Visualizzazione post con etichetta Christian Linder. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Christian Linder. Mostra tutti i post

domenica 17 settembre 2023

Nord contro sud, ricchi contro poveri - riemergono le fratture dell'eurocrisi?

 I negoziati sulla riforma del Patto di Stabilità e Crescita sono bloccati a causa del muro contro muro fra i soliti rigoristi del nord, Germania in testa, e i paesi che invece preferiscono un approccio piu' politico e meno ragionieristico, guidati dalla Francia. Ne scrive Welt da Santiago de Compostela


lindner patto di stabilità


Gli Stati dell'Unione Europea stanno attualmente discutendo le nuove regole sull'indebitamento. La Germania sostiene condizioni più severe, mentre Francia, Italia e Spagna cercano di ottenere un maggiore spazio per gli investimenti. Questa controversia sta provocando nuove divisioni all'interno dell'UE, e i segnali suggeriscono una possibile situazione di stallo.

I leader europei hanno scelto di riunirsi in un luogo che simboleggia, in qualche modo, il fallimento: la Cidade da Cultura. Questo complesso, situato alla periferia di Santiago de Compostela, Spagna, sembra emergere dal terreno con tetti curvi a che sembrano colline e facciate in pietra naturale. Sebbene impressionante nella sua architettura, molti spagnoli considerano questa "Città della Cultura", inaugurata nel 2011, un disastro, essendo costata quattro volte in più del previsto e non essendo mai stata completata, mancando addirittura il previsto teatro dell'opera.

A Santiago de Compostela, un luogo antico di pellegrinaggio, i ministri europei dell'Economia e delle Finanze si sono riuniti durante il fine settimana per discutere del futuro. La questione principale era: quali regole guideranno la spesa e il debito dei governi nei prossimi anni?

Questo tema rappresenta uno dei dibattiti cruciali all'interno dell'UE, un tema ricco di emozioni e in grado di riaprire vecchie ferite che risalgono alla crisi dell'euro: divisi tra Stati ricchi e poveri, Nord e Sud, coloro che abbracciano il risparmio e coloro che vedono l'austerità come pericolosa.

Cidade da cultura

In particolare, la Spagna avanza una significativa riforma del Patto di Stabilità e Crescita, che attualmente richiede che gli Stati dell'UE mantengano il loro deficit entro il 3% del PIL e il debito entro il 60%. Il patto è stato sospeso dalla Commissione europea a causa della pandemia, ma sarà reintegrato in una forma modificata a partire dal 2024. Alcuni membri, tra cui Francia, Italia, Spagna e Grecia, desiderano rendere le regole più flessibili, mentre altri, come Germania, Austria e Paesi Bassi, insistono su norme severe.

Tutti questi dibattiti hanno avuto luogo nella Cidade da Cultura, dove Paolo Gentiloni, commissario economico dell'UE, ha sottolineato l'urgenza di definire nuove regole, citando gli shock subiti dall'Europa, dalla pandemia all'attacco della Russia in Ucraina e agli alti costi dell'energia. In una situazione del genere, ha sostenuto che gli Stati abbiano il bisogno di spazio per gli investimenti.

Anche Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea, ha espresso opinioni simili, enfatizzando l'importanza degli investimenti nelle tecnologie verdi e digitali. D'altra parte, il ministro delle Finanze francese Bruno Le Maire ha sottolineato l'importanza della salute delle finanze pubbliche, ma ha insistito sulla necessità per l'Europa di investire per rimanere competitiva a livello internazionale, un punto di vista che non è stato ben accolto dal ministro delle Finanze tedesco Christian Lindner.

In definitiva, la riforma del Patto di Stabilità e Crescita, benché possa sembrare un argomento tecnico, è cruciale per determinare come gli Stati europei affronteranno le sfide finanziarie legate al futuro, come la transizione climatica, la ricerca sull'intelligenza artificiale e la modernizzazione delle forze armate, specialmente dopo l'attacco russo in Ucraina. Pertanto, il tono dei colloqui a Santiago de Compostela sembra essere meno rigido rispetto a quelli che seguirono la crisi dell'euro nel 2010.

Bruno Le Maire


Qual è la distanza tra i due schieramenti guidati rispettivamente dalla Germania e dalla Francia? Uno che sottolinea l'austerità e l'altro che cerca di aumentare le spese? Quando a Santiago de Compostela, chiedono a Lindner, lui sorride e risponde in modo scherzoso: "Alcuni lo vedono in un modo, altri in un altro". Poi, in modo vago, aggiunge: "C'è ancora molto da discutere tra i governi".

In discussioni riservate, funzionari di altri Stati dell'Unione Europea - sia del Nord che del Sud - sono più chiari quando parlano con WELT. Dicono che i negoziati sono completamente bloccati e sembra probabile che quest'anno non si arrivi a un accordo sulle nuove regole relative al debito. Le vecchie divisioni tra Nord e Sud sembrano persistere pressoché immutate.

Nessuno auspica il fallimento delle trattative, poiché ciò comporterebbe il ripristino delle vecchie regole a partire dal 2024. Tuttavia, queste regole non hanno mai funzionato davvero, dato che molti Stati le hanno sistematicamente ignorate e l'Unione Europea non le ha mai applicate neppure una volta. Dal momento dell'introduzione del Patto di Stabilità e Crescita oltre 25 anni fa, la Commissione ha avviato 37 procedure contro i Paesi che avevano accumulato un eccessivo debito, e in tutte e 37 le occasioni la questione si è risolta senza conseguenze.

Ecco uno dei motivi per cui Bruxelles sta ora cercando una nuova serie di regole. I valori noti, ovvero il limite del tre per cento per il deficit e il 60 per cento per il debito, rimangono invariati. Tuttavia, la Commissione desidera essere più flessibile riguardo al modo in cui si dovranno ridurre i debiti.

L'obiettivo non è più stabilire regole uniformi per l'intera Europa, ma preferisce trattare con ciascun Paese in modo individuale, creando cosiddetti "percorsi individuali" di riduzione del debito, decidendo caso per caso. Questo approccio differenziato tiene conto delle diverse situazioni di Germania, Italia, Francia e Grecia, fornendo all'autorità una maggiore flessibilità politica.

La Germania, invece, non è convinta di questa proposta e vuole limitare il potere della Commissione e imporre regole vincolanti per tutti gli Stati dell'UE. Secondo i piani di Berlino, i governi dovrebbero garantire, ad esempio, che la crescita della spesa rimanga al di sotto della crescita economica in condizioni normali, con una differenza del 1% tra i due tassi.

La Francia, però, teme che un'azione troppo rigorosa possa avere un impatto negativo sulla crescita economica. Lindner e Le Maire spesso mostrano unità franco-tedesca in pubblico, ma a Santiago de Compostela, non è stato il caso, soprattutto quando si è parlato della questione debitoria.

Forse perché la Francia attualmente supera di gran lunga i limiti del Patto di Stabilità e Crescita, con un rapporto debito/PIL sopra il 110%. La Commissione rileva che dodici Stati membri dell'UE hanno superato l'obiettivo del 60%, tra cui anche la Germania. Tuttavia, a Santiago de Compostela, Lindner ha annunciato che almeno la Germania seguirà le raccomandazioni e ridurrà il proprio rapporto debito/PIL.


sabato 27 novembre 2021

Adam Tooze - Atene e Roma non se lo meritano

Secondo il recente Koalitionsvertrag, Christian Lindner, il leader dei liberali tedeschi, dovrebbe essere il nuovo Ministro delle finanze della Ampelkoalition (SPD, Verdi, FDP). Il grande intellettuale britannico Adam Tooze nelle scorse settimane è intervenuto sulla stampa tedesca per mettere in guardia da una tale eventualità. Per Tooze il leader della FDP non è solo uno showman che nel nuovo governo dovrà interpretare il ruolo del cattivo, ma anche e soprattutto un rischio sistemico per l'eurozona. Atene e Roma probabilmente meritavano qualcosa di meglio. Adam Tooze da Der Freitag.



Dietro le quinte la battaglia per il Ministero delle finanze va avanti da tempo. In gioco non c'è solo il futuro del nuovo governo tedesco, ma anche quello dell'Europa.

Sia la FDP che i Verdi hanno rivendicato il Ministero delle finanze tedesco. I due partiti sotto molti punti di vista si assomigliano: entrambi si battono per conquistare il voto dei giovani. Rappresentano due varietà del liberalismo. Vorrebbero modernizzare le malandate infrastrutture tedesche. Ma naturalmente hanno opinioni diverse sulle questioni climatiche. E sono in disaccordo anche sulla politica sociale ed economica - esattamente come lo sono sulla politica europea.

Christian Lindner e la FDP vorrebbero abbassare le tasse, difendere il pareggio di bilancio e mantenere una linea dura nei confronti dei partner europei della Germania. Per i liberali la crisi climatica dovrebbe essere risolta attraverso gli investimenti privati e tramite l'applicazione di un prezzo per le emissioni di CO₂. I Verdi, invece, vorrebbero maggiori investimenti pubblici, l'allentamento delle regole sul pareggio di bilancio e una politica pro-europea che prosegua il corso politico fatto di investimenti comuni finanziati dal debito europeo iniziato nel 2020. Ed è proprio su queste aree politiche, dove le differenze tra i Verdi (e la SPD) e la FDP sono maggiori, che il Ministero delle Finanze sarà cruciale.



Wolfgang Schäuble (CDU), ministro delle finanze della Germania dal 2009 al 2017, ai tempi dell'eurocrisi era riuscito a guadagnarsi una reputazione alquanto discutibile. Le sue continue misure di austerità avevano messo i paesi debitori sotto una enorme pressione. Nel 2015 era arrivato a proporre per la Grecia un "time-out" dall'euro. Il suo comportamento derivava da una logica politica ineludibile: in Europa, un ordoliberale alla guida del ministero delle finanze tedesco non può nascondersi. Deve issare la bandiera.

E questo atteggiamanto, è da temere, varrà ancora di più per Lindner ministro delle finanze. Lindner è un'europeista molto meno convinto di Schäuble. Le sue posizioni economiche consistono in banalità neoliberali. Ma è anche uno showman che deve dimostrare che lui e il suo partito possono tenere testa ai due partner alla sua sinistra. Sarebbe da ingenui pensare che possa restare schiacciato fra una cancelleria guidata da Olaf Scholz e un super-ministero verde dell'ambiente.

Lo stesso Scholz ha mostrato cosa può fare un progressista ed europeista alla guida del Ministero delle finanze tedesco. Ha cambiato sia il tono che il contenuto del dibattito tedesco in materia di politica economica e ha spinto verso una riforma fiscale globale. Ha speso generosamente durante la crisi del Covid. Soprattutto, ha preso sul serio la fragilità dell'eurozona. Ma la ripresa in Europa resta debole. Gli indici di indebitamento in Europa sono più alti di prima della pandemia. La governance politica dell'Eurozona è quanto mai irrisolta.

La dinamite è già li' pronta

In questo contesto la prospettiva di un Lindner ministro delle finanze è ragione di preoccupazione. La FDP, infatti, chiede a gran voce che sia la Germania sia l'Europa tornino al più presto alle regole sul debito che si applicavano prima della pandemia. E per la Germania sarebbe anche fattibile. La SPD e i Verdi potrebbero anche essere d'accordo se la FDP accettasse investimenti fuori bilancio su larga scala. Per l'Europa, un tale programma invece sarebbe rovinoso. Il 60% dei cittadini della zona euro vive in paesi dove il rapporto debito/PIL supera il 100 per cento del PIL. In tali condizioni forzare un ritorno ai criteri dell'era di Maastricht sarebbe disastroso. Soffocherebbe tutti gli investimenti pubblici contro il cambiamento climatico e provocherebbe un contraccolpo populista.

L'esplosivo c'è già. Otto membri dell'UE hanno chiesto il consolidamento delle finanze europee a partire dal 2022. Sono piccoli stati. Se otterranno quello che chiedono dipende dalla Germania.

Un ministro delle finanze tedesco dello stampo di Lindner rappresenta un rischio sistemico per l'Europa. E anche la Merkel lo ha dovuto imparare: se l'Europa entra in crisi, diventa molto difficile per Berlino fare politica.




domenica 18 marzo 2018

Hans Werner Sinn: la coalizione Jamaika è fallita a causa di Macron

Il Prof. Hans Werner Sinn, ormai in pensione, nei giorni scorsi è stato ospite di Markus Lanz sulla ZDF per parlare di Trump, dell'UE e dell'unione di trasferimento prossima ventura. Anche questa volta non ha deluso le aspettative e ha spiegato ai tedeschi la vera ragione dietro il fallimento della coalizione Jamaika. Ne parla epochtimes.de


Giovedì sera tardi, il più famoso e illustre economista tedesco è stato ospite di Markus Lanz.

Quello che il prof. Hans Werner Sinn ha detto, senza peli sulla lingua  e sempre in pieno accordo con il segretario della FDP Christian Lindner, anch'egli in studio, viene riportato di seguito.

Trump ha ragione con le sue accuse contro l'UE

Le auto americane, secondo il professore, partito subito in quarta, vengono importate nell'UE con dazi del 10%, le nostre auto vengono esportate negli USA solo con il 2.5% di dazio. Allo stesso tempo pero' l'UE accusa Trump di voler isolare gli Stati Uniti aumentando le tariffe doganali. In realtà accade il contrario, ha spiegato Hans Werner Sinn.

L'UE in realtà cerca di proteggersi applicando tariffe doganali molto alte con l'unico scopo di difendere gli interessi di una specifica lobby economica Tutto questo accade a spese dei consumatori europei e a spese degli Stati Uniti, ma anche del terzo mondo. Nella narrazione della stampa tedesca tuttavia i fatti vengono completamente travisati.

A spese dei consumatori europei, in particolare tedeschi

Lo stesso vale per i prezzi agricoli dell'UE. A causa delle barriere doganali i prezzi dei beni alimentari sono del 20% superiori rispetto ai prezzi presenti sul mercato mondiale e piu' alti rispetto ai prezzi degli Stati Uniti. Chi se ne avvantaggia e chi invece ci guadagna? A trarne vantaggio sono gli agricoltori europei che usano le loro lobby per convincere l'UE a proteggerli mediante alte tariffe doganali. E questo naturalmente a scapito dei consumatori tedeschi, che devono pagare di piu' per il cibo che comprano.

La carne bovina quando viene importata è sottoposta a un dazio del 69%, la carne di maiale al 26%. Negli Stati Uniti il cibo è molto piu' economico.

In un normale scambio libero da dazi, i consumatori ordinari, specialmente la gente comune, avrebbero enormi benefici. Spendendo gli stessi soldi, il loro tenore di vita sarebbe nettamente superiore, perché con prezzi alimentari piu' bassi potrebbero fare la spesa a prezzi decisamente piu' vantaggiosi.

La colpa è chiaramente dell'UE che ha una politica protezionista. E gli americani si sono stancati. Per questo Trump ha minacciato: se non la smettete tasseremo le vostre auto con un dazio piu' alto.

Perchè l'UE si comporta in questo modo? Cosa c'è dietro?

La risposta corretta sarebbe quella di non fare come vorrebbe fare l'UE, e cioè imporre tariffe punitive sulle Harley Davidson. La risposta giusta  sarebbe piuttosto quella di ridurre le proprie tariffe doganali e impegnarsi a praticare un commercio libero ed equo. Hans Werner Sinn ha spiegato anche perchè l'UE vuole elevate tariffe protezionistiche o punitive e addirittura ipotizza una guerra commerciale. 

Semplicemente perchè i dazi doganali finiscono nel bilancio dell'UE e costituiscono una parte importante del bilancio UE. Il Moloch-UE  grazie ai dazi doganali si finanzia autonomamente e perciò ha interesse ad aumentare le proprie entrate, ma a spese della propria popolazione, che deve pagare prezzi piu' alti.

Ma tutto cio' si spinge ancora piu' avanti. Tutti i regolamenti e le prescrizioni in cui i prodotti alimentari vengono descritti con esattezza, (come ad esempio la curvatura dei cetrioli, o le dimensioni delle mele e delle patata etc) servono ad un solo scopo: il mercato UE deve essere chiuso verso l'esterno a favore di determinate aziende e produttori (pura politica di lobby). E questo sempre a spese dei consumatori europei.

Il protezionismo dell'UE danneggia il terzo mondo più di ogni aiuto allo sviluppo

Alla domanda di Lanz, se tutto cio' non avvenga a scapito del Terzo Mondo, ad es. del piccolo contadino africano, l'economista ha risposto: si', certo. Un economista canadese ha fatto i calcoli.

Conclusione: gli aiuti allo sviluppo verso il terzo mondo sono molto inferiori rispetto al danno, causato al terzo mondo, dal fatto che i paesi sviluppati non facciano entrare i loro prodotti nei loro mercati, cioè che il commercio estero sia fortemente limitato. Questo vale soprattutto per i prodotti agricoli in cui il terzo mondo ha un vantaggio commerciale (di prezzo).

La discussione pubblica è completamente distorta. Si cerca di imporre ogni tipo di discorso moralizzeggiante per giustificare le tariffe protettive, che in realtà pero' finiscono per colpire solo la gente comune.

La vera ragione del fallimento della "Jamaica"

Il prof. Sinn ha quindi rivelato la vera ragione dietro il fallimento della coalizione Jamaica.

In verità si tratta dell'unione di trasferimento. Il  presidente francese Macron voleva un ministro delle finanze europeo, voleva le tasse europee, voleva la possibilità di mettere in comune il debito, un'assicurazione comune contro la disoccupazione, e un'assicurazione comune sui depositi etc.

Perchè Macron lo vuole e perché molti altri nell'UE lo vogliono?

Perché in questo modo potrebbero prosciugare il contribuente tedesco e il popolo tedesco. I quali sarebbero poi chiamati a rispondere dei debiti fatti dagli altri, a pagare per i disoccupati degli altri, e a garantire ogni volta per le loro banche pericolanti etc.

Macron: se Lindner entra nel governo, sono morto

Si tratta di grandi oneri a carico del contribuente tedesco. E Macron avrebbe anche detto: 

"Se Lindner entra nel governo, sono morto. "

E questo secondo Sinn sarebbe il vero motivo del fallimento della coalizione Jamaika: la Francia non avrebbe mai voluto la FDP al governo, perchè avrebbe ostacolato la trasformazione socialista dell'UE. 

L'Italia è a terra

In verità, afferma il Prof. Sinn con una certa decisione, la domanda finale che dobbiamo porci è questa: la Germania aprirà il portafoglio per sostenere i paesi non competitivi del sud attraverso una unione di trasferimento?

E su questo tema la FDP dice: Nein, non lo faremo. I contribuenti tedeschi non possono permetterselo. Non possono farlo, servirebbe una cifra troppo grande. Ognuno deve prendersi cura di se stesso.

E allo stesso tempo questi paesi, in particolare la Grecia, continuano ad avere una disoccupazione di massa perché non sono competitivi, perchè sono costretti a restare nell'euro.

Un problema ancora più grande della Grecia è l'Italia. In Italia, la frustrazione è al massimo. Il paese è a terra. La produzione industriale italiana è del 20% inferiore rispetto al livello di dieci anni fa. Un quarto delle aziende è fallito. Oggi gli italiani dicono: fuori i soldi oppure ce ne andiamo.

Il Professore non sa come se ne esce. Perché l'Italia non è la Grecia (oltre 60 milioni di abitanti rispetto a nemmeno gli 11 milioni della Grecia). In Grecia si è cercato di coprire tutto con il denaro, la causa dei problemi tuttavia non è stata rimossa. Il denaro per salvare l'Italia, come è stato fatto con la Grecia, semplicemente non c'è.

Dopo la Brexit è saltato l'equilibrio di potere fra nord e sud, il sud ora puo' fare quello che vuole

Il maggior problema della Brexit non è, come molti credono, il fatto che le esportazioni verso la Gran Bretagna potrebbero diminuire drasticamente, ma la scomparsa del pensiero liberista britannico all'interno dell'UE. Questa forma di pensiero e questa cultura economica sono invece decisivi. E a causa della Brexit potrebbero uscirne fortemente danneggiati.

In termini concreti: nel Consiglio Europeo c'è una minoranza di blocco per la quale è necessario avere il 35% della popolazione dell'UE. Fino ad ora abbiamo avuto un equilibro fra il nord (Germania, Regno Unito, Paesi Bassi, Austria, Paesi scandinavi ...) e Sud (Francia, Italia, Spagna, Portogallo, Grecia ...)

I paesi del nord fino ad ora avevano il 39%, i paesi del sud il 38 % della popolazione UE. Entrambi avevano una minoranza di blocco, il sud e il nord. Quando pero' la Gran Bretagna sarà uscita, il nord avrà solo il 30% della popolazione - e quindi non avrà piu' la minoranza di blocco - il sud avrà però il 43%. Cio' significa che in futuro il sud potrà fare ciò' che vuole.

I tedeschi si accorgeranno che i loro conti sono stati saccheggiati quando ormai sarà troppo tardi

Ma non potrà funzionare, secondo il Prof. Sinn. Lo spostamento dei rapporti di forza, verso un dominio del sud, è estremamente preoccupante. Stiamo andando verso una unione di trasferimento, dalla quale non potremo piu' difenderci, perché non avremo piu' una minoranza di blocco.

E tutto ciò è stato messo nero su bianco nell'accordo di coalizione fra CDU e SPD. Le crisi degli ultimi anni, a partire dal 2010, sono state "risolte" usando sempre lo stesso principio: in sostanza hanno messo il portafogli del contribuente tedesco sul tavolo e hanno detto: non abbiate paura, ci saranno sempre i tedeschi a pagare i debiti, anche se gli altri non dovessero essere in grado.

Ma cosa accadrà fra 15 anni, chiede Sinn, quando i baby boomer andranno in pensione e vorranno avere la loro pensione di vecchiaia dai figli, che in realtà non sono mai nati. Allora tutte le garanzie promesse all'interno dell'eurozona ci cadranno sui piedi. Che succede in Germania, chiede l'economista. Che i loro conti vengono saccheggiati, i tedeschi se ne accorgono sempre quando ormai è troppo tardi.


mercoledì 18 ottobre 2017

Intervista a Lindner della FDP sull'unione di trasferimento

Lindner punta dritto al Ministero delle Finanze e ribadisce i punti fermi della FDP sulla riforma dell'eurozona: nessun fondo monetario europeo, smantellamento dell'ESM, una procedura per il fallimento ordinato degli stati e uscita volontaria dall'euro. Dall'intervista della FAZ al leader liberale.


FAZ: Lei sostiene che la definizione della linea politica sui temi europei sia la questione piu' difficile da affrontare nei negoziati per la coalizione Jamaika. La sua linea rossa sono la messa in comune dei debiti e la creazione di un nuovo fondo monetario. Si tratta proprio dei temi centrali del presidente francese Emmanuel Macron. Nella FDP davvero c'è unità su questi temi? A volte ad esempio il politico europeo Graf Lambsdorff usa sull'Europa parole e toni molto diversi.

Lindner: non si preoccupi. In un partito liberale ci sono sempre delle sfumature, ma sugli obiettivi restiamo uniti. La nostra preoccupazione comune è la responsabilità individuale dei membri dell'unione monetaria. Vogliamo rafforzare il principio della responsabilità, applicare le regole di Maastricht e tornare ai principi dell'economia di mercato per quanto riguarda il finanziamento degli stati. Inoltre apprendo con interesse che il presidente Macron non accetta linee rosse nel dibattito sulle riforme, mentre in realtà è il suo governo a tracciarne una quando esclude una partecipazione automatica dei creditori privati ai futuri programmi di salvataggio. Si tratterebbe di uno strumento per disciplinare la politica attraverso la concorrenza basata sul mercato.

FAZ: anche il ministro uscente Wolfgang Schäuble chiede questa partecipazione dei creditori. Vorrebbe espandere il fondo ESM, che ha ancora riserve elevate, e trasformarlo in un fondo monetario europeo - a condizione pero' che i creditori privati partecipino ai futuri programmi di salvataggio. La FDP invece vorrebbe abolire il fondo di salvataggio. Perché?

Lindner: in una unione monetaria in cui le regole sul disavanzo fissate dal trattato di Maastricht vengono di nuovo applicate, i fondi di salvataggio permanenti non sono necessari. Non ci sottrarremo al dibattito, ma le nostre proposte restano una procedura fallimentare per gli stati e l'uscita volontaria dall'euro. Per quanto riguarda il fondo monetario europeo temo che i rappresentanti della politica di stabilità si troverebbero in minoranza e che il fondo verrebbe trasformato in una stazione di pompaggio per i trasferimenti finanziari. In passato ci sono state alcune proposte di Wolfgang Schäuble anche interessanti, ma quello che poi è stato attuato alla fine si è rivelato molto diverso. Notoriamente sul terzo pacchetto di salvataggio per la Grecia Schäuble ha votato contro la sue stesse convinzioni, perché la Cancelliera lo ha messo in minoranza. Ci sarebbero state le condizioni per dare le dimissioni.

FAZ: un problema irrisolto dell'eurozona è l'eredità in termini di crediti deteriorati, non solo nelle banche italiane. Di conseguenza Italia e Francia, ma anche la Commissione Europea spingono per creare una garanzia europea sui depositi. Anche questa è una linea rossa per la FDP?

Lindner: sono i singoli stati a dover restare responsabili per il loro settore bancario. Altrimenti si creano degli incentivi sbagliati. Per quanto riguarda la stabilità finanziaria non credo alle promesse e nemmeno agli stress test. In Italia recentemente alcune banche sono state salvate con il denaro pubblico, sebbene fossero gli azionisti e gli obbligazionisti a dover garantire. Traggo le conseguenze: una garanzia comune sui depositi in una unione bancaria in cui i rischi sono condivisi, al momento non avrebbe alcuna base.

FAZ: con tali affermazioni incoraggia le speculazioni che la vorrebbero Ministro delle Finanze. Il capogruppo  parlamentare della CDU Kauder tuttavia ha affermato che vorrebbe mantenere questo posto cosi' importante nelle mani dei cristiano-democratici. A breve il sottosegretario alla Cancelleria Peter Altmaier assumerà temporaneamente la posizione di ministro in qualità di commissario del governo, visto che Schäuble sta per essere eletto alla presidenza del Bundestag. 

Lindner: prima di tutto noto che le trattative a Bruxelles continuano a ritmo serrato. Per questo mi aspetto che Frau Merkel e Herr Altmaier chiariscano che il governo federale è in carica solo per l'ordinaria amministrazione. La Germania attualmente non è in grado di decidere. Penso sia da escludere che un ministro delle finanze provvisorio possa condurre delle trattative a Bruxelles come se non fosse accaduto nulla. Non possono essere presi impegni senza una legittimazione politica.

FAZ: probabilmente non vuole dirci chi vorrebbe vedere come Ministro delle Finanze...

Lindner: per me è piu' importante una diversa politica finanziaria rispetto alla discussione sulla persona che dovrà sedere al Ministero. Tuttavia è chiaro che Wolfgang Schäuble era uno dei membri piu' importanti della Cancelleria nonché uno stretto collaboratore della stessa Cancelleria. L'assegnazione temporanea della posizione ad Altmaier ci mostra che il Ministero delle Finanze non è un correttore di bozze della Cancelleria, ma il prolungamento del suto tavolo di lavoro. Per questo motivo suggerisco la separazione politica fra Cancelleria e Ministero delle Finanze. Che a fare il ministro ci sia un liberale, poi è un aspetto secondario.

martedì 17 ottobre 2017

Lindner ancora in modalità campagna elettorale

Lindner ancora in modalità campagna elettorale dalla FAZ.net lancia un avvertimento alla CDU: gli accordi fatti fino ad ora non valgono piu', no alla trasformazione dell'ESM in un fondo monetario europeo, come invece chiedevano Schäuble e Regling. Dalla FAZ.net


In merito al dibattito sulle riforma dell'UE, portato avanti con una certa insistenza dal presidente Macron e dalla Commissione UE, il segretario della FDP Christian Lindner mette in guardia la Cancelliera da ogni accordo vincolante: "mi aspetto che Frau Merkel ed Herr Altmaier mettano in chiaro che il governo federale è in carica solo per l'amministrazione corrente. La Germania attualmente non è in grado di prendere decisioni vincolanti", ha detto Lindner in una intervista alla Frankfurter Allgemeine Zeitung.

Rispetta le discussioni in corso a ritmo serrato a Bruxelles. Il leader della FDP ritiene tuttavia necessario "escludere" che il "Ministro Federale delle finanze tedesco, Peter Altmaier (CDU), nel suo ruolo di commissario temporaneo, possa condurre i negoziati come se non fosse accaduto niente". "Non possono essere stipulati accordi senza una nuova legittimazione politica", ha detto Lindner alla FAZ.

Lindner ribadise inoltre la contrarietà del suo partito alla trasformazione del fondo di salvataggio ESM in un fondo monetario europeo, come proposto dal ministro uscente Schäuble: "nel caso di creazione di un fondo monetario europeo temo che i rappresentanti della politica di stabilità si troverebbero in minoranza e l'istituzione verrebbe trasformata in una stazione di pompaggio per trasferimenti finanziari".

Schäuble in passato aveva già fatto diverse proposte interessanti. Tuttavia, secondo Lindner, "quello che poi alla fine è stato implementato era molto diverso dalle proposte iniziali".

mercoledì 27 settembre 2017

L'incubo di Parigi (e Roma) si chiama Lindner

Con un commento sulla FAZ, Holger Steltzner, il condirettore del prestigioso quotidiano di Francoforte risponde al discorso di Macron sul futuro dell'Eurozona e lancia la candidatura di Lindner al Ministero delle Finanze. Il leader della FDP sarebbe l'unico in grado di difendere gli interessi dei contribuenti tedeschi, un vero incubo per Macron. Dalla Frankfurter Allgemeine Zeitung 


Il presidente francese e quello della Commissione Europea si sono messi d'accordo? Oppure è solo un caso che Jean-Claude Juncker abbia tenuto il suo discorso sull'UE pochi giorni prima delle elezioni per il Bundestag ed Emmanuel Macron abbia presentato la sua visione per l'Europa solo due giorni dopo?

Entrambi i presidenti speravano in una prosecuzione della Grande Coalizione e volevano influenzare la formazione del prossimo governo tedesco.  I Nero-Rossi (ma anche Verdi) sarebbero disponibili ad ogni concessione o quasi, pensavano entrambi, perché in caso contrario la Germania finirebbe per rafforzare i partiti piu' radicali nei paesi vicini. 

Lindner sa quanto è importante il Ministero delle Finanze

Ma i nero-rosso-verdi e anche i partner europei avevano fatto i loro conti senza gli elettori tedeschi. Molti dei quali rifiutano la trasformazione dell'Eurozona in una unione di trasferimento perché sanno bene che i falsi incentivi non portano al successo, come del resto tutti possono vedere in Italia, dove in 150 anni di unione di trasferimento il divario fra nord e sud non si è ridotto, bensì è cresciuto.

Per Parigi e Bruxelles (e Roma) c'è un incubo che potrebbe trasformarsi in realtà: una coalizione "Jamaica" con al suo interno la FDP, a proposito un partito pro-europeo, che sotto una nuova leadership prende una posizione chiaramente contraria alla strada sbagliata dell'unione di trasferimento. Con Christian Linder non potrà esserci un proseguimento dell'attuale politica europea, sempre che la FDP non voglia tradire le promesse elettorali ed esserne travolta. Lindner ha imparato dagli errori dei suoi predecessori, conosce l'importanza del Ministro delle Finanze, il ministro che in Europa ha diritto di parola sulle questioni piu' importanti relative alla moneta unica e che nel governo è l'unico in grado di prendere decisioni allo stesso livello con la Cancelliera.

Macron alla Sorbona ha ribadito i suoi piani per un bilancio dell'Eurozona: in altre precedenti occasioni calcolato "in diversi" punti percentuali di PIL e definito come "un minimo di solidarietà". Si tratta di una quantità inimmaginabile di denaro, sono centinaia di miliardi di euro. Il Ministro delle Finanze dell'Eurozona avrebbe il controllo sull'utilizzo delle risorse provenienti dalla tassazione, un diritto fondamentale dei parlamenti nazionali che di fatto verrebbe cancellato. Macron vorrebbe anche un fondo sociale dell'UE e un adeguamento dei salari minimi e delle imposte sulle società.

Sulla lunga strada che conduce alla "Jamaika" la Cancelliera Angela Merkel (CDU) nei difficili negoziati di coalizione dovrà necessariamente venire incontro alle richieste dei partner di coalizione, FDP, Verdi e CSU. I liberali come secondo partner piu' importante dovrebbero chiedere il Ministero delle Finanze. Li' il segretario Lindner dovrebbe garantire una politica europea migliore e una maggiore concorrenza nell'UE, sempre che la FDP non intenda tradire i propri elettori.