lunedì 18 gennaio 2021

Perché in Germania mancano almeno 80.000 infermieri

"La carenza di personale nel settore infermieristico è la diretta conseguenza della politica di risparmio che da anni si è imposta in ambito ospedaliero..." scrive Telepolis in un articolo molto interessante sulla crisi del sistema sanitario tedesco durante la pandemia. In Germania non mancano i posti letto negli ospedali o i respiratori, mancano 80.000  infermieri adeguatamente qualificati per svolgere la professione. Un articolo molto interessante da heise.de

La carenza di personale negli ospedali è la conseguenza diretta di anni di pressione sui costi dovuta ad un riorientamento verso il profitto dell'intero sistema sanitario.

Nelle discussioni pubbliche sulle misure di contenimento della pandemia, sempre più spesso la carenza di personale nei reparti di terapia intensiva viene citata come il principale fattore che limiterebbe il necessario aumento del numero dei posti letto in terapia intensiva. Si presta tuttavia scarsa attenzione alle cause strutturali di questa mancanza cronica.

Il governo e le autorità stanno invece cercando di usare le misure di lockdown per appiattire il più possibile la curva dei malati di Covid-19, al fine di evitare il collasso di un sistema sanitario altrimenti già sovraccarico.

Allo stesso tempo, per ragioni legate alla crisi pandemica, la cronica carenza di personale infermieristico è diventata manifesta e di dominio pubblico, soprattutto nelle unità di terapia intensiva.

Anche se nella primavera del 2020 sono stati messi a disposizione dei letti aggiuntivi di terapia intensiva e da allora sono stati messi in funzione un numero sufficiente di ventilatori, è sempre più chiaro un fatto: c'è una carenza di personale infermieristico qualificato indispensabile per il loro funzionamento e per l'assistenza ai pazienti Covid-19, i quali richiedono livelli di assistenza particolarmente elevati.

Il fatto che anche in epoca pre-Corona fino al 20 % dei letti di terapia intensiva per adulti e bambini fossero stati cancellati a causa della mancanza di personale, non ha portato a dei cambiamenti di fondo del sistema, al di là delle usuali lamentele.

Come si è potuti arrivare fino a questo punto proprio nel nostro paese, così avanzato dal punto di vista medico?

La carenza di personale nel settore infermieristico è la diretta conseguenza della politica di risparmio che da anni si è imposta in ambito ospedaliero come conseguenza del crescente orientamento degli ospedali ai criteri economici e al profitto.

Prima del 1985, infatti, in Germania gli ospedali non potevano realizzare profitti. Come nel caso delle scuole, dei musei o dei vigili del fuoco, prevaleva il principio della copertura dei costi attraverso il doppio finanziamento. Ciò significava che i Länder erano responsabili per i costi di investimento, mentre le casse malattia si occupavano dei costi di gestione.

Ma in linea con il credo economico neoliberale, secondo il quale il mercato dovrebbe regolare tutto, nel corso degli anni lo Stato si è ritirato dall'attività di finanziamento. Gli ospedali nel frattempo si sono orientati sempre di piu' al mercato, diventando sempre piu' competitivi.

Conseguenze del nuovo orientamento al profitto

I costi di investimento, sempre meno coperti dal settore pubblico, dovevano ora essere assorbiti dai risparmi sui costi di gestione: c'è stato un massiccio taglio al numero degli occupati, soprattutto nel settore infermieristico.

A titolo di paragone: in Germania, un'infermiere a tempo pieno che fa il turno di giorno deve occuparsi in media di 13 persone; in Norvegia, la cifra è di poco superiore ai cinque pazienti; in Inghilterra - il cui sistema sanitario nazionale (NHS) malato viene spesso guardato con disprezzo - la cifra è ancora in media di 8,6 persone per infermiere.

Le ricerche dimostrano che solo l'aumento da sei a sette del numero di pazienti da curare per ogni infermiere può già comportare di per sé un aumento in termini di rischio di commettere degli errori, di infezioni, di complicazioni circolatorie e persino un aumento della mortalità.

Inoltre, la "esternalizzazione" ad aziende private, ad esempio dei servizi di pulizia e di cucina e il loro enorme risparmio in termini di personale, ha portato a carenze igieniche e ad un maggior rischio associato in termini di germi ospedalieri. 

Dal 1990, vale a dire da quando non è stato più necessario competere con il sistema socialista, si è assistito ad una crescente economicizzazione e commercializzazione dei servizi di interesse generale. 

Poiché gli ospedali avevano un bilancio in rosso, i comuni speravano che la loro privatizzazione avrebbe alleggerito i bilanci comunali. In questo modo è cresciuto il numero dei gruppi sotto i quali si andavano unendo i grandi ospedali privati.

L'abolizione del principio del recupero dei costi, tipico dello stato sociale, è stato il presupposto per riorientare al profitto il settore ospedaliero trasformandolo in un campo di attività estremamente redditizio per gli investitori privati. Nel frattempo, perfino i centri di assistenza a domicilio si sono trasformati in una opportunità di investimento redditizia per gli azionisti.

Nel 2004, il sistema di rimborso forfettario (Diagnosis Related Groups DRG) è stato introdotto come uno strumento di controllo per la riduzione dei costi. Poco tempo dopo la sua introduzione, però, si è verificato un massiccio aumento dei costi. E questo aumento dei costi non era dovuto solo ai metodi tecnici usati per fare gli esami mediamente più costosi, oppure all'invecchiamento della popolazione. L'aumento da due a tre volte dei costi era principalmente dovuto dell'aumento del numero dei casi.

Il sistema a forfait, infatti, remunera un prezzo fisso a seconda della diagnosi. Il pagamento del forfait copre l'intero trattamento ospedaliero, indipendentemente dalla durata del trattamento. Se un paziente viene ricoverato in ospedale per un periodo di tempo più breve, l'ospedale ne trae maggiore profitto; se il paziente deve essere curato più a lungo, il suo trattamento comporta invece delle perdite. E ciò significa che il maggior numero possibile di pazienti deve essere trattato nel minor tempo possibile, il che spesso significa dimissioni rapide subito dopo le operazioni con maggiori complicazioni.

Gli ospedali privati si sono specializzati nel trattamento di pazienti relativamente sani e non particolarmente difficili con delle diagnosi a forfait "lucrative". I casi "lucrativi" sono quelli per i quali ci si può aspettare un profitto in base ad una remunerazione a forfait, ad esempio le operazioni per le endoprotesi del ginocchio e dell'anca. Gli ospedali pubblici devono invece avere disponibili reparti costosi e "non redditizi", come i pronto soccorso, i reparti di maternità e pediatrici.

Il sistema a forfait può anche influire sul tipo di trattamento fornito. Ad esempio, un parto cesareo viene remunerato più di un parto naturale, che spesso richiede molto lavoro e  molto tempo. Come conseguenza, il numero di parti cesarei è aumentato nel corso degli anni, non necessariamente a vantaggio di coloro che hanno partorito in questo modo oppure dei loro bambini.

Tagli al personale e frustrazione

Poiché i costi del personale rappresentano la quota maggiore dei costi d'esercizio (circa il 60%), si è registrata una massiccia riduzione del personale, 51.000 posti in meno dall'inizio del cambiamento strutturale. Tutto ciò, unito al costante stress e al ritmo frenetico, nonché all'aumento della burocratizzazione, che non lascia il tempo di svolgere i compiti legati alla cura, porta a una crescente frustrazione, a frequenti giorni di malattia da parte del personale infermieristico, al burn-out, alla riduzione dell'orario di lavoro, al pensionamento anticipato o addirittura al licenziamento, elementi che aggravano ulteriormente la carenza di personale. Il personale infermieristico deve costantemente rimpiazzare i colleghi mancanti rinunciando al proprio tempo libero, il che aumenta ulteriormente la frustrazione.

Per poter strutturare al meglio il proprio orario di lavoro, sempre più spesso il personale infermieristico viene impiegato tramite le agenzie di lavoro interinale, ma questo a sua volta è ancora più costoso per le cliniche.

A partire da gennaio 2021, c'è un regolamento per il personale infermieristico pensato per contrastare la carenza di personale, soprattutto nei reparti di terapia intensiva. Il rischio, tuttavia, è che non si riesca a trovare abbastanza personale qualificato. C'è una carenza di personale infermieristico pari ad almeno 80.000 persone, che non potranno essere coperti nemmeno con l'assunzione di personale infermieristico straniero.

E' fondamentale una migliore retribuzione per il lavoro di infermiere, ma finché le condizioni di lavoro non cambieranno, non sarà possibile eliminare la carenza di personale che esiste in tutti i settori. Nessun applauso sarà d'aiuto, anche se questo gesto è stato apprezzato e di sostegno durante la prima ondata di Coronavirus in primavera.




Nessun commento:

Posta un commento