Un blog per raccontare in italiano il dibattito tedesco sulla crisi dell'euro e le nuove ambizioni di Berlino, ma anche per mostrare qualche aspetto meno conosciuto, ma non secondario, del grande miracolo economico tedesco.
Traduco in italiano articoli di economia e politica pubblicati sulle principali testate online tedesche.
Quasi due anni dopo l’attacco ai gasdotti Nord Stream 1 e 2, il mistero su chi sia il responsabile persiste. Recentemente, tuttavia, gli investigatori tedeschi hanno annunciato una svolta in quello che è stato definito come “uno dei casi più spettacolari degli ultimi decenni”. Nonostante ciò, emergono crescenti dubbi sulla credibilità delle indagini. Ne scrive la Berliner Zeitung
La Svolta nelle Indagini: Un Mandato di Arresto
Gli investigatori tedeschi hanno emesso un mandato di arresto contro un cittadino ucraino, che però non è ancora stato catturato. Secondo quanto riportato dal Berliner Zeitung, l’uomo sembra essere fuggito in Ucraina attraverso la Polonia.
Nonostante questa fuga, diversi esponenti politici hanno elogiato le forze dell’ordine per questo “successo investigativo”. Ralf Stegner, politico della SPD, ha dichiarato alla taz: “È gratificante che finalmente ci siano i primi risultati delle indagini e un mandato di arresto per quanto riguarda l’attacco alla pipeline Nord Stream. Ci è voluto abbastanza tempo.” Irene Mihalic, capogruppo dei Verdi, ha aggiunto: “Se i rapporti sono veri, si tratta di un grande successo per le nostre forze dell’ordine.”
Critiche alle Indagini: Un Teatro dell’Assurdo?
Di tutt’altro avviso è Jessica Tatti, deputata del BSW, che esprime forti dubbi sulla gestione delle indagini. “Le indagini sul devastante attacco alla nostra infrastruttura energetica nazionale somigliano sempre più a una storia improbabile”, ha dichiarato Tatti alla Berliner Zeitung. “Ora si cerca un istruttore di sub ucraino con un mandato di arresto europeo.”
Tatti aveva già chiesto al governo, lo scorso luglio, aggiornamenti sullo stato delle indagini condotte dal Procuratore Generale, ricevendo però risposte vaghe e insoddisfacenti. In particolare, Tatti voleva chiarimenti sulle possibili interferenze di servizi segreti stranieri e sulla proposta cinese di un’inchiesta internazionale sotto l’egida delle Nazioni Unite. La risposta del Ministero dell’Interno? “Il governo federale non ha informazioni rilevanti ai fini della domanda.” Anche il Ministero della Giustizia ha risposto brevemente: “Il governo federale non sostiene la proposta di un’inchiesta internazionale sotto l’egida delle Nazioni Unite.”
Il Silenzio del Governo e le Teorie Alternative
A sollevare ulteriori interrogativi è il rifiuto del governo di pubblicare i risultati preliminari delle indagini. In risposta a un’interrogazione presentata dall’AfD lo scorso aprile, il governo ha dichiarato che non intende divulgare informazioni che potrebbero compromettere l’inchiesta.
Jessica Tatti, tuttavia, ritiene che la pista seguita dagli investigatori tedeschi sia poco credibile. Secondo lei, l’idea che un istruttore di sub e una coppia, proprietaria di una scuola di sub in Ucraina, abbiano potuto distruggere le pipeline con precisione militare e senza alcun collegamento con l’esercito ucraino o i servizi segreti, è difficilmente plausibile. Tatti trova più convincente la teoria del giornalista investigativo americano Seymour Hersh, secondo cui sarebbero stati i sub della Marina degli Stati Uniti a far esplodere le pipeline.
“È difficile immaginare che, dopo quasi due anni di indagini, il Procuratore Generale non abbia scoperto di più”, ha aggiunto Tatti. “Ci troviamo di fronte a una mancanza di volontà di lavorare o a un’osservanza delle direttive dall’alto?”
Conclusione: Un Mistero Ancora Irrisolto
La mancanza di chiarezza e trasparenza nelle indagini lascia molti interrogativi aperti. L’idea che un “istruttore di sub” sia il responsabile del più grande atto di sabotaggio nella storia europea del dopoguerra appare poco credibile, e il silenzio del governo federale non fa che alimentare ulteriori speculazioni.
Il caso Nord Stream rimane un enigma. Man mano che emergono nuovi dettagli, sarà interessante vedere se le risposte ufficiali saranno in grado di dissipare i dubbi o se continueranno a sollevare nuove domande.
Negli ultimi mesi, la crisi finanziaria ha messo in ginocchio un quarto dei distretti tedeschi, che ora non riescono più a liberarsi dai debiti senza aiuto esterno. Le entrate sono in calo a causa della debole congiuntura economica, mentre le spese sociali, come quelle per il reddito di cittadinanza, aumentano vertiginosamente. Il Congresso dei Distretti fa appello al governo federale e ai Länder per chiedere assistenza, avvertendo che altrimenti i cittadini potrebbero affrontare una “situazione fatale”. Ne scrive Welt
Le Trattative Sulla Finanza Federale
Da settimane, i partiti della coalizione semaforo stanno discutendo su come colmare i buchi nel bilancio federale. Ogni dettaglio delle lunghe e complesse trattative è sotto osservazione, ma nel frattempo la maggior parte dei comuni sta vivendo una crisi grave, sia a livello operativo che finanziario. Molti distretti sono ora in una situazione drammatica.
Reinhard Sager, presidente del Congresso dei Distretti Tedeschi, descrive la situazione: “Siamo sempre più confrontati con crisi che dobbiamo affrontare. Ci riusciamo, ma il punto è: ai distretti vengono continuamente affidati nuovi compiti e le norme aumentano.” Sager, ex amministratore del distretto di Ostholstein, aggiunge che “Siamo soffocati dalla burocrazia, e questo rallenta le decisioni nelle amministrazioni distrettuali, come per le approvazioni edilizie o le politiche climatiche.”
Un Bilancio Sempre Più Preoccupante
Attualmente, 57 milioni di persone, ovvero la maggior parte dei cittadini tedeschi, vivono in uno dei 294 distretti, mentre gli altri abitano in una delle 106 città indipendenti. I distretti gestiscono i compiti che i comuni e le città non possono affrontare da soli, ma sempre più spesso mancano i fondi anche per i compiti obbligatori.
Nel 2022, i distretti avevano registrato un surplus di 600 milioni di euro, ma un anno dopo il deficit è salito a 1,83 miliardi di euro. La situazione è peggiorata rapidamente, e le prospettive per il futuro sono altrettanto allarmanti. Nel 2024 e negli anni successivi, la maggior parte dei presidenti dei distretti dovrà attingere ulteriormente alle riserve e contrarre nuovi prestiti. Secondo le previsioni, a fine anno il deficit complessivo dei livelli comunali potrebbe raggiungere i 13,2 miliardi di euro.
La Necessità di Una Nuova Distribuzione dei Fondi
I comuni sono abituati a gestire bilanci ristretti, ma i distretti sono stati relativamente stabili negli ultimi decenni. Tuttavia, la situazione attuale è senza precedenti e le prospettive sono pessime. Sager chiede un finanziamento adeguato alle necessità, sostenendo che “con i compiti crescenti, aumentano anche i costi. Solo i costi di alloggio per il reddito di cittadinanza rappresentano un onere enorme e crescente”.
Inoltre, i recenti aumenti dei costi del personale hanno aggravato ulteriormente la situazione. Attualmente, i comuni ricevono solo il 2,2% dell’imposta sul valore aggiunto (IVA), mentre il resto va al governo federale e ai Länder. Sager richiede una redistribuzione di questi fondi, suggerendo che i distretti dovrebbero essere direttamente coinvolti nell’allocazione dell’IVA. La redistribuzione dovrebbe considerare non solo la forza economica ma anche la popolazione, in modo che i distretti più deboli possano beneficiare maggiormente.
Le Conseguenze per i Servizi Locali
Se la situazione finanziaria non migliora, i distretti potrebbero essere costretti a ridurre o eliminare i sussidi per associazioni sportive, musei, biblioteche, scuole di musica e vigili del fuoco. Questo impatterebbe direttamente i cittadini, e Sager avverte che, vista la situazione tesa nel paese, tale scenario sarebbe “fatale”.
L’istituto di economia tedesca (iw) svela i retroscena del bilancio ue: pubblicato ad agosto 2024 il rapporto “Nettozahler und Nettoempfänger in der EU” che fotografa la realtà del 2023 – chi mette la mano al portafoglio e chi ride sotto i baffi? ecco chi contribuisce di più e chi si gode i frutti dell’unione – le risorse finanziarie e le priorità politiche dell’ue sotto la lente: cosa bolle in pentola a Bruxelles?
Il Bilancio dell’UE e la Redistribuzione delle Risorse
Nel 2023, il bilancio dell’UE ammontava a 173,1 miliardi di euro, con 143,4 miliardi di euro redistribuiti tra gli Stati membri e altri 66,1 miliardi di euro stanziati attraverso il programma NextGenerationEU (NGEU). Il rapporto IW evidenzia che la Germania è rimasta il maggiore contribuente netto, con un saldo negativo di 17,4 miliardi di euro. Questo importo è quasi il doppio rispetto al contributo netto della Francia, che si è attestato a circa 9 miliardi di euro. Dall’altro lato dello spettro, la Polonia è emersa come il principale beneficiario netto, ricevendo circa 8 miliardi di euro in più di quanto ha contribuito.
Il Ruolo di Germania e Francia nel Bilancio dell’UE
La Germania, con la sua economia robusta e la sua posizione centrale all’interno dell’UE, continua a sostenere il peso maggiore nel finanziamento delle attività dell’Unione. Tuttavia, a causa della recente debolezza economica, la posizione netta della Germania è diminuita rispetto al 2022, quando il suo contributo netto era di 19,7 miliardi di euro. Questa riduzione riflette non solo le difficoltà economiche interne, ma anche un cambiamento nella distribuzione delle risorse all’interno dell’UE. Mentre il contributo della Germania diminuisce, il peso finanziario si sta spostando su altri paesi, come la Spagna e il Portogallo, che stanno vivendo una crescita economica più forte.
L’Impatto di NextGenerationEU
Un elemento chiave del rapporto è l’analisi del programma NextGenerationEU (NGEU), concepito per stimolare la ripresa economica post-pandemia. Questo programma ha alterato temporaneamente le dinamiche tradizionali dei flussi finanziari all’interno dell’UE, favorendo paesi come la Grecia e il Portogallo, che hanno ricevuto significativi aumenti nelle risorse grazie a NGEU. Ad esempio, la Grecia ha beneficiato di un supporto finanziario pari all’1,31% del suo Reddito Nazionale Lordo (RNL) attraverso NGEU, evidenziando l’importanza di questo strumento nel sostenere le economie più fragili.
Confronto con il Passato e Lezioni dal Futuro
Un confronto con i dati degli anni precedenti offre spunti interessanti su come le posizioni nette dei paesi siano cambiate nel tempo. La diminuzione della posizione netta della Germania nel 2023, rispetto al 2022, è significativa e solleva domande su come l’UE potrebbe dover adattare le sue politiche finanziarie in risposta a cambiamenti economici interni e globali. Questa evoluzione riflette non solo le sfide economiche che il paese sta affrontando, ma anche la necessità di un riequilibrio all’interno dell’UE.
Disparità tra Politiche Agricole e di Coesione
Il rapporto distingue chiaramente tra i benefici derivanti dalle politiche agricole e quelli derivanti dalle politiche di coesione. Mentre la Grecia, la Bulgaria e la Lituania traggono maggiori vantaggi dalle politiche agricole, paesi come la Croazia, la Slovacchia e l’Ungheria beneficiano principalmente dei fondi di coesione. Questa disparità suggerisce la necessità di rivedere e potenzialmente semplificare le regole di allocazione dei fondi, in modo che possano essere erogati più rapidamente e in modo più mirato, specialmente in vista di una possibile futura espansione dell’UE.
Possibili Conseguenze dell’Allargamento dell’UE
Un altro tema importante sollevato dal rapporto riguarda l’impatto potenziale dell’allargamento dell’UE, in particolare in considerazione delle discussioni in corso sull’adesione dell’Ucraina e di altri paesi. L’ingresso di nuovi membri richiederebbe non solo riforme nei processi decisionali dell’UE, ma anche un adattamento del bilancio dell’Unione. In particolare, sarebbe necessario concentrarsi nuovamente sui paesi più poveri, assicurando che le risorse di coesione siano distribuite in modo da favorire uno sviluppo equilibrato.
Effetto a Lungo Termine delle Politiche di Coesione
Le politiche di coesione mirano a ridurre le disparità economiche tra le regioni dell’UE, e il fatto che i paesi dell’Europa dell’Est siano i principali beneficiari suggerisce un possibile percorso verso la convergenza economica con l’Europa occidentale. Tuttavia, la sostenibilità di questa convergenza resta incerta. Sarà interessante osservare se, nel lungo termine, queste regioni riusciranno a diventare più indipendenti dai fondi UE o se emergeranno nuove forme di dipendenza economica.
Implicazioni Politiche e Futuri Sviluppi
I risultati del rapporto IW potrebbero avere importanti implicazioni politiche. Paesi come la Germania, in qualità di principali contributori, potrebbero chiedere una revisione delle politiche di spesa dell’UE, soprattutto se ritengono che i benefici non siano equamente distribuiti. D’altra parte, i beneficiari netti avranno un forte incentivo a difendere lo status quo, evidenziando l’importanza delle politiche di coesione per la stabilità dell’UE.
Guardando al futuro, l’UE dovrà affrontare nuove sfide, come la transizione verde, la digitalizzazione e la crescente disparità economica tra i suoi Stati membri. Questi temi potrebbero richiedere un ripensamento delle modalità di finanziamento dell’Unione e delle sue priorità di spesa. La capacità dell’UE di adattarsi e rispondere a queste sfide determinerà in gran parte la sua capacità di mantenere la coesione tra i suoi membri e di garantire una crescita sostenibile per tutti.
Conclusione
Il rapporto IW 2024 offre un quadro chiaro delle attuali dinamiche finanziarie all’interno dell’UE, mostrando come le risorse siano distribuite tra i vari Stati membri e quali siano le implicazioni di tali dinamiche. Esso non solo aiuta a comprendere meglio il presente, ma fornisce anche spunti cruciali per riflettere sul futuro dell’Unione. In un’epoca in cui la solidarietà europea è più che mai necessaria, queste analisi diventano fondamentali per orientare le politiche future e garantire che l’UE possa continuare a prosperare come un’entità coesa e dinamica.
Nel mondo globalizzato di oggi, le relazioni interculturali sono sempre più comuni, offrendo opportunità uniche di crescita personale e arricchimento culturale. Tuttavia, costruire un rapporto di coppia tra persone di diverse nazionalità può presentare sfide significative, soprattutto quando le differenze culturali e linguistiche sono profonde. Questo articolo esplora le dinamiche delle relazioni tra italiani e tedeschi, basandosi su osservazioni personali di un noto YouTuber italiano e su una più ampia analisi delle differenze culturali.
Differenze Culturali: Un Dualismo tra Italia e Germania
Quando si parla di relazioni tra italiani e tedeschi, emergono immediatamente alcune differenze culturali marcate. Da un lato, la cultura italiana è spesso associata a una grande passionalità, spontaneità e calore umano. Gli italiani sono noti per il loro romanticismo, la loro gestualità e la loro predisposizione a esprimere apertamente le emozioni. Dall’altro lato, la cultura tedesca è percepita come più strutturata, razionale e talvolta “fredda”. I tedeschi sono visti come persone riservate, che pongono un forte accento sulla puntualità, l’efficienza e il rispetto delle regole.
Queste differenze possono influenzare significativamente le dinamiche di coppia. Ad esempio, un uomo italiano potrebbe percepire la sua partner tedesca come distante o poco affettuosa, mentre una donna tedesca potrebbe trovare il suo compagno italiano troppo esuberante o invadente. Comprendere e rispettare queste differenze è il primo passo per costruire una relazione interculturale solida.
Il Ruolo della Lingua: Uno Strumento di Connessione
Un aspetto cruciale nelle relazioni interculturali è la lingua. La padronanza della lingua del partner non è solo una questione pratica di comunicazione, ma anche un modo per avvicinarsi alla sua cultura e comprendere meglio il suo modo di pensare. In particolare, per gli italiani che vivono in Germania, imparare il tedesco è fondamentale non solo per integrarsi nella società, ma anche per costruire un legame più profondo e significativo con il partner.
Tuttavia, la lingua può essere anche una barriera. Senza una buona conoscenza del tedesco, gli italiani potrebbero sentirsi esclusi o fraintesi, e questo potrebbe creare tensioni nella relazione. È importante quindi dedicare tempo e sforzi all’apprendimento della lingua, vedendola come un investimento nel rapporto.
Stereotipi e Realtà: Superare i Preconcetti
Un altro elemento che spesso emerge nelle relazioni interculturali sono gli stereotipi. Il noto YouTuber italiano, autore di un video su questo tema, evidenzia come gli italiani tendano a vedere le donne tedesche come meno femminili e più fredde rispetto alle italiane. Allo stesso modo, i tedeschi possono avere preconcetti sugli italiani, considerandoli eccessivamente emotivi o poco affidabili. Questi stereotipi, se non affrontati, possono influenzare negativamente la relazione.
È fondamentale riconoscere che ogni persona è unica e che gli stereotipi non riflettono necessariamente la realtà. Le esperienze personali di coppie interculturali di successo mostrano che è possibile superare questi preconcetti, costruendo un rapporto basato sulla comprensione reciproca e sull’accettazione delle differenze.
Integrazione e Opportunità: Un Viaggio di Crescita Reciproca
Le relazioni interculturali offrono anche grandi opportunità di crescita personale e di arricchimento culturale. Vivere a contatto con una cultura diversa permette di allargare i propri orizzonti, di imparare nuove prospettive e di sviluppare una maggiore empatia. Tuttavia, l’integrazione non è sempre facile. Richiede impegno, pazienza e la volontà di adattarsi a nuove abitudini e valori.
Per gli italiani in Germania, l’integrazione può significare affrontare sfide come l’apprendimento della lingua, l’accettazione delle differenze culturali e la costruzione di una rete sociale in un ambiente a volte percepito come “freddo”. Tuttavia, queste sfide possono essere superate con una mentalità aperta e con la voglia di imparare e crescere insieme al partner.
Conclusioni: Costruire un Ponte tra Due Mondi
In conclusione, le relazioni interculturali tra italiani e tedeschi, come tra qualsiasi altra combinazione di nazionalità, richiedono un lavoro costante di comprensione, rispetto e adattamento. Le differenze culturali e linguistiche possono rappresentare una sfida, ma anche una straordinaria opportunità di arricchimento reciproco. Superare gli stereotipi, apprendere la lingua del partner e integrarsi nella sua cultura sono passi fondamentali per costruire un rapporto solido e duraturo. Come sottolinea il nostro YouTuber italiano, ciò che conta davvero è la capacità di vedere oltre le differenze, costruendo un ponte tra due mondi che, seppur diversi, possono incontrarsi e arricchirsi reciprocamente.
La ricerca condotta dall’Institut der deutschen Wirtschaft (IW)rivela una proiezione allarmante riguardante la carenza di manodopera qualificata in Germania nei prossimi anni. Con l’evoluzione del mercato del lavoro, emergono chiaramente le aree con le maggiori lacune e le professioni più in difficoltà, offrendo uno sguardo approfondito sulle sfide e le opportunità future.
1. I Settori con Maggiore Fachkräftemangel (Carenza di Manodopera Qualificata)
a. Vendite al Dettaglio
Il settore delle vendite al dettaglio si trova al centro dell’attenzione, con una proiezione di una carenza di circa 37.000 professionisti entro il 2027. Attualmente, il numero di disoccupati in questo campo è significativamente inferiore a quello delle posizioni vacanti, con 45.000 disoccupati contro 65.000 posti di lavoro non coperti nel 2022. Questo squilibrio è amplificato dal cambiamento delle carriere durante la pandemia di COVID-19, dove molti lavoratori hanno deciso di riorientare le loro carriere e non sono tornati ai loro ruoli precedenti. I professionisti delle vendite, che includono commessi e addetti alle casse, costituiscono la quarta più grande categoria professionale in Germania, con quasi 850.000 lavoratori.
b. Educazione
Un altro settore colpito è quello dell’educazione, con una mancanza prevista di oltre 27.600 educatori entro il 2027. Sebbene il numero di educatori stia crescendo, questo incremento non è sufficiente a soddisfare il crescente bisogno di servizi educativi. Questo gap è dovuto anche alla necessità di permettere ai genitori di lavorare di più, evidenziando la crescente domanda di servizi di assistenza all’infanzia.
c. Informatica
Il settore IT, sebbene in crescita, presenta una crescente carenza di professionisti qualificati. La domanda di esperti IT è alta e continua a crescere, con una previsione di mancanza di circa 19.000 esperti entro il 2027. I dati indicano un aumento significativo nella domanda di specialisti IT, con una crescita del 44,8% nella quantità di software developer, che raggiungeranno circa 289.374 nel 2027. Inoltre, il settore della consulenza applicativa IT vedrà un incremento del 75% nella forza lavoro, con circa 192.695 esperti previsti.
d. Settori in Declino
Il rapporto prevede anche una diminuzione significativa di posti di lavoro in alcuni settori, tra cui quelli per i lavoratori non specializzati nella lavorazione dei metalli e i bancari, a causa della digitalizzazione e della chiusura di filiali.
2. Differenze Regionali e Demografiche
a. Est e Ovest della Germania
Il Fachkräftemangel non colpisce tutti i territori in egual misura. In particolare, si prevede che l’Est della Germania avrà un aumento maggiore della carenza di manodopera rispetto all’Ovest. Questo è principalmente attribuito al fatto che in molte aree dell’Est molti lavoratori stanno per andare in pensione e non c’è abbastanza ricambio generazionale per colmare il divario.
b. Impatto della Demografia
La crescente mancanza di manodopera qualificata è amplificata dall’invecchiamento della popolazione e dalla riduzione della crescita demografica. Inoltre, il censimento del 2022 ha rivelato che il numero di abitanti in Germania è inferiore alle stime precedenti, con una significativa riduzione tra la popolazione straniera, che ha tassi di partecipazione al lavoro più elevati rispetto a quanto calcolato.
3. Conclusioni e Considerazioni Future
Nonostante alcune aree, come l’IT, mostrino segni di crescita e robustezza, il generale Fachkräftemangel rimane elevato e persistente. La carenza di professionisti nelle vendite al dettaglio, nell’educazione e in altri settori cruciali rappresenta una sfida significativa per l’economia tedesca. È essenziale per le politiche e le strategie occupazionali future affrontare questi squilibri, attraverso misure che includano la formazione continua, incentivi per i settori in crisi e politiche mirate per il rinnovo della forza lavoro.
Le previsioni sono basate su tendenze recenti e non considerano eventuali cambiamenti economici o sociali imprevedibili, come crisi economiche o modifiche nelle politiche migratorie. Tuttavia, con un piano strategico ben definito, ci sono opportunità per mitigare alcune di queste sfide e garantire un futuro sostenibile per il mercato del lavoro in Germania.
Fonti:
IW Arbeitsmarktfortschreibung 2027
Alexander Burstedde, Economista presso l’Istituto di Economia Tedesca (IW)
Il reddito di cittadinanza, concepito come rimedio al malfamato Hartz IV, infiamma il dibattito politico. La CDU chiede la revoca del sostegno per chi rifiuta un’offerta di lavoro, mentre gli economisti puntano il dito contro l’inefficienza del sistema, proponendo integrazioni e incentivi migliorati. Nonostante le sanzioni inefficaci e le situazioni grottesche che colpiscono i lavoratori, le riforme sono arenate tra problemi di bilancio e tensioni politiche. Ne scrive Focus.de
Problemi del Reddito di Cittadinanza e Sanzioni Il reddito di cittadinanza, introdotto circa un anno e mezzo fa per sostituire e riformare il malvisto Hartz IV, continua a essere un punto di contesa. Il segretario generale della CDU, Carsten Linnemann, ha proposto una misura radicale: chi rifiuta un’offerta di lavoro dovrebbe perdere il sostegno. Secondo questa visione, il reddito di cittadinanza favorirebbe l’abuso, poiché garantirebbe una somma di denaro per non fare nulla, che invece un lavoro semplice non potrebbe garantire. Le sanzioni minacciate per il rifiuto di un lavoro sono considerate insufficienti, e molte famiglie numerose vivrebbero comodamente grazie ai trasferimenti. Quasi la metà dei beneficiari sono stranieri.
Critiche e Proposte degli Economisti Gli economisti Maximilian Blömer, Emanuel Hansen e Andreas Peich hanno pubblicato uno studio che descrive un percorso sbagliato nella promozione sociale tedesca. Sebbene non considerino il reddito di cittadinanza una cattiva costruzione in sé, ritengono che, in combinazione con gli altri principali fondi sociali – gli assegni familiari, la futura sicurezza sociale per i bambini e l’indennità per l’alloggio – il sistema risulti controproducente.
In risposta, gli studiosi propongono delle riforme: l’integrazione dell’indennità per l’alloggio nel reddito di cittadinanza e una riforma delle esenzioni sui redditi da lavoro per creare maggiori incentivi e rendere il sistema più efficiente. Questo potrebbe aumentare l’offerta di lavoro di circa 144.000 equivalenti a tempo pieno.
Situazioni Grottesche e Inefficienze del Sistema La compensazione del reddito da lavoro con l’assegno di cittadinanza dovrebbe essere al massimo del 65%, al fine di aumentare l’incentivo ad accettare un lavoro o a crearne uno. In questo modo si potrebbe anche recuperare il divario tra il sostegno sociale e i semplici salari del lavoro.
Resistenza Politica e Opinione Pubblica Nonostante il 56% della popolazione sostenga una riforma e un inasprimento delle sanzioni, la realizzazione di tali cambiamenti sembra improbabile a breve termine. Il bilancio federale 2025, già instabile, non consente nuovi finanziamenti per una riforma, e le proposte sono politicamente controverse all’interno della coalizione. Inoltre, i risparmi ipotetici sono già previsti nel bilancio e devono diventare realtà.
Situazione nei Centri per l’Impiego Nei centri per l’impiego, sempre più spesso i dipendenti si lamentano di avere difficoltà a raggiungere i clienti riluttanti, che non rispondono al telefono o non aprono la porta. Questi rifiutatori totali non sembrano essere influenzati dalle attuali sanzioni. Le difficoltà di integrazione linguistica sono un ulteriore problema, con molti utenti che non parlano tedesco e non vogliono imparare la lingua.
Conclusioni Con le conoscenze degli economisti e un’analisi delle esperienze nei centri per l’impiego, una riforma del reddito di cittadinanza potrebbe essere possibile. Tuttavia, il conflitto politico ha impedito fino ad ora una grande riforma. La realizzazione di cambiamenti strutturali nel sistema di welfare sembra ancora lontana.
Un’inchiesta esplosiva di Correctiv ad inizio anno ha scatenato il caos mediatico in Germania, ma dietro i premi e le celebrazioni si nasconde un imbarazzante flop. Ecco come il giornalismo d’inchiesta ha fatto cilecca, scatenando una bufera di polemiche e critiche.. Ne scrive dersandwirt.de
L’11 gennaio di quest’anno, alle 06:12, la trasmissione ARD Kontraste ha pubblicato un’intervista con Thomas Haldenwang. Era parte di un documentario, pubblicato lo stesso giorno sulla Mediathek di ARD, intitolato “Odio contro gli ebrei – la nostra vita dopo il 7 ottobre”. In quell’occasione, il presidente dell’Ufficio Federale per la Protezione della Costituzione (Bundesamt für Verfassungsschutz) pronunciò parole memorabili: in Germania ci si era “adagiati in una vita privata confortevole” e non si percepiva “abbastanza seriamente quanto siano diventate gravi le minacce per la nostra democrazia”. Le autorità di sicurezza potevano contrastare solo in parte i pericoli per la democrazia. Haldenwang auspicava pertanto “che la maggioranza silenziosa di questo paese si svegliasse e prendesse finalmente una posizione chiara contro l’estremismo in Germania.”
Il giorno prima, il magazine online Correctiv aveva pubblicato un articolo intitolato “Piano segreto contro la Germania”. Lì si riferiva di un incontro tra privati cittadini che presumibilmente stavano considerando la deportazione massiccia di cittadini tedeschi con background migratorio.
Attraverso l’uso dello stile della reportage, si trasmetteva autenticità, richiamando certamente non per caso la vicinanza geografica con la famigerata Conferenza di Wannsee del 20 gennaio 1942. Una settimana dopo, il piano segreto, ormai non più tale, è stato portato sul palco dal direttore del Volkstheater di Vienna, Kay Voges, come coproduzione con il Berliner Ensemble e il Volkstheater di Berlino. Questo lavoro ha ricevuto il premio “Jürgen Bansemer & Ute Nyssen Dramatikerpreis 2024”. Anche il magazine online non ha mancato di ricevere riconoscimenti, tra cui uno della Sparkasse di Lipsia, della Fondazione Carlo-Schmid e, tre settimane fa, uno della rete Netzwerk Recherche. Il lavoro di Correctiv rappresenta “esemplarmente il valore e la necessità del giornalismo investigativo”, ha dichiarato il presidente di Netzwerk Recherche, Daniel Drepper, uno dei fondatori del magazine online. Raramente una singola inchiesta “ha avuto un tale impatto, dimostrandoci quanto sia importante questo tipo di giornalismo per il nostro discorso democratico.”
Imploso in tribunale
Questa affermazione può essere verificata empiricamente attraverso il live-ticker di Correctiv. Anche Haldenwang vi appare, chiedendo sorprendentemente ciò che è accaduto in seguito, anche se è noto che reportage del genere non vengono realizzati in poche ore.
In molte città tedesche ci sono state manifestazioni contro i piani segreti delle “reti di estrema destra”, in linea con quanto richiesto nel primo post del live-ticker. Il deputato CDU Marco Wanderwitz ha chiesto di avviare una procedura di divieto contro l’AfD e ha dichiarato: “L’AfD e i suoi accoliti, tra cui includo esplicitamente anche gli imprenditori che la sostengono, perseguono purtroppo i loro obiettivi contrari alla costituzione con coerenza.”
Nei media pubblici gli eventi hanno subito un’accelerazione, ma solo riguardo a questa singola richiesta di vietare rapidamente l’AfD. Anche le aziende private dei media, un tempo definite “mainstream”, si sono unite. La risonanza nei media è stata evidente per settimane; questo articolo della Leipziger Volkszeitung del 15 gennaio è emblematico per l’agitazione scatenata dal magazine online.
Il “centro” di Haldenwang, più concretamente il vecchio ambiente rosso-verde, ha manifestato, mentre gli interventi dei relatori provenivano spesso dagli abissi dei contesti di sinistra. Durante quella manifestazione si affermava che l’AfD “vuole cacciare dalla Germania tutti coloro che non rientrano nel suo schema etnico”. Era la CDU a “abbattere il cosiddetto muro di fuoco. La CDU porta avanti la lotta culturale di destra” e “non è da meno dell’AfD nel suo razzismo”. Inoltre, erano “i partiti del centro che con prontezza trasformano in politiche le richieste della destra.” I Verdi, l’SPD e l’FDP “attuano la deriva a destra con leggi razziste.”
Ci sono innumerevoli altri esempi di ciò che questo approccio al giornalismo ha scatenato nel discorso democratico. Richieste di divieto che però hanno presto perso rilevanza empirica. Infatti, la dichiarazione principale, secondo cui a Potsdam sarebbero stati discussi piani per la deportazione di massa di persone legalmente residenti, è letteralmente implosa in tribunale, come ha affermato Matthias Brodkorb il 3 marzo su Cicero.
Contro cosa protestava l’ambiente rosso-verde? Contro l’opinione degli autori di Correctiv riguardo a un incontro a Potsdam, ha detto Brodkorb. Suggerivano un’affermazione di fatto che hanno dovuto ritirare a malincuore. I dubbi formulati da altri magazine online sono stati ignorati, come un’intervista con il costituzionalista di Colonia Ulrich Vosgerau su Tichys Einblick del 18 gennaio. La pressione sociale scatenata da questa falsa rappresentazione è stata enorme, come hanno confermato i partecipanti a quell’evento.
Non tutti avevano ancora detto qualcosa
Questo non ha impedito a nessuno di assegnare a Correctiv altri premi già a luglio. Nell’immaginario delle persone che si informano attraverso i media pubblici, la falsa affermazione dell’articolo è rimasta impressa, come dimostrato dall’intervento della relatrice a Lipsia. Solo pochi giorni fa, la Tagesschau è stata costretta a farsi convincere da un tribunale a non utilizzarla più.
È una follia mediatica per lo scopo politico di vietare l’AfD, anche se ha una sua logica, come ha espresso la taz. È servito a poco, come hanno dimostrato le elezioni europee. Sono state una sconfitta disastrosa per SPD, Verdi e Linke, nonostante i milioni di persone che, secondo la taz, sono scese in piazza per sostenere l’opinione degli autori di Correctiv.
Tutto questo è noto, non c’è nulla di nuovo da riferire, si potrebbe pensare. Ma non tutti avevano ancora detto qualcosa. Duecentouno giorni dopo la pubblicazione del “piano segreto”, tre giornalisti di fama hanno pubblicato un articolo su Übermedien intitolato “Il rapporto di Correctiv non merita premi, ma critiche – e finalmente un dibattito.” Gli autori sono il direttore della scuola Henri-Nannen, Christoph Kucklick, il fondatore di Übermedien, Stefan Niggemeier, e Felix W. Zimmermann, caporedattore di Legal Tribune Online.
Chiaramente si trattava di un tema scottante che nessuno osava affrontare da solo, così poco dopo l’assegnazione del premio da parte del Netzwerk Recherche. Gli autori devono essersi sentiti come un giornalista del New York Times che, prima di un dibattito televisivo con Donald Trump, avesse messo in dubbio la capacità di Joe Biden di ricoprire la carica.
Non può esistere ciò che non deve esistere, così si può riassumere la loro critica al trattamento specifico dell’ambiente giornalistico nei confronti dell’articolo di Correctiv. È ormai “evidente quanto sia problematica la copertura di Correctiv e la sua ricezione. E quanto manchi allo stesso tempo un confronto critico in gran parte della stampa seria.” Sebbene la serietà di una stampa che si accorge di qualcosa solo dopo duecentouno giorni è discutibile, qualcosa che chiunque avrebbe potuto sapere da tempo. Correctiv aveva perso una causa contro “Nius”, che, secondo gli autori, era un “medium di rabbia” di destra che aveva “criticato l’articolo e il modo in cui era stato inteso.” Purtroppo, secondo la prospettiva degli autori. Il link all’articolo di Nius, però, manca.
Strano
Nella loro critica gli autori sono spietati, pur argomentando come molti altri autori hanno già fatto in precedenza. A parte due articoli su Cicero e Die Welt, non hanno trovato altri articoli critici su internet. Generosamente, entrambe le pubblicazioni sono definite conservatrici. Eppure, Alexander Wendt aveva già formulato punti critici centrali su Tichys Einblick il 21 gennaio. Strano, si potrebbe pensare, per autori che volevano finalmente avviare un dibattito necessario.
Tuttavia, si tratta di una dichiarazione collettiva di fallimento: “I fatti sono stati presentati unilateralmente”, scrivono Kucklick, Niggemeier e Zimmermann. “In questo modo non è stato tenuto conto delle regole deontologiche che si applicano alla buona ricerca giornalistica e che comprendono sempre il confronto con voci critiche.” Nella loro critica, gli autori non menzionano il proprio fallimento. Anche la menzione dell’intervista con Haldenwang è stata omessa. Forse perché è già abbastanza grave quando non si hanno idee proprie e si riscopre l’articolo di Die Welt solo duecentouno giorni dopo la sua pubblicazione.
La questione, scrivono gli autori, è più ampia di quanto si possa pensare: “I meccanismi pericolosi che hanno funzionato nel caso di Correctiv si trovano anche in altre opere di giornalismo investigativo.” Così, alla fine, si torna alla questione originale: è bene che una parte del mondo giornalistico si sia svegliata, ma questa ristretta veduta è precisamente il problema che non può essere ignorato. Questo approccio giornalistico ha raggiunto il suo apice quando molti di coloro che ora criticano non solo tacevano, ma continuavano a sostenere il giornalismo a senso unico, come dimostra il recente conferimento di premi a Correctiv.
Il fondatore del Berliner Ensemble, Bertolt Brecht, si sarebbe certamente ricordato di quanto affermava: “Le masse mi seguono perché mi mostro loro in una luce straordinaria. Ma, da molto tempo, non mi seguono più perché non trovano più niente di straordinario in me.”