mercoledì 5 dicembre 2018

Egemonia à l'allemande

Secondo un'analisi della prestigiosa Deutsche Gesellschaft für Auswärtige Politik (DGAP) le responsabilità tedesche nella attuale crisi francese sarebbero molto chiare. Sono infatti le élite politiche ed economiche della Repubblica Federale che da anni tramite i volenterosi burocrati di Bruxelles fanno pressione per implementare anche in Francia un programma di riforme ispirato da Berlino. Ma il giovane Macron è in grande difficoltà, non solo sul fronte interno, ma anche sulla riforma della governance europea, dove ha disperatamente bisogno di portare a casa un risultato concreto in vista delle europee del prossimo anno. I tedeschi nel frattempo preferiscono temporeggiare. Ne parla il sempre ben informato German Foreign Policy.




Solleciti da Berlino

Che le misure di riforma che il presidente francese Emmanuel Macron ha iniziato ad attuare sin dal suo insediamento, il 14 maggio 2017, e che ancora oggi continua a portare avanti, corrispondano in larga parte a quelle stesse riforme richieste dalla Germania, lo sottolineava già la scorsa primavera in un breve documento di analisi la Deutsche Gesellschaft für Auswärtige Politik (DGAP). Macron nel settembre 2017 ha "approvato una riforma del mercato del lavoro che tra le altre cose riduce la tutela e rafforza gli accordi contrattuali aziendali e di settore" scriveva la DGAP. [1] Inoltre, "i contributi dei datori di lavoro sono stati ridotti ed è stato aumentato il contributo sociale generale (CSG)"; fatto che "fra i pensionati ha causato un certo malcontento". In seguito poi è stata affrontata "la riforma della società ferroviaria pubblica SNCF". Se fosse per Macron 'nessun elemento dello stato sociale francese dovrebbe restare intatto' si legge nell'analisi, sempre secondo il documento, il corso di "riforme interne" di Macron in Germania sarebbe particolarmente apprezzato dai liberali e dai conservatori: alla fine è stata proprio "la Germania a sollecitare l’attuazione delle riforme strutturali raccomandate dalla Commissione europea".



Elementi inseparabili

Il DGAP sottolinea che Macron ha iniziato il suo duro corso di riforme "à l'allemande" nella speranza che Berlino gli possa andare incontro sui temi della politica europea. Non da ultimo le sue misure erano finalizzate a presentare la Francia come un "partner affidabile" - "soprattutto in Germania" - "un paese che mantiene i suoi impegni e che quindi ha la legittima pretesa di aspirare alla leadership nell'UE", sostiene l'analisi della DGAP. [2] Tuttavia, come indicato dallo stesso piano di Macron, la riforma della governance "dell'UE dovrebbe contribuire al successo delle riforme interne". Perché il popolo francese "sarà disposto ad accettare ulteriori riforme solo se si convincerà che queste sono un bene per il futuro della Francia ..." - e che l'UE, che è ben nota per la sua insistenza su queste riforme, "non solo sostiene la liberalizzazione e l'indebolimento dello stato sociale ma è anche a favore della difesa e del miglioramento delle condizioni di vita". A tale riguardo, "le riforme interne e quelle della governance europea", che Macron persegue contemporaneamente, "dovranno essere considerate elementi inseparabili in cui il successo dell'una influenzerà anche l'altra". Che ora nonostante l'elevato "ritmo politico [...] delle riforme interne", nella politica europea non si muova nulla, "per il presidente francese ... si tratta di un problema serio".

Eurozona senza governo

Berlino intanto a livello europeo continua la sua politica di blocco nei confronti di Parigi, soprattutto in due ambiti di fondamentale importanza per Macron. Uno è la riforma della zona euro. Macron mira in linea di principio a standardizzare quanto piu' possibile un'area valutaria estremamente eterogenea, attraverso un determinato livello di redistribuzione. Ciò darebbe alle economie nazionali più deboli, specialmente quelle del sud dell'Eurozona, la possibilità di sperare in una ripresa. A beneficiarne sarebbero tuttavia anche i paesi del nord: una ripresa nel sud potrebbe aiutare a condurre la moneta unica in maniera duratura fuori dalla crisi. Macron spinge quindi per l'introduzione di un bilancio unitario, un ministro delle finanze dell'eurozonza e di altre misure analoghe, che in realtà Parigi chiede da sempre. Già nell'ottobre 2008 infatti il presidente Nicolas Sarkozy aveva chiesto di formare all'interno dell'Eurogruppo un "governo economico" per l’eurozona [3]. Il suo successore François Hollande aveva poi ripreso la stessa proposta nel luglio 2015. [4] Entrambi non vi sono riusciti a causa dell'opposizione di Berlino. Lo stesso ora vale per Macron. Il governo tedesco subito dopo il suo insediamento all'Eliseo lo aveva inizialmente tenuto in attesa con il pretesto della campagna elettorale federale; poi in seguito durante la lunga fase di formazione del governo la scusa era stata quella di uno spazio politico insufficiente per una riforma della zona euro. In questo modo Berlino è riuscita ad annacquare cosi' tanto i piani di Parigi che di fatto non è rimasto quasi nulla [6].



PESCO Versus IEI

Se la fiducia della popolazione francese nei confronti della riforma della zona euro, e quindi della possibilità di partecipare alla ridistribuzione delle risorse a favore del Sud, è venuta meno, allo stesso modo Berlino ha negato a Parigi anche un successo parziale su altri aspetti che Macron avrebbe potuto utilizzare per migliorare un po' la sua immagine tra i francesi. Si tratta della militarizzazione dell'UE. Vi è accordo tra i governi di entrambi i paesi sul fatto che l'UE dovrà avere una forza armata comune. Vi sono, tuttavia, controversie sull'ancoraggio istituzionale da dare alle truppe e sul calendario per la loro istituzione. Parigi ha fretta: per le missioni future, in particolare nella sua sfera di influenza africana, ha bisogno di ricevere il più rapidamente possibile sostegno e di non essere frenata da quei paesi che - come i paesi dell'Europa orientale - nel continente africano non hanno alcun interesse strategico. Macron pertanto sostiene con forza l'Iniziativa di Intervento Europeo (IEI), che dal punto di vista formale potrebbe operare in maniera del tutto indipendente e già ora sarebbe in grado di elaborare dei piani per eventuali missioni [7]. Berlino, invece, chiede con forza un ancoraggio "dell'esercito degli europei" all'interno della UE e un sistematico ricongiungimento delle truppe alle basi militari per avere a disposizione a lungo andare una forza militare per quanto possibile grande e potente. Lo strumento scelto è la PESCO. [8] Sebbene la Repubblica Federale partecipi all'IEI, iniziativa fondata da Parigi, Berlino in questo ambito agisce principalmente da freno e continua a negare a Macron quel successo in termini di immagine di cui tanto avrebbe bisogno.

Scaricato

Già ad aprile, la DGAP avvertiva che Berlino deve tener conto "del grande rischio a cui Macron sta andando incontro con il suo processo di cambiamento": "Le riforme impopolari devono essere legittimate ... tramite un rapido successo "; se questo venisse a mancare, Macron sarebbe in pericolo. [9] Non a caso il 10 maggio di quest'anno il presidente francese ha ricevuto il prestigioso premio Carlo Magno ad Aachen. Tuttavia il breve momento di splendore politico ottenuto con la cerimonia di premiazione non può essere considerato un ragionevole sostituto di un duraturo successo politico. La scorsa settimana la DGAP ha nuovamente avvertito: Macron ha disperatamente bisogno che "il successo nell'UE sia credibile per poter andare avanti con le sue riforme in Francia"; da ciò dipende - non da ultimo in considerazione delle prossime elezioni del Parlamento europeo - anche "la sua autorità come fonte di ispirazione e leader del campo pro-europeo" all’interno dell'Unione [10]. Berlino tuttavia non è disponibile a fare qualsiasi concessione. Per il suo profitto immediato, la potenza egemone dell'UE è pronta a mettere a repentaglio anche il benessere del suo alleato più stretto.





[1], [2] Claire Demesmay, Julie Hamann: Der gebremste Präsident. DGAPstandpunkt Nr. 11, April 2018.
[3] Berlin: Sarkozy könnte die EU spalten. faz.net 24.10.2018.
[4] Albrecht Meier: Unions-Fraktionsvize Friedrich erteilt Hollandes Vorschlag Abfuhr. tagesspiegel.de 20.07.2015.
[5] S. dazu Zuverlässig ausgebremst.
[6] S. dazu Das Eurozonen-Budget.
[7] S. dazu Die Koalition der Kriegswilligen und Die Koalition der Kriegswilligen (II).
[8] S. dazu Der Start der Militärunion und "Eine echte europäische Armee".
[9] Claire Demesmay, Julie Hamann: Der gebremste Präsident. DGAPstandpunkt Nr. 11, April 2018.
[10] Claire Demesmay: Macrons Kampfruf für den Progressivismus. Frankreich vor der Europawahl. DGAPstandpunkt Nr. 23, November 2018.

lunedì 3 dicembre 2018

Ma in Germania c'è veramente una mancanza di lavoratori qualificati?

A breve il Bundestag approverà una nuova legge sull'immigrazione che spalancherà le porte ad un'altra ondata di lavoratori extra-UE, ufficialmente per colmare le lacune di personale in alcuni settori individuati dalla legge. Il Tagesschau della ARD, la tv pubblica tedesca, non un foglio di sovversivi dell'est, dati alla mano esprime dei forti dubbi sui numeri forniti dalle associazioni dei datori di lavoro e sul fatto che in Germania vi sia una reale mancanza di personale qualificato. Si tratterebbe piu' che altro di una campagna di PR dei datori di lavoro, i quali ritengono che sia loro diritto avere a disposizione sempre e comunque un esercito di lavoratori a basso costo e con pochi diritti, visto che per i nuovi arrivati la permanenza in Germania sarà strettamente legata al mantenimento del lavoro. Ne parla il Tagesschau della ARD


La legge sull'immigrazione dei lavoratori qualificati dovrà alleggerire la situazione sul mercato del lavoro. Ma c'è veramente una carenza di lavoratori qualificati? Oppure i rappresentanti dell'economia la fanno troppo semplice?

Alla fine è stato fortunato. Tramite un conoscente è riuscito a trovare un lavoro in un'azienda di prodotti per la cura dell'auto. Dopo oltre 100 candidature, dopo mesi di misure per la formazione assegnate dal Jobcenter e diversi lavori nei cantieri come manovale.

In verità Christian Holzmann è un lauerato. Dopo la laurea in biofisica il 36enne ha fatto per cinque anni ricerca sulle cellule della prostata all'Università della Saarland. Dopo la fine del suo contratto, non si è preoccupato piu' di tanto, almeno all'inizio. C'è carenza di lavoratori qualificati, specialmente tra i laureati in materie scientifiche, pensava. Dopo quattro anni passati in cerca di un lavoro, alla fine non ci credeva più nemmeno lui.

"Ci sono spesso problemi di incontro fra domanda e offerta, le esigenze specifiche del mercato del lavoro non corrispondono con le qualifiche del candidato," afferma Holger Seibert dell'Institut für Arbeitsmarkt-und Berufsforschung (IAB). Non accade solo ai biologi, ma anche ad altri laureati, ad esempio, agli ingegneri.

L'economia è troppo esigente?

Ma anche se ci fossero solo poche migliaia di casi come questo, bisognerebbe ancora porsi la domanda: quanto è profonda la carenza di lavoratori qualificati se i giovani laureati come Holzmann non vengono nemmeno invitati a un singolo colloquio di lavoro dopo aver fatto tonnellate di domande? L'economia e le aziende sono troppo esigenti? O semplicemente non vogliono investire in un lavoratore come Holzmann? Con il suo background di scienziato naturale potrebbe essere inserito in molte attività complesse.

Uno sguardo alle statistiche suggerisce che la situazione per la maggior parte degli accademici è buona. Hanno il tasso di disoccupazione più basso: nel 2017 era al 2,3%, mentre per chi è senza una qualifica professionale era al 17,9%. Il tasso di disoccupazione complessivo è del 5,8 per cento.

Allarmismo dalle associazioni di categoria

D'altra parte è possibile che molti accademici non compaiano nemmeno nelle statistiche sulla disoccupazione. Perché prendono parte ad una misura di formazione dopo l'altra, della cui sensatezza spesso nemmeno l'Arbeitsamt è convinto. D'altra parte, anche perché molti - come Holzmann - probabilmente preferiscono trascinare sacchi di cemento e calcinacci al posto di ricevere Hartz IV.

Fare affidamento sui numeri e le statistiche quando si parla di mancanza di lavoratori qualificati generalmente è problematico. Mentre l'economia continua a lanciare messaggi di allarme, dalle statistiche della Bundesagentur für Arbeit (BA) emerge un quadro molto diverso. Ad esempio secondo il Fachkräftemonitor della Industrie-und Handelskammer (IHK) solo su Berlino attualmente ci sarebbe un deficit di 121.000 lavoratori qualificati. Presso la Bundesagentur für Arbeit, tuttavia, nell'ottobre 2018 erano segnalati solo 19.079 posti vacanti per lavoratori qualificati. Al contrario, erano registrati come disoccupati ben 77.216 lavoratori qualificati, come emerge da una recente valutazione della rbb.

Quali numeri sono affidabili?

Queste statistiche tuttavia sono affidabili solo in maniera parziale. Perché al Jobcenter molte posizioni aperte probabilmente non vengono nemmeno segnalate. Le aziende per trovare personale spesso fanno affidamento sui siti web oppure sui social network, soprattutto nelle città. Dall'altro lato è probabile che le cifre delle associazioni dei datori di lavoro siano esagerate, si legge nell'analisi della RBB. Nelle loro rilevazioni sono inclusi sia i sondaggi fra i propri membri sia i numeri dell'Agenzia per l'impiego. Alla fine vengono poi moltiplicati per un fattore sconosciuto, una stima fatta per rappresentare anche le posizioni non segnalate.

"La verità dovrebbe essere in un punto che sta a metà fra i sondaggi delle associazioni di imprese e i posti vacanti registrati", dice l'esperto di mercato del lavoro dello IAB Seibert a colloquio con il Tagesschau. Nel proprio rilevamento sul mercato del lavoro lo IAB intervista regolarmente circa 75.000 aziende e amministrazioni a livello nazionale per determinare nel modo più accurato possibile le necessità di manodopera. Secondo Seibert, a Berlino ci sarebbero circa 50.000 posti vacanti. Quindi ampiamente al di sotto del numero fornito dalle Camere di Commercio.

"Problemi spesso fatti in casa"

Anche se nessuno sostiene che via sia una carenza di manodopera qualificata a livello nazionale, fra gli specialisti tuttavia è fuori discussione il fatto che cio' sia valido solo per alcuni settori. Secondo l'analisi sulle strettoie nel mercato del lavoro realizzata dalla  Bundesagentur für Arbeit, la carenza di lavoratori qualificati a livello nazionale sarebbe ampia per gli idraulici, nel settore infermieristico e sanitario e nella tecnologia energetica.

Un'immigrazione di manodopera qualificata proveniente da paesi extra-UE in questo caso potrebbe essere un rimedio? Eric Seils della Fondazione Hans Böckler, vicina al sindacato, non ritiene che l'immigrazione possa essere una panacea. Ritiene infatti che i problemi spesso siano fatti in casa. "Nel settore dell'assistenza alle persone, per anni sono stati pagati stipendi molto bassi e le condizioni di lavoro sono peggiorate nel tempo", spiega al Tagesschau. Questi lavori dovrebbero essere resi più attraenti e pagati meglio. Nel settore infermieristico sta già accadendo, anche se con troppi anni di ritardo. In questi settori l'immigrazione ora è urgentemente necessaria.

"C'è un'offerta di lavoro sufficiente"

Un problema tuttavia c'è ed è nell'industria delle costruzioni, dove secondo un'analisi sulla mancanza di forza lavoro realizzata dalla BA vi è una grande mancanza di personale. Seils ne individua le cause nel livello estremamente basso dei tassi di interesse in Germania. "Aprire ulteriormente questo mercato anche ai cittadini dei paesi terzi non mi sembra ragionevole, cosa accadrà quando i tassi di interesse aumenteranno e il boom edilizio finirà?", ci chiede. In questo settore avremo nuovamente una disoccupazione di massa come era già accaduto negli anni '90.

La situazione invece è diversa per i lavori non indicati nella lista dei mestieri con carenza di personale redatta dall'Agenzia federale per l'impiego. La nuova legge dovrebbe consentire anche in questi settori l'immigrazione da paesi extra-UE. In futuro potranno emigrare anche camerieri qualificati, addetti alle pulizie e camionisti. Seils è fermamente convinto che in queste professioni vi sia una sufficiente disponibilità di lavoratori, anche grazie alla libera circolazione garantita dall'UE. Le aziende spesso la fanno troppo semplice. "Gli imprenditori sono abituati a lavorare in tempi di disoccupazione di massa e pensano che che ci sia una situazione di scarsità quando bisogna cercare un lavoratore anche solo per un po' di tempo oppure offrire un salario un po' piu' alto", afferma Seils. "Ma non esiste un diritto ad avere lavoratori a basso costo".

Immigrazione necessaria in futuro

Per quanto riguarda l'immigrazione di manodopera qualificata, Seils si auspica una regolamentazione con il dovuto senso delle proporzioni. Dopotutto, dove c'è una vera carenza, si può già osservare un ripensamento da parte della politica e dell'economia. Fra gli infermieri o fra gli sviluppatori di software, ad esempio, i salari stanno già aumentando e il coinvolgimento delle donne e dei lavoratori più anziani nel mercato del lavoro è in aumento. Nel 2000, poco più del 37% di tutte le persone di età compresa tra i 55 e 64 anni avevano un lavoro retribuito, nel 2017 invece erano più del 70% .

Ma una cosa fra gli esperti è fuori discussione: in futuro il cambiamento demografico ridurrà effettivamente il numero dei lavoratori disponibili in Germania, anche se continuasse l'abituale immigrazione di circa 200.000 persone all'anno. Anche i critici come Seils ritengono pertanto utile per i prossimi anni un'immigrazione controllata e gestita.


-->

domenica 2 dicembre 2018

"L'esercito europeo non è questione del se, ma solo del come"

Prosegue lo sforzo delle élite politiche e militari di Berlino per la costituzione di un esercito europeo dietro il quale poter nascondere le ambizioni della potenza europea dominante. La nuova forza europea dovrà essere controllata direttamente da Bruxelles, non richiederà l'unanimità dei paesi membri e soprattutto avrà bisogno di una nuova narrativa militarista europea. Ne parla il sempre ben informato German Foreign Policy


Unione militare in divenire

Il ministro della difesa tedesco Ursula Von der Leyen ieri (mercoledì 28-11) in occasione della chiusura della Conferenza sulla sicurezza di Berlino ha promesso nuovi passi verso la costruzione di un "esercito degli europei". Come spiegato dalla Von der Leyen, "l'autonomia strategica" dell'UE, da raggiungere con le proprie forze armate, "non è una piu' una questione del se, ma solo del come": "l'Unione europea della difesa è un processo in divenire"[1]. Nel prossimo futuro, tuttavia, sul tema bisognerà affrontare delle questioni alquanto delicate. Così ad esempio per le future missioni dell'UE sarà necessario creare una "propria capacità di leadership", oltre a quelle della NATO. Inoltre, le strutture decisionali dovranno essere semplificate. Le riserve a disposizione del parlamento tedesco non dovranno essere completamente messe da parte, ma ridisegnate: a Bruxelles dovrà si dovrà creare un "comitato di politici esperti di sicurezza, espressione dei parlamenti nazionali", che in tempi rapidi dovranno essere in grado di preparare e prendere decisioni - relativamente alla guerra o alla pace. Inoltre nella politica estera dell'Unione Europea sarà necessario abolire l'obbligo dell'unanimità: "in materia di politica estera dovrà essere possibile prendere decisioni europee supportate da un'ampia maggioranza". In questo modo i singoli stati membri in futuro potranno essere costretti a sostenere una politica estera apertamente contraria ai loro interessi.


Autonomia strategica

Lo sviluppo futuro "dell'esercito degli europei" è già stato delineato all'interno del dibattito dell'establishment della politica estera tedesca. Per ottenere una maggiore "autonomia strategica", "l'Europa dovrà occuparsi della sicurezza strategica molto più di quanto non abbia fatto fino ad ora, forse addirittura in maniera completa" chiedeva ad esempio a gennaio Jan Techau, capo del programma europeo del German Marshall Fund of the United States. [2] Cio' dovrebbe riguardare non solo le armi convenzionali, ma anche "l'organizzazione della deterrenza nucleare in Europa". [3] A sua volta dovrà essere "accompagnato da una maggiore attività e competenza in termini di intelligence da parte dell'UE". Con lo "spostamento degli atti offensivi verso il settore delle tecnologie dell'informazione, della guerra ibrida, dei media e nella formazione delle opinioni" sarà quindi necessario "estendere la garanzia della sicurezza europea ad aree in cui attualmente l'Europa non viene considerata una delle principali potenze al mondo" commenta Techau. In questi ambiti "gli europei in futuro, e in primo luogo la Germania, dovranno offrire qualcosa che vada ampiamente oltre ciò che l'America ha fatto finora." La "portata del compito", impone che in futuro "nelle università tedesche venga insegnata la strategia...e che vi sia un corso di formazione obbligatorio sulla strategia per tutti i funzionari pubblici di livello superiore al B6". Non da ultimo, in futuro ci dovrà essere "un comitato di sicurezza federale a mettere insieme i diversi settori dell'azione ministeriale sulle questioni chiave" in modo da "offrire alla Cancelleria di Berlino una consulenza strategica approfondita".

Il boom dei budget militare occidentali

Gli esperti della Conferenza sulla sicurezza di Berlino hanno anche espresso preoccupazioni in merito alla possibilità che il "vantaggio in materia di difesa" dell'Occidente nei confronti della Russia e della Cina possa "erodersi" [4]. Entrambi i paesi "si sono rafforzati" in termini di armamenti, secondo Jürgen Beyerer, presidente del gruppo Fraunhofer per la difesa e la sicurezza presso il Fraunhofer IOSB (istituto di ricerca). Le precondizioni sarebbero state create dall'aumento delle spese militari. In realtà Cina e Russia per i loro eserciti spendono molto meno rispetto a quanto non facciano le potenze occidentali. Questo è dimostrato dai dati dell'International Institute for Strategic Studies. Secondo questi dati il budget militare statunitense nel 2017 ammontava a 602,8 miliardi di dollari, quello della Cina era di solo 150,5 miliardi e la Russia spendeva solo 61,2 miliardi di dollari - un decimo del bilancio militare statunitense. La Russia spenderebbe per la difesa meno dell'Arabia Saudita, che destina all'esercito 76,7 miliardi di dollari. Da soli, i quattro paesi dell'UE con i più grandi budget militari, solo nel 2017 per le loro forze armate hanno speso 163,9 miliardi di dollari, più della Cina e quasi tre volte la Russia. La Germania sta aumentando in maniera massiccia il suo budget militare, ampliandolo dai 34 miliardi di euro del 2015 ai 38,9 miliardi quest'anno, mentre il prossimo anno destinerà alla Bundeswehr 43,2 miliardi di euro. Inoltre Berlino per il futuro ha già messo a bilancio altri miliardi di euro a favore dei costosi progetti di riarmo. Il nuovo "profilo di capacità" della Bundeswehr mostra, infatti, che il budget tedesco per la difesa è destinato a salire fino a circa 60 miliardi di euro entro il 2023 [6]. La Germania in questo modo spenderà per le sue forze armate piu' di quanto non faccia la Russia oggi. (...)

Una "narrativa europea"

Infine, ma non meno importante, gli esperti stanno riflettendo sul modo in cui si potranno comunicare alla popolazione le future guerre europee. Ad esempio, Géza Andreas von Geyr, capo del Dipartimento di politica del ministero federale della difesa, durante la tavola rotonda alla Conferenza sulla sicurezza di Berlino ha affermato: "abbiamo bisogno di una comune narrativa europea" con la quale "il concetto di una Unione europea della difesa possa essere trasferito in maniera approfondita alla società civile dei cittadini europei". Bisognerà tenere in considerazione il fatto che potremmo trovarci di fronte ad un "uso anche massiccio dell'esercito degli europei" [10]. In questo caso, la "narrativa" dovrebbe contribuire, se possibile, anche a contrastare ogni potenziale opposizione alle future guerre dell'UE.

-->

[1] Rede der Verteidigungsministerin zur Eröffnung der Berlin Security Conference. bmvg.de 27.11.2018
[2] Jan Techau: Strategiefähigkeit und Weltschmerz. Die deutsche Außenpolitik bis 2030. deutschland-und-die-welt-2030.de.
[3] S. dazu Die deutsche Bombe und Die nukleare Frage.
[4] Adrian Bednarski: Erosion des westlichen Verteidigungsvorsprungs? behoerden-spiegel.de 28.11.2018.
[5] Warum die Welt wieder mehr Geld für Militär ausgibt. orange.handelsblatt.com 19.02.2018.
[6] S. dazu Die Kosten der Weltpolitik (II).
[7] Katarina Heidrich: "Partner sein über den Ozean hinaus". behoerden-spiegel.de 28.11.2018.
[8] Adrian Bednarski: Verteidigung zwischen 5G und KI. behoerden-spiegel.de 27.11.2018.
[9] Ayad Al-Ani, Jörg Stenzel: Verteidigungsplattformen als Streitkräfte der Zukunft. deutschland-und-die-welt-2030.de.
[10] Übergreifende politische Kultur notwendig. bmvg.de 27.11.2018.


sabato 1 dicembre 2018

Heiner Flassbeck: "la colpa è della Germania"

Intervista molto interessante di Kontext Wochenzeitung al grande Heiner Flassbeck e a Paul Steinhardt, economista e condirettore di Makroskop insieme a Flassbeck. I due hanno una spiegazione molto chiara sulle cause della crisi italiana e non le mandano a dire: la colpa è dei tedeschi che grazie alla moderazione salariale hanno portato via quote di mercato agli italiani e ai francesi, l'unione monetaria è stata la grande fortuna della Germania, mentre senza l'euro Schröder sarebbe passato alla storia come il peggior Cancelliere di tutti i tempi. Da Kontext Wochenzeitung l'intervista a Heiner Flassbeck e a Paul Steinhardt


Herr Flassbeck, due anni fa lei aveva già previsto che nel 2018 in Italia ci sarebbe stata una coalizione anti-euro. Come poteva saperlo?

Flassbeck: perché in quel momento già si capiva che l'Italia non avrebbe potuto riprendersi economicamente. Pertanto era lecito aspettarsi che gli italiani alla fine si sarebbero stufati e avrebbero scelto un governo che promette di fare qualcosa di diverso. È successo con Trump, ed è andata così anche in Brasile: ogni volta che la sofferenza di un  popolo diventa così grande, indipendentemente da chi c'è, la gente pensa: ci proviamo comunque.

I precedenti governi guidati dall'ex commissario UE Mario Monti e dei suoi successori hanno cercato di attuare le direttive dell'UE una dopo l'altra.

Flassbeck: era una politica sbagliata. Questo è il punto chiave. Agli italiani è stato detto: fate le riforme strutturali, risparmiate - lo fanno dal 1992. Ed infatti non è servito a nulla.

Herr Steinhardt, lei ha ottenuto un dottorato di ricerca sul tema "Cos'è un'economia di mercato?". Se ora la Commissione europea dà al governo italiano un ultimatum: questo è ancora un gioco libero delle forze?

Steinhardt: è sempre stata un'idea sbagliata quella di distinguere tra mercato e stato. Quella che viene chiamata economia di mercato ha sempre bisogno di uno stato. Le lettere blu da Bruxelles sono il male minore. E' molto peggio se la Banca centrale europea (BCE) non interviene. Ecco perché il famigerato spread sta aumentando.

Questo deve spiegarcelo in maniera più dettagliata.

Paul Steinhardt
Steinhardt: lo spread, che è il differenziale di tasso di interesse fra Italia e Germania, ci viene spiegato così: i mercati valutano la politica di bilancio degli italiani e dei tedeschi e giungono alla conclusione che la politica di bilancio italiana è sbagliata per via del deficit al 2,4 per cento! Se si guarda piu' da vicino, si puo' però notare: gli italiani dal 1992 al lordo degli interessi hanno sempre prodotto degli avanzi di bilancio. Quando si dice che avrebbero buttato i soldi per i benefici sociali o altro: non è vero. La banca centrale acquistando titoli di stato può spingere gli spread a qualsiasi livello desiderato. L'esempio del Giappone è chiaro: qual'è lì il livello dei tassi di interesse? Zero! Perché la banca centrale giapponese ha praticamente tutti i titoli di stato sul suo bilancio. Se ora il mercato  vende i titoli di Stato italiani, la ragione è semplice: la preoccupazione che questi titoli di Stato siano convertiti in Lire e che la Lira poi si svaluti. Questo pericolo viene espresso dagli spread. La BCE potrebbe affrontare questo problema acquistando i titoli di stato.

Perché la BCE non lo fa?

Flassbeck: perché secondo il trattato di Maastricht è vietato finanziare gli stati. L'Italia dovrebbe avere la possibilità di agire in termini di politica economica, ma ciò è vietato, e il divieto è stato ulteriormente aggravato nel Patto di stabilità del 2012. Pertanto, lo stato italiano si troverebbe a  peggiorare ulteriormente la situazione economica. Ma la situazione è già cattiva. La disoccupazione è all'11%, l'Italia è da sei anni in recessione. La politica dei bassi tassi d'interesse finora non ha funzionato, e ci sarebbe una terza possibilità, cioé quella di liberarsi tramite le esportazioni: questa strada viene però bloccata dalla Germania con la sua folle politica delle eccedenze commerciali, vantaggio procurato grazie al dumping salariale.

Chi avrebbe dovuto agire diversamente e come?

Flassbeck: i trattati sono una costruzione piena di difetti. Abbiamo creato un'unione monetaria in cui nessun paese ha piu' una banca centrale. Cio' è totalmente assurdo: come paese dell'UE hai meno possibilità rispetto a quelle di un paese in via di sviluppo.

La crisi del debito sovrano italiano è causata solo dai tassi di interesse?

Steinhardt: non c'è nessuna crisi del debito sovrano! Il debito pubblico italiano è da tempo al 130% del prodotto interno lordo. Quello a cui assistiamo è una recessione, da sei, sette anni.

Flassbeck: e sul nostro lato c'è la corsa a creare il panico. I giornali e gli economisti tedeschi sembrano essere molto bravi nel prevedere la bancarotta dello stato italiano. Questa è una totale assurdità. Ci siamo murati in quei trattati che in pratica chiedono all'Italia di ridurre ulteriormente il debito sovrano. È praticamente impossibile.

Steinhardt: il governo italiano può anche decidere di spendere meno per le pensioni, ad esempio. Ma poi ci sarà meno domanda, che porta a un aumento della disoccupazione, che a sua volta aumenta i costi sociali e, automaticamente, anche il rapporto debito-PIL. Questo è quello che abbiamo vissuto in Grecia.

Esistono speculazioni sui differenziali dei tassi di interesse oppure la crisi è appositamente causata per generare dei guadagni speculativi aggiuntivi?

Flassbeck: certo. Si specula sempre. Proprio in una situazione come questa bisognerebbe avere una banca centrale sovrana. Non per finanziare il paese su base permanente, ma solo per porre fine alla speculazione sui titoli di stato.

Steinhardt: se devo gestire un patrimonio e vedo che è aumentata la possibilità di un'uscita dall'euro, sicuramente cercherò di ridurre il rischio. Devo difendere i miei ex colleghi. L'unico problema è che quando in un'unione monetaria ci sono diversi livelli di tassi di interesse, in pratica si tratta di una discriminazione nei confronti delle aziende che risiedono in un altro paese. Una banca centrale che non riesce a mantenere il livello dei tassi di interesse è incapace.

Flassbeck: i trattati indicano chiaramente che la BCE non può finanziare gli stati.

Steinhardt: i trattati non sono stati modificati quando nel 2008/2009 i tassi di interesse erano estremamente divergenti. Draghi all'epoca lo aveva giustificato con la stabilità finanziaria, che ora è in pericolo.

Perché l'Italia allora non esce dall'euro?

Flassbeck: un'uscita ha senso solo se c'è una svalutazione. Questa colpirebbe i risparmiatori italiani, che all'improvviso si troverebbero delle lire sul conto anziché degli euro, con un valore del 30 % inferiore. Devi prima riuscire a venderlo al tuo popolo. Esiste già una banca centrale italiana, ma il governo non è più autorizzato a dare ordini. Perché la banca centrale italiana è una filiale della BCE. Servirebbe una legge per rinazionalizzare la banca centrale.

Steinhardt: il primo ministro italiano Giuseppe Conte ora dice che sarebbe possibile ridurre alcune spese essenziali. Come andrà a finire non lo sappiamo, forse alla fine ci sarà un compromesso modesto.

Allora non importa chi ora cede o chi si impone...

Flassbeck: ...la situazione non cambierà in meglio. Ma l'Italia ha bisogno di miglioramenti, compresa la Francia: probabilmente alle elezioni europee assisteremo al disastro del signor Macron.

Lì le barricate sono in fiamme e i giubbotti gialli stanno protestando contro l'aumento del costo della vita. Secondo il Tagesschau, tre quarti della popolazione francese sta con loro.

Flassbeck: ed è giusto che sia così. Macron aumenta le tasse e non gli interessa di chi viene colpito. Le tasse sono state abbassate per i ricchi, è una politica brutale di ridistribuzione dal basso verso l'alto. È chiaro che le persone a un certo punto non potranno piu' tollerarlo. Se Macron alle elezioni europee prende il 10% o anche il 15%, è malconcio, forse non sarà realmente piu' in grado di agire. Ovunque la situazione ribolle e non migliora. Solo i tedeschi restano seduti nella loro serra, pregando che le cose continuino ad andare bene e che non gli arrivi nulla della miseria là fuori.

Da noi si pensa invece che la Germania abbia fatto tutto bene.

Flassbeck: questo è il vero problema. Ieri ero alla Schaubühne di Berlino (teatro) e l'ho anche detto: la colpa è della Germania. Il pubblico si è agitato. Ma che sta dicendo quest'uomo?

In che modo la politica tedesca dei bassi salari è collegata con la situazione in Italia?

Flassbeck: in un'unione monetaria tutti i paesi devono avere lo stesso tasso di inflazione. La Germania ha violato il proprio obiettivo di inflazione del 2% - che gli altri paesi europei hanno adottato - e ne è rimasta al di sotto. I tedeschi grazie ad una politica di dumping salariale hanno potuto vendere i loro prodotti a buon mercato. Di conseguenza, la Germania ha sottratto all'Italia posti di lavoro e quote di produzione sui mercati mondiali.


Steinhardt: Quando fu introdotto il sistema monetario europeo dell'ECU nel 1996, la disoccupazione in Italia era inferiore a quella della Germania. E continuava a scendere mentre in Germania stava salendo. Fino a circa il 2006/07, quando le curve improvvisamente iniziano a muoversi nella direzione opposta. Questo lo capiscono poche persone: la moderazione salariale inizialmente è costata dei posti di lavoro. La fortuna dei tedeschi è stata l'unione monetaria, perché sono stati in grado di compensare la perdita di posti di lavoro sul mercato interno con le esportazioni. Agli italiani è successo il contrario. Poiché la Germania li ha praticamente rimpiazzati, la produzione industriale è diminuita significativamente. Non si può mai guardare ad un paese in maniera isolata: tutti i paesi non possono essere campioni del mondo dell'export allo stesso modo e allo stesso tempo.

Le esportazioni tedesche vanno principalmente verso gli altri paesi europei?

Flassbeck: No. abbiamo portato via quote di mercato agli italiani in tutto il mondo, anche ai francesi. In Cina, ad esempio, la Germania è di gran lunga il paese europeo di maggior successo. Anche negli Stati Uniti, non solo in Europa.

E la risposta degli USA è il protezionismo?

Flassbeck: questo protezionismo in realtà sarebbe giustificato anche sulla base delle regole dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC). La Germania non vuole accettare certe cose, che preferisce oscurare. Certe cose non vengono dette, nemmeno sui media.

Steinhardt: la Germania conduce una strategia di svalutazione. In questo modo puo' ottenere un vantaggio competitivo, anche all'interno di un'unione monetaria. Poiché i cosiddetti tassi di cambio reali effettivi, che sono fissati al livello dei prezzi, dipendono in ultima analisi dai tassi di inflazione. La Germania è sempre stata sotto, la Francia esattamente sull'obiettivo dell'inflazione, l'Italia al di sopra. La differenza riguarda la competitività dei prezzi nell'intero settore dell'export. La Germania ha giocato questa carta con successo. Gli americani hanno sempre criticato tutto ciò..

Flassbeck: senza l'unione monetaria, il D-Mark si sarebbe già apprezzato e la storia dopo due o tre anni al massimo sarebbe finita. Schroeder sarebbe passato alla storia come il peggior Cancelliere di tutti i tempi e non come il grande eroe che ha salvato la Germania. Su questo argomento c'è una grande incomprensione, specialmente dal lato della SPD e della sinistra in generale, che non si rendono conto di aver distrutto con questa politica ogni loro possibilità di sopravvivenza, una politica che solo per la Germania ha avuto un apparente successo e che invece ha distrutto l'Europa e ogni sua possibilità di sopravvivenza. Perché i pochi ricchi che ne hanno beneficiato, non sono sufficienti come base elettorale.



giovedì 29 novembre 2018

Die Welt: "il Migration Compact è un invito a tutti, un programma di immigrazione senza precedenti"

A scriverlo non è il solito foglio di estremisti dell'est ma la liberale e liberista Die Welt tramite la penna del direttore Stefan Aust il quale si è preso la briga di analizzare il testo del famoso Global Compact for Migration dell'ONU ed insieme al collega, il giornalista investigativo Helmar Büchel giunge ad una conclusione drastica: dopo il voto di approvazione del Bundestag la Cancelliera farebbe meglio a dimettersi per non dover assistere agli effetti dell'accordo. Ne parla Epoch Times



I giornalisti vicini ad AfD e gli altri critici del Migration Compact delle Nazioni Unite vengono continuamente accusati dai partiti politici tradizionali di diffondere inconsistenti teorie allarmiste e complottiste. 

Tuttavia anche il direttore di "Die Welt" Stefan Aust e il suo collega giornalista investigativo Helmar Büchel, dopo un'analisi approfondita del documento consigliano apertamente alla cancelliera Angela Merkel di ritirarsi dalla politica subito dopo l'entrata in vigore del controverso accordo:

"se la Cancelliera è intelligente, allora dovrebbe ritirarsi dalla politica attiva il prima possibile, così da non farsi trovare in carica quando ci sarà da gestire le conseguenze del Migration Compact".

Nonostante le rassicurazioni in merito alla natura non vincolante dell'accordo, i due professionisti dei media sostengono che dopo il

"flusso dei richiedenti asilo, arriverà presto un altro flusso, quello dei migranti per motivi economici ".

E non dovranno nemmeno aspettare troppo prima di vedere riconosciuto il loro status.

Aust e Büchel si riferiscono alle rassicurazioni fornite da Angela Merkel durante il congresso CDU di Essen nel dicembre 2016, secondo cui l'apertura delle frontiere nell'estate del 2015 in seguito ad una sua decisione unilaterale, sarebbe stata una "scelta irripetibile dettata da motivi umanitari", un'eccezione non valida per i cosiddetti migranti economici.

Il Migration Compact rende tutto cio' obsoleto, perché 

"di fatto estende i diritti dei richiedenti asilo e dei rifugiati di guerra, a tutti coloro che, per ragioni economiche - comprensibili - lasciano i loro paesi d'origine e cercano fortuna nelle regioni ricche del mondo, specialmente in Europa"

L'Austria con le sue preoccupazioni ha ragione 

Anche gli autori dell'analisi, come del resto il governo federale austriaco, che ha  giustificato allo stesso modo la decisione di non firmare il patto, ritengono che il patto non crei una legge vincolante direttamente applicabile, ma la cosiddetta "legge soft" che ne emerge, tuttavia, svilupperà nel tempo la propria dinamica e i propri effetti. Le potenti ONG potrebbero utilizzarlo in futuro come metro di giudizio per valutare l’operato dei governi e gradualmente il testo potrebbe anche entrare nei corrispondenti procedimenti legali in materia di asilo e di respingimento.

Per quanto riguarda la "candida" rassicurazione fornita dal governo tedesco, secondo il quale l'accordo sarebbe "politicamente, ma non giuridicamente vincolante", Aust e Büchel hanno un messaggio chiaro: "alla fine potrebbe non esserci alcuna differenza". Alcuni membri della Fondazione Wissenschaft und Politik (SWP), il "think tank" vicino al governo federale, come ad esempio Steffen Angenendt e Nadine Biehler, avevano bollato la bozza dell'accordo nell'aprile del 2018 come "non sufficientemente ambiziosa".

A livello mondiale il numero dei rifugiati e dei migranti è in aumento, ed entrambi i gruppi finiscono sempre più per mescolarsi fra loro. Ciò rende molti governi incapaci o non disposti a rispettare i loro obblighi di protezione nei confronti dei rifugiati. "Crescono le divisioni e l'unilateralismo nazionale - con il risultato che la protezione globale dei rifugiati si sta erodendo", proseguono dalla SWP. La conseguenza in questa situazione per loro sembrerebbe essere solo una: immigrazione illimitata e diritti uguali per tutti. Di fatto "l'eccezione umanitaria" del 2015 si trasformerebbe in uno stato permanente.

Merkel, scrivono gli autori su "Die Welt", ha de facto sostituito l'articolo 16 della Costituzione tedesca, il quale intendeva limitare il diritto di asilo ai  perseguitati politici – con delle restrizioni peraltro per chi entra in Germania da paesi terzi:

"sebbene anche in passato nessuno fermava i richiedenti asilo che senza autorizzazione si dirigevano verso la Germania, Merkel di fatto ha concesso a questa immigrazione illegale di massa la  benedizione del governo".

Heusgen è stato premiato dall'ONU con un posto per la moglie

Il governo federale si vanta anche di aver guidato i lavori di preparazione del Migration Compact delle Nazioni Unite dal punto di vista del "contenuto politico, del personale e del finanziamento", con l’intento di sottolineare il "ruolo di regista internazionale in materia di asilo e migrazione" del governo di Berlino. Il riferimento fatto da "Die Welt" agli sforzi del rappresentante permanente della Germania presso le Nazioni Unite, Christoph Heusgen, per fornire anche a sua moglie una posizione ben pagata presso l'ONU - sforzo in cui alla fine ha avuto successo - chiarisce che l'atteggiamento moralmente buonista spesso ripaga anche sul piano personale.

Il Patto per i rifugiati (GCR) ha come obiettivo, secondo il governo federale, quello di una più equa suddivisione delle responsabilità internazionali nei grandi movimenti dei profughi, il Migration Compact (GCM), dovrebbe invece rappresentare la base giuridica per una gestione globale della migrazione, in maniera sicura e regolare. E la Germania, come viene sottolineato con un certo orgoglio, ha attivamente contribuito a modellare il progetto dei due patti con delle proposte sul contenuto di entrambi i documenti.

Anche in questo ambito ci si augura che "am deutschen wesen soll die welt genesen" (tutto il mondo dovrà imparare dai tedeschi) e alla fine anche gli altri stati potranno introdurre le stesse norme tedesche in materia di politiche migratorie - con una conseguente riduzione della pressione migratoria verso la Germania. Altri paesi, persino la Danimarca e la Svezia, che non la pensavano in questo modo, hanno rispedito una parte dei rifugiati verso la Germania.

A cio' si aggiunge il "Piano delle grandi autorità mondiali" - per molto tempo considerato una teoria complottista di destra - per così dire, "un piano dall'alto verso il basso", e cioè compensare attraverso le migrazioni il declino demografico, la contrazione della forza lavoro e l'invecchiamento generale della popolazione. Dal 1995 al 2050 solo la Germania avrebbe bisogno di un'immigrazione netta di 25,2 milioni di persone.

Il corrispondente studio è stato pubblicato nel 2000 dalla divisione delle Nazioni Unite che si occupa di popolazione, allora guidata da Antonio Guterres, oggi segretario generale dell'ONU, il quale considera il Migration Compact come una "opportunità senza precedenti per i responsabili politici," per affrontare "i miti dannosi nei confronti dei migranti e sviluppare una visione comune attraverso la quale la migrazione potrà funzionare per tutte le nostre nazioni ... "

Se tutta l'immigrazione diventa legale, non vi sarà piu’ alcuna immigrazione illegale

Il patto dovrebbe quindi servire anche ad educare la gente. La logica sottostante dell'ONU è quella secondo la quale il modo più efficace per combattere l'immigrazione clandestina è legalizzare tutti gli attraversamenti di confini.

Cosa dovremmo pensare delle rassicurazioni relative al patto per la migrazione, secondo le quali i singoli paesi anche in futuro potranno continuare a definire le loro politiche migratorie, lo chiariscono gli avvertimenti di Guterres. Egli considera infatti come "politiche controproducenti" tutte quelle politiche che intendono limitare l'immigrazione, aumentando la "vulnerabilità dei migranti".

Il patto stesso contiene anche formulazioni auliche, secondo Aust e Büchel, con molte frasi e riferimenti alti – in particolare quando il testo parla degli obiettivi su cui i membri delle Nazioni Unite si sono impegnati. Al contrario non vengono menzionati i possibili problemi e conflitti che potrebbero derivare dalla migrazione stessa: conflitti culturali e religiosi, diversità di valori, potenziali oneri a carico dei sistemi sociali o problemi di sicurezza interna.

Gli articoli del patto includono anche alcune ovvietà, come l'obbligo di salvare vite umane, la "gestione coordinata delle frontiere ", la lotta contro i trafficanti, o "il miglioramento della disponibilità e della flessibilità dei percorsi per la migrazione regolare", la "promozione del reclutamento etico e ragionevole dei lavoratori" o " il rafforzamento della certezza del diritto e della prevedibilità nelle procedure di migrazione".

Media controllati come prezzo per la governance globale

Agli stati nazione vengono inoltre date delle linee guida, come ad esempio quella di "usare la detenzione degli immigrati come extrema ratio" oppure quella di impegnarsi a "sradicare tutte le forme di discriminazione e promuovere un discorso pubblico basato su fatti dimostrabili per modellare la percezione della migrazione ".

Questo include ovviamente il controllo sui media:

Nel pieno rispetto della libertà di stampa "i media dovranno essere gestiti con l’obiettivo di sensibilizzare sui temi della migrazione", "investendo in standard di rendicontazione etica" oppure "cessando il finanziamento pubblico o il supporto materiale ai media che incentivano l'intolleranza sistematica, la xenofobia, il razzismo e altre forme di discriminazione contro i migranti ".

Aust e Büchel si pronunciano in maniera molto chiara sugli obiettivi e gli obblighi definiti dal patto:

"I regolamenti descrivono essenzialmente un debito da parte del paese di destinazione, cioè quello di garantire ai migranti uno status che non differisce affatto da quello di un richiedente asilo riconosciuto o di un rifugiato di guerra. In molte parti del documento il testo dà l'impressione che la migrazione sia un diritto umano universale, elenca così tante regole di protezione e cosi' tanti impegni per il sostegno ai migranti regolari e illegali che gli stati di destinazione in pratica dovranno fornire, proteggere e intrattenere ogni persona che si presenta alle frontiere”.

I paesi di destinazione avranno quindi un debito: quello di rendere il più confortevole possibile l'immigrazione.

Quello che il governo federale austriaco vuole evitare e quello che, almeno secondo i sostenitori del patto, non ne è mai stato l'obiettivo esplicito, vale a dire istituire un "diritto umano alla migrazione" sarebbe, se non nell'intento, almeno il risultato dell'accordo. I diritti della popolazione del paese di arrivo non vengono presi in considerazione, i doveri degli immigrati non vengono mai menzionati. Il patto, secondo Aust e Büchel, è stato modellato sulle esigenze dei paesi di emigrazione africana.

I 2 giornalisti si aspettano pertanto che l'effetto del documento sarà almeno pari a quello della cultura del benvenuto dell'autunno 2015, compresi i selfie con la Cancelliera. Le ragioni principali delle pressioni migratorie, come i regimi corrotti, le lotte di potere, le guerre civili e i cambiamenti di regime, che raramente hanno portato a dei miglioramenti, restano ampiamente ignorati.

"Il patto si basa sull’uguaglianza e il livellamento dei costumi, delle abitudini, delle forme giuridiche, della comprensione della democrazia e delle forme di comportamento culturale e sociale fra i paesi ospitanti e quelli di origine dei migranti. Nella sua foga regolamentatrice, il documento nasconde la realtà della migrazione odierna e i suoi svantaggi "
.
il patto è

"un invito ai paesi di origine a risolvere i loro problemi interni come la disoccupazione, la carenza di alloggi, la violazione dei diritti umani, la crescita della popolazione, la corruzione, la mancanza di valuta estera e così via, esportando una parte della loro popolazione".

Nel patto, dove peraltro sfuma ogni distinzione tra rifugiati di guerra, perseguitati politici e migranti economici, la mania pianificatrice delle Nazioni Unite si unisce al pio desiderio di un mondo perfetto per i migranti. Gli interessi dei paesi di destinazione non hanno nessuna rilevanza.

"[...] non è menzionato nemmeno il numero totale di immigrati o di coloro che arrivano da determinate regioni oppure il livello di integrazione, le possibilità di formazione professionale, le opportunità di lavoro o la disponibilità di prestazioni sociali o di alloggi. È un programma di immigrazione senza precedenti e senza limiti, un invito a tutti. "

Merkel si erige un memoriale per l'eternità

Il paragrafo 1, comma 1, della legge tedesca sul diritto di soggiorno attualmente in vigore ha come obiettivo il "controllo e la limitazione dell'immigrazione di stranieri in Germania". In futuro tuttavia l’immigrazione non potrà piu' essere controllata o limitata, ma solo accettata e gestita. Ciò elimina efficacemente anche il controverso limite - già poroso - dei 200.000 richiedenti asilo all'anno concordato dalla Grande coalizione.

Nel patto, "legalmente non vincolante" ma "con una rilevanza politica", secondo le conclusioni di Aust e Büchel sarannno i paesi destinatari a farsi carico del fenomeno visto che nelle 32 pagine del Patto vi "si impegnano" per almeno 87 volte. Tutto ciò però dovrà anche essere controllato. I paesi firmatari del Patto dovranno quindi "sviluppare al più presto ambiziose strategie nazionali  per l'attuazione del Migration Compact". Ogni due anni, il Segretario generale delle Nazioni Unite dovrà riferire all'Assemblea generale, ogni quattro anni dovranno tenersi delle "discussioni globali" con la partecipazione di "tutti i soggetti interessati" per analizzare il livello di attuazione del patto.

Angela Merkel non si stanca di sottolineare che il controverso accordo è soprattutto "nell'interesse nazionale" della Germania. E in considerazione del ruolo di supporto garantito alla stesura del patto, l'auto proclamato studente modello in materia di democrazia, la Germania appunto, ha voluto segnare il territorio secondo il percorso già tracciato dall'ex presidente federale Joachim Gauck il quale aveva parlato della necessità di una "maggiore assunzione di responsabilità a livello internazionale da parte della Germania".

I critici, d'altra parte, sospettano che il Patto delle Nazioni Unite potrebbe essere un indimenticabile regalo d'addio lasciato dalla "Cancelliera del mondo" ad un paese con il quale sembra avere una relazione distante e ad una nazione a lei profondamente estranea.


-->