domenica 7 aprile 2019

Intervista a Sahra Wagenknecht: "dobbiamo aiutarli nel loro paese"

"Non puoi pretendere di avere uno  stato sociale forte e allo stesso tempo dare la possibilità ad ogni abitante della terra di poter ricorrere alle sue prestazioni", dice Sahra Wagenknecht, capogruppo della Linke al Bundestag e leader del movimento Aufstehen, intervistata dalla Neue Osnabrücker Zeitung.


NOZ: Frau Wagenknecht, Lei recentemente ha annunciato il suo ritiro dalla prima linea del gruppo parlamentare della Linke in quanto si sentiva "esausta". Quanto si sente liberata oggi dopo questa scelta? 

Wagenknecht: mi sento molto meglio, non soffro piu' per l'estrema pressione, anche se ho ancora un numero relativamente grande di appuntamenti, ovviamente, perché per ora resto il capogruppo. E anche dopo di ciò resterò attiva politicamente, perché ovviamente non mi è indifferente in quale direzione si sviluppa la politica del nostro paese. Voglio solo essere coinvolta su un altro livello, tornare a scrivere di più, portare nuove idee nel dibattito.

NOZ: perché lo stress è diventato così grande? E' stato per la leadership del gruppo parlamentare e per la contemporanea fondazione di "Austehen"? O le lotte di potere interne le sono costate uno sforzo eccessivo?

Wagenknecht: tutto è arrivato insieme. "Austehen" per me è stata un'esperienza molto emozionante, è stato qualcosa di completamente nuovo e ho visto come molte persone che fino ad allora non erano mai state coinvolte dalla politica, improvvisamente si sono impegnate con una grande passione. Ecco perché questo movimento, nonostante tutte le difficoltà iniziali, ha una prospettiva per il futuro. Naturalmente c'è stato molto lavoro, oltre alla presidenza del gruppo parlamentare. E a ciò si aggiungono gli estenuanti conflitti nel partito. Ad un certo punto ero così esaurita da non poter piu' andare avanti.

NOZ: dicono che lei intenda restare una "donna impegnata in politica". Dove sarà il baricentro del suo lavoro?

Wagenknecht: se si guarda allo sviluppo della nostra società, bisogna avere paura del futuro, a causa del modo in cui molte questioni vengono trascurate e per la quantità di temi su cui ci si muove nella direzione sbagliata. Ciò riguarda ad esempio le tecnologie digitali utilizzate per spianare la strada al pericoloso capitalismo della sorveglianza. Oppure il continuo spreco di risorse naturali da parte dell'economia usa e getta. E riguarda anche la questione sociale in maniera abbastanza centrale. Tutti sanno che la società è profondamente divisa, socialmente, ma anche culturalmente. Ci sono ambienti diversi che non si incontrano quasi mai e hanno sempre meno da dirsi. Cosi' crollano la coesione sociale e la democrazia.

NOZ: recentemente ha chiesto che ad Amburgo i proprietari di immobili vengano espropriati. Perché è così radicale?

Wagenknecht: il termine espropriazione richiama alla mente l'arbitrarietà dello stato e l'ingiustizia. Ma se si guarda più da vicino, oggi nel settore immobiliare  abbiamo già ogni giorno degli espropri, cioè quelli degli inquilini. Gli investitori finanziari acquistano centinaia di migliaia di case e aumentano i canoni di affitto per pagare rendimenti a due cifre agli azionisti. Per "Deutsche Wohnen", ad esempio, il rendimento attuale è del 18%. Negli immobili invece, gli investimenti necessari spesso vengono omessi e le modernizzazioni di lusso vengono utilizzate per sfrattare migliaia di famiglie a basso reddito. Il diritto elementare all'abitazione è diventato un oggetto speculativo. Tutto ciò deve essere fermato. I beni di base come l'alloggio, la salute e l'assistenza non appartengono ai cacciatori di rendite senza remore. Questi sono beni pubblici. E laddove la proprietà è utilizzata a scapito della collettività, la Legge fondamentale prevede espressamente la possibilità di un'acquisizione da parte del settore pubblico.

NOZ: un altro problema oggetto di discussione: nel dibattito sui rifugiati lei hai parlato dei limiti dell'accoglienza. A differenza di molti altri uomini e donne di sinistra, lei continuerà a lottare per un corso più restrittivo in materia di politica migratoria?

Wagenknecht: i perseguitati hanno diritto alla protezione e il diritto di asilo non deve essere toccato. Ma quella di voler combattere la povertà nel terzo mondo promuovendo la migrazione è una grande bugia. Accade esattamente il contrario. Perché non sono i più poveri a lasciare i loro paesi, ma piuttosto la classe media e i più istruiti. In quei paesi ciò accresce la povertà locale, mentre da noi viene fornita alle imprese una manodopera a basso costo e quindi si mettono sotto pressione i salari.

NOZ: e quindi?

Wagenknecht: invece di dire: chiunque vuole può venire in Germania, dobbiamo aiutare le persone in quei paesi. Dobbiamo smettere di danneggiare le economie dei paesi in via di sviluppo con le nostre politiche agricole e commerciali. Per inciso, non puoi pretendere di avere uno  stato sociale forte e allo stesso tempo dare la possibilità ad ogni abitante della terra di poter ricorrere alle sue prestazioni. I problemi connessi con l'elevata immigrazione, inoltre, devono essere discussi apertamente invece di essere considerati un tabù. E' ciò ha reso forte AfD.

NOZ: e il suo partito è d'accordo?

Wagenknecht: qualcosa è cambiato. Sulla questione dell'asilo c'è comunque consenso. E sulla questione della migrazione di manodopera condividiamo le critiche della DGB (confederazione sindacale) in merito al fatto che l'immigrazione nel settore a bassa retribuzione è un problema, perché facilita la compressione salariale. Questo è esattamente ciò che è accaduto con la cosiddetta "legge per l'immigrazione dei lavoratori qualificati", perché al di sopra di un certo reddito, l'immigrazione nel mercato del lavoro già oggi è possibile senza problemi.

NOZ: ma ci sono dei critici all'interno del suo stesso partito. Lei viene accusata di essere vicina ad AfD.

Wagenknecht: questo genere di diffamazioni impediscono un dibattito oggettivo. Si tratta di un fenomeno ampiamente diffuso anche in altri partiti, non solo nel nostro. Se metti nell'angolo dei nazisti tutti coloro che sull'immigrazione chiedono una visione diversa, allora non capisci che questo è esattamente il modo migliore per rafforzare i partiti di destra. Molte persone in tali dibattiti si sentono trattate con un certo disprezzo. E se gli ripeti più e più volte che a causa delle loro opinioni sono dei "razzisti", allora a un certo punto si identificheranno con questa opinione e alla fine per rabbia voteranno effettivamente AfD.

NOZ: i partiti di sinistra sono ancora abbastanza vicini alla loro base? Oppure hanno perso il contatto?

Wagenknecht: la politica di sinistra deve in primo luogo essere una politica per le persone comuni e per i piu' poveri: per i lavoratori qualificati, per i piccoli lavoratori autonomi, ma soprattutto per i milioni di lavoratori del settore a basso salario - ma anche per chi ha una bassa pensione, o per chi ha paura di riceverne una molto bassa. Se la sinistra perde questa base, perde il suo diritto ad esistere. Essere di sinistra significa combattere i mali sociali, e non prendersi cura di un particolare Lifestyle che potrebbe anche essere abbastanza elitario. Il negozio di alimenti biologici se lo può permettere solo chi guadagna bene, e chi può pagarsi un appartamento in una zona costosa del centro città, per il quale di solito è anche facile andare a lavoro in bicicletta. E' piu' facile vivere in maniera "cosmopolita" se conosci il mondo, perché puoi permetterti di viaggiare. Se i tuoi figli vanno in una scuola in cui l'80% degli alunni della prima classe non parla una parola di tedesco, allora probabilmente penserai che la diversità non sia necessariamente un arricchimento.

NOZ: i Verdi hanno appena dimostrato quanto possa avere successo un partito quando conduce compatto una guerra di trincea e quando si concentra su obiettivi comuni. Anche le sinistre hanno bisogno di nuove figure al vertice che ne favoriscano l'integrazione?

Wagenknecht: i Verdi conducono le loro lotte, che come tutti i partiti hanno, al loro interno: questa è una decisione saggia, e su questo punto la sinistra può imparare molto da loro. Allo stesso tempo però, i Verdi dal punto di vista programmatico sono diventati completamente irrilevanti. Il loro picco nei sondaggi non deriva dal successo del loro profilo politico, ma soprattutto dalla debolezza degli altri partiti. Per molte persone la SPD e l'Unione semplicemente non sono più votabili, e per i milieau metropolitani, i Verdi rappresentano una valida alternativa. Se la SPD si fosse riorganizzata con delle personalità convincenti ai vertici, e se si impegnasse in maniera credibile in favore del progresso sociale, il boom dei Verdi finirebbe alla svelta.

NOZ: finora lei è stata scettica o addirittura ostile nei confronti di una cooperazione rosso-rosso-verde. Vede ora qualche spazio di manovra in piu', visto che la SPD sta portando avanti la pensione di base e una riforma delle leggi Hartz?

Wagenknecht: ho sempre desiderato un governo con un profilo maggiormente sociale. E sì, la SPD  finalmente ha fatto dei passi nella direzione giusta. A proposito, la pensione di base proposta era già esistita, e allora si chiamava "pensione sulla base dei punti di reddito minimo". In tal senso il teatro messo in piedi dall'Unione è abbastanza disonesto. È anche positivo che la SPD stia finalmente discutendo del superamento di Hartz IV, il quale ha brutalmente espropriato milioni di persone. Tuttavia, per molti elettori, la SPD diventerà credibile in termini di una maggiore giustizia sociale solo se riuscirà a portare al vertice persone che non sono legate ad anni di collusione nella grande coalizione.

NOZ: se si guardano i numeri dei sondaggi della SPD e della Linke, lo Zeitgeist attuale è tutto fuorché di sinistra...

Wagenknecht: abbiamo sicuramente uno Zeitgeist sociale. C'è un'ampia maggioranza in favore di più uguaglianza sociale, salari migliori, pensioni più alte. I socialdemocratici tuttavia per molti anni nella realpolitik hanno fatto il contrario. E la Linke si è parzialmente allontanata dalle classi più povere perché ha smesso di parlare la loro lingua e viene percepita come professorale e altezzosa. Entrambi i partiti devono cambiare in modo da poter riconquistare una maggioranza di sinistra al Bundestag.

NOZ: che ne sarà di "Austehen" ora? Recentemente c'è stato uno scontro e i vertici del movimento sono stati accusati di aver fallito

Wagenknecht: alcuni mi hanno incolpato di non aver discusso il mio ritiro con i vertici. Ma quello è stato il risultato della mia malattia prolungata, semplicemente non c'è stato modo di farlo. E a prescindere dalla mia situazione personale, resto sulle mie posizioni: i politici di professione ora devono ritirarsi e affidare la responsabilità della guida agli attivisti della base. Nel frattempo è diventato chiaro: le migliaia di persone attive in "Austehen" credono nel progetto e vogliono continuare. E naturalmente anche io continuerò a sostenere il movimento.

NOZ: Oskar Lafontaine ha lamentato la mancanza di apertura da parte degli altri partiti nei confronti del movimento. Non è forse l'inizio della fine per Aufstehen?

Wagenknecht: no. Abbiamo bisogno di un movimento sociale. I progetti non sono finiti, al contrario. Certo, è stato deludente il fatto che i partiti si siano chiusi ermeticamente. Invece di approfittare dell'opportunità implicita in un movimento di 160.000 persone, i leader di partito ovviamente non hanno sentito alcun bisogno di riposizionarsi, sebbene non riescano piu' a raggiungere gran parte del loro ex-elettorato. È triste.

NOZ: quindi Aufstehen potrebbe ancora contribuire a formare una nuova maggioranza politica?

Wagenknecht: io lo spero e spero anche che "Aufstehen" riesca a portare più gente nelle strade, come accade in Francia con i Gillet Jaunes. Allora la pressione sarebbe molto più forte - sia sui partiti che sulla politica.

NOZ: un altro sguardo oltre i confini. L'immigrazione e il nazionalismo restano grandi questioni anche in vista delle elezioni europee. Quali strategie consiglia di seguire?

Wagenknecht: l'Unione europea deve finalmente interrogarsi. Se molte persone considerano l'Unione europea prima di tutto come un'associazione per le grandi aziende e le banche, non sorprende allora che in molti le stiano voltando le spalle. Abbiamo bisogno di un'Unione europea che promuova la sicurezza sociale e un'economia sostenibile piuttosto che essere un motore per le privatizzazioni, i tagli al welfare e il lobbismo. L'UE nell'ultima crisi ha sostenuto le banche con miliardi di euro, ma se un piccolo comune vuole sovvenzionare i prezzi dei biglietti del trasporto locale, viene sanzionato perché è considerato un aiuto di stato. Molti politici tuttavia non hanno capito niente. L'onorevole Kramp-Karrenbauer, ad esempio, recentemente ha affermato che ciò di cui la coesione europea oggi ha bisogno è una bella portaerei franco-tedesca per le future guerre comuni. Tanta perdita di contatto con la realtà può farti restare senza parole...
-->

sabato 6 aprile 2019

La scienza economica come ideologia per la legittimazione del mercantilismo

Come sia possibile utilizzare la "scienza economica" per legittimare l'ideologia mercantilista e gli interessi degli esportatori tedeschi, secondo Michael Wendl, lo fornisce il recente esempio del Consiglio consultivo incaricato dal Ministero dell'economia di Berlino. Per Wendl, economista, sindacalista e politico della SPD, l'obiettivo del comitato di studiosi incaricato dal governo tedesco probabilmente era proprio quello di dare un supporto scientifico ai tradizionali argomenti mercantilisti. Ne scrive un ottimo Michael Wendl su Blickpunkt-Wiso


La  legittima critica al surplus commerciale estero tedesco continua a essere sminuita da piu' parti. Un esempio particolarmente discutibile è stato recentemente fornito dal Consiglio Consultivo del Ministero Federale dell'Economia.

A fine marzo è stato pubblicato un rapporto del Consiglio scientifico del Ministero Federale dell'Economia (BMWi), con il quale i membri del Consiglio consultivo si sono espressi in merito alle elevate (e croniche) eccedenze commerciali tedesche. La critica di Donald Trump al surplus commerciale estero tedesco verso gli Stati Uniti è ben nota, ma oltre a Trump anche l'OCSE, il Fondo Monetario Internazionale, i politici degli altri paesi della zona euro, alcuni economisti di fama internazionale e non da ultimo la Commissione europea si sono espressi in maniera critica sui permanenti eccessi di conto corrente tedeschi. L'UE  inoltre ha formulato una norma di stabilità intesa a garantire che le eccedenze delle partite correnti nazionali non superino il 6 % del PIL. Sebbene le eccedenze tedesche negli ultimi anni siano sempre state tra il 7,2 e l'8,6 % del PIL, la Commissione europea non ha osato avviare le misure concordate.

La reazione del governo federale tedesco e della maggior parte degli economisti su questo tema è stata quella di sostenere che la forte domanda di esportazioni tedesche è un segno dell'elevata qualità della produzione tedesca e di un'elevata competitività, e quindi va oltre la responsabilità della politica. I critici ovviamente non sono così ingenui da accontentarsi solo di così poco - e forse questo è proprio il motivo per cui il Comitato di esperti economici ha dovuto ribadire il concetto "dal punto di vista scientifico". A tal fine si è formato un comitato consultivo di economisti che ideologicamente può essere attribuito in maniera prevalente all'ordoliberalismo tedesco.
(...)

Comanda il conto capitale o il saldo commerciale?

Il comitato consultivo, per giustificare le eccedenze di conto corrente tedesche, presenta due argomenti. Il primo è l'argomento secondo il quale una società che invecchia (come quella tedesca) deve accumulare grandi risparmi per potersi fare carico in futuro di un'alta percentuale di persone non occupate. L'esportazione dei risparmi tedeschi sarebbe quindi un'assicurazione per il futuro. La tesi secondo cui una società che invecchia tende a risparmiare e che i risparmi spingono verso l'esportazione di capitali ha due precondizioni. In primo luogo, che il saldo del conto capitale venga prima del conto corrente, e che la bilancia commerciale ne segua i risultati. Questa era la visione dell'economista austriaco Eugen von Böhm-Bawerk (1914), il quale ancora oggi ha molti seguaci. Sotto la condizione che l'oro rappresenti la moneta mondiale, questa tesi potrebbe essere ancora valida. Oggi tuttavia le importazioni sono finanziate dalla creazione di moneta e credito senza alcuna copertura aurea. In questo senso ad essere un problema non è il fatto che i risparmi delle famiglie e delle imprese statunitensi siano relativamente bassi. I risparmi (il conto capitale) equivalgono agli acquisti e agli investimenti (partite correnti) solo nell'ideologia neoclassica, ma non nella realtà economica. La bilancia commerciale è la dimensione piu' rilevante, ed è seguita dal conto capitale. In secondo luogo, la teoria dell'esportazione di capitali presuppone che le banche siano solo intermediari di denaro, che raccolgano risparmi ed erogano dei prestiti. Nella realtà invece creano denaro dal nulla - e i loro prestiti finanziano gli investimenti, che a loro volta generano reddito e risparmi. Questa è stata una scoperta chiave di Keynes nella sua critica alla dottrina classica, la quale ipotizzava che i risparmi servissero semplicemente a finanziare gli investimenti. Entrambi i presupposti della tesi secondo cui, una società che invecchia tende a risparmiare di piu', e che i risparmi spingono all'esportazione di capitali non sono quindi veri.

Il secondo argomento per giustificare l'avanzo delle partite correnti tedesche è quello secondo il quale la liberalizzazione del mercato del lavoro e la conseguente riduzione del costo del lavoro sarebbero state la correzione necessaria dopo un eccessivo apprezzamento del Marco causato dalla riunificazione tedesca e quindi solo un riflesso necessario di un corso errato. Questa tesi è falsa, anche perché nel periodo immediatamente successivo alla riunificazione c'era stato un surplus commerciale significativo e pertanto non vi è alcuna ragione per parlare di una sopravvalutazione del Marco. La fase di moderazione salariale generale in Germania inizia nel 1996. La stessa liberalizzazione del mercato del lavoro è responsabile dell'espansione del settore a basso reddito, ma non per la crescente competitività internazionale delle aziende tedesche. L'avanzo corrente elevato si fonda su una debole domanda interna, in quanto la moderazione salariale e la deflazione hanno funzionato doppiamente: in primo luogo, come un vantaggio competitivo aggiuntivo grazie all'effettiva diminuzione del costo unitario del lavoro, in secondo luogo, come indebolimento della domanda interna. Per questa ragione l'inflazione tedesca è rimasta piu' bassa rispetto a quella dei paesi importatori, fatto che si è tradotto in una vera e propria svalutazione reale dei prodotti tedeschi - che di fatto sono diventati più economici rispetto ai prodotti degli altri paesi.

Il ruolo della tassa sul valore aggiunto

L'importo delle imposte sulle vendite o dell'IVA incide sul saldo della bilancia commerciale, in quanto questa imposta deve essere pagata sulle importazioni verso la Germania, ma non viene pagata sulle esportazioni tedesche. A tale riguardo il Consiglio consultivo esamina l'effetto di una possibile riduzione dell'IVA sulla bilancia commerciale. Attraverso la riduzione dell'IVA dal 19 % al 16 % e alla compensazione delle relativa riduzione delle entrate fiscali mediante un aumento delle imposte sul reddito, le importazioni verso la Germania diverrebbero più convenienti, e in tal modo si ridurrebbe lo squilibrio fra esportazioni e importazioni. Il Consiglio pertanto suggerisce implicitamente che con l'aumento dell'IVA del 2007 e con la contemporanea riduzione dei contributi per l'assicurazione contro la disoccupazione si è verificata una correzione politica delle ragioni di scambio in favore dell'export tedesco. Il Consiglio tuttavia respinge tali misure in quanto ritiene che maggiori imposte sul reddito limiterebbero l'offerta di manodopera più produttiva e allo stesso tempo smorzerebbero la domanda di lavoro di manodopera poco qualificata. Non è chiaro tuttavia se il governo con l'aumento dell'IVA del 2007 abbia intenzionalmente mirato ad influenzare politicamente un aumento dell'eccedenza delle partite correnti. Se così fosse, allora sarebbe vero il contrario.

Il rifiuto del comitato consultivo non è supportato da argomenti; resta un segreto come possano aver definito la produttività dei singoli lavoratori. La loro tesi si basa sul dogma secondo il quale il livello dei salari equivale alla produttività dei lavoratori. Questa produttività tuttavia non può essere misurata empiricamente in un'economia basata sulla divisione del lavoro. A tale proposito la riflessione del Consiglio consultivo finalizzata alla riduzione dell'IVA e all'aumento della progressività dell'imposta sul reddito è una proposta sensata. Combinare tutto ciò con un aumento dei contributi previdenziali aumenterebbe il costo del lavoro, che a sua volta ridurrebbe il surplus delle partite correnti. Anche qui è chiaro che il Consiglio consultivo in realtà non vuole una riduzione di queste eccedenze. Viene respinto anche il rafforzamento della domanda interna da realizzare attraverso la spesa pubblica espansiva in quanto il moltiplicatore della spesa del governo sarebbe inferiore rispetto al moltiplicatore fiscale, il che significa che i tagli fiscali avrebbero effetti di crescita più elevati rispetto agli aumenti della spesa pubblica. Qui il comitato consultivo fa riferimento alla "letteratura più recente" del 2009 (!), sebbene calcoli più recenti (ad esempio di Olivier Blanchard) sulla effettiva dimensione del moltiplicatore della spesa pubblica e la conseguente discussione che ne è nata abbiano portato a risultati opposti.

Effetti della politica salariale

In merito alla questione della politica salariale il Consiglio consultivo ha discusso gli effetti dell'aumento del livello dei salari nel settore pubblico, il quale verrebbe immediatamente seguito da un aumento dei salari nel settore privato. Ciò è tuttavia irritante in quanto nella politica di contrattazione collettiva tedesca, la gestione delle tariffe, degli stipendi e l'orario di lavoro nel settore delle esportazioni è in mano alla IG Metall. Invertire questo rapporto di forza non è realistico, dato il potere di sciopero esistente nei vari settori dell'economia. Ciò dimostra anche che il Consiglio consultivo non comprende la politica contrattuale tedesca e le sue particolarità. Il Consiglio consultivo, inoltre, rifiuta anche di riconoscere il fatto che un aumento degli stipendi sarebbe un mezzo per la riduzione degli avanzi delle partite correnti. Senza dubbio salari più elevati comporterebbero un apprezzamento del basso tasso di cambio reale tedesco, ma allo stesso tempo vi sarebbero effetti recessivi nell'economia che ridurrebbero la domanda di importazioni mettendo a repentaglio l'occupazione. Su questa base teorica pertanto è anche logico che il Consiglio non discuta di un aumento del salario minimo legale. Per loro l'aumento dei salari in genere è una minaccia per l'economia tedesca e porta alla recessione.

Il Consiglio consultivo inoltre non si preoccupa di confrontarsi con le eccedenze finanziarie nette delle società tedesche non finanziarie e di riequilibrare l'economia secondo le eccedenze e i disavanzi dei diversi settori.


Poiché in un'economia ogni credito è sempre accompagnato da una passività dello stesso importo, il saldo di tutte le attività e delle passività in un'economia è sempre pari a zero. Questi crediti e queste passività sono distribuiti in maniera non uniforme fra i diversi settori economici. In Germania, le famiglie, le aziende e il settore pubblico hanno accumulato dei crediti riducendo i corrispondenti debiti. Il surplus del commercio estero resterà tale finché i saldi dei tre settori nazionali nel loro complesso resteranno positivi. Probabilmente non vogliono capire una tale analisi macroeconomica, perché questa contraddice con i loro dogmi ordoliberali.

Conclusione

Che gli elevati e permanenti surplus commerciali e di conto corrente con l'estero costituiscano per la zona euro un rischio significativo e che per i partner commerciali implichino degli svantaggi permanenti, in quanto questi paesi resteranno cronicamente indebitati, e che la strategia dell'export tedesco porta ad una de-industrializzazione di questi paesi, per il comitato consultivo apparentemente non è un problema. Vengono discusse anche alcune proposte molto sensate per ridurre queste eccedenze, ma vengono tutte rifiutate in maniera più o meno decisa. Ciò dimostra che il Consiglio stesso ha cercato di supportare le argomentazioni in favore del mercantilismo tedesco. Il rapporto, pertanto, aveva la funzione principale di respingere le critiche provenienti dall'estero e dalle istituzioni economiche di fama internazionale.

-->

venerdì 5 aprile 2019

La petizione per l'esproprio immobiliare a Berlino

La lunga stagione dei tassi a zero e l'enorme affluso di migranti e profughi degli ultimi anni ha alimentato un interminabile boom immobiliare che ha spinto sul mercato i grandi gruppi immobiliari in cerca di facili profitti. In un paese in cui la proprietà immobiliare fra le famiglie non è così diffusa come nel tanto criticato sud-Europa, non è certo un problema secondario. Ora a Berlino un movimento spontaneo di inquilini lancia una proposta di legge di iniziativa popolare per espropriare i grandi gruppi immobiliari. Ne parla Deutschlandfunk


Più di 30.000 persone ogni anno si trasferiscono a Berlino. Gli investitori fanno salire i prezzi, gli inquilini storici vengono buttati fuori. Per questa ragione l'iniziativa che raccoglie le firme per una proposta di legge di iniziativa popolare fa tanto scalpore. Si chiede l'esproprio dei grandi gruppi proprietari di appartamenti.

"Qual è lo slogan? Restiamo tutti qui! A chi appartiene Hasenheide? Hasenheide è nostra! "

Berlin-Neukölln, Hasenheide 70/71. Gli inquilini si sono organizzati per protestare davanti alle loro case. "Insieme contro la sostituzione e contro la follia degli affitti" è scritto sugli striscioni appesi alla recinzione davanti al palazzo in stile Gründerzeit. Alle finestre sono appesi i manifesti con la scritta: "Restiamo tutti". Oggi cantano contro gli sfratti e la sostituzione, bevono sidro fatto in casa.

"A Stoccarda, Friburgo, Potsdam, Colonia e Bochum. Sappiamo che anche lì si discute degli stessi temi esattamente come a Berlino, l'affitto ormai costa più di quanto si riesca a guadagnare".

"Vogliamo solo sottolineare che le cose stanno così, ed è per questo che siamo qui e cantiamo cose un po' strane"

Dice Friederike Schönebach. Attualmente, il suo affitto non ha rivali. Il designer grafico paga poco meno di 500 euro per un appartamento ristrutturato di 96 metri quadrati con riscaldamento a stufa. Ma il grande condominio di Neukölln alla fine dell'anno scorso è stato venduto, ora tutti temono una ristrutturazione di lusso e lo sfratto.

Gli inquilini si organizzano contro la sostituzione

Daniel Diekmann alla protesta di Neukölln oggi canta con tutta la sua voce, rappresenta l'iniziativa degli inquiliini di Habersaatstraße.

"Dei 106 appartamenti, 80 appartamenti sono ancora vuoti, ottanta appartamenti tenuti vuoti con finalità speculative, e venti sono ancora abitati. Siamo il villaggio gallico di mezzo, stiamo resistendo e abbiamo già fatto molto. Ci sono già stati molti tentativi di intimidazione, cassette postali aperte, posta rubata, eccetera. "

In tutta Berlino gli inquilini si organizzano contro la sostituzione e gli affitti irraggiungibli. Le proteste culmineranno sabato in una grande manifestazione. In quel giorno parte anche la raccolta delle firme per l'iniziativa di legge popolare finalizzata all'espropriazione di „Deutsche Wohnen und Co.".

No, no, dice il promotore Rouzbeh Taheri e scuote il capo - non vogliamo il socialismo, ma:    

"Vogliamo liberare un certo ambito, liberare gli appartamenti, dalla dittatura del mercato. E dire che i bisogni esistenziali degli esseri umani, come quello della casa, non devono essere un giocattolo sul mercato borsistico. Non puoi speculare con gli appartamenti sul mercato azionario, come faresti con la carne di maiale"

L'obiettivo sono le aziende con oltre 3.000 appartamenti

Il quarantacinquenne aspira rapidamente il fumo dalla sua sigaretta fatta a mano, e poi pazientemente risponde alle stesse domande. L'iniziativa vuole espropriare tutte le società immobiliari profit-oriented con oltre 3.000 appartamenti a Berlino, sulla base dell'articolo 15 della Legge fondamentale. Nella sinistra politica di Berlino questa iniziativa colpisce un nervo scoperto, le  20.000 firme necessarie per la prima fase dell'iniziativa saranno raccolte in pochi giorni.

"Dimostra che il vecchio detto di Victor Hugo, lo scrittore francese, è ancora vero. Che nulla è più potente di un'idea, il cui momento è arrivato. "

David Eberhardt invece sospira. Il portavoce dell'associazione di categoria delle società immobiliari tedesche BBU da settimane riceve richieste da ogni parte della Germania. Il settore immobiliare si domanda: per l'amor di Dio, cosa sta succedendo a Berlino? Sembra la DDR. Eberhardt sospira di nuovo e dice:  

"Il fatto è che gli affitti in confronto alle altre altre grandi città sono ancora molto competitivi, con 6,40 euro in media per metro quadro, per questa ragione è davvero difficile spiegare ad una persona che vive a Monaco di Baviera, Colonia o Amburgo, che questa follia dell'espropriazione è scoppiata proprio qui".

Il Senato rosso-rosso-verde non è riuscito a costruire il numero di nuove abitazioni che si era dato come obiettivo

L'affitto medio è di 6,40 euro, ma quello per le nuove locazioni è almeno il doppio. In nessun'altra città tedesca le rendite sono aumentate così velocemente come a Berlino - perché l'immigrazione è enorme, e allo stesso tempo il Senato rosso-rosso-verde della città non ha raggiunto i suoi nuovi obiettivi. La Linke, che appoggia il governo della città, sostiene il referendum, i Verdi sono ancora indecisi.

E la SPD? La petizione di espropriazione mette in difficoltà il sindaco della città Michael Müller e i suoi socialdemocratici. Dopo un acceso dibattito al congresso regionale di sabato scorso, la SPD ha rinviato la decisione in merito all'esproprio.

"Per molte persone in città usare parole come espropriazione ha un significato molto importante. E ci sono molte persone in città che con essa hanno già fatto esperienza. E non sempre delle migliori". "A volte si pensa di essere tornati a 30 anni fa e di essere spostati verso est". "La questione del ruolo che la proprietà privata dovrebbe svolgere in questa società è una questione di sinistra, ma anche social-democratica". "Inoltre chiediamo che i terreni edificabili vengano espropriati in modo da poter costruire più rapidamente dei nuovi appartamenti e che non vengano più  considerati un oggetto speculativo".

Michael Müller, sindaco della città e leader regionale della SPD, si pronuncia contro l'espropriazione, ma per ragioni pragmatiche: 

"Perché presenta molti rischi. È una cosa legalmente discutibile. Ed è qualcosa che avrebbe pesanti ripercussioni finanziarie sul bilancio dello stato".

Molti firmeranno la petizione

"Perciò svegliatevi, dannati di questa terra, non ci lasceremo sostituire così facilmente ..."

Tornando alla protesta degli inquilini sulla Hasenheide a Neukölln. Espropriare le società di costruzioni residenziali? Non sono in molti a volerlo. Firmeranno comunque per l'iniziativa di legge popolare.

"La storia dell'esproprio? Penso che non sia la strada giusta. Anche se lo firmerò per principio e protesta". "In linea di principio, non trovo che la proprietà sia sbagliata. Ma il modo in cui nella pratica la proprietà viene gestita porta a dei problemi che alla fine rendono la vita democratica impossibile".


-->

giovedì 4 aprile 2019

Andare a votare?

Il direttore di German Foreign Policy, Hans-Rüdiger Minow, nel suo editoriale  di aprile fa un parallelo fra l'europeismo degli anni '20 e '30 del secolo scorso e quello attuale e soprattutto si chiede se valga davvero la pena andare a votare per legittimare questa Europa. Una riflessione molto interessante di Hans-Rüdiger Minow su German Foreign Policy


Cosa si dovrebbe votare, all'ombra dell'aquila, per conferire al Parlamento europeo un nuovo mandato democratico? Alle prime elezioni europee votarano circa il 61% dei cittadini UE. Alle elezioni del 2014 sono stati quasi il 20% in meno: un rifiuto crescente di legittimare questo parlamento.

Ai primi sostenitori dell'ideale europeo questo sviluppo non farebbe certo piacere. Ad esempio al giovane Klaus Mann, figlio di Thomas Mann, che in seguito ha chiarito: "Ero contro il nazionalismo - come potevo non essere per la Paneuropa ...?" L'idea di Europa "inizialmente era stata accolta molto bene fra la gioventù intellettuale", ricorda Klaus Mann parlando degli anni '20.

Transfrontaliera e internazionale - idea che corrispondeva agli sponsor di spicco che nel progetto europeo avevano messo un sacco di soldi...senza che Klaus Mann all'epoca lo sapesse: 60.000 marchi d'oro erano arrivati come finanziamento iniziale dal settore bancario tedesco, dall'industria chimica orientata alle esportazioni, dalla Robert Bosch AG e dall'associazione delle industrie tedesche del Reich. Nel primo manifesto europeo era letteralmente scritto che il continente doveva unirsi - contro "gli imperi economici non europei dell'America (...) di Russia e dell'Asia orientale".

Anche Rudolf Hilferding, uno dei padri fondatori ideali dell'UE di oggi, sosteneva questa lotta contro gli "imperi economici non europei" in Russia e nell'Asia orientale. E' tuttavia lecito dubitare sul fatto che egli oggi sceglierebbe di andare a votare alle prossime elezioni europee.

Hilferding è stato il ministro delle finanze di due governi tedeschi, fortemente ostile al pensiero nazionalista. La Paneuropa, diceva, ci avrebbe assicurato la pace: grazie all'interdipendenza economica nel continente. Hilferding parlava di una nuova era: l'era del "pacifismo capitalista" che avrebbe portato pace e prosperità nell'Europa cosmopolita.

Ma sia Rudolf Hilferding, il ministro socialdemocratico, che Klaus Mann, lo scrittore, hanno dovuto pagare un prezzo molto elevato per il "pacifismo capitalista" dell'ideale europeo - e non solo loro.

Prima di tutto il "pacifismo capitalista" durante la crisi finanziaria ha scatenato una guerra alla massa delle persone, una guerra economica. In fila davanti alle casse di risparmio e alle banche le persone tremavano per i loro risparmi ... e per le loro vite operose.

E dato che l'unificazione europea aveva rafforzato la concorrenza anziché mitigarla, i promotori dell'ideale europeo in seguito hanno scelto di fare ricorso ad altri mezzi. La guerra economica è diventata una guerra di violenza nuda e cruda.

Per "l'Europa" l'industria chimica tedesca aveva pagato 400 mila marchi del Reich - ma lo aveva fatto all'apparato di violenza dei bassifondi politici che volevano trasformare Berlino nella capitale europea. E Bosch, il mecenate d'Europa, in fondo non trovava così male Adolf Hitler. Il "pacifismo capitalista" di Rudolf Hilferding ha cambiato colore allontanandosi dai suoi fondatori.

Hilferding, l'ex ministro delle finanze tedesco, dovette fuggire in Francia. Lì fu raggiunto dai rappresentanti armati dell'industria chimica tedesca entusiasti dell'Europa e da quelli della Robert Bosch AG: erano gli occupanti militari tedeschi. "Europa" era diventato il termine generico per parlare della Grande Germania.

Hilferding morì in una prigione della Gestapo nella Parigi occupata. La sua prima moglie è rimasta a Treblinka, anche suo figlio Karl non è mai tornato indietro... Klaus Mann fu espatriato e in seguito andò negli Stati Uniti.

Illusioni sull'idea di Europa? Scomparse...è tornato come soldato americano nella Germania distrutta del dopoguerra, dove a riscaldare un'altra volta l'idea di Europa c'erano proprio gli approfittatori del fascismo tedesco. Quando è stato fondato il Karl-Preis tedesco ad Aquisgrana, è finita anche la sua vita. L'Europa "tedesca" è rinata nella Repubblica federale.

Come voterebbero Klaus Mann, Hilferding, la sua prima moglie e suo figlio Karl in queste elezioni europee? Cosa direbbero del "Grande spazio europeo" di oggi, delle crisi e della nuova guerra economica contro la gente comune? Della nuova lotta contro "gli imperi economici extra-europei dell'America (...), della Russia e dell'Asia orientale" (contro Mosca e Pechino)? Cosa direbbero delle guerre che questa Europa conduce in tutto il mondo e del cimitero di massa nel Mediterraneo?

Vorrebbero legittimare questa Europa andando a votare?

Non lo sappiamo, ma possiamo provare a indovinare...


-->

mercoledì 3 aprile 2019

Mi' cuggino nella startappe di Berlino

Il fantastico mondo delle start-up berlinesi da anni attrae migliaia di giovani da tutta Europa. Arrivano a Berlino sedotti dalla città e dalla presunta liberazione garantita da un nuovo modo di lavorare. Ma le cose non stanno esattamente cosi' e in molti restano profondamente delusi dall'esperienza. Mathilde Ramadier è una di queste, e sul mondo delle start-up berlinesi ha scritto un libro molto interessante. Der Freitag intervista l'autrice


Un cortile interno a Berlino-Kreuzberg, una cucina spaziosa, ufficio e camera dei bambini. Nel corridoio è appesa una mappa storica della Francia e l'immagine di una donna nuda a cavallo. L'ha preso al mercato delle pulci di Parigi, dice dolcemente Mathilde Ramadier. Quando parla tuttavia sembra molto più risoluta.

Der Freitag: Frau Ramadier, lei hai lavorato in dodici start-up berlinesi. Come è entrata in questo mondo?

Mathilde Ramadier: nel 2011 sono arrivata a Berlino da Parigi, ho iniziato a cercare un lavoro perché con la mia attività di scrittrice non potevo vivere. Gli annunci di lavoro nelle start-up sembravano sexy, come un mondo del lavoro liberato.

Era un po‘ ingenuo?

Mathilde Ramadier: sì, dopo pochi giorni ho subito notato che le persone sono sotto pressione e hanno paura. Sebbene avessi già lavorato a Parigi come stagista nel settore pubblicitario e sapessi quanto possa essere privo di senso quel lavoro. Ma li‘ almeno c’era piu‘ onestà, non vengono a raccontarti bugie. Nessuno dice "stiamo migliorando il mondo".

In quali settori ha lavorato?

Mathilde Ramadier: quasi sempre nell’e-commerce, su piattaforme che hanno qualcosa da vendere. Ho lavorato soprattutto come gestore di contenuti, traducendo ogni giorno le newsletter o compilando fogli di calcolo Excel con le parole chiave per i robot di Google, per aiutare i motori di ricerca a trovare gli articoli. Per farlo dovevi avere un master.

Lei aveva quello di un'università d'élite.

Mathilde Ramadier: dovevo fare cose monotone. Una start-up vendeva mobili, un'altra aveva un database per l'arte, un'altra offriva formazione a distanza. Lì i professori dovevano essere disponibili 24 ore su 24 e guadagnavano dieci euro l'ora. È quel tipo di lavori per i quali si è troppo qualificati e che il sociologo David Graeber chiama "Bullshit Jobs". Mi hanno distrutto, fino al bore-out.

Quanto arrivava a guadagnare?

Mathilde Ramadier: come lavoratore autonomo prendevo circa dieci euro l'ora. Nella mia prima start-up ho fatto gli straordinari tutti i giorni e sono arrivata a 500 euro al mese. Dicevano: vogliamo assumerti, ma dobbiamo farti fare prima un mese di prova. Per questo ho ottenuto un contratto di lavoro autonomo. Il mio capo mi aveva inizialmente promesso 1.500 euro al mese di stipendio, poi ha parlato con l'amministrazione e mi hanno dato solo 500 euro. Ho riso e mi sono messa immediatamente il cappotto. Il mio capo ha chiesto con arroganza: "Mathilde, non puoi, o non vuoi? Se non sei disponibile, puoi anche lavorare come hostess ad una fiera". Quest‘uomo migliorerà il mondo?

Molti si sottomettono volontariamente a questa schiavitù.

Mathilde Ramadier: sì, vogliono vivere ad ogni costo a Berlino o in qualsiasi altra metropoli europea. Non vogliono lavorare nelle grandi aziende.

La promessa è: "gerarchie piatte, ognuno è libero, ognuno ha la sua possibilità".

Mathilde Ramadier: c'erano start-up in cui eravamo tutti manager di qualcosa: People-Manager, Country-Manager, l'addetto alla reception era Office-Manager. La parola non aveva senso

Perché tutti erano manager?

Mathilde Ramadier: distribuivano titoli come dolci o carote. Come se fossimo tutti un'unica grande famiglia, tutti sono uguali. Ma tutti i CEO che ho incontrato erano bianchi e maschi, tedeschi o americani provenienti da famiglie benestanti, tutti tra i 30 e 45. Donne in posizioni direttive ce n'erano solo nel reparto risorse umane o nella comunicazione. Gli uomini avevano tutti questa "coolness", questa bro-culture, giocavano a ping-pong, con i videogiochi, indossavano scarpe da ginnastica.

Coolitude?

Mathilde Ramadier: intendo una finta coolness. Questo stare sempre fra uomini e bere una birra.

Lei ha pubblicato un libro sulle sue esperienze. In esso lei analizza la lingua delle aziende. In cosa consiste?

Mathilde Ramadier: a un certo punto ho notato che non importa quanto sia grande l'azienda o cosa faccia esattamente: la lingua è sempre la stessa. È quella della Silicon Valley, dei superlativi e delle metafore. Tutto è eccessivamente ottimista. Tutti sono unici e liberi. E quando qualcuno viene licenziato, dicono: "E‘ partito per un’altra avventura". Si dedica a delle nuove sfide. È il linguaggio spesso fuorviante del neoliberismo.

Il suo libro è nato nel bel mezzo della campagna elettorale francese.

Mathilde Ramadier: sì, Macron voleva fare della Francia una nazione di start-up. Era un argomento scottante Dall'altro lato sono stato attaccata - quasi sempre da uomini.

Trolls?

Mathilde Ramadier: Sì, ma c'erano anche persone dal mondo delle start-up. Mi hanno accusata di voler esagerare: "lei ha fatto un paio di esperienze negative, e ora scrive un libro per trarne beneficio”. Una volta ho ricevuto un'email da un uomo membro dell’associazione francese delle start-up: "mi chiedo come riesca ad essere su tutti i media senza avere nulla da dire. Ma almeno è molto dolce". Ho preso uno screen-shot e l'ho postato su Twitter per l'8 marzo, in occasione della festa della donna.

Il libro è stato molto discusso anche in Germania. Ci sono stati anche commenti che mettevano in dubbio i fatti. Lei ha appena risposto su LinkedIn.

Mathilde Ramadier: sì. All'inizio dell'anno la Deutsche Welle ha pubblicato un breve video in cui parlavo dei miei stipendi e dei miei contratti di lavoro precari. Poco dopo ho ricevuto posta da una persona responsabile dell'Associazione nazionale delle start-up tedesche: ha chiesto i nomi delle aziende per le quali ho lavorato. Non volevo divulgarli per motivi legali, anche per proteggermi dalle molestie. Gli ho tuttavia inviato altri articoli e pagine dei miei contratti di lavoro (con i nomi delle aziende resi illeggibili).

E da questi emergono le condizioni di lavoro precarie?

Mathilde Ramadier: sì, ma mi ha accusato nuovamente di dire una bugia. Semplicemente non ha creduto che si potesse lavorare anche per meno di 1.000 euro al mese. Non sapeva che nel suo paese fino al 2015 non c'era un salario minimo, e semplicemente non voleva credere al fatto che le start-up spesso tentano di "annullare" i diritti conquistati a fatica dai lavoratori. Segno che appartiene a una élite privilegiata. Non si trattava di dialogo, ma di bieco lobbismo.

Il salario minimo non si applica ai liberi professionisti.

Mathilde Ramadier: come lavoratore autonomo mi è stato sempre chiesto: quante parole riesci a fare in breve tempo? E mai: di quanto tempo hai bisogno per fare un buon lavoro? Una volta durante il colloquio mi hanno chiesto: puoi scrivere testi a cottimo?

Redattore di testi in batteria.

Mathilde Ramadier: sì. Le start-up pensano a breve termine e sono miopi. Questo ha qualcosa a che fare con la nostra era, con il consumo.

Perché il suo libro "Bienvenue dans le nouveau monde" non è ancora stato pubblicato in tedesco?

Mathilde Ramadier: mi è stato detto che gli editori sono interessati all'argomento, ma preferiscono un autore tedesco. Altri pensano che i media tedeschi abbiano già parlato troppo dell'edizione francese. Come se il buzz fosse più importante del contenuto.

Il presidente Macron vorrebbe guidare il paese come se fosse una start-up, molti sono indignati.

Mathilde Ramadier: sì, è estremamente neo-liberale. Le istituzioni pubbliche vengono smantellate, i potenti sono protetti e le persone vengono sfruttate. Nel 2017 Macron ha inaugurato alla Station F, una ex stazione ferroviaria, un grande incubatore, un centro di start-up per le nuove aziende tecnologiche.

È il più grande campus di start-up al mondo.

Mathilde Ramadier: sì, il principale fondatore Xavier Niels è un miliardario, uno degli uomini più ricchi di Francia. Macron ha tenuto un discorso e ha detto: "Ci sono persone che hanno successo, e ci sono persone che non sono niente". Macron non ha mai fatto nulla per proteggere coloro che lavorano per Uber o per i servizi di consegna come Deliveroo. Ma anche a Berlino vedo come le start-up stanno cambiando il volto della città.

Come?

Mathilde Ramadier: ovunque nascono spazi di coworking in cui siedono i freelancer delle start-up e devono pagare per poter lavorare. Molte aziende usano l'inglese come lingua ufficiale. Accelera la gentrificazione. A Hermannplatz, dalle impalcature di un edificio pende un gigantesco cartellone, alto circa 20 metri, largo 10 metri: è una pubblicità di Uber.

Un simbolo forte

Mathilde Ramadier: Il filosofo francese Éric Sadin critica questa "siliconizzazione del mondo", il potere crescente  delle start-up, il rapido sviluppo dell'intelligenza artificiale. Tutto ciò alla fine porta ad un degrado della condizione umana causato da questo "brillante capitalismo".

Google voleva costruire un enorme campus a Kreuzberg, ma dopo massicce proteste la società ha dovuto rinunciare. Lei era lì?

Mathilde Ramadier: ho lavorato in rete insieme ad alcune persone e ci siamo incontrati qualche volta. Un anno fa ho partecipato ad una tavola rotonda dell'organizzazione di sinistra Top B3rlin. Anche se non sono un'attivista, in Francia al momento sono vista come un ambasciatrice. A dicembre sono stato invitata da un'incubatrice di start-up in Francia per condividere le mie esperienze. Queste persone erano aperte e volevano discutere, anche se non erano d'accordo. E' stato intelligente e davvero piacevole. (...)

Come filosofa e autrice di un romanzo grafico su Sartre, cos'è la libertà per lei?

Mathilde Ramadier: La libertà delle start-up è un falso, non è liberale in senso classico, ma neo-liberista. I capi che dicono "i nostri dipendenti sono liberi" fanno qualcosa di sbagliato. Spetterebbe ai lavoratori dirlo! Per me libertà significa che non sono limitata a un solo ruolo: lavoratrice, moglie o madre. Voglio poter decidere da sola ogni giorno chi voglio essere.


-->

lunedì 1 aprile 2019

L'esercito più forte in Europa occidentale

Secondo Henrik Paulitz della Akademie Bergstraße nel giro di pochi anni la Bundeswehr tedesca è destinata a diventare la forza convenzionale piu' forte in Europa, esclusi probabilmente i russi. Date le dimensioni dell'economia tedesca, infatti, anche se il governo confermasse una spesa per la difesa pari solo all'1.5% del PIL, si tratterebbe comunque di una somma considerevole, vicina ai 60 miliari di euro e probabilmente superiore rispetto a quella degli altri paesi europei nella Nato. Ne scrive Henrik Paulitz in un'analisi molto interessante su Akademie Bergstraße



La Bundeswehr è destinata a diventare il più forte esercito europeo 


Il dibattito attuale continua a ruotare intorno alla presunta catastrofe in termini di capacità operativa della Bundeswehr e al fatto che l'esercito avrebbe a disposizione meno denaro rispetto a quanto necessario e a quanto la Germania aveva promesso alla NATO. Questa narrazione tuttavia tace il fatto che la Bundeswehr probabilmente entro pochi anni sarà di gran lunga l'esercito più forte in Europa occidentale. 

A causa delle "aspettative internazionali" nei confronti della Germania da anni ormai il governo tedesco viene messo sotto pressione affinché rimetta in discussione il suo tradizionale corso politico di "moderazione militare" e porti invece avanti un nuovo corso militarista. [1]


Questa forte pressione già molti anni fa aveva portato a sottoscrivere un impegno nei confronti della NATO per un aumento della "spesa militare" da realizzarsi entro il 2024. Secondo tale accordo la spesa per la difesa dovrebbe essere basata su un benchmark del 2% del PIL, di cui almeno il 20 % in armamenti e in "nuove grandi attrezzature, inclusa la ricerca e lo sviluppo correlato". 

Il 2% non è legalmente vincolante e spesso viene considerato come non realistico. Il ministro della Difesa Ursula von der Leyen nel maggio 2018 tuttavia ha annunciato che il governo tedesco avrebbe aumentato la spesa militare tedesca passando dall'1,2% all'1,5% del PIL entro il 2025. Alla luce delle dimensioni dell'economia tedesca, si tratterebbe di una spesa enorme - stando ai dati di oggi - fino a quasi 60 miliardi di euro. [2]

Il più grande esercito in Europa 

Nell'agosto 2017 l'ex candidato alla Cancelleria Martin Schulz facendo riferimento al controverso obiettivo del 2% dichiarò: "Faremmo della Bundeswehr il più grande esercito d'Europa". [3]

La forza convenzionale più forte in Europa 

L'ex Ministro della Difesa Volker Rühe nel febbraio 2019 ha invece dichiarato in un intervista: "Se intendiamo prendere sul serio la futura divisione dei compiti in Europa, allora la Bundeswehr non dovrà restare solo sulla carta la forza convenzionale più forte in Europa, ma anche nella realtà" 

Inoltre, Rühe ha notato che - contrariamente a quanto viene regolarmente riportato da molti media - la capacità operativa dei carri armati, degli elicotteri da combattimento e dei sottomarini della Bundeswehr non è in discussione. Alla domanda se la Bundeswehr sia ancora una forza combattente, ha risposto: 

"Sì. La struttura si focalizza sulle unità destinate ad entrare in azione. In linea di principio siamo sulla strada giusta. Ci sono molti piu‘ soldi ". [4]

Di gran lunga la più forte potenza europea nella NATO 

Queste non sono solo delle vaghe pretese, ma è già una realtà. Second il prof. Gunther Hellmann dell'università di Francoforte (specializzato in politica estera tedesca ed europea), la Bundeswehr entro sei o otto anni sarà l’esercito più potente d’Europa - esclusa la Russia. 

In un contributo del 13 febbraio 2019 realizzato insieme al Prof. Daniel Jacobi, Hellmann scriveva che il dilemma strategico della Germania si sta acuendo: "prendere il comando, senza tuttavia apparire egemonica". 

La richiesta di attuazione dell'accordo del Galles, cioè aumentare entro il 2024 la spesa per la difesa portandola il più vicino possibile al due per cento del PIL, “in definitiva deve essere intesa come una chiamata indiretta alla leadership, perché così facendo la Germania militarmente si trasformerebbe nella piu’ forte potenza NATO in Europa. Anche se restasse solo all'1,5 % del PIL, come riportato questa settimana a Bruxelles, fondamentalmente non cambierebbe nulla". 

A ciò si aggiunge che la Repubblica federale "come paese quadro, in futuro disporrà dell'intero spettro militare, mentre i partner più piccoli saranno costretti a specializzarsi". [5]

Militarizzazione della Germania 

Il pubblico senza dubbio si sta abituando all'idea astratta che vi siano delle aspettative o degli "obblighi" da adempiere (cioè una pressione dall’esterno da non sottovalutare). 

Le allusioni a un presunto "ruolo di leadership tedesco" non devono tuttavia essere interpretate dall'opinione pubblica come un percorso verso la militarizzazione. In particolare, l’opinione pubblica non deve rendersi conto che la Bundeswehr, in considerazione della spesa attuale per gli armamenti, presto diventerà il più forte esercito in Europa occidentale. 

La Cancelliera Angela Merkel durante il congresso della Bundeswehr tenutosi a maggio a Berlino ha ammonito i membri del Bundestag: "Si è sviluppata una discussione sulla quale tutti noi insieme - mi rivolgo a tutti i parlamentari – dobbiamo stare un po' attenti e fare in modo che il passaggio al 2% del PIL non venga interpretato come una militarizzazione della Germania"[6]

Questi elementi devono essere inseriti nel quadro di una Germania che diventa una potenza geo-politica in grado di garantire l'ordine in Europa, Africa e Medio Oriente. [7]

Leadership: attesa e richiesta 

Sullo sfondo di questi eventi è necessaria e urgente una discussione pubblica. 


Questo anche nel quadro di quanto sottolineato dall’esperto di politica estera e della sicurezza Rolf Mützenich, secondo il quale in futuro la Germania condividerà il destino di altri grandi stati e "sarà oggetto di critica sia per la sua leadership che per la sua riluttanza. Perché non solo all'interno dell'UE, ma anche a livello internazionale, dalla Germania sarà sempre più spesso preteso e/o richiesto un ruolo da leader". [8]

-->

1 Robin Niblett (Royal Institute of International Affairs/Chatham House): Internationale Erwartungen an Deutschland. Vortrag bei der Auftaktveranstaltung des Weißbuchprozesses 2016. Berlin. 17.02.2015.
2 Reuters: Von der Leyen will Wehretat auf 1,5 Prozent des BIP steigern. 14. Mai 2018.
3 FR: Phrasenprüfer. "Wir würden aus der Bundeswehr die größte Armee Europas machen". 26.08.2017.
4 Der Tagesspiegel: Ex-Verteidigungsminister Volker Rühe. „Guttenberg hat die Bundeswehr zerstört“. 10.02.2019.
5 Gunther Hellmann, Daniel Jacobi: Auswege aus Deutschlands wachsenden strategischen Dilemmata. GoetheUniversität Frankfurt am Main. 13. Februar 2019.
6 Angela Merkel: Rede von Bundeskanzlerin Merkel bei der Bundeswehrtagung am 14. Mai 2018 in Berlin.
7 Henrik Paulitz: Kriegsmacht Deutschland? Informationen und Handlungsempfehlungen zu brandgefährlichen ‚Internationalen Erwartungen an Deutschland‘. Akademie Bergstraße. 2018.
8 Rolf Mützenich: Deutschland: Vom Trittbrettfahrer zur Führungsmacht wider Willen? Zeitschrift für Außenund Sicherheitspolitik ZfAS, Sonderheft 6, 2015, S. 275-287.