Europa sud-orientale.

Monarca tedesco

Nell'aprile del 1866, Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen assunse la corona principesca rumena e si fece chiamare Carol I. Dopo il suo arrivo in Romania, dichiarò di essere d'ora in poi romeno; politicamente, tuttavia, rimase fedele alla Germania. [11] Il principe Carol I era considerato il "bastione prussiano in Oriente", al quale la Romania eveniva solitamente annoverata nel XIX secolo. [12] Con la trasformazione del principato in regno nel 1881, Carol I salì al rango di re. Il reggente di origine tedesca del Paese dell'Europa sud-orientale cercò continuamente di stringere relazioni con l'Impero tedesco, fondato nel 1871 sotto la guida della Prussia. [13] Nel 1883 la Romania aderì alla Triplice Alleanza con la Germania e l'Austria-Ungheria. Il governo e il re rumeno, tuttavia, mantennero segreto l'accordo, poiché la maggior parte dei politici e dell'opinione pubblica del Paese era favorevole alla Francia. [14]

Prima guerra mondiale

Dopo l'inizio della Prima Guerra Mondiale, il governo tedesco cercò di portare la Romania dalla parte delle Potenze Centrali. Al governo di Bucarest fu promesso che la Romania sarebbe stata autorizzata ad annettere la Bessarabia; in futuro, un Granducato di Ucraina sarebbe servito da cuscinetto per il Paese nei confronti della Russia. [15] Tuttavia, ciò non fu sufficiente per l'élite politica di Bucarest e nell'agosto del 1916 la Romania entrò nella Prima guerra mondiale al fianco dell'Intesa. Una missione militare francese guidata dal generale Henri Berthelot (1861-1931) raggiunse la Romania e addestrò le truppe rumene. [16] Le offensive dell'esercito rumeno e le controffensive delle Potenze Centrali si conclusero con un disastro per la Romania; già nel dicembre 1916, le Potenze Centrali riuscirono a occupare tutta la Valacchia, compresa Bucarest. [Nel dicembre 1917, con l'armistizio di Focșani, la Romania uscì dalla Prima guerra mondiale. [18] Le ostilità terminarono e iniziarono i negoziati per un trattato di pace. Nel maggio 1918, i rappresentanti di entrambe le parti conclusero il Trattato di Bucarest, che tuttavia fu successivamente annullato.

Periodo interbellico

Dopo l'armistizio della fine del 1918, il Ministero degli Esteri sviluppò una strategia secondo la quale l'Ucraina e la Romania avrebbero dovuto formare un blocco filotedesco sul Mar Nero. Questo era il modo con il quale Berlino intendeva mantenere la propria influenza nella regione. [19] Dopo la perdita delle colonie tedesche a seguito della prima guerra mondiale, l'economia tedesca si concentrò più di prima sul raggiungimento dell'egemonia economica nell'Europa sud-orientale.[20] Nei primi anni del dopoguerra questa strategia non ebbe successo, ma già a metà degli anni Venti la situazione cambiò. Nel 1925, il rappresentante diplomatico tedesco in Romania dichiarò che "le possibilità economiche dell'industria tedesca in Romania" erano "maggiori (...) che in qualsiasi altro Paese dell'Europa orientale"[21].

La rinnovata concorrenza francese

Come i due principati danubiani di Moldavia e Valacchia nel XIX secolo, anche la Francia cercò di espandere la propria influenza in Romania. Negli anni Venti, infatti, diversi governi rumeni si orientarono politicamente verso la Francia e la Gran Bretagna come pilastri dell'ordine di pace di Versailles. [22] Il Paese faceva allora parte della Piccola Intesa anti-revisionista con la Jugoslavia e la Cecoslovacchia. Nel 1925, gruppi francesi parteciparono alla fondazione del gruppo rumeno Industria Aeronautică Română (IAR), punto fermo nello sviluppo dell'industria aeronautica rumena. [23] Soprattutto nelle forze armate rumene, la Francia acquisì un'"influenza onnipresente (...)".[24] 

Influenza offensiva

In una dichiarazione governativa del 1928, il cancelliere tedesco Hermann Müller (SPD) dichiarò che era un "compito essenziale" del governo della Repubblica di Weimar dell'epoca sviluppare le relazioni della Germania con i paesi dell'Europa sudorientale, compresa la Romania. [Nel 1931 iniziò una metamorfosi dell'organizzazione lobbistica Mitteleuropäischer Wirtschaftstag (MWT), che si concluse con la nascita di "una nuova organizzazione con il vecchio nome". [26] Da quel momento in poi, l'MWT gettò le basi per una "politica (fascista) dell'Europa sudorientale di grande successo". [27] Nell'MWT, i principali rappresentanti dell'economia lavoravano insieme al personale del Ministero degli Esteri. Per garantire l'approvvigionamento alimentare tedesco, a partire dal 1933 la IG Farben iniziò a coltivare sempre più soia in Romania. [28] Il Reich tedesco continuò a espandere la propria influenza in Romania.

L'"ariete" tedesco

Il giorno dopo il ritiro dell'esercito rumeno dalla Bessarabia e dalla Bucovina settentrionale, nell'estate del 1940, il governo rumeno dichiarò ad Adolf Hitler che la Romania cercava una "stretta collaborazione con la Germania in tutti i campi". [29] Sempre nell'estate del 1940, la Kontinentale Öl-Aktiengesellschaft tedesca iniziò a rilevare l'industria petrolifera rumena. [30] Sebbene il governo rumeno fosse inizialmente riuscito a mantenere gran parte dell'economia del Paese sotto il controllo rumeno, [31] le società tedesche potevano essere utilizzate come "ariete" per accrescere l'influenza tedesca: Dopo l'annessione dell'Austria e la disgregazione della Cecoslovacchia, le società tedesche rilevarono le aziende e le banche del Paese assumendo quindi il controllo su parti importanti dell'industria pesante rumena. Inoltre, il governo di Berlino esercitò pressioni affinché il governo rumeno vendesse l'industria pesante alle società tedesche. [32]

"Operazione Barbarossa

D'ora in poi, il Reich tedesco poteva contare sulla Romania non solo economicamente, ma anche militarmente: il Paese dell'Europa sud-orientale fornì il secondo contingente di truppe più grande dopo la Germania per l'invasione dell'Unione Sovietica, l'Operazione Barbarossa. [33] Le truppe rumene riconquistarono la Bessarabia e presero anche la Bucovina settentrionale e la regione di Odessa. Quest'ultima divenne una colonia rumena con il nome di Transnistria. In essa, le truppe rumene commisero vari crimini di massa e uccisero oltre 200.000 ebrei rumeni. [34] Insieme ai soldati tedeschi, i soldati rumeni combatterono anche a Stalingrado. [35] Dopo le ritirate del 1943 e della prima metà del 1944, un colpo di Stato pose fine al governo del primo ministro filofascista Ion Antonescu; la Romania passò agli Alleati. Da quel momento in poi, l'influenza tedesca si ridusse al minimo. Solo a partire dalla fine dell'era del socialismo reale la Repubblica Federale è riuscita a riconquistare una maggiore influenza in Romania.


Leggi gli altri articoli sulla crisi dell'asse franco-tedesco-->>


[1] Barbara Jelavich: Russia and the Formation of the Romanian National State, 1821–1878, Cambridge 1984, S. 28.

[2] Victor Taki: Russian Occupation of Moldavia and Wallachia and the Plans for a “People's War” in the Balkans, in: Candan Badem (Hg.): The Routledge Handbook of the Crimean War, London 2023, S. 85–102 (hier: S. 97).

[3] Paul Hehn: Capitalism and the Revolutionary Factor in the Balkans and Crimean War Diplomacy, in: East European Quarterly, Jg. 18 (1984), Nr. 2, S. 155–184 (hier: S. 158).

[4] Ebenda, S. 155/156.

[5] Klaus Thörner: »Der ganze Südosten ist unser Hinterland« – Deutsche Südosteuropapläne von 1840 bis 1945, Freiburg 2008, S. 46.

[6] Klaus Thörner: „Der ganze Südosten ist unser Hinterland“ – Deutsche Südosteuropapläne von 1840 bis 1945, Diss., Oldenburg 2000, S. 21.

[7] Jonathan A. Grant: Rulers, Guns, and Money – The Global Arms Trade in the Age of Imperialism, Cambridge (MA) 2007, S. 39.

[8] Martin B. Winckler: Bismarcks Rumänienpolitik und die europäischen Großmächte 1878/79, in: Jahrbücher für Geschichte Osteuropas, Jg. 2 (1954), Nr. 1, S. 53–88 (hier: S. 58).

[9] Keith Hitchins: A Concise History of Romania, Cambridge 2014, S. 110.

[10] Ebenda, S. 87.

[11] Sorin Arhire: The Russian-Romanian Diplomatic Negotiations between 1914 and 1916 for Romania’s Entry into the First World War, in: Russian Historical Journal Bylye Gody, Jg. 54 (2019), Nr. 4, S. 1907–1917 (hier: S. 1912Fn1).

[12] Winckler: Bismarcks Rumänienpolitik und die europäischen Großmächte 1878/79, S. 59.

[13] Mayerhofer, Lisa: Zwischen Freund und Feind – Deutsche Besatzung in Rumänien 1916–1918, München 2010, S. 23–28.

[14] Hitchins: A Concise History of Romania, S. 149.

[15] Arhire: The Russian-Romanian Diplomatic Negotiations between 1914 and 1916 for Romania’s Entry into the First World War, S. 1910/1911.

[16] Glenn E. Torrey: Romania in the First World War: The Years of Engagement, 1916–1918, in: The International History Review, Jg. 14 (1992), Nr. 3, S. 462–479 (hier: S. 465).

[17] Glenn E. Torrey: The Entente and the Rumanian Campaign of 1916, in: Rumanian Studies, Jg. 4 (1976–1979), S. 174–191 (hier: S. 174).

[18] Glenn E. Torrey: Romania Leaves the War: The Decision to Sign an Armistice, December 1917, in: East European Quarterly, Jg. 23 (1989), Nr. 3, S. 283–292.

[19] David X. Noack: Germany’s Influence along the Black Sea Rim in the Wake of the First World War: Official German foreign policy views on the Black Sea Region in the “Shadow of Versailles“ November 1918–March 1921, in: Sorin Arhire/Tudor Roşu (Hgg.): The Paris Peace Conference (1919–1920) and Its Aftermath: Settlements, Problems and Perceptions, Newcastle upon Tyne 2020, S. 133–158 (hier: S. 142/143).

[20] Thörner: »Der ganze Südosten ist unser Hinterland«, S. 320/321.

[21] Thörner: „Der ganze Südosten ist unser Hinterland“, Diss., S. 372.

[22] Hitchins: A Concise History of Romania, S. 160.

[23] Alexander Statiev: Antonescu's Eagles against Stalin's Falcons: The Romanian Air Force, 1920–1941, in: The Journal of Military History, Jg. 66 (2002), Nr. 4, S. 1085–1113 (hier: S. 1086).

[24] Ebenda, S. 1089.

[25] Hans-Jürgen Schröder: Deutsche Südosteuropapolitik 1929–1936 – Zur Kontinuität deutscher Außenpolitik in der Weltwirtschaftskrise, in: Geschichte und Gesellschaft – Zeitschrift für historische Sozialwissenschaft, Jg. 2 (1976), S. 5–32 (hier: S. 10).

[26] Martin Seckendorf: Entwicklungshilfeorganisation oder Generalstab des deutschen Kapitals? Bedeutung und Grenzen des Mitteleuropäischen Wirtschaftstages, in: 1999 – Zeitschrift für Sozialgeschichte des 20. und 21. Jahrhunderts, Jg. 8 (1993), Nr. 3, S. 10–33 (hier: S. 13).

[27] Ebenda, S. 25.

[28] Roswitha Berndt: Wirtschaftliche Mitteleuropapläne des deutschen Imperialismus (1926–1931) – Zur Rolle des Mitteleuropäischen Wirtschaftstages und der Mitteleuropa-Institute in den imperialistischen deutschen Expansionsplänen, in: Gilbert Ziebura (Hg.): Grundfragen der deutschen Aussenpolitik seit 1871, Darmstadt 1975, S. 305–334 (hier: S. 333).

[29] Alexander Statiev: When an army becomes ‘merely a burden’: Romanian defense policy and strategy (1918–1941), in: The Journal of Slavic Military Studies, Jg. 13 (2000), Nr. 2, S. 67–85 (hier: S. 75).

[30] Anand Toprani: Germany’s Answer to Standard Oil: The Continental Oil Company and Nazi Grand Strategy, 1940–1942, in: Journal of Strategic Studies, Jg. 37 (2014), Nr. 6–7, S. 949–973 (hier: S. 961).

[31] R. J. Overy: Göring’s ‘Multi-national Empire’, in: Alice Teichova/P. L. Cottrell (Hgg.): International Business and Central Europa, 1918–1939, New York (NY) 1983, S. 269–298 (hier: S. 279).

[32] Richard J. Overy: German multinationals and the Nazi state in occupied Europe, in: Alice Teichova/Maurice Lévy-Leboyer/Helga Nussbaum (Hgg.): Multinational enterprise in historical perspective, Cambridge u.a. 1989, S. 299–325 (hier: S. 311).

[33] Grant T. Harward: “To the End of the Line”: The Romanian Army in Operation Barbarossa, in: The Journal of Slavic Military Studies, Jg. 34 (2021), Nr. 4, S. 599–618 (hier: S. 617).

[34] Wolfgang Benz: Der „vergessene Holocaust“ – Der Sonderfall Rumänien: Okkupation und Verfolgung von Minderheiten im Zweiten Weltkrieg, in: Mariana Hausleitner/Brigitte Mihok/Juliane Wetzel (Hgg.): Rumänien und der Holocaust – Zu den Massenverbrechen in Transnistrien 1941–1944, Berlin 2001, S. 9–13 (hier: S. 10).

[35] Grant T. Harward: Romania’s Holy War – Soldiers, Motivation, and the Holocaust, Ithaca (NY)/London 2021, S. 161–168.




mercoledì 10 maggio 2023

La fine dell'asse franco-tedesco e l'inizio dell'era del confronto aperto

I progetti di cooperazione nel settore militare fra Parigi e Berlino vanno avanti a rilento e sono a rischio fallimento, ormai l'asse franco-tedesco è solo un ricordo e i tedeschi sembrano completamente appiattiti sulle posizioni atlantiste, tanto da far parlare gli esperti di relazioni internazionali di un nuovo scenario di confronto-scontro fra Parigi e Berlino. Ne scrive il sempre ben informato German Foreign Policy

Amicizia franco-tedesca

"Ripensamento dei sistemi" nella guerra terrestre

I lavori per la realizzazione del Main Ground Combat System (MGCS) ufficialmente sono iniziati nel 2017. L'MGCS solitamente viene definito come un "carro armato di nuova generazione" - e nel settore si parla di questo progetto come di un salto qualitativo, simile, ad esempio, a quello fatto nel passaggio dagli aerei a elica agli aerei a reazione. Ralf Ketzel, amministratore delegato dell'azienda attiva nel settore della difesa Krauss-Maffei Wegmann (KMW), in autunno aveva esplicitamente dichiarato che il progetto "non sarà un carro armato" [1]. Le differenze sono grandi, aveva detto; non solo la torretta - il luogo con il maggior rischio di essere uccisi durante il combattimento - in futuro sarà senza equipaggio; sono previsti anche elementi completamente nuovi, come un robot e i dispositivi di monitoraggio controllati a distanza, che saranno strettamente collegati in una rete digitale e formeranno una sorta di sistema da combattimento connesso. L'MGCS, che dovrebbe essere sviluppato in stretta collaborazione con gli "utenti" - in pratica con la Bundeswehr - porterebbe a un profondo "ripensamento del sistema" in cui viene condotta una guerra terrestre. Strategie dettagliate in questa direzione erano già state sviluppate e presentate pubblicamente dall'esercito tedesco diversi anni fa, compresi i concetti che utilizzano l'intelligenza artificiale (AI) per la guerra [2].



Ritardi di diversi anni

L'MGCS è stato esplicitamente concepito come un progetto franco-tedesco: da un lato, perché i costi sono estremamente elevati - sono stimati in 100 miliardi di euro - e, dall'altro, doveva servire a far progredire l'integrazione fra i produttori di armi nazionali dell'UE verso una base industriale di respiro continentale. Finora non ci si è riusciti, anzi il futuro del progetto è più che mai incerto. Per attuare il progetto, infatti, Berlino e Parigi alcuni anni fa hanno spinto verso una fusione fra i produttori di carri armati KMW (Germania) e Nexter (Francia) per dare vita a KNDS; anche Rheinmetall (Germania) è coinvolta nel progetto. Recentemente, un rapporto confidenziale del Ministero della Difesa tedesco affermava che in quattro degli otto "campi tecnologici" centrali ancora non è stato definito quale gruppo industriale sarà il contraente principale. [3] Mentre la parte tedesca chiede un "leadership chiara nelle tecnologie di punta tedesche", in Francia ci sono pesanti "obiezioni" in merito. Le "questioni finora controverse" non sono state "ancora risolte". Poiché ci sono stati "ritardi di diversi anni rispetto al programma originale", il completamento del progetto dell'MGCS originariamente previsto per il 2035 "non è più realizzabile in quei tempi". Il completamento viene ora previsto non prima del 2040.



Soluzioni nazionali

Nel frattempo, non si può più escludere un completo fallimento del progetto. Pierre Schill, Capo di Stato Maggiore dell'Esercito francese, ha recentemente dichiarato che la produzione di un successore del carro armato principale Leclerc è una "questione strategica" per Parigi; se l'MGCS non decolla, si dovrà ricorrere a un modello puramente francese. [4] Da parte sua, Hans-Peter Bartels (SPD), ex Commissario del Bundestag per la Difesa, ha dichiarato: "L'industria tedesca non ha bisogno del sostegno francese per sviluppare un nuovo carro armato". C'è anche una disputa tra le aziende tedesche KMW e Rheinmetall. La Rheinmetall, ad esempio, è andata avanti con un nuovo carro armato, che porta il nome di Panther - nome ripreso da un carro armato della Wehrmacht - e che probabilmente sarà costruito in un suo nuovo stabilimento in Ucraina [5]. KMW invece afferma che il modello è di fatto un "telaio Leopard" con una torretta convenzionale con equipaggio - "una rappresentazione rivestita di uno sviluppo di cannoni già presentato anni fa": in altre parole, niente di nuovo. [6] Per colmare il vuoto lasciato fino al completamento dell'MGCS, si sta pianificando anche un ulteriore sviluppo del vecchio Leopard 2 nel Leopard 2A8. [7]



Gli Stati Uniti al posto della Francia

Le divergenze sull'MGCS sarebbero ancora più gravi perché gli osservatori le considerano solo un sintomo di un piu' ampio conflitto franco-tedesco. Da anni, infatti, ci sono controversie anche sul jet da combattimento franco-tedesco di nuova generazione, il FCAS (Future Combat Air System). A Parigi, infatti, il forte risentimento era stato causato dal fatto che Berlino sta pianificando di costruire un sistema di difesa aerea europeo utilizzando modelli statunitensi e israeliani, ma non uno sviluppo franco-italiano, cioè europeo. [9] In Francia, inoltre, si critica fortemente il fatto che il governo tedesco stia utilizzando il suo programma speciale di armamento da 100 miliardi di euro principalmente per l'acquisto di armamenti statunitensi come il caccia F-35. In precedenza, nel giugno 2021, Berlino aveva deciso di abbandonare completamente lo sviluppo originariamente previsto di un sistema per la guerra aerea marittima franco-tedesco (MAWS) e di acquistare al suo posto il Boeing P-8 Poseidon statunitense. Attualmente si teme che l'annuncio fatto dal Ministro della Difesa Boris Pistorius di voler acquistare prodotti finiti invece di intraprendere nuovi e complessi sviluppi possa indebolire ulteriormente i piani franco-tedeschi.



Niente più compromessi

Le controversie franco-tedesche abbondano anche su altri temi [10]. Già a febbraio, Camille Grand dell'European Council on Foreign Relations (ECFR) aveva sottolineato che sulla guerra in Ucraina, Berlino si stava coordinando in maniera sempre piu' stretta con Washington che non con Parigi, facendo così capiere in maniera chiara che il governo tedesco era più interessato a "tornare a una relazione solida con Washington rispetto alla possibilità di sviluppare una forte agenda europea insieme a Parigi". [11] Landry Charrier, ricercatore alla Sorbona, scriveva a marzo che la guerra in Ucraina potrebbe aver "saldato l'alleanza transatlantica": "Per Germania e Francia, invece, è diventata una questione divisiva" [12] Entrambi gli Stati da molto tempo sono consapevoli di avere risposte diverse alle sfide globali; ora, tuttavia, "i tempi in cui era possibile elaborare compromessi" sono finiti. "Dal punto di vista francese, il Cancelliere sta perseguendo una strategia che rende l'Europa dipendente dagli Stati Uniti e che alla fine mette a repentaglio la sua stessa capacità di azione", spiega Charrier: "Da qui la durezza che Macron sta mostrando nei confronti della Germania". Tra Germania e Francia sta nascendo una "nuova era: l'era del confronto aperto".

[1] „MGCS wird kein Panzer sein“. wehrtechnik.info 26.10.2022.
[2] S. dazu Drohnenschwärme im Zukunftskrieg und Kriegführung mit Künstlicher Intelligenz.
[3] Thomas Steinmann: Deutsch-französischer Superpanzer kommt später als geplant. capital.de 11.04.2023.
[4] Sarah Werner: Geheimer Bericht offenbart den Machtkampf um unseren neuen Superpanzer. focus.de 29.04.2023.
[5] S. dazu Der Panthersprung nach Kiew.
[6] „MGCS wird kein Panzer sein“. wehrtechnik.info 26.10.2022.
[7] Waldemar Geiger, Gerhard Heiming: Neue Kampfpanzer – Bundeswehr soll Leopard 2 A8 erhalten. esut.de 14.04.2023.
[8] Oliver Neuroth: Spanien steigt bei FCAS ein. tagesschau.de 28.04.2023.
[9] S. dazu Auf Kosten Frankreichs.
[10] S. dazu Die deutsch-französische „Freundschaft“.
[11] Camille Grand: Ohne europäische Dimension? internationalepolitik.de 24.02.2023.
[12] Landry Charrier: Gebrochene Achse. ipg-journal.de 20.03.2023.


mercoledì 26 ottobre 2022

Die deutsch-französische „Freundschaft“

Francia e Germania fanno sempre piu' fatica a comprendersi e non riescono a trovare la quadra su di una lunta lista di dossier molto importanti: difesa, energia, aiuti di stato. Parigi e Berlino sempre piu' distanti mentre il governo Scholz sta portanto il paese verso l'isolamento. Ne scrive il sembre ben informato German Foreign Policy

Amicizia franco-tedesca


Scontro sui jet da combattimento

Uno dei conflitti ancora irrisolti tra Berlino e Parigi resta lo scontro sul progetto del Future Combat Air System (FCAS), vale a dire l'innovativo caccia di sesta generazione e i droni da combattimento che insieme agli sciami di droni lo accompagnano. Il costo del progetto sarà probabilmente di circa 100 miliardi di euro, forse anche di più, e dovrebbe essere pronto per l'impiego al più tardi nel 2040. Anche questo progetto però ora viene messo in discussione. Originariamente l'FCAS doveva essere costruito congiuntamente dalla società francese Dassault e dalla divisione militare tedesca di Airbus. Successivamente si è aggiunta anche la spagnola Indra Sistemas. L'allargamento del progetto, tuttavia, ha portato a un calo degli ordini per Dassault e per Airbus Defence and Space, causando un forte risentimento, soprattutto in Dassault. L'azienda francese, infatti, ritiene che l'industria della difesa francese sia in grado di costruire l'FCAS da sola, il fallimento dell'intero progetto tuttavia viene annunciato da mesi; i ritardi sono ormai considerevoli. [1] Simili controversie riguardano anche il Main Ground Combat System (MGCS) di nuova generazione, un altro progetto franco-tedesco, di cui non si sa se verrà effettivamente realizzato. Il fallimento di uno o di entrambi i progetti sarebbe un duro colpo per i piani di rafforzamento dell'industria della difesa dell'UE.

Disputa sulla difesa aerea

C'è anche un'altra disputa sui piani di espansione della difesa aerea e missilistica europea; il piano ha preso forma il 13 ottobre con la firma di un memorandum d'intesa per la European Sky Shield Initiative (ESSI). Nel progetto sono coinvolti quindici Stati europei, tra cui la Repubblica Federale Tedesca, che svolge un ruolo di primo piano. [2] L'intenzione è quella di acquistare congiuntamente tre sistemi. Per fornire protezione a distanza fino a 40 chilometri sarà utilizzato il sistema di difesa aerea IRIS-T SLM prodotto da Diehl Defence (Überlingen). Per le distanze maggiori è previsto l'utilizzo del sistema statunitense Patriot e, in aggiunta, del sistema israeliano Arrow 3, in grado di agganciare bersagli a circa 100 chilometri di altitudine e fino a 2.400 chilometri di distanza, considerato adatto anche per la difesa da attacchi nucleari. Il sistema di difesa italo-francese SAMP/T non sarà incluso nell'ESSI, il che significa che i produttori di armi francesi e italiani presumibilmente non parteciperanno al progetto, progetto che riceverà ingenti somme di denaro. In segno di protesta contro la decisione, sia Parigi che Roma finora non hanno preso parte all'ESSI. A Parigi, in particolare, si dice che è incomprensibile che i sistemi statunitensi e israeliani vengano acquistati per un progetto europeo, mentre quelli franco-italiani no.

Controversia sul gasdotto MidCat

Ci sono  conflitti enormi anche sulle questioni energetiche. Una riguarda le valutazioni sulla ripresa dei lavori del gasdotto MidCat (Midi-Catalonia) dalla regione spagnola della Catalogna verso la Francia meridionale. Il MidCat è destinato a trasportare il gas naturale dalla Spagna e dal Portogallo, paesi ben riforniti dai gasdotti provenienti dall'Algeria e con un totale di sette terminal per il gas naturale liquefatto, verso ovest, alleviando così la carenza di gas, soprattutto in Germania. I lavori per la realizzazione del gasdotto sono stati interrotti alcuni anni fa, per motivi di costi e perché il gasdotto avrebbe attraversato e danneggiato delle aree naturali protette e delle zone vinicole, ad esempio nei Pirenei francesi. Dopo l'invasione russa dell'Ucraina, Berlino però ha fatto ogni sforzo per rilanciare il piano, cercando di mettere Spagna e Portogallo contro la Francia; a Berlino, recentemente, si è parlato in maniera alquanto insolita di una "amicizia tedesco-spagnola". [3] Le manovre tattiche di Berlino hanno suscitato il risentimento di Parigi, come del resto la convinzione che la Germania stesse spingendo per la costruzione di costose infrastrutture per il gas naturale che non sarebbero state redditizie o avrebbero prolungato in modo significativo l'uso dei combustibili fossili. [4] Il presidente Emmanuel Macron non ha accettato la ripresa dei piani MidCat.

Disputa sul gas naturale

Giovedì scorso, invece, i capi di Stato e di governo di Francia, Spagna e Portogallo hanno concordato un progetto sostitutivo: un gasdotto che si snoderebbe da Barcellona attraverso il Mediterraneo fino a Marsiglia (BarMar) e che inizialmente potrebbe trasportare gas naturale, ma nel lungo termine soprattutto idrogeno verde. La costruzione del gasdotto richiederà molto più tempo di MidCat e probabilmente non sarà completato prima del 2030, se davvero si realizzerà. Molte cose non sono ancora chiare: non c'è un calendario concreto; il fondale marino tra Barcellona e Marsiglia è considerato ecologicamente molto sensibile; le modalità di produzione dell'idrogeno verde in Spagna sono lungi dall'essere chiarite in maniera definitiva. [5] Ciò che è certo, tuttavia, è che nel breve termine la Germania non può sperare di ricevere forniture di gas naturale dai terminali di GNL spagnoli.

Controversia sul "Doppelwumms"

L'annuncio del governo tedesco di uno scudo protettivo da 200 miliardi di euro contro le conseguenze del drammatico aumento dei prezzi dell'energia („Doppelwumms“) ha suscitato un forte disappunto anche in Francia. Berlino non solo si è affrettata a procedere senza alcun coordinamento con gli altri Stati dell'UE. Sta anche raccogliendo molti più fondi di quelli che la maggior parte degli altri paesi è in grado di stanziare, dando così all'economia tedesca un vantaggio rispetto ai suoi concorrenti intraeuropei [6]. Anche in Francia questa misura ha suscitato aspre critiche. "Aspettiamo di capire come saranno utilizzati i 200 miliardi di euro", afferma il ministro francese dell'Economia e delle Finanze Bruno Le Maire: "In ogni caso, questi piani devono essere conformi alle regole del mercato interno comune per evitare una concorrenza leale. " 7] Alcuni ambienti governativi parigini si sono detti "sorpresi dal metodo usato da Berlino per annunciare un piano del valore di miliardi" senza allo stesso tempo "spiegare a cosa sarebbero servite le ingenti somme"; sembra "che la Germania stia decidendo da sola e non si preoccupi nemmeno di rendere partecipi i suoi alleati più stretti dei suoi piani". 8] Il presidente Emmanuel Macron è stato addirittura citato per aver apertamente avvertito che non sarebbe "un bene né per la Germania  né per l'Europa" se Berlino si "isolasse". 9]


>

[1] S. dazu Streit um das Luftkampfsystem.

[2] Raketenschirm für Europa. Frankfurter Allgemeine Zeitung 14.10.2022.

[3] Staatsbankett zu Ehren des spanischen Königspaares. bundespraesident.de 17.10.2022.

[4] Christian Geinitz, Hans-Christian Rößler, Michaela Wiegel: Pipeline in ferner Zukunft. Frankfurter Allgemeine Zeitung 22.10.2022.

[5] Davide Basso, Paul Messad: France trades MidCat pipeline for an already controversial new project. euractiv.com 21.10.2022.

[6] S. dazu „Doppelwumms” mit Folgen.

[7] Michaela Wiegel, Niklas Záboji: „Kritik an der französischen Atomkraft ist unangebracht“. Frankfurter Allgemeine Zeitung 21.10.2022.

[8], [9] Thomas Gutschker, Michaela Wiegel: Ist Scholz isoliert? Frankfurter Allgemeine Zeitung 21.10.2022.