mercoledì 19 aprile 2017

Lettera aperta alla "cara Europa" di Heiner Flassbeck

Bellissima lettera aperta di Heiner Flassbeck alla "cara Europa" con un consiglio: guardati dai falsi amici e non ti fidare troppo di chi ostenta una grande amore per il progetto europeo, probabilmente ha un'agenda nascosta. Da Makroskop.de

Cara Europa,

in questo momento così difficile ti penso spesso. Sono dispiaciuto per le tue condizioni, che non sono affatto buone. Ed è per questo che ti scrivo una lettera Pasquale, speriamo rassicurante.

Non saprei dire esattamente chi ha coniato quel detto molto saggio che dice: "chi ha gli amici giusti, non ha bisogno di avere dei nemici". E io credo sia proprio questa la ragione delle tue sofferenze.


Siamo in una fase storica in cui tutti vogliono essere amici dell'Europa. Ovunque non si parla altro che di te. Ogni partito cerca di radunare intorno a sé gli amici dell'Europa, i quali versano poi fiumi di inchiostro per farci sapere quanto siano buoni amici dell'Europa. Il Presidente della Repubblica, la Cancelliera e i Ministri, soprattutto in Germania, non si stancano di sottolineare che sono animati da un sincero spirito europeo. Anche le radio regionali tedesche esortano quotidianamente a partecipare alla prossima manifestazione di "Pulse of Europe", a sventolare con gioia le bandiere blu e a cantare ad alta voce l'inno europeo.

"Europa ueber alles", diciamo cosi'. E proprio questo, tu lo sai meglio di chiunque altro, puo' diventare pericoloso. Prendiamo ad esempio "Pulse of Europe". Probabilmente si tratta di qualcuno che ha speso un bel po' di soldi per cercare di disabituare gli europei dall'esercitare il loro pensiero autonomo. Gli amici dell'Europa devono esultare, ma non pensare. Qualche anno fà ci avevano provato con dei temi simili attraverso la campagna "Du bist Deutschland". Quello che realmente volevano era immobilizzare i tedeschi per potergli applicare una pomata bianca anestetizzante, affinché non si mettessero a protestare per avere dei reali miglioramenti.

Sicuramente anche questa assurdità scomparirà alla svelta, come del resto sono scomparse tutte le campagne precedenti. Ma chi sta dietro la campagna è responsabile per aver coperto con tanta gioia superficiale l'indispensabile pensiero critico, specialmente in un momento difficile come questo, impedendo ogni forma di reale progresso. Perchè i miglioramenti hanno bisogno di critiche, di una diagnosi concreta e in nessun caso di tanti discorsi vuoti.

Sono stato recentemente in Italia, dove si puo' toccare con mano quello che realmente ti manca. Li' lo si può' vedere meglio che nella maggior parte degli altri paesi: tanti italiani potrebbero essere dei buoni europei ma non riescono piu' ad esserlo. Perché oggi per loro l'Europa è direttamente collegata con la paura del declino sociale e l'incertezza del futuro, invece che con la prosperità e la fiducia. E anche li' ad ogni angolo c'è un politico che finge di essere il tuo miglior amico e racconta alla gente storie di pace, felicità e pane per tutti, che nulla hanno a che fare con la realtà quotidiana. Questi tuoi "buoni amici" risultano ancora piu' frustranti, perché le persone capiscono che non li si vuole realmente ascoltare e non si vuole prendere sul serio le loro preoccupazioni.

Voglio mostrare un esempio di cosa intendo per presunta amicizia e presunta ostilità. Un esempio da cui è facile capire una cosa: chi senza esitazione dichiara di essere il tuo migliore amico, spesso è il tuo peggior nemico. Su Le Monde e Der Spiegel sono apparsi contemporaneamente sul tema Europa ed Unione Monetaria un articolo dell'economista francese Agnès Bénassy-Quéré e uno dell'economista tedesco Marcel Fratzscher.

Agnès Bénassy-Quéré ha scritto un articolo molto intelligente, senza "Euroeuforia", ma con una diagnosi della situazione chiara e critica. Per lei il Trattato di Maastricht ha fallito e per questo chiede alla Germania di modificare la propria politica economica, perché una politica di grandi avanzi commerciali non è compatibile con l'unione monetaria. Il suo riassunto: "i francesi non credono ad una politica dei bassi salari per l'intera Eurozona. Ci sarebbe probabilmente un apprezzamento del corso dell'Euro, ma sicuramente nessuna competitività aggiuntiva in Europa. Detto in altre parole: con le ricette tedesche non è possibile cucinare per tutta l'unione monetaria".

Ben diverso Marcel Fratzscher che fa riferimento all'origine francese del suo nome e che si presenta come un grande europeista. La Francia ha senza dubbio una produttività elevata e puo' quindi guardare con fiducia al futuro. Il paese si trova tuttavia in una situazione di depressione mentale, la disoccupazione è alta e i redditi non crescono. La Francia, secondo Fratzscher, dovrebbe prendere esempio dalla Germania che all'inizio degli anni 2000 con la sua Agenda 2010 è uscita con successo da una simile situazione di depressione.

L'Agenda 2010, secondo Fratzscher, ha favorito un cambio di mentalità che ha portato ad una cooperazione fra le parti sociali e lo stato. La Francia dovrebbe seguire l'esempio tedesco e flessibilizzare il suo mercato del lavoro. Le sue conclusioni: 

"la Germania ha bisogno di una Francia pronta a lanciare le riforme economiche necessarie. Queste riforme includono le liberalizzazioni nel settore dei servizi, il rafforzamento degli investimenti privati, piu' investimenti pubblici nella formazione e nell'innovazione e piu' apertura verso le critiche che arrivano dall'esterno. La Germania ha bisogno di una Francia che l'aiuti a capire che un elevato avanzo commerciale con l'estero non è necessariamente un segno di forza, ma anche e soprattutto, un segno di debolezza e squilibrio".

Quindi gli avanzi commerciali tedeschi sarebbero un segno di debolezza, la bassa disoccupazione invece un segno di cooperazione per ulteriori "riforme in Germania", che addirittura dovrebbero essere sollecitate dalla Francia. Secondo Fratzscher solo una cosa non dovrebbe essere consentita alla Francia: criticare apertamente la Germania per aver approfittato del passaggio all'unione monetaria al fine di ottenere un vantaggio competitivo, grazie a un dumping salariale decretato dallo stato che i paesi partner possono pareggiare solo con dei tagli salariali, che quasi sicuramente porterebbero al potere le forze nazionaliste anti-europee. Proprio questo, cio' di cui parla la sua collega francese, non è affatto desiderato.

Vedi cara Europa, il tedesco dice di essere tuo "grande amico", pero' quello che sta facendo per te è completamente sbagliato, la francese, invece, sembra meno amichevole, ma quello che dice è molto piu' saggio. Spesso l'aspetto esteriore è ingannevole. Solo chi fa una diagnosi onesta vuole realmente risolvere i problemi. Chi fa tanti giri di parole, o è un pessimo dottore, oppure ha un'agenda nascosta, che è tutto fuorché pro-europea.

Devi fare attenzione specialmente ai tedeschi, che dicono di voler portare l'Europa fuori dalla crisi oppure di voler essere dei buoni europei in quanto tedeschi, perché pensano di avere una responsabilità storica verso il continente. Nulla puo' essere piu' pericoloso. In questa prospettiva molti socialdemocratici tedeschi potrebbero essere particolarmente dannosi. Notoriamente hanno una cattiva coscienza, perché sono fra i responsabili della miseria attuale e per questo usano la clava dell'Euroeuforia per sferrare colpi intorno a sé.

Un esempio particolarmente negativo lo ha dato l'imprenditore e socialdemocratico Harald Crist, che senza imbarazzo è riuscito ad insinuare che i tedeschi hanno l'Europa nel cuore, mentre i francesi e gli italiani preferiscono restare prima di tutto francesi ed italiani. In questo caso il presunto amico si è trasformato in un nemico giurato.

Purtroppo anche i tuoi amici istituzionali stanno fallendo miseramente. Le istituzioni che sono state create appositamente con questo scopo, per dare appunto all'Europa un proprio volto e un proprio potere, si sono rinchiuse in scatole ideologiche profondamente sbagliate oppure nelle piu' importanti capitali europee non hanno il coraggio di battersi contro queste ideologie. Chi oggi vuole fare davvero qualcosa per l'Europa, deve cercare il confronto con coloro che si propongono come amici dell'Europa, ma che in realtà considerano l'Europa solo come una piattaforma dove poter cucinare la loro minestra politica o economica.

Non è esagerato dire che oggi il progetto europeo, di cui per un lungo periodo siamo stati anche orgogliosi, è degenerato in un progetto ideologico in cui il neoliberismo è diventato piu' importante di cio' che dovrebbe unire tutti i cittadini europei. Invece di una discussione aperta a livello europeo è in corso la battaglia difensiva del neoliberismo, che sebbene abbia fallito, cerca di difendere con ogni mezzo le posizioni conquistate. Chi protesta contro questo stato di cose, non deve pero' essere considerato automaticamente un anti-europeo oppure un nazionalista, ma un cittadino arrabbiato che si batte per i diritti che un tempo gli erano stati promessi in nome dell'Europa.

Cosi' mia cara Europa, non mi resta che sperare che alla tua età e nonostante le tue cattive condizioni di salute, tu riesca a trovare la forza necessaria per smascherare finalmente i falsi amici e per mostrargli la porta d'uscita. Invecchiando, non necessariamente tutto peggiora.

Con i migliori saluti e auguri, resto un tuo amico fedele

Heiner Flassbeck

Vite da Hartz IV

Come vivono gli Hartz IV? Hartz IV è davvero un sistema vessatorio da cui non si riesce ad uscire. Secondo la Süddeutsche Zeitung non è sempre cosi'. Il giornale di Monaco ha chiesto a 3 Hartz IV di raccontare che cosa significa per loro vivere con l'aiuto dello stato e dei Jobcenter. Dalla  Süddeutsche Zeitung


Dietmar Kienle, 44, Monaco

Sono stato disoccupato per un lungo periodo, lo ero già nel 2000 quando mi sono trasferito a Monaco. Ho solo un diploma di scuola professionale (Hauptschule), l'apprendistato da muratore non sono riuscito a terminarlo. Anche con una certificazione nella logistica di magazzino non sono riuscito ad ottenere molto. 120 candidature, ma non è successo nulla.

Per diversi anni sono rimasto a galla con lavori giornalieri e precari. Stuccatore, imbianchino, muratore. Lavori faticosi, ma mai nulla di stabile. Poi le mie ginocchia non ce l'hanno piu' fatta. Con l'operazione mi hanno raddrizzato il piede, ma non mi è stato piu' possibile fare del lavoro fisico. I soldi sono diventati ancora meno.

In ogni città è difficile vivere con Hartz IV. Ma in una città come Monaco e quando come nel mio caso sei alle prese con una dipendenza da alcol, ancora di piu'. Nel 2014 l'impiegato del Jobcenter a cui ero stato assegnato mi ha procurato un "lavoro a un Euro" (Ein-Euro-Job, misura del centro per l'impiego per far rientrare i disoccupati nel mondo del lavoro, retribuzione fra 1 e max 2,5 € lordi l'ora) all'assistenza tecnica per le biciclette presso la Dynamo. Si tratta di un'associazione che sostiene le persone bisognose.

Mi è sempre piaciuto avvitare e svitare. Si dice sempre, una bicicletta è solo una bicicletta, ma non è vero. Le riparazioni spesso sono difficili. Grazie ad un programma del Jobcenter avrò un impiego stabile per i prossimi 2 anni. Poi vedremo. Il mio obiettivo è un lavoro vero, cioè indeterminato.

Anche al responsabile della mia pratica al Jobcenter farebbe molto piacere. Alle persone che si lamentano di continuo posso solo dire: mi sono sempre sentito in buone mani. Non mi hanno mai deluso.

Peter Tonau, 27, Riesa

Il mio avvocato mi ha sconsigliato di usare qui il mio vero nome. Mi ha detto: se il mio nome finisce su Internet posso peggiorare le chance di trovare un lavoro. Nel 2006 ho iniziato un apprendistato come conduttore di macchine  e impianti. Non era mai stato il lavoro dei miei sogni. Avrei preferito la polizia, ma ho l'asma. Dopo l'apprendistato sono stato preso da un'azienda che costruisce radiatori. Andavo d'accordo con i colleghi.

Penso sia piu' importante essere circondato da persone per bene che guadagnare 2500 € al mese. Nel 2010 l'azienda si è trasferita nella Repubblica Ceca. Da allora per me ci sono stati solo lavori temporanei: ogni 2 giorni nuove persone, nuovo lavoro, 7 € lordi l'ora.

E poi a causa della presunta mancanza di ordini si viene licenziati. Così ogni volta si torna al Jobcenter, e ogni volta ti assegnano a una delle loro misure. La prima è stata in una cooperativa sociale. Dal punto di vista lavorativo non mi ha portato nulla, ma mi ha fatto piacere andarci. Poi mi hanno spedito come lavoratore qualificato in un laboratorio per giovani. Invece di fare qualcosa di artigianale, dovevamo giocare a Monopoli.

Un'altra volta invece sono andato con la mia auto e come prima cosa mi hanno chiesto come mi fosse venuto in mente di guidare senza patente. Poi ho capito: si trattava di una misura per gli alcolisti. In una sala fredda c'erano persone anziane che continuavano a limare pezzi di legno. Quando ho chiesto di cosa si trattava, non ho ricevuto nessuna risposta. Me ne sono quindi andato e il Jobcenter mi ha tagliato del 30% il sussidio. Solo quando mi sono lamentato me li hanno ridati indietro.

Non fraintendete: Hartz IV non è del tutto sbagliato. E' giusto candidarsi ed è anche giusto doverlo provare. Ma queste misure insensate sono una presa in giro.

Wieland Kerschner, 61, Hamburg

Di formazione sono un commerciante di sanitari, ma in quell'ambito non sono mai riuscito a lavorare. Ho anche studiato legge, ma poi non ho passato gli esami. Sono stato disoccupato per 15 anni, di questi pero' solo 4 veramente. Il resto l'ho trascorso nei posti di lavoro ad un Euro (Ein-Euro-Job), ho sempre fatto in modo che questi lavori avessero anche un senso. Non ci si puo' certo aspettare che qualcosa di buono accada da sé.

Ho messo a posto libri nella facoltà di diritto, corretto cataloghi. All'erbario ho inserito piante nella rete dei dati. Tutti lavori che mi sono anche piaciuti. Senza questi lavori non avrei avuto alcuna prospettiva. Ora lavoro nella libreria antiquaria nel Rathauspassage di Amburgo. Lì assumono da sempre anche i disoccupati di lunga durata.

Per il momento ho un contratto di lavoro da 25 ore. Anche perché l'ho sempre segnalato: non ho intenzione di fare volontariato. E' una cosa che si possono permettere solo le persone con ricche.

Oltre a questo continuo a lavorare per la SPD. Sono un militante da 30 anni. Sull'Agenda 2010 ho un opinione contrastata. Penso che avesse senso combinare le prestazioni di disoccupazione e l'assistenza sociale. E' stato giusto anche obbligare le persone a dichiarare la loro ricchezza. Se voglio avere i soldi dallo stato, allora devo giocare a carte scoperte.

Il problema è che i Jobcenter invece di mediare si occupano dell'amministrazione. Nei diversi uffici non lavorano degli headhunter ma degli assistenti sociali. Non hanno nessun contatto con le imprese, e la maggior parte delle imprese non prende sul serio le misure di formazione professionale. Ne ho frequentata una su SAP, perché volevo lavorare da Airbus. Fra le 30 persone che hanno frequentato il corso, per quanto io ne sappia, nessuno ha ottenuto un lavoro in cui gli è stato utile quello che ha imparato al corso.

venerdì 14 aprile 2017

Hans Werner Sinn: 4 riforme indispensabili per far funzionare l'UE

Hans Werner Sinn torna a parlare delle 4 riforme necessarie per far funzionare l'UE, ovviamente dal punto di vista tedesco: meno welfare per gli immigrati, uscita temporanea dall'Euro, default sul debito pubblico e rimborso annuale dei saldi Target da farsi con l'oro. Da WirtschaftsWoche

Hans werner sinn

Se vogliamo che l'UE sopravviva, dobbiamo fare le riforme necessarie. Soprattutto per l'Euro abbiamo bisogno di nuove regole. Chi non le rispetta, in caso di dubbio, dovrà uscire. Anche il fallimento degli stati non deve essere piu' un tabù.

Nessun dubbio: il Trattato di Roma firmato il 25 marzo 1957 ha garantito all'Europa decenni di pace e prosperità. La politica in seguito si è fatta arrogante: con il Trattato di Maastricht (1992) e il Trattato di Lisbona (2007), piu' concretamente con l'Euro, con le regole per la libera circolazione e l'integrazione sociale, con i sistemi di redistribuzione e la garanzia comune sui debiti e con i rischi connessi di un abuso. E' emerso uno squilibrio che puo' distruggere l'UE. L'uscita dall'UE dei britannici e la deindustrializzazione del sud-Europa sono le conseguenze tangibili di questa avventatezza. Per stabilizzare l'unione è necessaria una modifica urgente dei trattati. Si tratta prima di tutto di fare  4 riforme chiave:

Primo: impedire l'immigrazione nei sistemi sociali

Libertà di movimento, stato sociale e inclusione dei migranti nel welfare formano un trilemma indissolubile. Lo stato sociale ha un effetto magnetico, in grado di distruggerlo, se la politica non limita la libertà di movimento delle persone oppure i diritti di inclusione. E questo sarebbe il male minore. Sarebbe quindi ragionevole distinguere fra le prestazioni sociali acquisite, che devono essere erogate dai paesi ospitanti, e le prestazioni sociali ereditate, per le quali sono responsabili i relativi paesi di origine UE. Fra le prestazioni acquisite ci sarebbero le indennità di disoccupazione e l'erogazione di una pensione. Le prestazioni sociali finanziate con il denaro dei contribuenti, come ad esempio le indennità sociali, l'assistenza sociale oppure gli assegni familiari, sarebbero al contrario prestazioni ereditate. Questa separazione impedirebbe la fuga dei migranti verso i paesi con un sistema assistenziale piu' sviluppato, garantirebbe l'assistenza dei piu' bisognosi e manterrebbe la libertà di movimento delle persone.

Secondo: permettere un'uscita temporanea dall'Euro!

Alcuni paesi dell'unione monetaria hanno chiaramente dei problemi con l'Euro, proprio perché non possono piu' svalutare. Ormai sono afflitti da anni da una disoccupazione di massa e dalla crisi cronica delle loro industrie. A questi paesi dovrebbe essere consentita la possibilità di uscire in maniera ordinata dall'Euro con annessa svalutazione - collegata al diritto, dopo un adeguato risanamento dell'economia, di rientrare nell'unione monetaria.

Terzo: creare un quadro normativo per la gestione dei default pubblici

Gli acquirenti dei titoli di stato non devono poter fare affidamento sul fatto che in caso di crisi saranno i contribuenti degli altri paesi a dover intervenire. Si tratta fondamentalmente di una implicazione naturale della clausola di No-Bail-Out prevista dai trattati europei, clausola che esclude la garanzia pubblica degli altri stati per la cattiva gestione delle finanze in un altro paese. Con un tale quadro normativo gli investitori avrebbero concesso molto meno credito ai paesi oggi in crisi. I loro tassi di interesse sarebbero stati molto piu' alti, e le bolle creditizie e inflattive, che dopo la loro esplosione nel 2008 hanno lasciato dietro di sé delle economie inflazionate e non competitive, non ci sarebbero mai state. Il secondo e il terzo punto sono fra loro collegati, nella misura in cui il fallimento degli stati richiede necessariamente un'uscita dall'Euro per poter recuperare la competitività perduta con la svalutazione.

Quarto: rimborsare i saldi Target annualmente

I saldi Target all'interno dell'Eurosistema continuano a crescere. I crediti della sola Bundesbank, accreditati agli altri paesi europei senza alcuna garanzia, ammontano a circa 814 miliardi di Euro netti. Vale a dire circa la metà della posizione patrimoniale  netta tedesca sull'estero. I saldi Target hanno finanziato e finanziano i precedenti e gli attuali deficit delle partite correnti dei diversi paesi europei. Hanno trasformato la Germania nel "negozio della cuccagna", un negozio dove si puo' tranquillamente comprare e segnare tutto sul conto, senza dover mai pagare la fattura al proprietario. Attualmente i paesi debitori hanno addirittura imposto che il tasso di interesse sui saldi Target sia pari a zero. I tedeschi non sono ancora insorti contro questo stato di cose perché ancora non hanno percepito la perdita in conto capitale; e questo accadrà solo quando vorranno tornare in possesso del loro denaro.

Si tratta di una bomba a orologeria che deve essere disinnescata al piu' presto. Il sistema dei trasferimenti sovietico, fondato sul Rublo, a suo tempo è crollato proprio per questa ragione: mancava un meccanismo per il rimborso e un limite ai trasferimenti. Per riformare l'Eurosistema ci si dovrebbe ispirare al funzionamento dei 12 distretti della FED americana e creare un meccanismo che preveda un rimborso annuale dei saldi Target. Questa compensazione potrebbe essere fatta ad esempio con l'oro - come accadeva fino al 1975 negli Stati Uniti.

martedì 11 aprile 2017

Una questione di interesse nazionale

Breve ma interessante articolo di German Foreign Policy per riepilogare il punto di vista delle élite tedesche sul progetto europeo: l'UE è la base del successo economico e politico della Germania nel mondo ed è quindi fondamentale per gli interessi nazionali tedeschi. Da German Foreign Policy


L'UE come base per l'export

L'establishment tedesco cerca di serrare i ranghi e rafforza la sua propaganda pro-UE verso l'interno. Lunedi scorso, ad esempio, il capo esecutivo della Bundesverbandes der Deutschen Industrie (BDI, la Confindustria tedesca), Joachim Lang, ha voluto ribadire i benefici dell'UE per l'industria tedesca. Non solo "circa il 40% di tutti i nostri investimenti diretti" sono realizzati all'interno dell'UE; ma anche "quasi il 60% delle nostre esportazioni...vanno nella stessa area". Di fatto l'UE è una base strategicamente molto utile per la crescita dell'economia tedesca legata all'export. "La catena del valore delle nostre imprese si sviluppa attraverso i confini europei senza soluzione di continuità", ricorda Lang; le aziende possono dislocare i loro siti produttivi in tutta l'UE massimizzando i profitti. [2] E' perfettamente normale che "un auto made in Germany abbia molti componenti provenienti dalla Francia, dalla Polonia o dalla Repubblica Ceca", ha proseguito il funzionario di vertice della BDI: "in totale circa tre quarti di tutte le importazione di beni intermedi dei paesi UE arrivano da altri paesi UE. In nessun'altra regione del mondo questa quota interregionale è cosi' alta".

Il paese vincitore

Di recente anche il Ministro degli Esteri Sigmar Gabriel ha voluto sottolineare i benefici dell'UE per l'economia tedesca e in particolare la grande importanza del contributo tedesco al bilancio UE. In verità "la Germania non è un contribuente netto europeo, ma un paese che dall'UE ottiene un guadagno netto", ha scritto Gabriel in un suo articolo per la influente Frankfurter Allgemeine Zeitung. "Certamente mettiamo nel bilancio europeo piu' denaro di quello che poi torna indietro", è scritto nell'articolo: tuttavia "si tratta solo di una piccola parte del conto". Bisogna considerare che "esportiamo circa il 60% dei nostri beni e servizi nell'UE". Cio' presuppone che questi beni siano anche venduti in quei paesi. "Milioni di posti di lavoro tedeschi dipendono dal fatto che negli altri paesi europei ci sono persone che stanno bene e che possono permettersi i nostri beni". Gabriel ha spiegato in questo modo l'utilità del contributo tedesco all'UE: "ogni euro che Berlino mette a disposizione del bilancio UE, in maniera diretta o indiretta, torna indietro moltiplicato". [3]

Modellare l'ordine mondiale

L'Ue per la Germania è una "questione di interesse nazionale", è invece scritto in un documento recentemente pubblicato dalla sede berlinese dello European Council on Foreign Relations (ECFR): "l'economia tedesca e il modello politico tedesco traggono un enorme vantaggio dall'UE, e Berlino grazie all'UE ritiene di poter meglio contribuire alla creazione di un nuovo ordine mondiale coerente con gli interessi tedeschi ed europei" [4].

Coalizioni contrarie

Per poter imporre al meglio i suoi interessi all'interno delle strutture europee, parallelamente alla promozione dell'integrazione fra gli stati europei, Berlino cerca di minare la creazione di ogni possibile coalizione che possa contrastare l'egemonia tedesca. Una di queste è il vertice dei paesi sud-europei, che si è già tenuto 2 volte - il 9 settembre ad Atene e il 28 gennaio 2017 a Lisbona - e che ha raggruppato gli oppositori della politica di austerità tedesca.[5] Per far uscire da questa coalizione gli stati piu' influenti, la Cancelliera Merkel il 6 marzo a Versailles ha tenuto un mini vertice con il presidente francese François Hollande, il primo ministro italiano Paolo Gentiloni e il primo ministro spagnolo Mariano Rajoy. Con lo sguardo rivolto alle elezioni presidenziali francesi, Merkel ha recentemente ricevuto a Berlino i candidati alla presidenza francese piu' promettenti - ad eccezione del candidato euro-scettico del Fronte Nazionale (FN) Marine Le Pen. 

Buone relazioni

Lunedì scorso si è occupata anche del cosiddetto "Gruppo di Visegrad". L'alleanza che unisce Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia negli ultimi tempi ha intensificato la propria collaborazione e ad esempio in materia di politica dei rifugiati ha minacciato la Germania formando un blocco contrario alle politiche tedesche. [6] Gli esperti sottolineano tuttavia che il "gruppo di Visegrad ha al proprio interno numerose crepe" - e che negli ultimi tempi soprattutto la Repubblica Ceca e la Slovacchia "hanno cercato un accordo con la Germania" [7]. Nei giorni scorsi Merkel ha ricevuto a Berlino il primo ministro della Repubblica Ceca Bohuslav Sobotka, e quello della Slovacchia, Robert Fico. Abbiamo parlato del "futuro dell'Unione Europea" e ci siamo trovati d'accordo sul fatto che il vertice di gruppo in occasione dell'anniversario del 25 marzo a Roma "sia stato un passo molto importante". "Le relazioni fra la Repubblica Ceca, la Slovacchia e la Germania sono molto buone", ha detto Merkel [8]. Le probabilità che nell'Europa dell'est si formi un blocco di opposizione a Merkel si riducono notevolmente. 


[1] Joachim Krause: Die neue Zeitenwende in den internationalen Beziehungen - Konsequenzen für deutsche und europäische Politik. Sirius 1/2017, S. 3-24.
[2] "Global Player Europäische Union". bdi.eu 03.04.2017.
[3] Sigmar Gabriel: Wir sollten mehr für Europa zahlen. Frankfurter Allgemeine Zeitung 22.03.2017.
[4] Almut Möller: What next after the Rome Declaration? www.ecfr.eu 30.03.2017.
[5], [6] S. dazu Spalte und herrsche.
[7] Kai-Olaf Lang: Differenzieren und Kooperieren. SWP-Aktuell 22, März 2017.
[8] Gute Beziehungen mit Tschechien und Slowakei. www.bundesregierung.de 03.04.2017.

sabato 8 aprile 2017

10 domande a Pulse of Europe

Tutte le domeniche nelle piazze tedesche migliaia di persone si ritrovano per manifestare a favore dell'UE in nome di Pulse of Europe. Di questo movimento non sappiamo molto, chi sono? Chi li finanzia? Quali interessi rappresentano? Qual'è l'agenda dei leader del movimento? Der Freitag pone 10 domande all'avvocato Daniel Röder, leader del movimento. Se e quando ci saranno le risposte questo blog le pubblicherà. Da Der Freitag


Il Dr. Daniel Röder non è solo il leader dell'iniziativa PULSE OF EUROPE, ma è anche un avvocato specializzato dello studio legale Greenfort di Francoforte. Una lettera aperta, con dieci domande.

Fra le specializzazioni dello studio legale Greenfort ci sono: le ristrutturazioni aziendali, i licenziamenti collettivi e i relativi piani sociali, la privatizzazione dei beni pubblici e i partenariati pubblico-privati.

Egregio Dr. Roeder,

1) Lei è il presidente di Pulse of Europe (Fonte Impressum). Oltre a lei, chi fa parte del consiglio direttivo?

2) La gestione di un'associazione probabilmente è molto costosa. Il funzionamento di un ufficio, l'aggiornamento di un sito web e l'organizzazione regolare di manifestazioni costano molto denaro. Oltre alle quote associative e alle donazioni, come si finanzia la vostra associazione? Ricevete donazioni da parte di imprese, se si', quali? Ci sono donazioni private da parte di proprietari di imprese oppure di manager? Se si', quali? A quanto ammontano le donazioni?

3) Per il raggiungimento dei vostri obiettivi collaborate con aziende private? Se si', quali e con quali costi?

4) Per poter sviluppare e formulare i vostri obiettivi, collaborate con agenzie di PR oppure con società di consulenza aziendale? Se si', con quali e a quanto ammontano i costi?

5) Qual'è la vostra posizione sul salario minimo per legge e sull'esenzione degli standard retributivi minimi tedeschi da applicare alle imprese straniere operanti in Germania nel contesto dei contratti d'opera e dei lavoratori distaccati all'estero?

6) Lei lavora come avvocato specializzato presso lo studio legale Greenfort. Fra le aree di specializzazione dello studio legale ci sono anche i tagli del personale (pianificazione e negoziazione del piano sociale e i licenziamenti collettivi di massa). Qual'è l'impatto del suo lavoro presso Greenfort sulla sua posizione in merito ai diritti dei lavoratori e sul suo ruolo in PULSE OF EUROPE?

7) Molti cittadini tedeschi ed europei rifiutano le privatizzazioni dei beni pubblici e i partenariati pubblico-privati. Lo studio legale Greenfort è specializzato nell'acquisizione e nella vendita di imprese in Germania e all'estero, nelle aste giudiziarie, nella fusione di imprese, nelle acquisizioni pubbliche e nelle privatizzazioni, nei partenariati pubblico-privati, negli appalti pubblici, nel diritto degli aiuti di stato e nel diritto relativo al commercio estero. In alcuni di questi ambiti lei è anche menzionato come persona di contatto. Qual'è l'influenza dell'area di specializzazione del suo datore di lavoro sulle attività di PULSE OF EUROPE?

8) Il suo datore di lavoro Greenfort, fra le altre cose, è stato consulente nell'acquisizione dell'aeroporto di Frankfurt Hahn da parte di investitori cinesi. Lo studio legale di cui lei fa parte, a quali altre privatizzazioni di beni pubblici in Germania ha partecipato?

9) Lo studio Greenfort a quali privatizzazioni di proprietà pubbliche all'estero ha partecipato? In quali paesi? Greenfort è stata coinvolta nella privatizzazione di beni pubblici in Grecia?

10) Molte persone in Europa e in Germania si oppongono ai trattati di libero scambio come il TTIP e il CETA (con il Canada). Temono la perdita di potere da parte dei parlamenti nazionali e la soppressione della democrazia a favore degli interessi delle imprese e dell'economa nell'ambito della creazione di una magistratura privata parallela. Sul sito di PULSE OF EUROPE non trovo nessuna presa di posizione sul TTIP e sul CETA. Qual'è la posizione di PULSE OF EUROPE e dei suoi dirigenti su questi temi?

La ringrazio in anticipo.

Mit freundlichen Grüßen 
Martin Betzwieser
Frankfurt am Main

domenica 2 aprile 2017

I consigli di Oskar Lafontaine per la SPD e per Schulz

A quasi venti anni dalle dimissioni dal governo Schroeder, sulla stampa tedesca continua il botta e risposta fra Oskar Lafontaine e l'ex/Cancelliere. Schroeder attacca: fino a quando sarà la famiglia Lafontaine a dettare la linea della Linke è improbabile un'alleanza di governo con la SPD. Lafontaine risponde: la SPD e Schulz devono cambiare radicalmente la loro politica. Da Welt am Sonntag


L'obiettivo iniziale dei partiti operai europei era il superamento del capitalismo. Il rifiuto fondamentale di questo sistema aveva portato il francese Jean Jaurès a dire: "il capitalismo porta in sé la guerra, come le nubi portano la pioggia". Da molto tempo ormai i partiti socialdemocratici hanno abbandonato questo obiettivo. Vogliono domare il capitalismo, dicono di voler controllare le forze economiche.

Di questo dilemma ha recentemente scritto la Süddeutsche Zeitung: "come si comporta un movimento politico che ormai da tempo non sostiene piu' il superamento del capitalismo, ma il suo addomesticamento, di fronte all'evidenza che questo sistema economico ogni volta si dimostra limitatamente addomesticabile?"

"Limitatamente addomesticabile" è tuttavia alquanto riduttivo. In verità è il capitalismo a domare i suoi politici. La famosa frase di Danton nel dramma di Georg Büchners: "Lo so bene - la rivoluzione è come Saturno, uccide i propri figli", si applica in senso figurato e in una forma diversa anche al capitalismo: mangia i propri figli.

Dopo la seconda guerra mondiale la scuola di Friburgo di Walter Wucken aveva riconosciuto il dilemma del capitalismo. A differenza della socialdemocrazia del dopoguerra non credeva nella possibilità di un controllo democratico delle forze economiche. Gli economisti di Friburgo ritenevano invece che il potere economico, una volta formatosi e cresciuto, non puo' piu' essere controllabile.

In occasione dell'inizio del secondo mandato presidenziale di George W. Bush, lo storico Fritz Stern aveva avvertito che gli Stati Uniti si stavano avvicinando "ad una plutocrazia di stampo cristiano-fondamentalista". E' probabile che ci troveremo di fronte ad un nuovo tipo di autoritarismo. 

Trump, al contrario di Bush, sicuramente non fa piu' pregare il suo governo, mentre Putin, anche se in maniera solo dimostrativa, prende parte ad una messa in una chiesa ortodossa, tuttavia le nuove forme di autoritarismo previste da Fritz Stern si stanno diffondendo in tutto il mondo. 

Con una sola frase Papa Francesco è riuscito a riportare l'attenzione sul militarismo intrinseco al capitalismo, causa principale del terrorismo e della crisi dei migranti: "questa economia uccide".

Ma anche i politici americani confermano il rischio di guerra collegato al capitalismo. Il candidato democratico alla presidenza americana John F. Kerry il 24 febbraio del 2004 affermava: "quando sarò presidente faro' ogni sforzo per sviluppare carburanti alternativi per le auto del futuro, in modo che questo paese nel giro di 10 anni possa diventare indipendente dal petrolio del Medio Oriente e i nostri figli e le nostre figlie non dovranno piu' morire per questo petrolio".

I figli e le figlie dell'America continuano a morire nelle guerre per il petrolio. In Medio Oriente, a causa di queste guerre, hanno perso la vita oltre un milione e mezzo di persone.

La SPD deve avere piu' coraggio in politica estera

Sebbene Martin Schulz fra i socialdemocratici venga festeggiato come un Papa, probabilmente non ci si sbaglia di molto nel pensare che il punto di vista del Papa, "questa economia uccide", gli sia completamente estraneo. Proprio come la Cancelliera cristiano-democratica, che al contrario dell'allora Cancelliere social-democratico Schröder, nel suo ruolo di segretario della CDU appoggiava la guerra in Irak di George W. Bush.

Ma la SPD dovrà inevitabilmente riallacciarsi alla Ostpolitik di Willy Brandt e alla sua politica di buon vicinato, se veramente vuole continuare a credere nella sua missione: affrontare e domare le forze distruttive del capitalismo.

Se anche il grande maestro della politica estera americana George Kennan considera l'accerchiamento della Russia, portato avanti dagli Stati Uniti, come "il piu' grande errore della politica americana nel dopoguerra", allora la SPD dovrebbe avere il coraggio di schierarsi contro una politica che mette in pericolo la pace.

Willy Brandt si rivolterebbe nella tomba se sapesse che anche con il voto della SPD sono state inviate delle truppe tedesche al confine con la Russia, e se sapesse che la sua eredità politica, e cioè che in Europa ci puo' essere pace solo con la Russia e non contro la Russia, non viene piu' osservata nemmeno dai socialdemocratici.

Nazionalismo dell'export invece di buon vicinato

La politica europea del buon vicinato portata avanti da Brandt, Schmidt fino a Helmut Kohl, con il consenso della socialdemocrazia tedesca, è stata sacrificata in nome di uno spietato nazionalismo dell'export tedesco.

Sebbene i popoli europei continuino ad allontanarsi fra di loro e la supremazia economica tedesca sia sempre piu' un problema, Schulz e i socialdemocratici tedeschi appoggiano i diktat di Merkel e Schäuble sui tagli al welfare e sono corresponsabili del fatto che, soprattutto nel sud Europa, i giovani non hanno piu' un futuro.

Una politica di buon vicinato in Europa ha bisogno di un nuovo ordine economico e valutario, che possa dare a tutti i paese europei la possibilità di uno sviluppo economico sostenibile.

Accanto ad una nuova Ostpolitik, fondata sulla pace e la distensione, secondo la tradizione di Willy Brandt, ed una politica europea che possa superare il nazionalismo dell'export tedesco e si ricolleghi allo spirito dei padri fondatori dell'Europa, se vuole ancora avere una chance, la socialdemocrazia tedesca dovrà modificare radicalmente la sua politica sociale. Il suo obiettivo originario era quello di "difendere lo stato sociale ed estenderlo", non quello di distruggerlo e smantellarlo.

L'Agenda 2010 non nasceva dal programma socialdemocratico, era piuttosto l'acquisizione delle posizioni delle associazioni dei datori di lavoro da parte di un Cancelliere socialdemocratico.

La Frankfurter Allgemeine Zeitung ha definito l'Agenda 2010 "la piu grande riduzione dei diritti sociali dalla seconda guerra mondiale". Cio' non ha pero' impedito a Schulz di dire, nel primo discorso al Congresso della SPD, che  Gerhard Schröder "ha riformato la Germania in modo che tutti noi oggi possiamo trarne beneficio".

Con quel "tutti noi" Schulz fa lo stesso grave errore di Angela Merkel, che ogni volta ripete: "la Germania sta bene". Se per milioni di lavoratori è programmata una vecchiaia in povertà, se in Austria il pensionato medio riceve 800 € al mese in piu' che in Germania e se il 40% dei tedeschi oggi ha un reddito familiare inferiore rispetto a quello del 1999, come riportato dal DIW, allora frasi come "tutti noi oggi possiamo trarne beneficio", oppure "la Germania sta bene" sono solo una presa in giro.

Fino a quando la SPD non tornerà ad una politica sociale e fiscale in grado di arrestare la crescita della disuguaglianza e capace di redistribuire la ricchezza in maniera più equa, un cambio alla Cancelleria sarebbe solo un cambio di volti.

Per poter migliorare le condizioni di vita di milioni di persone, il sistema pensionistico tedesco dovrebbe essere rifondato. La riforma delle pensioni è stata solo una frode e la pensione aziendale integrativa, in cui non vengono nemmeno garantiti gli importi versati, è una truffa ancora piu' grande.

Cambiate la legge e alzate la mano al Bundestag

Quando poco tempo fa all'aeroporto un deputato socialdemocratico, dopo aver concordato con la mia analisi, mi ha chiesto: "ma allora cosa dobbiamo fare?" io gli ho risposto: "copiate la legge austriaca e alzate la mano al Bundestag. Non dovrebbe essere troppo difficile".

Altrettanto importante sarebbe realizzare la richiesta che l'ex presidente AfA Ottmar Schreiner prima della sua scomparsa prematura aveva sempre portato avanti: rimuovere la clausola  di ragionevolezza dalla legge Hartz IV e ripristinare quella vigente fino ad allora. Oggi un disoccupato che non vuole vedersi ridotto il sussidio Hartz IV deve accettare qualsiasi lavoro, indipendentemente dalle sue qualificazioni e dal salario.

Questa clausola devastante non solo ha portato ad una continua espansione del cosiddetto settore a basso salario nell'economia tedesca, ma ha messo in moto una politica di dumping salariale, con i conseguenti danni per i nostri vicini europei, interrompendo la politica di buon vicinato.

L'avvertimento di Willy Brandt vale ancora oggi: "riflettete sulle vostre forze e assicuratevi che ogni volta possiate essere all'altezza delle vostre risposte, se volete fare del bene". Se l'obiettivo è fare del bene, allora il compito imprescindibile della SPD sarà quello di migliorare le condizioni di vita di quella metà della popolazione tedesca che a causa delle riforme dell'Agenda 2010 ha sofferto duramente.

sabato 1 aprile 2017

Schäuble: no al pozzo senza fondo!

Breve ma interessante intervista a Wolfgang Schäuble. Il Ministro delle Finanze tedesco risponde all'apertura fatta recentemente da Sigmar Gabriel (SPD) in favore di maggiori trasferimenti verso i paesi del sud: no ad una unione di trasferimento, l'UE non ha bisogno di piu' solidarietà. Si avvicinano le elezioni politiche di settembre. Da deutschlandfunk.de


DF: Herr Schäuble secondo lei, in questo momento è in gioco il futuro dell'Unione Europea?

Schäuble: le istituzioni europee si trovano sicuramente in una situazione difficile. Ma l'idea secondo cui l'Europa deve restare unita, e che solo se resta unita avrà un futuro, soprattutto in una fase storica in cui l'America sta discutendo se vuole e può' ancora avere uno ruolo di primo piano, è un'idea ancora molto forte che alla fine riuscirà ad imporsi. Ci saranno sempre delle crisi, ma dalle crisi usciremo piu' forti. Ora abbiamo alcune sfide da affrontare, e come europei, che ci piaccia o no, dovremo occuparci di più' dei nostri vicini: del Mediterraneo, del Medio Oriente, che poi sono il nostro diretto vicinato, esattamente come l'Ucraina, si tratta di compiti molto importanti per noi europei. Nessuno, né i francesi né i tedeschi da soli, potranno farcela singolarmente. Ma insieme ce la possiamo fare.

DF: l'Europa pero' costa. Sigmar Gabriel ha proposto che la Germania versi nelle casse europee piu' di quanto ha fatto fino ad ora. Sarà così possibile aiutare i paesi più' deboli, magari con l'effetto collaterale di togliere il vento dalle ali dei partiti populisti.

Schäuble: non è una questione di soldi, si tratta piuttosto di utilizzare il denaro nella maniera corretta.

DF: forse anche una questione di soldi, se si potesse investire di piu'...

Schäuble: mi scusi, l'Europa non soffre per una mancanza di denaro e ancora meno per una mancanza di debiti. Il punto è che gli stati membri non fanno quello che dovrebbero fare e che alcuni fanno troppo affidamento sugli altri. Per questo - lo dice la Commissione, la BCE, lo ripetono sempre tutti - è importante che ogni paese prenda sul serio i propri compiti, e trovi il modo di risolvere i propri problemi. Noi non possiamo farlo per un altro paese, noi tedeschi, nemmeno per la Grecia. Devono farlo i greci da sé.

Se diciamo che si tratta di soldi, inviamo un messaggio completamente sbagliato. Si tratta invece di fare in modo che i paesi facciano i loro compiti, e nel farlo noi li aiuteremo. Noi - lei stesso lo ha detto - abbiamo assunto dei rischi enormi nei confronti della Grecia. Ma le riforme strutturali, la trasformazione dell'economia, la messa in piedi di un'amministrazione pubblica efficiente in un paese che possa essere competitivo e vantare standard moderni, è compito dei greci. Noi possiamo anche aiutare i greci a raggiungere questo obiettivo. Ma se si dice, è necessario dare piu' soldi all'Europa, il problema non lo si risolve, si fornisce solo un incentivo sbagliato. E' stato un errore molto grave.

DF: Herr Schäuble, la domanda è se si tratta solo di parole. Conosce gli argomenti di Gabriel: la Germania nei momenti difficili ha fatto le riforme e per farle ha anche aumentato il debito. Per questo motivo, secondo Gabriel, la Germania oggi si trova in una buona situazione. Perché non dovrebbero farlo anche gli altri?

Schäuble: sicuramente loro sono responsabili per l'aumento del debito. Ma non è questo il punto. Non è che manchi il debito. Devono prima fare le riforme, i problemi vengono posti nell'ordine sbagliato. E fuori da ogni dubbio che noi tedeschi, piu' forti, dobbiamo aiutare i paesi economicamente più' deboli. Del resto anche i Laender piu' forti, Bayern, Baden-Württemberg, Hessen, ad esempio, pagano di piu' di quelli piu' deboli. Ma i Laender piu' deboli devono naturalmente darsi da fare per diventare piu' forti. Non ci puo' essere un pozzo senza fondo. Per questa ragione Sigmar Gabriel ha inviato un messaggio completamente sbagliato alla Grecia. Non sta aiutando la Grecia, piuttosto porterà i leader politici greci a pensare di non dover implementare le misure necessarie su cui si sono impegnati. Questo è il pericolo.

DF: si puo' obbligare i partner o gli amici a risparmiare?

Schäuble: noi non costringiamo nessuno, diciamo, come sempre...con tutto il rispetto, che la Grecia ha assunto l'impegno volontariamente. La Grecia ha detto di voler restare nell'Euro. E questo puo' farlo solo se ha un'economia competitiva. Per farlo la Grecia deve attuare le riforme promesse. Per farlo ha bisogno di tempo e noi stiamo dando questo tempo alla Grecia. Ma se il tempo concesso non  viene utilizzato per fare le riforme, perché sono scomode, allora siamo sulla strada sbagliata. Ancora una volta: il messaggio lanciato, peraltro contrario a tutto cio' che in Europa negli ultimi anni abbiamo concordato con qualsiasi governo greco, va esattamente nella direzione sbagliata. Non si tratta di avere troppo poco debito in Europa, piuttosto del fatto che alcuni paesi non hanno potuto o voluto applicare i  cambiamenti necessari che avrebbero dovuto mettere in campo per rendere le loro economie piu' competitive e meglio connesse nella moderna economia mondiale -  aiuti sì, ma non un pozzo senza fondo.

DF: l'UE come dovrebbe spendere i suoi soldi?

Schäuble: l'Ue dovrebbe spendere le sue risorse affinché in tutti i paesi membri, grazie agli investimenti giusti, le opportunità future siano migliori di quelle attuali. Per fare questo, siamo sempre disponibili a dare all'Europa piu' risorse. Ma il denaro in Europa deve essere speso in maniera corretta. Si tratta in primo luogo di assicurarsi che il denaro sia impiegato nella maniera giusta. Se abbiamo bisogno di piu' denaro, ad esempio per la difesa comune, allora la Germania è disposta a spendere di piu'. Non è questo il punto. Il dibattito sui contribuenti netti è stato iniziato dai Ministri delle Finanze socialdemocratici. Il punto è che il denaro in Europa deve essere speso correttamente. Dobbiamo farlo soprattutto se si tratta del denaro dei contribuenti. E' questo il nostro obiettivo. E se l'Europa in occasione dei suoi 60 anni ha come obiettivo una migliore gestione dei suoi compiti, poiché sono diventati ambiziosi, allora ciascuno in Europa, l'UE come i paesi membri, dovrà impegnarsi, e per questo siamo tutti insieme.

DF: mi scusi, siamo già in campagna elettorale?

Schäuble: no, per niente. Ma mi ha dato molto fastidio il fatto che Herr Gabriel abbia inviato alla Grecia un messaggio che non aiuta i greci, e che renderà piu' difficile prendere le giuste decisioni.

DLF: vorremmo sapere qual'è il suo messaggio verso l'Isola. Per lei qual'è l'obiettivo piu' importante dei negoziati sulla Brexit?

Schäuble: in primo luogo saranno i britannici a deciderlo. Considero la loro decisione sbagliata, ma dobbiamo rispettarla. Ora dobbiamo trovare una via giusta. Se la Gran Bretagna vuole continuare ad avere accesso al mercato unico, dovrà anche assumere gli obblighi corrispondenti. Se non intende farlo, ci sarà una separazione. E' un peccato per la Gran Bretagna. Cercheremo di ridurre al minimo gli svantaggi per la Gran Bretagna. Ma è chiaro: il resto dell'Europa non deve farsi contagiare. Non ci puo' essere una scelta: chi prende i vantaggi dell'integrazione del mercato comune europeo, deve naturalmente anche accettarne gli obblighi, come ad esempio la libertà di viaggiare e le garanzie previste dal mercato unico. Non potrà esserci l'uno senza l'altro.

DF: che cosa significa questo per l'atmosfera dei negoziati? Bastone o carota?

Schäuble: i negoziati saranno equi tenendo in considerazione gli interessi divergenti. Ma io non ho il minimo dubbio: Michel Barnier, che con il suo team ha ricevuto l'incarico per la gestione delle trattative dalla Commissione e dal Consiglio dei Ministri è ben preparato. Ne ho già parlato con lui piu' volte. I britannici sono dei negoziatori difficili, ma anche molto intelligenti. Si troveranno davanti una controparte onesta, dei partner negoziali che sapranno difendere gli interessi europei con la stessa energia con cui i britannici cercheranno di difendere i loro.

DF: Ministro Wolfgang Schäuble (CDU), molte grazie per l'intervista, e a risentirsi.

Schäuble: Bitte, gerne! Auf Wiederhören.