sabato 30 novembre 2019

Avanti, marsch! - Perché la politica e il mainstream spingono verso una militarizzazione del paese e del continente

"Ormai non si tratta più di stabilire "se" ci sarà una militarizzazione, ma solo del "come" e a quale velocità ciò accadrà", scrive Gert-Ewen Ungar su RT Deutsch. AKK, il ministro degli esteri Maas e la Von der Leyen in questi giorni hanno ridefinito l'orizzonte geo-politico della Germania e dell'UE, individuando gli avversari dei prossimi anni: Russia e Cina. Una riflessione interessante che arriva da una testata molto lontana dalle veline e dagli spin-doctor filo-governativi di Berlino. Da RT Deutsch.


Non si può fare a meno di pensare che sia in corso una ridefinizione dell'orientamento della politica estera della Repubblica federale e dell'UE per i prossimi decenni. E i segnali indicano tutti un aumento dell'aggressività. Nel dibattito non si parla affatto di superare lo scontro con la Russia o di avviare una cooperazione con la Cina. Al contrario, è evidente che secondo la volontà degli attori politici tedeschi, nei prossimi decenni a dominare il continente eurasiatico saranno il conflitto con la Russia e l'escalation dello scontro con la Cina.

Si va nella direzione di una militarizzazione della politica estera e dello scontro aperto. Non si fa un'analisi oggettiva delle minacce, che invece sembrano frutto di una percezione soggettiva. Al contrario si continua a ripetere la storia della Russia aggressiva facendo riferimento anche ai presunti desideri espansionistici della Cina.


Che al momento sia stia ridefinendo la direzione della politica estera dell'UE e della Germania, lo si può capire da tre contributi sull'argomento degni di nota ed emersi uno dopo l'altro e dalla loro risonanza mediatica. Lo scontro è stato aperto da una dichiarazione di intenti aggressiva da parte del ministro della difesa Annegret Kramp-Karrenbauer, la quale ha lanciato la sua proposta di istituire una zona di sicurezza in Siria sotto il comando e con la partecipazione tedesca. Per quanto questa proposta fosse lontana dalla realtà, ha dato il via alla discussione su ogni ulteriore impegno militare della Germania nel mondo.

I media mainstream hanno prontamente rilanciato e sostenuto questo slancio. Kramp-Karrenbauer in seguito ha precisato questa idea di un maggiore impegno militare tedesco nel mondo in occasione di un discorso all'Università delle forze armate di Monaco. Gli interessi tedeschi dovranno essere difesi anche nel Mar Cinese Meridionale, ci ha fatto sapere. Dopotutto, la Germania, in quanto potenza commerciale, avrebbe un interesse vitale nel mantenere le rotte commerciali aperte. Per una dichiarazione simile, il presidente federale Horst Köhler qualche anno fa si era dovuto dimettere. Oggi una tesi del genere viene ampiamente - e soprattutto pacificamente - discussa in pubblico. 

Quale interesse la Cina potrebbe avere nel bloccare le rotte commerciali, Kramp-Karrenbauer non lo spiega apertamente, perché ovviamente tutto ciò non ha senso. La tesi secondo cui la Cina potrebbe fare una cosa del genere è priva di fondamento, perché con il progetto della Nuova via della seta, nessun'altro paese ha mostrato un interesse così forte nel mantenere le rotte commerciali aperte come ha fatto la Cina. Al contrario: la Nuova Via della Seta è un piano pacifico di collegamento attraverso progetti infrastrutturali congiunti, scambi commerciali e culturali. Kramp-Karrenbauer nel suo discorso ha voluto ingannare il suo pubblico. Evoca uno scenario di minaccia che non esiste, ma che dovrebbe fornire le basi per la militarizzazione della politica estera tedesca. È qui - bisogna dirlo chiaramente - si tratta della provocazione e dell'aggressività tedesca, non della messa in sicurezza delle rotte commerciali e ancora meno della presunta difesa dei preziosi valori occidentali.

Kramp-Karrenbauer esprime apertamente questa volontà di conflitto, che dovrà essere implementata militarmente, quando nel suo discorso all'Università della Bundeswehr ha detto: 

"So esattamente quanti siano i nostri soldati che sono stati uccisi e feriti durante l'operazione dell'International Security-Assistance-Force. E proprio perché lo so, l'importanza dell'impiego dei nostri partner e alleati è ancora più preziosa."

Qui qualcuno sta parlando in modo chiaro: maggiori saranno le perdite, più forte sarà la partnership dell'alleanza. Anche la morte di piu' persone non metterà nulla in discussione, non c'è nulla che debba essere ripensato. Eppure la missione in Afghanistan è altamente discutibile, anche da un punto di vista militare  e strategico. Questa guerra non è solo costosa, ma è anche  da tempo già persa.

Poco dopo da un altro pulpito Ursula von der Leyen, in qualità di presidente designato della Commissione europea, ha tenuto un discorso sullo stato dell'Europa. Anche lei vede un'Europa minacciata da Cina e Russia. Ad essere in pericolo sarebbero i valori occidentali, la libertà e la società aperta. Tali affermazioni tuttavia non resistono alla prova dei fatti. Nulla mette in pericolo i valori dell'Occidente liberale tanto quanto le politiche dell'Occidente liberale stesso, in particolare le sue politiche economiche. In nessun luogo la democrazia e le conquiste del liberalismo borghese vengono smantellate attivamente come sta accadendo nell'UE.

Lo si vede chiaramente: c'è una "narrazione" che ci viene proposta per i prossimi decenni, ma non ha nulla a che fare con gli sviluppi della realtà. La narrazione è: noi come nazioni pacifiche e liberali saremmo minacciati dalla Cina e dalla Russia, che non condividono i nostri valori. Al contrario, dobbiamo difenderci, soprattutto militarmente. In realtà, ciò è falso, ma non ha più nessuna importanza una volta che questa idea è entrata nelle menti della gente. Per la Russia, è già tutto stabilito, per la Cina, dovrà essere ulteriormente abbellito e rafforzato. 

Gli argomenti utilizzati in questa discussione sono alquanto evidenti. Tradotto in un linguaggio comprensibile, Von der Leyen sostiene che gli stati-nazione democratici riuniti nell'UE devono rinunciare a una parte della loro sovranità in favore di organizzazioni non democratiche e transnazionali come la UE e la NATO, rimuovendo così ogni controllo democratico al fine di preservare il valore della "democrazia occidentale". Lo si vede chiaramente in questo ragionamento: il costrutto sta marcendo dall'interno. 

Quando von der Leyen parla di "Europa", in realtà si riferisce all'UE. E anche questo è un trucco retorico praticato da tempo. I maggiori paesi europei in termini di superficie non fanno parte dell'UE, perché sia ​​la Russia che l'Ucraina ne sono fuori. Nel complesso ben oltre la metà della superficie del continente europeo si trova al di fuori della prevalentemente occidentale UE. A Von der Leyen cio' non importa piu' di tanto. Nel suo discorso prende la "sua" parte, la considera come la totalità e la mette al vertice. Se l'Unione europea viene equiparata all'Europa intera, allora è probabile che in questa Europa non siano necessari ulteriori sforzi di pace. In questa logica è già tutto pronto. La possibilità  di risolvere diplomaticamente le crisi europee attraverso la cooperazione, derivante dall'attuale debolezza degli Stati Uniti, con la retorica della Von der Leyen di fatto viene meno.

In occasione del suo discorso ha espresso molto rammarico in merito al fatto che dopo il crollo dell'Unione Sovietica si sarebbe persa l'opportunità storica di costruire la casa comune dell'Europa. Ora, con la debolezza degli Stati Uniti, questa opportunità si presenta un'altra volta. Ma ciò di fatto diventa impossibile se nel vocabolario usato l'Europa viene equiparata all'UE, se si pensa che l'Europa sia composta solo dall'UE. Ma questo ci chiarisce ancora una volta da quale fonte arrivi l'aggressività. 

In generale il discorso della Von der Leyen è uno straordinario testimone di una nuova fase nella sua carriera. Dal discorso di un presidente in erba della Commissione certamente non ci si poteva aspettare alcuna critica fondamentale sullo stato dell'UE. Ma quello che Von der Leyen ha detto in questa occasione, con una gestualità fra il materno e il presidenziale, ha il carattere di una negazione della realtà. 

Poco dopo è stato il ministro degli Esteri Maas in un'intervista a Der Spiegel a confermare il suo impegno irrevocabile nei confronti della NATO. La scelta delle parole è la stessa di von der Leyen e Kramp-Karrenbauer. La minaccia ai valori europei rappresentata dalla Russia e dalla Cina "ci costringe" alla militarizzazione.

Il mainstream accetta tutto con disponibilità e riconoscenza. La discussione sulla spesa militare, ridefinita spesa per la "difesa", finalizzata alle missioni straniere e all'impegno mondiale è in pieno svolgimento. Se "noi" ci siamo, sarà un bene perché "noi" abbiamo "valori", gli altri no - questo il tenore generale. La NATO viene concepita come una presunta alleanza di valori. Può anche essere divertente vedere il socialdemocratico Maas proporre la creazione di un gruppo di lavoro come metodo per riformare la NATO. Non si tratta tuttavia della proposta stessa, che ovviamente non deve essere presa sul serio. Si tratta di continuare a inviare lo stesso messaggio di sempre.

Allo stesso tempo, il presunto "pericolo" proveniente dalla Cina e dalla Russia non può essere in alcun modo affrontato con mezzi militari. L'Ucraina ne è un esempio chiaro, e nel vero senso della parola, un "ovvio" esempio di ciò. Il sostegno alle presunte "forze democratiche" da parte dell'UE, dell'Occidente e, soprattutto, della Germania in breve tempo ha ridotto l'Ucraina in macerie. L'Ucraina ora è il secondo paese più povero d'Europa dopo la Moldavia. Le cose invece sembrano andare in maniera molto diversa nella "annessa" Crimea: lì lo sviluppo economico - grazie anche a degli enormi investimenti - è molto forte. Prosperità e crescita a cui tutti prendono parte. Qui è visibile un'alternativa al tanto lodato modello occidentale del liberalismo imperante.

Anche il vertice africano, tenuto la settimana scorsa dal governo federale, ha rivelato quanto il modello occidentale sia poco attraente. Erano presenti solo dodici stati africani. Come promemoria: al vertice Russia-Africa nella metropoli russa di Sochi sul Mar Nero a fine ottobre, erano presenti ben 44 capi di stato africani. La Germania può garantire investimenti, ma solo se i paesi si sottopongono a delle "riforme", vale a dire la riduzione degli standard sociali, lo smantellamento dei diritti dei lavoratori, la deregolamentazione dei mercati etc. Quindi l'intero armamentario del veleno neoliberista. Tutto ciò non sembra molto attraente. 

Russia e Cina invece agiscono diversamente perché sono in grado e disposte a creare delle situazioni vantaggiose per entrambi (win-win). Grazie a questa capacità dei due attori, "noi", l'Occidente, l'UE, e la Germania siamo costretti a restare indietro. Esatto. Ciò tuttavia non può essere risolto con dei mezzi militari, ma solo con un riorientamento della strategia economica. E questo deficit non viene superato attraverso lo scontro e l'aggressività, ma dalla rete e dalla cooperazione. 

Un semplice elenco cronologico degli eventi in Europa, inoltre, lascerebbe pensare che la Russia agisce poco, e certamente non lo fa in modo aggressivo, ma reagisce passo dopo passo. Non c'è stata alcuna aggressione da parte della Russia. L'UE e la NATO sono aggressive, come emerge chiaramente dalla crescente militarizzazione del Mare del Nord e del Mar Baltico. Questa aggressione è diretta contro gli interessi di sicurezza della Russia. Di conseguenza anche la Russia dovrà rispondere.(...)

In Germania manca di fatto un correttivo. Non si tratta più del "se" ci sarà una militarizzazione, ma solo del "come" e a quale velocità ciò accadrà. Questa è la portata della discussione in corso nel mainstream. Si parlerà molto e intensamente degli aspetti finanziari, dei partner, dell'importanza del progetto, della pressione temporale e di molto altro ancora. Ma il progetto stesso non è più in discussione.

Il correttivo arriverà dall'esterno, poiché l'aggressività occidentale, e sempre più anche quella tedesca, restano in gran parte senza risposta. E quanto più resteremo indietro economicamente a causa di politiche economiche fallimentari, tanto più insignificanti resteranno le nostre "provocazioni". La seconda possibilità di costruire una casa comune europea, tuttavia, ancora una volta viene messa in discussione dalla politica tedesca. Ancora una volta, a causa della volontà tedesca, non avremo la pace permanente, la sicurezza e la prosperità da Lisbona a Vladivostok...



3 commenti:

  1. Mi chiedo quale militarizzazione può intervenire in Germania in presenza di una popolazione di puri consumatori. I pochi nuclei sociali idonei alla potenza proprio in quanto tali vedono il nemico russo come un modello.

    RispondiElimina
  2. Ricordo che Germania, ma anche Italia e Francia sono sotto tutela americana e chi USA, MAI accetteranno un rimilitarizzazione tedesca ed europea.
    Carlo Galli qui spega perche’ https://youtu.be/_GwqPC9fSdA

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ricordi male. Dopo la II Guerra Mondiale furono proprio gli Stati Uniti a spingere la Germania Occidentale a ricostituire le forze armate nel 1955 sebbene nel governo molti non erano d'accordo essendo ancora vivi i ricordi di quanto successo fino a 10 anni prima. L'incarico fu affidato all'ex generale Hans Speidel, che fu un luogotenente di Erwin Rommel, e allo stesso Speidel, sempre su richiesta degli USA, fu assegnato il comando delle forze terresti NATO in Europa nel 1957 (!). Venendo ai nostri giorni proprio il presidente Trump si è lamentato sulla spesa militare insufficiente dei partner europei della NATO sollecitandoli ad aumentarla, Germania inclusa (se non in primis).

      Elimina