Nei Think Tank di Berlino e fra i consulenti del governo tedesco si lavora a pieno ritmo per delineare i contorni del futuro esercito europeo e soprattutto delle future guerre europee. Un recente studio della prestigiosa Deutsche Gesellschaft für Auswärtige Politik (DGAP) ipotizza diversi scenari di intervento UE e giunge ad una conclusione che sicuramente non dispiacerà ai fabbricanti di armi: gli stati UE non sono preparati per le future guerre europee, si dovrà spendere di piu' per gli eserciti. Ne parla il sempre ben informato German Foreign Policy
L'esercito degli europei
L'attuale studio sullo stato della militarizzazione dell'UE, realizzato dalla Deutsche Gesellschaft für Auswärtige Politik (DGAP) insieme al London International Institute for Strategic Studies (IISS) rileva innanzitutto che nell'ultimo anno l'Unione Europea in ambito militare ha fatto dei rapidi progressi. L'integrazione delle forze armate degli Stati membri nell'ambito del progetto PESCO è già iniziata. [1] Anche l'integrazione della pianificazione del riarmo nell'ambito dell'UE viene già affrontata nel quadro della Coordinated Annual Review on Defence (CARD). Il Fondo europeo per gli armamenti già ora eroga denaro per lo sviluppo congiunto degli armamenti fra gli Stati membri. La Commissione Europea ha anche dichiarato che l'Autonomia Strategica dell'UE è un obiettivo comune da portare avanti su vari livelli, non da ultimo quello militare. [2] Il dibattito sul futuro "esercito degli europei", inoltre, è in pieno svolgimento e recentemente, verso la fine di novembre, durante l'ultima Conferenza sulla sicurezza di Berlino ha fatto un ulteriore passo in avanti [3]. La decisione della Francia di creare una iniziativa di intervento europea (Initiative européenne d'intervention) promuove ulteriori misure pratiche finalizzate alla costruzione di una forza d'intervento europea [4].
Varianti di impiego
In questo quadro lo studio della DGAP-IISS analizza fino a che punto l'UE potrebbe essere in grado di realizzare e guidare concretamente le operazioni militari sulla base delle decisioni prese. Si tratterebbe di cinque tipi operazioni: "peace-enforcing", realizzabili in un raggio geografico di 4.000 chilometri intorno all'Europa; missioni di "prevenzione dei conflitti" (fino a 6.000 chilometri dall'Europa); "missioni di stabilizzazione" (fino a 8.000 chilometri dall'Europa), "operazioni di soccorso e di evacuazione" (10.000 chilometri dall'Europa) e "azioni di aiuto umanitario" (fino a 15.000 chilometri dall'Europa) [5] Lo studio DGAP-IISS nei suoi scenari già considera l'imminente uscita della Gran Bretagna dall'UE: analizza eventuali operazioni congiunte fra l'UE a 27 e il Regno Unito, ma si chiede anche se l'UE a 27 sarebbe in grado di svolgere le proprie azioni militari in autonomia. In particolare, gli autori dello studio si sono chiesti se l'UE, con le sue risorse militari, sarebbe in grado di effettuare più operazioni contemporaneamente. Bruxelles lo considera infatti politicamente necessario.
Guerre nel Caucaso meridionale
Gli autori basano il loro studio su alcuni scenari operativi concreti che forniscono informazioni sul tipo di operazioni militari che gli strateghi dell'UE nei prossimi anni considerano fattibili. Un esempio fra questi è lo scenario che descrive una missione di "peace-enforcing" nel Caucaso meridionale. Una forza UE viene inviata nel Caucaso meridionale (EUFOR-SC) e schierata fra Armenia e Azerbaigian; entrambi i paesi, nello scenario individuato, da diversi mesi combattono una guerra feroce in cui alla fine intervengono anche i terroristi jihadisti. L'UE viene incaricata di far rispettare un cessate il fuoco precario. In un primo momento i due Battlegroup dell'UE, che a rotazione vengono tenuti sempre pronti, dovrebbero intervenire entro un breve lasso di tempo per evitare che i combattimenti si riaccendano. Successivamente, l'attuale EUFOR-SC, una forza di circa 60.000 soldati, arriverebbe nell'area operativa. La EUFOR-SC dispone di componenti terrestri, aeree, marittime e di forze speciali; tra le altre cose, dovrebbero essere inviati circa 150 aerei da combattimento con il compito di svolgere fino a 250 missioni aeree al giorno. Secondo lo studio della IISS-DGAP, nella situazione attuale, in particolare nell'ambito delle forze di terra e delle forze aeree, la EUFOR SC mostrerebbe una capacità presumibilmente insufficiente, sempre a condizione che il Regno Unito continui a operare congiuntamente con l'UE a 27. Se il Regno Unito non dovesse piu' partecipare, nella marina vi sarebbero delle forti lacune.
Neutralizzare i jihadisti
Gli ulteriori scenari delineati nello studio della DGAP-IISS comprendono anche la lotta contro i jihadisti. La EUFOR HOA (Forza UE per il Corno d'Africa) si troverebbe a dover intervenire in Somalia dove i jihadisti hanno portato sotto il loro controllo gran parte del paese, e dove le forze governative e le unità dell'Unione africana sono state spinte verso la capitale Mogadiscio e il nord del Kenya. La forza EUFOR HOA ha ricevuto il compito di neutralizzare i jihadisti - 3.000 combattenti dell'IS nel nord del paese, 4.000 miliziani di Al Qaeda nel sud, 7.500 jihadisti Al Shabaab intorno a Mogadiscio, tutti molto mobili, molto motivati e, tra l'altro in possesso di missili portatili anti-aerei. Sono di nuovo due gruppi tattici dell'UE a dover intervenire in maniera rapida prima che la EUFOR HOA scenda in campo con i suoi battaglioni di terra, con le forze navali, aeree e con le forze speciali. In un altro scenario si ipotizza invece una guerra contro i pirati nel Mar Rosso e nell'Oceano Indiano, sotto la guida di EUFOR IO (forza UE per l'Oceano Indiano) su mandato del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Contemporaneamente EUFOR IO deve tenere sotto controllo gli attacchi provenienti dagli Houthi dello Yemen. Ciò rende necessario implementare una efficace difesa missilistica, mentre le operazioni sarebbero svolte principalmente dalla marina e dalle forze speciali. In entrambi gli scenari gli autori dello studio evidenziano ancora una volta delle forti mancanze in termini di armamenti, deficit che resterebbe immutato anche se l'UE a 27 combattesse a fianco del Regno Unito, e che riguarderebbe peraltro tutte e tre le forze. Se il Regno Unito non dovesse partecipare, l'elenco delle carenze aumenterebbe in maniera significativa.
Diversi interventi in parallelo
Secondo gli autori la dotazione militare dell'UE è inadeguata, soprattutto se dovessero rendersi necessarie più operazioni contemporaneamente. Lo studio della DGAP-IISS si concentra su due possibili varianti. La prima prevede parallelamente una cosiddetta missione di rafforzamento della pace e una "missione di salvataggio ed evacuazione". La seconda presuppone che diverse operazioni minori vengano eseguite contemporaneamente: due per la "prevenzione dei conflitti", due missioni di stabilizzazione, una per il "salvataggio e l'evacuazione" e una per gli "aiuti umanitari". Sulla prima variante gli autori ipotizzano che anche se la Gran Bretagna partecipasse a entrambe le missioni, nel tentativo di svolgere il proprio compito l'UE a 27 "si troverebbe in grande difficoltà". Se la Gran Bretagna dovesse restare fuori, allora sarebbe "molto difficile" eseguire le operazioni militari in maniera soddisfacente. La seconda variante, secondo gli autori, sarebbe chiaramente "fuori dalla portata degli Stati membri dell'UE". Il divario tra le capacità militari dell'UE e le esigenze militari è troppo ampio e implica che queste ultime vengano soddisfatte solo per circa un terzo. L'UE avrà bisogno del sostegno dei paesi terzi. Anche se ciò dovesse essere possibile, in questo modo non si potrà ottenere alcuna "autonomia strategica".
Piani di riarmo? "Inadeguati"
Gli autori dello studio ritengono che, anche nel caso in cui gli attuali piani di riarmo venissero attuati, l'UE anche nel 2030 non sarebbe in grado di disporre della capacità necessaria per la prima variante di schieramenti simultanei, almeno per quanto riguarda le forze aeree e navali. Nella seconda opzione, anche operando congiuntamente con la Gran Bretagna, non sarebbe comunque in grado di resistere. Lo studio quindi può anche essere inteso come un invito ad aumentare la spesa tedesca ed europea per gli armamenti.
-->
[1] S. dazu Der Start der Militärunion.
[2] S. dazu Strategische Autonomie.
[3] S. dazu Die Armee der Europäer
[4] S. dazu Die Koalition der Kriegswilligen (II)
[5] Zitate hier und im Folgenden: Douglas Barrie, Ben Barry, Henry Boyd, Marie-Louise Chagnaud, Nick Childs, Bastian Giegerich, Christian Mölling, Torben Schütz: Protecting Europe: meeting the EU's military level of ambition in the context of Brexit. London/Berlin, November 2018.