martedì 10 settembre 2019

Perché il governo, con la scusa di salvare il clima, in realtà vuole distribuire interessi al 2% annuo

Il vero obiettivo del piano da 50 miliardi di euro ideato dal governo tedesco per salvare il clima: distribuire il 2% annuo ai risparmiatori tedeschi, alquanto avvelenati dopo anni di tassi sotto zero. Ne parla Manager Magazin



Il nuovo piano per il clima della CDU/CSU contiene una grande sorpresa: i partiti dell'Unione non solo hanno lasciato poco spazio all'imposta sulla CO2 di cui si era discusso accesamente, ma si apprestano a lanciare il progetto di un "bond per l’ambiente". Il ministro per lo sviluppo economico Peter Altmaier ha presentato il suo piano in un'intervista ai giornali regionali del Gruppo Funke. Secondo l'agenzia di stampa Dpa, anche la Cancelliera tedesca Angela Merkel, durante la riunione a porte chiuse del gruppo parlamentare, avrebbe mostrato una certa simpatia per l'idea. 



Da dove arriva l'idea? 



Il capogruppo della CSU Alexander Dobrindt ha lanciato la nuova parola magica in un’intervista alla "Bild am Sonntag" del 25 agosto: si chiamerà "bond per il clima". Le prime reazioni sono state piu’ o meno del tenore: ancora una volta un'idea improvvisata da parte della CSU, come era già accaduto con il fallimento del pedaggio autostradale. E’ alquanto sorprendente pertanto, che la CDU, partito fratello, usi il suo peso politico per portare avanti questo progetto. 



Quali sono i vantaggi promessi? 


"Abbiamo la reale possibilità di crare un ampio movimento civico in favore del clima", ha detto Dobrindt. "Voglio vedere tassi di interesse positivi per gli investimenti climatici, e nessun tasso di interesse negativo che distrugge il risparmio". 

Si stanno mischiando diversi obiettivi politici, che inizialmente hanno poco a che fare l'uno con l'altro: investire miliardi di euro nella difesa del clima e offrire ai risparmiatori un ritorno positivo. Dobrindt si è persino impegnato ad offrire un tasso di interesse del 2% all'anno - e Altmaier ha ribadito la promessa. 

Quale dovrebbe essere la portata del programma? 

Altmaier parla di un volume fino a 50 miliardi di euro e di una durata fino al 2030. Questa somma "contribuirebbe a far risparmiare molti milioni di tonnellate di CO2". 

Può andare d’accordo con lo lo Schwarze Null? 

Per niente. Le obbligazioni sono debito. La maggior parte degli economisti tuttavia chiede di allentare l'obiettivo del pareggio di bilancio e rendere un po’ piu’ flessibile lo Schuldenbremse inserito nella Legge fondamentale, in favore di investimenti per il futuro - o addirittura per sostenere la congiuntura economica. Farlo non costerebbe nulla, visto che il governo federale può idebitarsi a tassi di interesse negativi, quindi i debitori dovrebbero rimborsare meno denaro di quello che hanno preso a prestito. 

L'Unione tuttavia non ne vuole sapere e vuole tenersi stretto lo "Schwarze Null" come marchio distintivo. Altmaier perciò vorrebbe spostare il nuovo debito per il clima su di un bilancio ombra parallelo: una fondazione privata sostenuta con circa due miliardi di euro all'anno garantiti dal governo federale, soldi necessari per pagare gli interessi positivi. 

Non ci sono già I bond verdi sul mercato? 

Certamente, I "Green Bonds" hanno già un certo peso sul mercato obbligazionario. Uno dei principali emittenti è la banca pubblica per lo sviluppo, la KfW, che ad esempio finanzia le energie rinnovabili o la ristrutturazione di edifici. Lo stesso Dobrindt aveva in mente la KfW come emittente dei nuovi titoli climatici. 

Per i green bond emessi fino ad ora, la KfW, che sul mercato dei capitali ha il rating di un debitore praticamente privo di rischio grazie alla copertura del governo federale, al momento offre dei tassi di interesse negativi, proprio come il governo federale, tranne che sui titoli emessi in valute estere, come lo yuan cinese. In quel caso gli investitori tuttavia devono sopportare il rischio di cambio. Se vuoi un avere un ritorno, del resto devi anche correre un rischio. Questo principio di mercato minerebbe alla base il modello Dobrindt-Altmaier. Per inciso, l'offerta di investimenti garantiti dal governo con un tasso di interesse positivo potrebbe anche ridurre la domanda di obbligazioni emesse dai privati. 

Quanto costerebbe? 

Lo stato rinuncerebbe volontariamente al vantaggio del tasso di interesse negativo. Invece di un corposo meno 0,5 %, come accade sul mercato aperto, pagherebbe sul nuovo debito il 2 % di interessi annui. Il differenziale di interesse di 2,5 punti percentuali ammonterebbe a un miliardo annuale. "Anche un bambino di tre anni capisce che non si tratta di un buon affare", critica il deputato della Linke Fabio De Masi. 

Alla fine, le nuove obbligazioni sarebbero soprattutto un regalo per i risparmiatori, a spese dei contribuenti.
-->

E' tutta colpa dell'italiano...ma anche no!

I populisti non esistono solo nell'Europa del sud, ma anche nel civilissimo nord, e a quanto pare hanno già un ruolo di primo piano nelle istituzioni finanziarie. Helmut Schleweis è il presidente delle casse di risparmio tedesche e da un po' di tempo sui giornali non perde occasione per criticare la BCE a guida italiana accusandola di aver causato gravi danni al sistema bancario tedesco. Intervistato da Handelsblatt, Schleweis ci spiega nel dettaglio quanto sia dannosa per le casse di risparmio tedesche la BCE a guida italiana, ma non riesce a pronunciare nemmeno mezza parola di critica nei confronti della politica di Berlino. Da Handelsblatt


HB: Herr Schleweis, CSU e SPD, in vista di una politica monetaria della BCE probabilmente ancora piu' espansiva, stanno pensando di vietare l'applicazione dei tassi negativi ai normali clienti privati. Una buona idea? 

Schleweis: se il divieto di applicare tassi di interesse negativi fosse esteso anche alla BCE, sarebbe un'ottima idea.

HB: ma la banca centrale è indipendente e a quanto pare Mario Draghi e i suoi colleghi aumenteranno ancora gli interessi applicati sul denaro che le banche parcheggiano temporaneamente presso la BCE. 

Schleweis: le casse di risparmio stanno dalla parte dei loro clienti. Ecco perché hanno protetto i risparmiatori dagli effetti della politica dei tassi di interesse negativi della BCE. La BCE tuttavia sta sospendendo le regole economiche ritenute valide fino ad oggi. Da tempo sottolineiamo che gli effetti un giorno avrebbero raggiunto il grande pubblico. La soluzione non può essere quella di uno stato che fissa i prezzi. Ciò non è compatibile con il nostro sistema economico e giuridico.

HB: quanto può essere seria questa discussione? Esistono già diversi pareri legali secondo i quali i tassi di interesse negativi per i clienti privati ​​sono difficili da applicare dal punto di vista giuridico, anche senza un divieto legale esplicito.

Schleweis: la politica monetaria della BCE di fatto sta abolendo tutte le norme esistenti. Un tasso di interesse negativo sui depositi e uno positivo sui prestiti fino ad ora erano inimmaginabili - e per buoni motivi. Per questa ragione il nostro  sistema legale attuale non è pronto per questa situazione. Il problema è che il mercato ora ce lo sta chiedendo. Pertanto bisogna essere molto prudenti nell'individuare ciò che è possibile e ciò che è permesso.

HB: e quale forma dovrebbe avere questa prudenza?

Schleweis: i tassi di interesse negativi sui depositi contraddicono le convinzioni fondamentali di ogni cassa di risparmio. Ma la BCE ha posto delle condizioni economiche che vanno contro i nostri consigli e le nostre critiche. Temiamo che la zona euro non uscirà da queste condizioni patologiche per molto tempo. Siamo già in grado di osservarne i risultati in Giappone, che in questo ambito ha avuto molti anni di esperienza negativa: le conseguenze sono una stagnazione economica duratura, cambiamenti strutturali nel settore finanziario e costi significativamente più elevati per i clienti delle banche. Temo che lo vedremo anche in Germania.

HB: lei ha criticato la BCE in una lettera aperta. Alla luce delle ripercussioni della politica monetaria sulla società, vorrebbe un maggiore controllo politico sulla banca centrale? 

Schleweis: una banca centrale deve essere indipendente - punto. Tuttavia, ciò riguarda solo il mandato relativo alla stabilità monetaria. Una banca centrale indipendente non deve pertanto impegnarsi in finanziamenti agli stati, intervenire in maniera significativa sul mercato dei capitali e cambiare completamente le strutture economiche. „Whatever it takes“ in questo senso è un'affermazione molto problematica. Temo che la BCE stessa con il suo interminabile flusso di denaro susciterà un dibattito sulla sua indipendenza. Perché in una democrazia il potere politico deve essere limitato e controllato.

HB: la legge sulle casse di risparmio stabilisce che il suo gruppo finanziario si impegna a tutelare il risparmio. Il tasso di interesse negativo per i clienti privati ​​di fatto non dovrebbe essere escluso? 

Schleweis: bisogna dirlo onestamente: dal punto di vista legale molte cose non sono chiare. Ma una cosa non la si puo' negare: se nel lungo periodo accettare i depositi ha un costo e se allo stesso tempo devi pagare un interesse ai mutuatari, allora qualcuno alla fine dovrà pagare il conto. In un tale quadro economico non puoi nasconderti dietro considerazioni legali. 

HB: alcune casse di risparmio chiedono già interessi sui depositi ai clienti facoltosi. Dove pensa che si possa collocare la soglia giusta per tali modelli, a un milione di euro, 500.000 euro, 100.000 euro? 

Schleweis: non posso dare alcuna raccomandazione sui prezzi delle casse di risparmio, spetta ad ogni singolo istituto deciderlo. E non vorrei motivare nessuno ad agire contro i nostri principi di fondo. Tuttavia, se le casse di risparmio alla fine saranno costrette a farlo a causa della propria responsabilità economica, dovranno fare delle considerazioni socio-politiche sulla base del loro mandato fondativo.

HB: un altro modo per compensare la politica dei tassi di interesse della BCE sarebbe la possibilità di applicare commissioni più elevate. Nel confronto europeo, i servizi bancari tedeschi sono ancora economici. Cambierà? 

Schleweis: se si analizza in modo onesto ciò che i conti correnti possono offrire oggi, si arriva effettivamente alla conclusione che in Germania i prezzi, se confrontati con il resto d'Europa, sono ancora molto moderati.

HB: questo significa che i clienti delle casse di risparmio devono adeguarsi a delle commissioni più elevate? 

Schleweis: ancora una volta, sarà ogni singola Sparkasse a dover decidere da sola, ma non si può rifuggire dal concetto di fondo: la politica della BCE sta provocando degli immensi costi economici ed aziendali. Qualcuno alla fine dovrà pagarli. Le capacità delle casse di risparmio di assorbire tali costi sono limitate.

HB: pensa che lo stato dovrà contribuire a compensare gli effetti collaterali negativi della politica monetaria nei confronti del risparmio e delle pensioni private?

Schleweis: l'attuale discussione politica, per quanto ho capito, riguarda il modo in cui si possono aiutare i redditi bassi e i piccoli patrimoni. Ne siamo convinti anche noi. Il settore pubblico finora grazie ai bassi tassi di interessi ha risparmiato circa 360 miliardi di euro. I risparmiatori privati ​​hanno perso circa 300 miliardi di euro. Sarebbe una buona idea restituire alcuni di questi fondi ai cittadini grazie a degli incentivi finanziari per la creazione del patrimonio.

HB: qual'è il vero peso dei tassi di interesse negativi sulle casse di risparmio? 

Schleweis: lo percepiamo molto chiaramente - e sempre più. Ad essere interessate sono proprio le banche che si concentrano su di un'ampia base di clienti e quindi sulle tradizionali attività di deposito e prestito. Ci è venuta a mancare una parte significativa del nostro margine di interesse e ogni anno paghiamo alla BCE una somma milionaria a tre cifre sotto forma di tasso di interesse negativo. Al momento, gli accantonamenti per le perdite sui crediti sono bassi a causa delle buone condizioni dell'economia. Ma non resterà per sempre così. Tutte le casse di risparmio devono risparmiare in maniera significativa.
-->

lunedì 9 settembre 2019

Anche Habeck mette in discussione il pareggio di bilancio

Un'altra voce si aggiunge al coro di critiche nei confronti del pareggio di bilancio, ed è una voce di peso, quella di Robert Habeck, l'uomo che probabilmente sfiderà la CDU di AKK alle prossime elezioni per il posto di Cancelliere. Sono stati sufficienti 3 o 4 trimestri senza crescita economica per cambiare radicalmente l'orientamento rigorista della politica tedesca. Ne scrive Die Zeit


Il segretario dei Verdi Robert Habeck, in considerazione della recessione in arrivo in Germania, chiede un allentamento della rigida disciplina di bilancio applicata dalla Große Koalition. "Vogliamo estendere i requisiti di stabilità europei alla Germania e tramite questi aggiornare lo Schuldenbremse (freno al debito). Ciò darebbe allo stato  la possibilità di avere a disposizione tra i 30 e i 35 miliardi di euro aggiuntivi ogni anno", ha detto in un'intervista alla Welt am Sonntag. Lo Schuldenbremse, nella sua forma attuale, ci arriva da un periodo in cui la capacità di azione della politica era limitata dagli alti tassi di interesse.

Il denaro dovrebbe finire in un fondo per gli investimenti al di fuori del budget annuale e aperto alle necessità dei Laender e dei comuni. "Ci si potrebbero finanziare, ad esempio, le infrastrutture, la copertura della banda larga, la ristrutturazione delle scuole, i palazzetti dello sport, le piscine e l'estensione della rete ferroviaria", ha affermato Habeck. Per dare maggiori garanzie al fondo per gli investimenti, i Verdi chiedono un emendamento costituzionale.

Habeck si pronuncia anche in favore di un sostegno alla nuova coalizione di governo italiana fra Movimento Cinque Stelle e PD. "Anche la Germania trae beneficio dal fatto che l'economia italiana cresca, per questo non dovremmo insistere su una rapida riduzione del debito, ma concentrarci sulla necessità di rimettere in sesto l'economia italiana", ha detto Habeck alla Welt am Sonntag. L'Italia è un "paese chiave", sempre secondo Habeck.


domenica 8 settembre 2019

Intervista a Sahra Wagenknecht sul disastro elettorale della Linke e sulle ragioni del successo di AfD nell'est

Per Sahra Wagenknecht il grande successo di AfD nell'est nasce anche e soprattutto dal disastro elettorale del suo partito, la Linke. Ormai la Linke ha perso il contatto con i problemi del paese reale e nel vano tentativo di costruire una linea politica sulle banalità ecologiste dei ceti riflessivi urbani, ha regalato metà del suo elettorato storico ad AfD. Intervista a Sahra Wagenknecht sulla Märkischen Allgemeinen Zeitung


Frau Wagenknecht, la Linke domenica scorsa in Sassonia e Brandeburgo ha perso una marea di voti. Perché?

Wagenknecht: molti nostri ex-elettori evidentemente pensano che ci siamo allontanati dalla realtà quotidiana della loro vita, che non parliamo più la loro lingua. Ci considerano ormai come una parte dell'establishment verde e liberale. Chi nel complesso è soddisfatto può scegliere i Verdi, gli insoddisfatti cercano una voce diversa.

Si è parlato molto degli interessi della Germania orientale. Sono ancora così diversi da quelli occidentali?

Wagenknecht: i risultati non sono risultati specifici dell'est. AfD ha una percentuale di voti superiore alla media anche nelle regioni piu' in difficoltà dell'ovest. La differenza è che nell'est ci sono molte più  regioni di questo tipo, più persone che lavorano per un basso salario e che si sentono abbandonate dalla politica.

Qual è la ragione che ha spinto la Linke ad allontanarsi da loro?

Wagenknecht: in parte perché la Linke ha cercato di imitare i Verdi. La protezione del clima è importante anche per i nostri elettori, ma non come un tema di life-style da ricchi, ma come un tema relativo al nostro modo di pensare l'economia. Se il governo federale  discute una tassa sulla CO2, ma contemporaneamente è uno dei difensori più strenui dell'accordo di libero scambio con il Mercosur, che spinge i proprietari terrieri brasiliani a bruciare la foresta pluviale e ad aumentare massicciamente le emissioni globali di CO2, anche a causa dell'aumento dei volumi di trasporto, questa non è una politica climatica responsabile, ma un'ipocrisia climatica. E se ci sono anche parti della Linke che sostengono questa tassa sulla CO2, una tassa che colpirebbe duramente i pendolari e la classe media fuori dalle grandi città, non dovremmo essere affatto sorpresi che poi siano anche in molti a prendere le distanze dal nostro partito.

Qual'è stato il ruolo della Linke nel rafforzamento di AfD nell'est?

Wagenknecht: la responsabilità principale ce l'hanno i partiti di governo i quali hanno causato un profondo divario sociale e regionale all'interno del nostro paese. Nell'est non vi è mai stata un'economia sociale di mercato come quella vissuta dalla Germania occidentale fino all'inizio del millennio. La deindustrializzazione dell'Est si è orientata piuttosto al modello britannico: in brevissimo tempo centinaia di migliaia di posti di lavoro sono stati distrutti senza che nessuno si sia preoccupato della loro sostituzione. Oggi nell'est un dipendente su tre lavora nel settore a basso salario. Nelle aree rurali ancora oggi ci sono meno medici o collegamenti con i bus e persino una maggiore emigrazione rispetto a regioni comparabili dell'ovest. Questi sviluppi non sono stati causati dalla Linke, ma è vero che per molti anni siamo stati la voce del malcontento. Con l'alienazione dai nostri elettori tradizionali, abbiamo reso facile il gioco ad AfD. In questo senso, siamo corresponsabili del loro successo.

Qual'è la sua responsabilità come leader del gruppo parlamentare del Bundestag per il "disastro", secondo le parole usate dal copresidente Dietmar Bartsch per descrivere i risultati delle elezioni?

Wagenknecht: poiché i pessimi risultati elettorali della Linke fanno parte di una tendenza nazionale, tutti coloro che ricoprono posizioni di comando ne sono corresponsabili. Mi sono battuta per un altro corso politico, ma non ci sono riuscita. Devo incolpare me stessa per questo fallimento.

La discussione sull'orientamento della Linke e sul livello di apertura della società tedesca all'immigrazione è stata sospesa con una specie di tregua armata tra la leadership del partito e il vertice del gruppo politico. Sono questioni che devono essere ancora chiarite?

Wagenknecht: non si tratta solo del nostro atteggiamento nei confronti dell'immigrazione. La Linke essenzialmente deve chiarire per chi sta facendo politica: per la classe medio-alta istruita delle città o per coloro che devono lottare sempre più duramente per conquistare il loro piccolo pezzo di benessere? Se vogliamo raggiungere le persone anche al di là dell'ambiente metropolitano alla moda, dobbiamo prendere sul serio la loro visione delle cose, invece di voler insegnare loro come parlare e come pensare. Per la maggior parte delle persone, la patria è qualcosa di molto importante, danno valore ai legami sociali, alla coesione familiare e sociale. Il tema della sicurezza riguarda la sicurezza sociale, ma anche la protezione dal crimine. La crescente distanza da questo mondo si riflette anche nei nostri rapporti con gli elettori di AfD, che spesso e volentieri vengono generalmente etichettati come razzisti, anche se molti di loro prima votavano a sinistra. Se vogliamo tornare ad essere popolari, dobbiamo cambiare.

È possibile farlo con i due presidenti Kipping e Riexinger, oppure la Linke a livello federale ha bisogno di un ricambio ai vertici, oltre che di un riorientamento  strategico?

Wagenknecht: c'è una tendenza pericolosa. 5,5 % alle elezioni europee, ora la Sassonia e il Brandeburgo. Se lo relativizziamo e lo minimizziamo, invece di assumercene le responsabilità, a un certo punto potrebbe essere troppo tardi.

Ad ottobre vota la Turingia. Sarà un voto anche sull'unico primo ministro della Linke, Bodo Ramelow. Un dibattito all'interno del partito sarebbe una minaccia per la sua candidatura?

Wagenknecht: la Turingia è uno degli stati federali in cui, contrariamente alla tendenza nazionale, abbiamo ancora molto supporto e consenso. Bodo Ramelow è popolare, la gente sente che come Primo Ministro si è impegnato per i loro interessi. Se il partito federale segnalasse: abbiamo capito e cambieremo, ciò potrebbe essere di aiuto in Turingia.



Sostiene Scholz

Secondo la stampa italiana il Ministro delle Finanze tedesco sarebbe pronto ad aprire i cordoni della borsa e a fare piu' deficit pubblico. Le parole di Scholz riportate dalla stampa tedesca, tuttavia, descrivono uno scenario alquanto diverso. Da Handelsblatt


(...)"Facendo debiti, non si guadagna mai"

A chi chiede al governo federale, in considerazione dei tassi di interesse negativi e del rallentamento economico, di investire di piu' e di fare piu' debito, Scholz risponde molto tiepidamente: "facendo debiti, non si guadagna mai, anche se ci troviamo in uno scenario di tassi di interesse negativi", ha detto il Ministro delle finanze. "In ogni caso i debiti restano e aspettano che qualcuno li ripaghi."

In linea di principio vorrebbe continuare a perseguire una "solida politica di bilancio" e a guardare con attenzione a quali settori abbiano maggiormente bisogno di investimenti pubblici, ha affermato Scholz. A suo avviso sarebbe appropriato un aiuto per quei comuni fortemente indebitati. In linea di principio, il governo federale sta già investendo molto di più rispetto agli anni precedenti, ha affermato Scholz.


-->

Trucchi tedeschi - Una fondo pubblico fuori bilancio per fare debito e salvare il clima

Dopo aver imposto lo Schuldenbremse (pareggio di bilancio) a livello federale, regionale e in mezza Europa, i politici di Berlino assistono impotenti all'avanzata di AfD e dei Verdi. Per non perdere la faccia e cercare di salvare il salvabile propongono di creare un fondo pubblico fuori dal bilancio dello stato, con il compito di salvare il clima e di distribuire un po' di interessi ai risparmiatori tedeschi ormai stremati dopo anni di tassi a zero. Ne scrive Der Spiegel



Il tema della difesa del clima nel governo tedesco ultimamente è diventato molto popolare. I politici ogni giorno lanciano dei nuovi suggerimenti per potersi profilare come i paladini del risparmio di CO2. Solo una cosa però sembra essere importante, il miracolo verde deve costare il meno possibile.



Il ministro dell'economia Peter Altmaier (CDU) recentemente avrebbe escogitato un trucco magico per proteggere il clima senza danneggiare il bilancio pubblico.

Il ministro appoggia infatti la creazione di una cosiddetta "Fondazione per il clima", la quale dovrà emettere obbligazioni per conto del governo federale - "con un tasso di interesse garantito del 2% nell'arco di dieci anni", secondo quanto sottolineato da Altmaier ai giornali del "Funke Mediengruppe". Chiunque presterà del denaro allo stato farà contemporaneamente qualcosa di buono per il clima e in considerazione dei bassi tassi di interesse, avrà un ritorno tutto sommato decente.

Con questo denaro, la fondazione dovrà quindi finanziare misure per la protezione del clima, senza pagare interessi. Se la fondazione spenderà piu' denaro di quello che entra, sarà lo stato a dover aggiungere fino a due miliardi di euro all'anno per tenerla in funzione

Il governo federale si indebita ad un tasso piu' economico

Il vantaggio, tuttavia, sarebbe evidente: il finanziamento del programma di protezione del clima - Altmaier parla di un volume totale fino a 50 miliardi di euro - sarà, almeno in parte, esternalizzato su di un bilancio secondario. Nel bilancio federale, infatti, comparirebbero solo i pagamenti per la compensazione delle risorse a favore della fondazione. Il freno al debito (Schuldenbremse) inserito nella Legge fondamentale, che stabilisce limiti molto stretti per il deficito pubblico, non ne risentirebbe.
-->

giovedì 20 giugno 2019

Verso la recessione?

L'ipotesi di una recessione si fa largo anche fra le parole, di solito prudenti, dei grandi centri di ricerca e della Bundesbank. Si parla con insistenza della frenata dell'economia italiana, ma anche l'economia tedesca è ferma, e il secondo trimestre molto probabilmente avrà il segno negativo. Ne scrivono le Deutsche Wirtschafts Nachrichten e la Reuters



Il PIL della Germania, secondo le previsioni della Bundesbank, nel corso del secondo trimestre diminuirà. "La produzione economica tedesca nella primavera del 2019 potrebbe registrare un lieve calo", ha anticipato la Bundesbank nel suo rapporto mensile pubblicato lunedì. "Gli effetti straordinari che hanno contribuito a un notevole aumento del PIL nel primo trimestre dell'anno in corso stanno finendo o addirittura si stanno invertendo", chiariscono gli esperti della Bundesbank. Da gennaio a marzo di quest'anno l'economia era cresciuta dello 0,4%.

Il settore delle costruzioni nel trimestre in corso dovrebbe registrare un certo "effetto rimbalzo", dopo che l'attività invernale era stata notevolmente espansa a causa del clima particolarmente mite. "Inoltre, a causa delle difficoltà di consegna dovute all'introduzione del nuovo test sulle emissioni WLTP dello scorso autunno, gli acquisti di auto che per questo motivo erano stati posticipati, nel frattempo potrebbero essere già stati realizzati", afferma la Bundesbank.

Le esportazioni tedesche nel Regno Unito - uno dei principali mercati di sbocco - rischiano di soffrire per il caos della Brexit.

Nel complesso l'andamento economico di base rimane debole. "Il fattore decisivo resta la continua flessione del settore industriale", sottolinea la Bundesbank. L'industria soffre per i conflitti commerciali, a causa di un'economia globale più debole e dei rischi come la Brexit.

"Lo slancio dell'economia interna, tuttavia, resta fondamentalmente invariato", sottolinea la Bundesbank in considerazione di un livello occupazionale record, di salari crescenti e di bassa inflazione. "In questo senso perdura un quadro congiunturale diviso a metà."

Ad inizio giugno la Bundesbank aveva ridotto le sue previsioni di crescita per l'economia tedesca. Per quest'anno ci si aspetta una crescita dello 0,6 %, che nel 2020 dovrebbe raddoppiare passando all'1,2 %. Nel dicembre 2018, la banca centrale ipotizzava una crescita dell'1,6% per entrambi gli anni.




Secondo le previsioni dell'Istituto Ifo, l'economia tedesca nel trimestre in corso rallenterà. Il prodotto interno lordo nel periodo da aprile a giugno, infatti, dovrebbe diminuire dello 0,1% rispetto al trimestre precedente, come indicato martedì dal responsabile per le previsioni economiche dell'Ifo, Timo Wollmershäuser. Nell'estate del 2018, il PIL tedesco era sceso dello 0,2%. In seguito l'economia ha ristagnato, prima di registrare una ripartenza all'inizio dell'anno. Nonostante la difficile situazione in primavera, l'esperto dell'Ifo non si aspetta che ci siano due trimestri consecutivi negativi: "non abbiamo indicazioni per poter parlare di una recessione".

In considerazione dei conflitti sui dazi, del pericolo di una Brexit forse disordinata e delle crescenti tensioni tra Stati Uniti e Iran, le aspettative economiche degli investitori continuano a precipitare. Il barometro dello ZEW di Mannheim a giugno è sceso di 19 punti passando a - 21,1 punti. Al pessimismo generale contribuisce "anche una congiuntura economica tedesca sostanzialmente peggiore" all'inizio del secondo trimestre, ha detto il presidente dello ZEW Achim Wambach. Anche la Bundesbank recentemente si è aggiunta al coro dei pessimisti prevedendo un calo della produzione economica nel secondo trimestre. Da gennaio a marzo, il PIL è cresciuto dello 0,4 %.

Industria in recessione

Secondo l'Istituto Ifo l'economia tedesca crescerà meno della metà rispetto al 2018. Il prodotto interno lordo aumenterà solo dello 0,6%. L'istituto di ricerca RWI di Essen nelle sue previsioni ipotizza un aumento dello 0,8 %. "Segnali sempre piu' forti indicano che la crescita dell'economia tedesca sta rallentando", ha dichiarato Roland Döhrn, Chief Economist di RWI. "Ciò emerge, tra le altre cose, dall'andamento negativo degli ordini nel settore industriale e da una più debole creazione di nuovi posti nel mercato del lavoro".

Secondo l'esperto di congiuntura dell'Ifo Wollmershäuser, la produzione nel settore manifatturiero fortemente orientato all'export, dove viene generato un quarto del valore aggiunto, attualmente si trova in recessione. Allo stesso tempo i fornitori di servizi operanti sul mercato interno e il settore delle costruzioni, tuttavia, stanno registrando una crescita robusta. L'Istituto di Monaco prevede che l'economia tornerà a crescere e che la crescita dei prossimi trimestri sarà dello 0,3%. (...)

-->