lunedì 24 luglio 2023

Heiner Flassbeck - I gravi errori del governo di Berlino che stanno spingendo l'economia tedesca ed europea verso la recessione

Il grande economista tedesco Heiner Flassbeck ci spiega perché il governo di Berlino sta commettendo dei gravi errori che presto porteranno l'economia tedesca ed europea verso la recessione. Ne scrive Heiner Flassbeck su Relevante Oekonomik

Heiner Flassbeck
Heiner Flassbeck


Nel mondo civilizzato chiunque voglia guidare un'auto deve dimostrare di saper valutare correttamente la direzione di marcia e la velocità del proprio veicolo, di padroneggiare gli ausili per la stabilizzazione e di avere una certa visione d'insieme della situazione del traffico. Questo obbligo di prova incontra il favore generale della popolazione, poiché chi desidera guidare può mettere in grave pericolo non solo se stesso, ma anche gli altri, se non possiede le competenze e le conoscenze necessarie.

Coloro che guidano l'economia nazionale, tuttavia, non devono dimostrare nulla del genere, anche se i loro errori di giudizio e di condotta potrebbero comportare un pericolo generale per la vita e il benessere della popolazione, un pericolo enorme.

Questi paragoni emergono quando si descrive il modo in cui il governo federale tedesco sta gestendo l'economia del Paese. In generale, sembra non comprendere quanto pericolose possano essere le dinamiche una volta che l'economia si trova su di una china scivolosa. Ciò deriva direttamente dalla fiducia nei presunti poteri di auto-guarigione dei mercati, una visione condivisa almeno da un partner della coalizione. Concretamente, il governo sta trascurando i segnali che indicano che l'economia continuerà a scivolare e che non si riprenderà da sola. Di conseguenza, i responsabili della politica economica non sembrano essere disposti a utilizzare le leve disponibili per stabilizzare in tempo il sistema.

Una volta che l'economia si muove in una direzione o nell'altra, il comportamento microeconomico degli attori economici privati tende a rafforzare tale direzione, sia che si tratti di un rialzo o di un ribasso. Per scongiurare o addirittura invertire un movimento verso il basso, è sempre necessaria una politica economica che disponga di strumenti forti per frenare la discesa e invertire la direzione. Ad esempio, se l'economia sta precipitando a causa di fattori esterni come la guerra in Ucraina o una crisi energetica, è indispensabile prestare particolare attenzione e avere il coraggio di affrontare le situazioni di fronte alla realtà e agire di conseguenza.

La Germania e l'Europa proprio in questa fase stanno affrontando una spirale negativa causata da fattori esterni. A peggiorare la situazione, c'è anche il fatto che l'ambito politico più influente che potrebbe contrastare questa tendenza, si è già schierato dalla parte sbagliata: la politica monetaria, infatti, sta aumentando i tassi di interesse, accelerando così il declino economico. Sebbene sia probabile che la politica monetaria prevarrà, c'è la preoccupazione che la politica fiscale possa ulteriormente esacerbare la spirale negativa. Infatti, il progetto di bilancio per il 2024 del governo tedesco prevede una significativa riduzione dell'indebitamento netto, che di fatto agirebbe da ulteriore stimolo nei confronti della tendenza al ribasso. La giustificazione dietro questa scelta è il rispetto dello Schuldenbremse presente nella Costituzione. Ma cosa prevede la Costituzione se l'economia tedesca dovesse collassare a causa del tentativo di aderire a questa misura finalizzata alla restrizione del debito? E cosa ne sarebbe della stabilità politica se una recessione rafforzasse gli estremismi politici?

Ma dove il governo vede un forte stimolo del settore privato?

Chiunque persegua una linea di politica economica prociclica dovrebbe avere almeno qualche argomento in favore del fatto che l'economia privata non andrà in ginocchio, nemmeno sotto la pressione di questa politica economica. Ma se si studiano i pronunciamenti ufficiali, non si trova alcun concetto plausibile in questo senso.

Secondo il rapporto mensile di giugno della Bundesbank tedesca, il PIL quest'anno dovrebbe registrare una contrazione dello 0,3%. Nonostante ciò, il presidente della Bundesbank afferma che: "[L'economia tedesca] si trovava in una cosiddetta recessione "tecnica" all'inizio dell'anno. Ciò accade quando il prodotto interno lordo reale diminuisce per due trimestri consecutivi. In questo caso, l'elevata inflazione ha pesato soprattutto sui consumi privati. A partire dalla primavera, tuttavia, l'economia tedesca dovrebbe essere tornata a crescere, seppur in modo contenuto. Pertanto, i forti aumenti salariali dovrebbero aver stabilizzato la spesa dei consumatori nonostante l'elevata inflazione."

Nel suo progetto di bilancio per il 2024, il governo tedesco si basava sulle sue proiezioni di primavera, in cui si ipotizzava ancora una lieve crescita economica. Il Ministero federale delle Finanze, concentrato sul rispetto del freno al debito per l'anno prossimo, scrive nella bozza introduttiva:

"Per il resto del 2023, il declino dell'inflazione, l'aumento dei salari, l'allentamento delle restrizioni dell'offerta e la ripresa dell'economia globale suggeriscono una ripresa economica." Tuttavia, gli ultimi indicatori del sentiment indicano anche l'esistenza di rischi al ribasso. Complessivamente, nella proiezione di primavera, il governo federale ipotizza un aumento del PIL reale dello 0,4% nel 2023.


Il Ministero Federale dell'Economia tuttavia condivide un cauto ottimismo quando scrive:


"Al momento non si osserva una recessione "economica" nel senso di un crollo prolungato e profondo della produzione economica con capacità sottoutilizzate, calo degli investimenti, diminuzione dell'occupazione e aumento della disoccupazione. ... Tuttavia, gli attuali indicatori economici non lasciano presagire una ripresa significativa nel secondo trimestre ... La prevista ripresa economica in Germania sembra quindi essere ulteriormente ritardata. Considerando il calo dei prezzi sui mercati energetici globali, tuttavia, un ulteriore rallentamento dell'inflazione, un aumento dei salari e la prevista ripresa economica globale, ci si aspetta una moderata ripresa economica anche nell'economia tedesca nel corso dell'anno."

L'aumento dei salari sembra essere il fattore decisivo su cui si basa la fiducia del governo e della Bundesbank. Con i prezzi dell'energia in calo e gli ultimi aumenti salariali nominali limitati nel breve termine a dei pagamenti una tantum, ci si aspetta un significativo aumento dei salari reali, che finora invece erano diminuiti drasticamente, e questo dovrebbe determinare una svolta nell'economia. Questo è sorprendente, considerando che in passato la politica era maggiormente orientata a mantenere la competitività tedesca e a sostenere i profitti attraverso il contenimento dei salari. Anche la politica del governo in merito al salario minimo non sembra aver compreso quanto sia importante che i lavoratori partecipino pienamente al progresso generale della produttività.

La politica fiscale tedesca - come un'astronave da sola nello spazio

Nella proiezione a medio termine del bilancio federale (Figura 1), il ministro delle Finanze illustra come affrontare le preoccupazioni riguardanti il crollo dell'economia. "Il ritorno alla normalità fiscale" è rappresentato da una freccia diretta dal 2019 verso il 2027, indicando che, secondo la sua pianificazione, la spesa federale totale tornerà approssimativamente al livello del 2014. Tuttavia, sembra che il ministro non stia tenendo conto del fatto che il calo della spesa, passata dai 573 miliardi di euro nel 2021 ai 476 miliardi nell'anno in corso, potrebbe aver già contribuito o addirittura intensificato la recessione del 2023, soprattutto con una politica monetaria restrittiva.



La presenza di un grafico con dati nominali (!) in un periodo di andamento dei prezzi estremo, posizionato in modo centrale sul sito web del Ministero delle Finanze, dimostra o la loro ingenuità o la loro considerazione nei confronti dei lettori ingenui, compresi i professionisti dei media.

Il grafico illustra l'idea che lo Stato possa agire in conformità con le opinioni in materia di politica economica dei leader, i quali si fidano della capacità di auto-guarigione dei mercati da realizzare attraverso un sempre minore coinvolgimento dello Stato nell'economia.

Tuttavia, anche se potrebbe essere sensato semplificare i requisiti di rendicontazione, le procedure di autorizzazione o le norme fiscali e tributarie, questi cambiamenti non eliminerebbero il meccanismo di base sopra menzionato, previsto in ogni economia di mercato: il comportamento parallelo e razionale dei privati.

Come si presenta la situazione effettivamente?

L'andamento dei settori industriali rimane il miglior indicatore dell'attività economica tedesca nel suo complesso. In questo contesto, l'indicatore anticipatore più importante, vale a dire i nuovi ordini, hanno mostrato una chiara tendenza al ribasso dall'inizio del 2022 (Figura 2 e 3). È importante notare la sincronizzazione della domanda, sia dalla Germania che dall'estero. Coloro che si aspettano che l'economia globale presto possa trainare l'economia tedesca, come sostenuto dal Ministro federale dell'Economia, dovrebbero prestare attenzione a queste serie temporali. Escludendo gli ordini di grandi dimensioni, che al momento riguardano principalmente l'industria della difesa, la domanda interna, nella media a tre mesi, è inferiore di quasi dieci punti percentuali rispetto ai valori di otto anni fa.

Figura 2

Fugura 3



Ma il Ministero dell'Economia spera ancora in un'inversione di tendenza nel momento in cui commenta i dati come segue:

"Complessivamente, gli ordini in entrata, recentemente soggetti a forti fluttuazioni, si stanno stabilizzando. Nel confronto a due mesi, tuttavia, sono ancora in calo (-2,6%). Il portafoglio ordini nel settore manifatturiero è ancora a un livello storicamente elevato, nonostante una progressiva riduzione, mentre la domanda di beni strumentali è aumentata sensibilmente a maggio sia a livello nazionale che estero. Anche il fatturato nel settore industriale è di nuovo in crescita. Alla luce di un clima aziendale smorzato nel settore manifatturiero, ciò suggerisce una leggera, anche se contenuta, espansione della produzione industriale nel prosieguo".

Tuttavia, il motivo per cui il ministero punta in particolare sulla domanda di investimenti interni per giustificare le sue speranze di inversione di tendenza rimane un segreto. Una rapida occhiata alla domanda interna di beni strumentali, esclusi i grandi ordini (difesa) (la linea rossa nella Figura 4), mostra quanto poco gli investitori nazionali si aspettino un aumento dell'utilizzo della capacità produttiva esistente. Altrimenti, perché avrebbero ordinato circa il 10% in meno rispetto a un anno fa o addirittura otto anni fa?

Figura 4

La situazione è ancora peggiore nel settore delle costruzioni tedesco (Figura 5), dove la domanda di abitazioni è fondamentalmente crollata. Tuttavia, questo calo massiccio non si è ancora riflesso nella produzione edilizia, perché le aziende stanno ancora lavorando sul portafoglio ordini esistente.

Figura 5


Questi fattori hanno contribuito all'aumento della disoccupazione in Germania di quasi 20.000 unità al mese dall'inizio dell'anno, e il numero di posti di lavoro vacanti è diminuito di circa 9.000 unità al mese (Figura 6). Anche questo è un chiaro segnale del fatto che molte aziende non si aspettano un'espansione nel breve periodo seguendo un normale ciclo economico.

disoccupazione Germania 2023
Figura 6



La Banca Centrale Europea (BCE) deve tener conto anche del mercato del lavoro.

In effetti, il tasso di disoccupazione in Europa è diminuito costantemente dal picco raggiunto durante la crisi dell'euro nel 2013 ed è attualmente al livello più basso degli ultimi quattro decenni. Questo ha portato alcuni responsabili della politica economica europea a ipotizzare che ci troviamo di fronte a un mercato del lavoro "svuotato" e a una carenza di manodopera. Di conseguenza, si mostrano ottimisti riguardo a futuri aumenti salariali, sperando che questi compensino le perdite precedenti in termini di salario reale causate dall'aumento dei prezzi. Queste previsioni positive sulla crescita dei consumi privati la considerano un pilastro fondamentale dell'economia.

Al contrario, i banchieri centrali, tra i quali c'è il presidente della Bundesbank tedesca, temono una spirale salari-prezzi. Utilizzano questa preoccupazione per giustificare un corso rigido in materia di politica monetaria e ritengono che ulteriori aumenti dei tassi di interesse siano la scelta appropriata. Fanno riferimento all'esperienza delle due crisi del prezzo del petrolio degli anni '70, crisi che hanno dimostrato dove una politica salariale eccessiva può portare. Vogliono evitare che si perda il controllo sull'infazione. Il presidente della Bundesbank tedesca mette in guardia in merito alla Germania:

"Nel breve periodo, ad esempio, i salari potrebbero aumentare più del previsto. Ciò prolungherebbe l'ondata inflazionistica attraverso alcuni effetti di secondo impatto. ... Uno sguardo alla storia può aiutare a trarre le giuste lezioni. La fase di alta inflazione degli anni '70 era stata accompagnata anche da turbolenze geopolitiche e da problemi di approvvigionamento energetico. Con le conoscenze di oggi, possiamo dire che le aspettative di inflazione sono state una ragione importante che ha fatto restare l'inflazione così ostinatamente alta all'epoca. Le lezioni importanti di quel periodo sono: non lasciare che le aspettative di inflazione si sgancino, non reagire troppo debolmente in termini di politica monetaria e non allentare troppo presto".

Questo punto di vista è condiviso anche da Isabel Schnabel, rappresentante tedesca nel Comitato esecutivo della BCE, come si evince dalla sua intervista con Andreas Sator (dal minuto 23). Come già analizzato nell'articolo "Come la BCE smaschera involontariamente il monetarismo" del 9 giugno, la preoccupazione per i forti aumenti salariali è esplicitamente giustificata dal confronto tra la situazione del mercato del lavoro in Europa di allora e quella di oggi.

Tuttavia, uno sguardo ai tassi di disoccupazione in Europa mostra che la politica europea è soggetta a un'idea sbagliata sul livello di disoccupazione e sulla "solidità" del mercato del lavoro (Figura 7).

Figura 7

Durante la prima crisi dei prezzi del petrolio negli anni '70, la disoccupazione in Europa era intorno al 3%, meno della metà di quella attuale. In quel periodo, i sindacati spingevano per aumenti salariali a due cifre. Oggi, l'Europa è ben lontana da quei livelli di piena occupazione. Inoltre, bisogna considerare che la definizione e la copertura di ciò che conta come disoccupazione sono cambiate più volte dagli anni '60 a oggi, spesso in favore di statistiche più indulgenti sul concetto di disoccupazione. Questa differenza tra i tassi di allora e di oggi diventa ancora più significativa. L'assertività dei sindacati è molto minore oggi rispetto al passato. Quindi, il confronto sul quale i funzionari della BCE basano la giustificazione della loro politica dimostra l'opposto di ciò che dovrebbe: dimostra infatti che l'attuale politica monetaria europea non può essere giustificata dalle preoccupazioni per salari eccessivamente alti.

La situazione è diversa negli Stati Uniti. Grazie ai massicci programmi governativi dopo lo shock pandemico, i tassi di disoccupazione ora sono bassi come negli anni '60, giustificando così la percezione in merito al fatto che il mercato del lavoro sia stato svuotato. Questa differenza è ciò che distingue la politica monetaria della Federal Reserve (FED) da quella della BCE: negli Stati Uniti ci sono valide ragioni per aumentare i tassi di interesse, mentre nell'Eurozona no.

Se l'andamento dei salari e dell'occupazione in Germania è sopravvalutato, come si teme, non possiamo aspettarci un sufficiente sostegno al sistema da parte dei consumi privati. Inoltre, se la politica monetaria europea e quella fiscale tedesca continuano a gravare sull'economia tedesca, la recessione economica, che il Ministero federale dell'Economia non vuole riconoscere, è imminente. I responsabili della politica economica dovrebbero evitare questa situazione.


venerdì 21 luglio 2023

Tutto quello che c'è da sapere sul salario minimo in Germania nel 2023

Chi ha diritto al salario minimo fissato dalla legge? Ci sono eccezioni? Quando è previsto il prossimo aumento? La confederazione dei sindacati tedesca (DGB, Deutsche Gewerkschatsbund) ci spiega tutto quello che c'è da sapere sul salario minimo fissato dalla legge e sugli effetti benefici che ha avuto sulla vita e la dignità di oltre 6 milioni di lavoratori. Dal sito della DGB

Salario minimo in Germania


Qual è il salario minimo previsto dalla legge nel 2023?

Il salario minimo di legge attualmente è di 12 euro l'ora. Nessun salario orario può essere inferiore ai 12 euro: i sindacati hanno lottato a lungo e con successo per questo risultato. Dal 1° ottobre 2022, infatti,  il salario minimo generale previsto dalla legge è di 12 euro l'ora. Questo salario minimo si applicherà anche a tutto il 2023.

Il salario minimo generale nel 2022 e 2023 è stato:

dal 01.01. al 30.06.2022: 9,82 euro/ora

dal 01.07. al 30.09.2022: 10,45 euro/ora

dal 01.10.2022: 12 euro/ora.

Per una settimana di 40 ore lavorative, il guadagno lordo con il salario minimo è di circa 2.080 euro al mese. Quanto rimane al netto, cioè al netto delle tasse e dei contributi sociali, varia da persona a persona e dipende da fattori come la classe fiscale, lo stato civile, il numero dei figli, l'appartenenza religiosa e lo stato federale.

Suggerimento: con il calcolatore lordo-netto della Hans Böckler Stiftung potete calcolare online il vostro guadagno netto sulla base del vostro salario lordo - ovviamente anche per il salario minimo.

>


Quando sarà aumentato il salario minimo?

Il prossimo aumento del salario minimo di legge avverrà il 1° gennaio 2024. Il 26 giugno 2023, la Commissione per il salario minimo ha approvato una risoluzione sull'ammontare dell'adeguamento del salario minimo. In base a tale risoluzione, il salario minimo legale dovrà aumentare a 12,41 euro il 1° gennaio 2024 e un anno dopo, il 1° gennaio 2025, a 12,82 euro. Ciò corrisponde ad aumenti percentuali rispettivamente di appena il 3,4 e il 3,3%.

Questa decisione è assolutamente deludente dal punto di vista dei sindacati. È stata presa contro il parere dei rappresentanti sindacali. In considerazione dell'elevata inflazione e dell'aumento del costo dell'energia e dei generi alimentari, i rappresentanti dei sindacati avevano chiesto un aumento del salario minimo previsto dalla legge significativamente piu' alto.


"Non è stato possibile dare il nostro consenso nei confronti di un adeguamento del salario minimo solo nell'ordine dei centesimi. Con questa decisione, i quasi sei milioni di lavoratori che percepiscono un salario minimo subiranno un'enorme perdita in termini di salario reale. La Commissione per il salario minimo non adempie quindi al suo compito di garantire la protezione minima richiesta dalla legge nei confronti dei lavoratori.

Per ottenere questa protezione minima e per compensare l'inflazione, il salario minimo avrebbe dovuto salire almeno a 13,50 euro. I datori di lavoro e il presidente della commissione, tuttavia, si sono rifiutati di farlo.

È inoltre del tutto assurdo che i datori di lavoro non utilizzino il salario minimo di 12 euro l'ora, attualmente fissato dal legislatore, come base per il prossimo aumento. Con l'ultima decisione, i datori di lavoro utilizzano invece il vecchio salario minimo di 10,45 euro. Ciò equivale a non rispettare il legislatore, che aveva fissato i 12 euro prima che l'inflazione salisse alle stelle, in modo da rendere il salario minimo a prova di povertà"

È vergognoso che in questa situazione di massima inflazione i datori di lavoro vogliano risparmiare proprio sui soggetti più deboli del mercato del lavoro. Dovrebbero accettare una perdita di reddito di fatto e resterebbero completamente scollegati dall'andamento generale dei salari"


Membro del Comitato esecutivo del DGB e membro della Commissione per il salario minimo Stefan Körzell, 26 giugno 2023


Premessa: la Commissione per il salario minimo è un organo indipendente composto da rappresentanti delle associazioni dei datori di lavoro, dei sindacati e del mondo accademico. Esamina l'entità del salario minimo legale nella situazione attuale, in modo da fornire, tra l'altro, un'adeguata protezione minima ai lavoratori.

Di norma, la Commissione per il salario minimo presenta una proposta di aumento del salario minimo ogni due anni. L'adeguamento a 12 euro nel 2022 è stato un aumento non programmato e una tantum concordato nell'accordo di coalizione. In seguito, si è tornati alla regolare definizione, prevista dalla legge. Ciò significa  che anche nel 2023 non ci sarà alcun aumento del salario minimo previsto dalla legge.



Salario minimo di 12,41 euro dal 2024: perché i sindacati hanno votato contro?

In piena ondata inflattiva, la maggioranza della commissione per il salario minimo ha deciso di adeguare il salario minimo a soli 12,41 euro a partire dal 1° gennaio 2024 e a 12,82 euro dal 1° gennaio 2025. I tre rappresentanti sindacali della Commissione per il salario minimo hanno votato contro per questi motivi:

- I quasi 6 milioni di lavoratori con salario minimo hanno sempre meno soldi nel portafoglio: ad esempio, a maggio i prezzi dei generi alimentari sono aumentati di circa il 15% rispetto all'anno precedente. Per contro, l'aumento del salario minimo previsto per il 1° gennaio 2024 corrisponde solo a un +3,4%. La Commissione non sta quindi adempiendo al suo compito di garantire la protezione minima ai lavoratori.

- I datori di lavoro effettuano i calcoli sulla base sbagliata: non utilizzano l'attuale salario minimo di 12 euro stabilito dal legislatore, ma il vecchio salario minimo di 10,45 euro.

- la direttiva europea sui salari minimi deve essere attuata al più tardi entro la fine del 2024: In base ad essa, i salari minimi dovrebbero raggiungere almeno il 60% del salario mediano dei lavoratori a tempo pieno. In Germania, ciò corrisponderebbe a un salario minimo di circa 14 euro. 

Chiediamo l'immediata attuazione della direttiva UE sul salario minimo. Secondo i calcoli attuali, il salario minimo dovrebbe essere di almeno 13,53 euro. Si tratta di oltre un euro in più rispetto a quanto attualmente previsto dall'aumento. 


Chi decide il livello del salario minimo?


La commissione sul salario minimo: compiti e membri -->>


Come si è sviluppato il salario minimo legale in Germania?

Il salario minimo previsto dalla legge è stato introdotto in Germania il 1° gennaio 2015. All'epoca era di 8,50 euro lordi all'ora. Esso segna il limite salariale più basso al di sotto del quale non si può scendere. In altre parole, chiunque lavori non può guadagnare meno di 12 euro all'ora - con alcune eccezioni - e se lo fa, il datore di lavoro è perseguibile. Questo per proteggere i lavoratori dallo sfruttamento e dal dumping salariale.

Il salario minimo viene adeguato ogni due anni. Si tiene conto, tra le altre cose, anche dello sviluppo economico. Le proposte vengono presentate dalla Commissione per il salario minimo. Il 1° ottobre 2022 c'è stato un aumento unico e non programmato a 12 euro lordi all'ora. Ciò significa che il salario è aumentato di circa il 41% dalla sua introduzione nel 2015.

Chi ha beneficiato del salario minimo

Quali sono i risultati dell'aumento del salario minimo a 12 euro e chi ne beneficia?

Dall'aumento del salario minimo a 12 euro l'ora, 5,8 milioni di persone hanno ricevuto più soldi in busta paga. La percentuale di coloro che prima lavoravano per un basso salario dopo l'aumento è scesa dal 19 al 15,2%. È stato quindi dimostrato che il salario minimo ha raggiunto uno dei suoi obiettivi più importanti: la protezione dei lavoratori.

Sono soprattutto le donne e i lavoratori con un'occupazione marginale a beneficiare dell'aumento del salario minimo:

- 3,3 milioni di loro sono donne,

- 3 milioni hanno un'occupazione marginale (minijob)

Nonostante gli avvertimenti da parte dei datori di lavoro contro l'aumento del salario minimo e le numerose crisi in corso, i nuovi dati dell'Ufficio federale di statistica mostrano un effetto chiaramente positivo sull'economia.

"L'aumento del salario minimo ha un ulteriore effetto positivo sull'economia, in quanto il potere d'acquisto dei lavoratori è aumentato. Il rafforzamento del potere d'acquisto e l'aumento della domanda interna contribuiscono a stabilizzare l'economia nell'attuale situazione di crisi. I cosiddetti effetti negativi sull'occupazione non si sono concretizzati, come dimostrano le ricerche. Chiunque continui a sostenere che l'aumento del salario minimo comporta la perdita di posti di lavoro, vive in un mondo di favole".

Stefan Körzell, membro del Consiglio direttivo della DGB, 1 giugno 2022



A chi spetta il salario minimo?

Il salario minimo per legge è un salario minimo generale, valido per tutta la Germania. Si applica, con poche eccezioni, a tutti i lavoratori, indipendentemente dallo Stato federale in cui vivono o lavorano.

Oltre al salario minimo generale previsto dalla legge, alcuni settori hanno un proprio salario minimo, il cosiddetto salario minimo settoriale. Sono negoziati dai sindacati e dai datori di lavoro, stabiliti in un contratto collettivo e dichiarati generalmente vincolanti. Ciò significa che il salario minimo settoriale si applica a tutti i lavoratori di un settore, anche se l'azienda non è coperta da un contratto collettivo. Importante: anche nel caso di salari minimi settoriali, il salario minimo previsto dalla legge è il salario minimo assoluto.


Quali sono i salari minimi per i diversi settori industriali nel 2023?


Salari minimi settoriali -->


Quali sono le eccezioni al salario minimo?


Ci sono ancora eccezioni al salario minimo nel 2023

Non si applica ancora ai giovani di età inferiore ai 18 anni che non hanno completato la formazione professionale,

agli apprendisti - indipendentemente dall'età - in formazione professionale,

ai disoccupati di lunga durata durante i primi sei mesi di lavoro dopo la cessazione della disoccupazione,

agli stagisti, se il tirocinio è obbligatorio nell'ambito della formazione scolastica o universitaria,

ai tirocinanti, se il tirocinio serve volontariamente fino a una durata di tre mesi come orientamento per la formazione professionale o l'avvio degli studi,

ai giovani che partecipano a una qualifica introduttiva come preparazione alla formazione professionale o a un altro programma di preparazione alla formazione professionale in conformità con la legge sulla formazione professionale,

ai volontari.


Il salario minimo si applica anche ai mini-job?

Il salario minimo generale previsto dalla legge si applica indipendentemente dalla frequenza e dal numero di ore di lavoro, quindi anche ai mini-jobber

Per il 2023, ciò significa che il salario fissato dalla legge è di 12 euro lordi all'ora e il limite di reddito per i mini-job è di 520 euro. Chi riceve il salario minimo generale può quindi lavorare fino a 43 ore al mese - o dieci ore a settimana - in un mini-job. Se viene pagato un salario superiore al salario minimo fissato dalla legge, il numero di ore di lavoro possibili nell'ambito del mini-job diminuisce di conseguenza.


Esiste un salario minimo per gli apprendisti?

Gli apprendisti non ricevono un salario minimo, ma un'indennità di formazione minima. Spesso viene chiamato colloquialmente "salario minimo per gli apprendisti", ma non deve essere confuso con il salario minimo legale.

Nel 2023, l'indennità minima di formazione è di:

620 euro nel 1° anno di formazione,

731,60 euro nel 2° anno di formazione,

837 euro nel 3° anno di formazione,

868 euro nel 4° anno di formazione.


Cosa succede in caso di violazione della legge sul salario minimo?

Gli ispettori del lavoro (Finanzkontrolle Schwarzarbeit) dell'Amministrazione federale delle dogane (FKS) sono responsabili del monitoraggio del salario minimo. Tra le altre cose, controllano se i datori di lavoro pagano il salario minimo concordato per legge o il salario minimo settoriale applicabile e se rispettano gli obblighi di documentazione previsti

Per i lavoratori con un'occupazione ad orario ridotto (minijobber) e nei settori in cui c'è molto lavoro nero - come l'edilizia o la ristorazione, la logistica o la pulizia degli edifici - è obbligatorio per i datori di lavoro registrare il numero di ore di lavoro dei propri dipendenti. Se non rispettano questo obbligo, sono previste multe fino a 30.000 euro. La violazione del pagamento del salario minimo può comportare multe fino a 500.000 euro.

Importante: se un'azienda ingaggia altre aziende per la fornitura di un lavoro o di un servizio, è responsabile, in base alla responsabilità del committente, di garantire che il subappaltatore rispetti la legge sul salario minimo.


Cosa posso fare se il mio datore di lavoro imbroglia?

Se un datore di lavoro si rifiuta di pagare il salario minimo, si tratta di una chiara violazione della legge. Questo vale anche per le truffe relative alle ore di lavoro, ad esempio se vengono pagate meno rispetto a quelle lavorate e quindi il salario minimo viene pagato solo in termini puramente aritmetici, ma non di fatto.

In caso di frode di questo tipo, bisogna innanzitutto informare il superiore della violazione del salario minimo, preferibilmente per iscritto. Purtroppo, quando si arriva al dunque, ogni singolo lavoratore interessato deve fare causa al datore di lavoro per ottenere il pagamento del salario minimo. Gli iscritti ai sindacati possono ottenere consulenza legale gratuita dal proprio sindacato e protezione legale in caso di emergenza.

Il Ministero federale del Lavoro e degli Affari sociali (BMAS) mette a disposizione informazioni e una linea telefonica gratuita per i cittadini. Linea diretta: 030/60 28 00 28 (da lunedì a giovedì dalle 8.00 alle 17.00, venerdì dalle 8.00 alle 12.00).


Altri articoli sul salario minimo in Germania -->


mercoledì 19 luglio 2023

Perchè il salario minimo in Germania è stato di fondamentale importanza per oltre 6 milioni di lavoratori

"Ecco perché il salario minimo è così importante: ha un forte impatto su tutti gli altri salari. Se aumenta, aumenta anche il reddito complessivo dei lavoratori. Pertanto, è nell'interesse dei capitalisti mantenerlo basso, mentre è nell'interesse dei lavoratori aumentarlo", scrive Perspektive. L'introduzione del salario minimo in Germania ha dato dignità a oltre 6 milioni di lavoratori, vale a dire al 16% di tutti i lavoratori del paese che grazie al minimo salariale da ottobre 2022 hanno una retribuzione dignitosa di almeno 12 euro lordi l'ora, vale a dire 2.000 euro lordi al mese per un full time da 40 ore. Una riflessione molto interessante di Enver Liria su Perspektive


Nell'anno in corso non è previsto alcun aumento del salario minimo in Germania, e nei prossimi due anni ci saranno solamente aumenti minimi. Nel frattempo, l'inflazione sta erodendo per intero questo aumento e sta facendo anche di più. Un commento di Enver Liria sui calcoli alla base di questa situazione e su come stiamo mettendo il bastone fra le ruote ai governanti.

Molte persone si sono rallegrate quando è stato annunciato il progetto di aumentare il salario minimo a 12 euro l'ora. Dopo tutto, prima dell'introduzione di questo salario minimo, quasi sei milioni di persone avevano una retribuzione oraria inferiore, il che corrisponde a circa il 16% di tutti i lavoratori del paese, ovvero un lavoratore su sei. Tuttavia, la realtà dei fatti ha portato rapidamente ad una forte delusione.

Evoluzione del salario minimo in Germania

Quando il salario minimo è stato introdotto in Germania nel 2015, ammontava a 8,50 euro l'ora. Un lavoro a tempo pieno, di conseguenza, forniva un salario di poco meno di 1.450 euro al mese. Il salario minimo è rimasto a questo livello cosi' basso per molto tempo, con solo alcuni piccoli aumenti. A partire da ottobre 2022, tuttavia, è stato incrementato a 12 euro l'ora, corrispondenti a circa 2.000 euro lordi al mese.

A prima vista, questo aumento potrebbe sembrare un grande passo in avanti, ma il salario è rimasto indietro rispetto all'aumento dei prezzi. Il tasso di inflazione ufficiale è rimato a una cifra, ma la cosiddetta "inflazione percepita", ovvero l'aumento effettivo dei prezzi che i lavoratori sperimentano quotidianamente, è molto più alto. Nel mese di maggio, l'inflazione percepita è stata del 18%, ovvero tre volte superiore rispetto all'inflazione ufficialmente dichiarata del 6,1%.


Ora è stato annunciato un ulteriore "aumento" del salario minimo, praticamente insignificante rispetto all'inflazione. All'inizio dell'anno prossimo, il salario minimo sarà aumentato a 12,41 euro, e un anno dopo raggiungerà i 12,82 euro.

Questa situazione non solo impoverisce ulteriormente le persone più povere, ma colpisce anche gli apprendisti che non hanno ricevuto aumenti salariali da molto tempo o che, come accade nelle attuali trattative contrattuali, sono costretti ad accettare riduzioni salariali reali.

Quanti hanno beneficiato del salario minimo

Un'analisi delle diverse categorie salariali evidenzia il problema: ad esempio, un panettiere attualmente guadagna 14,70 euro all'ora nella fascia salariale media, che corrisponde a un reddito mensile di 2.426 euro. Oppure, un commesso al dettaglio in Nord Reno-Westfalia inizia con soli 13,50 euro l'ora. È difficile giustificare perché il salario di un lavoratore qualificato debba essere appena superiore al salario minimo.

Ecco perché il salario minimo è così importante: ha un forte impatto su tutti gli altri salari. Se aumenta, aumenta anche il reddito complessivo dei lavoratori. Pertanto, è nell'interesse dei capitalisti mantenerlo basso, mentre è nell'interesse dei lavoratori aumentarlo. Questo stato mette in evidenza la contraddizione fondamentale fra le 2 parti: noi lavoratori dobbiamo vendere la nostra forza lavoro per pagare il cibo, l'affitto, partecipare alla vita culturale e soddisfare tutte le altre esigenze, mentre i datori di lavoro vogliono mantenere i salari piu' bassi possibile, pagando anche meno ciò di cui i loro lavoratori hanno bisogno per soddisfare i loro bisogni primari.

In concreto, questa politica salariale da povertà comporta una riduzione della qualità della vita dei lavoratori: si può acquistare meno cibo di qualità e sano, si rinuncia ad andare al cinema optando per un video su YouTube, le vacanze in Italia vengono cancellate e sostituite con delle brevi uscite sul balcone, nel caso in cui almeno ce ne sia uno.

Al di là di questa disputa, sorge una domanda: quanto poco può guadagnare una persona? Quando la povertà è così scandalosamente diffusa che i lavoratori non possono essere ulteriormente spremuti? È evidente che la coalizione di governo attuale, con la sua facciata pseudo-progressista, non sta facendo nulla per invertire questa spirale negativa, anzi la sta aggravando ulteriormente. È urgente un cambio di rotta! Un movimento operaio autentico e forte deve prendere in mano la questione e ricorrere a scioperi per ottenere salari adeguati, cioè più elevati. Da tempo è necessaria anche una riduzione dell'orario di lavoro.


Altri articoli sul salario minimo




lunedì 17 luglio 2023

Michael Every - "La Germania è sulla buona strada per diventare un'economia in via di sviluppo"

In una recente intervista pubblicata sulla Berliner Zeitung l'economista olandese Michael Every arriva ad affermare che fra inflazione, crisi energetica, crollo dell'export e i tanti problemi che affliggono l'economia tedesca "la Germania sarebbe sulla buona strada per diventare un'economia in via di sviluppo". Probabilmente un giudizio severo ma che sicuramente contiene importanti spunti di riflessione, ne scrive Sven Brajer su Manova.news, dato che l'intervista originale a Michael Every sulla Berliner Zeitung è dietro paywall.



Amministrazione, infrastrutture e sicurezza pubblica si trovano in una situazione difficile. L'esproprio causato dall'inflazione a danno di impiegati, lavoratori, risparmiatori e contribuenti tedeschi nel corso del 2023 è entrato nel vivo. E non a caso, l'esperto finanziario Michael Every ha recentemente affermato: "La Germania è sulla buona strada per diventare un'economia in via di sviluppo".

5 euro per una birra alla spina nella provincia della Germania dell'Est, 50 euro per un biglietto ferroviario a lunga percorrenza che l'anno scorso costava 30 euro. "Prosperità per tutti" - il credo dell'ex cancelliere Ludwig Erhard nel 1957 - ma era un'altra epoca. Proprio come l'affermazione di Norbert Blüm del 1997: "La pensione è sicura", oggi sembra una battutaccia.

Dall'inizio della "crisi dei rifugiati" del 2015, dall'improvvisa apparizione di una Giovanna d'Arco climatica svedese nel 2018, dalla "crisi pandemica" nel 2020 e dalla svolta di Scholz nel 2022, la maggioranza dei tedeschi si è abituata a fare da ufficiale pagatore per tutto e tutti. Con un ditino sempre puntato, una cricca di politici, che sembrano essere controllati da altri, governa dall'alto verso il basso, presumibilmente senza alcuna alternativa.

Nulla viene più spiegato in modo oggettivo, il motto per il cittadino è: mangia questa minestra o muori. Chi non sta al gioco viene considerato un pazzo, un "negazionista" o nel peggiore dei casi - a volte a ragione, a volte a torto - viene etichettato come nazista.

Tuttavia, questa situazione sembra spaventare un numero sempre minore di persone, perché in ogni momento vale il detto dell'ex presidente degli Stati Uniti Abraham Lincoln:

"Puoi ingannare alcune persone per sempre e tutte le persone per un certo periodo; ma non puoi ingannare tutte le persone per tutto il tempo".

Nell'est del Paese - a causa della diversa esperienza storica e di un materialismo piu' spinto - questo stato di cose attualmente sembra ancora più evidente che nel resto del Paese, che si è nutrito con il transatlantismo per piu' di quarant'anni. Ma anche lì si sta entrando nel vivo. Il vassallaggio della Germania nei confronti degli Stati Uniti, in difficoltà economiche e in politica estera, ora si sta vendicando aspramente.

La deindustrializzazione come un incubo

In un'intervista alla Berliner Zeitung, l'esperto di finanza Michael Every sottolinea che la malattia del sistema economico mondiale internazionale, dominato dal dollaro, che si trascina dalla crisi bancaria del decennio scorso, ora sta per scoppiare di nuovo. I sintomi sono  stati curati, ma le cause della malattia si sono intensificate:

"Ciò che sta accadendo negli Stati Uniti con la crisi bancaria non può essere visto separatamente dall'intera struttura dell'economia mondiale.(...) Nelle economie occidentali sono stati offerti tassi di interesse incredibilmente bassi per 15 anni e improvvisamente nel giro di un anno i tassi di interesse vengono aumentati in modo molto aggressivo. Questo ha causato immediatamente dei problemi. Ma è miopia intellettuale pensare che gli eventi attuali siano una sorpresa o uno shock.

Si tratta piuttosto di un graduale calo della domanda e di un graduale inasprimento degli standard legati ai prestiti. Se i tassi di interesse rimarranno così alti, l'economia potrebbe superare un punto di svolta. La struttura economica che abbiamo conosciuto dopo la crisi finanziaria del 2008 è stata costruita su una struttura economica molto inefficiente e iniqua. Si è sviluppata una forma economica costruita sulla sabbia, e le fondamenta stanno diventando sempre più fragili".

Questo tuttavia non è vero per tutte le regioni e gli Stati del mondo. Se non ci credete, date un'occhiata a Cina, Vietnam, Uruguay, Nigeria o Emirati Arabi Uniti (EAU). I "partner" europei degli Stati Uniti nell'UE invece sembrano esserne stati colpiti in maniera molto dura. In prima linea: la Repubblica Federale, sempre più deindustrializzata e senile, che ha perso i suoi grandi poeti e pensatori di un tempo.

La massiccia dipendenza politica ed economica rispettivamente dagli Stati Uniti e dalla Cina, nonché l'improvviso prosciugamento dell'afflusso di materie prime russe - per motivi ideologici - e gli anni in cui è stata accumulata una gigantesca montagna di debiti a causa di una politica da primo della classe di stampo tedesco, che si preoccupa essenzialmente di salvare il mondo, hanno portato il Paese sull'orlo dell'abisso economico.

Every afferma senza mezzi termini che:

"La Germania dipende dalle esportazioni verso la Cina, dalle importazioni dalla Russia e per le armi dall'America. Se la Germania continuerà a dipendere dagli Stati Uniti, è destinata a fallire perché l'economia americana non può reggere il ritmo delle spese militari necessarie per difendere l'Europa dalla Russia e mantenere la sua presa sulla Germania e sull'Asia. L'America non ha più la base industriale per poterlo fare".


Se l'Europa ha bisogno di essere "difesa" dalla Russia è un'altra questione, ma ciò che è certo è che il periodo in cui la Germania era campione del mondo dell'export sembra appartenere per sempre al passato:

"Per quanto riguarda le esportazioni verso la Cina, la Germania ha sbagliato a fare i conti. L'economia politica del Paese è stata valutata in maniera completamente sbagliata. I dati commerciali attuali lasciano già presagire che le esportazioni tedesche non faranno più grandi balzi in avanti e si ridurranno nel prossimo futuro. Le aziende tedesche  invece venderanno prodotti cinesi, entrando così in conflitto con gli Stati Uniti, subendo sanzioni, ecc. La Cina ha già superato la Germania come maggiore esportatore di automobili. Questo sviluppo era prevedibile da anni e ho cercato di spiegarlo ai miei clienti in Germania. Ma loro si sono limitati a sorridere e a dire: "Siamo imprenditori tedeschi, sappiamo cosa è meglio".

In Germania, inoltre, non avrebbero mai potuto immaginare che la fornitura di gas dalla Russia potesse crollare - ma è successo. E ora l'America ha messo all'angolo la Germania. I tedeschi devono acquistare gas naturale liquefatto molto costoso dall'America e spendere di più per la difesa. Questa è la dura verità".

Infine, Every descrive l'inizio della fine, cioè la situazione attuale, rispetto alla quale la politica federale sembra non avere più nulla in mano e si limita ad affidarsi al "business as usual":

"Ma il punto è che la Germania sta vendendo beni che non possiede nemmeno più, perché è stata privata dell'energia a basso costo. Allo stesso tempo, gli altri Stati imporranno dei dazi se ritengono che l'euro sia sottovalutato, e alla fine acquisteranno meno beni dalla Germania. In definitiva, l'euro si indebolirà e l'inflazione aumenterà. Per combattere l'inflazione, sarà necessario aumentare i tassi d'interesse di riferimento e la società ne risentirà. L'aumento delle esportazioni, inoltre, non sarà più in grado di generare ulteriori entrate. La Germania sarà declassata a economia in via di sviluppo".

Naturalmente, questa può essere una diagnosi shock solo per chi si fida degli economisti filo-governativi che da anni cercano di minimizzare la crisi permanente, sbagliando quasi sempre le loro previsioni, ma che non hanno più alcun nuovo concetto economico. Non sono in grado di impegnarsi in un nuovo ordine mondiale multipolare e di liberarsi dalle catene transatlantiche.

Pertanto, come spesso accade nella storia, le cose devono andare molto male prima di poter andare meglio.

Tuttavia, si pone la questione di quali basi politiche ed economiche debbano essere ricostruite, perché un nuovo "grande fratello" non sembra essere più in vista.


Sempre sul tema della deindustrializzazione tedesca:

E' l'inizio della deindustrializzazione?





mercoledì 12 luglio 2023

Oskar Lafontaine - Cosa dovrebbe fare la Ampelkoalition per fermare l'avanzata di AfD

"Per fermare l'impennata di AfD nei sondaggi, i partiti della Ampelkoalition dovrebbero tornare a fare una politica per la maggioranza mentre quello che resta della Linke, che vorrebbe diventare più verde dei Verdi, dovrebbe invece prendere atto della scoperta dello scienziato sociale Klaus Dörre, e cioè: i Verdi sono decisamente odiati dai lavoratori." Oskar Lafontaine, il leader storico della sinistra tedesca, ci spiega cosa dovrebbe fare il governo di Berlino per fermare l'avanzata di AfD. Dalle Nachdenkseiten.de




AfD sta diventando sempre più forte perché i suoi avversari si sono spostati nel campo della destra. I partiti e i media consolidati sono in difficoltà. Pur combattendo con le unghie e con i denti, AfD sta diventando sempre più forte. A Sonneberg, nel sud della Turingia, l'avvocato e politico di AfD Robert Sesselmann è stato eletto amministratore distrettuale. "Benzina piu' cara, elettricità più cara, gas più caro, cibo più caro - solo le scuse diventano sempre più economiche", ha scandito AfD, chiedendo "diplomazia invece di armi". In passato, la SPD, i Verdi o la Linke avrebbero usato manifesti o slogan di questo tipo in campagna elettorale. E invece dimostrano in maniera molto chiara perché questi partiti stanno perdendo sempre più elettori. Hanno perso di vista gli interessi di ampie fasce della popolazione. 

Per fermare l'impennata di AfD, i partiti della Ampelkoalition dovrebbero tornare a fare una politica per la maggioranza mentre quello che resta della Linke, che vorrebbe diventare più verde dei Verdi, dovrebbe invece prendere atto della scoperta dello scienziato sociale Klaus Dörre, e cioè: i Verdi sono decisamente odiati dai lavoratori. In nessuna parte della Germania c'è una percentuale piu' alta di lavoratori che lavora per il minimo salariale come a Sonneberg, e un salario minimo basso significa sempre meno pensione e meno sicurezza.



"Rispetto per voi"

Il giorno dopo l'elezione del politico di AfD ad amministratore distrettuale, la commissione per il salario minimo ha annunciato che il minimo salariale passerà da 12 euro a 12,41 euro l'anno prossimo e a 12,82 euro nel 2025. La direttiva UE per un salario minimo adeguato raccomanda un livello pari al 60% del reddito mediano. Per la Germania, questo sarebbe di 13,50 euro.

In occasione delle elezioni federali del 2021, la SPD aveva affisso dei manifesti che pubblicizzavano il futuro cancelliere Olaf Scholz con la promessa "Rispetto per voi". Si può immaginare cosa abbiano pensato i lavoratori con salario minimo del distretto di Sonneberg quando hanno saputo che i loro salari sarebbero aumentati del 3,4% l'anno prossimo e del 3,3% il 25 gennaio, dopo che i prezzi dei generi alimentari erano aumentati del 20% e i prezzi dell'energia erano appena esplosi.


Ultimi sondaggi elettorali con AfD seconda forza politica davanti alla SPD



Non si sono certo sentiti rispettati, ma umiliati e disprezzati. Se la commissione avesse pubblicato la sua proposta prima delle elezioni del consiglio distrettuale, l'uomo di AfD avrebbe fatto ancora meglio.

Ora l'amministrazione statale della Turingia sta esaminando se Sesselmann sia adatto a diventare amministratore distrettuale, anche perché AfD in Turingia viene classificato dal Verfassungsschutz come un movimento di estrema destra. Questo approccio non fa che favorire AfD. Più questo partito viene trattato ingiustamente, più sarà probabile che le persone che hanno un senso di equità e giustizia siano disposte a votarlo, nonostante le riserve sul suo contenuto. È inoltre politicamente alquanto stupido che il Bundestag tedesco abbia bocciato fino ad ora ogni candidato di AfD per la carica di vicepresidente del Bundestag.

E poiché l'emittenza pubblica, dominata dai partiti consolidati, discrimina in modo sproporzionato AfD, anch'essa di fatto sta contribuendo al suo rafforzamento. Tutti contro uno, ma non è questo quello che la gente vuole.



Combattere la destra di AfD, tuttavia, sta diventando sempre più difficile soprattutto perché i suoi avversari da tempo sono passati  al campo della destra. Non solo per l'ideologia economica neoliberista che plasma la politica economica e sociale di AfD, tanto quanto quella dei partiti della Ampelkoalition e della CDU. Basti pensare ai tagli sociali a Berlino-Neukölln con la riduzione degli aiuti ai senzatetto, la limitazione della pulizia nelle scuole e la chiusura delle strutture ricreative per i giovani.

Tipicamente di destra sono anche il crescente entusiasmo per la guerra, la richiesta di uno Stato autoritario e la cultura del divieto - sia che si tratti del gas per il riscaldamento, del motori a combustione o della libera espressione di opinioni non in linea con il governo. Il divieto di trasmettere RT Deutsch, poi, non è certo un'espressione di sovranità democratica.

Al più tardi dopo l'introduzione della cancel culture, della messa al bando degli eventi e l'incitamento dell'odio verso i dissidenti, non si può più trascurare il parallelo con gli Stati autoritari. Anche se i libri non vengono bruciati e a coloro che si oppongono al mainstream lo Stato non vieta di pubblicare, essi vengono tuttavia messi ai margini dai principali media e, nel migliore dei casi, avranno al massimo la possibilità di parlare nei talk show quando la loro opinione sbagliata dovrà essere criticata da tre o quattro persone che la pensano allo stesso modo.


Il militarismo e la creazione di un'immagine del nemico

Se non fosse per i social media, ostracizzati dai media tradizionali per la diffusione di disinformazione e di teorie complottiste, i like-minded resterebbero tra di loro. Durante la pandemia, tuttavia, abbiamo visto quanto questo possa essere devastante e minaccioso per la democrazia. Sebbene dopo pochi mesi fosse chiaro che quasi tutte le affermazioni sull'effetto dei nuovi vaccini erano false, ci sono voluti due anni perché l'edificio di menzogne crollasse. A volte gli animi erano così accesi da far temere che il Bundestag tedesco decidesse di rinchiudere tutti i non vaccinati nei campi o di espellerli.

Dopo la guerra in Ucraina, il militarismo e la creazione dell'immagine del nemico hanno trionfato. Nessuno dei partiti del Bundestag favorevoli alla guerra potrebbe, come AfD, sbandierare: "Diplomazia invece di armi", nemmeno la Linke, perché i suoi politici di spicco a Berlino, in Turingia e a Brema sono stati educati a giurare fedeltà alla Nato grazie alla loro partecipazione ai rispettivi governi regionali.

E chi del resto collabora con estrema facilità con gli ammiratori del collaborazionista nazista e pluriomicida di ebrei Stepan Bandera e promette loro un sostegno incondizionato, probabilmente avrà problemi di credibilità quando vuole combattere i "fascisti" come Björn Höcke.